intesa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/intesa/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 14 Oct 2024 15:21:14 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png intesa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/intesa/ 32 32 Nuovi bond in dollari da Banca Intesa https://www.investire-certificati.it/nuovi-bond-in-dollari-da-banca-intesa/ Mon, 14 Oct 2024 15:21:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34874 Tre nuove obbligazioni in dollari su Borsa Italiana, con differenti scadenze, pari a 6, 8 e 10 anni. Le ha emesse Banca Intesa Sanpaolo su MOT e su EuroTLX, con quotazione dal 14 ottobre 2024 e scadenze fissate al 2030, 2032 e 2034. Le nuove obbligazioni in dollari sono caratterizzate da un taglio minimo contenuto, […]

L'articolo Nuovi bond in dollari da Banca Intesa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tre nuove obbligazioni in dollari su Borsa Italiana, con differenti scadenze, pari a 6, 8 e 10 anni. Le ha emesse Banca Intesa Sanpaolo su MOT e su EuroTLX, con quotazione dal 14 ottobre 2024 e scadenze fissate al 2030, 2032 e 2034.

Le nuove obbligazioni in dollari sono caratterizzate da un taglio minimo contenuto, pari a 2000 dollari, da cedole con tassi decrescenti prefissati. I pagamenti cedolari avvengono su base trimestrale.

Bond in dollari su Borsa Italiana

Ecco di seguito le principali caratteristiche dei bond con scadenza 2030, 2032 e 2034 emessi da Intesa. Tutti sono denominati in dollaro, esponendo quindi l’investitore al rischio cambio. Pertanto, nel caso diun deprezzamento della valuta estera (dollaro) nei confronti della valuta dell’investitore porterebbe ad una diminuzione del rendimento. Per contro, se il dollaro dovesse guadagnare contro l’euro sul forex market si otterrebbe un rendimento aggiuntivo.  

Scadenza 2030 – XS2918234670

Nel bond ISIN XS2918234670 il rendimento è pari al 7% lordo nel primo anno, per poi scendere al 4,50% nel secondo e nel terzo, per arrivare al 3,50% nei tre anni rimanenti. Complessivamente in 6 anni sono previste cedole per 26,5 punti percentuali lordi. Spicca, però, il 7% del primo anno.

Scadenza 2032 – ISIN XS2918233276

Si parte sempre dal 7% anche nel bond in dollari con ISIN XS2918233276, tasso che dura per due anni. Nel terzo e nel quarto anno di vita il rendimento è del 4,50%, per poi calare al 3,50% negli ultimi due anni di vita del prodotto.

Bond in dollari di Intesa Scadenza 2034 – XS2918234084

Interessante la struttura del bond decennale  in dollari di Intesa (XS2918234084) che paga ricche cedole del 9% annuo nei primi due anni, sempre con un flusso cedolare trimestrale (2,25% lordo a trimestre). Il rendimento scende al 5% nel 3° e nel 4° anno di vita, per assestarsi al 3,50% nei rimanenti sei anni. Complessivamente il bond in dollari paga cedole per 49 punti percentuali, ma buona parte di essere sono pagate nella prima parte di vita del prodotto. Chiaramente il rischio – salvo i tassi scendano – è quello di ottenere un buon rendimento nei primi anni, per poi avere in portafoglio un prodotto negoziato sotto la pari a causa della struttura di tassi decrescenti.

Bond in dollari di Intesa Sanpaolo

DenominazioneCodice ISINValuta EmissioneScadenzaCedola Annua Lorda
Cedola Decrescente Dollaro USAXS2918234670USD11/10/20301° ANNO: 7,00% 2°-3° ANNO: 4,50% 4°-6° ANNO: 3,50%
Cedola Decrescente Dollaro USAXS2918233276USD11/10/20321°-2° ANNO: 7,00% 3°-4° ANNO: 4,50% DAL 5° ALL’8° ANNO: 3,50%
Cedola Decrescente Dollaro USAXS2918234084USD11/10/20341°-2° ANNO: 9,00% 3°-4° ANNO: 5,00% DAL 5° AL 10° ANNO: 3,50%

Le Obbligazioni emesse da Intesa Sanpaolo sono di tipo Senior Unsecured. La liquidità è garantita dall’emittente  e possono essere acquistate e rivendute al prezzo spot sul MOT e su EuroTLX di Borsa Italiana attraverso la propria banca o intermediario o broker con i tradizionali orari dell’exchange..

L’investitore è esposto al rischio emittente. Al momento dell’emissione i rating di Banca Intesa sono i seguenti: BBB per S&P’s, Baa1 per Moody’s e BBB per Fitch. I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi, tassazione 26%.

L'articolo Nuovi bond in dollari da Banca Intesa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificati con airbag di Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-con-airbag-di-intesa-sanpaolo/ Mon, 16 Sep 2024 13:08:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34536 Da Intesa Sanpaolo una nuova emissione su Borsa Italiana: dieci certificates con airbag su azioni e indici con premi mensili. Certificati con Airbag e cedole mensili Come fronteggiare l’incertezza dei mercati con i certificates? Un’interessante opzione di investimento arriva da Intesa Sanpaolo, che ha emesso una nuova gamma di certificati con airbag. I nuovi prodotti, […]

L'articolo Nuovi Certificati con airbag di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da Intesa Sanpaolo una nuova emissione su Borsa Italiana: dieci certificates con airbag su azioni e indici con premi mensili.

Certificati con Airbag e cedole mensili

Come fronteggiare l’incertezza dei mercati con i certificates? Un’interessante opzione di investimento arriva da Intesa Sanpaolo, che ha emesso una nuova gamma di certificati con airbag. I nuovi prodotti, tecnicamente dei cash collect worst of con airbag, presentano anche l’effetto memoria delle cedole. Permettono agli investitori di puntare su vari settori, fra cui quello bancario e finanziario, quello automobilistico, il comparto energetico e del lusso, con titoli azionari italiani, ma anche europei ed americani fra i sottostanti.

