leonteq news Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/leonteq-news/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 17 Feb 2023 21:24:22 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png leonteq news Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/leonteq-news/ 32 32 Leonteq News – Bilancio da Record https://www.investire-certificati.it/leonteq-news-bilancio-da-record/ Wed, 15 Feb 2023 21:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27415 Leonteq conferma la propria solidità patrimoniale, con utili in aumento e bilancio record nel 2022. La pubblicazione dei dati aziendali, ha messo in luce come l’utile operativo totale è aumentato del 9% rispetto al 2021, per un totale di 456,4 milioni di franchi svizzeri. Per quanto riguarda l’utile prima delle imposte, l’incremento è stato dell’11%, […]

L'articolo Leonteq News – Bilancio da Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq conferma la propria solidità patrimoniale, con utili in aumento e bilancio record nel 2022. La pubblicazione dei dati aziendali, ha messo in luce come l’utile operativo totale è aumentato del 9% rispetto al 2021, per un totale di 456,4 milioni di franchi svizzeri. Per quanto riguarda l’utile prima delle imposte, l’incremento è stato dell’11%, per un totale di 193 milioni di franchi.Stabile l’utile del gruppo, a 156,4 milioni di franchi. In netta crescita l’utile per azione, salito da 1 a 8,58 franchi svizzeri.

Da notare anche la crescita della base patrimoniale, salita da 873,6 milioni (fine 2021) a 932,8 milioni di franchi svizzeri. In crescita anche il dividendo di Leonteq, con una proposta per incremento da 3 a 4 franchi per azione. Inoltre, a partire dal 2023, la politica di remunerazione del capitale prevede un payout ratio superiore al 50% ma anche l’obiettivo di pagare dividendi annuali di almeno 2.00 franchi svizzeri per azione unitamente a programmi annuali di riacquisto di azioni proprie. Ecco nel dettaglio le news in arrivo da Leonteq.

Leonteq news

Il 2022 è stato caratterizzato da condizioni di mercato senza precedenti, con livelli elevati di volatilità generale del mercato, in particolare nel primo e nel terzo trimestre dell’anno. Leonteq ha mantenuto una gestione disciplinata del rischio e ha visto più che raddoppiare il suo risultato netto di trading nel 2022. In considerazione del contesto di mercato generalmente più difficile per gli investitori, Leonteq ha registrato una riduzione dei livelli di attività dei clienti nella maggior parte delle sue regioni, con una conseguente riduzione dei ricavi netti da commissioni di circa un terzo rispetto al 2021.

Certificati di investimento Leonteq e combinazioni di certificati

Questa flessione è stata determinata anche da un calo significativo del numero di transazioni “large ticket” e dall’aumento delle spese per commissioni derivanti dalle operazioni di prestito titoli. Nonostante gli ostacoli, il giro di affari di Leonteq è rimasto forte. Ha infatti registrato lo stesso numero di clienti attivi rispetto all’anno precedente. Inoltre, il fatturato generato con i prodotti emessi da Leonteq è rimasto relativamente stabile a 13,6 miliardi di franchi svizzeri, mentre il fatturato generato con i partner storici della piattaforma di Leonteq è sceso a 6,4 miliardi di franchi svizzeri nel 2022 da 10,4 miliardi di franchi svizzeri nel 2021. Ciò dimostra la fiducia degli investitori nell’indipendenza di Leonteq, quale attore consolidato nel mercato dei prodotti strutturati. Il significativo risultato netto delle attività di trading ha compensato la riduzione dell’attività dei clienti.

Utile operativo di Leonteq

L’utile operativo totale è cresciuto del 9%, raggiungendo i 456,4 milioni di franchi svizzeri nel 2022. I costi operativi totali sono incrementati a 263,1 milioni di franchi svizzeri nel 2022, con un aumento dell’8% rispetto all’anno precedente, principalmente a causa dei continui investimenti in iniziative a sostegno della Strategia di Crescita 2026. Inoltre, Leonteq ha continuato a potenziare la propria piattaforma commerciale e tecnologica e ha aumentato il proprio organico fino a 582 dipendenti a fine 2022 (+11%). Leonteq ha registrato una crescita dell’11% dell’utile prima delle imposte per un totale di 193,3 milioni di franchi svizzeri nel 2022, rispetto ai 174,5 milioni di franchi svizzeri del 2021. Le imposte sul reddito, pari a 36,9 milioni di franchi svizzeri nel 2022, sono state significativamente più elevate rispetto ai 18,8 milioni di franchi svizzeri dell’anno precedente, che hanno beneficiato dei crediti per perdite fiscali.

