dove investire Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/dove-investire/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 07 Feb 2023 11:20:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png dove investire Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/dove-investire/ 32 32 Come investire nel 2023 con i certificates? https://www.investire-certificati.it/come-investire-nel-2023-con-i-certificates/ Mon, 06 Feb 2023 22:49:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27292 Come investire nel 2023 con i certificates? Molti certificati di investimento sono saliti sopra la pari grazie alla recente ripresa dei mercati azionari. Non mancano però prodotti ancora interessanti, scambiati sui valori di emissione o su prezzi inferiori, anche a fronte di una barriera capitale relativamente distante. Fra le emissioni di Banca Akros troviamo vari […]

L'articolo Come investire nel 2023 con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nel 2023 con i certificates? Molti certificati di investimento sono saliti sopra la pari grazie alla recente ripresa dei mercati azionari. Non mancano però prodotti ancora interessanti, scambiati sui valori di emissione o su prezzi inferiori, anche a fronte di una barriera capitale relativamente distante. Fra le emissioni di Banca Akros troviamo vari certificates scambiati fra 98 e 100. In questo articolo ne abbiamo esaminati alcuni, chiudendo poi con due certificati a capitale protetto sotto la pari.

Investire nel 2023 su Enel

Come investire su Enel? Un’interessante opportunità è offerta dal certificato ISIN IT0005484818. Le azioni di Enel sono l’unico sottostante e le cedole sono fisse garantite, ossia slegate dall’andamento del titolo. Il rendimento cedolare è quindi pari al 7% annuo. Quello potenziale, però sale in maniera significativa, con una cedola dell’1,75% in arrivo a inizio marzo ed un prezzo spot leggermente sotto la pari. Lo strike è pari a 5,739 euro, con una barriera posizionata al 70% (4,0173 euro). La barriera è discreta, con osservazione soltanto a scadenza.

Certificates su Terna

Sempre su Borsa Italiana troviamo anche due certificates sotto la pari con le azioni di Terna per sottostante. Un primo prodotto, con ISIN IT0005493769 paga cedole trimestrali dell’1,35%. Da notare la scadenza relativamente vicina, già in data 27 ottobre 2023. La barriera, discreta, è posizionata a 5,4558 euro.

Il certificato ISIN IT0005494007 ha sempre Terna come unico sottostante, ma è caratterizzato da cedole fisse semestrali del 3%. Il primo coupon sarà pagato già ad aprile. La scadenza in questo caso è fissata per il 29 aprile 2024. La barriera è posizionata a 5,432 euro ed è discreta, con osservazione soltanto a scadenza.

Investire nel 2023 con capitale garantito

Come investire nel 2023 con certificates a capitale garantito? Fra i prodotti strutturati negoziabili sul mercato secondario di Borsa Italiana troviamo varie opportunità.

Fra i certificates che offrono un rendimento certo superiore al 3% troviamo ISIN IT0005441198. Il derivato è stato emesso da Banco BPM ed ha una vita residua leggermente superiore ai 2 anni, con scadenza a inizio giugno 2025. Naviga a sconto con un prezzo spot in area 93, a fronte di un rimborso minimo di 100 (a scadenza).

certificati a capitale protetto sotto la pari

Il rendimento minimo garantito è del 3,2%. Sale sopra il 4% se le tre cedole annuali rimanenti verranno staccate. I coupon sono annuali con importi crescenti (0,65%, 0,75% e 1,00%) e sono staccati se il sottostante si trova sopra strike. Nel dettaglio, il certificato è legato all’indice bancario EURO STOXX BANKS. Il prezzo di osservazione iniziale dell’indice è di 100,2, a fronte di un prezzo attuale di circa 110.

Cedole annue e capitale protetto

Vediamo un’altra opportunità per investire nel 2023 con i certificati a capitale protetto. Offre un rendimento variabile fra il 2 ed il 4,7% il rendimento potenziale del certificato a capitale protetto ISIN IT0005421091. Le chance di arrivare al 4,7% (o di avvicinare tale livello) sono elevate. Infatti, il certificato stacca una cedola annua del 2,45% a patto che l’ EURO STOXX SELECT DIVIDEND 30 si trovi sopra il prezzo di osservazione iniziale di 1.330,9. Al momento l’indice supera quota 1.700, con un margine superiore al 20%, a fronte di un prezzo a pronti del certificato di circa 950 euro.

Il valore nominale ed il rimborso minimo a scadenza sono pari a mille euro per certificato. La scadenza è fissata nell’ottobre 2025, con la possibilità quindi di incassare le cedole condizionate del 2023, 2024 e 2025. Non è prevista l’opzione del richiamo anticipato.

