economia cinese Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/economia-cinese/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 07 Oct 2024 16:55:26 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png economia cinese Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/economia-cinese/ 32 32 Economia cinese: rendimenti e previsioni per la borsa cinese https://www.investire-certificati.it/economia-cinese-rendimenti-e-previsioni-per-la-borsa-cinese/ Mon, 07 Oct 2024 16:45:40 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34763 Stimoli economici cinesi e rally azionario. Cosa dice la curva dei rendimenti?  Il Governo cinese il 24 settembre ha messo in campo una serie di misure economiche per stimolare gli obiettivi di crescita per agguantare l’ambizioso target del 5% di crescita economica. La Cina certamente non brilla per trasparenza dei dati economici presentati al mercato e […]

L'articolo Economia cinese: rendimenti e previsioni per la borsa cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Stimoli economici cinesi e rally azionario. Cosa dice la curva dei rendimenti?

 Il Governo cinese il 24 settembre ha messo in campo una serie di misure economiche per stimolare gli obiettivi di crescita per agguantare l’ambizioso target del 5% di crescita economica. La Cina certamente non brilla per trasparenza dei dati economici presentati al mercato e pertanto cerchiamo estrapolare qualche spunto di riflessione da ciò che si osserva dalla curva dei rendimenti.

Gli stimoli economici cinesi

A settembre la People’s Bank of China ha annunciato una serie di stimoli per sostenere l’economia, il debole mercato azionario ed un settore immobiliare in crisi. Il “Bazooka di Xi”- così definito dal mondo finanziario – ha annunciato di tagliare i tassi di interesse a 7 giorni di 20 punti base, quello a 15 giorni di 10 punti base intervenendo anche sul coefficiente di riserva obbligatoria delle banche riducendolo di 0,5%, con la prospettiva di un’ulteriore futura diminuzione prima della fine del 2024 (stimata tra 0,25% e lo 0,50%).

Per il settore immobiliare è stata annunciata una riduzione di 50 punti base sui mutui già in essere (ossia dello 0,50%). Inoltre, è stato ridotto dal 25% al 15% l’acconto minimo per la stipula di nuovi mutui per l’acquisto di immobili. In poche parole, è stata iniettata liquidità, circa 400 miliardi di dollari, con la promessa di proseguire con ulteriori stimoli.

La borsa Cinese

Come si è mossa la borsa cinese dopo la notizia degli stimoli economici in arrivo dalla banca centrale cinese e dal governo? Con grande entusiasmo: i mercati azionari hanno brindato con un balzo del CSI index del 25% in pochi giorni. Ecco nel grafico seguente il rally azionario registrato dal Dragone.

grafico borsa cinese

Una curva dei rendimenti in steepening

Osservando oggi la curva dei rendimenti questa è la fotografia. Ecco di seguito un’analisi sui rendimenti cinesi.

rendimenti obbligazioni Cina

Se confrontiamo la curva attuale e quella di un anno fa sono entrambe in steepening, situazione piuttosto normale in un ambiente economico.

Cosa vuol dire curva dei rendimenti in steepening? Per inciso una curva in steepening significa che i rendimenti dei bond a lunga scadenza sono più alti dei rendimenti dei bond a breve. Gli investimenti a lungo termine scontano un maggior rischio (rischio tasso e rischio emittente) e pertanto è logico attendersi un maggior rendimento.

Una curva in steepening implicitamente rivela agli operatori ulteriori informazioni: aumento delle aspettative di crescita economica, aumento delle aspettative di inflazione, politiche monetarie restrittive. Generalmente tutte in rigorosa sequenza.

Osservando attentamente la curva si nota che, sebbene lo steepening sia presente oggi come un anno fa, la curva attuale risulta più schiacciata e presenta valori assoluti diversi che forniscono informazioni interessanti circa le mutate aspettative economiche.

