INVESTIRE BORSA ITALIANA Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-borsa-italiana/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 10 Apr 2021 12:11:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png INVESTIRE BORSA ITALIANA Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-borsa-italiana/ 32 32 Investire su Borsa Italiana https://www.investire-certificati.it/investire-su-borsa-italiana/ Mon, 09 Sep 2019 22:02:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=504 Borsa Italiana e gli orari per il trading: ecco alcune caratteristiche che l’investitore deve conoscere in merito agli orari di Borsa Italiana Borsa Italiana – Asta di apertura Nel dettaglio, durante l’asta di apertura il sistema di trading di Borsa Italiana ordina:  – in ordine crescente tutte le proposte in acquisto;  – in ordine decrescente […]

L'articolo Investire su Borsa Italiana proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa Italiana e gli orari per il trading: ecco alcune caratteristiche che l’investitore deve conoscere in merito agli orari di Borsa Italiana

Borsa Italiana è la società che gestisce gli scambi azionari presso il mercato italiano; ma gestisce anche il mercato obbligazionario italiano, così come quello dei certificati di investimento (certificates) e dei covered warrant tramite il Sedex. Nel dettaglio, in questo articolo, vedremo quelle che sono le tre fasi distinte (e i rispettivi orari) per gli investitori sui mercati azionari su Borsa Italianal’asta di apertura, la negoziazione in continua e l’asta di chiusura.

Borsa Italiana – Asta di apertura

L’asta di apertura, si tiene prima dell’avvio delle contrattazioni in continua (in un orario fra le 08.00 alle 09.00); raccoglie tutti gli ordini di acquisto/vendita che vengono inseriti dai vari operatori nei book di negoziazione su Borsa Italiana. L’asta di apertura è importante per gli investitori, infatti serve a fissare un prezzo di apertura che sia di equilibrio e talvolta indica anche quella che sarà la direzione dell’intera giornata di trading.

Nel dettaglio, durante l’asta di apertura il sistema di trading di Borsa Italiana ordina: 
– in ordine crescente tutte le proposte in acquisto; 
– in ordine decrescente tutte le proposte di vendita.

Borsa Italiana: gli ordini

In Borsa Italiana gli ordini che vengono inseriti nei book di pre-apertura (a prezzo limitato o al prezzo di asta) contribuiscono infatti determinare il prezzo teorico di apertura. Nel corso dell’asta di apertura intermediari e investitori privati vedono gli ordini che arrivano nel sistema e possono modificare o cancellare i propri ordini.

Per evitare variazioni improvvise del prezzo di apertura (provocate dall’inserimento o dalla cancellazione degli ordini negli ultimi istanti), la fase di immissione ordini termina su Borsa Italiana, in modo casuale. Termina all’interno dell’ultimo minuto della fase di pre-apertura, in modo che nessun intermediario possa avere la certezza di essere l’ultimo a inserire o cancellare ordini.

Al termine della fase di pre-apertura l’ultimo prezzo teorico viene controllato; se non eccede i limiti di variazione, viene considerato come prezzo effettivo di apertura. 
A questo prezzo vengono quindi concluse: 
– le proposte di acquisto, immesse in fase di pre-asta, il cui prezzo è superiore al prezzo di apertura; 
– le proposte di vendita, inserite in fase di pre-asta, il cui prezzo è inferiore al prezzo di apertura.

Borsa ItalianaLa fase di negoziazione continua

Orari di contrattazione in Borsa

Terminata l’asta di apertura, su  Borsa Italiana, inizia la negoziazione continua (dalle 09.00 alle 17.30). Nel corso di questa fase gli operatori inseriscono i loro ordini sui book di negoziazione al fine di eseguire le loro strategie operative. Il book è dinamico poiché, in funzione degli ordini che arrivano sul mercato, si modifica costantemente. È opportuno evidenziare che nei book sono molto spesso presenti delle proposte di negoziazione che sono inserite al solo fine di condizionare il comportamento di altri operatori.

Il Book

Grossi quantitativi presenti in vendita sui vari livelli del book, ad esempio, potrebbero essere inseriti da operatori istituzionali; scopo disincentivare eventuali acquisti e provocare una discesa dei prezzi, creando in questo modo le condizioni per acquisti su livelli di prezzo più bassi.

Al contrario grossi quantitativi presenti in acquisto sui vari livelli del book, ad esempio, potrebbero essere inseriti da operatori istituzionali; scopo innescare una risalita dei prezzi e poter poi uscire da eventuali posizioni long (o aprire nuove posizioni short) su livelli di prezzo più alti.

Gli Orari

In Borsa Italiana, cioè sul mercato azionario italiano, la negoziazione in continua avviene in modo fluido e continuo tra le 09.00 e le 11.30. È una fase in cui il nostro mercato si muove per lo più su temi interni (notizie societari, dati macroeconomici italiani e/o europei); vive pertanto di vita propria. Tra le 11.30 e le 13.30 la liquidità su Borsa Italiana tende a ridursi e rende questa fase di mercato di mercato poco significativa in termini volumetrici.

Dalle 13.30 alle 17.30 gli scambi si intensificano in modo significativo. Sia per la diffusione di importati dati macroeconomici Usa (solitamente alle 14.30 e alle 16.00) sia per l’apertura della borsa americana. Questa fase di mercato è spesso condizionata dal comportamento di Wall Street. In alcuni casi può confermare il trend positivo/negativo in atto sulla Borsa italiana mentre in altri casi può anche provocare improvvise inversioni di tendenza.

