investire in diamanti Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-in-diamanti/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 17 Jul 2021 06:28:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire in diamanti Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-in-diamanti/ 32 32 Diamanti da Investimento https://www.investire-certificati.it/diamanti-da-investimento/ Sat, 17 Jul 2021 05:09:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2540 Conviene investire in diamanti da investimento certificati in banca, oppure conviene piuttosto guardare la quotazione dell’oro? Qual è l’investimento più sicuro? Come funziona il mercato dei diamanti? Investire in banca con i diamanti è un buon investimento? Ecco i dettagli su come funzionava la truffa dei diamanti di investimento. Diamanti da investimento ed oro Quale […]

L'articolo Diamanti da Investimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire in diamanti da investimento certificati in banca, oppure conviene piuttosto guardare la quotazione dell’oro? Qual è l’investimento più sicuro? Come funziona il mercato dei diamanti? Investire in banca con i diamanti è un buon investimento? Ecco i dettagli su come funzionava la truffa dei diamanti di investimento.

Diamanti da investimento ed oro

Quale è la differenza tra un investimento in diamanti ed uno in oro? La principale è che l’oro è quotato in un mercato ufficiale, che stabilisce ogni giorno il prezzo di ogni grammo d’oro in tutto il mondo. I diamanti invece no.

Per uniformare il prezzo dei diamanti il signor Rapaport commerciante all’ingrosso di New York, dopo aver raccolto i prezzi dei grossisti di diamanti in tutto il mondo pubblica il “Rapaport report” che è un punto di riferimento per tutti i grossisti. Non è una quotazione ufficiale, ma solo un riferimento.

Investire sui diamanti conviene?
Investire sui diamanti o in oro?

Diamanti: prezzi Rapaport

I negozi al dettaglio quindi comprano a prezzi Rapaport, e poi aggiungono la loro parte in base ad una miriade di parametri. Quali? La mancanza di intrusioni, la purezza, il colore, il taglio, i carati. Tutte queste differenze tra i diamanti dimostrano ampiamente che nel mondo non c’è un diamante perfettamente uguale ad un altro. Per questo motivo una quotazione ufficiale e mondiale dei diamanti è praticamente impossibile, anche se ci sono stati nel passato dei tentativi andati a vuoto.

Quindi acquistare un diamante non è un vero investimento, anche se questo è “blisterato” e certificato. Cosa significa? Per certificare le caratteristiche ed il valore di un diamante, quest’ultimo viene chiuso in un contenitore trasparente sigillato con tanto di certificato di autenticità rilasciato da qualche istituto gemmologico di rilevanza mondiale. Salvo scoprire poi che spesso non è proprio del tutto indipendente.

Dove acquistare diamanti

Un diamante quindi si compera in gioielleria e si indossa. Ma quando è incastonato in un gioiello non è più un diamante classificato e con un valore certo. In questo caso stiamo parlando di diamanti con caratura fino a 2 – 4 carati, quelli che di solito si vendono in gioielleria e possono essere correttamente valutati da un gemmologo.

Diamanti da investimento

Quando un diamante diventa un vero investimento dal quale aspettarsi una rivalutazione nel tempo? Quando la caratura diventa importante. Infatti più il diamante è grosso, più incrementa il proprio prezzo sul mercato nel tempo. Grosso è il diamante che ha più di 4 carati. Infatti un diamante da 10 carati può anche raddoppiare in un anno, specialmente se si tratta di un fancy, un diamante colorato naturale. “Naturale”, perché ci sono anche modi per colorarlo artificialmente. Tra i fancy diamond il più pregiato e raro è certamente il diamante blu. Non si tratta certo di un piccolo investimento.

investire sui diamanti

Il diamante è illiquido

Un investimento per essere tale deve anche essere facilmente liquidabile per poter realizzare un guadagno sull’investimento. Ma il problema è proprio qui: mentre comprare un diamante è relativamente facile, venderlo non sempre lo è. Ci sono alcune aziende che acquistano diamanti, ma deprezzano pesantemente i prezzi. Così pure il negoziante dal quale lo avete comprato, se lo riprende ad un prezzo molto basso perché è un diamante usato.

Se avete un diamante di fascia alta, si può cercare di vendere il diamante attraverso le case d’asta, come Christie’s e Sotheby’s che attirano molti investitori di diamanti e collezionisti. Avete quindi capito che un investimento in oro è più liquido, tendenzialmente più sicuro e trasparente.

Investire in società estrattive?

