leonteq Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/leonteq/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 21 May 2025 09:13:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png leonteq Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/leonteq/ 32 32 Focus sui certificati di Leonteq https://www.investire-certificati.it/focus-sui-certificati-di-leonteq/ Wed, 21 May 2025 09:13:37 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37512 Il recente rally dei mercati ha spinto sopra la pari la quotazione di molti certificati di investimento. In questo articolo esaminiamo alcuni prodotti di Leonteq Securities AG con quotazioni intorno o sotto la pari. In vari casi vi sono quotazioni spot intorno a mille (o anche sotto la pari) nonostante decisi rialzi delle azioni sottostanti. […]

L'articolo Focus sui certificati di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il recente rally dei mercati ha spinto sopra la pari la quotazione di molti certificati di investimento. In questo articolo esaminiamo alcuni prodotti di Leonteq Securities AG con quotazioni intorno o sotto la pari. In vari casi vi sono quotazioni spot intorno a mille (o anche sotto la pari) nonostante decisi rialzi delle azioni sottostanti. Vediamo quindi alcuni certificati di investimento con cedola mensile già quotati su Borsa Italiana, tutti con rendimenti interessanti.

Un certificato di investimento sul settore difesa

Il certificato ISIN CH1409725350 ha per sottostanti tre azioni del settore difesa e produzione acciaio: Leonardo, Rheinmetall, ThyssenKrupp. Sono tutti reduci da importanti rialzi, tant’è che nel momento in cui scriviamo Leonardo è salita dal prezzo di fixing di circa il 30%, Rheinmetall del 70% e ThyssenKrupp del 10%.

Il rendimento cedolare arriva al 12% su base annua, grazie a premi mensili condizionati dell’1%. La barriera cedolare e capitale è posizionata al 60% dei prezzi iniziali, anche se al momento la distanza supera i 40 punti percentuali grazie all’apprezzamento dei tre sottostanti. Il certificato ISIN CH1409725350 è un softcallable (ossia con opzione di richiamo discrezionale per l’emittente) con scadenza naturale nel febbraio 2029.

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Leonardo38,5623,13623,136
Thyssenkrupp7,6044,56244,5624
Rheinmetall1006,5603,9603,9

Un certificato per investire su Tenaris

È un certificato su tre sottostanti: Banco BPM, Tenaris e UniCredit, ma ormai l’ ISIN CH1265330584 è largamente esposto sulle azioni di Tenaris. Vediamo perché.

Sul mercato di Borsa Italiana è uno di quelli con le barriere reali più ampie. Originariamente erano posizionate al 40%, ma i tre sottostanti (Banco BPM, Tenaris e UniCredit) si sono apprezzati notevolmente. Banco BPM e UniCredit dai prezzi iniziali sono salite rispettivamente del 160% e di oltre il 200%, con distanze dalla barriera che ormai sono intorno all’85%. Moderata, ma sempre in doppia cifra, la salita di Tenaris (+18%), che dista ormai dalla barriera circa 66 punti percentuali.

certificati Leonteq

Il prodotto naviga intorno alla pari, con la cedola in pagamento prevista per il 31 maggio 2025. I premi mensili sono pari allo 0,583% lordo (7,00% annuo), con un rendimento potenziale reale che sale leggermente considerando l’imminenza della prossima cedola (data di osservazione: 26 maggio 2025).

La notevole distanza dalle barriere riduce il rendimento potenziale del prodotto, rendendolo tuttavia più adatto per la parte conservativa del portafoglio. La vita residua è di circa due anni (scadenza maggio 2027), anche se si tratta di un certificato softcallable, con la possibilità di richiamo a discrezione dell’emittente, non prima di aver rimborsato il valore nominale e pagato l’ultima cedola (con effetto memoria).

Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Tenaris12,334,9324,932
Unicredit18,3247,32967,3296
Banco BPM3,811,5241,524

Broadcom e Tesla – cedole fino al 24% annuo

Migliori Certificates su Tesla

Per chi punta ad una cedola potenzialmente più elevata troviamo il certificato ISIN CH1438098209. In questo caso le azioni sottostanti sono Tesla e Broadcom e le cedole possono arrivare fino al 2% mensile. In altre parole, un rendimento potenziale del 24% annuo. Il tutto a fronte di barriere posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

La vita del prodotto è breve, con scadenza nel maggio 2026 (e possibilità di richiamo anticipato a discrezione dell’emittente). Pertanto, è sufficiente che nessuno dei due titoli perda oltre il 40% nel giro di un anno per portare a casa un rendimento ben superiore al 20% annuo.

 Azione sottostantePrezzo inizialeBarriera capitaleBarriera cedolare
Broadcom232,12139,272139,272
Tesla347,68208,608208,608

Focus su banche e assicurazioni

Generali, Banco BPM, Julius Bär, Zurich Insurance sono le azioni sottostanti del certificato ISIN CH1358861487. Il prodotto, emesso da Leonteq Securities AG, si acquista in area mille, ossia intorno alla pari, con la prossima finestra di rilevazione cedolare ormai in arrivo.

Le barriere sono collocate al 60% dei prezzi iniziali, ma tutti i sottostanti fanno registrare dai valori di fixing rialzi importanti, guadagnando tutti (nel momento in cui scriviamo) oltre 20 punti percentuali, con Generali Assicurazioni salita del 40% e Banco BPM che ha invece guadagnato ben 50 punti percentuali.

Alla luce di questi movimenti risulta ancora più interessante il flusso cedolare potenziale, pari all’1% su base mensile, per un rendimento che può arrivare fino al 12% su base annua.

Il prodotto ha una naturale scadenza nel luglio 2028, ma l’emittente può esercitare – su base mensile – l’opzione del richiamo anticipato discrezionale.

