investire sul nasdaq Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-sul-nasdaq/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 17 Apr 2025 09:47:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire sul nasdaq Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-sul-nasdaq/ 32 32 Investire sul Nasdaq con barriera capitale al 30% https://www.investire-certificati.it/investire-sul-nasdaq-con-barriera-capitale-al-30/ Thu, 17 Apr 2025 08:06:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36943 Focus sulle azioni di Tesla, NVIDIA e Palantir, con un certificato che offre barriera capitale 30%: come investire sul Nasdaq nell’incertezza dei mercati attuale? Con Barclays è possibile farlo con ISIN XS2912734915, un certificato con un rendimento potenziale vicino dell’1,46% lordo mensile (con barriera 50%), ma soprattutto con una barriera capitale addirittura al 30%. Investire […]

L'articolo Investire sul Nasdaq con barriera capitale al 30% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sulle azioni di Tesla, NVIDIA e Palantir, con un certificato che offre barriera capitale 30%: come investire sul Nasdaq nell’incertezza dei mercati attuale? Con Barclays è possibile farlo con ISIN XS2912734915, un certificato con un rendimento potenziale vicino dell’1,46% lordo mensile (con barriera 50%), ma soprattutto con una barriera capitale addirittura al 30%.

Investire sul Nasdaq con Barclays

Barclays ha emesso un certificato dalla durata triennale e incentrato sul Nasdaq, ISIN XS2912734915. Il celeberrimo indice USA dei principali titoli tecnologici, ad oggi sta vivendo un periodo di debolezza, dovuto a diversi fattori, tra cui la politica dei dazi.

Con il Certificato di Barclays, l’investitore che abbia un orizzonte di medio termine può investire su sottostanti legati al mondo tecnologico guadagnando fino al 17,52% lordo annuo. Il potenziale premio di questo certificato, pertanto, lo discosta significativamente dagli interessi obbligazionari e lo pone come alternativa sia all’azionario che all’obbligazionario. Il tutto con un interessante grado di protezione del capitale.

Le azioni seguite da questo Certificato sono NVIDIA, Tesla e Palantir Technologies. Tutte e tre sono reduci da un’importante correzione, che di fatto abbassa e quindi migliora strike e barriere del certificato.

Le principali caratteristiche di XS2912734915

Partiamo proprio dal premio potenziale per descrivere il Certificato Autocallable Barrier Worst-of Phoenix. Le cedole mensili sono pari all’1,46% lordo condizionate alla barriera al 50%. La barriera a scadenza, invece, fa rientrare di fatto il certificato nei Low Barrier, essendo al 30%.

Inoltre, un meccanismo di autocall, prevede che il certificato sia rimborsabile a partire dal 29 settembre 2025, ossia dal sesto mese. A seguire, l’autocall diminuisce progressivamente dell’1% mensilmente. Ovviamente, a scadenza prevale la barriera al 30% e decade la clausola di richiamo anticipato.

Infine, vi sono due effetti che calmierano il rischio di investire con XS2912734915: l’effetto quanto e l’effetto memoria. Per il primo, in particolare, si tratta di una copertura del rischio di cambio, essendo il Certificato denominato in euro; l’investitore così non dovrà preoccuparsi dell’eventuale svalutazione della valuta estera. Per il secondo effetto, invece, questo permette di mantenere in “memoria” i premi potenzialmente maturati ma non liquidati perché uno o più titoli erano sotto barriera.

L’effetto memoria interviene in favore dell’investitore quando, alle date di pagamento, uno dei sottostanti abbia un valore inferiore al 50% (barriera premio). In questo caso, infatti, normalmente il premio non verrebbe pagato e l’investitore perderebbe una cedola. Con l’effetto memoria, invece, a cui in una data di valutazione successiva, nel caso in cui il titolo worst-of torni sopra il livello di barriera, l’investitore potrà ricevere tutti i premi mantenuti a memoria.

Gli scenari a scadenza del certificato sulle azioni di Tesla, NVIDIA e Palantir

Tesla

Quali sono, quindi, gli scenari a scadenza se si vuole investire sul Nasdaq con Barclays con questo Certificato?