bilancio leonteq

Di conseguenza e in linea con l’informativa fornita il 27 dicembre 2022, Leonteq ha registrato un utile netto di Gruppo record di 156,4 milioni di franchi svizzeri nel 2022, in linea con il risultato record di 155,7 milioni di franchi svizzeri dell’anno precedente. L’utile per azione è aumentato dell’1% a 8,58 franchi svizzeri, rispetto agli 8,47 franchi svizzeri registrato nel 2021. Il patrimonio netto al 31 dicembre 2022 ammonta a 870,0 milioni di franchi svizzeri, rispetto agli 802,1 milioni di franchi svizzeri del 31 dicembre 2021. Insieme ai ricavi da commissioni differite di 62,8 milioni di franchi svizzeri, Leonteq ha ulteriormente rafforzato la propria base patrimoniale, che al 31 dicembre 2022 ammonta a 932,8 milioni di franchi svizzeri. Il rendimento del capitale proprio è stato del 19% per il 2022 (2021: 21%).

Dividendo

Il Consiglio di Amministrazione proporrà all’Assemblea generale del 30 marzo 2023 un dividendo di 4,00 franchi svizzeri per azione (2021: 3,00 franchi svizzeri) per l’esercizio 2022, che sarà pagato in parti uguali a valere sugli utili a nuovo e sulle riserve di capitale. Inoltre, il Consiglio di Amministrazione ha approvato il lancio di un programma di riacquisto di azioni Leonteq AG fino a 18 milioni di franchi svizzeri, pari a una distribuzione pro-forma di 1,00 franco svizzero per azione.

Il dividendo in contanti e il riacquisto di azioni corrispondono quindi a una distribuzione totale di 5,00 franchi svizzeri per azione per l’esercizio 2022 e a un payout ratio del 58% dell’utile netto del Gruppo, in linea con l’obiettivo precedentemente annunciato di oltre il 50%. A partire dall’esercizio 2023, Leonteq continuerà ad ambire ad un payout ratio superiore al 50% degli utili netti del Gruppo, con l’obiettivo di corrispondere un dividendo annuale di almeno 2,00 franchi svizzeri per azione, unitamente all’intenzione di lanciare programmi annuali di riacquisto di azioni, qualora i risultati finanziari lo consentissero.

Leonteq News – Commento del direttivo

Leonteq
Leonteq

Christopher Chambers, Presidente di Leonteq, ha dichiarato: “L’attività di Leonteq si è sviluppata notevolmente negli ultimi anni e la base patrimoniale della società si è considerevolmente rafforzata. La nostra politica di remunerazione del capitale tiene conto di questi sviluppi. La nostra forte capitalizzazione ci dà inoltre la flessibilità strategica necessaria per effettuare un riacquisto diretto di azioni più consistente, qualora si rendesse disponibile un blocco di azioni di dimensioni significative. Il Consiglio di Amministrazione è convinto che questo approccio incrementale offrirà interessanti ritorni ai nostri azionisti negli anni a venire”.

Riascquisto azioni proprie

Il programma di riacquisto di azioni per l’esercizio finanziario 2022 dovrebbe essere lanciato all’inizio di aprile 2023 e protrarsi fino alla fine di dicembre 2023. L’attuazione del programma è soggetta alle condizioni di mercato e ai requisiti normativi. L’acquisto delle azioni è previsto tramite una seconda linea di trading su SIX Swiss Exchange. Si prevede che le azioni riacquistate nell’ambito del programma vengano cancellate. Questo in base al nuovo regime svizzero delle fasce di capitale che verrà approvato dall’Assemblea generale annuale del 2023.

L'articolo Leonteq News – Bilancio da Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq, Partnership con l’Asset Manager Ixios https://www.investire-certificati.it/leonteq-partnership-con-lasset-manager-ixios/ Sat, 02 Jul 2022 06:28:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23520 Nuova partnership per Leonteq – Prosegue la crescita di Leonteq, emittente con capitalizzazione di mercato di oltre un miliardo di franchi, nota agli investitori italiani per più di 2100 certificates emessi in questi anni su SeDex ed EuroTLX. La società svizzera, infatti, ha annunciato una nuova partnership strategica con Ixios, asset manager in crescita, con quartier […]

L'articolo Leonteq, Partnership con l’Asset Manager Ixios proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuova partnership per Leonteq – Prosegue la crescita di Leonteq, emittente con capitalizzazione di mercato di oltre un miliardo di franchi, nota agli investitori italiani per più di 2100 certificates emessi in questi anni su SeDex ed EuroTLX. La società svizzera, infatti, ha annunciato una nuova partnership strategica con Ixios, asset manager in crescita, con quartier generale a Parigi. Nel dettaglio, Leonteq potrà distribuire in esclusiva in alcuni paesi europei, fra cui la Svizzera, una gamma dei fondi già esistenti di Ixios. Leonteq curerà inoltre nuove emissioni aventi come sottostante fondi di investimento Ixios.

