Elezioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/elezioni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 25 Jun 2024 13:21:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Elezioni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/elezioni/ 32 32 Elezioni francesi – Previsioni economiche https://www.investire-certificati.it/elezioni-francesi-previsioni-economiche/ Tue, 25 Jun 2024 13:21:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33885 Cosa cambia per i mercati finanziari dopo il voto europeo e con le nuove elezioni francesi? Quali conseguenze sulle borse europee con la crescita dei partiti di destra? Ecco il tema di un report realizzato da Patrice Gautry, Chief Economist di Union Bancaire Privée (UBP), con un focus sul voto francese e sulle previsioni di borsa […]

L'articolo Elezioni francesi – Previsioni economiche proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa cambia per i mercati finanziari dopo il voto europeo e con le nuove elezioni francesi? Quali conseguenze sulle borse europee con la crescita dei partiti di destra? Ecco il tema di un report realizzato da Patrice Gautry, Chief Economist di Union Bancaire Privée (UBP), con un focus sul voto francese e sulle previsioni di borsa post elettorali.

Dopo le Elezioni europee: verso le elezioni francesi

Le elezioni parlamentari europee tenutesi il 9 giugno hanno visto una sorprendente ascesa dei partiti di destra, con il Rassemblement National (RN) francese che ha guadagnato un numero significativo di seggi. I risultati delle elezioni hanno scosso i mercati europei, ma quali sono le reali implicazioni di questi cambiamenti? Il nuovo voto francese cambierà le previsioni di borsa?

Equilibri di potere invariati a livello europeo

Nonostante questo risultato inatteso, gli equilibri di potere a livello europeo rimangono sostanzialmente invariati. Prevediamo che continuerà a esservi stabilità, dato che a rimanere alla guida del Parlamento europeo è ancora il Partito Popolare Europeo (PPE). Tuttavia, il nuovo panorama dovrebbe indurre la prossima Commissione europea a modificare le proprie priorità, con un allontanamento dalle iniziative relative agli investimenti verdi e dal processo di allargamento dell’UE. Le politiche di difesa e di immigrazione dovrebbero invece passare in cima all’agenda.

Le elezioni lampo in Francia suscitano incertezze economiche

A seguito dei risultati delle elezioni europee, il Presidente Emmanuel Macron ha indetto elezioni legislative lampo. Cosa cambia per i mercati finanziari e le borse? Gli investitori hanno rapidamente reindirizzato la loro attenzione sul panorama politico francese, provocando un forte calo del CAC 40 e una maggiore pressione sui titoli sovrani francesi. Le banche francesi hanno perso in media il 9,3%, le società di infrastrutture l’8,5%, i servizi di pubblica utilità il 5,0% e il lusso il 3,1%.

La reazione iniziale dei mercati evidenzia la preoccupazione per l’ascesa del RN e per le sue politiche economiche meno favorevoli al mercato.

elezioni francesi
elezioni francesi

Gli scenari politici francesi che spaventano i mercati finanziari

Quali previsioni spaventano gli investitori con le elezioni francesi? Per gli investitori i due scenari più preoccupanti rimangono una maggioranza assoluta del Rassemblement National in Francia (potenzialmente raggiungibile attraverso una coalizione con altri partiti di destra). Ma anche una maggioranza assoluta del Front Populaire a sinistra dello spettro politico potrebbe spaventare le borse. Va detto, però, che tra i maggiori partiti politici francesi un’uscita dell’Unione Europea sembra fuori discussione.

Tuttavia, i costi associati alle varie misure proposte potrebbero riaccendere l’inflazione, attualmente al 2,7% (a fine maggio), e ritardare il ritorno alla disciplina fiscale per l’economia francese, con il deficit e il debito pubblico in aumento.

Prospettive per settori

Poiché si prevede che la volatilità rimarrà elevata fino ai risultati del secondo turno delle elezioni legislative francesi, acquistare azioni francesi a seguito del sell-off del CAC sembra prematuro. I settori sensibili alla macroeconomia, ai tassi d’interesse, alle normative e ai contratti pubblici restano particolarmente a rischio. Ad esempio, gli investitori sono preoccupati per il comparto industriale a causa delle potenziali riduzioni dei sussidi verdi e del rallentamento dell’economia. Ci sono preoccupazioni anche per i settori delle infrastrutture e dei media a causa dei rischi associati alla nazionalizzazione.