Un anno fa i rendimenti obbligazionari più alti indicavano che il mercato scontava tassi più elevati. Nonostante il contesto di aspettative di crescita futura, il livello assoluto dei rendimenti più elevati suggeriva un contesto economico con più alte pressioni inflazionistiche con conseguente rischio di rallentamento economico. Questo rendeva il mercato azionario più vulnerabile in quanto prospettive di tassi elevati riducono la liquidità futura e aumentano il costo futuro di finanziamento.

Rendimenti cinesi oggi

Oggi i rendimenti sono più bassi in termini assoluti e grazie all’intervento della PBoC che ha abbassato i tassi a breve, lo steepening attuale indica che le aspettative di crescita economica sono in miglioramento ma, partendo da valori più contenuti, sembra allontanare implicitamente una crescita futura accompagnata da inflazione.

Le implicazioni per il mercato azionario, confrontando le due curve, segnalano che un anno fa la curva stimava rischi economici più alti: con rendimenti più elevati, il mercato scontava rischi maggiori, sia in termini di inflazione che di crescita economica. In questo contesto, l’azionario poteva considerarsi più vulnerabile a shock, poiché l’aumento dei rendimenti comporta sempre costi di finanziamento più elevati per le imprese e relativa riduzione della liquidità venendo meno il supporto monetario da parte PBoC.

Quali previsioni per la borsa cinese?

Come si muoverà la borsa cinese? Quali previsioni per l’azionario cinese? Le attuali condizioni di rendimenti più bassi e il congiunto intervento della PBoC che scende in campo adottando una politica monetaria espansiva, potrebbero rivelare uno scenario positivo per le azioni nel breve termine. Con condizioni di finanziamento più favorevoli c’è un migliore accesso al credito per le aziende, un maggior “appetito al rischio” per gli investitori e quindi un possibile flusso di liquidità verso il mercato azionario.

La curva attuale, riflettendo rendimenti più contenuti, implica che le aspettative di crescita e inflazione  partono da un punto più basso rispetto a un anno fa. In altre parole, l’azionario potrebbe beneficiare oggi di condizioni di finanziamento migliori con meno pressione inflazionistica. Ne consegue che le aspettative sull’asset azionario attuale, rispetto a un anno fa, riflettono un maggiore ottimismo per le azioni suggerendo che le condizioni finanziarie siano attualmente più favorevoli grazie al minor costo del credito e agli stimoli erogati (in toto) dal governo cinese. Si vocifera che presto arriverà un secondo pacchetto di riforme come invocato da Ray Dalio ( fondatore di Bridgewater il più grande hedge fund del mondo) in stile “Whatever it takes”.

Outlook e previsioni per la Cina

Rispetto ad un anno fa la curva dei rendimenti potrebbe fornire l’interpretazione che oggi l’outlook e le previsioni per la borsa cinese appaiono più positivi in termini di stabilità, volatilità, crescita e supporto monetario.

ETF China
Investire sulla Cina?

Resta da chiedersi quali saranno le prossime mosse del governo cinese che dovrà combattere contro alcuni problemi strutturali che le politiche monetarie non possono risolvere del tutto quali un mercato interno poco propenso al consumo, dinamiche demografiche avverse, una certa diffidenza degli investitori retail cinesi già scottati duramente dalla bolla immobiliare. Infine resta da chiarire come verrà gestita una più attenta politica fiscale e delocalizzazione delle risorse ai governatorati locali.

Conviene investire sulla Cina? Non c’è dubbio che il mercato cinese sia a forte sconto con price earning (P/E) allettanti, compresi quelli forward.  Sarà interessante osservare il prossimo pacchetto di riforme economico/finanziarie che emanerà il governo, ma ad oggi la differenza che emerge dalle curve dei rendimenti, unita ad una volontà espressa dal governo cinese di voler intervenire seriamente per risolvere una difficile situazione economica, accende i fari (e l’interesse) degli investitori di tutto il mondo.

Articolo a cura di G.M.

