IG Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/ig/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sat, 21 Jun 2025 10:01:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png IG Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/ig/ 32 32 Quali previsioni per le azioni di Tesla? https://www.investire-certificati.it/quali-previsioni-per-le-azioni-di-tesla/ Thu, 29 May 2025 08:28:34 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37595 Dopo gli ultimi rialzi, quali sono le previsioni sulle azioni di Tesla? Le azioni di Tesla sono salite nonostante una serie di notizie negative, nuova bolla speculativa o ci sarà spazio per altri rialzi? Operativamente, le azioni Tesla hanno aggiornato nuovi massimi relativi in seguito all’entusiasmo degli investitori su un ritorno full-time di Musk, ma […]

L'articolo Quali previsioni per le azioni di Tesla? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dopo gli ultimi rialzi, quali sono le previsioni sulle azioni di Tesla? Le azioni di Tesla sono salite nonostante una serie di notizie negative, nuova bolla speculativa o ci sarà spazio per altri rialzi? Operativamente, le azioni Tesla hanno aggiornato nuovi massimi relativi in seguito all’entusiasmo degli investitori su un ritorno full-time di Musk, ma quali sono le previsioni per le azioni Tesla?

Vediamo i punti chiave messi in risalto da Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia, partendo dagli elementi di debolezza su Tesla.

Analisi e previsioni su Tesla

“In questi ultimi mesi ci sono state varie news negative su Tesla e più in generale sulla galassia di Elon Musk” ha spiegato l’analista del broker IG. “Fra queste, Tesla ha mostrato un calo significativo del 49% nelle vendite europee in aprile 2025. Inoltre Musk ha contestato le scelte del “big beautiful bill” che fa perdere di valore gli sforzi del DOGE per diminuire la spesa pubblica (allontanandosi dall’amministrazione Trump). Non va poi dimenticato il fallimento del lancio del razzo di SpaceX, Starship. Il razzo di Musk ha perso il controllo dopo appena 30 minuti non riuscendo a completare il tragitto predefinito, che aveva una durata di 90 minuti”.

Insomma, per Elon Musk e più in generale per Tesla non è un gran momento. Però, la performance del titolo azionario – dopo il crollo registrato fra dicembre ed aprile – è notevole. L’azione Tesla evidenzia dai minimi del 21 aprile (in area 220 dollari) un guadagno del 65% fino a toccare un picco ieri a $367,57, con il titolo che potrebbe salire ancora dopo i buoni numeri rilasciati nella trimestrale di NVIDIA.

Perché le azioni di Tesla salgono?

Se lo chiedono in tanti: Quali sono i fattori che alimentano il rally di Tesla? “Questo rally può essere spiegato da diversi fattori chiave” ha commentato sul tema l’analista di IG. “Da un lato troviamo il ritorno di Elon Musk a tempo pieno su Tesla. Il miliardario sudafricano ha annunciato di voler rifocalizzare completamente il suo impegno su Tesla, lasciando il suo incarico nel Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) degli Stati Uniti. Ha dichiarato che “lavorerà 24 ore su 24”, concentrandosi in particolare sul lancio del robotaxi previsto a fine giugno ad Austin in Texas. Questa decisione ha rassicurato gli investitori, preoccupati per il coinvolgimento politico di Musk e i suoi effetti su Tesla.

azioni tesla

Un altro punto a favore di Tesla è poi rappresentato dalle grandi attese per il lancio del robotaxi, veicoli completamente autonomi, che sembrano piacere molto agli investitori. Tesla, però, dovrà fronteggiare una agguerrita concorrenza. Fra i competitor di Tesla nel progetto ricordiamo: Waymo (Google), Zoox (Amazon) e Apollo (Baidu).

Certo, un altro tema positivo riguarda il rinvio dei dazi USA sull’Europa. La decisione del presidente Donald Trump di rinviare al 9 luglio l’introduzione di dazi del 50% sulle importazioni dall’Unione Europea è stata ben accolta dai mercati. In sintesi, l’allentamento delle preoccupazioni legate a un’escalation della guerra commerciale sta contribuendo ad un rally di mercato di cui Tesla beneficia”.

Quali le prospettive tecniche per l’azione Tesla?

Quali previsioni per le azioni di Tesla? Cosa indicano i segnali che arrivano dall’analisi grafica e tecnica del titolo Tesla? “Nelle ultime quattro settimane le quotazioni del gruppo di Elon Musk hanno mostrato davvero i muscoli da un punto di vista grafico” ha spiegato Diodovich. “Dai minimi del 21 aprile a $220 i corsi sono risaliti ieri fino a toccare un picco a $367,57 (+65% dai minimi per le azioni Tesla). Le nostre prospettive grafiche di breve su Tesla sono rialziste. Crediamo che l’eventuale superamento dei top della sessione di ieri a $367,57 possa gettare le basi per un allungo in direzione di obiettivi rialzisti. Eventuali target sono ipotizzabili a $380 e $400.

Previsioni diverse per Tesla, invece, con i primi segnali ribassisti con la violazione ribassista del supporto a 342,46 dollari”. La parola, come sempre, spetta ai mercati. Vedremo come si comporteranno le azioni di Tesla.

Grafico azioni Tesla (fonte Piattaforma di trading IG)

Grafico azioni Tesla

Certificati di investimento su Tesla

Fra i prodotti di investimento che hanno per sottostante l’azione Tesla troviamo numerosi certificati di investimento. Qui menzioniamo due prodotti con un profilo di rischio elevato. Le azioni della casa automobilistica, per esempio, sono uno dei tre sottostanti nel certificato ISIN XS2938789273 insieme a Nvidia e Palantir, con barriera capitale 35%, barriera cedolare al 50% e premi condizionati fino al 15% lordo su base annua. Palantir è salito notevolmente dallo strike, discorso diverso per NVIDIA e soprattutto Tesla, worst of del certificato.