L’asta di chiusura su Borsa Italiana

In Borsa Italiana l’asta di chiusura dei mercati azionari avviene dalle 17.30 alle 17.35 e serve a far sì che l’ultimo prezzo di ogni giornata di contrattazione sia il più significativo possibile. In particolare, gli scambi che avvengono nell’asta di chiusura rappresentano generalmente una parte importante degli scambi; questi ultimi vengono utilizzati per la determinazione del prezzo di riferimento. Il prezzo è calcolato come media, ponderata per le quantità, dei prezzi corrispondenti all’ultimo 10% delle quantità scambiate nella seduta.

Nel corso del periodo di asta il sistema di negoziazione mostra in tempo reale il livello del prezzo teorico di chiusura, basato sulla situazione corrente del book. Il sistema incrocia poi gli ordini corrispondenti e, secondo le priorità di prezzo e di tempo, determina poi il prezzo di chiusura ufficiale di Borsa Italiana.

L'articolo Investire su Borsa Italiana proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Mercati di Borsa Italiana https://www.investire-certificati.it/borsa-italiana-i-mercati/ Mon, 26 Aug 2019 20:20:37 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=339 Borsa Italiana è la società che ha il compito di gestire il mercato finanziario italiano, controllandone organizzazione e funzionamento. Borsa italiana è nata dalla privatizzazione dei mercati d borsa nel 1998 e dal 2007 fa parte del London Stock Exchange Group. Sotto il cappello di Borsa italiana è quindi collocato il mercato azionario italiano, ma […]

L'articolo I Mercati di Borsa Italiana proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Borsa Italiana è la società che ha il compito di gestire il mercato finanziario italiano, controllandone organizzazione e funzionamento.

Borsa italiana è nata dalla privatizzazione dei mercati d borsa nel 1998 e dal 2007 fa parte del London Stock Exchange Group. Sotto il cappello di Borsa italiana è quindi collocato il mercato azionario italiano, ma anche numerosi altri mercati, fra cui il MOT, mercato telematico delle obbligazioni, il SeDex, il mercato dei certificati di investimento e covered warrant, cosi come l’ETFplus, dove sono scambiati ETF, ETC e ETN. La capitalizzazione complessiva di borsa dei vari mercati azionari nel 2019 si aggirava sui 600 – 650 miliardi di euro, rappresentando quindi circa il 35-37% del Pil italiano. Fra le principali aziende quotate sul comparto azionario di Borsa Italiana troviamo Eni ed Enel, entrambe con una capitalizzazione superiore ai 50 miliardi, Intesa Sanpaolo, Unicredit, Generali, Ferrari, Fiat Chrysler Automobiles, Atlantia, Snam, Tenaris.

Borsa Italiana ha radici storiche importanti, essendo stata fondata nel 1808 come Camera di Commercio di Milano ed oggigiorno si colloca nelle prime venti borse azionarie al mondo. È invece stata fondata nel 1974 la Consob (acronimo di “Commissione nazionale per le società e la borsa”), l’ente che vigila sulla tutela dei risparmiatori e quindi anche su Borsa Italiana.

Borsa Italiana sul suo sito definisce il proprio scopo con queste parole: “Obiettivo principale di Borsa Italiana è sviluppare i mercati e massimizzarne la liquidità, la trasparenza, la competitività e l’efficienza”.

I mercati di Borsa Italiana

I mercati gestiti da Borsa italiana sono molteplici e coprono un’ampia gamma di asset class, partendo ovviamente dall’azionario, per proseguire con obbligazioni, certificati e covered warrant.

Mercati azionari di Borsa Italiana

MTA – Mercato Telematico Azionario. È il mercato regolamentato gestito da Borsa italiana sui cui sono negoziate azioni, obbligazioni convertibili, diritti di opzione e warrant. Nel segmento STAR sono negoziate le azioni delle società che si impegnano a rispettare determinati requisiti di eccellenza su corporate governance, liquidità e informazione.

AIM – è il segmento di borsa Italiana dedicato alle piccole e medie imprese

MIV – Acronimo di Mercato degli Investment Vehicles. È un mercato regolamento ideato da Borsa Italiana per offrire liquidità, capitali e visibilità ai veicoli di investimento

investire su azioni

Mercati Obbligazionari e Fixed Income di Borsa Italiana

MOT – Mercato Telematico delle Obbligazioni. La fondazione dell’unico mercato obbligazionario italiano risale al 1994

ExtraMOT – Si tratta di un sistema multilaterale di negoziazione (MTF) creato al fine di consentire agli investitori di operare su un range di strumenti obbligazionari più ampio. Segnaliamo poi ExtraMOT Pro – il Segmento Professionale del mercato ExtraMOT, ideato al fine di fornire alle piccole e medie imprese un punto di accesso immediato ai mercati dei capitali.

SeDex – Borsa Italiana è operativa anche nel settore dei certificati e dei Covered Warrant (securities derivatives). Nel 2004, infatti, ha preso vita il SeDex, che ha contribuito alla crescita del trading sui certificati di investimento in questi ultimi anni.

Mercato degli ETP di Borsa Italiana

ETFplus – Si tratta dell’exchange dove sono scambiati ETF, ETC, ETN e fondi aperti. È leader in Europa in questo settore per scambi.

Mercati Derivati s Borsa Italiana

IDEM – Il mercato dei derivati finanziari su Borsa Italiana si concentra sull’IDEM, che scambia circa 150.000 contratti ogni giorno, con un controvalore fra i 3 e i 4 miliardi di euro.

IDEX – È il mercato italiano relativo ai derivati finanziari del settore dell’energia

AGREX – Si tratta del mercato italiano dei derivati sul grano duro gestito da Borsa Italiana.

investire in borsa

L'articolo I Mercati di Borsa Italiana proviene da Investire-Certificati.it.

]]>