covered warrant Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/covered-warrant/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 08 Oct 2023 19:24:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png covered warrant Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/covered-warrant/ 32 32 Nuovi Covered Warrant di BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/nuovi-covered-warrant-di-bnp-paribas/ Tue, 25 Jul 2023 09:55:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28871 Nuova emissione di Covered Warrant di BNP Paribas su Borsa Italiana. La gamma di prodotti quotati da BNP Paribas, già decisamente ampia, si è ulteriormente allargata in questi giorni con l’emissione di nuovi covered warrant, quotati sulla piattaforma multilaterale SeDex di Borsa Italiana. Nuovi sottostanti, ma anche scadenze più lunghe, fino a dicembre 2024 per […]

L'articolo Nuovi Covered Warrant di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuova emissione di Covered Warrant di BNP Paribas su Borsa Italiana. La gamma di prodotti quotati da BNP Paribas, già decisamente ampia, si è ulteriormente allargata in questi giorni con l’emissione di nuovi covered warrant, quotati sulla piattaforma multilaterale SeDex di Borsa Italiana. Nuovi sottostanti, ma anche scadenze più lunghe, fino a dicembre 2024 per offrire nuove opportunità di investimento

Nuovi Covered Warrant su azioni italiani, europee ed americane

Sono centinaia i nuovi covered warrant quotati, che permettono di investire sia su azioni italiane (fra cui Buzzi e A2A) che su azioni europee come Volkswagen e Renault, giusto per citarne due del comparto automobilistico. Focus anche su azioni americane (come Intel e Palantir), così come sull’indice Russel 2000.

Fra le novità troviamo anche nuove scadenze su numerosi titoli azionari, in particolare troviamo giugno 2024 ed anche dicembre 2024. Si allunga quindi l’orizzonte temporale per i nuovi prodotti.

Cosa sono i covered warrant

Cosa sono e come funzionano i covered warrant acquistabili in borsa? I Covered Warrant sono strumenti finanziari che permettono di acquistare (Covered Warrant CALL) o di vendere (Covered Warrant PUT) una determinata attività finanziaria sottostante (solitamente un’azione o un indice azionario) a un determinato prezzo prefissato (Strike o Prezzo di Esercizio) e a una determinata data futura (scadenza).

Si acquistano pagando un premio, che di fatto è il valore del covered warrant medesimo. Tale valore dipende in particolare dal prezzo di mercato del sottostante, dalla volatilità e dalla scadenza dello strumento.

Inoltre permettono di circoscrivere il rischio all’importo del premio investito ed hanno un livello di pareggio, in inglese “Break-even”, al di sopra del quale (nei covered warrant call, ossia rialzisti) o sotto al quale (in quelli short – put) l’investitore potrà ottenere un profitto alla scadenza.

Perché investire sui covered warrant?

certificates e covered warrants

Lo scenario attuale è caratterizzato da borse ancora in rialzo (con il FTSE Mib in crescita di oltre 20 punti percentuali da inizio anno, mentre il NASDAQ ha guadagnato quasi il 40%). Fra i punti chiave troviamo anche una volatilità decisamente ridotta, nonostante il prosieguo della politica monetaria restrittiva da parte delle banche centrali. In un simile contesto i covered warrant possono risultare efficienti. Infatti, sia che si tratti di covered warrant  call o put, al momento risultano estremamente economici per via della bassa volatilità. Tenderanno però ad aumentare di valore qualora la volatilità dovesse tornare su valori più elevati. Operativamente, infatti, la volatilità fa alzare i prezzi delle opzioni e dei covered warrant.

Confronto con le opzioni

Vediamo un breve confronto fra covered warrant e opzioni. Quali sono i vantaggi dei covered warrant? Hanno come vantaggio una gestione operativa molto semplificata: infatti è sufficiente acquistare un singolo codice ISIN attraverso lo stesso conto titoli normalmente utilizzato per investimenti azionari, obbligazionari o in ETF. Per contro, una simile strategia in opzioni necessita dell’apertura di un conto derivato, cui va aggiunto il versamento di un margine iniziale.