Focus sull’automotive – auto elettriche con le azioni di Nio, Tesla e Stellantis nel certificato ISIN XS2953006710. Barriera capitale al 30% e cedolare al 50%, per un certificato che naviga ampiamente a sconto dopo la discesa di Nio e Stellantis, entrambe ampiamente sotto i prezzi di strike (e quindi con una minore distanza da barriera).

Messaggio promozionale – Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria. Rendimenti passati non sono indicativi di performance future. I CFD ed i certificati di investimento sono prodotti complessi, il capitale è a rischio.

L'articolo Quali previsioni per le azioni di Tesla? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Prezzo Oro: analisi tecnica e previsioni https://www.investire-certificati.it/prezzo-oro-analisi-tecnica-e-previsioni/ Thu, 15 May 2025 18:28:05 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37482 Focus sull’oro con IG, broker leader nel trading online – Le quotazioni dell’oro sono scese fino ad avvicinarsi ai 3.100 dollari per oncia, per poi rimbalzare con forza. Quali previsioni per il prezzo del metallo giallo? Dopo i massimi storici il metallo prezioso ha evidenziato una correzione significativa, ma l’area 3.120 dollari potrebbe rappresentare un […]

L'articolo Prezzo Oro: analisi tecnica e previsioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sull’oro con IG, broker leader nel trading onlineLe quotazioni dell’oro sono scese fino ad avvicinarsi ai 3.100 dollari per oncia, per poi rimbalzare con forza. Quali previsioni per il prezzo del metallo giallo?

Dopo i massimi storici il metallo prezioso ha evidenziato una correzione significativa, ma l’area 3.120 dollari potrebbe rappresentare un interessante supporto. Analisi su oro e metalli preziosi a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia

Analisi sul prezzo dell’oro

Previsioni oro? Partiamo dall’andamento del prezzo del gold. Dopo aver toccato il 22 aprile nuovi massimi storici a $3500 l’oncia le quotazioni del metallo prezioso hanno mostrato una correzione significativa di circa il 10%.

Crediamo che la discesa dei prezzi dell’oro, registrata negli ultimi giorni, sia principalmente legata alla diminuzione della domanda degli investitori sui beni rifugio. Questo cambiamento è dovuto alla sospensione dei dazi verso la Cina, all’allentamento delle tensioni geopolitiche e al miglioramento degli indicatori economici, che hanno rafforzato la fiducia degli investitori verso asset più rischiosi. Inoltre, le quotazioni del metallo prezioso hanno risentito anche del rafforzamento del dollaro sui mercati valutari, che hanno reso l’oro più costoso per gli investitori stranieri, diminuendone la domanda.

Grafico del prezzo dell’oro (aprile – maggio 2025)

Previsioni per l’oro: Dove può andare l’oro nel lungo/medio e breve periodo?

Le nostre prospettive di medio termine sono ribassiste e sono fissate per un possibile ritorno verso la soglia dei 3.000 dollari. Tuttavia, nel breve potrebbe essere possibile assistere a movimenti rialzisti fino a 3.325 dollari per oncia (in caso di superamento della resistenza a 3.220 dollari per oncia).

È evidente che l’oro rimane un elemento importante in un portafoglio diversificato e la sua performance nel lungo termine dipenderà da ulteriori sviluppi nelle relazioni commerciali tra Stati Uniti e i paesi colpiti dai dazi, nei dati macroeconomici e nelle politiche delle banche centrali.

Perché il prezzo dell’oro sta scendendo?

Partiamo dal presupposto che l’oro è ancora in rialzo del 20% da inizio 2025 e di oltre 55 punti percentuali da inizio 2024. Alla luce di ciò, però, i principali fattori che hanno influenzato il calo dell’oro sono diversi. Vediamo di riassumerli per punti.

  1. Tensioni commerciali USA-Cina in diminuzione

Il recente accordo tra Stati Uniti e Cina per la riduzione dei dazi ha ridotto i timori di una guerra commerciale. Questo ha diminuito l’attrattiva dell’oro come bene rifugio.

  1. Indicatori economici in miglioramento

L’indice dei prezzi al consumo (CPI) negli Stati Uniti è aumentato dello 0,2% ad aprile, al di sotto delle attese (0,3%), segnalando un rallentamento dell’inflazione. Anche questo elemento ha ridotto l’urgenza di proteggersi dall’inflazione attraverso l’acquisto di oro.

  1. Dollaro USA in rafforzamento

Un dollaro più forte rende l’oro più costoso per gli investitori stranieri, diminuendone la domanda. Il rafforzamento del dollaro è stato sostenuto da dati economici positivi e da minori aspettative di tagli aggressivi dei tassi da parte della Fed.

  1. Rotazione verso asset più rischiosi

Con la riduzione delle tensioni geopolitiche, gli investitori hanno mostrato un maggiore interesse per azioni e altri asset rischiosi. Questo ha portato a vendite sull’oro, che in precedenza aveva beneficiato dell’incertezza globale.

Analisi tecnica Oro

Proseguiamo lo scenario dell’oro con l’analisi tecnica del metallo giallo. Il cambio di sentiment degli investitori verso attività più rischiose ha spinto le quotazioni dell’oro a scendere notevolmente e a violare al ribasso l’importante sostegno a $3200 l’oncia toccando un minimo relativo nella sessione odierna a $3120 per poi evidenziare un movimento di pullback verso l’ex supporto ora resistenza di $3200.

Nel brevissimo solamente un netto superamento della resistenza dei 3.200 dollari per oncia, con conferma sopra questi valori, potrebbe creare i presupposti per un allungo in direzione di $3.325. Tali prospettive sarebbero annullate con il cedimento dei minimi odierni a $3.120, preludio a una discesa in direzione di target short ipotizzabili a $3.028, area di transito dell’EMA100, e 3.000 dollari per oncia.

Approfondimenti

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo. Performance passate non sono indicazione o garanzia di performance future. Il trading con Forex, CFD espone l’investitore ad un elevato rischio di perdita – anche significativa – del capitale.

