dove investire nel 2020 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/dove-investire-nel-2020/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 20 Nov 2020 18:13:11 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png dove investire nel 2020 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/dove-investire-nel-2020/ 32 32 Certificati di Investimento per il 2020/2021 https://www.investire-certificati.it/certificati-di-investimento-per-il-2020-2021/ Thu, 02 Apr 2020 07:24:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1138 Barriera europea negli investment certificates Quali certificati di investimento per il 2020/2021? Dove investire in tempo di crisi? Quali investment certificates mettere in portafoglio per il 2020 ed il 2021? Lo scenario sui mercati finanziari resta complesso, con ampi scossoni al ribasso, seguiti da veloci rimbalzi. Piazza Affari resta su valori nettamente più bassi rispetto […]

L'articolo Certificati di Investimento per il 2020/2021 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Barriera europea negli investment certificates

Quali certificati di investimento per il 2020/2021? Dove investire in tempo di crisi? Quali investment certificates mettere in portafoglio per il 2020 ed il 2021? Lo scenario sui mercati finanziari resta complesso, con ampi scossoni al ribasso, seguiti da veloci rimbalzi.

Piazza Affari resta su valori nettamente più bassi rispetto a quelli di febbraio, con i mercati che analizzano lo scenario cercando di comprendere quelle che saranno le conseguenze economiche del coronavirus e i danni al tessuto aziendale. In uno scenario altamente volatile è pertanto fondamentale scegliere certificati di investimento con caratteristiche adeguate. Ad esempio, una di queste è la cosiddetta caratteristica airbag (low strike certificates), che fornisce un ulteriore livello di protezione per l’investitore nel caso di un crollo da parte dei sottostanti.

Criteri di scelta

Altri due elementi importanti nella scelta dei certificates da mettere in portafoglio sono la tipologia di barriera del certificato (barriera europea o americana) e la presenza o meno dell’effetto memoria. Infatti, una barriera europea, ossia con osservazione a scadenza e non in ogni momento di negoziazione, aumenta le probabilità di successo del certificato.

I sottostanti potrebbero dunque scendere anche al di sotto del livello barriera durante la vita dell’investment certificate, ma se a scadenza fossero al di sopra di tale valore, il capitale nominale sarebbe salvo.

L’effetto memoria nei certificati di investimento

Va poi ricordato anche l’effetto memoria nei certificates, che fa sì che una cedola non incassata non sia definitivamente persa, ma portata a memoria. Nel caso in cui i sottostanti tornassero al di sopra dei rispettivi livelli di barriera cedolare in una delle successive date di osservazione, l’investitore riceverebbe la cedola dovuta a tale data e tutte quelle precedentemente non incassate e portate a memoria.

Si tratta di un elemento importante nel caso di una crisi transitoria come potrebbe essere quella legata al coronavirus. Se infatti in futuro, entro la scadenza del certificato di investimento, i sottostanti dovessero recuperare risalendo al di sopra della barriera cedolare, l’investitore riceverebbe tutte le cedole precedentemente non incassate.

Un certificato di investimento con cedola mensile crescente (CH0524351134)

Per chi fosse alla ricerca di un certificato di investimento sotto la pari, con una interessante cedola crescente nel tempo (per il 2021 e gli anni seguenti, fino al 2025), segnaliamo un prodotto avente come sottostanti Generali, Intesa e Unicredit.

Una caratteristica centrale di questo certificato, che ha codice ISIN CH0524351134 è la cedola, crescente nel corso della vita del certificato. Il primo anno, infatti, il rendimento offerto è pari circa il 4%, pagato tramite cedole condizionate mensili dello 0,33%. Nel secondo anno di vita il rendimento potenziale sale al 6% (con cedole pari allo 0,50% mensile), per proseguire con l’8% nel terzo anno di vita, il 10% nel quarto anno ed il 12% (ossia un lauto 1% mensile) nell’ultimo anno di vita.

Ipotesi

Considerando che il certificato al momento viaggia in area 615 euro, nel caso in cui tutte le cedole venissero pagate ed a scadenza venisse rimborsato l’intero capitale nominale, l’investitore in 5 anni potrebbe più che raddoppiare il capitale. Infatti, se tutte le cedole venissero incassate si otterrebbe un rendimento cedolare pari al 40%, che sarebbe da sommarsi ad un rimborso nominale di 1.000 euro per certificato.

