investire Asia Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-asia/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 23 Mar 2022 14:40:15 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png investire Asia Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/investire-asia/ 32 32 Investire su Cina e Asia? https://www.investire-certificati.it/investire-su-cina-e-asia/ Wed, 23 Mar 2022 14:40:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22681 Investire su Cina e Asia? Previsioni per borse, dollaro e politiche monetarie delle banche centrali. Analisi di Bissat, Senior Economist di Mirabaud Asset Management dal titolo: “Bond emergenti: tassi d’interesse bassi e inflazione moderata premiano l’Asia”. Investitori obbligazionari: Un inizio d’anno difficile Dall’inizio dell’anno, gli investitori obbligazionari si sono trovati a fronteggiare una situazione complessa […]

L'articolo Investire su Cina e Asia? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Cina e Asia? Previsioni per borse, dollaro e politiche monetarie delle banche centrali. Analisi di Bissat, Senior Economist di Mirabaud Asset Management dal titolo: “Bond emergenti: tassi d’interesse bassi e inflazione moderata premiano l’Asia”.

Investitori obbligazionari: Un inizio d’anno difficile

Dall’inizio dell’anno, gli investitori obbligazionari si sono trovati a fronteggiare una situazione complessa sui mercati finanziari. Negli Stati Uniti, il tightening della Federal Reserve ha portato a un rapido aumento dei rendimenti dei Treasury. Ma anche ad un riposizionamento degli investitori sui mercati sviluppati, perlopiù in dollari. I bond sovrani di alcuni Paesi asiatici come l’Indonesia e le Filippine hanno fatto registrare maggiori oscillazioni.

L’aumento della volatilità sui mercati azionari ha ridotto la disponibilità ad assumersi dei rischi e ha allargato gli spread creditizi. I rischi geopolitici e l’aumento dei prezzi dell’energia hanno peggiorato ulteriormente la situazione.

Così, nel 2021 i deflussi dai fondi sui bond emergenti hanno raggiunto i 9 miliardi di dollari; tuttavia, va registrata una significativa divergenza tra le obbligazioni in valuta locale, in forte calo ad eccezione della Cina, e quelle in valuta forte, in leggera crescita. Questa tendenza è proseguita a inizio 2022.

Vediamo altri dettagli per chi vuole investire su Cina e Asia, partendo dalle politiche monetarie della Federal Reserve.

Federal Reserve ed investimenti in Cina

Investire sulla Cina e sui paesi emergenti
Investire sulla Cina

Sebbene la Federal Reserve stia solo iniziando ad aumentare i tassi d’interesse chiave, le Banche centrali di molti Paesi emergenti hanno già iniziato a farlo da diversi trimestri. La combinazione di tassi d’interesse alti e inflazione moderata nei Paesi asiatici rappresenta un’opportunità per chi investe in obbligazioni. Nonostante le incertezze, che restano alte, e la politica di tolleranza zero per i casi di Covid-19, che continua a pesare sulla crescita della Cina e dei Paesi vicini, qualsiasi ulteriore aumento dei rendimenti potrebbe rappresentare un’opportunità.

Previsioni per il dollaro

Si prevede che nel secondo trimestre, con il picco dell’inflazione negli Stati Uniti, il dollaro comincerà a deprezzarsi: questo sviluppo coinciderà con il minimo della crescita in Cina. Inoltre, anche se la curva dei rendimenti si sta appiattendo negli Stati Uniti, la parte lunga della curva – quella che influenza maggiormente i bond emergenti – rimarrà bassa poiché il tasso d’interesse di equilibrio non è cambiato. La minore performance che osserviamo attualmente potrebbe invertirsi nei prossimi mesi, soprattutto per quanto riguarda le obbligazioni emergenti sovrane e quasi-sovrane, contraddistinte da una maggiore liquidità sul mercato secondario e relativamente resistenti alle incertezze sui mercati.

Politica monetaria cinese

Quali previsioni per la politica monetaria cinese? Come si muoverà la banca centrale cinese? Vediamo il tema nel dettaglio.

In Cina, la Banca centrale ha sempre affermato di parametrare la propria politica monetaria in base a considerazioni legate alla crescita interna e all’evoluzione dei prezzi. La decisione di abbassare i tassi di interesse a gennaio va in questa direzione. È inoltre importante osservare come le performance relativamente forti del renminbi forniscano ampia copertura per un ulteriore allentamento della politica monetaria.