Corsi gratuiti sui covered warrant

Come imparare a fare trading con i covered warrant? BNP Paribas ha ideato un percorso formativo anche su questi prodotti finanziari e sul loro utilizzo nelle diverse situazioni di mercato.

Sul canale youtube di Investimenti BNP Paribas sarà presente una nuova trasmissione bisettimanale, Flash Mercati, che da settembre vedrà la conduttrice Aleksandra Georgieva e Luca Stellato, trader in opzioni e covered warrant ed esperto in formazione, fare educational ogni secondo venerdì alle 9:30. Nel corso di trading su covered warrant e opzioni saranno anche esaminate le diverse variabili che muovono il prezzo di questi strumenti finanziari.

Il commento di Nevia Gregorini (BNP Paribas)

Si è soffermata sul tema Nevia Gregorini, Head of Exchange Traded Solutions Italia di BNP Paribas che ha commentato: “I nuovi Covered Warrant sul Russell 2000 e su molte nuove azioni europee ed americane, oltre all’ampliamento delle scadenze per i sottostanti principali a giugno e addirittura a dicembre 2024 vanno a completare la già vasta gamma di soluzioni che mettiamo a disposizione degli investitori.

“Si tratta di strumenti pensati per un’ottica di breve termine, in grado di adattarsi alle esigenze di copertura di portafoglio, perché grazie alla leva finanziaria danno la possibilità di ottenere un rendimento superiore, puntando al rialzo o al ribasso sui titoli sottostanti.”

Certificati di Investimento BNP Paribas

Oltre ai certificates a leva ed ai covered warrants, BNP Paribas è molto attiva nel mondo dei certificati di investimento. Ecco di seguito alcuni articoli su recenti emissioni di certificates ed obbligazioni.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. I covered warrant sono prodotti finanziari complessi ed il capitale investito può essere a rischio di perdita parziale o totale.

L'articolo Nuovi Covered Warrant di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Covered Warrant https://www.investire-certificati.it/i-covered-warrant/ Sat, 17 Aug 2019 13:58:10 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=189 Che cosa sono i Covered Warrant? Cosa sono e come funzionano le opzioni call e le put? Come si calcola il loro valore? I covered warrant sono strumenti finanziari derivati che incorporano al loro interno un’opzione. I covered warrant vengono di norma emessi da banche o da società di investimento e hanno acquisito una discreta […]

L'articolo I Covered Warrant proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Che cosa sono i Covered Warrant? Cosa sono e come funzionano le opzioni call e le put? Come si calcola il loro valore?

I covered warrant sono strumenti finanziari derivati che incorporano al loro interno un’opzione. I covered warrant vengono di norma emessi da banche o da società di investimento e hanno acquisito una discreta diffusione anche tra gli investitori retail. Il meccanismo di costruzione dei cw contiene implicitamente la leva finanziaria; questa permette quindi di amplificare – sia al rialzo che al ribasso – la performance messa a segno dal sottostante cui sono legati. Questi prodotti finanziari sono scambiati su Borsa Italiana attraverso i segmenti Sedex MTF) nonché l’EuroTLX (segmento Cert-x).

Come menzionato, i covered warrant rientrano nella categoria dei prodotti finanziari derivati, in quanto il loro valore deriva da quello di un’attività sottostante. Come per le opzioni abbiamo due tipologie principali; sono ovviamente di più, ma queste sono le due centrali.

Covered warrant call e covered warrant put

I cw call offrono alla controparte in acquisto il diritto di comprare una predeterminata attività finanziaria a un prefissato prezzo, definito strike o prezzo di esercizio del cw.

I cw put, invece, concedono all’acquirente del derivato in questione, la facoltà di vendere un predeterminato quantitativo del sottostante a un prezzo prefissato (anche in questo caso definito strike o prezzo di esercizio).

