investire sul settore minerario Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-sul-settore-minerario/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 22 Feb 2023 14:17:43 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire sul settore minerario Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-sul-settore-minerario/ 32 32 Investire sul settore mining con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-mining-2/ Wed, 22 Feb 2023 14:02:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27588 Certificates sul settore mining: come investire sul comparto minerario in borsa con un certo margine di protezione anche in caso di ribassi? Una possibilità di investimento in tal senso è offerta dal certificato ISIN XS2478556025, che ha per sottostanti quattro azioni del settore estrattivo minerario. Si tratta di veri e propri colossi del comparto mining: […]

L'articolo Investire sul settore mining con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sul settore mining: come investire sul comparto minerario in borsa con un certo margine di protezione anche in caso di ribassi? Una possibilità di investimento in tal senso è offerta dal certificato ISIN XS2478556025, che ha per sottostanti quattro azioni del settore estrattivo minerario. Si tratta di veri e propri colossi del comparto mining: Anglo American, Freeport McMoRan, Newmont Mining e Southern Copper. Il focus è quindi sull’estrazione di metalli preziosi, ma anche su materie prime industriali, come il rame, di cui Southern Copper è fra i leader a livello mondiale.

Nel derivato strutturato da Barclays le barriere sono profonde, in quanto collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, garantendo quindi sia l’incasso delle cedole che la protezione del capitale a patto che nessuno dei titoli perda oltre il 40%. La barriera è discreta, con osservazione soltanto a scadenza.

In questo certificato per investire sul settore minerario sono previste cedole condizionate fino all’11,76% annuo. In ciascuna data di osservazione trimestrale, infatti, il certificato stacca dei coupon del 2,94% a patto che nessuno dei quattro titoli sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. E’ presente l’effetto memoria delle cedole.

Cedole e opzione del richiamo anticipato

La data di rilevazione iniziale è stata lo scorso 15 febbraio. Conseguentemente, l’osservazione dei prezzi delle azioni sottostanti per la prima cedola condizionata è in calendario per il 15 maggio 2023, seguita dal 15 agosto e dal 15 novembre 2023. A Partire dalla data di rilevazione del 15 Febbraio 2024 si potrebbe attivare l’opzione del richiamo anticipato.

investire settore aziende miniere d'oro

Nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere, il certificato verrebbe richiamato anticipatamente dall’emittente, estinguendosi. In tal caso, l’investitore riceverebbe la cedola del periodo, il valore nominale del certificato pari a 100 € e tutte le cedole eventualmente portate a memoria. In questo prodotto strutturato da banca Barclays, infatti, è presente anche l’opzione memoria. Se una cedola non dovesse essere pagata in una data di osservazione, non sarebbe definitivamente persa, ma verrebbe incamerata “a memoria”. Nel caso in cui in una successiva finestra cedolare tutti i sottostanti fossero nuovamente sopra le rispettive barriere, l’investitore incasserebbe la cedola del periodo ed ogni altro coupon eventualmente precedente non pagato.

Investire sul settore minerario con rischio di cambio coperto

Vediamo altri dettagli di questo certificates con focus mining investing. Le azioni sottostanti sono denominate in dollari e sterline; l’investitore però non è soggetto al rischio di cambio in quanto il valore nominale del certificato è pari a 100 €. Anche le cedole, qualora dovute, sono pagate in euro ed hanno un ammontare di 2,94 € per ogni finestra cedolare (pari appunto al 2,94%).

Il certificato è già negoziabile sull’Euro TLX di Borsa Italiana con i tradizionali orari di contrattazione. La liquidità è garantita da Banca Barclays, emittente di questo derivato. La banca inglese si pone sul book di negoziazione con un quantitativo rilevante di proposte in acquisto e in vendita al fine di facilitare la compravendita per gli investitori privati.

