derivati strutturati Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/derivati-strutturati/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 04 Jul 2021 06:26:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png derivati strutturati Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/derivati-strutturati/ 32 32 Caratteristiche dei Prodotti Strutturati https://www.investire-certificati.it/caratteristiche-dei-prodotti-strutturati/ Sun, 04 Jul 2021 06:11:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1000 Cosa sono i prodotti strutturati? Quali sono le principali caratteristiche dei derivati strutturati? Cosa è il documento informativo? Caratteristiche dei prodotti strutturati I prodotti strutturati sono degli strumenti finanziari derivati che hanno la caratteristica di essere composti da più prodotti finanziari. Uno di essi è un’obbligazione, mentre gli altri sono opzioni. Per essere più precisi, possiamo […]

L'articolo Caratteristiche dei Prodotti Strutturati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i prodotti strutturati? Quali sono le principali caratteristiche dei derivati strutturati? Cosa è il documento informativo?

Caratteristiche dei prodotti strutturati

I prodotti strutturati sono degli strumenti finanziari derivati che hanno la caratteristica di essere composti da più prodotti finanziari. Uno di essi è un’obbligazione, mentre gli altri sono opzioni.

Per essere più precisi, possiamo definire i prodotti strutturati come la combinazione di uno strumento con caratteristiche più basilari, solitamente un’obbligazione, con uno o più derivati: solitamente si tratta di opzioni, ma potrebbero anche essere swap.

Fra i punti chiave legati ai prodotti strutturati va ricordato che, benché siano la somma di due o più differenti strumenti finanziari, sono venduti come un unico strumento. Pertanto, acquistandoli il profilo di rischio sarà data dalla somma dei due strumenti.

Possono permettere all’investitore di creare un’ampissima gamma di posizioni sul mercato, sia in ottica rialzista che ribassista. Questo perché le combinazioni di opzioni sono numerosissime.

Come visto, fra le caratteristiche dei prodotti strutturati vi è anche quella di far riferimento ad un’ampia varietà di sottostanti, così come i profili di rischio possono essere fra loro assai differenti. Vi sono infatti prodotti con capitale garantito, condizionatamente garantito, mentre alcune tipologie di questi derivati non offre alcuna garanzia del capitale all’investitore.

Nei prodotti con capitale garantito la componente obbligazionaria è in genere predominante sulle opzioni. Viceversa, in quelli in cui il capitale non è garantito, la componente opzionale ha un peso più elevato.

Prodotti derivati strutturati

Fra i prodotti strutturati troviamo i certificates, ossia i certificati di investimento, ma anche le obbligazioni strutturate (come, ad esempio, le obbligazioni a cedole variabili).

Il valore dei prodotti strutturati deriva da quello di un altro sottostante, che può essere un’azione, un paniere di azioni, un indice, ma anche una materia prima o un fondo.

Acquistando questi derivati strutturati non si acquisisce la proprietà del sottostante, anche se il risultato finale dell’operazione è chiaramente legato all’andamento dell’azione o dell’indice che funge da sottostante.

certificati e derivati regolamentati finanziari
Strumenti derivati. Cosa sono

Dove si comprano i prodotti derivati strutturati

I derivati strutturati sono creati da banche e società emittenti e sono negoziabili sui tradizionali mercati di Borsa Italiana.

Per quanto riguarda i certificati di investimento, questi sono SeDex ed Euro TLX. Le obbligazioni sono invece negoziabili sul mercato MOT, il Mercato Telematico delle Obbligazioni gestito da Borsa Italiana.

Gli orari di negoziazione sono quelli tradizionali, dalle 9:00 alle 17:30.

Questi prodotti hanno di norma una scadenza, tranne che nel caso degli “open end”. Possono tuttavia essere venduti prima della scadenza. Solitamente è presente un market maker sul book di negoziazione che garantisce la liquidità dei prodotti, facilitando quindi acquisti e vendite dei medesimi.

Documento informativo

La banca o la società che emette prodotti strutturati è tenuta ad offrire all’investitore tutta la documentazione necessaria in merito alle caratteristiche dei prodotti.

Il foglio informativo o documento informativo contiene numerose informazioni. Si tratta di dati relativi all’intermediario, ma anche le condizioni del prodotto, tutte le principali caratteristiche e i rischi tipici dell’operazione o del servizio offerto.

Inoltre, deve contenere tutti gli elementi relativi alle condizioni economiche dell’offerta (tassi, costi, eventuali penali, spese accessorie) e al costo complessivo del prodotto o servizio.

Chi emette il prodotto è tenuto a mantenere aggiornato il documento informativo con il prodotto offerto. Il documento informativo è redatto seguendo alcuni schemi standard disegnati da Banca d’Italia. In alcuni casi è prevista la consegna obbligatoria all’investitore.

