efg Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/efg/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 27 Feb 2024 17:15:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png efg Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/efg/ 32 32 EFG International – Bilancio Record https://www.investire-certificati.it/efg-international-bilancio-record/ Tue, 27 Feb 2024 17:13:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32647 Numeri di bilancio da record per la banca svizzera: i profitti del 2023 balzano oltre i 300 milioni La banca svizzera EFG International ha pubblicato i risultati aziendali relativi al 2023. Numeri che certificano la solidità del gruppo, con profitti record, pari a 303 milioni di franchi svizzeri (in crescita del 50% rispetto al 2022). […]

L'articolo EFG International – Bilancio Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Numeri di bilancio da record per la banca svizzera: i profitti del 2023 balzano oltre i 300 milioni

La banca svizzera EFG International ha pubblicato i risultati aziendali relativi al 2023. Numeri che certificano la solidità del gruppo, con profitti record, pari a 303 milioni di franchi svizzeri (in crescita del 50% rispetto al 2022). Positivo anche il Cost/Income Ratio, sceso al 73,7%, contro il 76% dell’esercizio precedente. Di fatto cresce quindi la marginalità operativa della banca. Sale al tempo stesso il dividendo proposto, in aumento del 22% a 0,55 centesimi di franco svizzero per azione. Stabile a 142 miliardi il valore degli asset in gestione (-0,5% YoY). Operativamente EFG International impiega oltre tremila dipendenti (+7% rispetto all’anno prima).

Rating EFG International

Oltre ai numeri di bilancio di EFG International, vediamo la situazione rating. Al momento, la banca gode di ottimi rating. Moody’s ha valutato il merito creditizio di EFG International con “A3”, mentre Fitch ha assegnato “A”. Valori che certificano la solidità del gruppo bancario svizzero.

Azioni in Borsa

L’azione di EFG International è quotata alla borsa di Zurigo e da inizio anno si è apprezzata del 16%, salendo oltre i 12 franchi. La capitalizzazione di mercato è di circa 3,85 miliardi di franchi (dati al 27 febbraio 2024).

Certificati di investimento di EFG International

Il nome di EFG International è ben noto a chi segue il mondo dei certificates. La banca svizzera, infatti, in questi ultimi anni si è distinta con una serie di emissioni su Borsa Italiana, realizzate utilizzando l’innovativa piattaforma di Leonteq. Complessivamente sono oltre 200 i certificates di EFG International al momento in quotazione in Borsa.

L'articolo EFG International – Bilancio Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates sul Petrolio con Cedole Mensili https://www.investire-certificati.it/certificates-investire-petrolio-cedole-mensili/ Fri, 09 Feb 2024 08:15:27 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32360 Come investire sul petrolio con certificates con premi mensili? Focus su due certificati di investimento con rendimento potenziale in doppia cifra. Il primo è un prodotto che permette di investire su WTI e Brent, i due benchmark per il prezzo del petrolio (ISIN CH1308695142). Il secondo, un certificato che ha per sottostanti il petrolio WTI, l’oro […]

L'articolo Certificates sul Petrolio con Cedole Mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul petrolio con certificates con premi mensili? Focus su due certificati di investimento con rendimento potenziale in doppia cifra. Il primo è un prodotto che permette di investire su WTI e Brent, i due benchmark per il prezzo del petrolio (ISIN CH1308695142). Il secondo, un certificato che ha per sottostanti il petrolio WTI, l’oro (seguito dall’ETF SPDR Gold Trust) e l’indice EuroStoxx 50 (ISIN CH1308688667). Entrambi sono prodotti softcallable, caratterizzati da cedole condizionate mensili e da barriere ampie. Li ha emessi EFG International e sono quotati sul mercato secondario di Borsa Italiana.

Investire sul petrolio con cedole mensili

Il certificato ISIN CH1308695142 paga ricche cedole mensili dell’1% condizionate ad una barriera del 60%. I sottostanti di questo interessante prodotto finanziario sono WTI e Brent. Si tratta dei due prezzi chiave attorno a cui ruotano la maggior parte degli scambi del mondo petrolifero. Le barriere sono ampie, al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Da notare come per entrambi i sottostanti le barriere siano ampiamente sotto i 50 dollari al barile, valori che non si vedono dai tempi della pandemia.