Completamente diverso il discorso sull’investimento in azioni delle società che estraggono diamanti ed hanno quotazioni in borsa. Il 70% dell’industria estrattiva di diamanti è in mano a quattro grandi società: De Beers (a maggioranza detenuta da British Anglo American), Alrosa (la cui maggioranza è patrimonio del governo russo), Rio Tinto e BHP Billiton.

Ma le cose non vanno bene: lo scorso anno  i profitti di De Beers sono crollati dell’87% ad appena 47 milioni di dollari. I produttori di diamanti hanno sofferto prima per i dazi americani, poi per il covid e per la grande produzione di diamanti sintetici, praticamente uguali a quelli naturali. Infine la crisi di liquidità dell’industria del taglio dei diamanti grezzi. Molto meglio sono andati i metalli preziosi come Oro, Palladio e Rodio.

Banche: la truffa dei diamanti

Le banche ed alcune società che vendevano diamanti da investimenti certificati sono state protagoniste di una grande truffa che ha colpito chi voleva investire nei diamanti. Banche come Banco Bpm, Unicredit, Intesa Sanpaolo, Mps e Banca Aletti sono state coinvolte in un processo per aver venduto ai propri clienti diamanti che tutto erano meno che un investimento trasparente. Le “quotazioni” erano dei semplici listini.

La proposta fatta ai clienti dalle banche nella loro sede, veniva poi conclusa da società di intermediazione Intermarket Diamond Business spa (IDB) e Diamond Private Investment spa (DPI) con una retrocessione alle banche di circa il 20%, un guadagno che ha spinto molte banche a proporre diamanti con una sopravalutazione fino al 50%. I prezzi dei diamanti venivano presentati ai clienti come ‘quotazioni’, mentre venivano fissati autonomamente dai due broker IDB e DPI. Erano dei listini prezzi gonfiati del 100%.

Questi fatti di cronaca hanno per molto tempo fatto i titoli dei giornali e screditato l’investimento in diamanti. Tra i vantaggi dell’investire in diamanti sono stati citati i prezzi sempre in rialzo e la lotta all’inflazione. Entrambe le cose si sono dimostrate alla lunga prive di fondamento.

Truffa dei Diamanti: Banche coinvolte

La vendita di diamanti da investimento è stata una truffa che ha portato a processo a Milano 105 persone, quattro banche e un broker. Le imputazioni: truffa, auto riciclaggio e corruzione fra privati, per un presunto ingiusto profitto ai danni dei piccoli investitori che hanno visto volatilizzarsi i risparmi. Imputati: Banco Bpm (MI:BAMI), la sua controllata Banca Aletti, UniCredit (MI:CRDI), Banca Mps (MI:BMPS) e Idb. Intesa Sanpaolo (MI:ISP) e Dpi (Diamond Private Investment) hanno patteggiato. Tutti i principali istituti di credito qui menzionati risultano aver rimborsato i clienti vittima della truffa dei diamanti.

Le banche incassavano commissioni sulla vendita dei diamanti da un minimo del 12% fino a un massimo del 24,5%. Qualunque altro prodotto finanziario frutta generalmente fra l’1 ed il 3%. In questo caso i diamanti per il malcapitato risparmiatore non erano senz’altro un buon investimento.

L'articolo Diamanti da Investimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in Diamanti https://www.investire-certificati.it/investire-in-diamanti/ Tue, 22 Dec 2020 15:38:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3190 Investire in diamanti può essere un’interessante modalità per diversificare il proprio portafoglio. Chiaramente l’investimento in diamanti non deve rappresentare la parte centrale del portafoglio, ma una percentuale relativamente ridotta dell’intero capitale. I diamanti sono considerati, come l’oro, un bene rifugio. Possono offrire interessanti opportunità per gli investimenti di medio e lungo termine. Viceversa, per il […]

L'articolo Investire in Diamanti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in diamanti può essere un’interessante modalità per diversificare il proprio portafoglio. Chiaramente l’investimento in diamanti non deve rappresentare la parte centrale del portafoglio, ma una percentuale relativamente ridotta dell’intero capitale.

I diamanti sono considerati, come l’oro, un bene rifugio. Possono offrire interessanti opportunità per gli investimenti di medio e lungo termine. Viceversa, per il trading dell’investitore al dettaglio non sono senz’altro lo strumento indicato, anche per via dei costi di acquisto e vendita del prodotto. Chiaramente per chi mira a profitti nel breve termine il trading su azioni, indici e materie prime come oro e petrolio (più liquide rispetto ai diamanti) è più indicato.

Investire sui diamanti rappresenta quindi un interessante modalità di impiego del capitale nel medio e lungo termine.

Conviene investire in diamanti?

