investire nel 2021 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-nel-2021/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 01 Nov 2020 21:39:27 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire nel 2021 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-nel-2021/ 32 32 Mercati Finanziari – Come Investire nel 2020/2021? https://www.investire-certificati.it/mercati-finanziari-come-investire-nel-2020-2021/ Sun, 22 Mar 2020 08:37:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1133 La volatilità resta padrona assoluta dei mercati finanziari. Ampi movimenti ribassisti sono seguiti da tentativi di rimbalzo. Quali i suggerimenti per chi si trova in portafoglio azioni o altri prodotti finanziari in perdita? E come investire per chi volesse entrare ora sui mercati programmando ora un portafoglio per il 2020 e 2021? In primo luogo, […]

L'articolo Mercati Finanziari – Come Investire nel 2020/2021? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La volatilità resta padrona assoluta dei mercati finanziari. Ampi movimenti ribassisti sono seguiti da tentativi di rimbalzo. Quali i suggerimenti per chi si trova in portafoglio azioni o altri prodotti finanziari in perdita? E come investire per chi volesse entrare ora sui mercati programmando ora un portafoglio per il 2020 e 2021?

In primo luogo, non si deve perdere la calma. I mercati azionari sono usciti – spesso più forti di prima – dalle precedenti crisi finanziarie, così come dai vari crolli. Ma ci è voluto tempo, spesso anche molto. L’economia mondiale si è infatti ripresa dalle due Guerre Mondiali, dalla crisi del 1929, così come dagli shock petroliferi degli anni Ottanta, dall’11 settembre 2001 e dalla più recente crisi 2008-2011.

Investire sui mercati nel 2020 – La durata della crisi

Uno dei punti chiave, però, riguarda le tempistiche, verosimilmente lunghe. Quello che sembrava essere uno stop temporaneo all’economia (nell’ordine di alcune settimane) prima per la Cina e poi per la sola Italia o quasi, ha ben presto assunto le caratteristiche di un problema globale, mentre la soluzione si è via via allontanata. È pertanto chiara la gravità della situazione, a fronte di tempistiche incerte per la soluzione. Sui mercati stiamo vivendo la fase di panico generalizzato e collasso dei prezzi (di cui non conosciamo la durata, né la profondità del movimento). L’ipotetica fase seguente dovrebbe essere quella della stabilizzazione, momento in cui inizia a scendere la volatilità sui mercati e si rivedono, seppur timidamente, i compratori.

Come investire nel 2020?

Partendo da questo punto, il risparmiatore dovrebbe prima di tutto capire se possa permettersi di mantenere gli investimenti in essere (per tutto il 2020 e forse anche per il 2021 0 2022 a questo punto) nel caso in cui lo scenario di crisi dovesse assumere una durata temporale molto ampia ed eventualmente iniziare a pianificare il disinvestimento di parte di essi, definendone anche l’ordine.

investire su azioni
Il Vix è l’indicatore della volatilità, anche definito indice della paura

Viceversa, nel caso in cui l’ipotesi di fondo da cui si parte sia quella che tutto possa tornare ai precedenti livelli, con un po’ di pazienza, si potrebbe provare a mantenere una larga parte delle operazioni aperte. Per quando riguarda i certificati di investimento, il prezzo di mercato potrebbe risalire anche soltanto con una frenata della volatilità, dopo i recenti record dell’indice Vix (basterebbe quindi un calo della volatilità anche non accompagnato dalla ripresa dei prezzi, in particolare per certificates airbag e low strike, ma in generale per tutti i certificati di investimento).

Investire nel 2020 /2021 – Portafoglio di investimenti

Il portafoglio potrebbe inoltre essere bilanciato con la presenza dei cosiddetti beni rifugio, come con investimenti sull’oro (che non ha performato positivamente in questa prima fase di crisi e potrebbe avere spazio per movimenti rialzisti), ma anche il franco svizzero, che pare però aver già messo a segno importanti rialzi, riducendo quindi lo spazio per altri recuperi.

Le fasi di crisi sono anche quelle dove si fanno “affari”, in quanto gli operatori tendono a vendere tutto e talvolta a buttare via il bambino con l’acqua sporca. Come detto, quindi, con prudenza e razionalità, nelle prossime settimane nel caso in cui il numero dei contagi dovesse stabilizzarsi dando segnali di aver raggiunto il picco o se venisse trovato un vaccino, potrebbe vale la pena iniziare a studiare i mercati, perché qualche opportunità inizierebbe ad affiorare. Non dimentichiamoci che i titoli del FTSE Mib milanese hanno perso in media circa il 40% rispetto ai massimi raggiunti il 18/19 febbraio scorso, prima che la tempesta si abbattesse sui mercati finanziari.

L'articolo Mercati Finanziari – Come Investire nel 2020/2021? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dove Investire nel 2020? https://www.investire-certificati.it/dove-investire-nel-2020/ Wed, 01 Jan 2020 23:12:02 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=836 Investire in borsa nel 2020 – 2021 Investire con investment certificates Il rendimento di questi certificati di investimento è dello 0,67% al mese per i prodotti su TripAdvisor e Wirecard; sale allo 0,75% su Snap e Micron Technology. Per tutti la barriera cedolare e capitale e fissata al 150%; in questo modo si incassa la […]

L'articolo Dove Investire nel 2020? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La domanda che tutti  si fanno: dove posso Investire nel 2020 sui mercati finanziari? Su quali prodotti e come muoversi guardando eventualmente anche ad investimenti validi per il 2021? Gli investitori cercano prodotti in grado di offrire rendimento; in uno scenario in cui le borse sono salite notevolmente negli ultimi anni. I tassi di interesse e conseguentemente il rendimento del settore obbligazionario sono crollati, in seguito alle mosse espansive di politica monetaria delle banche centrali.