Il sottostante con il peggior rendimento (Unicredit) attualmente è negoziato a oltre 15 punti percentuali dalla barriera, fissata a 7,99 euro per Generali, 1,07 euro per Intesa e 5,52 per l’azione Unicredit.

investire con i certificati

Un Investment certificate su Intesa e Unicredit (ISIN CH0528261503) con airbag

Un certificato di investimento con una cedola condizionata del’1% mensile sulle due maggiori banche italiane: Intesa Sanpaolo e Unicredit, con la presenza dell’airbag nel certificates. Ossia un’opzione volta a proteggere ulteriormente il capitale dell’investitore in caso di crolli azionari, attutendo la possibile perdita, rispetto a quello che farebbe un classico certificato del tipo Phoenix autocallable. Ecco in estrema sintesi un secondo certificato che presentiamo, recentemente emesso da Leonteq con codice ISIN CH0528261503.

Come calcolare la perdita

 Se, per Ipotesi, il peggiore titolo dovesse essere Unicredit, con un calo negativo a scadenza (18 marzo 2022) del 53%, la perdita sarebbe da calcolarsi come 3% x 2 = 6%. L’investitore riceverebbe a scadenza il capitale nominale (1.000 euro) decurtato del 6%, ossia 940 euro, ottenendo una performance nettamente migliore rispetto a quella che avrebbe avuto investendo direttamente nel peggior sottostante.

Se il calo fosse del 65%, la perdita sarebbe invece pari al 30% (15% di eccedenza dal 50% moltiplicato per due). Inoltre, sarebbero salve tutte le cedole ricevute sino a quel momento.

Prezzi di fixing

Molto interessanti i prezzi di fixing iniziale per il certificato, pari a 1,4086 per Intesa e a 7,00 per Unicredit. Grazie ad un livello di strike fissato al 50% dei livelli di fixing iniziale, il capitale dell’investitore è protetto sino a una discesa del 50%. Nel caso in cui Intesa dovesse trovarsi a scadenza al di sotto di 0,7043 euro o Unicredit a meno di 3,50 euro, scatterebbe l’airbag.

La perdita dell’investitore non sarebbe pari a quella del sottostante con la peggiore performance, ma sarebbe calcolata come l’eccedenza della perdita rispetto al 50% fatta registrare dal peggiore sottostante moltiplicata per due.

Se, per ipotesi, il peggiore titolo dovesse essere Unicredit, con un calo a scadenza (18 marzo 2022) del 53%, la perdita sarebbe da calcolarsi come 3% x 2 = 6%. L’investitore riceverebbe a scadenza il capitale nominale (1.000 euro) decurtato del 6%, ossia 940 euro, ottenendo una performance nettamente migliore rispetto a quella che avrebbe avuto investendo direttamente nel peggior sottostante.

Se il calo fosse del 65%, la perdita sarebbe invece pari al 30% (15% di eccedenza dal 50% moltiplicato per due). Inoltre, sarebbero salve tutte le cedole ricevute sino a quel momento.

L'articolo Certificati di Investimento per il 2020/2021 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Beyond Meat? https://www.investire-certificati.it/investire-su-beyond-meat/ Thu, 30 Jan 2020 20:33:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1021 Le azioni di Beyond Meat Investire su Beyond Meat con un certificates Investire su Beyond Meat tramite l’acquisto di azioni è senza dubbio un possibile approccio. L’investitore beneficerebbe di ogni eventuale salita del titolo, che come abbiamo visto può essere anche poderosa. Allo stesso modo, però, incapperebbe in toto in ogni eventuale crollo del titolo, […]

L'articolo Investire su Beyond Meat? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su Beyond Meat ? E soprattutto comprare azioni di Beyond Meat è l’unico modo per investire sull’azienda americana che produce hamburger vegetariani (con il presunto sapore della carne)? Nell’analisi seguente analizzeremo vari punti sul tema.

I margini operativi di Beyond Meat sembrano in miglioramento, anche per via di un costo produttivo unitario in decremento. I bilanci di Beyond Meat sono tuttavia ancora in rosso, con una perdita generata anche dai costi per la ricerca sostenuti negli anni. La perdita è tuttavia scesa nel 2018, a fronte di utili in crescita. È possibile che l’azienda americana riesca ad essere una concorrente di Mac Donald e delle altre aziende che producono panini e sandwich? Sarà il tempo a dircelo.

Le azioni di Beyond Meat

Le azioni di Beyond Meat si sono rivelate volatili sin dalle prime settimane di negoziazione sulla borsa statunitense (sono listate sul NASDAQ). Possiamo infatti constatare come le azioni di Beyond Meat – quotate dal maggio 2019 – hanno messo a segno un poderoso rally, salvo poi scendere in maniera significativa.

Nel dettaglio, dopo essere aver iniziato le contrattazioni poco sotto i 50 dollari per azione, Beyond Meat è salita vertiginosamente, sino a dei massimi in area 240 dollari nell’estate 2019, con una performance vicina al 400%. Alla grande salita, ha fatto seguito una violenta discesa, con le azioni che sono tornate sotto quota 100 dollari, fermando la loro discesa in area 80 dollari.