Da notare anche la presenza di un interessante prodotto su indici, con Nasdaq, Eurostoxx Banks, Nikkei e FTSE Mib peer sottostanti (certificato IT0005611543). Anche in questo caso è presente l’opzione airbag (con cedole fino all’8,40% annuo).

I certificati, quotati dal 13 settembre sul mercato SeDex di Borsa Italiana, hanno durata di tre anni, con scadenza fissata il 13 settembre 2027 e sono caratterizzati dalla possibilità di Rimborso Anticipato a partire da settembre 2025, con una soglia di richiamo anticipato decrescente del 5% a semestre. Si parte con il 100% per arrivare fino all’85%, aumentando quindi le possibilità di richiamo anticipato anche in caso di moderato ribasso da parte dei sottostanti.

Tre premi garantiti, poi cedole condizionate

Fra gli elementi interessanti dei certificates troviamo tre premi fissi incondizionati, pagati quindi indipendentemente dall’andamento dei titoli sottostanti. Da notare come un certificato abbia per sottostanti indici azionari, solitamente molto meno volatili rispetto a singole azioni. Un altro elemento difensivo.

Per quanto riguarda i rendimenti, il flusso cedolare varia in base ai sottostanti scelti. Nel dettaglio, i rendimenti potenziali variano da un minimo dello 0,65% (7,80% lordo annualizzato) ad un massimo dell’1,10 % (13,20% lordo annualizzato). Da notare, poi, la presenza dell’effetto memoria. Pertanto, nel caso in cui vi fossero premi non corrisposti alle precedenti date di pagamento verranno pagati alla prima data di valutazione in cui venissero soddisfatte le condizioni di pagamento, ossia se le azioni sottostanti fossero nuovamente sopra barriera.

La presenza dell’airbag aumenta le caratteristiche difensive di questa emissione, che permette però all’investitore di non rinunciare a rendimenti potenziali interessanti, in grado di superare il 10% con in alcuni casi.

Come funziona l’effetto airbag?

La presenza dell’airbag in questi certificates consente di contenere gli effetti negativi di eventuali ribassi delle azioni che compongono il paniere oltre il Livello Barriera (che varia dal 60% al 70% del suo valore iniziale) e di limitare le perdite rispetto ai classici Express.

Nel dettaglio, nel caso in cui, a scadenza, la quotazione dell’azione con la performance peggiore del paniere sia inferiore al Livello Barriera, si attiva l’Effetto Airbag e l’investitore riceve un importo commisurato al valore di tale azione a scadenza moltiplicato per il Fattore Airbag.

Vediamo come si procede per il calcolo: operativamente il Fattore Airbag è calcolato dal rapporto tra il valore Nominale 100 e il Livello Airbag. Dunque, nei Certificate con Livello Airbag pari a 60%, il Fattore Airbag è pari a 1,6667 (ovvero 100/60) mentre nei Certificate con Livello Airbag pari a 70%, il Fattore Airbag è pari a 1,4286 (ovvero 100/70).

A fondo articolo è presentato un esempio dettagliato sul funzionamento dei certificates con le varie casistiche in base ai prezzi finali dei sottostanti.

Certificati con airbag di Intesa Sanpaolo

Vediamo di seguito i principali punti chiave legati ai nuovi certificati con airbag emessi da Intesa su Borsa Italiana.

  • PREMI CON EFFETTO MEMORIA: Dallo 0,65% all’1,10%
  • FREQUENZA PREMI: Mensile
  • TIPOLOGIA DEI PREMI: Tre premi fissi, poi cedole condizionate
  • PERIODO DI VALUTAZIONE DEL RIMBORSO ANTICIPATO: a partire dal 12° mese
  • BARRIERA: Dal 60% al 70% SCADENZA: 13 settembre 2027
  • MERCATO DI NEGOZIAZIONE: SeDex di Borsa Italiana.

Come funzionano i certificati con airbag: un esempio

Per meglio capire come funzionano i certificates con airbag esaminiamo il certificato su UniCredit, STMicroelectronics e Banco BPM (ISIN IT0005611451). Si tratta di un cash collect, con airbag ed effetto memoria delle cedole, già acquistabile sul mercato SeDeX di Borsa Italiana.

airbag certificates
Certificates

Sono previsti tre premi fissi dell’1%, pagati indipendentemente dall’andamento delle azioni sottostanti. Successivamente ecco che entra in gioco la barriera cedolare: per incassare i premi dal quarto mese in poiè necessario che i titoli sottostanti siano sopra barriera.

Pertanto, se le azioni di UniCredit, STMicroelectronics e Banco BPM dovessero tutti avere un valore pari o superiore ai relativi Livelli Barriera, posti al 60% dei valori iniziali, l’investitore percepirà il premio mensile e gli eventuali premi non pagati in precedenza (grazie alla presenza dell’Effetto Memoria).

A partire dal dodicesimo mese (settembre 2025) è presente l’opzione autocall, ossia la possibilità di richiamo anticipato. Si attiva se tutte le azioni del paniere quotano a un valore pari o superiore al livello di Esercizio Anticipato (dapprima posto al 100% e successivamente decrescente fino all’85%). In questo caso, il Certificato scade anticipatamente e, oltre al pagamento del premio e degli eventuali premi non pagati in precedenza, rimborsa anche il prezzo di emissione, pari a 100 euro.