Scenari alla scadenza e valore di rimborso

In tutti i prodotti qui presentati se il certificato arriva alla naturale scadenza sono possibili due scenari:

  • Se le azioni sottostanti si trovano sopra le rispettive barriere l’emittente paga l’ultima cedola (con effetto memoria) e rimborsa l’intero valore nominale.
  • Viceversa, si ottiene un rimborso pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of, ossia dal sottostante con la peggior performance.

Messaggio promozionale. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. i certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Focus sui certificati di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulla difesa con i certificates di Leonteq? https://www.investire-certificati.it/come-investire-sulla-difesa-con-i-certificates-di-leonteq/ Wed, 26 Mar 2025 16:13:49 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36956 Focus sulle azioni del settore difesa: lo scenario geopolitico resta incerto, con una serie di ripercussioni anche sui mercati finanziari. Fra i principali market driver delle ultime settimane, infatti, troviamo la news relativa al piano di riarmo europeo, per un ammontare complessivo di 800 miliardi di euro. Numeri che hanno spinto sotto i riflettori il […]

L'articolo Come investire sulla difesa con i certificates di Leonteq? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle azioni del settore difesa: lo scenario geopolitico resta incerto, con una serie di ripercussioni anche sui mercati finanziari. Fra i principali market driver delle ultime settimane, infatti, troviamo la news relativa al piano di riarmo europeo, per un ammontare complessivo di 800 miliardi di euro. Numeri che hanno spinto sotto i riflettori il comparto della difesa europeo. Per chi volesse puntare su titoli di questo settore troviamo vari certificati di investimento di Leonteq, uno degli emittenti più attivi su Borsa Italiana.

Per esempio, il certificato ISIN CH1423925093 ha per sottostante unico le azioni di Rheinmetall, colosso della difesa tedesco, con cedole fino al 12% annuo lordo, mentre il certificato ISIN CH1423925127 permette di incassare fino al 9% annuo lordo tramite le azioni di Leonardo.

Due certificates per investire sul settore difesa

Vediamo nel dettaglio i due prodotti. Entrambi sono softcallable, ossia con l’opzione del richiamo anticipato a discrezione dell’emittente ed hanno una barriera capitale e cedolare posizionata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Sono legati ad un unico sottostante, evitando quindi il rischio di più azioni (come capita nei certificates worst of). Si tratta di certificati a capitale condizionatamente protetto. Si ottiene quindi un rendimento positivo a fronte di moderati ribassi, partecipando a eventuali perdite solo se a scadenza il sottostante si trova sotto barriera. In entrambi per le cedole è presente l’effetto memoria.

Leonardo e Rheinmetall

Il certificato su Rheinmetall  (ISIN CH1423925093) ha un prezzo di fixing pari a 1.380 euro per azione ed una barriera di 828 euro (60%). Ricchi i premi, considerando che si tratta di un certificato mono-sottostante, con cedole fino all’1% lordo su base mensile (12,00% annuo lordo).

Per quanto riguarda il certificato su Leonardo (ISIN CH1423925127), lo strike è posizionato a 48,21 euro per azione, con una barriera a 28,926 euro. Sono previste cedole mensili dello 0,75% lordo. Le recenti prese di profitto sul titolo fanno sì che il certificato navighi leggermente a sconto rispetto alle quotazioni delle scorse settimane.

Leonardo e Rheinmetall: Focus sulle azioni sottostanti

Leonardo è la maggiore azienda italiana operativa nel comparto difesa, aerospazio e sicurezza. L’azionista principale è il Ministero dell’Economia e delle Finanze. Proprio con Rheinmetall ha costituito una joint venture al 50% per la creazione di Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, che dovrà occuparsi del rinnovo dei mezzi terrestri dell’Esercito Italiano.

Rheinmetall è un’azienda tedesca leader nella produzione di armi da fuoco. Si tratta di fatto della maggiore società europea per la produzione di armamenti. Il titolo azionario è cresciuto notevolmente fino a portare la market cap di Rheinmetall a 60 miliardi di euro circa.

Questo articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa e nemmeno consulenza finanziaria. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Come investire sulla difesa con i certificates di Leonteq? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Leonteq due certificates con airbag su automotive e bancario italiano https://www.investire-certificati.it/da-leonteq-due-certificates-con-airbag-su-automotive-e-bancario-italiano/ Mon, 24 Feb 2025 18:31:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36577 Come unire rendimento ed un significativo grado di protezione del capitale? In questo articolo ci soffermiamo su due certificates low strike, ossia con airbag. Entrambi sono stati emessi da Leonteq e offrono interessanti rendimenti cedolari annui. Sono prodotti tematici, coprendo uno il settore bancario italiano (ISIN CH1409720807) e l’altro azioni del comparto automotive europeo (ISIN […]

L'articolo Da Leonteq due certificates con airbag su automotive e bancario italiano proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come unire rendimento ed un significativo grado di protezione del capitale? In questo articolo ci soffermiamo su due certificates low strike, ossia con airbag. Entrambi sono stati emessi da Leonteq e offrono interessanti rendimenti cedolari annui. Sono prodotti tematici, coprendo uno il settore bancario italiano (ISIN CH1409720807) e l’altro azioni del comparto automotive europeo (ISIN CH1409711293).

Airbag al 50% sul settore bancario italiano

investire sulle banche

Partiamo dal certificato ISIN CH1409720807 che si candida ad essere uno dei più competitivi – in termini di struttura – sul comparto bancario italiano. Paga infatti cedole mensili pari all’1% lordo condizionate a barriere ampie del 50% ed offre il plus dell’airbag, sempre al 50%. Pertanto, il rendimento può arrivare fino al 12% annuo lordo.

Le azioni sottostanti sono Unicredit, Banco BPM, Monte dei Paschi di Siena e Bper Banca, titoli reduci da importanti rialzi. Con questo prodotto si ottiene un profitto in caso di rialzi, movimenti laterali dei sottostanti o ribassi, a patto che il peggiore dei quattro titoli a scadenza non abbia perso oltre 50 punti percentuali. In caso di ribasso superiore ai 50 punti percentuali per uno dei sottostanti vi è una perdita. Come detto, spicca poi la presenza dell’effetto airbag, con strike posizionati al 50% dei prezzi iniziali.