Se non dovesse attivarsi la clausola di autocall, al 4 aprile 2028 le strade sono essenzialmente tre:

  • Se le azioni di Tesla, Nvidia e Palantir Technologies si trovano tutte sopra il 50% del proprio valore di strike. In questo caso il certificato verrà rimborsato al valore nominale e l’investitore riceverà il bonus dell’1,46% più tutti gli eventuali premi maturati ma non erogati.
  • Dei tre titoli sottostanti, almeno uno ha perso tra il 50% e il 70% del proprio valore di strike. In questo caso, l’investitore riceverà il valore nominale ma senza il bonus ed eventuali premi mantenuti a memoria non verranno liquidati.
  • Dei tre titoli sottostanti, almeno uno ha perso oltre il 70%. In questo caso si infrange la barriera a scadenza (al 30%) e l’investitore riceve il rimborso del capitare proporzionale alla perdita del titolo worst-of, senza la corresponsione di bonus o premi mantenuti eventualmente a memoria. Sono invece salvi quelli percepiti in precedenza durante la vita del prodotto.

I titoli del Nasdaq selezionati

I titoli oggetto di interesse per investire nel Nasdaq con Barclays sono tre e sono appartenenti a differenti settori, pur rimanendo nell’ambito della tecnologia.

Tesla

Il primo, Tesla, non ha bisogno di particolari introduzioni. Tesla ed Elon Musk sono senz’altro al centro del dibattito ormai da mesi. Le azioni di Tesla dai massimi di dicembre sono arrivate a perdere oltre il 50% ed ora sembrano aver intrapreso un percorso di ripresa. Dai massimi, vicino ai 500 dollari, siamo scesi sotto quota 300 dollari: il 40% in meno.

Quanto valgono davvero le azioni Tesla? Il suo fair value è ampiamente discusso dalla comunità degli analisti e ha un range troppo ampio per definire un target. In questo momento è difficile capire se Tesla stia scontando le antipatie del mercato verso la politica dei dazi del suo più illustre azionista oppure vi siano elementi oggettivi per la drastica discesa. Quello che possiamo ipotizzare è che al momento del fixing dello strike il prezzo del colosso automobilistico avrà scontato diverse settimane di speculazioni e potrebbe essere una buona base di partenza.

Nvidia

Azioni NVIDIA

Nvidia da inizio anno, invece, ha perso attorno al 9% per vari fattori, dai dazi a DeepSeek allo spauracchio recessione. Tuttavia, i fondamentali del colosso di processori grafici sono immutati e se le condizioni esterne dovessero migliorare ecco che Nvidia potrebbe rimbalzare in positivo.

Palantir Technologies

Palantir, infine, è specializzata nell’analisi dei big data. Essa è stata recentemente aggiunta anche all’indice S&P100 e questo fattore ha aiutato a consolidare una crescita a doppia cifra nell’ultimo trimestre (+17%). La collaborazione con diversi clienti su soluzioni AI ha portato Palantir a una ottima evoluzione nel mercato tecnologico.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire sul Nasdaq con barriera capitale al 30% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul Nasdaq con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-nasdaq-con-i-certificates/ Mon, 01 Feb 2021 10:08:24 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3682 Come Investire sul Nasdaq con i Certificates? Vediamo nel dettaglio il nuovo certificato di investimento di Vontobel che ha per sottostanti i titoli azionari di Apple, Amazon, Facebook, Alphabet cl. A e Netflix. Il nuovo prodotto di Vontobel (codice ISIN DE000VQ3SJ11) stacca cedole condizionate pari all’1,57% a trimestre. Fra i punti di forza del certificato […]

L'articolo Investire sul Nasdaq con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire sul Nasdaq con i Certificates? Vediamo nel dettaglio il nuovo certificato di investimento di Vontobel che ha per sottostanti i titoli azionari di Apple, Amazon, Facebook, Alphabet cl. A e Netflix.