L'articolo Economia cinese: rendimenti e previsioni per la borsa cinese proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Crescita economica per la Cina https://www.investire-certificati.it/crescita-economica-per-la-cina/ Wed, 14 Jun 2023 09:32:54 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28552 Quali sono i fattori chiave per la crescita economica della Cina? Previsioni per la Cina e per quelli che potranno essere i fattori di crescita dell’economia cinese a cura di Kraneshares. La Cina punta a una crescita del 5%: secondo l’analisi la chiave saranno digitale, green e unicorni. Report a cura di Xiaolin Chen, Head of […]

L'articolo Crescita economica per la Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i fattori chiave per la crescita economica della Cina? Previsioni per la Cina e per quelli che potranno essere i fattori di crescita dell’economia cinese a cura di Kraneshares. La Cina punta a una crescita del 5%: secondo l’analisi la chiave saranno digitale, green e unicorni. Report a cura di Xiaolin Chen, Head of International di KraneShares.

Economia cinese dopo le restrizioni Covid

Il 1° trimestre del 2023 è stato il primo completo da quando sono state rimosse le restrizioni pandemiche in Cina. La crescita del PIL nel trimestre ha sorpreso il mercato in positivo. Questi dati dimostrano che l’economia cinese si sta riprendendo in modo solido. Quali previsioni per la crescita cinese? Secondo le aspettative degli analisti e del mercato, la Cina dovrebbe registrare una crescita del PIL superiore all’8% nel secondo trimestre e di circa il 6% nel 2023. Riteniamo che questo obiettivo sia raggiungibile se la banca centrale cinese e i responsabili delle politiche fiscali cinesi si attiveranno. E’ pertanto necessario che forniscano uno stimolo fiscale più aggressivo, anche investendo nelle infrastrutture green per la tutela dell’ambiente, anche per contribuire alla creazione di nuove opportunità di lavoro.

Il ruolo dell’economia digitale

L’economia digitale cinese rappresenta circa il 40% della crescita del Paese. Ampi settori dell’economia digitale hanno sperimentato un ciclo di forte regolamentazione nel biennio 2021/2022. Però, vale la pena specificare che c’è una buona notizia: quel ciclo è ormai finito.

L’Assemblea Nazionale del Popolo (NPC), tenutasi a marzo di quest’anno, ha nominato nuovi leader con una vasta esperienza nel settore privato e nelle tecnologie. I nuovi leader hanno accolto in Cina investimenti internazionali e alcune delle principali aziende globali. Le politiche annunciate dall’NPC e dalle riunioni successive hanno fissato per quest’anno l’obiettivo di crescita del 5% del PIL. I target toccano anche il mondo del lavoro, con un obiettivo importante: la creazione 12 milioni di posti di lavoro per l’economia cinese. Tutte queste iniziative richiedono che i settori dell’economia digitale siano trainanti e contribuiscano al raggiungimento dell’obiettivo.

Transizione green nell’economia cinese

Si è molto discusso di Cina, ambiente e inquinamento, anche per via dei ritardi dell’economia cinese sotto questi aspetti.

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

L’obiettivo della neutralità nelle emissioni di CO2 fa parte della strategia nazionale della Cina ed è stato ripetutamente sottolineato nelle recenti riunioni della leadership. La Cina ha compiuto progressi nel controllo delle emissioni ed è diventata leader mondiale su più fronti, come nel settore dei veicoli elettrici (EV) e delle energie rinnovabili. La Cina è oggi il più grande mercato di veicoli elettrici al mondo e si prevede che crescerà enormemente negli anni e nei decenni a venire. Per questo motivo, la Cina ha sempre più bisogno di fissare un prezzo alle emissioni di CO2. Il suo mercato di scambio di emissioni, lanciato nel 2021, copre le principali città/province ad alta esposizione industriale. Prevediamo che il mercato di scambio delle diventerà accessibile agli investitori. Inoltre, potrebbe essere istituito un meccanismo di determinazione dei prezzi guidato dal mercato per promuovere gli sforzi di riduzione delle emissioni in tutta la Cina.