Airbag al 60% sul settore automobilistico europeo

Sono soltanto tre i sottostanti del certificato ISIN CH1409711293: Porsche, Stellantis e Volkswagen. Operativamente il prodotto prevede premi condizionati pari al 2,50% (lordo) su base trimestrale, per un rendimento che può arrivare fino al 10% lordo annuo. Per incassarlo è necessario che nessuna delle tre azioni sottostanti perda il 40% o più dai prezzi iniziali. Così come nel precedente certificato, anche questo prodotto è un low strike (60%). Ciò fa sì che nel caso in cui alla scadenza le azioni sottostanti si trovassero sotto barriera il rimborso sarebbe nettamente più elevato rispetto a quello di un tradizionale certificato senza airbag.

Come funziona l’airbag nei certificati?

Nel primo caso l’airbag è posizionato al 50%, nel secondo al 60%. Con il certificato ISIN CH1409720807 si ottiene un profitto fino a ribassi del 50% per ciascun sottostante. Se le discese fossero più ampie ecco che si attiverebbe l’airbag, con fattore moltiplicativo 2. Il rimborso sarebbe pari al valore nominale, decurtato della perdita eccedente il 50% del worst of, moltiplicata per due.

Pertanto, a fronte di un deprezzamento del 57,5% il rimborso finale sarebbe pari all’85% del valore nominale, ossia 850 euro (tale valore è calcolato sottraendo 7,5 x 2 = 15 a 100). Ecco, quindi, che la perdita sarebbe decisamente inferiore a quella delle azioni sottostanti.

Nel secondo prodotto (ISIN CH1409711293), invece, l’airbag è al 60%. Si attiverebbe con ribassi superiori al 40% a scadenza. In questo caso il fattore moltiplicativo è 1,667. Si otterrebbe un profitto con rialzi dei sottostanti, movimenti laterali o ribassi fino al 39,99%. Un calo del 50% del worst of determinerebbe invece un rimborso pari al valore nominale (1.000 euro) decurtato della perdita fatta registrare dal worst of oltre al -40% (quindi 10%) moltiplicata per 1,667. Il certificato rimborserebbe quindi 833,33 euro, anche in questo caso con una discesa attutita rispetto a quella del worst of.

Certificates softcallable e autocallable di Leonteq

Si tratta di due certificates emessi da Leonteq con meccanismi di richiamo diversi: uno softcallable e uno autocallable. Il primo (ISIN CH1409720807) ha pertanto la possibilità di richiamo anticipato discrezionale per l’emittente, il secondo (ISIN CH1409711293) verrà invece rimborsato anticipatamente se ad una delle rispettive date di osservazione i sottostanti si troveranno tutti al di sopra del livello di fixing iniziale. In entrambi i casi sarebbero pagate tutte le cedole dovute fino a quel momento (con effetto memoria) e sarebbe rimborsato l’intero valore nominale, pari a 1.000 euro per entrambi. Per visionare l’intera gamma dei prodotti di Leonteq è possibile visionare il sito dell’emittente

Messaggio promozionale. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Tutti i rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Da Leonteq due certificates con airbag su automotive e bancario italiano proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle azioni di Unicredit con i certificates? https://www.investire-certificati.it/come-investire-sulle-azioni-di-unicredit-con-i-certificates/ Sat, 08 Feb 2025 22:23:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36347 Su Borsa Italiana troviamo un certificato softcallable targato Leonteq (ISIN CH1400332297) che permette di incassare premi annui fino al 10% lordo, grazie a cedole mensili dello 0,833%. Focus sul nuovo prodotto, legato alle azioni di Unicredit. Investire sulle azioni di Unicredit con i certificates La nuova emissione di Leonteq ha poche settimane di vita, ma […]

L'articolo Come investire sulle azioni di Unicredit con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Su Borsa Italiana troviamo un certificato softcallable targato Leonteq (ISIN CH1400332297) che permette di incassare premi annui fino al 10% lordo, grazie a cedole mensili dello 0,833%. Focus sul nuovo prodotto, legato alle azioni di Unicredit.

Investire sulle azioni di Unicredit con i certificates

La nuova emissione di Leonteq ha poche settimane di vita, ma le azioni di Unicredit si sono già apprezzate di vari punti percentuali dai prezzi di osservazione iniziale di 40,93 euro. In data 7 febbraio, infatti, il prezzo spot delle azioni di Unicredit è arrivato a toccare i 47 euro (con il certificato quotato leggermente sopra la pari). Decisamente lontana, almeno al momento, la barriera, collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale sia per quanto riguarda la protezione del capitale che per l’incasso dei premi.

Operativamente si incassano quindi cedole mensili dello 0,833% lordo a patto che le azioni di Unicredit (UCG) si trovino sopra i 24,5580 euro. Questo livello è anche quello da monitorare per la protezione del capitale. Da notare come la barriera sia europea (quindi con osservazione soltanto a scadenza).

Scadenza massima 2028

La vita massima del certificato ISIN CH1400332297 è pari a tre anni, con scadenza nel gennaio 2028. A partire dal terzo mese di vita del prodotto, però, è presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale, ossia la softcallability. Nel caso in cui Leonteq richiamasse anticipatamente il certificato l’investitore riceverebbe il pagamento della cedola del periodo, il rimborso del valore nominale e ogni premio eventualmente portato a memoria. Viceversa, il certificato proseguirebbe la sua vita.

Alla naturale scadenza sarebbero possibili due scenari. Per incassare l’ultimo premio (con effetto memoria) e ricevere il rimborso dell’intero valore nominale è sufficiente che Unicredit si trovi sopra la barriera, ossia non sia sceso di 40 punti percentuali – o più – dai prezzi iniziali. Si ottiene quindi un profitto anche in caso di moderati ribassi (barriera al 60%).