L'articolo Prezzo Oro: analisi tecnica e previsioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da IG un evento per le aziende: Come proteggersi dai rischi finanziari? https://www.investire-certificati.it/da-ig-un-evento-per-le-aziende-come-proteggersi-dai-rischi-finanziari/ Tue, 04 Mar 2025 11:30:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36674 La protezione dai rischi finanziari è un tema spesso sottovalutato dalle aziende. Il broker IG si focalizza su questo tema, con un interessante evento in calendario per il 14 marzo prossimo alle 12:00 presso la Cantina Storica Guido Berlucchi. La giornata è organizzata in collaborazione con Wings Partner, una SIM di consulenza e collocamento specializzata […]

L'articolo Da IG un evento per le aziende: Come proteggersi dai rischi finanziari? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La protezione dai rischi finanziari è un tema spesso sottovalutato dalle aziende. Il broker IG si focalizza su questo tema, con un interessante evento in calendario per il 14 marzo prossimo alle 12:00 presso la Cantina Storica Guido Berlucchi.

La giornata è organizzata in collaborazione con Wings Partner, una SIM di consulenza e collocamento specializzata sulle coperture finanziarie su materie prime e valute. L’evento si rivolge ai responsabili della gestione delle azioni finanziarie aziendali, quali CFO, Treasury Manager, Risk Manager e CEO.

I rischi finanziari: come possono proteggersi le aziende?

“Nell’attuale contesto economico caratterizzato da una sempre maggiore volatilità dei mercati, la protezione della redditività aziendale diventa fondamentale” spiega IG in una nota “Durante l’evento si alterneranno esperti del settore per esplorare le strategie di copertura volte a ridurre l’impatto delle oscillazioni sfavorevoli del mercato: i tassi di cambio, che impattano su import/export, i prezzi delle materie prime, che influenzano i costi di produzione, e i tassi d’interesse, che incidono sui costi di finanziamento”.

IG MARKETS - TRADING

L’obiettivo di IG è quindi pratico e operativo, ponendosi al fianco delle aziende. Si vuole quindi offrire una serie di strumenti essenziali per prevenire i rischi di un mercato instabile, che possono minare la redditività aziendale.

Al workshop seguiranno un tour guidato della Cantina Storica Guido Berlucchi e un networking lunch. Qui i partecipanti potranno confrontarsi con i Premium Client Manager di IG, gli esperti di Wings e altri professionisti.

L’evento è gratuito e a numero limitato. Altre informazioni e la pagina per la registrazione sono presenti sul sito di IG nella pagina dedicata. Ecco di seguito l’agenda dettagliata dell’evento.

L’agenda dell’evento organizzato da IG e Wings per il 14 marzo 2025

11:45 – 12:00Welcome e registrazione

Accoglienza degli ospiti presso la storica Cantina Berlucchi

12:00 – 12:40“Opportunità di copertura per le aziende: esempi sulle materie prime”

  • Le dinamiche dei mercati delle materie prime e le coperture
  • Utilizzare strumenti derivati per copertura e speculazione
  • Workshop: “Strumenti di trading per le materie prime”

12:40 – 13:25Tour esclusivo della Cantina Berlucchi

Un viaggio attraverso la storia e i segreti del metodo Franciacorta, guidati da esperti del territorio

13:30 – 14:45Networking lunch

Un’esperienza gastronomica accompagnata da prestigiosi vini Franciacorta. Occasione di confronto con i Premium Client Manager di IG, gli esperti di Wings e altri professionisti come te.

15:00 circaConclusione dell’evento

L'articolo Da IG un evento per le aziende: Come proteggersi dai rischi finanziari? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Ultimi giorni per la Christmas Promo di IG https://www.investire-certificati.it/ultimi-giorni-per-la-christmas-promo-di-ig/ Tue, 24 Dec 2024 21:09:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35674 È attiva fino al 31 dicembre la promozione natalizia di IG che prevede 250 € di accredito e una guida di trading gratuita. Il broker IG, operativo ormai da oltre mezzo secolo, chiude il 2024 con una promozioneche fino al 31 dicembre consentirà a ogni nuovo cliente che attiva un conto Barrier & Options di […]

L'articolo Ultimi giorni per la Christmas Promo di IG proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È attiva fino al 31 dicembre la promozione natalizia di IG che prevede 250 € di accredito e una guida di trading gratuita.

Il broker IG, operativo ormai da oltre mezzo secolo, chiude il 2024 con una promozioneche fino al 31 dicembre consentirà a ogni nuovo cliente che attiva un conto Barrier & Options di ricevere 250 € per fare trading sulle Barrier Knock-out.

La promozione di IG per il trading

Con l’accredito sarà possibile operare al rialzo o al ribasso su azioni italiane e globali, indici, materie prime, valute e criptovalute con stop garantito, scegliendo la leva e l’importo di investimento.

Per incassare l’accredito è necessario essere un nuovo cliente che ha richiesto l’apertura di un conto opzioni o certificati completamente attivato durante il Periodo della promozione, effettuare un versamento di minimo 1000 euro sul conto Barrier & Option o Certificati. Occorre poi effettuare almeno un’operazione nei primi 30 giorni dall’apertura del conto. Tutte le condizioni sono disponibili sul sito del broker nella pagina dedicata alla promozione.

Una guida al trading

IG MARKETS - TRADING

Oltre al bonus, i nuovi clienti riceveranno la guida digitale gratuitaCome creare un piano di trading efficace con l’obiettivo di favorire un’esperienza di investimento trasparente e responsabile. La guida offerta dal broker include approfondimenti strategici, principi di trading validi sia per chi si avvicina al trader che per trader già avviati che desiderano perfezionare la loro strategia.

Il corso online offre quindi indicazioni per costruire un piano personalizzato in grado di prendere in considerazione vari parametri. Si va dalla personalità dell’investitore, alla propensione al rischio, agli obiettivi d’investimento, per chiudere con la gestione del rischio nel trading. Formazione e gestione della psicologia nel trading dunque.