Scenari a scadenza ed effetto airbag

Se il certificato non scade anticipatamente, la naturale scadenza del prodotto è a tre anni, nel settembre 2027. Qui sono possibili due scenari. Se i sottostanti del certificato si trovano sopra barriera l’investitore riceve il prezzo di emissione del certificato di EUR 100 maggiorato dell’ultimo premio condizionato di EUR 1,00 (con effetto memoria).

Per contro, se uno o più titoli fossero sotto barriera, ecco che si attiverebbe l’airbag, proteggendo l’investitore. Il rimborso finale, infatti, sarebbe più elevato rispetto alla performance dei sottostanti. Infatti, il certificato paga un importo commisurato al valore del peggiore tra UniCredit, STMicroelectronics e Banco BPM, moltiplicato per il Fattore Airbag, pari a 1,6667. A titolo esemplificativo, nel caso di un calo del 50% dell’azione worst of, il certificato rimborserebbe un valore pari all’83,33% (50 x 1,6667).

Scheda dei nuovi certificati con airbag di Intesa

CODICE ISINAZIONI VALORE INIZIALE BARRIERALIVELLO BARRIERAPREMI
IT0005611451UniCredit36,07560%21,6451,00 EUR (12,00% p.a.)
 STMicroelectronic25,18 15,108 
 Banco BPM5,834 3,5 
IT0005611469UniCredit36,07560%21,6450,85 EUR (10,20% p.a.)
 Banco BPM5,834 3,5 
 FinecoBank15,305 9,183 
IT0005611477Eni13,76260%8,2570,85 EUR (10,20% p.a.)
 UniCredit36,075 21,645 
 Stellantis13,68 8,208 
IT0005611485Repsol11,61565%7,550,65 EUR (7,80% p.a.)
 TotalEnergies59,87 38,916 
 Enel7,082 4,603 
 Eni13,762 8,945 
IT0005611493LVMH612,465%398,060,75 EUR (9,00% p.a.)
 Kering229,3 149,045 
 Hermès International1.896,00 1.232,40 
 Moncler49,98 32,487 
IT0005611501Stellantis13,6860%8,2081,10 EUR (13,20% p.a.)
 Porsche Automobil38,38 23,028 
 Tesla226,17 135,702 
IT0005611519Advanced Micro Devices142,8460%85,7041,10 EUR (13,20% p.a.)
 Amazon.com179,55 107,73 
 NVIDIA Corporation108,1 64,86 
IT0005611527UniCredit36,07560%21,6450,90 EUR (10,80% p.a.)
 STMicroelectronic25,18 15,108 
 Enel7,082 4,249 
 Eni13,762 8,257 
IT0005611535Stellantis13,6860%8,2080,85 EUR (10,20% p.a.)
 UniCredit36,075 21,645 
 Generali24,98 14,988 
 Eni13,762 8,257 
IT0005611543FTSE MIB33.213,2970%23.249,300,70 EUR (8,40% p.a.)
 EURO STOXX BANKS138,47 96,929 
 NASDAQ-10018.829,14 13.180,40 
 NIKKEI 22536.159,16 25.311,41 

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificati o altri strumenti finanziari. I rendimenti potenziali indicati sono da intendersi lordi, tassazione fiscale al 26%.

L'articolo Nuovi Certificati con airbag di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Obbligazioni in dollari USA e dollari canadesi https://www.investire-certificati.it/obbligazioni-in-dollari-usa-e-dollari-canadesi/ Thu, 13 Jun 2024 11:42:33 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33737 Nuove Obbligazioni in dollari USA e dollari canadesi: Intesa Sanpaolo ha emesso quattro nuovi bond denominati in valuta estera, negoziabili su Borsa Italiana. Il mercato di quotazione è duplice: MOT ed Euro TLX, entrambi parte di Borsa Italiana. Nel dettaglio si tratta di obbligazioni in dollari americani (USD) e bond in dollari canadesi (CAD). Per […]

L'articolo Obbligazioni in dollari USA e dollari canadesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove Obbligazioni in dollari USA e dollari canadesi: Intesa Sanpaolo ha emesso quattro nuovi bond denominati in valuta estera, negoziabili su Borsa Italiana.

Il mercato di quotazione è duplice: MOT ed Euro TLX, entrambi parte di Borsa Italiana. Nel dettaglio si tratta di obbligazioni in dollari americani (USD) e bond in dollari canadesi (CAD). Per tutti il taglio minimo di negoziazione è pari a duemila dollari americani o canadesi. Vediamo la struttura prevista dalle nuove obbligazioni della Banca.

Bond in dollari con cedole trimestrali

Il Cedola Decrescente Dollaro USA con scadenza 12 anni (XS2837717250) offre all’investitore cedole trimestrali calcolate ad un tasso di interesse annuo lordo che parte il primo ed il secondo anno dall’8,00%. Successivamente fra il terzo ed il settimo anno sono pagati interessi del 6% annuo, mentre negli ultimi quattro anni di vita l’obbligazione in dollari paga cedole del 4% annuo.

 Anche l’obbligazione con scadenza sei anni prevede cedole decrescenti (XS2837718654). La struttura del bond è semplice, con cedole trimestrali al 6% lordo per i primi due anni, al 5% per il terzo ed il quarto anno e successivamente al 4% nei due anni finali.

 Banca Intesa ha emesso anche un bond con scadenza tre anni. Il Cedola Decrescente Dollaro USA con scadenza 3 anni (XS2837717417) offre cedole trimestrali calcolate ad un tasso annuo fisso del 5,50% lordo per il primo anno. Il rendimento lordo scende al 5,00% nel secondo anno e al 4,50% nell’ultimo anno.