Si ricadrebbe nel secondo scenario – quello negativo – soltanto se la perdita superasse il 40% dai prezzi iniziali. In questo caso il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dalle azioni di Unicredit.

Focus sulle azioni di Unicredit

Unicredit è ancora al centro del risiko bancario. La banca guidata da Orcel ha presentato al governo la sua proposta per l’OPA su Banco BPM, mentre prosegue la scalata di Commerzbank. Nel frattempo, lo scenario nel mondo banking è più che mai movimentato: BPM si è mossa con l’OPA su Anima, mentre Monte dei Paschi di Siena sta provando a creare il terzo polo bancario italiano con il tentativo di acquisizione di Mediobanca. Anche Bper Banca è entrata in questi giorni nel risiko bancario, con il tentativo di acquisire la Banca popolare di Sondrio.

In tutto ciò, Unicredit ha anche aumentato la sua quota di partecipazione all’interno di Generali. In estrema sintesi, il contesto bancario è effervescente, con i tassi che scendono lentamente, favorendo l’intero comparto.

Scheda del certificato sulle azioni di Unicredit

  • Emittente: Leonteq
  • Codice ISIN: CH1400332297
  • Azione sottostante: Unicredit
  • Cedole mensili: 0,833% lordo
  • Rendimento massimo annualizzato: 10%
  • Prezzo di osservazione iniziale: 40,93 euro
  • Barriera capitale e barriera cedolare in percentuale: 60%
  • Barriera capitale e barriera cedolare: 24,558 euro
  • valore di emissione: 1000 euro
  • opzione del richiamo anticipato: sì, dal terzo mese – discrezionale da parte dell’emittente
  • effetto memoria delle cedole: sì.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. 

L'articolo Come investire sulle azioni di Unicredit con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq, mille certificates per rispondere alle esigenze degli investitori https://www.investire-certificati.it/leonteq-mille-certificates-per-rispondere-alle-esigenze-degli-investitori/ Thu, 12 Dec 2024 16:13:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35503 Leonteq è una delle maggiori società di investimento operative nel mondo dei certificates. La fintech svizzera, fondata nel 2007 ed operativa dal 2016 in Italia, quota infatti oltre 1000 certificati di investimento su Sedex ed Euro TLX, i due segmenti di Borsa Italiana operativi nel mondo dei certificates ed offre prodotti anche su Vorvel. L’azienda […]

L'articolo Leonteq, mille certificates per rispondere alle esigenze degli investitori proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq è una delle maggiori società di investimento operative nel mondo dei certificates. La fintech svizzera, fondata nel 2007 ed operativa dal 2016 in Italia, quota infatti oltre 1000 certificati di investimento su Sedex ed Euro TLX, i due segmenti di Borsa Italiana operativi nel mondo dei certificates ed offre prodotti anche su Vorvel. L’azienda è quotata sulla Borsa Svizzera, con una capitalizzazione di circa 400 milioni di euro. Ha una sede nel cuore di Milano, in zona Duomo.

Leonteq: certificati con cedola mensile ma anche prodotti a capitale protetto

Marco Occhetti, Leonteq
Il Managing Director di Leonteq Securities, Marco Occhetti

“Il nostro obbiettivo è quello di offrire un’ampia gamma di prodotti, in grado di far fronte alle diverse esigenze degli investitori” ci spiega Marco Occhetti, managing Director presso Leonteq “ecco quindi che offriamo certificati di investimento con diversi livelli di rischio e rendimento. La maggior parte dei prodotti è a capitale condizionatamente protetto, con cedole mensili o trimestrali, legate all’andamento di un sottostante, solitamente un’azione, un paniere di azioni o un indice azionario. Ci sono però anche certificati a capitale protetto 100%, per profili maggiormente difensivi”.

Certificates softcallable

Leonteq è all’avanguardia anche nell’innovazione di prodotto. Negli ultimi mesi ha emesso numerosi prodotti con la caratteristica del richiamo discrezionale, ossia la softcallability.

“L’opzione del richiamo discrezionale in capo all’emittente permette di offrire rendimento potenziali più elevati anche di 1-2 punti percentuali lordi su base annua” ha spiegato Occhetti. Si tratta quindi di un’interessante caratteristica, soprattutto in uno scenario come quello attuale in cui i rendimenti sono complessivamente in calo.

Leonteq: i certificati più scambiati

Fra i certificates che in questi ultime settimane hanno raccolto il maggior successo troviamo numerosi prodotti a capitale condizionatamente protetto con cedole mensili condizionate.

Per esempio, il certificato ISIN CH1336241463 che ha per sottostanti le azioni di Meta Platforms, Intesa, Banco BPM e Nvidia, caratterizzato dal fatto che tutti i sottostanti sono sopra strike di almeno 10 punti percentuali (Meta di oltre il 40% e Nvidia di circa il 65%). Decisamente importante il flusso cedolare potenziale, che arriva al 12% lordo su base annua.

Anche nel certificato ISIN CH1358861487 (scritto su Generali, Banco BPM, Julius Bär, Zurich Insurance) i sottostanti sono ampiamente sopra i prezzi di osservazione iniziale. Ciò riduce il rischio del prodotto allontanando le barriere. Operativamente i premi mensili potenziali sono dello 0,833%, per un rendimento che può quindi arrivare al 10% lordo su base annua.

C’è grande interesse anche sul certificato ISIN CH1248689502, che paga cedole mensili condizionate fino al 9% lordo su base annua. Come nei due precedenti prodotti i sottostanti (quattro grandi banche europee) si trovano ampiamente sopra strike. Da notare, poi, la presenza dell’effetto airbag, volto a mitigare ulteriormente il rischio del prodotto.

Per visionare l’intera gamma di prodotti offerti da Leonteq è possibile visitare il sito dell’emittente.