IG per i trader

L’iniziativa testimonia ancora una volta l’impegno di IG Italia nel campo dell’educazione finanziaria per facilitare, guidare e perfezionare l’accesso ai mercati e la comprensione dei prodotti offerti dalla piattaforma sia da parte di chi si sta affacciando al mondo del trading che dei trader professionisti che vogliono migliorare la comprensione di opportunità e rischi in un contesto di mercato in costante evoluzione.

Fabio De Cillis, Country Manager per l’Italia di IG, ha commentato: “Noi di IG siamo da sempre in prima linea nella promozione di un approccio al trading responsabile. Ed è quindi nell’ottica dell’educazione finanziaria che abbiamo pensato alla nostra promozione natalizia, che incentiva gli aspiranti trader ad avviare il loro percorso di investimento e fornisce al tempo stesso gli strumenti essenziali per adottare un approccio consapevole ma anche per approfondire le dinamiche legate alle sfide e alle opportunità offerte dai mercati finanziari.

Ecco di seguito il link per visionare la pagina dedicata dal sito di IG. Ricordiamo poi la pagina, sempre dal sito di IG, per scoprire di più sul forex trading ed il trading con CFD

DISCLAIMER – Il trading comporta rischi sostanziali di perdita per il capitale investito. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con azioni, CFD o certificati di investimento.

L'articolo Ultimi giorni per la Christmas Promo di IG proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la BCE 2025 https://www.investire-certificati.it/previsioni-per-la-bce-2025/ Thu, 12 Dec 2024 06:20:43 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35499 Si riunisce oggi la Banca centrale europea: ma quali sono le previsioni per la BCE? Per gli operatori è quasi certo un taglio dei tassi da 0,25%, aprendo la porta ad altre sforbiciate al costo del denaro per il 2025, considerando il rallentamento economico che si sta verificando. Sulle scelte della BCE pesano ovviamente anche […]

L'articolo Previsioni per la BCE 2025 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Si riunisce oggi la Banca centrale europea: ma quali sono le previsioni per la BCE? Per gli operatori è quasi certo un taglio dei tassi da 0,25%, aprendo la porta ad altre sforbiciate al costo del denaro per il 2025, considerando il rallentamento economico che si sta verificando. Sulle scelte della BCE pesano ovviamente anche le difficoltà politiche di Francia e Germania.

“La Banca centrale europea affronta una decisione cruciale questa settimana in mezzo alle persistenti sfide economiche nell’Eurozona” ha spiegato Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.

“Riteniamo che la Banca centrale europea (BCE) possa annunciare un taglio dei tassi di 25 punti base. Non escludiamo che ci possa essere una lunga discussione anche in favore di una scelta più aggressiva con una riduzione più ampia di 50 punti base (il mercato sconta un 10%/15% di probabilità di questo scenario). Nonostante ciò, riteniamo che il compromesso sarà quello di ridurre il costo del denaro di 25 punti base, spiegando come siano probabili altri tagli ai tassi di interesse nel 2025.

Quali previsioni per i tassi BCE?

Per gli analisti i tassi scenderanno dello 0,25%. Pertanto, le previsioni sono  per una riduzione del costo del denaro di 25 punti base, con il tasso sui depositi  che scenderebbe dal 3,25% al 3%, mentre il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale dal 3,40% al 3,15%. Scenario simile sul tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale, visto in calo dal 3,65% al 3,40%.

“Ci aspettiamo un’apertura da parte di Lagarde per ulteriori tagli” ha proseguito l’analista del broker IG “potenzialmente le riunioni per i possibili tagli ai tassi potrebbero essere quelli di gennaio, giugno, settembre e dicembre. La decisione arriva mentre l’Eurozona è alle prese con una debole crescita economica, in particolare nelle principali economie come Germania e Francia, dove il sentiment delle imprese rimane molto debole. Gli attuali prezzi di mercato indicano che i tassi potrebbero raggiungere un livello finale di circa l’1,5%, riflettendo le aspettative di un continuo allentamento monetario durante tutto il prossimo anno”.

Principali fattori economici che influenzano la decisione della BCE

Il controllo della stabilità dei prezzi è l’unico obiettivo del mandato della BCE. Va detto che le pressioni inflazionistiche hanno mostrato negli ultimi mesi una leggera risalita (prevista dai banchieri centrali). A novembre l’indice CPI su base annuale ha evidenziato una crescita nell’Eurozona del 2,3% rispetto al +2% di ottobre e il +1,7% di settembre. Il CPI core ha registrato un -0,6% su base mensile e un +2,7% su base annuale.

Per Diodovich “L’inflazione, che su base annuale si mantiene ancora al di sopra de 2%, potrebbe essere la principale argomentazione utilizzata dai banchieri “falchi” all’interno del Consiglio Direttivo per far passare una riduzione più modesta dei tassi di interesse. Complessivamente, le altre variabili macroeconomiche sono invece a favore di un taglio più consistente. Infatti, la crescita economica in tutta la regione ha mostrato segni di stagnazione, con un’attività manifatturiera particolarmente debole e una crescita del settore dei servizi in rallentamento. Anche i principali indicatori di fiducia delle imprese suggeriscono una continua cautela tra i leader aziendali. Va detto che anche la spesa dei consumatori rimane sotto pressione. Le recenti tensioni geopolitiche hanno aggiunto un ulteriore livello di incertezza, con un potenziale impatto sui flussi commerciali e sulle decisioni di investimento nell’eurozona”.

Implicazioni su euro e borsa della decisione della BCE

Le previsioni sono quindi per tassi in ribasso. Ma cosa cambia per l’euro sul forex market e quali previsioni per le borse? “La performance dell’euro rispetto alle principali valute vedrà probabilmente una reazione immediata, con volumi di trading sul mercato valutario previsti in aumento durante l’annuncio. I mercati azionari europei potrebbero riprendersi alla conferma dell’allentamento monetario. Al tempo stesso, i rendimenti obbligazionari nell’eurozona potrebbero subire una pressione al ribasso, in particolare se la BCE segnalasse un’apertura a ulteriori tagli nei prossimi mesi” ha concluso Diodovich. Va detto che i rendimenti dei BTP e dei Titoli di Stato europei sono scesi notevolmente nelle ultime settimane, con gli operatori che hanno iniziato a prezzare nuovi tagli anche per il 2025.

