investire sul settore automotive Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-sul-settore-automotive/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 17 Jul 2025 11:47:49 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire sul settore automotive Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-sul-settore-automotive/ 32 32 Perché le azioni di Stellantis stanno scendendo? https://www.investire-certificati.it/perche-le-azioni-di-stellantis-stanno-scendendo/ Thu, 17 Jul 2025 11:06:50 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37995 Nuovo tonfo di Stellantis in borsa, con le azioni della casa automobilistica che scendono in area 8 euro per azione con una perdita di oltre il 6%. Quali previsioni per le azioni di Stellantis? Ma soprattutto, il mercato sta penalizzando troppo la casa automobilistica ed il settore automotive nel suo complesso? Vediamo le opinioni degli […]

L'articolo Perché le azioni di Stellantis stanno scendendo? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovo tonfo di Stellantis in borsa, con le azioni della casa automobilistica che scendono in area 8 euro per azione con una perdita di oltre il 6%. Quali previsioni per le azioni di Stellantis? Ma soprattutto, il mercato sta penalizzando troppo la casa automobilistica ed il settore automotive nel suo complesso? Vediamo le opinioni degli analisti

Come mai le azioni di Stellantis stanno scendendo?

Quali ragioni spingono al ribasso le azioni di Stellantis? Il momento per il comparto automobilistico è complesso su scala globale. Il rallentamento della crescita economica da un lato e i dazi dall’altra, frenano le valutazioni in borsa delle aziende del settore. Ieri, poi, Renault ha pesantemente rivisto al ribasso i target per il 2025. Netta la perdita in borsa per le azioni di Renault, crollate a 33,5 euro, con un calo superiore al 18%.

La giornata era iniziata male per Stellantis già sulla scia del calo del comparto, proseguendo peggio con lo stop al programma sull’idrogeno. La causa? Almeno sulla carta, la scarsa disponibilità di infrastrutture per il rifornimento.

Fra le news recenti, anche l’annuncio del richiamo di varie migliaia di auto con motori pure Tech per un difetto negli iniettori (in particolare in Francia). Insomma, mancano pochi giorni alla prossima trimestrale di Stellantis, quando gli occhi del comparto automobilistico saranno puntati sul Nuovo Amministratore Delegato, Antonio Filosa, chiamato a risollevare le sorti di Stellantis in questo complesso scenario.

Previsioni per le azioni di Stellantis

Viene da chiedersi se buona parte delle news negative su Stellantis e il comparto automobilistico europeo non siano ormai prezzate, dopo una discesa superiore al 60% dai massimi toccati circa un anno e mezzo fa in area 27 euro per azione.

Per gli analisti, stando ai numeri raccolti da Bloomberg, il titolo è “hold”. Sono soltanto 2 i sell (su 25 previsioni), con target fra gli 8 ed i 14 euro per azione, per un prezzo medio di circa 10 euro. Pertanto, su valori superiori ai prezzi attuali del 25% circa.

consensus azioni stellantis

Certificati per investire sulle azioni di Stellantis

Vediamo di seguito un certificato che ha per worst of Stellantis, ancora distante dalla barriera capitale circa 58 punti percentuali.

Fra le recenti emissioni di Barclays troviamo numerosi certificati che hanno per sottostante le azioni di Stellantis in vari basket azionari. Fra questi ricordiamo ISIN XS3062117224, con barriera capitale al 40% e barriera cedolare al 50%. Le azioni sottostanti sono Stellantis (con barriera capitale in area 3,40 euro per azione), Bper Banca e Banco BPM.

Il certificato prevede cedole mensili che possono arrivare fino all’1,07% lordo, per un rendimento cedolare del 12,84% su base annua. E’ presente l’effetto memoria delle cedole e la barriera è discreta, con osservazione soltanto alla scadenza del certificato. La recente discesa del titolo azionario Stellantis fa sì che il certificato si acquisti a sconto di quasi 2 punti percentuali, per un rendimento potenziale intorno al 13,5% annuo lordo.