Obbligazioni in dollari canadesi

Per chi si attende una buona performance del dollaro canadese troviamo un bond in valuta. Scadenza a due anni e tasso fisso del 4,25%, con taglio minimo 2000 dollari. L’Obbligazione Tasso Fisso Dollaro Canadese con scadenza pari a 2 anni (ISIN XS2837716369) paga quindi premi trimestrali dell’1,0625% lordo.

rendimento obbligazioni dollari Intesa

I rendimenti indicati nell’articolo sono lordi, con tassazione al 26%. L’investitore è soggetto al rischio emittente ed al rischio di cambio. Un apprezzamento del dollaro americano o del dollaro canadese sul forex market determinerebbe un extra profitto per chi detiene i bond. Per contro una discesa della valuta contro l’euro potrebbe ridurre (o portare in negativo) il rendimento di questi bond in dollari americani e dollari canadesi.

L'articolo Obbligazioni in dollari USA e dollari canadesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Intesa Sanpaolo con Cedola Mensile https://www.investire-certificati.it/certificates-di-intesa-sanpaolo-con-cedola-mensile/ Wed, 20 Mar 2024 11:12:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32878 Sono arrivati sul SeDex di Borsa Italiana i nuovi certificates Step Down Express con cedola mensile ed Effetto Memoria emessi da Intesa Sanpaolo. I sottostanti sono grandi azioni europee e americane, con panieri di 3 o 4 titoli. I premi sono fissi (ossia garantiti) nei primi tre mesi di vita dei certificati, per poi diventare […]

L'articolo Certificates di Intesa Sanpaolo con Cedola Mensile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono arrivati sul SeDex di Borsa Italiana i nuovi certificates Step Down Express con cedola mensile ed Effetto Memoria emessi da Intesa Sanpaolo. I sottostanti sono grandi azioni europee e americane, con panieri di 3 o 4 titoli. I premi sono fissi (ossia garantiti) nei primi tre mesi di vita dei certificati, per poi diventare condizionati a barriere fra 50 e 60% dei prezzi iniziali. Le cedole variano fra lo 0,65% mensile e l’1,19% (per un rendimento potenziale che variano quindi fra il 7,80% e il 14,28% lordo annualizzato).

Cedole mensili ed effetto memoria

Fra i punti di forza dell’emissione troviamo l’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola mensile non fosse pagata, potrebbe essere incassata in una successiva finestra cedolare qualora i sottostanti fossero sopra le barriere.

Possibilità di richiamo anticipato

Spicca anche l’opzione del richiamo anticipato con trigger di attivazione discendente. Grazie all’effetto Step-Down, il livello di Esercizio Anticipato si riduce del 5% ogni 6 mesi, aumentando la probabilità di rimborso anticipato.

certificati con cedola mensile
certificati con cedola mensile

Come funzionano i certificates? A titolo esemplificativo vediamo quello con ISIN IT0005586778. Le azioni sottostanti sono Unicredit, STM e Banco BPM. I premi sono pari all’1,10% lordo su base mensile.

I primi tre sono garantiti, mentre per i successivi è prevista una barriera del 50%. Pertanto, si incassano premi di 1,10 euro a certificato ogni mese a patto che nessuno dei tre titoli dimezzi il suo valore. A scadenza il capitale è garantito a fronte della medesima barriera del 50%. La soglia per il richiamo anticipato è inizialmente fissata al 100% (marzo 2025), per poi scendere fino all’85%.

Da notare anche la presenza dell’effetto quanto. I certificates sono denominati in euro, con valore nominale 100 euro. Pertanto, anche in quelli con sottostanti denominati in dollari l’investitore non è soggetto al rischio di cambio. L’esito finale dell’investimento dipenderà unicamente dalla performance dei sottostanti. Se si troveranno sopra barriera, si otterrà il pagamento dell’ultima cedola (con effetto memoria) e il rimborso dell’intero valore nominale. Viceversa il rimborso sarà pari al valore nominale decurtato del calo percentuale fatto registrare dal worst of.

Scheda dei certificati di Intesa Sanpaolo

  • Premi: fra lo 0,65% e l’1,19% mensile (valori lordi)
  • Frequenza delle cedole: mensile
  • Barriere: 50-60% in base ai certificates
  • Opzione del richiamo anticipato: ogni mese a partire da marzo 2025
  • Scadenza: 18 marzo 2027.

ISIN, azioni sottostanti, barriera e cedole dei nuovi certificates di Intesa Sanpaolo

CODICE ISINAZIONI SOTTOSTANTIVALORE INIZIALEBARRIERA (%)LIVELLO BARRIERAPREMI MENSILI
IT0005586760UniCredit32,950%16,451,03 EUR
 Banco BPM5,698 2,849 
 FinecoBank13,325 6,6625 
IT0005586778UniCredit32,950%16,451,10 EUR
 STMicroelectronics41,42 20,71 
 Banco BPM5,698 2,849 
IT0005586786Eni14,50650%7,2530,87 EUR
 UniCredit32,9 16,45 
 Stellantis26,03 13,015 
IT0005586794LVMH862,360%517,380,73 EUR
 Kering426,15 255,69 
 Hermès International2390 1434 
IT0005586802SAP171,9260%103,1520,86 EUR
 ASML857,7 514,62 
 STMicroelectronics41,42 24,852 
IT0005586828GSK16,49660%9,89760,65 EUR
 Roche Holding230,8 138,48 
 Novo Nordisk132,37 79,422 
IT0005586810Stellantis26,0350%13,0151,19 EUR
 Porsche Automobil47,27 23,635 
 Tesla163,57 81,785 
IT0005586836Apple172,6250%86,310,90 EUR
 Microsoft416,42 208,21 
 NVIDIA878,365 439,1825 
IT0005586844Stellantis26,0357%14,83711,10 EUR
 UniCredit32,9 18,753 
 Assicurazioni Generali22,73 12,9561 
 Eni14,506 8,2684 
IT0005586851UniCredit32,950%16,450,94 EUR
 STMicroelectronics41,42 20,71 
 Enel6,131 3,0655 
 Eni14,506 7,253 

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento. I rendimenti indicati sono lordi, nei certificati di investimento è prevista una tassazione del 26% su premi incassati e plusvalenza da capital gain. Grazie all’efficienza fiscale dei certificati è possibile compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale.