Le azioni di Beyond Meat hanno intrapreso il 2020 in maniera differente, salendo notevolmente, sin verso i 120-130 dollari per azione, mentre i dibattiti su Beyond Meat proseguivano anche sui giornali. Le azioni di Beyond Meat sono dunque estremamente volatili. Questi movimenti hanno permesso all’emittente svizzero Leonteq, operativo da numerosi anni anche in Italia, la creazione di un interessante certificato di investimento sul titolo con codice ISIN CH0513006178.

Il grafico delle azioni Beyond Meat. Si nota la salita dell’estate 2019, seguita da una correzione sul finire nell’anno e da un tentativo di ripresa. Il grafico è tratto da Investing.com

Investire su Beyond Meat con un certificates

Investire su Beyond Meat tramite l’acquisto di azioni è senza dubbio un possibile approccio. L’investitore beneficerebbe di ogni eventuale salita del titolo, che come abbiamo visto può essere anche poderosa. Allo stesso modo, però, incapperebbe in toto in ogni eventuale crollo del titolo, che al momento non distribuisce alcun dividendo.

Un’altra possibile strada per investire su Beyond Meat è quella di cercare un prodotto differente, come per esempio un certificato di investimento. Leonteq ha emesso il certificates con codice ISIN CH0513006178 che paga una cedola mensile dello 0,83%, fino ad un massimo potenziale del 10% annuo. La scadenza di questo certificato è fissata al gennaio 2022.

I vantaggi del certificato di Leonteq sull’azione Beyond Meat

I vantaggi offerti da questo certificato su Beyond Meat con cedola mensile allo 0,83% sono numerosi.

In primo luogo, di tratta di un prodotto finanziario che permette all’investitore di ottenere un profitto sia se le azioni Beyond Meat dovessero salire, sia se dovessero muoversi in laterale che se dovessero perdere anche il 10/20/30/40%, con un ritorno per l’investitore nettamente migliore in tal caso rispetto al possesso dell’azione.

La cedola mensile è ricca, con un coupon dello 0,83% che offre un rendimento allettante. Il certificato naviga nel momento in cui scriviamo al di sotto della pari, con possibilità di essere acquistato a sconto. 

Questo prodotto su Beyond Meat offre una barriera molto ampia, pari al 50%, facendo sì che l’investitore possa disinteressarsi di eventuali leggere oscillazioni temporanee.

Il certificato su Beyond Meat (codice ISIN CH0513006178) offre l’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola non venisse distribuita, non sarebbe definitivamente persa, ma verrebbe portata a memoria. L’investitore la potrebbe ricevere in una successiva data di osservazione se il titolo tornasse al di sopra del livello barriera.

Gli svantaggi del certificato di Leonteq sull’azione Beyond Meat

Nel caso in cui l’azione Beyond Meat dovesse mettere a segno un notevole rally il profitto dell’investitore sarebbe limitato alla cedola distribuita mensilmente dal certificato. L’opzione autocallable in questo caso potrebbe limitare i profitti. Sarebbero tuttavia pagate tutte le cedole dovute sino al momento in cui è scattato l’autotrigger dell’opzione autocallable.

Eventuali dividendi corrisposti in futuro da Beyond Meat non verrebbero incassati dall’investitore (anche se al momento lo stacco di dividendi, almeno nel breve termine, pare improbabile).

Dati tecnici del certificato su Beyond Meat

·         Emittente: Leonteq

·         Codice ISIN CH0513006178

·         Cedola mensile allo 0,83%, fino ad un massimo del 10% annuo

·         Valuta di denominazione: euro

·         Prezzo di osservazione originale: 109,12 per azione

·         Barriera (50%): pari a 54,56 dollari per azione

·         Sottostante: Azione Beyond Meat

L'articolo Investire su Beyond Meat? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Dove Investire nel 2020? https://www.investire-certificati.it/dove-investire-nel-2020/ Wed, 01 Jan 2020 23:12:02 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=836 Investire in borsa nel 2020 – 2021 Investire con investment certificates Il rendimento di questi certificati di investimento è dello 0,67% al mese per i prodotti su TripAdvisor e Wirecard; sale allo 0,75% su Snap e Micron Technology. Per tutti la barriera cedolare e capitale e fissata al 150%; in questo modo si incassa la […]

L'articolo Dove Investire nel 2020? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
La domanda che tutti  si fanno: dove posso Investire nel 2020 sui mercati finanziari? Su quali prodotti e come muoversi guardando eventualmente anche ad investimenti validi per il 2021? Gli investitori cercano prodotti in grado di offrire rendimento; in uno scenario in cui le borse sono salite notevolmente negli ultimi anni. I tassi di interesse e conseguentemente il rendimento del settore obbligazionario sono crollati, in seguito alle mosse espansive di politica monetaria delle banche centrali.