Analisi del certificato per puntare sul petrolio in borsa

petrolio
Settore Petrolifero

Come funzionano questi certificates sul petrolio? Ogni mese sono pagati premi dell’1% (per un rendimento che può quindi arrivare fino al 12% lordo annuo) a patto che i due sottostanti non abbiano perso il 40% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Il livello del 60% vale anche come barriera a scadenza. È presente anche l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui un premio non venisse pagato l’investitore avrebbe la possibilità di recuperarlo successivamente (anche cumulativamente se i premi a memoria fossero più di uno).

La vita massima del certificato è pari a due anni, con una scadenza fissata nel dicembre 2025. Va notata, però, l’opzione softcallable. A partire da aprile 2024 in poi il certificato per investire sul petrolio può essere richiamato discrezionalmente dall’emittente. Nel caso in cui ciò accadesse l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale, importo cui si sommerebbe ogni cedola dovuta fino a quel momento (sempre con memoria).

Valore di rimborso

Alla scadenza se i due sottostanti petroliferi si troveranno sopra il 60% dei prezzi iniziali l’investitore riceverà il rimborso dell’intero valore nominale e tutte le cedole dovute. Le barriere ampie proteggono quindi l’investitore anche in caso di moderati ribassi dei sottostanti. Di fatto gli permettendo di incassare premi dell’1% al mese anche a fronte di cali anche significativi del petrolio, a patto che non arrivino al 40%.

Se a scadenza WTI o Brent fossero sotto barriera il rimborso sarebbe inferiore a 600 euro, con una potenziale perdita per l’investitore. Da notare come la barriera sia discreta, con osservazione soltanto a scadenza. non è poi presente rischio cambio in quanto il certificato è quotato in euro (anche eventuali cedole sono pagate in euro).

Investire su Petrolio, Oro ed EuroStoxx 50

Barriere decisamente ampie, posizionate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale e tre sottostanti di rilievo: Petrolio, Oro ed EuroStoxx50. Il tutto a fronte di cedole mensili condizionate dello 0,833%, per un rendimento annuo fino al 10% lordo. Ecco gli elementi chiave del certificato softcallable ISIN CH1308688667 emesso da EFG International su Borsa Italiana. Per quanto riguarda il petrolio è seguita la quotazione WTI, per l’oro il prezzo dell’ETF SPDR Gold Trust.

Barriere al 50%

Le barriere al 50% su questi asset appaiono molto lontane. Il recente apprezzamento dei vari sottostanti (al momento tutti sopra strike), rende ancora più difensivo il prodotto che paga comunque fino al 10% annuo di cedole. Numeri decisamente importanti, considerando la solidità dei sottostanti. Operativamente l’investitore incassa i premi mensili e ha il capitale protetto a scadenza a patto che il WTI non scenda sotto i 35,66 dollari per barile, l’ETF SPDR Gold sotto 91,795 e l’EuroStoxx 50 sotto i 2270,095 punti.

Anche in questo caso la barriera è discreta, mentre la vita massima del certificato è pari a 3 anni, con scadenza 7 dicembre 2026. L’eventuale richiamo anticipato dell’emittente (esercitabile ogni mese da aprile 2024 in poi) potrebbe accorciare la vita del prodotto.

Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa con certificates, azioni o altri strumenti finanziari. I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio di perdita.

L'articolo Certificates sul Petrolio con Cedole Mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Unicredit con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-su-unicredit-con-i-certificates-3/ Tue, 16 Jan 2024 13:32:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32120 Conviene investire su Unicredit? Vediamo lo scenario attuale in borsa. Le azioni di UniCredit navigano fra i 25 ed i 26 euro. Il titolo ancora è lontano dai massimi storici, ma al tempo stesso segna un rialzo del 70% rispetto ad un anno fa e di oltre il 200% rispetto a tre anni fa (quando […]

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su Unicredit? Vediamo lo scenario attuale in borsa. Le azioni di UniCredit navigano fra i 25 ed i 26 euro. Il titolo ancora è lontano dai massimi storici, ma al tempo stesso segna un rialzo del 70% rispetto ad un anno fa e di oltre il 200% rispetto a tre anni fa (quando valeva circa 7-8 euro).