Nuovi prodotti di investimento

Grazie a questa collaborazione, gli investitori di Leonteq potranno ora aver accesso ad una serie di fondi UCITS. Attraverso questi strumenti gli investitori avranno la possibilità assumere posizioni rialziste su determinate aree tematiche di investimento, focalizzate su settori in forte sviluppo. Fra questo ricordiamo quello dei metalli legati alla transizione green.

Fra i fondi di investimento offerti ricordiamo infatti:

  • Ixios Gold, un fondo equity che investe su aziende del settore minerario;
  • Ixios Recovery, un fondo flessibile, cross asset, che mira ad investire su aziende potenzialmente sottovalutate, ossia con multipli particolarmente bassi ed interessanti prospettive di crescita;
  • fondo Ixios Energy Metals, un fondo di investimento azionario che punta su aziende del settore minerario, con focus su quelle operative nell’estrazione di metalli chiave per la transizione energetica, uno dei maggiori temi di investimento dei prossimi anni.

Tutti i fondi di Ixios sono stati creati partendo da approfondite analisi che mirano a ridurre i rischi per gli investitori, come testimoniato dalle ottime performance ottenute negli ultimi anni.

Leonteq News – Il commento alla partnership

Alessandro Ricci, Head Investment Solutions e membro del Comitato Esecutivo di Leonteq ha commentato con entusiasmo la news relativa alla partnership con Ixios. “Siamo estremamente soddisfatti di poter offrire nuovi prodotti di investimento di grande qualità, al fine di permettere una maggiore diversificazione ai nostri clienti. L’ampliamento della gamma di prodotti offerti rappresenta uno dei punti chiave del piano di crescita strategica aziendale di Leonteq”.

Grande soddisfazione anche da parte di Ixios. David Finch, CEO della società, si è infatti detto onorato della collaborazione con Leonteq “che rappresenta un importante passo per lo sviluppo strategico di Ixios”. La società francese al momento gestisce masse per circa 300 milioni di euro, con una serie di fondi tematici specializzati. L’ampia rete internazionale di Leonteq potrà senz’altro aiutare la crescita di Ixios. Per contro, Leonteq ampierà la gamma di prodotti offerti.

Altri articoli sui certificates Leonteq

Per scoprire la nuova emissione di certificates su singoli sottostanti di Leonteq, è possibile leggere l’articolo sul tema. Altri dettagli sui leverage autocallable sono invece disponibili alla pagina tematica.

L'articolo Leonteq, Partnership con l’Asset Manager Ixios proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leverage Autocallable https://www.investire-certificati.it/leverage-autocallable/ Fri, 06 May 2022 06:13:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22940 Cosa sono i leverage autocallable certificates? I leverage autocallable certificates sono una novità sul mercato italiano dei certificati di investimento, recentemente introdotta da Leonteq. L’emittente svizzero ha lanciato una serie di certificates con questa struttura sia su titoli azionari che su indici azionari. Alcuni di essi portano il marchio di EFG International Bank, anche se […]

L'articolo Leverage Autocallable proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i leverage autocallable certificates?

I leverage autocallable certificates sono una novità sul mercato italiano dei certificati di investimento, recentemente introdotta da Leonteq. L’emittente svizzero ha lanciato una serie di certificates con questa struttura sia su titoli azionari che su indici azionari. Alcuni di essi portano il marchio di EFG International Bank, anche se sono stati emessi con tecnologia Leonteq.

Come funzionano i leverage autocallable?

Il funzionamento dei leverage autocallable è simile a quello di un tradizionale autocallable, con cedole periodiche condizionate. Il prezzo di emissione (e di rimborso) è però inferiore al valore di riferimento, su cui è invece calcolata la cedola. Si ha di fatto un effetto leva sul rendimento, ma non sulla possibile perdita.

Per incassare la cedola è sufficiente che il sottostante (con la peggiore performance) si trovi sopra il livello di attivazione della cedola nelle varie date di osservazione cedolare. Al tempo stesso la protezione del capitale a scadenza è garantita a patto che l’azione o l’indice con la peggiore performance sia sopra la barriera capitale.