Come unire il desiderio di ottenere rendimenti interessanti anche nel 2020, a fronte di investimenti non eccessivamente rischiosi? Una valida opzione in tal senso può essere trovata nei certificati di investimento; prodotti finanziari interessanti che pagano cedole mensili o trimestrali o annuali al verificarsi di determinate condizioni di prezzo sul sottostante cui fanno riferimento

Investire in borsa nel 2020 – 2021

Per chi vuole investire parte dei propri risparmi anche nel 2020 l’acquisto di titoli azionari resta una valida opzione. Tuttavia il nuovo anno parte con alcune incognite, fra cui l’evoluzione della guerra commerciale fra Cina e Usa, ma anche la Brexit; senza poi dimenticare le attese elezioni presidenziali americane (in programma nel novembre 2020). Un’opzione interessante, come accennato, viene offerta dai certificati di investimento; le emissioni sono moltissime e troviamo una vasta gamma di strumenti finanziari. Possiamo sfruttare sia i rialzi che le fasi ribassiste delle borse.

Vediamo di seguito alcuni prodotti con interessanti profili di rischio rendimento. Non va tuttavia scordato come i certificati di investimento presentati siano a capitale condizionatamente protetto, ossia con una protezione del capitale garantita sino al verificarsi di determinate condizioni di prezzo sui sottostanti cui fanno riferimento.

Al di sotto del livello barriera per quelli rialzisti (e al di sopra nei reverse o inverse certificates) tale protezione viene meno e si comportano generalmente come se si detenesse l’azione in questione. Alcuni presentano l’effetto airbag, che attutisce un eventuale movimento del sottostante nella direzione inversa a quella ipotizzata dall’investitore.

Investire con investment certificates

Per chi avesse per il 2020 e 2021 una visione ribassista o laterale su alcuni titoli del settore tecnologico ed informatico segnaliamo un interessante quartetto di prodotti lanciato dall’emittente svizzero Leonteq, con dei reverse certificates sul titolo azionario Snap (con codice ISIN CH0511104421), sull’azione Wirecard (ISIN CH0511105063), su Tripadvisor (ISIN CH0511105055) e su Micron Technology (codice ISIN CH0511105048).

Il rendimento di questi certificati di investimento è dello 0,67% al mese per i prodotti su TripAdvisor e Wirecard; sale allo 0,75% su Snap e Micron Technology. Per tutti la barriera cedolare e capitale e fissata al 150%; in questo modo si incassa la cedola e si ha la protezione del capitale. Questo a patto che non salgano al di sopra del 150% rispetto al valore di fixing iniziale.

Investire su Tesla nel 2020 – 2021?

Uno dei titoli maggiormente discussi è senza altro Tesla, che dopo una lunga fase laterale si è mosso poderosamente al rialzo. Per chi volesse investire su Tesla segnaliamo un interessante certificato di investimento, legato alla casa di auto elettriche ed anche alle azioni di Volskwagen. In questo caso si tratta di un express certificates, con opzione autocallable, che premia l’investitore in uno scenario laterale, rialzista o moderatamente ribassista.

Il prodotto offre una cedola dello 0,67% mensile, a patto che le azioni di Volskwagen e Tesla non perdano più del 40% rispetto ai prezzi di fixing, pari a 352,17 dollari per Tesla e 183,46 euro per Volskwagen. Inoltre, questo certificato offre l’airbag, con uno strike iniziale al 50%. Nel caso di una discesa di uno dei due titoli al di sotto del valore barriera, l’investitore avrebbe una perdita meno che proporzionale rispetto all’andamento del peggiore dei due sottostanti. Il codice ISIN di questo certificato di investimento è CH0508207526.

investire tesla

Certificato con cedola del 3% al mese per il 2020-21

Il certificato che presentiamo in questa sezione (ISIN CH0503163476) paga una cedola condizionata mensile del 3%, con un rendimento potenziale del 36% annuo. Non è certamente adatto ad un investitore conservativo, ma piuttosto per chi volesse effettuare un investimento ad alto rischio, con un potenziale elevatissimo rendimento per il 2020 – 2021.

Si tratta di un certificato con quattro sottostanti, Tesla, Groupe Casino, Hertz e Wirecard, una barriera al 60% (a fine 2019 il worst off si trovava ancora a oltre 30 punti percentuali di distanza dalla barriera, garantendo quindi un certo margine) ed una super cedola del 3% mensile, staccata nella seconda settimana di ogni mese se tutti e quattro i sottostanti si trovano al di sopra del valore barriera.

L’allettante rendimento – se tutte le cedole venissero staccate l’investitore otterrebbe un eccezionale 36% annuale – premia il rischio legato ad azioni relativamente volatili. Il certificato con ISIN CH0503163476 ha una scadenza fissata a novembre 2021, a fronte di una vita complessiva di due anni.

L'articolo Dove Investire nel 2020? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>