Oltre alla decisione in senso stretto, con le previsioni per un taglio di 0,25% da parte della BCE, occhio quindi al linguaggio della Lagarde ed alle aperture a nuovi tagli ai tassi di interesse ed alle loro tempistiche.

Grafico Euro Dollaro

Ecco di seguito un grafico del cambio euro dollaro, tratto dalla piattaforma di trading offerta dal broker IG.

L'articolo Previsioni per la BCE 2025 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per la trimestrale di NVIDIA https://www.investire-certificati.it/previsioni-per-la-trimestrale-di-nvidia-2/ Mon, 18 Nov 2024 09:19:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35244 Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Arriva in settimana la trimestrale di NVIDIA, con i dati relativi al terzo trimestre 2024. Le azioni del produttore di Microchips nel 2024 sono salite di quasi 190 punti percentuali, mentre il rialzo di NVIDIA in borsa negli ultimi cinque anni sfiora il 2000%. La capitalizzazione, ossia la […]

L'articolo Previsioni per la trimestrale di NVIDIA proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per le azioni di NVIDIA? Arriva in settimana la trimestrale di NVIDIA, con i dati relativi al terzo trimestre 2024. Le azioni del produttore di Microchips nel 2024 sono salite di quasi 190 punti percentuali, mentre il rialzo di NVIDIA in borsa negli ultimi cinque anni sfiora il 2000%. La capitalizzazione, ossia la market cap, è arrivata a sfiorare i 3.500 miliardi di dollari. L’azione NVIDIA è anche stata inserita all’interno del Dow Jones 30, sostituendo INTEL, che nel 2024 ha invece accusato un forte calo in borsa.

Ricordiamo anche che potete seguire investire-certificati sul canale youtube e sulla pagina linkedin. Nvidia, Tesla, l’azionario italiano: ecco i link per registrarvi gratuitamente e ricevere le ultime news dal mondo della finanza e dei certificati di investimento!

L’analisi del broker IG Italia sulle azioni di NVIDIA

Per gli investitori la domanda è legata al futuro del comparto: possono salire ancora le azioni di NVIDIA dopo la trimestrale? Con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist presso il broker IG Italia vediamo quelle che sono le previsioni su NVIDIA in vista degli earnings e sui vari comparti operativi del colosso dei microchips. 

Quando sarà pubblicata la trimestrale di NVIDIA?

Nvidia pubblicherà i dati relativi al terzo trimestre 2024 mercoledì 20 novembre, dopo la chiusura della borsa americana, quindi dalle 22:00 europee in poi. Il settore dell’intelligenza artificiale traina i ricavi, chiaramente c’è molta attesa per conoscere i numeri reali dello scorso trimestre.

Quali sono le previsioni degli analisti sui risultati di Nvidia?

Si prevede che i ricavi di NVIDIA saranno di $32,5 miliardi, +82% a/a. Il margine lordo dovrebbe essere pari al 74,4% (nel secondo trimestre 75,1%). L’EPS, ossia l’earning per share, si dovrebbe attestare a $0,74.

Arriva la trimestrale di NVIDIA: Quali le prospettive sul segmento Data Center?

Le performance di Nvidia sono state dominate dal segmento Data Center, che rappresenta quasi il 90% del fatturato totale (a partire dal Q2 2025). Durante il trimestre precedente il segmento ha ottenuto un fatturato record di $26,3 miliardi di dollari. Abbiamo visto un incremento del 154% rispetto all’anno precedente. Per il terzo trimestre le previsioni sono che il giro d’affari del segmento Data Center possa crescere ancora, arrivando a circa 28 miliardi e mezzo di dollari. Numeri veramente notevoli.

Quali previsioni per gli altri segmenti operativi?

Nvidia

Il focus della crescita di NVIDIA arriva dal segmento data center. Gli altri dipartimenti del gigante tech hanno mostrato una crescita modesta, anche se stabile (e comunque in doppia cifra).

Numeri alla mano, il segmento Gaming ha registrato una crescita anno su anno (YoY) del 16% nel Q2 2025, mentre il segmento Professional Visualization è cresciuto del 20%. Si prevede che entrambi i segmenti manterranno tassi di crescita simili nel Q3. Come detto, numeri importanti, anche se di fatto rimangono quasi oscurati dalle performance del segmento dominante, quello dei Data Center, che traina la crescita di NVIDIA.

Quali previsioni di lungo periodo sulle azioni Nvidia?

Dopo i grandi rialzi di NVIDIA, vediamo quali potrebbero essere le previsioni di lungo termine per il titolo, che al momento ha una capitalizzazione di mercato superiore ai tremila miliardi di dollari.

Le prospettive a lungo termine suggeriscono un eventuale ciclo discendente nel mercato dei semiconduttori per l’intelligenza artificiale (AI) a causa di diversi fattori: per la saturazione del mercato riguardo alle richieste infrastrutturali, per la crescente concorrenza da parte di nuovi partecipanti nel mercato dei chip AI e per la natura ciclica del settore dei semiconduttori.

Trimestrale NVIDIA – Ci sono altri aspetti da seguire con particolare interesse?

Quali elementi analizzare per prevedere come si muoveranno le azioni di NVIDIA? Indubbiamente la forward guidance rilasciata dal colosso dei microchips. Gli investitori cercheranno aggiornamenti sulle proiezioni future dei ricavi e sugli sviluppi dei prodotti, in particolare per quanto riguarda l’architettura Blackwell e la sua adozione sul mercato. Una forward guidance positiva potrebbe rafforzare la fiducia degli investitori e supportare le performance azionarie di NVIDIA, anche dopo i recenti rally.