Il nuovo prodotto di Vontobel (codice ISIN DE000VQ3SJ11) stacca cedole condizionate pari all’1,57% a trimestre. Fra i punti di forza del certificato troviamo una barriera cedolare decrescente. Nella prima data di osservazione (19 aprile) è posizionata all’85%, per poi scendere del 5% ogni trimestre, fino a collocarsi al 60% dalla sesta alla decima data di osservazione del certificato. Nel certificato è presente l’effetto memoria. Pertanto, se una cedola non fosse staccata, potrebbe essere recuperata nelle successive finestre. Anzi, grazie al progressivo calo della barriera cedolare, di fatto aumenterebbe la probabilità di incassare il coupon.

La barriera capitale, invece, è fissata al 60%. Si tratta di una barriera discreta, osservata soltanto a scadenza. Eventuali temporanee discese al di sotto di tale soglia non comprometterebbero l’esito del prodotto, se seguite da un ritorno dei titoli al di sopra delle rispettive barriere capitale.

Caratteristiche del certificato DE000VQ3SJ11

Il certificato DE000VQ3SJ11 ha alcune caratteristiche chiave. In primo luogo, è un “worst of”. Per incassare le cedole è pertanto necessario che tutti i sottostanti si trovino sopra la rispettiva barriera.

È denominato in euro, è quindi presente l’effetto quanto. L’investitore non è soggetto al rischio di cambio. Dovrà soltanto analizzare l’andamento dei cinque titoli del NASDAQ: Apple, Amazon, Facebook, Alphabet cl. A e Netflix.

Come detto, offre l’effetto memoria, permettendo quindi il recupero di eventuali cedole non pagate a patto che in una successiva data di osservazione tutti i sottostanti si trovino al di sopra della barriera cedolare.

Scenari a scadenza – Investire sul Nasdaq con i Certificates

Come si calcola il rimborso di questo certificato per investire sul Nasdaq? Se tutti i sottostanti si trovassero al di sopra delle rispettive barriere, l’investitore riceverebbe l’ultima cedola dell’1,57%. A questo coupon si sommerebbero eventuali altre cedole portate a memoria. Viceversa, il rimborso sarebbe pari al nominale decurtato della performance del peggior sottostante. Vediamo un esempio: se l’azione sottostante con la peggior performance avesse perso il 44% dal fixing iniziale, il rimborso sarebbe pari al 56% del valore nominale.

Investire sul Nasdaq con i Certificates
Investire sul Nasdaq con i Certificates

Date di osservazione cedolare del certificato

Sono dieci le date di osservazione di questo certificato per Investire sul Nasdaq. La vita complessiva del prodotto è pari a 30 mesi, con una scadenza nel luglio 2023.

Calendario delle date di osservazione cedolare: 19 Aprile 2021, 19 luglio 2021, 19 ottobre 2021, 19 gennaio 2022, 19 aprile 2022, 19 luglio 2022, 19 ottobre 2022, 19 gennaio 2023, 19 aprile 2023, 19 luglio 2023.

Analisi dei sottostanti: Investire sul Nasdaq con i Certificates

Dopo il crollo del marzo 2020, il Nasdaq è stato il primo indice a tornare sui valori precedenti alla crisi già nel mese di giugno 2020. Anche la seconda parte dell’anno è stata caratterizzata da nuovi rialzi, con una continua corsa dell’indice verso nuovi record.

Come investire sul Nasdaq con i Certificates? Questo certificato permette di fatto di investire sul Nasdaq, coprendo alcuni dei maggiori titoli azionari (ma evitando Tesla, titolo particolarmente volatile).

I sottostanti sono le azioni di Apple, Amazon, Facebook, Alphabet cl. A e Netflix.

Alphabet è stato osservato con un prezzo iniziale di 1,733.50 dollari, Amazon.com 3,099.94$, Apple Inc. 127.11$. per Facebook Inc. il fixing iniziale è pari a 254.35$, per Netflix Inc. 501.27$.

Nell’ultimo anno le azioni di Netflix hanno guadagnato circa il 30%. Il lockdown di fatto non ha penalizzato il colosso televisivo, che ha invece visto crescere il numero di abbonati e contestualmente i ricavi. L’azione naviga in area 530$ con una capitalizzazione di mercato di circa 235 miliardi di dollari.