Investire non è mai facile. Nemmeno investire sui diamanti lo è. Conviene davvero investire sui diamanti? Oltre al capitale, servono conoscenze ferrate in materia. Un primo consiglio per chi vuole avvicinarsi al mondo delle pietre preziose è quello di acquistare soltanto diamanti certificati. In questo caso il rischio di incappare in truffe viene ridotto. Il diamante acquistato, inoltre, a fronte di un documento che ne comprova l’autenticità, sarà anche più facile da rivendere, qualora necessario.

Esistono dei veri e proprio listini per il prezzo dei diamanti, come il listino Rapaport. Questo tabellario viene aggiornato su base settimanale. Sul listino dei diamanti Rapaport sono presenti i prezzi dei diamanti in base a colore, dimensione e chiarezza.

Il prezzo, chiaramente, si muove in base a domanda ed offerta. Anche in questo caso è il mercato a determinare il prezzo dei diamanti.

investire sui diamanti

Va ricordato come la quotazione di un diamante da investimento si muova in funzione di numerosi fattori. Fra questi ricordiamo senz’altro la caratura della pietra preziosa, ma anche il suo taglio. Si tratta quindi di elementi non semplici da analizzare, soprattutto per chi investe da poco nei gioielli e nei diamanti.

Il listino Rapaport rappresenta pertanto un punto di partenza per capire la quotazione del diamante da investimento, ma ci sono poi numerose variabili che possono incidere, sia al rialzo che al ribasso, sul prezzo della pietra preziosa. Per capire quando convenga investire sui diamanti l’acquirente deve studiare attentamente il settore delle pietre preziose.

Quali sono i consigli per investire in diamanti?

Le regole per chi vuole acquistare ed investire in diamanti sono numerose. È consigliato investire su diamanti di forma rotonda, il taglio deve essere “excellent” o “very good”.

Un altro aspetto da considerare riguarda la purezza del diamante, che deve essere di elevato grado.

Anche il colore del diamante è importante (colore D o E). La fluorescenza della pietra deve essere minima o bassa. Come menzionato, poi, è consigliato acquistare diamanti certificati.

La Certificazione dei Diamanti

Per chi vuole investire in diamanti la certificazione del diamante ricopre un aspetto fondamentale. Sono consigliati acquisti di pietre preziose corredate da certificazioni universalmente riconosciute. Fra queste ricordiamo quella rilasciata dall’Istituto Gemmologico Americano (G.I.A, acronimo di Gemological Institute of America). Un’altra certificazione è quella I.G.I, quella dell’Istituto Gemmologico internazionale. Ricordiamo poi, la certificazione per diamanti H.R.D., dell’Antwerp World Diamond Center Foundation.

Case di certificazione come G.I.A, H.D.R e I.G.I sono esperte nel verificare autenticità e caratteristiche di diamanti ed altre pietre preziose, come zaffiri e rubini.

Certificazione GIA diamanti

Classificazione dei diamanti da investimento

L’Istituto Gemmologico Americano (G.I.A.) è noto anche per aver inventato il metodo delle 4C per la classificazione dei diamanti da investimento.

I criteri utilizzati per analizzare la qualità di diamanti ed altre pietre preziose sono:

  • Cut (taglio)
  • Clarity (purezza)
  • Color (colore)
  • Carat (peso in carati).

Attraverso l’analisi di questi parametri gli esperti riescono ad emettere le certificazioni per valutare effettivamente quello che può essere il valore di un diamante o di una pietra preziosa. Il loro lavoro è appunto quello di definire nella maniera il più possibile oggettiva il valore del diamante da investimento.

I certificati di certificazione G.I.A su diamanti, gemme e pietre preziose hanno una durata di cinque anni. Al termine di questo periodo scadono. Questo è un altro elemento da considerare per chi vuole investire in questo settore. I criteri di certificazione tendono a cambiare leggermente nel tempo. Ciò anche grazie anche all’evoluzione tecnologico anche nel campo dello studio di diamanti e pietre preziose.

La certificazione è visibile soltanto con un microscopio ed è un’incisione sul bordo del diamante. La purezza del diamante non viene intaccata. Si tratta di segni non visibili ad occhio nudo, che possono invece essere letti sul diamante con una lente o con il microscopio.

Non si può investire in diamanti senza la presenza di una certificazione sul diamante che aumenta di fatto il valore della pietra preziosa e la rende più facilmente vendibile sul mercato. Per questo meglio rivolgersi ad un gemmologo che potrà valutare correttamente il diamante certificato e non certificato.

L'articolo Investire in Diamanti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>