Nonostante i rialzi, le azioni di Unicredit sono ancora sotto al consenso medio. Secondo l’opinione di oltre 20 analisti raccolta da MarketWatch, infatti, il target price supera i 32 euro, con un upside teorico di oltre 20 punti percentuali. Al tempo stesso, il vento in borsa cambia rapidamente ed un eventuale recessione in Eurozona potrebbe cambiare le carte in tavola, spingendo la BCE verso tassi più bassi (riducendo quindi i margini operativi per le banche). Conviene acquistare le azioni di Unicredit? Gli spazi per altri rialzi ci sono ancora, ma la forte salita potrebbe chiamare una pausa correttiva. Al momento il titolo vale circa 45 miliardi ed ha un dividend yield del 4%.

Grafico Azioni Unicredit

Investire su Unicredit con i certificates

Alla luce di questo scenario, con un trend ancora positivo, ma dopo forti rialzi, i certificati di investimento potrebbero rappresentare uno strumento davvero interessante per puntare sul titolo, permettendo all’investimento di estrarre valore anche in uno scenario laterale o moderatamente ribassista. Infatti, grazie a barriere ampie (fra il 50% ed il 60% nei certificates che vedremo) l’investitore incasserebbe cedole anche nel caso di uno storno da parte delle azioni di Unicredit, a patto che non perdano oltre il 40% (dove la barriera è al 60%) o il 50% (dove la barriera è al 50%).

Vediamo di seguito una serie di certificates per investire su Unicredit, con certificates che hanno il titolo come unico sottostante o in panieri con altri titoli del FTSE Mib

Certificates per puntare su Unicredit

Certificato ISIN CH1316648802 con cedole fino al 12% annuo

Partiamo con due certificates che hanno per sottostante unico Unicredit. Il primo, ha Codice ISIN CH1316648802 (emittente: banca EFG International).Consente di incassare cedole mensili dell’1% a patto che le azioni di Unicredit non perdano oltre il 40% dai prezzi iniziali. Rendimento decisamente invitante, in un prodotto caratterizzato anche dalla presenza dell’opzione del richiamo anticipato per l’emittente. Al momento il certificato si acquista leggermente sotto la pari, con la prossima data di osservazione cedolare in calendario per il 5 febbraio prossimo.

Certificato ISIN CH1308689582 con airbag

certificati unicredit

Per chi cerca un’opzione maggiormente conservativa troviamo un certificato simile, ma con la presenza dell’effetto airbag. Lo strike non è fissato al prezzo iniziale, ma al 60% di questo valore. Il certificato ISIN CH1308689582 ha come unico sottostante Unicredit ed è stato emesso come il precedente da EFG. Prevede, però, come plus, la presenza dell’effetto airbag, ampliando quindi la portata difensiva del certificato. Al tempo stesso, però, offre un rendimento potenziale decisamente ricco, con cedole che possono arrivare fino al 10% annuo (0,833% mensile). Al momento naviga leggermente sopra la pari.

Operativamente lo strike iniziale è fissato al 60% del prezzo di osservazione iniziale. Risulta quindi pari a 15,108 euro. In ogni finestra cedolare in cui il titolo bancario si trova sopra barriera l’investitore incassa 8,33 euro per certificato detenuto (con effetto memoria delle cedole).

Come funziona l’airbag e quanto entra in funzione a supporto dell’investitore? A scadenza se le azioni di Unicredit si troveranno sopra strike, l’investitore riceverà il rimborso del valore nominale e l’ultima cedola (più ogni altro premio eventualmente portato a memoria). Viceversa, si attiverebbe l’airbag. In questo caso il rimborso non sarebbe calcolato partendo dal prezzo di osservazione iniziale, ma considerando lo strike.

Valore di rimborso di un certificato con Airbag

La formula per calcolare il valore di rimborso nei certificates con airbag è quindi: Issue Price × Final Fixing Level / Strike Level. Pertanto, nello scenario di un crollo del 50%, il rimborso sarebbe pari al valore nominale (1.000 euro) x fixing finale (50%) / strike (60%). Il calcolo da fare sarebbe quindi: 1000 x 50 / 60 = 833,33 euro. Pertanto, l’investitore riceverebbe l’83,33% del valore nominale. Il risultato finale sarebbe decisamente meno negativo rispetto alla prestazione fatta registrare dall’azione.