Prezzo di emissione 500 euro

I nuovi certificates leverage autocallable di Leonteq hanno un prezzo di emissione di 500 euro, mentre le cedole sono calcolate su un valore di riferimento di 1.000 euro. Questo determina numerosi vantaggi per l’investitore che di fatto ha una leva 2 sul possibile rendimento cedolare. Le cedole, infatti, sono calcolate su 1000 euro, mentre l’ammontare investito è pari a 500 euro (o al prezzo di mercato del certificato nel momento i cui viene acquistato).

Certificates

Un altro aspetto interessante riguarda il “floor”. Siccome l’investimento richiesto è pari soltanto a 500 euro, nel caso di perdite superiori al 50% da parte del sottostante, la perdita si limiterebbe al valore del certificato, azzerandolo. Pertanto, a fronte di un calo del 50% o del 75% il risultato sarebbe il medesimo, con un azzeramento del valore dell’investimento. Se però il certificato fosse stato pagato 1000 euro, la perdita sarebbe stata di 750 euro. In questo caso, grazie al floor naturale previsto da questi certificates, l’investitore non può perdere oltre la cifra iniziale dei 500 euro. Come detto, e come spiegheremo più nel dettaglio fra poco, le cedole sono calcolate sul valore di riferimento di 1000 euro. Pertanto, il rendimento sul capitale investito raddoppia.

Esempio – certificati leverage autocallable

Per meglio comprendere il tutto prendiamo come esempio un certificato con leverage autocallable con valore di riferimento 1000 euro e prezzo di emissione 500 euro.  Un esempio può essere rappresentato dal certificato ISIN CH1174364880, che ha per sottostante unico le azioni di Intesa, con prezzo di osservazione iniziale pari a 2,095 e barriera a 1,257. Ma il discorso sarebbe simile con ISIN CH1174364898 su Unicredit.

In entrambi i casi le barriere sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, a fronte di cedole mensili pari allo 0,50%. La cedola, come detto, non è però calcolata sul nominale di 500 euro, ma sull’importo di riferimento, pari a 1.000 euro. Pertanto, la cedola è pari a 5 euro (per osservazione) per certificato detenuto. In questo modo il rendimento potenziale dei prodotti derivati strutturati da Leonteq ed EFG sale dal 6 al 12%, con cedole condizionate dell’1% su base mensile. È presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe abbreviare la via dei prodotti, qualora si verificassero le condizioni per l’autocallable dei certificates.

Scenari a scadenza

Sono tre i possibili scenari alla scadenza dei certificates leverage autocallable con barriera al 60%, se non dovessero essere richiamati anticipatamente.

  • Se il sottostante si fosse mosso al rialzo, in laterale, o fosse sceso, senza però aver infranto (o toccato) la barriera, l’investitore otterrebbe il pagamento dell’ultima cedola ed il rimborso del valore di emissione di 500 euro. Grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero pagate anche eventuali cedole portate a memoria.
  • Nel caso in cui il sottostante avesse perso una percentuale fra il 40 ed il 50%, l’investitore otterrebbe un valore di rimborso fra 0 e 100 euro per certificato, proporzionale al calo del titolo sottostante.
  • Se invece l’azione sottostante avesse perso oltre il 50% dal prezzo iniziale, il certificato avrebbe un valore di rimborso nullo. Sarebbero tuttavia salve eventuali cedole pagate durante la vita del prodotto.

Barriera al 50%

Abbiamo visto gli scenari con certificates con barriera al 60%. Nel caso in cui, invece, i certificates leverage autocallable avessero barriera capitale e barriera cedolare al 50%, i possibili scenari sarebbero soltanto due. Di fattto l’investitore incasserebbe tutte le cedole ed il rimborso del capitale se il sottostante avrà perso meno del 50%. Viceversa, il valore di rimborso del certificato sarebbe nullo.

Altre informazioni sono reperibili sul sito di Leonteq nella pagina tematica dedicata ai certificates leverage autocallable