L'articolo Leonteq, mille certificates per rispondere alle esigenze degli investitori proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sottostanti sopra i prezzi di strike ed un prezzo spot sotto la pari https://www.investire-certificati.it/sottostanti-sopra-i-prezzi-di-strike-ed-un-prezzo-spot-sotto-la-pari/ Wed, 11 Dec 2024 09:56:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35495 Focus su un certificato di Leonteq che offre un rendimento potenziale superiore al 10% lordo su base annua Quattro sottostanti sopra i prezzi di strike ed un prezzo spot del certificato sotto la pari. Ecco lo scenario cui si trovano di fronte gli investitori nel certificato softcallable di Leonteq con ISIN CH1358861487, che ha per […]

L'articolo Sottostanti sopra i prezzi di strike ed un prezzo spot sotto la pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus su un certificato di Leonteq che offre un rendimento potenziale superiore al 10% lordo su base annua

Quattro sottostanti sopra i prezzi di strike ed un prezzo spot del certificato sotto la pari. Ecco lo scenario cui si trovano di fronte gli investitori nel certificato softcallable di Leonteq con ISIN CH1358861487, che ha per sottostanti le azioni di Generali Assicurazioni, Banco BPM, Julius Bär, Zurich Insurance. Si tratta quindi di due grandi nomi nel mondo assicurativo (Generali e Zurich), combinati con Julius Bär, una delle maggiori banche svizzere private operative nella gestione patrimoniale e Banco BPM, banca attualmente al centro del risiko bancario italiano, con il tentativo di scalata da parte di Unicredit che ha provocato la reazione di Crédit Agricole, che tramite derivati, ha aumentato la sua posizione dal 9,9% al 15,1% del capitale sociale di Banco BPM.

Cedole mensili fino allo 0,833% lordo ed un prezzo sotto la pari

Nel momento in cui scriviamo i quattro titoli guadagnano oltre il 10%, ma la quotazione spot – con un prezzo in denaro in area 990 euro – permette agli investitori di acquistare il prodotto con uno sconto di circa un punto rispetto al valore nominale del certificato.

Il prodotto, strutturato da Leonteq e quotato su Borsa Italiana, prevede cedole condizionate pari allo 0,833% mensile lordo, per un rendimento cedolare che può quindi arrivare al 10% lordo su base annua. Il rendimento potenziale, però, sale leggermente, grazie al prezzo spot sotto la pari.

Come funziona il certificato emesso da Leonteq

cedola condizionata

Come funziona il certificato? Sia la barriera cedolare che quella capitale sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. L’investitore incassa i premi a patto che non vi siano discese pari o superiori al 40% dai prezzi di fixing, ora più lontani grazie alla recente salita dei sottostanti. Su base mensile è presente l’opzione del richiamo anticipato. Qualora venisse utilizzata dall’emittente, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale ed il pagamento di tutte le cedole dovute fino a quel momento. Pertanto, se Leonteq richiamasse il certificato nella prima data utile, l’investitore riceverebbe un rimborso pari a 1000 euro + 8,33 di cedola, con un rendimento lordo superiore al 1.5% in meno di un mese.

Viceversa, il certificato proseguirebbe la sua vita, con osservazioni mensili, potenzialmente fino alla naturale scadenza (luglio 2028). Giunti a tale data sarebbero possibili due scenari. Nel caso in cui le quattro azioni si trovassero sopra barriera, si otterrebbe il pagamento dell’ultimo premio – con effetto memoria – e il rimborso del capitale. Viceversa, il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del worst of e pertanto inferiore a 600 euro per certificato. Il certificato è già quotato su Borsa Italiana, dove la liquidità è garantita da Leonteq.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Sottostanti sopra i prezzi di strike ed un prezzo spot sotto la pari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sui Certificates Softcallable di Leonteq https://www.investire-certificati.it/focus-sui-certificates-softcallable-di-leonteq/ Thu, 07 Nov 2024 18:57:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35078 Sono oltre mille i certificati di investimento quotati SU Borsa Italiana da Leonteq, solida emittente svizzera. La gran parte è negoziata sull’Euro TLX, ma troviamo numerosi prodotti anche sul SeDex. Softcallable certificates: i vantaggi per gli investitori L’offerta di Leonteq copre tutte le principali asset class, con varie strutture di prodotto. Numeri alla mano, negli […]

L'articolo Focus sui Certificates Softcallable di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono oltre mille i certificati di investimento quotati SU Borsa Italiana da Leonteq, solida emittente svizzera. La gran parte è negoziata sull’Euro TLX, ma troviamo numerosi prodotti anche sul SeDex.

Softcallable certificates: i vantaggi per gli investitori

L’offerta di Leonteq copre tutte le principali asset class, con varie strutture di prodotto. Numeri alla mano, negli ultimi due anni è cresciuto notevolmente il numero di certificates softcallable. L’elemento chiave è legato alla possibilità per l’emittente di richiamare il prodotto in maniera discrezionale. Il rimborso anticipato non è quindi legato a condizioni di prezzo, ma viene definito dall’emittente che può richiamare il prodotto in determinate finestre, non prima di aver pagato tutti i premi dovuti e rimborsato l’intero valore nominale.

Marco Occhetti, Leonteq
Il Managing Director di Leonteq Securities, Marco Occhetti

“La struttura dei certificates softcallable consente all’emittente di offrire un rendimento potenziale di 1,5-2 punti percentuali lordi annui superiore rispetto a quello di un tradizionale autocallable” ha spiegato Marco Occhetti, Managing Director presso Leonteq.

Da notare, poi, come questo fattore possa andare a favore dell’investitore. Fra i vari esempi in tal senso troviamo i tanti certificates non richiamati anche se i sottostanti sono ampiamente sopra i prezzi di osservazione iniziale (si pensi ad esempio a quello sul settore bancario, ISIN CH1248689502, sinora non richiamato anche se tutti i sottostanti sono sopra strike di oltre 30 punti percentuali).