Le agenzie di rating hanno messo in guardia sulla capacità del futuro governo francese di contenere il deficit di bilancio e di gestire il debito a medio termine, con il rischio di un potenziale declassamento del debito francese. Hanno avvertito che la manovrabilità fiscale è limitata e che, in assenza di ulteriori slittamenti fiscali, le misure proposte potrebbero richiedere ulteriori tasse. Tuttavia, il rischio di un declassamento del rating non è imminente, in quanto, se si concretizzerà, richiederà tra i 12 e i 18 mesi.

Elezioni francesi ed il cambio Euro Dollaro

Cosa cambia con le elezioni francesi per il cambio euro dollaro? Sul fronte valutario, l’annuncio delle imminenti elezioni francesi ha portato a un modesto calo dell’euro rispetto al dollaro statunitense, che ora si aggira appena sopra 1,07. Lo possiamo vedere come un segnale che il rapporto tra le due valute rimarrà probabilmente sotto pressione fino a quando non saranno chiari i risultati delle elezioni.

Sondaggi elezioni francesi

Una nota finale relativa ai sondaggi. Al momento è ancora in testa il Rassemblement National, ma le sinistre sono vicine. Più staccato Macron, che potrebbe quindi arrivare terzo. Le elezioni francesi porteranno quindi nuova volatilità sui mercati. Da notare come saranno seguite dalle elezioni britanniche – dove il centro sinistra è in vantaggio – e a novembre dalle elezioni americane, con una nuova sfida fra Trump e Biden.

L'articolo Elezioni francesi – Previsioni economiche proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
2024 USA – Previsioni nell’anno delle elezioni https://www.investire-certificati.it/2024-lanno-delle-elezioni-usa-previsioni/ Sat, 06 Jan 2024 08:15:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31783 Previsioni per il mercato americano per il 2024, l'anno delle elezioni USA. Quali effetti su Green, IA e Fed e sui mercati?

L'articolo 2024 USA – Previsioni nell’anno delle elezioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per il 2024 economico degli USA: come si muoveranno le borse nell’anno delle elezioni americane? Focus su quali effetti si possono verificare sui mercati a causa delle elezioni degli USA, ripartendo da un report a cura di Nicolas Forest, Chief Investiment Officer di Candriam. Il report fornisce un’analisi e previsioni sui possibili effetti dell’Election Day USA. I seggi si apriranno martedì 5 novembre 2024. Probabilmente si riproporrà la sfida del 2020: Biden contro Trump, ma non ci sono ancora certezze, se non che la campagna presidenziale statunitense impatterà notevolmente i mercati, generando volatilità.

Come si è chiuso il 2023

A poco meno di un anno dalle elezioni presidenziali, la crescita rimane dinamica, anche se lo scenario è complesso anche a causa della difficile situazione in cui è nata e si è sviluppata la legislatura Biden. Dall’elezione durante la pandemia allo scoppio della guerra in Ucraina e i nuovi fronti in Medio Oriente.

Indici a favore di Biden

Come evidenziato dall’analisi di Candriam, nelle scorse settimane l’indice S&P 500 ha raggiunto un livello record. Inoltre le politiche anti-inflazione stanno iniziando a portare i primi frutti, i dati sull’occupazione sono ancora solidi, anche la disparità salariale si è ridotta ed il processo di reindustrializzazione è in corso. I risultati economici dell’amministrazione Biden sono quindi lusinghieri, forse al di sopra delle più ottimistiche previsioni di numerosi economisti.

Facile rielezione? No

La Casa Bianca
La Casa Bianca

Alla luce di questi buoni indici potrebbe venire logico aspettarsi una facile rielezione, ma questo non sarebbe corretto. I sondaggi rivelano come molte famiglie americane non ripongano fiducia verso l’inquilino della Casa Bianca, nonostante gli indicatori favorevoli. Su questo sicuramente pesa l’effetto dell’inflazione: anche se è in calo, i prezzi spesso sono ancora significativamente più alti rispetto a quelli antecedenti alla pandemia. Un ulteriore elemento di sfiducia è l’importante aumento dei tassi di interesse, che è stato varato per contenere l’inflazione.

Infine, visto l’attuale contesto politico difficilmente questa elezione sarà decisa solamente dalle performance economiche e dall’azionariato. Oltre ai fattori di politica estera come le guerre (Ucraina e Medio Oriente), incideranno sicuramente anche gli sviluppi interni. La battaglia legale è già partita: ad esempio Donald Trump è già stato escluso dalla gara nel Maine e nel Colorado e potrebbero arrivare nuove condanne. Non è l’opzione più probabile, ma è comunque possibile che i due sfidanti per la Casa Bianca non saranno Trump e Biden.