Certificates leverage autocallable – Scheda

EMITTENTECodice ISINSottostantePrezzo inizialeBarrieraCedolaPrezzo emissionePrezzo di riferimento
EFG InternationalCH1174364898Unicredit9,926 euro5,956 euro (60%)0,5% mensile -5 euro500 euro1.000 euro
EFG InternationalCH1174364880Intesa Sanpaolo2,095 euro1,257 euro (60%)0,5% mensile -5 euro500 euro1.000 euro
LeonteqCH1171813780Euro Stoxx Banks91,84 euro55,10 (60%)1,5%  trimestrale – 15 euro500 euro1.000 euro
LeonteqCH1171813715Eni, Stellantis, UniCredit 50%1,25% trimestrale – 12.50 euro500 euro1.000 euro
LeonteqCH1180755790Credit Suisse, UBS 60%1,5%  trimestrale – 15 euro500 euro1.000 euro
LeonteqCH1180755816Ferrari, Porsche 60%1,5%  trimestrale – 15 euro500 euro1.000 euro
LeonteqCH1180755782Goldman Sachs, JPMorgan, Morgan Stanley 60%1,5%  trimestrale – 15 euro500 euro1.000 euro
LeonteqCH1180755824Alphabet, Apple, Microsoft 60%1,5%  trimestrale – 15 euro500 euro1.000 euro

Il presente articolo è redatto a fini informativi. L’investimento con i certificates presenta un rischio di perdita del capitale investito e non è adatto a tutti i risparmiatori. Le analisi presentate su questo sito non sono da considerarsi in alcun modo sollecito all’investimento.

L'articolo Leverage Autocallable proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq – Bilancio da Record https://www.investire-certificati.it/leonteq-bilancio-da-record/ Thu, 22 Jul 2021 20:40:12 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=16122 Leonteq: bilancio record nel primo semestre 2021. In borsa la capitalizzazione del titolo azionario Leonteq vola oltre il miliardo. Nel primo semestre 2021 l’azienda ha ottenuto profitti superiori ai 74 milioni di franchi svizzeri, con una forte crescita del turnover e delle transazioni di prodotti strutturati. Bilancio di Leonteq Leonteq, emittente svizzera di certificates ed […]

L'articolo Leonteq – Bilancio da Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq: bilancio record nel primo semestre 2021. In borsa la capitalizzazione del titolo azionario Leonteq vola oltre il miliardo. Nel primo semestre 2021 l’azienda ha ottenuto profitti superiori ai 74 milioni di franchi svizzeri, con una forte crescita del turnover e delle transazioni di prodotti strutturati.

Bilancio di Leonteq

Leonteq, emittente svizzera di certificates ed altri prodotti di investimento, ha annunciato oggi i risultati di bilancio relativi al primo semestre 2021, confermando la propria solidità. L’azienda ha realizzato un profitto record, pari a 74,4 milioni di franchi (contro i 5,5 milioni di profit ottenuti nello stesso periodo del 2020 e i 30,2 milioni di profit ottenuti nello stesso periodo del 2019).

L’operating income è quasi raddoppiato, salendo a 205,8 milioni di franchi. E’ stato generato da commissioni (per l’85%) e da risultati positivi nella parte trading per il restante 15%. L’azienda ha segnalato in una nota anche la maggiore diversificazione dei ricavi ottenuti nel primo semestre 2021. E’ stato anche confermato un target di oltre 100 milioni di profitto per il 2021.

Anche il numero di nuovi prodotti emessi è cresciuto significativamente, salendo da circa 16.000 del primo semestre 2020 ad oltre 20.000 nello stesso periodo del 2021 (+28%). Scenario simile per quanto riguarda le transazioni complessive legate a prodotti Leonteq. Sono infatti balzate da 114.480 ad oltre 142.000. Qui la crescita è stata del 24%.

La solidità dell’azienda non è certamente una sorpresa per gli analisti. In buona parte, infatti, avevano previsto questi risultati in merito al bilancio di Leonteq. Il titolo, infatti, da inizio anno si è fortemente apprezzato (+63%), arrivando nelle ultime settimane ad assestarsi fra i 55 ed i 60 franchi.

La capitalizzazione di mercato di Leonteq è tornata sopra il miliardo. Naviga al momento in area 1,12 miliardi di franchi (pari a 1,03 miliardi di euro). leonteq ha un capitale proprio di 800 milioni di franchi.

Leonteq – Certificates su Borsa Italiana

Per quanto riguarda il mercato italiano, anche negli ultimi mesi è proseguito il percorso di crescita. Sul finire del 2020 Leonteq ha aperto la nuova sede milanese, ampliando ulteriormente le sue emissioni sul SeDex e sull’EuroTLX, i due mercati di riferimento per i certificati di investimento su Borsa Italiana. Ottimo lo storico di Leonteq, che ha visto chiudersi in profitto circa il 92% dei 700 certificates già arrivati a scadenza o andati in richiamo anticipato.

Altri dettagli relativamente al bilancio di Leonteq sono reperibili sul sito dell’emittente.

Marco Occhetti, Leonteq
Il Managing Director di Leonteq Securities, Marco Occhetti

L'articolo Leonteq – Bilancio da Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>