Cosa capita se l’emittente richiama anticipatamente il certificato?

Cosa capita se l’emittente esercita la softcallability? Nel caso in cui Leonteq richiami anticipatamente i certificates l’investitore riceve la cedola del periodo, ogni premio eventualmente portato a memoria e il rimborso dell’intero valore nominale, solitamente pari a mille euro per certificato. 

Se il prodotto arriva a scadenza sono invece possibili due scenari. Se l’azione o l’indice sottostante o il paniere di sottostanti sono sopra la barriera, si incassa l’ultima cedola e si riceve il rimborso dell’intero valore nominale. Per contro, il rimborso è pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dall’azione o dall’indice con la peggior performance. Vediamo di seguito alcuni esempi di certificates softcallable emessi da Leonteq.

Certificates softcallable su azioni italiane

Sono numerosi i softcallable certificates su azioni italiane. Troviamo sia prodotti legati a un singolo sottostante, come il certificato ISIN CH1381831887 su Unicredit (con barriera al 55% e cedole fino al 10%). Altri prodotti sono invece legati a panieri di titoli del FTSE Mib, come il softcallable ISIN CH1349988373 che ha per sottostanti le azioni di Enel, Eni, Moncler. In questo caso il rendimento cedolare potenziale arriva al 12% lordo su base annua, grazie a premi mensili dell’1%, mentre le barriere sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Investire sugli indici di borsa

Con i certificates softcallable è possibile investire anche sugli indici di borsa. Si tratta chiaramente di prodotti maggiormente conservativi, grazie alla minore volatilità degli indici. I rendimenti potenziali, considerato il minor rischio, sono ugualmente interessanti.

investire su indici
Indici

Fra i certificates softcallable che hanno per sottostanti indici troviamo quello con ISIN CH1358858129. In questo caso i sottostanti sono quattro grandi indici azionari: Euro STOXX 50, FTSE MIB, NASDAQ 100, Nikkei 225®. Le barriere sono posizionate al 60%, permettendo all’investitore di incassare i premi mensili (0,583%, per un rendimento potenziale del 7% annuo lordo) anche in caso di moderati ribassi degli indici, a patto che non raggiungano o superino il 40% a scadenza.

Da notare come il certificato al momento si acquisti leggermente a sconto, aumentando quindi il rendimento potenziale del prodotto. Tre indici su quattro navigano leggermente sopra la pari, con il solo NIKKEI 225 appena sotto i valori di strike. La liquidità di questi certificates è garantita da Leonteq con i tradizionali orari di negoziazione dell’exchange.

Certificates softcallable sul settore semiconduttori

Fra le recenti emissioni di Leonteq caratterizzate dalla presenza dell’opzione softcallable, troviamo due interessanti certificati che hanno per sottostanti aziende del settore semiconduttori. Entrambi prevedono condizionate su base mensile, con rendimenti potenziali in doppia cifra, anche al netto della tassazione, che nei certificates è al 26%.

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

Nel dettaglio, il certificato ISIN CH1381832794 ha per sottostanti le azioni di Intel e NVIDIA. Le barriere sono posizionate al 60%, a fronte di premi mensili potenziali dell’1,667%, per un rendimento lordo che può quindi arrivare fino al 20% su base annua. Il certificato si acquista qualche euro sopra la pari, con Intel in rialzo di oltre dieci punti percentuali dai prezzi di fixing, mentre NVIDIA si è apprezzato del 25%. Le barriere sono quindi ancora più lontane.

Focus sul comparto semiconduttori anche con il certificato ISIN CH1381838866 che è invece legato all’andamento delle azioni di AMD e Intel. Anche in questo caso le barriere sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, con cedole mensili che possono arrivare all’1,50%. Il rendimento potenziale annuo è quindi pari al 18% lordo.

ApprofondimentiFocus sulle nuove emissioni di Leonteq con cedola mensile.

I rendimenti indicati nell’articolo sono al lordo degli oneri fiscali. La tassazione prevista al momento della stesura dell’articolo è del 26%. I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio di perdita parziale o totale. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento né consulenza finanziaria.

L'articolo Focus sui Certificates Softcallable di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Darwin Autocallable – Novità da Leonteq https://www.investire-certificati.it/darwin-autocallable-novita-da-leonteq/ Thu, 03 Oct 2024 11:11:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34736 News da Leonteq, con tre Darwin autocallable che pagano cedole fisse del 10% annuo. Focus sull’opzione del richiamo anticipato, con trigger potenzialmente favorevole all’investitore. Arriva un’innovazione di prodotto da Leonteq, che ha emesso i primi tre certificates Darwin Autocallable. Si tratta di certificates autocallable con cedola garantita e con la caratteristica di un’opzione del richiamo […]

L'articolo Darwin Autocallable – Novità da Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
News da Leonteq, con tre Darwin autocallable che pagano cedole fisse del 10% annuo. Focus sull’opzione del richiamo anticipato, con trigger potenzialmente favorevole all’investitore.

Arriva un’innovazione di prodotto da Leonteq, che ha emesso i primi tre certificates Darwin Autocallable. Si tratta di certificates autocallable con cedola garantita e con la caratteristica di un’opzione del richiamo anticipato che si attiva in maniera “intelligente”, con criteri variabili durante la vita del prodotto.

Operativamente, infatti, l’evento Autocall è osservato sul sottostante con la performance peggiore nel primo periodo di vita del prodotto; nel secondo, invece, l’evento Autocall è osservato sul Basket equi-pesato dei sottostanti. Nel terzo, infine, si monitora il sottostante con la miglior performance. Pertanto, sarebbe sufficiente che uno dei titoli azionari si fosse apprezzato dai prezzi iniziali per determinare il richiamo anticipato del prodotto, anche nel caso in cui uno o più sottostanti fossero scesi.

cedola fissa garantita

Fra i punti di forza dei certificates troviamo anche le cedole garantite. Sono previsti premi trimestrali del 2,50%, per un rendimento che può arrivare al 10% su base annua.