L'articolo Come investire nel 2023 con i certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? https://www.investire-certificati.it/come-investire-nel-2023-sulle-obbligazioni/ Thu, 12 Jan 2023 10:40:30 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26763 Come investire sulle obbligazioni nel 2023? Quali previsioni per i rendimenti obbligazionari? Candriam ha presentato un report relativo ai tassi d’interesse, dove si esamina il ritorno del rendimento sull’obbligazionario.  Analisi e previsioni a cura di Philippe Noyard, analista su Credito e Fixed Income presso Candriam. Previsioni obbligazioni: come investire nel 2023? Dove investire nel 2023? I […]

L'articolo Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sulle obbligazioni nel 2023? Quali previsioni per i rendimenti obbligazionari? Candriam ha presentato un report relativo ai tassi d’interesse, dove si esamina il ritorno del rendimento sull’obbligazionario.  Analisi e previsioni a cura di Philippe Noyard, analista su Credito e Fixed Income presso Candriam.

Previsioni obbligazioni: come investire nel 2023?

Dove investire nel 2023? I rendimenti obbligazionari sono tornati, ma con una differenza. Se l’aumento dei tassi è un tema che i mercati hanno già visto, questa volta il ritmo differente potrebbe cambiare completamente il risultato. La selettività sarà cruciale. 

Previsioni Mercati

Necessari a combattere l’inflazione, gli aumenti dei tassi delle banche centrali hanno scosso i mercati obbligazionari. Al tempo stesso hanno sollevato timori sui rischi di recessione economica in caso di rialzi eccessivi. La combinazione di tassi d’interesse positivi e premi di rischio storicamente elevati nel credito europeo offre cedole interessanti agli investitori alla ricerca di un carry.

Rendimenti negativi nel 2022

Il credito Investment Grade non ha mai registrato, in tutta la sua storia, rendimenti così negativi: dal -12,53% nei primi 11 mesi dell’anno (2022) per l’indice BoFa IG Euro Corporates. L’inasprimento della politica monetaria è il principale fattore alla base di questa situazione. 

Era impossibile passare da rendimenti negativi a rendimenti al 2%, sui titoli di Stato tedeschi, senza perdite. Solo il 20% della perdita di valore è attribuibile al rischio di credito. La normalizzazione dei tassi di riferimento dovrebbe proseguire nel 2023, ma a un ritmo molto meno aggressivo, poiché l’inflazione sembra aver raggiunto il suo massimo. La questione principale sarà la rapidità del suo declino, escludendo nuovi shock esogeni, in particolare in Europa.

Rendimenti obbligazioni e previsioni

I premi di rischio sono saliti dall’1% a inizio gennaio all’1,8% a fine novembre, per il credito Investment Grade in euro. I rendimenti delle obbligazioni  ad alto rendimento, invece, sono saliti dal 3,3% al 5%. Questi livelli di valutazione superano le medie storiche degli ultimi 10 anni. Implicano probabilità di default prossime all’8% per l’High Yield, ben al di sopra del 4,5% storico in quel periodo. Anche se è probabile che l’inizio del 2023 sarà complicato, con un rendimento oggi del 4% sull’Investment Grade in euro, riteniamo che questa asset class offra una performance interessante nell’attuale contesto.

Selezionare gli investimenti

tassi obbligazionari

Dove investire nel 2023? Grande focus nella selezione degli investimenti: la selettività rimane all’ordine del giorno.L’analisi fondamentale resterà pertanto essenziale nel 2023. Nei prossimi mesi, è probabile che i rating di credito subiscano un notevole peggioramento. In tutto il mondo, la crescita economica sta rallentando e le prospettive di crescita degli utili stanno diminuendo.

Sembra un anno difficile per le società più indebitate e cicliche. Quali previsioni per le obbligazioni? Nel 2023 prevediamo più declassamenti del rating del credito che miglioramenti. I margini di profitto dovrebbero diminuire e la leva finanziaria dovrebbe crescere. I profili più difensivi, o le società in grado di trasferire gli aumenti di prezzo ai loro clienti finali, saranno i vincitori.

Per molti anni, le aziende hanno beneficiato di bassi tassi di finanziamento e hanno così esteso la scadenza media del loro debito.

L’aumento degli interessi passivi sembra gestibile per le società Investment Grade. Solo l’11% del debito totale dovrebbe essere rifinanziato nel 2023, con una cedola media del 4,20% rispetto all’1,90% del 2021. In media, gli emittenti High Yield non hanno grandi scadenze a breve termine. Tuttavia, una prolungata stretta dei mercati dei capitali potrebbe rivelarsi problematica per alcune società. Anche se la qualità media del credito è notevolmente migliorata rispetto al passato, ci aspettiamo che il tasso di default raddoppi a un livello compreso fra il 4% e il 5% nel 2023.

Come investire nel 2023 sulle obbligazioni?

Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? Con cautela sugli emittenti più rischiosi. Grande attenzione, dunque, ai giudizi delle agenzie di rating ed ai bilanci. L’affidabilità creditizia degli emittenti con i rating più bassi, da B a tripla C, è a rischio.

