corridor certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/corridor-certificates/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 26 Aug 2021 15:48:50 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png corridor certificates Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/corridor-certificates/ 32 32 Corridor Certificates – Ok Esma https://www.investire-certificati.it/corridor-certificates-ok-esma/ Thu, 28 Nov 2019 16:40:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=752 ESMA ha sbloccato i Corridor Certificates, tornati a Piazza Affari con grande soddisfazione di Unicredit e Socièté Gènérale. Corridor Certificates vecchi e nuovi Societe Generale non ha perso tempo ed ha quotato 100 SG Corridor Certificates su indici di Borsa, azioni italiane, cambio EUR/USD, oro e petrolio WTI; inoltre riattiverà la normale attività di market […]

L'articolo Corridor Certificates – Ok Esma proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
ESMA ha sbloccato i Corridor Certificates, tornati a Piazza Affari con grande soddisfazione di Unicredit e Socièté Gènérale.

L’ESMA con provvedimento 2018/1466 ha vietato per altri 3 mesi la distribuzione e vendita di opzioni binarie ai clienti retail; tuttavia ha escluso dal suddetto divieto le opzioni binarie che sottostanno ai Corridor Certificates e soddisfano tre condizioni:

  • avere un periodo tra emissione dei Certificates e scadenza del prodotto di almeno 90 giorni di calendario;
  • avere un prospetto, disponibile al pubblico, redatto e approvato ai sensi della Direttiva 2003/71/EC;
  • non esporre l’emittente, o ogni altra società riconducibile allo stesso gruppo, al rischio di mercato per tutta la durata dell’opzione binaria. L’emittente inoltre non potrà ottenere profitti o perdite dall’opzione binaria sottostante ai Corridor Certificates, fatto salvo le commissioni o gli altri oneri precedentemente resi noti.

Corridor Certificates vecchi e nuovi

ACEPI, Associazione Italiana Certificati e Prodotti d’Investimento, ha ritenuto che la decisione ESMA si riferisca sia ai nuovi che ai vecchi Corridor Certificates; questo convinto sia Société Générale che Unicredit a riproporre sul mercato italiano i Corridor Certificates, sia quelli già quotati in passato sul mercato SeDeX di Borsa Italiana sia quelli di nuova emissione.

Societe Generale non ha perso tempo ed ha quotato 100 SG Corridor Certificates su indici di Borsa, azioni italiane, cambio EUR/USD, oro e petrolio WTI; inoltre riattiverà la normale attività di market making per i 12 SG Corridor Certificates attualmente negoziati. Anche Unicredit è ritornata a proporre i Corridor Certificates sul mercato ;i Borsa Italiana

Corridor Certificate – Come funzionano

I Corridor Certificates sono strumenti che si rivolgono a investitori informati, professionali e un’adeguata esperienza e propensione al rischio.

I Corridor Certificates sono strumenti che vengono usati dagli investitori in un’ottica di trading e sono caratterizzati dal fatto che il tempo gioca a favore di chi investe: più passa più lo strumento tende ad apprezzarsi perchè si riducono le probabilità che il sottostante tocchi la Barriera superiore o inferiore dei Certificates.

Corridor Certificates – Le caratteristiche

Sono prodotti finanziari ad alto rischio (se vengono toccate le barriere infatti si estinguono rimborsando al possessore un valore nullo), ma i corridor certificates sono anche semplici da capire.

Ci sono due barriere, una al di sopra del prezzo ed una al di sotto del prezzo. Queste barriere di prezzo del sottostante del certificato di investimento non devono essere violate o toccare per avere il rimborso del valore nominale; in ogni caso sempre superiore a quello scambiato durante la vita. In ogni momento di vita possono essere negoziati.

Non è obbligatorio tenere i corridor certificates fino a scadenza, e possono essere acquistati anche dopo la loro emissione. I corridor certificates sono quindi anche adatti al trading, mentre tendenzialmente non sono un prodotto consigliato per l’investitore di lungo periodo.

L'articolo Corridor Certificates – Ok Esma proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire Con i Corridor Certificates di Societe Generale? https://www.investire-certificati.it/come-investire-con-i-corridor-certificates-di-societe-generale/ Mon, 11 Nov 2019 08:09:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=710 Cosa sono i corridor certificates? Come facilmente immaginabile oscillano pertanto fra 0 e 10 euro, crescendo di valore man mano che il sottostante si allontana dalle barriere e al decrescere del tempo rimanente, mentre tendono a scendere di valore se il prezzo del sottostante si avvicina a una delle barriere. Quali sono i corridor certificates […]

L'articolo Come Investire Con i Corridor Certificates di Societe Generale? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con i corridor Certificates di Societe Generale? I corridor certificates possono essere utilizzati per sfruttare i movimenti delle valute e dei titoli azionari? La risposta è senz’altro affermativa. Al momento Societe Generale offre un ampio numero di prodotti in grado di coprire varie asset class. I corridor certificates sono interessanti prodotti di trading, con elevate potenzialità di rendimento e contestualmente un elevato rischio (con la possibilità di perdere l’intero capitale investito se viene toccata una barriera anche una sola volta durante la vita del certificato). Va sottolineato come nei corridor certificates vi sia una leva implicita che sale all’avvicinarsi del prezzo del sottostante ad una delle due barriere.

Cosa sono i corridor certificates?

I corridor certificates sono dei prodotti finanziari derivati appartenenti alla categoria dei certificati di investimento. Presentano due barriere, una al di sopra del prezzo iniziale del sottostante, una al di sotto. Se non vengono toccate durante l’intera vita del certificato rimborsano 10, viceversa si estinguono senza corrispondere alcun rimborso all’investitore.