Se non si è verificato l’autocall, per ricevere l’ultimo premio ed il rimborso del valore nominale a scadenza è sufficiente che, o i sottostanti si trovino sopra il livello barriera, o almeno uno dei sottostanti sia al di sopra del rispettivo livello target. Viceversa, il rimborso sarebbe lineare con la performance del worst of, ossia il titolo con la peggior performance.

Focus sul bancario italiano e sul settore automobilistico

Leonteq propone tre prodotti. Due hanno per sottostanti titoli del comparto bancario italiano, mentre uno tre big cap del settore automotive europeo. Il certificato ISIN CH1369861310 ha per sottostanti le azioni di Banco BPM e Bper Banca, mentre ISIN CH1369861294 è legato all’andamento di Intesa e Unicredit. Chiude il terzetto il certificato ISIN CH1369861302 su Renault, Stellantis e Volkswagen. Complessivamente nei tre anni di vita dei certificates sono previste cedole fisse per trenta punti percentuali lordi, salvo richiamo anticipato dei prodotti.

Come funzionano i darwin autocallable di Leonteq

Vediamo nel dettaglio il funzionamento dei nuovi darwin autocallable di Leonteq. Come detto, sono previste 3 diverse condizioni per il rimborso anticipato, le quali si applicano separatamente in 3 diversi periodi di vita del prodotto.

I tre certificates emessi hanno una vita pari a tre anni e la modalità di attivazione del richiamo anticipato cambia su base annuale.

  • Nel primo periodo, ossia nei primi quattro trimestri, ad ogni data di osservazione, se il livello di chiusura di tutti i sottostanti si trova al di sopra del rispettivo livello barriera, i prodotti saranno rimborsati anticipatamente e l’investitore riceverà il 100% del valore nominale ed il premio del periodo.
  • Nel secondo periodo (il secondo anno), ad ogni data di osservazione, se il livello di chiusura del Basket equi-pesato dei sottostanti è al di sopra del livello barriera del basket, i prodotti saranno rimborsati anticipatamente. L’investitore riceverà il 100% del valore nominale ed il premio previsto dal certificato.
  • Nel terzo ed ultimo periodo, ad ogni data di osservazione, se il livello di chiusura di almeno un sottostante si trova al di sopra del rispettivo livello barriera, i prodotti saranno rimborsati anticipatamente. Anche in questo scenario l’investitore riceverà il 100% del valore nominale e la cedola del periodo.

Cedole garantite

Come già detto, i certificates prevedono cedole garantite, pagate indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. Alla scadenza il rimborso è calcolato con il tradizionale meccanismo del target one autocallable.

I certificates sono già negoziabili sull’EuroTLX exchange, dove la liquidità è garantita da Leonteq, che si pone in bid e ask sul book di negoziazione con un congruo numero di pezzi per facilitare la negoziazione dei prodotti.

Per non perderti le news in arrivo dal mondo dei certificates segui investire-certificati su facebook e sul canale youtube!

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Darwin Autocallable – Novità da Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Investimento con airbag di Leonteq https://www.investire-certificati.it/certificati-di-investimento-con-airbag-di-leonteq/ Wed, 18 Sep 2024 07:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34602 In questo articolo esaminiamo due certificati di investimento con airbag emessi da Leonteq, solida emittente svizzera che conta su Borsa Italiana oltre mille prodotti. Entrambi sono caratterizzati da sottostanti ampiamente sopra i prezzi di osservazione iniziale, anche se il loro prezzo spot è a sconto. Ciò fa sì che la distanza dal livello strike sia […]

L'articolo Certificati di Investimento con airbag di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In questo articolo esaminiamo due certificati di investimento con airbag emessi da Leonteq, solida emittente svizzera che conta su Borsa Italiana oltre mille prodotti. Entrambi sono caratterizzati da sottostanti ampiamente sopra i prezzi di osservazione iniziale, anche se il loro prezzo spot è a sconto. Ciò fa sì che la distanza dal livello strike sia maggiore rispetto a quella iniziale, con un rendimento potenziale che è salito. Elementi che rendono decisamente interessanti questi certificates, con cedole fino al 9% ed un margine di protezione notevole, corroborato anche dalla presenza dell’effetto airbag.

Un certificato con airbag per investire su grandi titoli bancari

banca e finanza

Il certificato ISIN CH1248689502 ha per sottostanti le azioni di Banco BPM, Citigroup, Commerzbank e UniCredit.  Lo strike è posizionato al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, ma i numeri parlano chiaro: il worst of (Citigroup) è salito del 15%, con gli altri tre titoli che si sono apprezzati fra il 44% di Banco BPM ed il +100% circa di Unicredit.

Sono previste cedole condizionate pari allo 0,75% su base mensile, per un rendimento annualizzato nominale che può arrivare al 9% lordo. Considerando il prezzo spot sotto la pari, il rendimento potenziale sale ulteriormente. Il tutto a fronte di barriere che al momento appaiono decisamente lontane.

Operativamente si tratta di un certificato softcallable. L’emittente ha quindi la facoltà di richiamare anticipatamente il prodotto in maniera discrezionale. In tal caso sarebbero pagate tutte le cedole dovute fino a quel momento (con effetto memoria) e verrebbe rimborsato il valore nominale del prodotto, pari a 1000 euro per certificato.

Un certificato su azioni europee con airbag

Un secondo certificate con airbag ha per sottostanti le azioni di Adidas, Banco BPM e ING. Il codice ISIN del prodotto è CH1314027926 e sono previste cedole trimestrali del 2%, per un rendimento nominale che può arrivare all’8% su base annua.

Da notare come il prodotto emesso a inizio anno da Leonteq quoti leggermente a sconto (con una quotazione in lettera in area 990 euro) anche se i tre sottostanti dai prezzi di osservazione iniziale sono ormai saliti di importi fra il 20% ed il 30%. Lo strike, originariamente fissato al 50%, si trova ora a distanze superiori rispetto alla data di emissione grazie alla salita dei titoli.