Appare evidente l’importanza del fattore tempo, in particolare se il cw in questione è all’europea (ossia con la facoltà di acquistare o vendere il sottostante soltanto in una data prefissata o in finestre temporali prefissate). Il fattore tempo è anche rilevante nel caso di un cw di stile americano, anche se in questo caso il diritto di acquistare o vendere il sottostante potrà essere esercitato in qualsiasi momento durante la vita del prodotto.

I cw sono prodotti negoziati in borse regolamentate e, grazie all’effetto leva implicito, si prestano al trading online, risultando spesso molto volatili.

Come funzionano i covered warrant?

I cw possono muoversi in maniera differente rispetto all’andamento del sottostante cui fanno riferimento. Questo per una serie di ragioni, fra cui l’effetto leva, che li caratterizza, ma anche il fattore tempo.

Per spiegare il fattore leva prendiamo ad esempio l’ipotetico covered warrant X, legato all’azione Y. Il covered warrant X ci offre la facoltà di acquistare un’azione dell’azienda Y a 1 euro. Poniamo un prezzo dell’azione Y pari a 2.

Nel caso il cw sia di tipo americano, ossia esercitabile in qualsiasi momento, all’incirca dovrebbe valere 1 euro (ossia la differenza fra il prezzo dell’azione di 2 euro e lo strike di 1 euro). Se l’azione salisse del 50% a 3 euro, il valore del cw si apprezzerebbe molto di più salendo a 2 euro (3-1= 2 euro), con una crescita del 100%. Se il prezzo dell’azione salisse a 4 euro, con una performance del 100%, il valore del cw triplicherebbe (4-1 = 3 euro). Attenzione, però, perché un discorso analogo vale anche nel caso di una discesa del sottostante. Un calo dell’azione del 25% a 1,50 euro determinerebbe un deprezzamento del covered warrant pari al 50%, mentre se l’azione dovesse scendere sotto quota 1 euro non sarebbe conveniente utilizzarlo (con un valore quindi prossimo allo zero ed un calo del valore del 100%).

covered warrant investire

Nei cw call, quando il valore del sottostante è maggiore del prezzo di esercizio, il cw viene definito “in the money”, mentre invece se il prezzo del sottostante è inferiore allo strike, viene definito out of the money. Tutto questo discorso può essere ribaltato presentato i cw put, ossia quelli che permettono all’investitore di puntare su un ribasso del sottostante in questione. In questo caso, infatti, se il valore del sottostante risulta minore rispetto al prezzo di esercizio (o strike) il cw viene definito “in the money”, mentre sarà invece out of the money se lo strike fosse inferiore al prezzo dell’azione o del sottostante cui il cw è legato.

Covered warrant – Come calcolare il valore?

L’analisi del valore di un covered warrant viene definita da numerosi fattori, solitamente definiti come “le greche”, per via delle lettere dell’alfabeto greco con cui sono spesso identificati. Al variare di ciascuno di questi fattori, il prezzo del cover warrant tende a muoversi.

  • Il primo fattore è il prezzo del sottostante (Delta). L’aumento del prezzo è positivo per un cw call, mentre ha invece un effetto negativo su un cw put.
  • il secondo è la vita residua (Theta), l’aumentare della vita residua è di norma positivo per un cw call (possono tuttavia esserci eccezioni), mentre è invece positivo per un warrant put il diminuire del tempo che manca a scadenza
  • il terzo elemento è rappresentato dai tassi di interesse base (Rho), elemento positivo per i cw call, negativo per quelli put.
  • il quarto i dividenti attesi dal sottostante (Phi), fattore negativo per i cw call, positivo per quelli put.
  • il quinto è invece rappresentato dalla volatilità (Vega), fattore di norma positivo sia per i covered warrant call che per quelli put.

L'articolo I Covered Warrant proviene da Investire-Certificati.it.

]]>