Fattori di crescita economica per la Cina

L’innovazione tecnologica è l’area chiave per lo sviluppo in Cina, poiché è stata e sarà sempre la Cina a dover recuperare il ritardo rispetto alle controparti internazionali. In alcuni settori si è rivelato impegnativo e l’impatto è significativo. Ad esempio, gli sforzi di R&S nei semiconduttori potrebbero richiedere diverso tempo per essere concretizzati. Il governo cinese ha introdotto significativi incentivi per incoraggiare i migliori talenti del settore a tornare in patria e contribuire alle aree chiave dello sviluppo.

Basterà questo per riportare la Cina al passo con il resto delle economie avanzate? Il risultato sarà da valutare strada facendo, ma l’intenzione è molto chiara. Agli unicorni cinesi è stato offerto un sostegno completo, tra cui politiche di incentivazione fiscale per le aziende, rimborsi per le spese di R&S e opportunità di finanziamento pubblico per la quotazione in borsa. L’ambiente macro è ora favorevole alla crescita ed è ora il turno, per le aziende, di fornire risultati.

Ecco, quindi, un focus sull’economia cinese e sulle prospettive di crescita per la Cina.

Altri approfondimenti sulla Cina

L'articolo Crescita economica per la Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Economiche per la Cina https://www.investire-certificati.it/previsioni-economiche-per-la-cina/ Thu, 09 Mar 2023 09:45:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27733 Previsioni economiche per la Cina. Focus sul colosso asiatico: lLa Cina batterà target di crescita in 2023. Analisi e previsioni sull’economia cinese a cura di Carlos Casanova, Senior Economist, Asia di Union Bancaire Privée (UBP). Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha comunicato gli obiettivi di politica economica del Dragone per il 2023. A nostro avviso, […]

L'articolo Previsioni Economiche per la Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni economiche per la Cina. Focus sul colosso asiatico: lLa Cina batterà target di crescita in 2023. Analisi e previsioni sull’economia cinese a cura di Carlos Casanova, Senior Economist, Asia di Union Bancaire Privée (UBP).

Il Congresso Nazionale del Popolo della Cina ha comunicato gli obiettivi di politica economica del Dragone per il 2023. A nostro avviso, il target del 5% potrà essere facilmente superato e deve essere visto più come la base sotto la quale le autorità non vogliono scendere dopo aver mancato gli obiettivi nel 2022. Pertanto, il 2023 sarà un anno di transizione politica. Non deve quindi sorprendere che i target di crescita siano prevedibili e facilmente raggiungibili.

Al contempo, le dichiarazioni del governatore della PBoC Yi Gang, secondo cui i tassi di interesse sono adeguati ma potrebbero esserci altri tagli al coefficiente di riserva delle banche, ci indicano la possibilità di un ulteriore allentamento della politica monetaria nel primo semestre dell’anno. Sul fronte fiscale, i target di deficit confermano che ci sarà sostegno, ma che questo sarà mirato.

Previsioni sul PIL cinese 2023

In questo contesto, la nostra stima sul Pil cinese, recentemente aggiornata a +6,0% nel 2023, è più alta del consenso e dello stesso target di Pechino. Anche se alcuni altri grandi istituti finanziari di recente hanno rivisto le loro stime al rialzo, è lecito attendersi una convergenza del consenso verso cifre più alte.

previsioni economia Cina
previsioni economia Cina

Il 2022 è stato debole e pensiamo che nel 2023 la ripresa sarà forte. La crescita economica cinese sarà guidata dai consumi e non dagli investimenti come invece è stato il caso nei precedenti cicli economici cinesi. Abbiamo alcuni dati su gennaio e febbraio, anche se non tutti, a causa del Capodanno lunare. Questi confermano la nostra convinzione sul ruolo da locomotiva del settore dei servizi. Nel secondo trimetre 2023 inoltre vedremo un forte effetto di base positivo, rispetto a un anno fa quando si verificò il lockdown di Shanghai.

