investire su intesa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-su-intesa/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 10 Mar 2023 11:05:17 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire su intesa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-su-intesa/ 32 32 Investire in Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/investire-in-intesa-sanpaolo/ Fri, 10 Mar 2023 11:05:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27739 Come investire in azioni di Intesa Sanpaolo, ottenendo delle cedole periodiche? Una delle risposte possibili è acquistando un Certificato di investimento. In particolare, con il nuovo Certificato Phoenix Memory su Intesa Sanpaolo di Barclays Bank, sarà possibile ottenere un interesse trimestrale pari al 2,13%. L’emittente inglese ha, infatti, costruito il prodotto derivato ISIN XS2483157173 con […]

L'articolo Investire in Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire in azioni di Intesa Sanpaolo, ottenendo delle cedole periodiche? Una delle risposte possibili è acquistando un Certificato di investimento.

In particolare, con il nuovo Certificato Phoenix Memory su Intesa Sanpaolo di Barclays Bank, sarà possibile ottenere un interesse trimestrale pari al 2,13%. L’emittente inglese ha, infatti, costruito il prodotto derivato ISIN XS2483157173 con un unico sottostante: le azioni della banca guidata dal CEO Carlo Messina. Ad oggi (10 marzo 2023) il certificato quota sotto la pari ed è acquistabile sul mercato Cert-X di Borsa Italiana. La sua durata è quadriennale ed ha inizio dal 27 febbraio 2023 per terminare il 4 marzo 2027.

Investire in azioni di Intesa Sanpaolo

Ma cosa significa investire in un certificato con sottostante azioni di Intesa Sanpaolo? Innanzi tutto, si scommette sulla “tenuta” della maggiore banca italiana. Un’istituzione finanziaria che conta circa 100 mila dipendenti e che nel 2021 ha conseguito un fatturato di oltre 20 miliardi di euro. Attualmente, al 10 di marzo, il titolo si aggira attorno ai 2,50 euro ad azione, per una capitalizzazione di circa 50 miliardi di euro.

Importante considerare la variabile del doppio rischio dell’emittente e del sottostante quando parliamo di certificati. In questo caso, stando a Standard & Poors, Intesa Sanpaolo ha rating “BBB”, mentre Barclays “A”. Ciò significa che sono entrambe Investment Grade e, rispettivamente, con adeguate e buone capacità di rispettare gli obblighi finanziari.

Le caratteristiche del certificato

Cerchiamo ora di definire nello specifico il funzionamento del certificato, analizzando le sue caratteristiche principali: le cedole, l’effetto memoria, il richiamo anticipato.

Le cedole di ISIN XS2483157173

Come anticipato, il certificato corrisponde ogni tre mesi una cedola del 2,13% sul valore nominale. Su un orizzonte temporale di quattro anni significa potenzialmente ottenere 15 cedole. A queste si deve aggiungere il premio a scadenza di pari ammontare.

Con un rapido calcolo, si perviene a un rendimento annuale massimo dell’8,52%, sempre sul valore nominale. Sui quattro anni significa un totale pari al 34,08%. Questo, ovviamente, nell’ipotesi di un acquisto entro la data di valutazione della prima cedola e mantenimento fino a scadenza. Dovrà essere, inoltre, rispettata la barriera del 65% per conseguire il premio a marzo 2027.

L’effetto memoria

Effetto Memoria nei Certificates

Su questo certificato vi sono due tipologie di barriera: quella a scadenza e quella sulle cedole. Nel primo caso, di cui discusso anche nel paragrafo precedente, la percentuale è fissata al 65%. Con lo strike definito a 2,514 euro ad azione, significa non scendere sotto il valore di 1,6341 euro. Per quanto concerne la barriera cedolare, siamo anche in questo caso al 65% dello strike.

Per ricevere, quindi, i premi periodici, sarà necessario che le azioni di Intesa Sanpaolo quotino sopra il valore soglia di cui prima (1,6341 euro). Qualora, tuttavia, Intesa scendesse sotto la quota in corrispondenza di una o più date di valutazione, basterà aspettare che torni sopra. Infatti, grazie all’effetto memoria, alla prima data di rilevamento positiva, verrebbero rimborsate tutte le precedenti cedole non corrisposte.

Il richiamo anticipato

In corrispondenza della quarta data di rilevamento del valore dell’azione, infine, scatta la clausola di richiamo anticipato. Ma vediamo nel dettaglio come funziona.

Abbiamo visto come lo strike sia stato fissato a 2,514 euro ad azione. Per attivare il richiamo anticipato (o autocall) il prezzo deve essere pari almeno al 100% dello strike alla data di rilevamento. Questa, nello specifico, coincide con la data per valutare la barriera delle cedole trimestrali.