I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Perché le azioni di Stellantis stanno scendendo? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Settore Automotive https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-automotive/ Fri, 22 Sep 2023 13:40:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29598 Come investire sul settore automotive con i certificates? Fra i nuovi certificati di investimento emessi sul SeDex di Borsa Italiana troviamo l’emissione di UBS con ISIN DE000UL75ZR3. I sottostanti sono le azioni di BMW, Ford, Stellantis e Volkswagen ed il rendimento del prodotto può arrivare fino al 9,44% annuo. Focus sul settore automotive Il settore […]

L'articolo Investire sul Settore Automotive proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore automotive con i certificates? Fra i nuovi certificati di investimento emessi sul SeDex di Borsa Italiana troviamo l’emissione di UBS con ISIN DE000UL75ZR3. I sottostanti sono le azioni di BMW, Ford, Stellantis e Volkswagen ed il rendimento del prodotto può arrivare fino al 9,44% annuo.

Focus sul settore automotive

Il settore automotive ha mostrato importanti segnali di ripresa nell’ultimo anno. Anche i dati relativi alle nuove immatricolazioni di luglio ed agosto mostrano una crescita rispetto ai valori degli stessi mesi del 2022. Nonostante ciò, ci troviamo ancora su valori inferiori rispetto ai numeri del 2019, ossia quelli precedenti la pandemia. Certamente, ciò in parte è anche imputabile ai rallentamenti della catena produttiva per via della scarsità di microchips e processori. Sta di fatto che il settore automotive ha ancora un importante numero di ordini da consegnare e potenzialità di recupero. Pertanto, anche in caso di un rallentamento economico dovuto ai rialzi dei tassi di interesse l’effetto potrebbe essere attutito e ritardato nel tempo.

Partendo da questi presupposti, UBS ha emesso un nuovo certificato di investimento che ha per sottostanti quattro azioni del settore automotive. I titoli sono BMW, Ford, Stellantis e Volkswagen. I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 96,53 euro per BMW 12,22 $ per Ford 17,376 € per Stellantis 108,08 € per le azioni di Volkswagen.

Barriere cedolari e barriere capitale

Il certificato ISIN DE000UL75ZR3 è caratterizzato da barriere ampie, collocate al 55% di tali valori. La soglia del 55% rappresenta sia la barriera capitale che la barriera cedolare, ossia quella per incassare i premi previsti dal certificato. Su base trimestrale, infatti, il derivato strutturato da UBS paga dei premi condizionati paga al 2,36%. Il rendimento condizionato del prodotto arriva quindi a superare il 9% annuo.

La barriera del certificato è discreta, ossia all’europea. Viene pertanto osservata soltanto alla scadenza del certificato. Non durante l’intera vita, come capita invece nei prodotti con barriera all’americana.

Caratteristiche del certificato

Fai punti di forza del certificato troviamo anche l’effetto memoria delle cedole. Se uno o più sottostanti si trovassero in una data di rilevazione sotto la soglia cedolare, il premio del periodo non sarebbe pagato. Nonostante ciò, non sarebbe definitivamente perso, verrebbe portato a memoria e l’investitore avrebbe la possibilità di incassarlo in una successiva finestra cedolare qualora i quattro sottostanti si trovassero nuovamente al di sopra delle rispettive barriere. Se i premi portati a memoria fossero più di uno, verrebbero pagati in maniera cumulativa. Il valore nominale del certificato è pari a 100 €. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. La durata complessiva del prodotto è pari a 5 anni.

settore automobilistico
Investire sul settore automobilistico?

Però, a partire dalla seconda finestra cedolare, ossia dopo sei mesi di vita del certificato è presente l’opzione del richiamo anticipato. L’autocallable si attiverà nel caso in cui tutte e quattro le azioni sottostanti si trovassero al di sopra dei rispettivi prezzi di osservazione iniziale. In questo caso, l’investitore riceverebbe il valore nominale pari a 100 €, cui si dovrebbe cui si sommerebbe l’ultima cedola ed ogni altro premio eventualmente portato a memoria.

Scenari a scadenza

Qualora il certificato non venga richiamato anticipatamente, alla scadenza sono possibili due scenari. Nel caso in cui le quattro azioni del settore automotive si trovino su valori superiori al 55% dei prezzi di osservazione iniziale, l’investitore incasserà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale. Viceversa, se uno o più titoli si trovassero al di sotto delle rispettive barriere, il rimborso sarebbe proporzionale alla performance del worst of, con una potenziale perdita per l’investitore.

I certificates sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento o consulenza.

L'articolo Investire sul Settore Automotive proviene da Investire-Certificati.it.

]]>