Come unire il desiderio di ottenere rendimenti interessanti anche nel 2020, a fronte di investimenti non eccessivamente rischiosi? Una valida opzione in tal senso può essere trovata nei certificati di investimento; prodotti finanziari interessanti che pagano cedole mensili o trimestrali o annuali al verificarsi di determinate condizioni di prezzo sul sottostante cui fanno riferimento

Investire in borsa nel 2020 – 2021

Per chi vuole investire parte dei propri risparmi anche nel 2020 l’acquisto di titoli azionari resta una valida opzione. Tuttavia il nuovo anno parte con alcune incognite, fra cui l’evoluzione della guerra commerciale fra Cina e Usa, ma anche la Brexit; senza poi dimenticare le attese elezioni presidenziali americane (in programma nel novembre 2020). Un’opzione interessante, come accennato, viene offerta dai certificati di investimento; le emissioni sono moltissime e troviamo una vasta gamma di strumenti finanziari. Possiamo sfruttare sia i rialzi che le fasi ribassiste delle borse.

Vediamo di seguito alcuni prodotti con interessanti profili di rischio rendimento. Non va tuttavia scordato come i certificati di investimento presentati siano a capitale condizionatamente protetto, ossia con una protezione del capitale garantita sino al verificarsi di determinate condizioni di prezzo sui sottostanti cui fanno riferimento.

Al di sotto del livello barriera per quelli rialzisti (e al di sopra nei reverse o inverse certificates) tale protezione viene meno e si comportano generalmente come se si detenesse l’azione in questione. Alcuni presentano l’effetto airbag, che attutisce un eventuale movimento del sottostante nella direzione inversa a quella ipotizzata dall’investitore.

Investire con investment certificates

Per chi avesse per il 2020 e 2021 una visione ribassista o laterale su alcuni titoli del settore tecnologico ed informatico segnaliamo un interessante quartetto di prodotti lanciato dall’emittente svizzero Leonteq, con dei reverse certificates sul titolo azionario Snap (con codice ISIN CH0511104421), sull’azione Wirecard (ISIN CH0511105063), su Tripadvisor (ISIN CH0511105055) e su Micron Technology (codice ISIN CH0511105048).

Il rendimento di questi certificati di investimento è dello 0,67% al mese per i prodotti su TripAdvisor e Wirecard; sale allo 0,75% su Snap e Micron Technology. Per tutti la barriera cedolare e capitale e fissata al 150%; in questo modo si incassa la cedola e si ha la protezione del capitale. Questo a patto che non salgano al di sopra del 150% rispetto al valore di fixing iniziale.

Investire su Tesla nel 2020 – 2021?

Uno dei titoli maggiormente discussi è senza altro Tesla, che dopo una lunga fase laterale si è mosso poderosamente al rialzo. Per chi volesse investire su Tesla segnaliamo un interessante certificato di investimento, legato alla casa di auto elettriche ed anche alle azioni di Volskwagen. In questo caso si tratta di un express certificates, con opzione autocallable, che premia l’investitore in uno scenario laterale, rialzista o moderatamente ribassista.

Il prodotto offre una cedola dello 0,67% mensile, a patto che le azioni di Volskwagen e Tesla non perdano più del 40% rispetto ai prezzi di fixing, pari a 352,17 dollari per Tesla e 183,46 euro per Volskwagen. Inoltre, questo certificato offre l’airbag, con uno strike iniziale al 50%. Nel caso di una discesa di uno dei due titoli al di sotto del valore barriera, l’investitore avrebbe una perdita meno che proporzionale rispetto all’andamento del peggiore dei due sottostanti. Il codice ISIN di questo certificato di investimento è CH0508207526.

investire tesla

Certificato con cedola del 3% al mese per il 2020-21

Il certificato che presentiamo in questa sezione (ISIN CH0503163476) paga una cedola condizionata mensile del 3%, con un rendimento potenziale del 36% annuo. Non è certamente adatto ad un investitore conservativo, ma piuttosto per chi volesse effettuare un investimento ad alto rischio, con un potenziale elevatissimo rendimento per il 2020 – 2021.

Si tratta di un certificato con quattro sottostanti, Tesla, Groupe Casino, Hertz e Wirecard, una barriera al 60% (a fine 2019 il worst off si trovava ancora a oltre 30 punti percentuali di distanza dalla barriera, garantendo quindi un certo margine) ed una super cedola del 3% mensile, staccata nella seconda settimana di ogni mese se tutti e quattro i sottostanti si trovano al di sopra del valore barriera.

L’allettante rendimento – se tutte le cedole venissero staccate l’investitore otterrebbe un eccezionale 36% annuale – premia il rischio legato ad azioni relativamente volatili. Il certificato con ISIN CH0503163476 ha una scadenza fissata a novembre 2021, a fronte di una vita complessiva di due anni.

L'articolo Dove Investire nel 2020? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>