Questi segmenti includono molte società acquisite da fondi di private equity attraverso operazioni di leveraged buy-out. Questi ultimi hanno utilizzato un effetto leva molto elevato, spesso a tassi variabili, per raggiungere i loro obiettivi di rendimento in un contesto di finanziamento a basso costo. Queste società devono ora affrontare un calo del margine operativo. Il tutto contemporaneamente a una pressione ancora maggiore dovuta ad aumenti significativi dei pagamenti di interessi. Alcune società subiranno significativi declassamenti dei rating, con conseguente sottoperformance. Non mancheranno anche i default (fallimenti aziendali).

Quali previsioni per gli investimenti obbligazionari nel 2023? Riteniamo, inoltre, che il 2023 offrirà opportunità di investimento reali, con rendimenti interessanti. Siamo inoltre convinti che alcuni segmenti del mercato del credito rimarranno particolarmente vulnerabili e che la loro probabilità di insolvenza non si riflette ancora pienamente negli spread del credito.

Approfondimenti

L'articolo Come investire nel 2023 sulle obbligazioni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq – Dove Investire nel 2021? https://www.investire-certificati.it/dove-investire-nel-2021/ Thu, 22 Apr 2021 09:18:18 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=8808 Dove investire nel 2021? Leonteq ha emesso un certificato per investire sulle “best picks” di Raymond James Financial. Ecco i dettagli di questa emissione di Leonteq, con ISIN  CH0599558126. Leonteq – Un Certificato per Investire nel 2021 con Raymond James I numeri tendono spesso a dar torto a numerosi gestori attivi. Fra costi, commissioni e […]

L'articolo Leonteq – Dove Investire nel 2021? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dove investire nel 2021? Leonteq ha emesso un certificato per investire sulle “best picks” di Raymond James Financial. Ecco i dettagli di questa emissione di Leonteq, con ISIN  CH0599558126.

Leonteq – Un Certificato per Investire nel 2021 con Raymond James

I numeri tendono spesso a dar torto a numerosi gestori attivi. Fra costi, commissioni e la naturale complessità del mercato spesso non riescono a performare meglio dell’indice azionario scelto come benchmark. Non è stato il caso di Raymond James, la cui selezione di titoli per l’anno venturo ha invece “battuto” l’S&P 500 in 18 degli ultimi 25 anni. Il gruppo finanziario statunitense ha una capitalizzazione di circa 17 miliardi ed è specializzato nel wealth management. Alla fine di ogni anno gli analisti di Raymond James producono una ricerca dove presentano la selezione di azioni sulle quali hanno view più positiva per i successivi 12 mesi. Dove Investire nel 2021? Vediamo le azioni scelte dal gruppo bancario americano.

Un certificato per Investire nel 2021

Dove investire nel 2021? Gli economisti americani hanno rilasciato le loro previsioni anche per il 2021 e proprio sulla base dei “best picks” di Raymond James l’emittente svizzero Leonteq ha costruito un certificato tracker, con  ISIN  CH0599558126 ed una vita complessiva di 9 mesi. La data di osservazione finale è fissata al 10 dicembre 2021, con rimborso una settimana più tardi.

Si tratta di un tracker su paniere equi-ponderato che segue l’andamento delle azioni selezionate da Raymond James. Acquistando questo prodotto, di fatto, si investe nel 2021 su questa selezione di azioni. L’investitore assume una posizione rialzista su questi 15 titoli, con possibilità di liquidare il certificato anche prima della naturale scadenza, se necessario.

Il tracker di Leonteq, infatti, è negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana dove la liquidità è garantita dalla stessa azienda svizzera, che si pone come market maker, con proposte in acquisto ed in vendita sul book.

Fra i titoli che compongono il paniere troviamo aziende di vari settori. Dalla data di emissione del certificato, la miglior performance l’ha registrata Autozone (+15%), azienda del settore della componentistica per autoveicoli, seguita da Waste Connection (+12%). Rialzo in doppia cifra anche per la catena americana Dollar General, mentre Chemocentryx è sin qui quella che ha avuto la performance peggiore.

Raymond James  

Il certificato di Leonteq permette di investire nel 2021 sui best picks di Raymond James, le 15 azioni selezionate dagli analisti di questa azienda. Vediamo altri dettagli su Raymond James.

Investire con Raymond James

Raymond James Financial è una multinazionale americana indipendente. E’ quotata in borsa con una capitalizzazione che supera i 17 miliardi di dollari. Raymond James è operativa come banca d’investimento ed offre servizi finanziari a privati, società ed enti attraverso le sue società sussidiarie che si impegnano principalmente in investimenti e pianificazione finanziaria, oltre all’investment banking e alla gestione patrimoniale.

L'articolo Leonteq – Dove Investire nel 2021? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>