Fanno seguito a questa prima data di autocall, undici altre date. L’investitore potrà vedersi rimborsato alla pari il proprio investimento in qualsiasi delle dodici occasioni di rilevamento. Qualora venga attivato il richiamo anticipato, Barclays rimborserà l’intero capitale alla pari. Pagherà, inoltre, il premio del trimestre più tutte le altre eventuali cedole non pagate. Viene, infatti, in questo caso, attivato in contemporanea anche l’effetto memoria.

Il recap per investire in Intesa Sanpaolo

Di seguito il recap delle principali caratteristiche per chi volesse investire in Intesa Sanpaolo utilizzando il certificato di Barclays Bank:

  • ISIN: XS2483157173
  • Sottostante: Intesa Sanpaolo
  • Valore iniziale (strike): 2,514 euro
  • Barriera europea a scadenza: 65% del valore iniziale
  • Barriera cedolare: 65% del valore iniziale
  • Cedole: trimestrali condizionate al 2,13%
  • Effetto memoria: Sì
  • Autocall: alla pari, su base trimestrale dal 4° trimestre (data di rilevamento 23.02.2024)
  • Valore nominale unitario: 100 Euro

L'articolo Investire in Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Intesa e Unicredit https://www.investire-certificati.it/investire-su-intesa-e-unicredit/ Mon, 08 Aug 2022 09:56:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23834 Come investire sulle azioni di Intesa ed Unicredit? Analisi di due certificati con Intesa e Unicredit per sottostante emessi da EFG International su Borsa Italiana. Settore bancario italiano Il settore bancario italiano resta sotto i riflettori. Nelle ultime settimane, complice anche la crisi del Governo guidato da Mario Draghi, la volatilità è tornata a crescere. […]

L'articolo Investire su Intesa e Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle azioni di Intesa ed Unicredit? Analisi di due certificati con Intesa e Unicredit per sottostante emessi da EFG International su Borsa Italiana.

Settore bancario italiano

Il settore bancario italiano resta sotto i riflettori. Nelle ultime settimane, complice anche la crisi del Governo guidato da Mario Draghi, la volatilità è tornata a crescere. I numeri di bilancio presentati dalle due principali banche italiane, Intesa Sanpaolo e Unicredit Bank, però, restano solidi.

Partendo da questi presupposti EFG International ha emesso due nuovi certificati di investimento su singolo sottostante. Il certificato ISIN CH1188158740 è legato all’azione di Intesa Sanpaolo mentre il sottostante del certificato ISIN CH1188158757 è l’azione Unicredit.

I prodotti pagano cedole mensili condizionate e con effetto memoria pari allo 0.75% (rendimento massimo 9% annuo). Presentano un barriera cedolare del 50% pertanto, per incassare le cedole è sufficiente che il titolo sottostante del certificato non abbia perso il 50% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Vediamo nel dettaglio alcuni elementi chiave dei due certificates per investire su Intesa e Unicredit.

Investire su Banca Intesa Sanpaolo

Il certificato per investire su Banca Intesa Sanpaolo ha codice ISIN CH1188158740.  Il prezzo di osservazione iniziale è pari a 1,7492 euro. Pertanto, la barriera cedolare, uguale alla barriera capitale del certificato, è collocata a 0,8746 euro per azione.

In ciascuna data di osservazione mensile delle cedole l’investitore incassa un coupon pari allo 0,75% a patto che le azioni di Banca Intesa si trovino sopra tali valori. Dal sesto mese di vita è presente l’opzione del richiamo anticipato con trigger discendente.

Per quanto riguarda le cedole da segnalare anche la presenza dell’effetto memoria. Pertanto, nel caso in cui una cedola non venisse pagata, non sarebbe definitivamente persa. Potrebbe infatti essere recuperata in una successiva data di osservazione qualora si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento cedolare.

Investire su Unicredit Bank

Il certificato codice ISIN CH1188158757 ha per sottostante unico l’azione di Unicredit. Anche in questo caso le cedole sono mensili ed hanno un importo pari allo 0,75%, con un rendimento che può quindi arrivare al 9% su base annua.

investment certificates

Il prezzo di osservazione iniziale delle azioni di Unicredit Bank è pari a 9,46 euro. La soglia per il pagamento delle cedole e per la protezione del capitale è pertanto pari al 50% di questo valore, ossia 4,73 euro. Come nel precedente certificato di investimento è presente l’effetto memoria delle cedole, così come l’opzione del richiamo anticipato da gennaio 2023 (sempre con trigger discendente).  

Scenari a scadenza

Nel caso in cui i certificates vengano richiamati anticipatamente l’investitore otterrà il rimborso del valore nominale ed il pagamento dell’ultima cedola. Grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero corrisposti anche eventuali coupon portati a memoria in precedenti finestre cedolari.

Se il certificato arrivasse alla sua naturale scadenza sarebbero possibili due scenari:

  • Nel caso in cui l’azione sottostante non abbia perso il 50% o più del suo valore, l’investitore incasserà l’ultima cedola più il 100% del valore nominale del certificato (più ogni altro coupon eventualmente in memoria). Si otterrebbe quindi un profitto sia in caso di movimenti laterali, che moderatamente ribassisti.
  • In caso contrario, ossia con un calo pari o superiore al 50%, il rimborso sarebbe equivalente al valore nominale decurtato della performance dell’azione sottostante e pertanto inferiore ai 500 euro per certificato.