Quali previsioni per le azioni di NVIDIA?

Nonostante le recenti pressioni negative manteniamo le nostre prospettive grafiche positive di medio periodo. Ribassi fino al supporto a $132 resterebbero ancora compatibili con l’ipotesi di realizzazione di un nuovo segmento rialzista con obiettivi a $150,80 (record storici per il gruppo di Jensen Huang) e 160 dollari per azione.

Conferme per tali prospettive di crescita arriveranno con una perentoria salita al di sopra di $144. Discorso ben diverso in caso di cedimento del menzionato supporto di $132. In questo caso le azioni di NVIDIA potrebbe correggere ulteriormente verso i 115 dollari.

Questi i principali punti messi in evidenza da Diodovich, analista presso il broker IG, in merito alla trimestrale di NVIDIA. Ecco di seguito un grafico del titolo azionario NVIDIA, con la piattaforma di IG, da cui è possibile negoziare azioni sia tramite CFD, che con i certificati turbo24 e opzioni.

Grafico Azioni NVIDIA

Approfondimenti

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. Performance passate non sono indicative per il futuro. Il trading comporta rischi sostanziali per il capitale.

L'articolo Previsioni per la trimestrale di NVIDIA proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale https://www.investire-certificati.it/da-ig-un-indice-per-investire-intelligenza-artificiale/ Mon, 07 Oct 2024 09:08:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34757 Come investire sull’intelligenza artificiale? Arriva da IG l’AI Index, un nuovo strumento per investire nell’intelligenza artificiale. AI index Fra le news in arrivo dal mondo del trading e degli investimenti troviamo il lancio dell’AI Index, un nuovo indice che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione ad alcune tra le principali aziende statunitensi attive nel […]

L'articolo Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sull’intelligenza artificiale? Arriva da IG l’AI Index, un nuovo strumento per investire nell’intelligenza artificiale.

AI index

Fra le news in arrivo dal mondo del trading e degli investimenti troviamo il lancio dell’AI Index, un nuovo indice che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione ad alcune tra le principali aziende statunitensi attive nel settore dell’intelligenza artificiale.

L’indice amplia la già vasta gamma di IG, broker leader nel settore del trading online che offre l’accesso al trading con CFD su azioni, indici, materie prime, criptovalute, oltre all’offerta di certificati turbo, covered warrant e numerosi altri prodotti finanziari. Inoltre, si colloca nel percorso di diversificazione dell’offerta che la società porta avanti con l’obiettivo di mettere a disposizione della clientela nuovi strumenti per investire in settori innovativi. Chiaramente il settore intelligenza artificiale comprende numerose aziende con un alto o altissimo potenziale di crescita.

La composizione dell’indice per investire sull’intelligenza artificiale

Come è composto l’indice per investire sull’intelligenza artificiale? L’AI Index racchiude 25 società quotate sul mercato statunitense che generano i propri ricavi nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale e che operano in segmenti quali, ad esempio, microprocessori, data center e machine learning.

Il nuovo indice offre quindi un notevole potenziale di diversificazione, sempre però con focus sul tema intelligenza artificiale. Con questo indice i trader hanno la possibilità di investire su colossi come Nvidia, Palantir, CrowdStrike, Aspen Technology e ARM Holdings, posizionandosi al meglio per beneficiare della rapida espansione e dell’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale in vari settori. Il tutto tramite un solo indice.

I valori dell’indice sono diffusi su base intraday e end-of-day. L’indice è calcolato e gestito da BITADATA e il mercato viene ribilanciato su base semestrale. Il mercato è attualmente disponibile durante l’orario della sessione standard delle borse statunitensi.

Perché un indice per investire sull’intelligenza artificiale

AI - Intelligenza Artificiale

Fabio De Cillis, Country Manager per l’Italia di IG, ha spiegato le ragioni che hanno spinto l’azienda verso il lancio di questo nuovo indice.

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle tendenze più dinamiche e rivoluzionarie nel panorama economico globale e apre notevoli prospettive di investimento. Il lancio di questo nuovo indice è la testimonianza del costante impegno di IG nel rispondere alle esigenze della propria clientela per accompagnarla verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Per il futuro, noi di IG puntiamo ad innovare ulteriormente la nostra piattaforma di offerta con un approccio che permetta ai trader di vivere un’esperienza d’investimento consapevole, trasparente e personalizzata“.

Broker IG

Il broker IG è operativo ormai dal 1974, con una chiara mission: sviluppare soluzioni d’investimento all’avanguardia per rispondere alle esigenze in evoluzione degli investitori, proponendo un’ampia gamma di strumenti finanziari per intercettare e cavalcare le principali tendenze di mercato. I clienti di IG possono beneficiare dei vantaggi tipici degli strumenti quotati in borsa: massima trasparenza in termini di quotazioni che permette di rimanere sempre informati e di gestire la propria esposizione, usufruendo dei benefici derivanti dalla negoziazione su un mercato regolamentato.

L'articolo Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Federal Reserve: previsioni dopo il taglio dei tassi https://www.investire-certificati.it/federal-reserve-previsioni-dopo-il-taglio-dei-tassi/ Fri, 20 Sep 2024 13:05:29 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34625 Le aspettative erano tutte per la Federal Reserve, la Banca centrale americana, che ha tagliato il costo del denaro dello 0,50%. Dopo tanta attesa è arrivato il primo taglio dei tassi per la Federal Reserve dal 2020. All’epoca fu la pandemia a smuovere la Banca centrale americana, ora i timori per un rallentamento economico, a […]

L'articolo Federal Reserve: previsioni dopo il taglio dei tassi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Le aspettative erano tutte per la Federal Reserve, la Banca centrale americana, che ha tagliato il costo del denaro dello 0,50%. Dopo tanta attesa è arrivato il primo taglio dei tassi per la Federal Reserve dal 2020. All’epoca fu la pandemia a smuovere la Banca centrale americana, ora i timori per un rallentamento economico, a fronte di un’inflazione che pare ormai (quasi) sotto controllo.