L'articolo Certificates di Intesa Sanpaolo con Cedola Mensile proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Bond in valuta estera di Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/bond-in-valuta-estera/ Fri, 15 Mar 2024 10:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32813 Bond in valuta estera: Intesa amplia la gamma di obbligazioni in dollari americani, dollari australiani e dollari neozelandesi. Banca Intesa Sanpaolo ha recentemente emesso cinque nuove obbligazioni in valuta estera che permettono agli investitori di ottenere un rendimento periodico, grazie a cedole trimestrali ed un’esposizione in valuta. Pertanto, nel caso di un apprezzamento della valuta […]

L'articolo Bond in valuta estera di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Bond in valuta estera: Intesa amplia la gamma di obbligazioni in dollari americani, dollari australiani e dollari neozelandesi.

Banca Intesa Sanpaolo ha recentemente emesso cinque nuove obbligazioni in valuta estera che permettono agli investitori di ottenere un rendimento periodico, grazie a cedole trimestrali ed un’esposizione in valuta. Pertanto, nel caso di un apprezzamento della valuta di denominazione del bond, si otterrà un extra rendimento. Per contro, se il dollaro americano o le valute oceaniche dovessero deprezzarsi, i bond corrispondenti offrirebbero un rendimento reale inferiore.

Le obbligazioni sono negoziate sul MOT, il mercato telematico dei bond, e sull’EuroTLX di Borsa Italiana. Tutti i bond di questa emissione hanno un taglio minimo pari a 2.000 dollari. Vediamo ora l’aspetto legato al rendimento dei prodotti.

Obbligazioni in dollari americani

I bond denominati in dollari Usa sono tre, con varie peculiarità e diverse scadenze. L’obbligazione Cedola Decrescente Dollaro USA con scadenza 2034 (ISIN XS2782313212) ha una vita complessiva pari a 10 anni. Offre all’investitore cedole trimestrali calcolate ad un tasso di interesse annuo lordo del 7,20% nel primo e secondo anno di vita, per poi scendere dell’1% ogni biennio. Paga quindi il 6,20% nel terzo e quarto anno di vita, il 5,20 nel biennio successivo e così via. Complessivamente paga premi per un 52% in dieci anni.

Obbligazioni in dollari

Seconda opzione con il bond Cedola Decrescente Dollaro USA con scadenza 7 anni (ISIN XS2782311273). Qui sono previste cedole che partono dal 6,70%, per poi scendere progressivamente dell’1%, fino al 3,70%.

Per chi invece mira ad un rendimento a tasso fisso costante, troviamo l’obbligazione “Tasso Fisso Dollaro USA” (XS2782311943). Le cedole trimestrali lorde sono pari all’1,225%, per un rendimento del 4,90% annuo. Scadenza a 2 anni, per un rendimento complessivo del 9,80% lordo. Con questi tre bond l’investitore è esposto al rischio di cambio sul dollaro americano. Nei due seguenti ci spostiamo invece su dollaro australiano e dollaro neozelandese.

Bond in dollari neozelandesi

Scadenza relativamente corta per l’obbligazione di Intesa Sanpaolo in dollari neozelandesi (marzo 2026). Sono previste cedole fisse dell’1,275% a trimestre, per un rendimento del 5,10% annuo. Il codice ISIN è XS2782310200 ed il taglio minimo di investimento in questo caso è pari a 2.000 NZD,

Obbligazione in dollari australiani

Chiude la nuova emissione un’Obbligazione Tasso Fisso Dollaro Australiano (ISIN XS2782309376). Anche in questo caso scadenza a due anni, mentre il taglio minimo è pari a 2.000 dollari australiani. Le cedole fisse sono pari al 4,40% lordo annuo, con un rendimento complessivo dell’8,80% in due anni, per chi acquista l’obbligazione alla pari.

Scheda dei nuovi bond in valuta estera di Intesa Sanpaolo

Bond Obbligazioni Dollari e valuta estera

Bond in euro e divisa estera di Intesa Sanpaolo

Al momento sono 59 le obbligazioni di Intesa Sanpaolo quotate su Borsa Italiana tramite i mercati MOT ed EuroTLX. Complessivamente troviamo prodotti denominati in 7 diverse valute. Come detto, va ricordato che, quando si acquista un bond in un’altra divisa (in questo caso per con l’’investimento nelle obbligazioni denominate in dollaro USA, dollaro Australiano e dollaro Neozelandese), si è esposti al rischio di cambio legato all’andamento del forex market.

Le Obbligazioni emesse da Intesa Sanpaolo sono di tipo Senior Unsecured e possono essere acquistate e rivendute al prezzo di mercato sul MOT e su EuroTLX di Borsa Italiana attraverso la propria banca o intermediario/broker di riferimento. Ricordiamo che i rendimenti indicati sono lordi ed è prevista una tassazione del 26%, trattandosi di bond corporate.

L'articolo Bond in valuta estera di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati a Capitale Garantito di Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/certificati-a-capitale-garantito-di-intesa-sanpaolo/ Sat, 27 Jan 2024 16:02:18 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32247 Una nuova gamma di certificati con capitale protetto e cedole annue condizionate fra il 6,25% e l’11% annuo lordo. Ecco la nuova proposta in arrivo da Intesa Sanpaolo, approdata in questi giorni su Borsa Italiana. I certificates hanno una vita complessiva pari a tre anni ed il loro punto di forza è rappresentato dalla protezione […]

L'articolo Certificati a Capitale Garantito di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Una nuova gamma di certificati con capitale protetto e cedole annue condizionate fra il 6,25% e l’11% annuo lordo. Ecco la nuova proposta in arrivo da Intesa Sanpaolo, approdata in questi giorni su Borsa Italiana.