Scheda dei certificates per investire sul settore mining

  • Codice ISIN: XS2478556025
  • Emittente: Barclays
  • azioni sottostanti del certificato sul mining: Anglo American, Freeport McMoRan Newmont Mining e Southern Copper.
  • durata del certificato: 4 anni
  • cedole del certificato: 2,94% a trimestre, con rendimento fino all’11,76% annuo
  • opzione del richiamo anticipato: attiva dalla 4° finestra cedolare in poi (15 febbraio 2024)
  • barriera cedolare: 60%
  • barriera capitale: 60%
  • effetto memoria delle cedole: sì
  • rischio di cambio: no, presenza dell’opzione quanto
  • Valuta di negoziazione: euro
  • valore nominale del certificato: 100 euro

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento di borsa.

L'articolo Investire sul settore mining con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore mining https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-mining/ Wed, 25 Jan 2023 11:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27125 Cedole mensili e focus per investire nel settore mining. Analisi di una nuova emissione su Borsa Italiana – ISIN DE000UL006T9. Come investire sul settore minerario? Fra le nuove proposte di investimento legate al settore mining, ossia al comparto estrattivo e minerario, troviamo il certificato ISIN DE000UL006T9, emesso da UBS. Il prodotto è già negoziabile su […]

L'articolo Investire sul settore mining proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole mensili e focus per investire nel settore mining. Analisi di una nuova emissione su Borsa Italiana – ISIN DE000UL006T9.

Come investire sul settore minerario? Fra le nuove proposte di investimento legate al settore mining, ossia al comparto estrattivo e minerario, troviamo il certificato ISIN DE000UL006T9, emesso da UBS. Il prodotto è già negoziabile su Borsa Italiana ed ha per sottostanti quattro grandi aziende legate al settore minerario. Nel dettaglio, i titoli sono quelli di BHP Billiton, la più grande azienda mineraria al mondo, Glencore, Rio Tinto e Vale.

Il derivato strutturato da UBS paga cedole mensili pari all’1,054% a condizione che nessuno dei sottostanti perda oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale. Come funziona il nuovo certificato per investire sul settore minerario? Con cadenza mensile, l’emittente verifica che i quattro sottostanti si trovino sopra le rispettive barriere premio. Nel caso in cui questa condizione sia verificata, l’investitore incassa una cedola dell’1,054%, con un rendimento potenziale che arriva quindi al 12,65% annuo.

Investire sul settore mining

investire settore aziende miniere d'oro

A partire dalla nona data di osservazione cedolare il prodotto potrebbe essere richiamato nel caso in cui tutti e quattro i sottostanti si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale. Nel caso in cui il certificato andasse in autocallable, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale pari a 1.000 € ed incasserebbe l’ultima cedola. È inoltre presente l’effetto memoria. Nel caso in cui una o più cedole fossero precedentemente state portate in memoria, l’investitore le incasserebbe in aggiunta (cumulativamente).

I sottostanti sono quotati in varie valute. L’investitore che acquista questo prodotto derivato, però, non è soggetto al rischio di cambio. Fra le caratteristiche del certificato, infatti, figura anche l’opzione quanto. In altre parole, il rischio di cambio è sterilizzato e l’esito finale del prodotto dipenderà unicamente dall’andamento dei quattro sottostanti. Se alla scadenza nessuno dei titoli avrà perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale l’investitore, come detto, riceverà il valore nominale e l’ultima cedola, pari a 10,54 euro per certificato.

Investire sul settore minerario a lungo termine

Con questo certificato di fatto si punta sulla tenuta di queste quattro grandi aziende del settore minerario nel medio – lungo termine. Infatti, la scadenza è posizionata nel gennaio 2028. Chiaramente l’attivazione dell’opzione del richiamo anticipato potrebbe accorciare, anche sensibilmente, la durata del certificato.

Emittente UBS

Questo prodotto finanziario per investire sul settore estrattivo e minerario è stato emesso sul mercato Sedex di Borsa Italiana da UBS. L’emittente ne garantisce anche la liquidità ponendosi sul book con proposte in acquisto e vendite. Le agenzie di rating  hanno valutato la Banca Svizzera positivamente. Infatti, UBS ha ottenuto un rating da Standard and Poor’s pari ad “A”. Moody’s l’ha valutata “Aa3” e Fitch ha dato un rating di “A+”.