Il punto chiave, però, riguarda l’ampiezza del taglio, pari allo 0,50%. Dopo il nulla di fatto di luglio, la Federal Reserve sembra quasi aver voluto recuperare, per evitare una frenata economica troppo brusca. Netto il voto a favore del maxi taglio, con 11 dei 12 membri del direttivo concordi sulla decisione.

Taglio di 0,50% a tassi: una decisione corretta?

“Riteniamo che questo maxi taglio possa essere stata una scelta un po’ affrettata visto che non esistevano le condizioni macroeconomiche per ridurre il costo del denaro dello 0,50%” ha spiegato Filippo Diodovich, senior strategist presso il trading broker IG. “Come ha ricordato Powell è una mossa che vuole anticipare un pesante rallentamento economico nel mondo del lavoro americano”.

Focalizzandosi sulle previsioni economiche, troviamo una revisione al ribasso delle stime sull’inflazione, altro elemento che avrebbe potuto supportare un taglio dello 0,25%. Inoltre, il tasso di disoccupazione è stato rivisto al rialzo al 4,4% (4,0% in precedenza) e il prodotto interno lordo (PIL) reale è stato leggermente rivisto al ribasso per il 2024.

“Possiamo dire che a livello complessivo le condizioni sembrano essere migliori rispetto alle proiezioni di giugno e non sembrano invocare una recessione imminente” ha proseguito l’analista del broker IG che ha poi commentato il grafico dot-plot. “Il grafico dot-plot, il celebre grafico a puntini della Federal Reserve, è cambiato notevolmente. Ora la mediana dei membri del FOMC è situata sul livello dei tassi a fine anno nel range 4,25%-4,50% che significherebbe altri 50 bps di tagli nei prossimi mesi (probabilmente 25bps sia a novembre che a dicembre). Bisogna anche tenere conto che ci sono ben 9 membri che hanno un’opinione più hawkish rispetto alle prossime scelte di politica monetaria (2 partecipanti vogliono mantenere i livelli dei tassi sui livelli correnti e 7 si aspettano un solo taglio)”.

Quali previsioni per la Federal Reserve?

Le previsioni dei mercati sono per una Federal Reserve accomodante. Da notare come i banchieri della Federal Reserve si attendano tagli per un punto percentuale nel 2025, con un costo del denaro che potrebbe scendere al 3,50% per la fine dell’anno prossimo.

Stando ai numeri del CME FedWatch Tool, invece, il mercato prezza già tagli per due punti entro fine 2025, con un costo del denaro che dovrebbe arrivare al 3,00%. Mezzo punto in meno rispetto al dot plot della Federal Reserve. Quali saranno le previsioni corrette? Se l’economia americana dimostrerà solidità e la Fed riuscirà a seguire il suo percorso il dollaro potrebbe rialzare la testa

Dollaro ancora debole

Sul forex market il dollaro resta debole. “Il dollaro ha evidenziato debolezza rispetto alle altre valute internazionali. Il cambio EUR/USD si è portato a 1,1170 non troppo lontano dalle resistenze a 1,12, livello strategico in ottica di lungo periodo”.

Da notare anche la discesa della banconota verde anche contro la sterlina. Il rapporto dollaro/pound è infatti salito oltre 1,33, ai massimi da circa due anni e mezzo.

Grafico euro/dollaro da piattaforma di trading IG

Grafico Euro Dollaro trading

Oro da record dopo le banche centrali

Come si è mosso l’oro dopo il taglio dei tassi della federal Reserve? Ha ragigunto nuovi record storici per l’oro, balzando sopra quota 2.600 dollari per oncia. La quotazione dei futures sul gold si avvicina ai 2.650 dollari per oncia, testimoniando grande entusiasmo sull’oro. Il prezzo in euro è di circa 75 euro per grammo, anche in questo caso sui record.

Fra i metalli preziosi troviamo saldamente sopra i 30 dollari il prezzo dell’argento, trascinato da una solida domanda in arrivo dall’industria.

Le altre banche centrali

I tassi sono rimasti fermi in Giappone, con la Bank of Japan che ha confermato il costo del denaro allo 0,25%. La Bank of England ha mantenuto il livello del 5,00%, allineando di fatto i tassi a quelli americani.

Taglio dall’8,25% all’8,00% per la Banca centrale del Sudafrica, con il rand sudafricano che sul forex market continua ad apprezzarsi anche dopo la decisione della Banca di Pretoria.

Focus

L'articolo Federal Reserve: previsioni dopo il taglio dei tassi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Attiva fino al 30 settembre la promozione di IG per nuovi trader https://www.investire-certificati.it/attiva-fino-al-30-settembre-la-promozione-di-ig-per-nuovi-trader/ Tue, 03 Sep 2024 11:34:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34419 È ancora attiva per tutto il mese di settembre la promozione del broker IG per chi apre un conto trading su opzioni e certificati turbo24. I trader che aprono un conto con IG possono ricevere fino a 200 euro.Il primo accredito di 100 euro avviene nel momento dell’apertura del conto, quando l’investitore effettua il primo deposito. […]

L'articolo Attiva fino al 30 settembre la promozione di IG per nuovi trader proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È ancora attiva per tutto il mese di settembre la promozione del broker IG per chi apre un conto trading su opzioni e certificati turbo24.

I trader che aprono un conto con IG possono ricevere fino a 200 euro.Il primo accredito di 100 euro avviene nel momento dell’apertura del conto, quando l’investitore effettua il primo deposito. Inoltre, sono corrisposti altri 100 euro se il trader esegue almeno 20 ordini nell’arco di 90 giorni dal primo versamento. Condizioni decisamente abbordabili, che possono rappresentare un plus per chi inizia il trading.

L’offerta di IG si rivolge alle persone maggiorenni, domiciliate in Italia ed è valida soltanto per i nuovi clienti. Per approfondire e scoprire tutti i dettagli è possibile visitare il sito del broker IG.