Alcuni fattori da tenere in considerazione

Quando si prende esposizione ai mercati emergenti ci sono diversi fattori che dovrebbero essere tenuti in considerazione. Anzitutto, negli ultimi 10 anni la tendenza al ribasso dei costi di finanziamento ha spinto molti governi a emettere debito con scadenze sempre più lunghe. Nel 2022 il 23% dell’indice dedicato al debito emergente in valuta forte presenta scadenze pari o superiori a 15 anni. Questo elemento rappresenta una sfida per gli investitori che, oltre ai consueti fattori di rischio a breve termine (come il ciclo economico e delle materie prime, il contesto politico, il mercato valutario) devono fare i conti con tendenze di più lungo periodo. Fra questi il cambiamento climatico (clicca qui per scoprire di più su investimenti ESG), il cui impatto sulla solvibilità e sugli spread creditizi di alcuni Paesi sarà sempre maggiore.

Inoltre, l’aumento della popolazione mondiale sarà un catalizzatore per la crescita economica in molti Paesi emergenti. A questo effetto positivo corrisponderanno anche alcune sfide: rischi ambientali e sociali legati all’urbanizzazione, mancanza di risorse e infrastrutture.

Investimenti ESG

Ricerche recenti suggeriscono che i criteri ESG contribuiscano a spiegare tra il 24% e il 40% delle fluttuazioni degli spread creditizi dei Paesi emergenti. Le principali variabili sono relative a indicatori di governance, come la stabilità politica, l’efficacia delle politiche pubbliche, lo stato di diritto, che consentono una migliore performance in termini di crescita economica.

Investimenti ESG
Gli Investimenti ESG

Anche i fattori sociali sono importanti. Rappresentano però maggiormente l’effetto di una correlazione piuttosto che di una casualità, perché le variabili sociali sono conseguenze di altri effetti. Infine, le variabili ambientali avranno maggiore importanza nei prossimi anni.

I cambiamenti correlati al clima, come l’innalzamento del livello del mare, le inondazioni, le siccità e gli uragani possono causare insicurezza alimentare e migrazioni. Questo pesa ovviamente sulla crescita economica e sulla ricchezza. Questi fattori possono anche incidere sull’instabilità geopolitica. I Paesi dell’Asia meridionale, in particolare, sono particolarmente vulnerabili a condizioni meteorologiche estreme legate al cambiamento climatico.

Qui sono riportate previsioni su inflazione e borse, mentre per investire con ETF sulla Cina segnaliamo questo articolo.

L'articolo Investire su Cina e Asia? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificato DE000VQ5TVJ0 per Investire su tre Aziende Asiatiche https://www.investire-certificati.it/certificato-de000vq5tvj0-per-investire-su-tre-aziende-asiatiche/ Fri, 19 Mar 2021 11:56:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6497 Esaminiamo in dettaglio il certificato Certificato DE000VQ5TVJ0. I sottostanti sono tre aziende asiatiche e le cedole mensili condizionate sono pari allo 0,34% Vontobel: un certificato con cedole mensili fino allo 0,34% Numerose analisi sostengono che l’economia asiatica ha reagito in maniera particolarmente dinamica alle vicende legate al Covid-19, con rapidi segnali di ripresa. Partendo da […]

L'articolo Certificato DE000VQ5TVJ0 per Investire su tre Aziende Asiatiche proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Esaminiamo in dettaglio il certificato Certificato DE000VQ5TVJ0. I sottostanti sono tre aziende asiatiche e le cedole mensili condizionate sono pari allo 0,34%

Vontobel: un certificato con cedole mensili fino allo 0,34%

Numerose analisi sostengono che l’economia asiatica ha reagito in maniera particolarmente dinamica alle vicende legate al Covid-19, con rapidi segnali di ripresa. Partendo da questi presupposti Vontobel ha emesso un certificato di investimento legato a tre multinazionali asiatiche. Si tratta di un Memory Cash Collect Express Certificate legato alle azioni di HDFC Bank, Sony e TAL Education Group.

Il certificato presenta delle barriere particolarmente ampie, posizionate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Il flusso cedolare condizionato in questi certificates è pari allo 0,34% mensile, per un rendimento che può arrivare al 4,08% annuo. La prima cedola è in calendario per il 12 aprile 2021.