Da notare ancora come la barriera dei certificates sia discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza dei certificates e non durante l’intera vita.

L'articolo Investire su Intesa e Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Intesa e Generali con Cedole 8,40% https://www.investire-certificati.it/investire-su-intesa-e-generali-con-cedole-840/ Wed, 20 Apr 2022 05:08:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22861 Un certificato per investire sulle azioni di Banca Intesa Sanpaolo e su Generali, con cedole mensili dello 0,70% e barriere profonde, collocate al 58% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco una nuova proposta di investimento di Vontobel, già negoziabile sul mercato secondario di Borsa Italiana con ISIN DE000VX99MR4. Investire su Intesa e Generali – certificato […]

L'articolo Investire su Intesa e Generali con Cedole 8,40% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificato per investire sulle azioni di Banca Intesa Sanpaolo e su Generali, con cedole mensili dello 0,70% e barriere profonde, collocate al 58% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco una nuova proposta di investimento di Vontobel, già negoziabile sul mercato secondario di Borsa Italiana con ISIN DE000VX99MR4.

Investire su Intesa e Generali – certificato ISIN DE000VX99MR4

Come funziona questo certificato di investimento legato a due dei maggiori titoli del settore finanziario italiano? In ciascuna data di osservazione il certificato paga cedole mensili dello 0,70% a patto che i due sottostanti si trovino ad almeno il 58% dei valori iniziali. Pertanto, sia in caso di rialzi, che movimenti laterali o discese (entro il limite del 42%) l’investitore incassa le cedole mensili. Il rendimento potenziale del certificato, se acquistato alla pari (100 euro) è quindi pari all’8,40% su base annua.

Prezzi di osservazione e barriere cedolari

investire in borsa

I prezzi di osservazione iniziale, ossia quelli da cui si calcolano barriera capitale e barriera cedolare, sono pari a 1,9406 euro per le azioni di Intesa Sanpaolo e a 19,193 euro per Assicurazioni Generali. Riflettono quindi la discesa di borsa degli ultimi mesi che ha seguito la guerra fra Russia ed Ucraina.

Conseguentemente, i livelli barriera sono 1,1255 euro per Intesa e 11,132 euro per le azioni di Generali. Da notare come Intesa non abbia toccato questi livelli nemmeno durante la crisi della pandemia nel 2020, quando il crollo si fermo circa una quindicina di centesimi più in alto. Le azioni di Generali in questi ultimi anni le hanno toccate soltanto durante la pandemia.

Per incassare le cedole mensili è sufficiente che le azioni dei due titoli del FTSE Mib si trovino sopra tale soglia nelle varie date di rilevazione. Al tempo stesso il capitale è garantito a patto che a scadenza le due azioni si trovino sopra tali livelli.

Da notare, poi, la barriera discreta per quanto riguarda la protezione del capitale investito. Viene pertanto osservata soltanto alla scadenza del certificato (11 novembre 2024). Se uno o entrambi i sottostanti scendessero sotto le rispettive barriere durante la vita del certificato per poi recuperare entro la scadenza l’investitore otterrebbe il pagamento di tutte le cedole e dell’intero valore nominale.

Effetto memoria delle cedole

Nel certificato per investire su Intesa e Generali è presente anche l’effetto memoria delle cedole. Se un coupon non venisse pagato in una data di rilevazione potrebbe essere incassato (sommandosi a quelli dei periodi successivi) in una qualsiasi data di rilevazione a patto che si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento cedolare.

Sono complessivamente previste 31 finestre cedolari, con un rendimento che può quindi arrivare al 21,70% in poco più di due anni e mezzo.

È prevista l’opzione del richiamo anticipato con trigger fissato dapprima al 100% (dal terzo mese in poi). Successivamente la soglia per l’attivazione scende al 95% e poi al 90% dei prezzi di osservazione iniziale delle due azioni.

Scheda del certificato per investire su Intesa e Generali

  • Codice ISIN: DE000VX99MR4
  • Emittente: Vontobel
  • Azioni sottostanti: Azioni di Intesa e Generali
  • Barriera capitale: 58%
  • Barriera cedolare: 58%
  • Prezzi di osservazione iniziale: 1,9406 per azioni Intesa e 19,193 euro per Generali
  • Livelli barriere: 11,13 euro per Generali e 1,1255 per Intesa
  • Cedole mensili: 0,70%
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Vita del certificato: 31 mesi, con scadenza novembre 2024
  • Opzione del richiamo anticipato: sì, con trigger discendente dal 100 al 90% durante la vita del certificato

L'articolo Investire su Intesa e Generali con Cedole 8,40% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>