Amazon vale invece ben 1.600 miliardi. Dal febbraio 2020 i rialzi in questo caso superano il 50%. La crescita delle azioni di Amazon apre poggiarsi su solide basi, con un business sempre più ampio che copre un numero di settori sempre più ampi. Il tutto mentre cresce il numero di persone che scelgono l’e-commerce invece di recarsi fisicamente nei supermercati o nei negozi.

Il lockdown di fatto ha rallentato i ritmi di vita per la gran parte della popolazione mondiale. È cresciuto anche il tempo speso online, con prospettive per ulteriori incrementi dei ricavi per le aziende del settore, come Facebook, Apple ed Alphabet.

Apple è il primo titolo del Nasdaq, con una market cap di 2.200 miliardi. Alphabet class C (ex Google) si trova in quarta posizione con un valore di oltre 1.200 miliardi. Va ricordato che se non fosse avvenuto lo split fra azioni di classe A e di classe C, il cui valore sommato supererebbe Apple. Per quanto riguarda Facebook, la market cap è di oltre 700 miliardi di dollari (settimo titolo per capitalizzazione di mercato del Nasdaq).

Caratteristiche del certificato sul Nasdaq – DE000VQ3SJ11

Codice ISIN DE000VQ3SJ11

Emittente: Vontobel

Mercato di negoziazione: SeDex di Borsa Italiana

Sottostanti: Apple, Amazon, Facebook, Alphabet cl. A e Netflix.

Prezzi di osservazione iniziale: Alphabet 1,733.50 dollari, Amazon.com 3,099.94$, Apple Inc. 127.11$, Facebook Inc.254.35$, Netflix Inc. 501.27$.

Cedole: 1,57% a trimestre

Barriera capitale: 60%

Barriera cedolare: 85%, poi decrescente del 5% fino a collocarsi al 60% dalla sesta data di osservazione ini poi (fino a scadenza).

Effetto memoria: sì

Valuta del certificato: euro (effetto quanto)

Valore nominale: 100 euro

L'articolo Investire sul Nasdaq con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq – Certificates su titoli del NASDAQ https://www.investire-certificati.it/certificates-sul-nasdaq/ Wed, 16 Sep 2020 08:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2344 Due nuovi certificates su titoli del Nasdaq targati Leonteq. Ecco le nuove emissioni certificati di investimento che hanno per sottostanti azioni del paniere tecnologico americano. Nasdaq – Analisi dello scenario Il settore tecnologico e l’indice NASDAQ hanno occupato le prime pagine dei giornali finanziari negli ultimi mesi per i loro continui rialzi. Il NASDAQ, già […]

L'articolo Leonteq – Certificates su titoli del NASDAQ proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Due nuovi certificates su titoli del Nasdaq targati Leonteq. Ecco le nuove emissioni certificati di investimento che hanno per sottostanti azioni del paniere tecnologico americano.

Nasdaq – Analisi dello scenario

Il settore tecnologico e l’indice NASDAQ hanno occupato le prime pagine dei giornali finanziari negli ultimi mesi per i loro continui rialzi. Il NASDAQ, già a fine giugno è tornato al di sopra dei precedenti massimi storici, toccati a febbraio prima che le vicende legate al Covid-19 e le conseguenti ripercussioni economiche generassero una brusca correzione sui mercati azionari. Una discesa, però, che il NASDAQ ha riassorbito in tempi rapidi, trascinato al rialzo dalle performance dei titoli del cosiddetto FANG: Facebook, Amazon, Netflix e Google (oggi denominato Alphabet).

Leonteq ha dedicato due delle ultime emissioni di certificates a titoli del NASDAQ, con sottostanti accuratamente selezionati dal paniere dei titoli tecnologici americani.  Si tratta inoltre di certificates con l’effetto airbag, ossia in grado di mitigare eventuali discese dei sottostanti al di sotto del livello di strike.