Previsioni 2024 USA – il debito pubblico

Nicolas Forest, nella sua analisi, rivela come i mercati presteranno attenzione alle scelte dei candidati in tema di politica fiscale. Anche se le agende sono ancora da chiarire, Trump ha promesso l’estensione dei tagli delle tasse che aveva varato nel 2017. L’attuale scadenza è fissata per il 2025. Secondo il CRFB americano (il Comitato per un Bilancio Federale Responsabile) il costo per il Bilancio USA ammonterebbe a circa 3.300 miliardi di dollari in dieci anni (3.800 miliardi se si include l’aumento degli interessi). Questo impatterebbe notevolmente sul debito pubblico portandolo al 125% del PIL nel 2033, rispetto al 115% se i tagli fiscali non venissero confermati alla scadenza.

La proposta di Trump di finanziare i tagli delle tasse con significativo aumento (+10%) delle tariffe su tutte le importazioni, potrebbe fruttare, teoricamente 2.500 miliardi di dollari in dieci anni. Questa manovra causerebbe però una riduzione delle importazioni, danneggiando la crescita e scatenerebbe una guerra commerciale su vasta scala. Tutti questi fattori farebbero sicuramente diminuire notevolmente i 2.500 miliardi di dollari sopra citati.

Anche queste considerazioni hanno portato l’Agenzia di Rating Moody’s a ribadire i rischi associati alla situazione fiscale degli USA, mettendo il rating AAA sotto “negative watch”.

Impatti sui settori del Green e dell’IA

Vista la situazione dei conti pubblici USA, il margine di manovra fiscale sarà limitato. Per cui le elezioni probabilmente saranno più un problema relativo ai singoli settori dei mercati azionari piuttosto che uno macroeconomico. Il presidente americano Biden ha scommesso sul Green promettendo che il settore dell’elettricità sarà decarbonizzato entro il 2025 ed il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050.

Di tutt’altro avviso è Trump. Basti pensare come la sua amministrazione si sia ritirata dall’accordo di Parigi e abbia abrogato diverse leggi e regolamenti sulla protezione ambientale. Nicolas Forest, Chief Investiment Officer di Candriam, è abbastanza sicuro che Trump continuerebbe in questa direzione nel caso venisse rieletto. Inoltre anche il futuro dell’ACA (Affordable Care Act) potrebbe essere seriamente compromesso.

Infine le proposte di regolamentazione dell’intelligenza artificiale (come già verificatosi in Europa) potrebbero avere ripercussioni sui mercati.

Previsioni 2024 USA – la Fed

Federal Reserve

Anche l’indipendenza della Federal Reserve potrebbe preoccupare i mercati. In passato ci sono stati numerosi attacchi da parte di Trump verso la Banca Centrale, a volte in termini violenti.

L’ex Presidente aveva inoltre cercato di nominare all’interno della Federal Reserve Judy Shelton, una feroce oppositrice dell’Istituzione e una convinta sostenitrice del ritorno al sistema del gold standard. Se Trump fosse rieletto, Shelton potrebbe entrare nella Fed (sempre che il Senato non si opponga nuovamente), o addirittura guidare la Fed al posto di Jerome Powell, il cui mandato di Governatore scade a gennaio 2026.

Gli impatti sul mercato

Come detto, al momento non emerge un candidato nettamente favorito. Dopo aver analizzato le diverse visioni, alcune totalmente opposte, dei due favoriti (l’ex Presidente Trump e l’attuale Presidente Biden) è probabile che questa incertezza appesantisca i mercati. Questo genererà inevitabilmente volatilità. Sicuramente il peggiore scenario per i mercati è quello che una mancata chiarezza sugli esiti del confronto elettorale possa protrarsi anche dopo il 5 novembre 2024.

Un previsione certa per il 2024 degli USA, alla luce di quanto analizzato in precedenza, è che le sfide per il prossimo inquilino della Casa Bianca saranno numerose ed al tempo stesso importanti quanto difficili. Impatteranno, alle volte in maniera decisiva, sui mercati mondiali, oltre che sulle vite di milioni di americani.

Altri articoli – Previsioni per i Mercati

L'articolo 2024 USA – Previsioni nell’anno delle elezioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>