Certificates per investire su UniCredit ed Intesa

Un’interessante opzione, con Intesa Sanpaolo e Unicredit Bank per sottostanti arriva dal certificato ISIN CH1290294078. Sulla carta le barriere sono al 60% (tollerando quindi discese fino al 40% dei sottostanti). Le azioni delle prime due banche italiane, però, dai prezzi di osservazione iniziale si sono apprezzate di quasi 15 punti percentuali, avvicinando il buffer al 50%. Al tempo stesso il certificato naviga poco sotto la pari.

I premi mensili sono pari allo 0,833%, per un rendimento cedolare del 10% annuo. il rendimento potenziale è leggermente più alto, grazie ad un prezzo in lettera appena sotto la pari ed alla prima cedola in arrivo già nei prossimi giorni. Anche questo certificato è softcallable, con possibilità di richiamo dalla finestra cedolare di febbraio in poi. Ricordiamo che nel caso in cui l’emittente decidesse di richiamare anticipatamente il certificato l’investitore incasserebbe tutte le cedole dovute fino a quel momento ed otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale.

Se per ipotesi il certificato fosse richiamato a febbraio l’investitore incasserebbe quindi due cedole dello 0,833% ed un piccolo capital gain, con un profitto di quasi due punti percentuali in poco più di un mese.

Investire su big cap del FTSE Mib

Chiudiamo la lista di prodotti con un certificato emesso da EFG International con tecnologica Leonteq (ISIN CH1308693758) che ha per sottostante oltre alle azioni di Unicredit anche Intesa Sanpaolo, Generali assicurazioni e Stellantis. Focus sul comparto banking e insurance quindi, con l’inserimento di Stellantis (automotive). Le barriere sono decisamente ampie, in quanto posizionate al 50%. Si ottiene quindi un profitto a condizione che nessuno dei titoli dimezzi il proprio valore a scadenza (o realizzi perdite superiori al 50%).

Il certificato ha tre sottostanti su quattro sopra strike, con soltanto Stellantis in leggero ritardo sui prezzi di osservazione inziale. Nel dettaglio Unicredit sale di oltre 7 punti percentuali. Decisamente ricche le cedole condizionate, che possono arrivare fino all’1,25% mensile (12,50 euro per certificato). Il rendimento annualizzato lordo arriva quindi fino al 15% annuo. Il prodotto ha una vita massima di tre anni, con scadenza dicembre 2026. È tuttavia presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale dal 15 aprile 2024 in poi.

I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza.

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati per Investire sui Tassi di Interesse https://www.investire-certificati.it/certificati-per-investire-sui-tassi-di-interesse/ Tue, 21 Nov 2023 11:21:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31094 Da EFG International due certificati di investimento con cedole fino al 15% annuo e focus sui tassi di interesse “Interest rates will stay higher for longer”: ecco uno dei mantra delle banche centrali in questi ultimi mesi. Conseguentemente, i mercati finanziari hanno iniziato a prezzare tassi alti per un arco temporale lungo, posticipando le attese […]

L'articolo Certificati per Investire sui Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Da EFG International due certificati di investimento con cedole fino al 15% annuo e focus sui tassi di interesse

Interest rates will stay higher for longer”: ecco uno dei mantra delle banche centrali in questi ultimi mesi. Conseguentemente, i mercati finanziari hanno iniziato a prezzare tassi alti per un arco temporale lungo, posticipando le attese per i primi tagli al costo del denaro. Dal 4,50% attuale, la Banca Centrale Europea si muoverà al ribasso con una certa cautela, per evitare nuove fiammate dell’inflazione. Scenario simile Oltre Oceano, dove i tassi della Federal Reserve sono al 5,50%.

Un certificato sul tasso swap europeo a 12 mesi

Tassi alti a lungo: come investire partendo da questi presupposti? EFG International, solida banca svizzera, ha strutturato un interessante certificato di investimento (ISIN CH1300968968) che paga cedole fisse, ossia slegate dall’andamento del sottostante, per un importo mensile pari all’1,25%. Il rendimento cedolare su base annua arriva quindi al 15% lordo.