L'articolo Investire sul settore mining proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore Minerario https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-minerario/ Fri, 13 Jan 2023 09:59:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26766 Come investire sul settore minerario? Barclays Bank ha emesso un nuovo certificato legato a 4 grandi aziende del settore, con cedole trimestrali condizionate del 3% ed una barriera capitale ampia, posizionata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i sottostanti sono BHP Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale. Il codice ISIN del certificato […]

L'articolo Investire sul Settore Minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore minerario? Barclays Bank ha emesso un nuovo certificato legato a 4 grandi aziende del settore, con cedole trimestrali condizionate del 3% ed una barriera capitale ampia, posizionata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i sottostanti sono BHP Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale. Il codice ISIN del certificato è XS2448831680.

Settore Minerario estrattivo

Il settore minerario estrattivo resta al centro dell’attenzione sui mercati finanziari. Negli ultimi mesi le quotazioni di numerose materie prime, in particolare del settore dei metalli preziosi, hanno messo a segno importanti rialzi. A livello globale, le aspettative per una Federal Reserve meno aggressiva nel 2023 hanno ridato slancio alle borse ed anche le materie prime ne hanno tratto giovamento. Il tutto ha avuto chiaramente ripercussione anche sui titoli azionari del comparto minerario, spingendo il prezzo del certificato sopra la pari.

Come funziona il certificato per investire sul settore minerario?

In ciascuna data di osservazione trimestrale l’investitore incassa una cedola del 3% a patto che nessuna delle quattro aziende del settore estrattivo abbia perso oltre il 40% dai prezzi di fixing. Il rendimento del certificato può quindi arrivare al 12% su base annua, a fronte di barriere cedolari del 60%.

Rischio di cambio coperto

Il valore del certificato ISIN XS2448831680 è pari a 100 €. Anche se i sottostanti sono denominati in dollari o in valuta differente dall’euro non è presente il rischio cambio. Ciò grazie alla presenza dell’effetto quanto. Anche le cedole sono pagate, se dovute, in euro.

Effetto memoria delle cedole

Nel certificato emesso da Barclays è presente l’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola non fosse pagata. Non sarebbe definitivamente persa. Verrebbe infatti portata a memoria e l’investitore potrebbe recuperare in una successiva data di osservazione qualora si verificassero le condizioni per il pagamento della cedola, ossia se i quattro sottostanti fossero nuovamente al di sopra del 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

Scenari alla scadenza

investire settore aziende miniere d'oro

Alla scadenza di questo certificato emesso da Barclays, sono possibili tre scenari. Nel caso in cui tutti e quattro i sottostanti si troveranno al di sopra delle rispettive barriere cedolari, ossia non avranno perso più del 40% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore riceverà il rimborso del valore nominale pari a 100 euro. Sarà inoltre pagata l’ultima cedola pari al 3% ed ogni altro coupon eventualmente portato in memoria.

Se il peggior titolo fra le quattro azioni del settore minerario sottostanti avesse perso oltre il 40%, ma meno del 50%, il rimborso sarebbe pari a 100 euro, ossia al valore nominale. Per contro, nel caso in cui uno più sottostanti avessero perso oltre il 50% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore otterrebbe una performance lineare con quella del sottostante worst of del certificato. In questo caso il rimborso sarebbe inferiore a 50 euro per certificato.

Caratteristiche del certificato per investire sul settore minerario

  • Codice Isin: XS2448831680
  • Emittente: Barclays
  • Sottostanti: azioni di BHP Billiton, Glencore, Rio Tinto e Vale
  • Barriera capitale: 50%
  • Barriera cedolare: 60% dei prezzi iniziali
  • Cedole: 3% trimestrale condizionato
  • Richiamo anticipato: sì dal 3° trimestre
  • Trigger: 100% e successivamente decrescente del 2% su base trimestrale
  • Durata del certificato: 4 anni, con ultima data di rilevazione 22 dicembre 2026
  • Valore nominale: 100 euro (presenza effetto quanto).

L'articolo Investire sul Settore Minerario proviene da Investire-Certificati.it.

]]>