I certificates hanno una vita complessiva pari a tre anni ed il loro punto di forza è rappresentato dalla protezione integrale (ossia al 100%) del capitale a scadenza, salvo rischio emittente. Sono previste tre date di rilevazione cedolare: in ciascuna di essere se il prezzo dei sottostanti è pari o superiore a quello iniziale si ricevono i premi del periodo, che possono appunto arrivare fino all’11%.

Capitale garantito e focus su azioni italiane

Le dieci emissioni di Banca Intesa permettono all’investitore di puntare su panieri di due o tre azioni del FTSE Mib, con la presenza anche di qualche nome straniero. Si spazia da Poste Italiane, a Banco BPM, Unicredit, per arrivare ad Enel ed Eni. L’ammontare delle cedole condizionate varia in base ai titoli sottostanti.

Un esempio

certificati capitale garantito

Vediamo un esempio per comprendere il funzionamento dei certificates Cash Collect Protetto 100% Worst Of. Esaminiamo il certificato ISIN IT0005580763 che ha per sottostanti Eni, Unicredit e Banco BPM. Il certificato corrisponde ogni anno un premio pari a Euro 11 condizionato all’andamento dell’azione con la performance peggiore del paniere.

Se nelle due date intermedie (22.01.2025 − 22.01.2026) le tre azioni si troveranno su valori pari o superiori al relativo Livello Premio, collocato al 100% del valore iniziale, l’investitore incasserà un ricco 11% annuo lordo. Quale sarà il rimborso del certificato nel gennaio 2027? Nel giorno di scadenza del certificato, ovvero il 22/01/2027, l’investitore percepirà il Prezzo di Emissione del certificato di Euro 100. Tale importo sarà incrementato dell’ultimo premio condizionato di Euro 11 qualora il valore delle tre azioni alla data di valutazione finale (22/01/2027) dovesse essere pari o superiore allo strike iniziale.

Capitale protetto 100%

Il capitale, però, anche in caso di discese da parte dei sottostanti non è a rischio. Infatti, se vi fossero cali o crolli il certificato rimborserà ugualmente un importo pari al Prezzo di Emissione (pari a Euro 100), grazie al fatto che si tratta di un prodotto a capitale protetto 100%. Tutte le informazioni relative alla emissione a capitale garantito così come i KID ed i prezzi live sono disponibili sul sito di Intesa Sanpaolo.

I punti chiave dei certificati a capitale garantito di Intesa Sanpaolo

Vediamo di seguito alcune caratteristiche comuni alla nuova gamma di certificates

  • Emittente: Banca Intesa Sanpaolo
  • Protezione del capitale: 100% a scadenza
  • Premi condizionati: fra il 6,25% e l’11% annuo
  • Frequenza dei premi: annuale
  • Scadenza dei certificates: 22 gennaio 2027
  • Mercato di negoziazione dei certificates: SeDex di Borsa Italiana
  • Valore nominale dei certificates: 100 euro

Scheda dei certificati a captale garantito di Intesa Sanpaolo

CODICE ISINAZIONI SOTTOSTANTISTRIKE e BARRIERA PREMIOPROTEZIONEPREMIO CONDIZIONATOSCADENZA
IT0005580722Poste Italiane10,215100%9,05 EUR22/01/2027
 Banco BPM4,9   
IT0005580714Fineco Bank13,725100%8,35 EUR22/01/2027
 Banco BPM4,9   
IT0005580698Assicurazioni Generali20,47100%6,30 EUR22/01/2027
 AXA SA30,715   
IT0005580730Banco BPM4,9100%8,35 EUR22/01/2027
 BPER Banca3,302   
IT0005580680Assicurazioni Generali20,47100%6,80 EUR22/01/2027
 UniCredit26,55   
IT0005580672Banco BPM4,9100%8,30 EUR22/01/2027
 UniCredit26,55   
IT0005580706BBVA8,172100%6,25 EUR22/01/2027
 Banco Santander3,734   
IT0005580748Eni14,34100%8,95 EUR22/01/2027
 UniCredit26,55   
 Assicurazioni Generali20,47   
IT0005580755Banco BPM4,9100%10,10 EUR22/01/2027
 Enel6,383   
 Assicurazioni Generali20,47   
IT0005580763Eni14,34100%11,00 EUR22/01/2027
 UniCredit26,55   
 Banco BPM4,9   

L'articolo Certificati a Capitale Garantito di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barclays – un Certificato sulle Azioni di Intesa Sanpaolo https://www.investire-certificati.it/barclays-un-certificato-sulle-azioni-di-intesa-sanpaolo/ Wed, 15 Nov 2023 07:06:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31027 Il certificato ISIN XS2648357635 è un prodotto a capitale condizionatamente protetto che ha per sottostante unico le azioni di Intesa Sanpaolo. Il prezzo di osservazione iniziale è pari a 2,564 euro, con barriera al 70% e cedole trimestrali condizionate del 2,13%. Focus sul nuovo prodotto strutturato da Barclays per investire sulle azioni di Intesa Sanpaolo. […]

L'articolo Barclays – un Certificato sulle Azioni di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il certificato ISIN XS2648357635 è un prodotto a capitale condizionatamente protetto che ha per sottostante unico le azioni di Intesa Sanpaolo. Il prezzo di osservazione iniziale è pari a 2,564 euro, con barriera al 70% e cedole trimestrali condizionate del 2,13%. Focus sul nuovo prodotto strutturato da Barclays per investire sulle azioni di Intesa Sanpaolo.