Previsioni Economiche per la Cina

Le previsioni economiche per la Cina sono quindi buone. Ma quali sono i punti di forza dell’economia cinese? Ecco tre aspetti per cui le previsioni per la crescita economica delle Cina sono positive, con un PIL cinese in forte ripresa

La riapertura. Il processo è stato più rapido delle attese, a ottobre ci aspettavamo un percorso più graduale con una riapertura completa a marzo 2023. Inoltre, il rischio di una seconda ondata di Covid dopo quella di dicembre ci sembra basso. La decisione di riaprire si è tradotta in una certa debolezza nel breve termine a fine 2022, ma in un vantaggio a lungo termine.  

Il mercato immobiliare. Questo settore è stato una zavorra per la crescita economica nel 2022, e non solo. Non siamo ancora fuori dal tunnel, ma ci sono state molte politiche dirette a supportare il settore e a garantire la consegna dei progetti immobiliari che erano rimasti fermi. Una stabilizzazione in questo comparto avrà un impatto positivo sul sentiment dei consumatori e sulla spesa privata cinese, anche se l’attività immobiliare rimarrà di per sé debole. 

Consumi. Come già visto nel resto del mondo, dopo le riaperture post-Covid si verifica un periodo di 12-18 mesi di forte accelerazione dei consumi. Pensiamo che questo accadrà anche in Cina, in parte a causa della domanda repressa e in parte a causa dei risparmi accumulati nel periodo delle restrizioni, come possiamo vedere dalla differenza tra i volumi di nuovi depositi e nuovi prestiti. Tuttavia, non ci aspettiamo lo stesso livello di boom dei consumi che abbiamo visto negli Usa, infatti si tratta di due situazioni diverse, con la Cina che ha una propensione al consumo significativamente inferiore. Inoltre, le difficoltà del settore immobiliare restano in una certa misura un freno a un boom dei consumi, mentre la disoccupazione nel Paese rimane ancora a livelli più alti rispetto al periodo pre-Covid.

Rischi per l’economia cinese

Previsioni Borsa Cina
Borsa Cinese

Le previsioni per la Cina sono buone. Ma ci sono anche aspetti di potenziale rischio. Quali i rischi per l’economia cinese?

Inflazione. Come accennato, non ci aspettiamo un boom dei consumi, ma il loro livello tornerà al trend e questo dovrebbe spingere al rialzo l’inflazione. La visione di consenso è che l’inflazione CPI cinese salirà al 3% nel 2023, come da stime del governo e in linea con quello che era il livello pre-Covid. Tuttavia esiste il rischio che, in caso di un’accelerazione sopra il 3% per diversi mesi, la PBoC debba inasprire la politica monetaria prima del previsto. Tuttavia, i mercati e l’economia cinesi hanno ancora bisogno di supporto politico, sia monetario che fiscale. Una stretta monetaria potrebbe indebolire soprattutto l’azionario cinese.

Geopolitica. È un rischio abbastanza evidente, con la possibilità sempre presente di un decoupling tecnologico, legato alle restrizioni sulle esportazioni di semiconduttori. Gli sviluppi su questo fronte continueranno a causare fasi di volatilità nei prossimi mesi. Inoltre, con la fine della politica Zero-Covid, Pechino dovrebbe tornare a esternalizzare una parte della sua catena di approvvigionamento. Questo implica maggiori investimenti all’estero che avranno un effetto negativo sulla crescita cinese.

Ecco dunque le Previsioni Economiche per la Cina di UBP

Altri articoli relativi all’economia mondiale e cinese

L'articolo Previsioni Economiche per la Cina proviene da Investire-Certificati.it.

]]>