Formazione per il trading con IG

IG MARKETS - TRADING

Il broker IG è uno dei nomi di punta nel mondo del trading, settore in cui è operativo ormai da mezzo secolo. IG è molto attivo anche dal lato formazione al trading. Nello specifico mette a disposizione dei trader anche una serie di semplici video formativi, che permettono agli investitori di migliorare le proprie conoscenze nel mondo del trading online su valute, indici e altri prodotti finanziari.

Per visionare i video formativi sul trading rimandiamo al canale youtube di IG, suddiviso in varie sezioni in base ai temi esaminati nei corsi online.

Video formativi e link utili al trading

Ecco di seguito una serie di link dal sito di IG relativi alla formazione al trading gratuita.

L'articolo Attiva fino al 30 settembre la promozione di IG per nuovi trader proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Economia USA: conseguenze su Forex e tassi https://www.investire-certificati.it/economia-usa-conseguenze-su-forex-e-tassi/ Sun, 04 Aug 2024 20:37:31 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34237 Focus sull’economia americana, in rallentamento, ma anche sul forex market e sull’andamento dei tassi di interesse. Gli ultimi dati in arrivo dagli Usa hanno deluso le attese: i non-farm payrolls di luglio hanno messo in risalto come siano stati creati “soltanto” 114.000 nuovi posti di lavoro, con un tasso di disoccupazione in aumento, al 4,3%, […]

L'articolo Economia USA: conseguenze su Forex e tassi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus sull’economia americana, in rallentamento, ma anche sul forex market e sull’andamento dei tassi di interesse. Gli ultimi dati in arrivo dagli Usa hanno deluso le attese: i non-farm payrolls di luglio hanno messo in risalto come siano stati creati “soltanto” 114.000 nuovi posti di lavoro, con un tasso di disoccupazione in aumento, al 4,3%, ben oltre le stime (4,1%). Vediamo nel dettaglio lo scenario.

Il mercato del lavoro americano rallenta

Il dipartimento di Stato americano, il Bureau of Labor Statistics, ha reso noto che nel mese di luglio, nei settori non agricoli, si è registrato un aumento di 114 mila nuovi posti di lavoro, dato ben inferiore alle attese del consensus (+175.000 unità i nuovi impieghi) e crescita più bassa da dicembre 2020. Il tasso di disoccupazione sale al 4,3% (aspettative al 4,1%).

Al tempo stesso, anche le revisioni per i mesi scorsi sono state al ribasso, con un calo di altri 29.000 posti di lavoro, concentrato sul dato di giugno (-27.000). Ancora sotto al 63% il tasso di partecipazione alla forza lavoro, uscito al 62,7%. Su base annua i salari sono saliti del 3,6% a/a (lo 0,1% in meno del consensus, mentre il dato del mese precedente era al 3,9% su base annua).

Economia USA: Rischi di recessione?

Economia USA in recessione

L’economia americana rallenta. Ci sono rischi di recessione? “Le cifre sul mercato del lavoro di luglio hanno evidenziato numeri molto negativi per il mese appena trascorso, una crescita molto debole di nuovi impieghi che non si vedeva da dicembre 2020 e un tasso di disoccupazione che è salito a sorpresa al 4,3%” ha spiegato in una nota Filippo Diodovich, senior strategist di IG Italia.

“Queste cifre suggeriscono che la Federal Reserve ha probabilmente aspettato troppo prima di modificare le proprie strategie monetarie. Gli investitori incominciare a scontare i rischi di un forte rallentamento dell’economia USA e di una possibile recessione per il 2025”.

Previsioni per le obbligazioni

Quali conseguenze per il settore dei bond con una frenata dell’economia USA? E cosa attendersi dalla Federal Reserve? Sul tema si è espresso l’analista di IG: “Il crollo dei rendimenti dei bond sul mercato lasciano pensare che la FED possa perfino pensare di fare un taglio del costo del denaro più significativo rispetto ai 25 bps scontati fino a qualche ora fa.

Secondo il CME FedWatch Tool lo scenario più probabile è il taglio di 100 bps del costo del denaro entro fine anno. Crediamo che sarà necessario aspettare anche i dati su inflazione (in particolare indice core PCE) prima di avere certezze sulle prossime mosse della FED. In questo momento aumentano le possibilità che la FED possa tagliare i tassi nei tre prossimi meeting del 2024, in calendario a settembre, novembre e dicembre”.

Dopo i tagli ai tassi di interesse della BCE, ha fatto seguito la scorsa settimana dalla Bank of England, a settembre toccherà quindi alla Federal Reserve, la Banca centrale americana.

Euro/dollaro in ripresa, vola lo yen

Sul forex market abbiamo assistito ad una netta discesa del dollaro, con il cambio EUR/USD arrivato oltre quota 1,09. Le aspettative per un numero di tagli ai tassi più alto di quanto precedentemente ipotizzato ha frenato il dollaro sul mercato forex.

Movimenti decisamente più ampi si sono registrati nei cambi contro lo yen, con la valuta nipponica ancora in forte rimonta. USD/JPY è sceso sotto quota 147, oltre 1500 pips sotto i massimi raggiunti a luglio in area 162. In questo caso ci troviamo di fronte.

Ecco di seguito un grafico dalla piattaforma IG del cambio euro/dollaro (timeframe 4 ore)

grafico euro dollaro

Mercato azionario

Dati Usa sotto le attese, ma questa volta anche il mercato azionario ha mostrato una netta correzione. Di fatto l’azionario statunitense che comincia a scontare i rischi di un forte rallentamento della crescita economica. Il sollievo per politiche monetarie maggiormente accomodanti da parte della Federal Reserve appare inferiore rispetto al timore per un rallentamento economico, con le borse americane – in primis il Nasdaq – che risentono negativamente anche delle trimestrali di grandi titoli, fra cui Intel e Amazon.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Economia USA: conseguenze su Forex e tassi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>