Certificato CH0566282254

Nel dettaglio, il certificato con ISIN CH0566282254 ha per sottostanti le azioni di Alphabet, Amazon, Facebook, Netflix ed una durata pari a 2 anni. Il rendimento potenziale è allettante, grazie a cedole condizionate trimestrali del 2.25%. In altre parole, essendo il valore nominale pari a 1.000 euro, il certificato stacca cedole condizionate pari al 2,25% (22,5 euro), per un massimo del 9% annuo (90 euro). È presente l’opzione quanto: l’investitore non è soggetto al rischio di cambio, essendo il certificato denominato in euro.

Fra gli altri punti forti del prodotto di Leonteq, segnaliamo la presenza dell’effetto memoria. Una cedola non distribuita, non sarebbe definitivamente persa. Sarebbe portata in memoria e pagata in una successiva data di osservazione se tutti i sottostanti fossero tornati al di sopra del livello di attivazione della cedola, in questo caso uguale al livello di strike. Il certificato di investimento inoltre presenta la possibilità di essere richiamato anticipatamente a l’attivarsi dell’autocall nel certificato. La prima osservazione per il rimborso anticipato è il giorno 08.03.2021 ed il trigger per l’attivazione è discendente nel tempo.

investire amazon
Quali i migliori certificates su titoli del NASDAQ?

Effetto Airbag nel certificato di Leonteq

Abbiamo menzionato la presenza dell’effetto airbag. Nel dettaglio, questo certificato è appunto un certificato low strike, con strike al 60%.

A scadenza, gli scenari possibili sono due. Se tutti i sottostanti si dovessero trovare al di sopra dello strike, l’investitore riceverebbe il valore nominale, l’ultima cedola e tutte quelle eventualmente portate in memoria in precedenza.

Viceversa, se uno o più sottostanti si trovassero al di sotto del livello airbag, ossia sotto lo strike del 60%, l’investitore riceverebbe un valore di rimborso del certificato pari al nominale decurtato dell’eccedenza della perdita percentuale rispetto allo strike moltiplicata per 1,667 (valore ottenuto dividendo 100 per 60).

In altre parole, se il peggior sottostante dovesse aver perso il 50% rispetto al valore nominale, la perdita supererebbe di 10 punti percentuali superiore rispetto allo strike del 60%. L’investitore otterrebbe una perdita nettamente inferiore rispetto a quella registrata dal peggior sottostante.

Il valore di rimborso del certificato, infatti, sarebbe pari al nominale, cui andrebbe sottratto il 10% moltiplicato per 1,667. La decurtazione sarebbe pertanto pari al 16,66, con un rimborso pari all’83,33%, ossia 833,33 euro per certificato. Sarebbero salve tutte le cedole precedentemente percepite.

Certificato CH0566282239

Una seconda emissione di Leonteq ha per sottostanti Netflix, Spotify e Twitter, con codice ISIN CH0566282239. Il livello di strike è, come per il precedente certificato, uguale al 60% del livello di fixing iniziale. In questo caso le cedole condizionate sono pari ad un rendimento potenziale del 12% annuo e sono staccate su base trimestrale, a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso il 40% o più rispetto ai rispettivi valori di fixing iniziale. Come il precedente, anche questo certificato gode dell’effetto memoria, così come dell’effetto quanto, che azzera il rischio cambio per l’investitore.

In entrambi i prodotti osserviamo la presenza dell’opzione autocallable. I sottostanti a partire dalla seconda data di osservazione dell’8 marzo 2021 potrebbero trovarsi al di sopra dell’autocall trigger level (alla prima osservazione uguale al 100% del valore di fixing iniziale); in questo caso il certificato sarebbe richiamato anticipatamente, rimborsando il valore nominale di EUR 1.000 e pagando la cedola di pertinenza del periodo, oltre a quelle eventualmente portate in memoria. La soglia per la autocallability scende al 95% dalla successiva finestra di osservazione, al 90% da quella del dicembre 2021 per arrivare all’85% nel giugno 2022.

Entrambi i certificates di Leonteq, sia quello con ISIN CH0566282254 che quello con codice ISIN CH0566282239, sono negoziati sul SeDeX di Borsa Italiana e si candidano per essere fra i migliori certificates su titoli del NASDAQ.

L'articolo Leonteq – Certificates su titoli del NASDAQ proviene da Investire-Certificati.it.

]]>