Come funziona il certificato ISIN DE000VQ5TVJ0

Ad ogni data di osservazione mensile questo investment certificate stacca cedole pari allo 0,34% a patto che i tre sottostanti siano al di sopra delle rispettive barriere del 50%.

A partire dalla sesta data di osservazione in poi, è presente l’opzione per il richiamo automatico. Se tutti i sottostanti dovessero trovarsi al di sopra dei rispettivi prezzi di fixing, il prodotto sarebbe richiamato tramite l’opzione autocallable. In questo caso l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale più l’ultima cedola. Il totale sarebbe dunque di 100,34 euro. Nel caso in cui delle cedole non fossero state staccate durante la vita del prodotto sarebbero pagate in aggiunta a tale valore, grazie alla presenza dell’effetto memoria delle cedole.

Se il certificato giungesse alla sua naturale scadenza, fissata in data 12 marzo 2024, sarebbero possibili due scenari. Nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero al di sopra delle rispettive barriere, il rimborso sarebbe pari al valore nominale, più l’ultima cedola. L’investitore riceverebbe inoltre ogni altro coupon eventualmente portato a memoria.

Se invece uno o più titoli azionari sottostanti fossero al di sotto della rispettiva barriera, il rimborso sarebbe inferiore a 50 euro e proporzionale al calo fatto registrare dal peggior sottostante. Per ipotesi, se il peggiore dei tre titoli facesse registrare un calo del 45%, il rimborso sarebbe pari al valore nominale più tutte le cedole dovute. Se invece il calo a scadenza fosse pari al 53%, il rimborso sarebbe pari a 47 euro per certificato, ossia il 47% del valore nominale.

Barriera discreta – osservata solo a scadenza

Questo certificato è caratterizzato da una barriera discreta. È pertanto osservata soltanto alla scadenza e non durante la vita del prodotto. Eventuali discese al di sotto dei rispettivi livelli barriera potrebbero essere innocue se i sottostanti recuperassero, trovandosi a scadenza al di sopra di tali soglie.

I sottostanti del certificato DE000VQ5TVJ0

La nuova emissione di Vontobel fa riferimento a tre grandi aziende asiatiche. Sony è una delle maggiori multinazionali nell’elettronica di consumo. HDFC Bank è invece una società finanziaria e bancaria indiana, con sede a Mumbay. TAL Education Group è una holding cinese che offre istruzione post-scolastica agli studenti delle scuole primarie e secondarie.

Le azioni Sony sono uno dei tre sottostanti del certificato DE000VQ5TVJ0

Operativamente, in questo certificato, HDFC Bank Ltd. è seguita tramite l’ADR quotato alla borsa americana (ISIN US40415F1012) e denominato in dollari. Il prezzo di riferimento è pari a 81,02 dollari, per una barriera cedolare e capitale posizionata a 40,51 USD. Per quanto concerne le azioni di Sony Corp (ISIN JP3435000009) il prezzo di riferimento è pari a 11.295, con una barriera collocata a 5.648 yen. Chiude il terzetto TAL Education Group, seguita con l’ADR (ISIN US8740801043), quotato al NYSE. Il prezzo di osservazione iniziale è pari a 70,12 dollari, con una barriera posizionata a 35,06 dollari.

Effetto quanto nel certificato

Questo derivato non presenta alcun rischio di cambio per l’investitore. È infatti presente l’effetto quanto. Il prodotto è denominato in euro ed eventuali movimenti al rialzo o al ribasso delle valute dei sottostanti (quotati in dollari e yen) non avrebbero ripercussione alcuna sull’esito finale, unicamente collegato alla performance dei tre titoli azionari sottostanti.

Caratteristiche del certificato DE000VQ5TVJ0

Codice ISIN: DE000VQ5TVJ0

Emittente: Vontobel

Mercato di Negoziazione: Sedex di Borsa Italiana

Sottostanti: HDFC Bank, Sony e TAL Education Group

Cedole dei certificates: 0,34% al mese, flusso cedolare massimo pari al 4,08% annuo

Barriera cedolare: 50% dei prezzi di osservazione iniziale

Barriera capitale: 50%

Valore nominale: 100 euro

Effetto memoria delle cedole: sì

Effetto quanto: sì

L'articolo Certificato DE000VQ5TVJ0 per Investire su tre Aziende Asiatiche proviene da Investire-Certificati.it.

]]>