investire materie prime Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-materie-prime/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 21 Mar 2022 16:16:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire materie prime Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-materie-prime/ 32 32 Investire su Azioni del Settore Materie Prime https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-del-settore-materie-prime/ Mon, 21 Mar 2022 07:19:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22666 Come Investire su azioni legate alle materie prime con i Certificates? Il rally dei prezzi delle materie prime resta uno dei temi centrali sui mercati finanziari, con notevoli ripercussioni sulla vita comune. in primis, infatti, la salita del prezzo del petrolio, così, come della maggior parte dei metalli, ha un significativo impatto sull’inflazione. Ma come […]

L'articolo Investire su Azioni del Settore Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire su azioni legate alle materie prime con i Certificates?

Il rally dei prezzi delle materie prime resta uno dei temi centrali sui mercati finanziari, con notevoli ripercussioni sulla vita comune. in primis, infatti, la salita del prezzo del petrolio, così, come della maggior parte dei metalli, ha un significativo impatto sull’inflazione. Ma come investire sulle materie prime? Leonteq continua ad offrire nuove opportunità di investimento in tal senso.

Nelle scorse settimane, infatti, l’emittente svizzero ha emesso un certificato outperformance sul Bloomberg Commodities Index (ISIN CH0270370700). Il prodotto permette all’investitore di ottenere profitti amplificati del 120% fino ad un massimo di +20% in caso di rialzi dell’indice legato al prezzo delle materie prime a fronte di una partecipazione lineare ad eventuali ribassi. 

Analisi Certificates per investire su azioni legate alle materie prime

Come investire su azioni del settore materie prime? Anche con i tradizionali certificates cash collect è possibile trovare opportunità di investimento sul settore mining e materie prime. Vediamo a tal proposito maggiormente nel dettaglio le emissioni ISIN CH1107642592 e ISIN CH1143303001, entrambe targate Leonteq. Si tratta di due certificati di investimento legati ad azioni del settore delle materie prime con cedole trimestrali rispettivamente del 2 e del 2,5%. Da notare come in entrambi i certificates i sottostanti siano nettamente sopra i prezzi di strike, ampliando quindi la distanza dalle barriere. Inoltre, il prezzo spot del certificato CH1107642592 è sotto la pari, con possibilità di un ulteriore capital gain per l’investitore.

Certificato ISIN CH1107642592

Il certificato ISIN CH1107642592 è legato a tre aziende del settore minerario, con focus su metalli preziosi. Le cedole condizionate sono pari all’8% annuo e sono distribuite su base trimestrale (2% a trimestre) a fronte di barriere posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

investire settore aziende miniere d'oro

In ciascuna data di osservazione il possessore dei certificates incassa una cedola del 2% a patto che tutti e tre i sottostanti rilevino a un livello strettamente superiore rispetto al 60% del rispettivo livello di fixing iniziale.

Alla scadenza l’investitore otterrà il rimborso del valore nominale e della cedola del periodo (più ogni coupon eventualmente non staccato durante la vita del prodotto) se i sottostanti si troveranno sopra barriera. Viceversa, il rimborso del certificato sarebbe pari al nominale di mille euro decurtato della perdita fatta registrare dal worst of (ossia dal sottostante con la peggior performance). I sottostanti di questo certificato sono Anglogold Ashanti ADR, Freeport-McMoRan e Wheaton Precious Metals.

Certificato ISIN CH1143303001

Il certificato di investimento con ISIN CH1143303001 fa invece riferimento a tre aziende che operano maggiormente nell’estrazione di materie prime industriali. Si tratta delle azioni di Glencore, Southern Copper e Freeport-McMoRan (presente in entrambi i certificates). Anche in questo caso la barriera capitale, equivalente alla barriera cedolare, è collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Le cedole sono pari al 2,5% su base trimestrale, per un rendimento annuo che può quindi arrivare fino al 10%.