Il certificato, emesso con tecnologia Leonteq, è legato al tasso swap in euro ad un anno, con uno strike a 3.695% ed una barriera collocata a 2,217%. Pertanto, l’investitore riceve le cedole, incondizionate e slegate dall’andamento del sottostante. La protezione del capitale è invece legata all’andamento del tasso swap ad un anno, che non deve scendere del 40% o più in meno di un anno.

Investire sui tassi americani a lunga scadenza

Un secondo prodotto finanziario sempre sul tema tassi di interesse ha ISIN CH1300970535. Lo ha emesso EFG International, utilizzando la piattaforma Leonteq. Operativamente si tratta di un Softcall sull’UBT (ETF ProShares Ultra 20+ Year Treasury), prodotto finanziario a leva 2x sulle lunghe scadenze dei bond americani.

Tassi Usa 20 anni
Tassi Usa 20 anni – La salita dei rendimenti dei Treasuries americani – Fonte: CNBC

In questo caso le cedole sono condizionali, sempre con un importo pari al 15% lordo su base annua (pagato tramite premi mensili dell’1,25%). La durata massima arriva a due anni, anche se l’opzione del richiamo anticipato discrezionale, presente dalla terza finestra cedolare in poi, potrebbe abbreviarne la vita. La barriera è decisamente ampia, in quanto fissata al 50% del prezzo di osservazione iniziale. Nel momento in cui scriviamo l’ETF sottostante naviga appena sopra la pari, con un prezzo in lettera del certificato in area 1000 euro. Il primo premio è calendarizzato con data di osservazione 7 dicembre, mentre la ex data è il 12 dicembre. Ne seguiranno altri 23, fino alla scadenza fissata nel novembre 2025, salvo richiamo anticipato dell’emittente.

Codice ISIN dei due Certificati sui Tassi di Interesse

  • CH1300968968: Barrier Reverse Convertible sul tasso euro swap a 1 anno, cedola garantita del 15% p.a. (pagata mensilmente). Barriera discreta al 60%. Prodotto emesso da EFG International.
  • CH1300970535: Softcall sull’UBT (sottostante: ETF ProShares Ultra 20+ Year Treasury), cedola condizionata fino al 15% annuo, con pagamenti mensili dei premi. Barriera capitale discreta al 50%. Certificato emesso da EFG International.

L'articolo Certificati per Investire sui Tassi di Interesse proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Investimento di EFG https://www.investire-certificati.it/certificati-di-investimento-di-efg/ Tue, 02 Feb 2021 07:49:11 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3733 Ecco una serie di Certificati di investimento di EFG legati a singoli sottostanti. Possibili rendimenti fra il 6 ed il 15% annuo. Certificati di Investimento di EFG su Euro TLX Fra le nuove emissioni targate EFG troviamo una serie di autocallable certificates legati a singoli titoli azionari, che sono stati selezionati in vari settori.Il certificato CH0583737587 […]

L'articolo Certificati di Investimento di EFG proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Ecco una serie di Certificati di investimento di EFG legati a singoli sottostanti. Possibili rendimenti fra il 6 ed il 15% annuo.

Certificati di Investimento di EFG su Euro TLX

Fra le nuove emissioni targate EFG troviamo una serie di autocallable certificates legati a singoli titoli azionari, che sono stati selezionati in vari settori.
Il certificato CH0583737587 fa riferimento al comparto energetico/petrolifero, ed ha per sottostante Repsol. È invece legato all’assicurativo il certificato CH0583737579, che ha per sottostante unico AXA.

In seguito, si passa al settore della distribuzione francese con il certificato CH0583737595, legato a uno dei colossi francesi dei supermercati, Casino Guichard. Il certificato di investimento con ISIN CH0583737603 ha invece per sottostante un titolo della moda Farfetch. Questi quattro certificati di investimento di EFG International sono stati emessi tramite la piattaforma di Leonteq e sono quotati sull’EuroTLX.

Certificati di investimento di EFG

Certificato CH0583737587 – Repsol

Il Certificato ISIN CH0583737587 offre un interessante mix fra protezione del capitale e rendimento.