Come nel precedente certificato è previsto l’effetto memoria delle cedole e l’emittente ha la facoltà di richiamare anticipatamente il certificato. In questo caso lo strike e la barriera cedolare sono posizionati addirittura al 50% dei prezzi di osservazione iniziale

Scenari alla scadenza

Il primo certificato, quello sul settore bancario con ISIN CH1248689502, ha strike al 60%, mentre il secondo (ISIN CH1314027926) al 50%. I coefficienti airbag sono quindi pari a 1,667 e 2. Si ottiene quindi un profitto sia in caso di movimenti rialzisti, che in caso di lateralità o se vi fossero ribassi, anche significativi, a patto che a scadenza i titoli sottostanti si trovino sopra le rispettive barriere.

certificates

Nel caso in cui una o più azioni fossero sotto barriera ecco che si attiverebbe l’airbag. Il rimborso in questo caso verrebbe calcolato in funzione del rapporto tra prezzo finale del sottostante peggiore e lo strike moltiplicato per il valore nominale. Nel caso che il peggior sottostante alla scadenza si trovi al di sotto dello strike, non si riceve semplicemente il valore nominale moltiplicato per la performance del titolo, ma tale importo viene calmierato tramite il meccanismo di airbag.

I due certificates sono negoziati su Borsa Italiana. La liquidità è garantita da Leonteq, che si pone sul book di negoziazione con un congruo numero si proposte in acquisto e vendita per facilitare gli scambi.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I certificates sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. La tassazione per cedole ed eventuali profitti da capital gain è al 26%.

L'articolo Certificati di Investimento con airbag di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle nuove emissioni di Leonteq su Borsa Italiana https://www.investire-certificati.it/focus-sulle-nuove-emissioni-di-leonteq-su-borsa-italiana/ Wed, 04 Sep 2024 11:38:44 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34431 Anche in queste ultime settimane estive Leonteq ha ampliato la propria gamma di certificati di investimento. Focus su due nuovi certificati che pagano cedole condizionate fino all’1% lordo su base mensile. Nuove emissioni di Leonteq Esaminando i certificati emessi nella seconda parte di agosto troviamo un prodotto su tre grandi azioni del NASDAQ: Alphabet, Meta […]

L'articolo Focus sulle nuove emissioni di Leonteq su Borsa Italiana proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Anche in queste ultime settimane estive Leonteq ha ampliato la propria gamma di certificati di investimento. Focus su due nuovi certificati che pagano cedole condizionate fino all’1% lordo su base mensile.

Nuove emissioni di Leonteq

Esaminando i certificati emessi nella seconda parte di agosto troviamo un prodotto su tre grandi azioni del NASDAQ: Alphabet, Meta Platforms e Microsoft. Il certificato è già quotato sull’Euro TLX di Borsa Italiana con codice ISIN CH1369852475. Paga cedole mensili condizionate pari all’1%, per un rendimento cedolare che può quindi arrivare fino al 12% su base annua, a fronte di barriere ampie, al 60%. La prima finestra di osservazione cedolare è in calendario già per il 19 settembre prossimo.

Il valore nominale è pari a mille euro per certificato. Da notare come sia presente l’opzione quanto. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. Fra i punti di forza troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Inoltre, a partire dal 19 dicembre prossimo è presente l’opzione del richiamo anticipato, con trigger costante al 100%.

Se non si attiva l’autocall la vita massima è pari a due anni, con scadenza 19 agosto 2026 e rimborso una settimana più tardi. Per incassare tutte le cedole ed avere la protezione del capitale è sufficiente che nessuno dei tre titoli perda il 40% o più dai prezzi di osservazione iniziale. In caso contrario il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del worst of ed inferiore a 600 euro per certificato.

Cedole mensili ed airbag con Leonteq

cedole mensili borsa

Proseguiamo l’analisi delle nuove emissioni di Leonteq. Stessa struttura cedolare del 12% annuo, ma barriere ancora più ampie, al 50% e la protezione dell’airbag per il certificato ISIN CH1369855007, emesso lo scorso 30 agosto da Leonteq. In questo caso i sottostanti scelti da Leonteq sono le azioni di ASML, Banco BPM e Stellantis.

Anche in questo caso le cedole mensili possono arrivare all’1%, si ha però il plus dell’airbag. Nel caso in cui uno o più titoli a scadenza si trovassero sotto il livello strike il rimborso non sarebbe calcolato partendo dai prezzi di fixing, ma dal 50% di essi (low strike). Di fatto un forte elemento protettivo per l’investitore.

Vediamo alcuni esempi sul funzionamento dei certificates con airbag. Nello scenario in cui il sottostante con la performance peggiore perdesse il 52% rispetto al suo livello iniziale, il rimborso finale sarebbe pari al 96% del valore nominale, contro il 48% offerto da un tradizionale certificato con barriera di capitale. Con un crollo del peggior sottostante del 60%, si otterrebbe ancora un rimborso dell’80% del valore nominale.

Resta inteso che nel caso in cui i sottostanti si muovessero al rialzo, in laterale o vi fossero cali – anche significativi, ma entro il 50% – l’investitore otterrebbe un profitto in doppia cifra, grazie ai premi mensili di 10 euro lordi per certificato posseduto.

Un certificato softcallable

Da notare come questo secondo certificato sia softcallable. Pertanto, è presente la possibilità di richiamo discrezionale da parte dell’emittente. Se il prodotto fosse richiamato da Leonteq, l’investitore riceverebbe la cedola del periodo, tutti i premi eventualmente portati a memoria e il rimborso dell’intero valore nominale, pari a mille euro.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari. I rendimenti indicati sono da intendersi lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Focus sulle nuove emissioni di Leonteq su Borsa Italiana proviene da Investire-Certificati.it.

]]>