Azioni Intesa Sanpaolo

Partiamo con una rapida analisi sull’andamento delle azioni di Intesa, uno dei titoli di punta sul FTSE Mib 40, il paniere azionario centrale a Piazza Affari. Le azioni di Intesa Sanpaolo hanno costruito una solida base accumulativa in area 2,32- – 2,35, negli scorsi mesi, per poi riuscire a rompere al rialzo la resistenza statica collocata in area 2,50. Questo break out ha aperto spazio per ulteriori allunghi, riportando il titolo oltre quota 2,60, superando i massimi di agosto (ossia i valori precedenti la news della tassazione degli extra profitti bancari). I solidi dati di bilancio ed il buon trend delle borse hanno spinto al rialzo la quotazione del titolo Intesa Sanpaolo, che al momento ha una capitalizzazione di mercato di circa 48 miliardi di euro.

grafico azioni Intesa Sanpaolo

Come funziona il certificato sulle azioni di Banca Intesa

Vediamo ora i dettagli relativi al certificato ISIN XS2648357635 emesso da Barclays. Come funziona il certificato per investire sulle azioni di Intesa Sanpaolo? La nuova emissione di Barclays Bank prevede cedole trimestrali condizionate del 2,13%. In ciascuna finestra cedolare il possessore del certificato incassa cedole pari a 2,13 euro per ogni certificato detenuto a patto che le azioni di Intesa si trovino ad almeno il 70% del prezzo rilevato al fixing. Pertanto, è necessario che il titolo quoti su valori superiori a 1,7948 per incassare le cedole periodiche. Il rendimento può quindi arrivare fino all’8,52% annuo.

Scenari alla scadenza del certificato

La barriera del 70% vale sia come barriera cedolare che come barriera capitale. Pertanto, l’investitore ha il capitale protetto a patto che le azioni di Intesa non perdano oltre il 30% dai prezzi di osservazione iniziale, stesso livello da monitorare per incassare le cedole.

Alla scadenza sono quindi possibili due scenari. Nel caso in cui le azioni di Intesa si trovassero sopra la barriera (1,7948 euro) l’investitore incasserà l’ultima cedola e riceverà il rimborso del valore nominale. Grazie alla presenza dell’effetto memoria sarebbero anche corrisposti eventuali premi precedentemente non incassati. In caso contrario il rimborso sarebbe pari al valore nominale del certificato decurtato della perdita fatta registrare dal titolo Intesa Sanpaolo, con un rimborso inferiore a 70 euro per certificato.

La barriera è discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza del certificato, nel novembre 2026. Sono complessivamente presenti dodici finestre di rilevazione cedolare. L’opzione del richiamo anticipato è attiva (con trigger al 100%) dalla quarta data trimestrale, in data 7 novembre 2024.

Certificates di Barclays

Per quanto riguarda l’emittente, Barclays, da notare i solidi rating al momento dell’emissione del prodotto. S&P la ha valutata con “A”, mentre il rating per Moody’s è “A1”. Barclays è valutata con “A” anche dall’agenzia di rating Fitch.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari. I certificati sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio.

L'articolo Barclays – un Certificato sulle Azioni di Intesa Sanpaolo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Intesa Cash Collect https://www.investire-certificati.it/certificati-di-intesa-cash-collect/ Mon, 27 Mar 2023 10:37:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27830 Intesa Sanpaolo: Dieci nuovi certificates cash collect con effetto memoria sul SeDex di Borsa Italiana. Fra le nuove proposte di investimento troviamo certificati Express Worst Of con Effetto Memoria emessi da Intesa Sanpaolo. I certificati di investimento offrono la possibilità di ottenere premi trimestrali condizionati dall’andamento dell’azione o indice sottostante con la performance peggiore in […]

L'articolo Certificati di Intesa Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Intesa Sanpaolo: Dieci nuovi certificates cash collect con effetto memoria sul SeDex di Borsa Italiana. Fra le nuove proposte di investimento troviamo certificati Express Worst Of con Effetto Memoria emessi da Intesa Sanpaolo. I certificati di investimento offrono la possibilità di ottenere premi trimestrali condizionati dall’andamento dell’azione o indice sottostante con la performance peggiore in caso di rialzi, stabilità o ribassi entro il Livello Barriera. Sono previste cedole trimestrali condizionate fra il 2,20% ed il 4,50%, con rendimenti quindi variabili fra l’8,80% ed il 18% su base annua.

Certificati di Intesa Sanpaolo con cedole
Certificati di Intesa Sanpaolo con cedole

La peculiarità di questi cash collect è quella di prevedere l’Effetto Memoria delle cedole. Grazie a questa opzione, eventuali premi non corrisposti nelle precedenti date di pagamento possono essere pagati successivamente alla prima data di valutazione qualora venissero soddisfatte le condizioni di pagamento. Inoltre, i nuovi Certificati prevedono la possibilità di un esercizio anticipato, ossia di scadere anticipatamente rimborsando il Prezzo di Emissione e pagando la cedola del periodo, al verificarsi di determinate condizioni di prezzo.

Punti chiave dei nuovi certificati di Intesa Sanpaolo

  • Premi trimestrale: fra il 2,20 ed il 4,50%
  • Rendimento annuo condizionato: fra 8,80 e 18%
  • Effetto memoria: sì
  • Barriera cedolare e barriera capitale: fra 50 e 65%
  • Richiamo anticipato: possibile su base trimestrale da settembre 2023
  • Scadenza: 23 marzo 2026
  • Valuta dei certificates: euro

Scheda dei certificati di Intesa Sanpaolo

Ecco di seguito i codici ISIN, i prezzi iniziali dei sottostanti, le barriere ed i premi cedolari offerti dai certificates di Intesa Sanpaolo quotati sul SeDex di Borsa Italiana.