L'articolo Caratteristiche dei Prodotti Strutturati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Depositi Strutturati https://www.investire-certificati.it/i-depositi-strutturati/ Tue, 27 Oct 2020 08:10:40 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2770 Cosa sono i depositi strutturati? Come funzionano questi prodotti derivati strutturati e quali sono i possibili rendimenti per l’investitore che li acquista? I prodotti strutturati cosa sono? Prima di vedere nel dettaglio i depositi strutturati ripartiamo dalla definizione di prodotti strutturati. I prodotti strutturati sono strumenti finanziari derivati composti da un’obbligazione, la quale può essere […]

L'articolo I Depositi Strutturati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i depositi strutturati? Come funzionano questi prodotti derivati strutturati e quali sono i possibili rendimenti per l’investitore che li acquista?

I prodotti strutturati cosa sono?

Prima di vedere nel dettaglio i depositi strutturati ripartiamo dalla definizione di prodotti strutturati.

I prodotti strutturati sono strumenti finanziari derivati composti da un’obbligazione, la quale può essere a capitale interamente garantito o parzialmente garantito e da una o più opzioni. Queste ultime possono far riferimento ad indici azionari, all’andamento dei tassi di interesse o delle materie prime.

L’investitore che acquista un prodotto strutturato sta di fatto acquistando più prodotti finanziari. Sta acquistando un’obbligazione (ci sarà quindi un rischio emittente in tal senso) ed una o più opzioni.  Proseguiamo analizzando i depositi strutturati.

Depositi strutturati – Definizione

Sono definiti depositi strutturati i conti offerti da banche o altre società di risparmio dove il rendimento generato dal prodotto dipende dall’andamento di un sottostante. Solitamente sono legati al comportamento di indici azionari o altri indici borsistici.

Nel caso in cui l’indice cui fanno riferimento ottenga una performance negativa il loro rendimento sarà pari a zero. Nel caso di un apprezzamento dell’indice cui fa riferimento il deposito strutturato, il rendimento per l’investitore potrà crescere proporzionalmente o nella misura descritta contrattualmente. Sul tema va specificato che a differenza di altri prodotti strutturati il denaro investito ha la medesima garanzia di un altro conto di risparmio o di deposito.

trading online investire banche
Gli investitori possono acquistare depositi strutturati. Si tratta di prodotti finanziari derivati, in quanto il rendimento dipende dall’andamento di determinati indici (o altri strumenti finanziari) prestabiliti alla nascita del prodotto medesimo. Non sempre sono prodotti finanziari di facile comprensione per l’investitore.

Depositi strutturati – Emittente

I depositi strutturati possono essere richiamati dalla banca che li ha emessi in determinate circostanze. In questo caso sono anche detti callable o autocallable. L’emittente si riserva quindi il diritto di ritirarli anticipatamente al verificarsi di predeterminate condizioni che sono illustrate nel prospetto informativo del deposito strutturato stesso.

Possono anche essere svincolabili, anche in questo caso al verificarsi di determinate situazioni di mercato. Tutto viene stabilito all’inizio del deposito contrattualmente fra le parti interessate (emittente ed investitore).

L’investitore che acquista un deposito strutturato è esposto al rischio emittente, ossia al rischio di credito della banca o dell’intermediario che lo ha emesso.

Deposito strutturato dual currency

Esistono anche i dual currency. Si tratta di depositi dove sia il capitale investito che l’interesse o rendimento generato dal prodotto derivato in questione possono essere convertiti ad un tasso di cambio. Questo valore per la conversione può essere prestabilito all’origine della vita del deposito strutturato stesso. Ma può anche essere quello spot, ossia il prezzo a pronti, da osservarsi in una data prestabilita o alla scadenza della vita del derivato stesso.

Regole ESMA su depositi strutturati

I depositi strutturati possono non risultare di facile comprensione per l’investitore. Negli anni scorsi anche il regolatore europeo, l’ESMA, è intervenuto sul mercato. Questo al fine di garantire una maggiore tutela dei risparmiatori che acquistano questi prodotti derivati. In particolare, l’ESMA ha elencato una serie di caratteristiche che possono rende i depositi strutturati prodotti “complessi” (di difficile comprensione per l’investitore).

Si è anche soffermata sui possibili costi di uscita dal deposito strutturato stesso per l’investitore. Questi prodotti derivati sono sono stati assoggettati alla disciplina di MiFID2. Tutto ciò con il chiaro obiettivo di rafforzare la fiducia degli investitori ed uniformare il trattamento normativo riservato al settore e la regolamentazione per la distribuzione agli investitori dei depositi strutturati.

L'articolo I Depositi Strutturati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>