Investment Certificates su azioni del settore materie prime

La vita residua di questi due derivati strutturati che permettono di investire su azioni del settore materie prime è pari a circa due anni e mezzo.  Da notare come oltre all’effetto memoria sia presente anche l’opzione quanto che sterilizza il rischio di cambio. Entrambi i certificates sono denominati in euro e l’effetto cambio non influisce sull’esito del prodotto. Per ottenere il pagamento di tutte le cedole ed il rimborso del valore nominale sarà sufficiente che i titoli del settore minerario sottostanti dei due certificates si trovino sopra le rispettive barriere a scadenza.

L'articolo Investire su Azioni del Settore Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un Certificato per Investire su Materie Prime https://www.investire-certificati.it/un-certificato-per-investire-su-materie-prime/ Wed, 16 Feb 2022 11:20:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22484 Leonteq ha emesso un certificato outperformance (ACEPI) legato al settore delle materie prime. Ecco i dettagli del certificato ISIN CH0270370700. Certificates per investire sulle materie prime Il settore delle materie prime è stato grande protagonista nel 2021, con rialzi generalizzati pressochè su tutti i settori, con la sola eccezione dei metalli preziosi. In questo scenario, […]

L'articolo Un Certificato per Investire su Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq ha emesso un certificato outperformance (ACEPI) legato al settore delle materie prime. Ecco i dettagli del certificato ISIN CH0270370700.

Certificates per investire sulle materie prime

Il settore delle materie prime è stato grande protagonista nel 2021, con rialzi generalizzati pressochè su tutti i settori, con la sola eccezione dei metalli preziosi. In questo scenario, l’emittente svizzero Leonteq ha presentato un nuovo Certificato Outperformance sul Bloomberg Commodity Index, indice di riferimento nel mercato delle materie prime.

Bloomberg Commodity Index

L’indice Bloomberg Commodities Index, ideato nel 1998, traccia l’andamento dei futures su di un paniere di 23 commodities suddivise in 6 differenti settori, e viene ribilanciato ogni anno tenendo in considerazione sia i volumi negoziati sia la produzione globale delle commodities stesse. Nel corso dell’ultimo anno l’indice ha guadagnato più di 30 punti percentuali.

Il grafico di seguito indica la composizione dell’indice legato alle materie prime nel febbraio 2022.

Perchè investire sulle materie prime con i certificates?

Il certificato Outperformance sul Bloomberg Commodity Index (ISIN CH0270370700) può risultare particolarmente attrattivo in questo momento per diverse ragioni. Fra queste ricordiamo, in primo luogo, la possibilità di investire in un’asset class che storicamente è fortemente correlata con l’inflazione.

Investire nelle materie prime, infatti, potrebbe risultare utile per coprire i rischi derivanti da un aumento dei prezzi. Va poi ricordata anche la delicata situazione fra Ucraina e Russia. Infatti, una possibile escalation della situazione Russia-Ucraina potrebbe portare ad una riduzione dell’offerta di varie materie prime. Fra queste quelle energetiche, come il gas, ma anche metalli e grano, incrementandone dunque il valore. Infine, le commodities sono utili per diversificare il rischio di portafoglio ed empiricamente tendono a essere particolarmente redditizie in periodi di crescita economica globale.

Nel grafico seguente vediamo la performance dell’indice legato alle materie prime negli ultimi 15 mesi, con un forte apprezzamento

Funzionamento del certificato per investire sulle materie prime

Come funziona questo certificato outperformance sulle materie prime? Il Certificato offre una partecipazione del 120% all’eventuale upside del sottostante, fino ad un tetto massimo del 120%. I rialzi sono dunque ampliati del 20%, con un rimborso che potrebbe arrivare ad un massimo del 1.240 euro. Nel caso di ribassi, invece, la partecipazione è invece lineare. Pertanto, replica 1:1 l’eventuale perdita di valore del sottostante.

Va ricordato come il certificato per investire sulle materie prime sia denominato in euro, con valore nominale pari a 1.000 euro. L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. Il mercato di negoziazione è l’Euro TLX di Borsa Italiana.

L'articolo Un Certificato per Investire su Materie Prime proviene da Investire-Certificati.it.

]]>