Sottostanti: azioni di vari settori

I nuovi certificates di Intesa Sanpaolo coprono vari settori. Troviamo certificates focalizzati sul comparto automotive, come gli ISIN IT0005540387 oppure IT0005540395. Si punta invece sul settore assicurativo con il certificato ISIN IT0005540361, che ha per sottostante le azioni di Allianz, Assicurazioni Generali e dell’Assicurazione Axa. Cedole fino al 18% con il certificato IT0005540320, con barriere al 65% su Stellantis, Leonardo e STM. Barriere al 65% e cedole fino all’8,80% sul certificato IT0005540304, che ha per sottostanti Nikkei, FTSE Mib, Ftse 100 e S&P 500.

Come funzionano i certificati di investimento di Intesa Sanpaolo?

I nuovi worst of Cash Collect sono Certificati d’Investimento a Capitale Condizionatamente Protetto con le seguenti caratteristiche: prezzo di emissione pari a 100 euro, durata di 36 mesi e barriera osservata unicamente alla scadenza (ossia discreta). Prevedono il pagamento di 12 premi condizionati trimestrali se il sottostante del paniere con la performance peggiore nelle relative date di valutazione abbia un valore maggiore o uguale al Livello Barriera. Grazie all’Effetto Memoria, eventuali premi non corrisposti alle precedenti date di pagamento verranno pagati successivamente, alla prima data di valutazione qualora venissero soddisfatte le condizioni di pagamento. Inoltre, se il sottostante con la performance peggiore quota ad un livello maggiore o uguale al suo valore iniziale, il certificato scade anticipatamente rimborsando anche il Prezzo di Emissione.

Nel caso in cui siano presenti una o più azioni denominate in altre valute, l’investitore non è soggetto al rischio di cambio. I certificati con sottostanti denominati in una valuta diversa dall’Euro dispongono dell’opzione “Quanto” che rende l’investitore immune dall’oscillazione del cambio tra euro e la valuta del sottostante.

Esempio su come funzionano i certificates

A titolo di esempio, vediamo in dettaglio il funzionamento del Certificato Express Worst Of con Effetto Memoria su Pirelli & C., Stellantis e STMicroelectronics (ISIN IT0005540312).

Questo derivato strutturato da Intesa Sanpaolo corrisponde da giugno 2023 per ogni trimestre, fino a scadenza, salvo il caso di estinzione anticipata, un premio pari a 3,35 EUR condizionato dall’andamento dell’azione con la performance peggiore nelle date di valutazioni intermedie. Nel caso in cui il prezzo dell’azione con la performance peggiore dovesse essere pari o superiore al Livello Barriera, posto pari al 50% del valore iniziale, l’investitore percepirà il premio trimestrale e gli eventuali premi non pagati in precedenza (Effetto Memoria).

Inoltre, a partire dal sesto mese di vita del prodotto, nel caso in cui in una delle date di valutazione trimestrali l’azione con la performance peggiore quoti a un valore pari o superiore al valore iniziale, Certificate scade anticipatamente. In questo scenario oltre al pagamento del premio e degli eventuali premi non pagati in precedenza viene ovviamente rimborsato anche l’intero prezzo di emissione, par a EUR 100.

Salvo il caso di rimborso anticipato, a scadenza (23 marzo 2026) l’investitore percepirà il prezzo di emissione del certificato di Euro 100 maggiorato dell’ultimo premio condizionato di EUR  3,35 e degli eventuali premi non pagati in precedenza qualora il valore dell’azione con la performance peggiore alla data di valutazione finale (19 marzo 2027) dovesse essere pari o superiore del Livello Barriera. In caso contrario il certificato rimborserà un importo commisurato alla performance negativa dell’azione sottostante con la performance peggiore.

Tutte le informazioni nonché l’elenco completo dei certificati di Intesa Sanpaolo è disponibile su: https://www.intesasanpaolo.prodottiequotazioni.com/.

Scheda certificates di Intesa Cash Collect

ISINSOTTOSTANTEVALORE INIZIALE SOTTOSTANTEBARRIERABARRIERA PREMIO (con memoria)FREQUENZA PREMIO
IT0005540312Pirelli & C.4,46550%2,23253,35 EURTrimestrale
 Stellantis16,196 8,098  
 STMicroelectronics46,395 23,1975  
IT0005540320Pirelli & C.4,46565%2,90234,50 EURTrimestrale
 Stellantis16,196 10,5274  
 STMicroelectronics46,395 30,1568  
IT0005540338Advanced Micro Devices97,5850%48,793,42 EURTrimestrale
 Amazon.com98,7 49,35  
 Apple157,83 78,915  
IT0005540346Advanced Micro Devices97,5865%63,4274,47 EURTrimestrale
 Amazon.com98,7 64,155  
 Apple157,83 102,5895  
IT0005540353RWE38,6760%23,2023,10 EURTrimestrale
 Enel5,504 3,3024  
 Eni12,478 7,4868  
IT0005540361Allianz208,160%124,862,65 EURTrimestrale
 Assicurazioni Generali18,09 10,854  
 AXA27,5 16,5  
IT0005540379 FinecoBank14,05560%8,4332,78 EURTrimestrale
 Assicurazioni Generali18,09 10,854  
 Poste Italiane9,354 5,6124  
IT0005540387Renault36,98550%18,49253,14 EURTrimestrale
 Stellantis16,196 8,098  
 Mercedes-Benz Group71,17 35,585  
IT0005540395Renault36,98565%24,04034,40 EURTrimestrale
 Stellantis16,196 10,5274  
 Mercedes-Benz Group71,17 46,2605  

I certificates sono prodotti di investimento complesso. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. E’ redato a fine puramente informativo.

L'articolo Certificati di Intesa Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>