È legato a Repsol, colosso spagnolo nel settore energetico, con circa 25.000 dipendenti ed una capitalizzazione di mercato di quasi 13 miliardi di euro. La barriera è ampia e collocata in prossimità dei minimi toccati dal titolo Repsol nel corso della crisi del Covid-19. Operativamente parlando, il certificate paga cedole condizionate pari al 2,50% su base trimestrale, staccate a patto che Repsol non abbia perso il 40% o oltre rispetto al suo livello di fixing iniziale alle rispettive date di osservazione.

Il certificate è stato strutturato con un valore iniziale del titolo petrolifero pari ad 8,672 euro. La barriera è quindi collocata a 5,203 euro (il 60% del livello di fixing iniziale). In ogni data di osservazione se l’azione Repsol sarà sopra tale soglia l’investitore riceverà dei coupon del 2,50%. Sono presenti sia l’opzione autocallable che l’effetto memoria.

L’autocallable determinerà il richiamo del prodotto se il sottostante si dovesse trovare al di sopra del valore di fixing iniziale già dalla prima data di osservazione. Tale soglia scende del 5% su base annua. Si colloca quindi al 95% dall’aprile 2022 ed al 90% nelle ultime quattro date di osservazione (dall’aprile 2023 in poi).

La barriera in questo certificate è europea, venendo osservata soltanto a scadenza.

CERTIFICATI DI INVESTIMENTO
Repsol è una delle maggiori aziende al mondo nel settore petrolifero

Certificato CH0583737595 – Casino Group

Offre un rendimento potenziale del 12% annuo il certificato di investimento CH0583737595. È legato ad un unico sottostante, il titolo azionario Casino Group, azienda francese operativa nel settore della grande distribuzione con oltre 120 anni di storia.

Negli ultimi mesi il titolo azionario Casino Group è sceso fin sotto quota 20 euro, per poi mettere a segno un corposo recupero che lo ha portato in area 28 euro per azione.  La sua capitalizzazione è di circa tre miliardi di euro.

Nel certificato CH0583737595 il fixing iniziale è pari a 27,45 euro, mentre la barriera è collocata al 60% del prezzo di osservazione iniziale. Tale soglia equivale quindi a 16,47 euro ed è valida come barriera capitale, mentre la barriera cedolare è posta al 50%. La barriera capitale in questo certificato è osservata soltanto a scadenza.

Certificato CH0583737579 – Axa

Per chi volesse puntare sul settore assicurativo troviamo fra i nuovi certificati di investimento di EFG l’ ISIN CH0583737579. Ha per sottostante Axa. Le cedole condizionate sono pari all’1,50% a trimestre, per un rendimento massimo del 6% annuo.

Il fixing iniziale è pari a 19,734 euro, con una barriera a 11,84 euro. Tale soglia è valida sia come barriera cedolare che come barriera capitale. La leggera discesa di fine gennaio fa sì che il certificato sia scambiato circa 5/6 punti percentuali sotto la pari, aumentando quindi il rendimento potenziale del prodotto. Anche in questo certificato è presente l’effetto memoria e la barriera è osservata soltanto a scadenza.

Certificato CH0583737603 con cedole fino al 15% annuo

Il certificato CH0583737603 offre un rendimento elevato, pari al 15% annuo. In ogni data di osservazione l’investitore riceve infatti un coupon pari al 3,75% a patto che le azioni di Farfetch non abbiano perso il 50% (o più) dai valori di fixing iniziale. Operativamente parlando, l’osservazione iniziale è stata rilevata a 58,78 dollari, con una barriera capitale posizionata al 60% (35,27 dollari).

Il certificato gode dell’effetto memoria: eventuali cedole non incassate potranno essere recuperate in successive date di osservazione, a patto che le azioni di Farfetch siano nuovamente sopra la barriera cedolare (50% del fixing iniziale). Anche se il titolo è quotato in dollari, il certificato è denominato in euro. È presente l’effetto quanto che fa sì che l’investitore non sia soggetto al rischio di cambio. La durata del certificato è pari a tre anni, con una scadenza fissata per il 19 gennaio 2024.

L'articolo Certificati di Investimento di EFG proviene da Investire-Certificati.it.

]]>