Come facilmente immaginabile oscillano pertanto fra 0 e 10 euro, crescendo di valore man mano che il sottostante si allontana dalle barriere e al decrescere del tempo rimanente, mentre tendono a scendere di valore se il prezzo del sottostante si avvicina a una delle barriere.

Quali sono i corridor certificates di Societe Generale più interessanti?

Societe Generale ha presentato un’ampia gamma di corridor certificates, che coprono sia titoli azionari, che indici e valute. La volatilità presente sulla sterlina per via delle vicende Brexit ha reso attraenti i certificati su EUR/GBP. Fra questi segnaliamo ISIN LU1988684186 con scadenza a fine dicembre 2019 e barriere a 0,84 e 0,95 sul cambio euro/sterlina.

Estremamente interessante, sempre su EUR/GBP ISIN LU2024168457 che offre un rendimento (nel novembre 2019) pari al 50% in appena 7 mesi, a patto che il cambio fra euro e pound non scenda sotto 0,82 né salga sopra 0,95. Un tocco di queste barriere determinerebbe la perdita dell’intero valore del certificato. Sempre su euro/sterlina paga quasi il 20% (in poco più di un semestre, quindi un 35% annualizzato circa) il corridor certificates lanciato da Societe Generale con ISIN LU2024168291 e barriere a 0,80 e 0,96, nettamente più ampie rispetto alle precedenti.

corridor certificates societe generale

Corridor Certificates su EUR/USD

Anche sul cambio EUR/USD Societe Generale ha presentato prodotti interessanti. Scade a giugno 2020 un corridor certificates con barriere a 1,04 e 1,19 (nel dettaglio l’ISIN di questo certificato è LU2024228459). 

Scadenza più breve, in data 20 marzo 2020, per altri prodotti, fra cui un certificato d’investimentocorridor” sempre sul cambio fra euro e dollaro con barriere prefissate a 1,05 e 1,18 (ISIN : LU2024228020). Sale leggermente il rendimento (e pertanto anche il rischio) con barriere più strette a 1,06 e 1,17 (ISIN LU2024228293), mantenendo ferma la scadenza di marzo 2020.

Corridor certificates su azioni

L’offerta è ben strutturata anche sul comparto azionario, coprendo sia gli indici che i singoli titoli. Su Intesa, per esempio, è possibile acquistare un corridor certificate con barriere a 1,90 e 2,70 con un rendimento che al momento in cui scriviamo si aggira intorno al 25% a fronte di una scadenza fissata in data 20 marzo 2020.

L’ISIN in questo caso è LU2024223146. Ma la gamma è ampia, con prodotti che coprono FCA, Luxottica, Leonardo, Exor, nonché le principali materie prime, fra cui oro e petrolio, con corridor certificates studiati per coprire anche questi strumenti finanziari.

L'articolo Come Investire Con i Corridor Certificates di Societe Generale? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Corridor Certificates – Come Funzionano? https://www.investire-certificati.it/come-funzionano-i-corridor-certificates/ Sat, 14 Sep 2019 21:17:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=524 Corridor Certificates – Caratteristiche Per capire meglio come funzionano i certificati corridor, presentiamo alcuni esempi. Corridor Certificates – Un esempio sul Ftse Mib Certificati stay up

L'articolo Corridor Certificates – Come Funzionano? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come funzionano i corridor certificates e quali sono le principali caratteristiche dei certificati di investimento corridor? Anche se si tratta di prodotti finanziari ad alto rischio (se vengono toccate le barriere infatti si estinguono rimborsando al possessore un valore nullo), i corridor certificates sono relativamente semplici da comprendere.

Infatti, sono presenti due barriere, una al di sopra del prezzo ed una al di sotto del prezzo, che rappresentano i due valori che il sottostante cui fa riferimento il certificato di investimento non deve toccare per far si che il certificato rimborsi il valore nominale, che è sempre superiore a quello cui viene scambiato durante la vita. Durante il periodo di contrattazione, possono essere scambiati sul mercato secondario.

Non è pertanto obbligatorio detenere i corridor certificates fino a scadenza, cosi come possono essere acquistati anche dopo la loro emissione sul mercato da parte della società emittente. I corridor certificates sono quindi anche adatti al trading, mentre tendenzialmente non sono un prodotto consigliato per l’investitore di lungo periodo.

Corridor Certificates – Caratteristiche

Per capire meglio come funzionano i certificati corridor, presentiamo alcuni esempi.

Partiamo con un corridor certificate sul cambio euro dollaro, con barriere a 1,02 e 1,18, posto che il cambio euro dollaro si trovi al momento a 1,10 ed un valore di rimborso alla scadenza pari a 10 euro. Durante la sua vita, il prezzo del certificato varierà in funzione di vari fattori. Fra questi, i principali sono il prezzo del sottostante, in questo caso del cambio euro/dollaro, il tempo mancante alla scadenza del corridor certificates, ma anche la volatilità generale sul mercato.

All’avvicinarsi del cambio ad una delle barriere il prezzo tenderà a scendere, mentre si apprezzerà nel caso in cui dovesse rientrare su valori mediano, quindi più lontani dalle barriere. Il trascorrere del tempo (o meglio, il minor tempo mancante alla scadenza) può essere considerato un fattore positivo, in quanto si riducono le possibilità di contatto con le barriere. Una maggiore volatilità attesa sui mercati e in particolare sull’euro dollaro farà perdere valore al certificato, mentre uno scenario di calma piatta potrebbe incrementare il suo valore, in quanto sarebbe statisticamente più difficile un contatto con le barriere americane che caratterizzano il certificato di investimento corridor.

A livello di scenari possibili, se il cambio euro/dollaro dovesse muoversi dalla nascita del certificato fino alla sua conclusione fra 1,02 e 1,18 (senza toccare questi valori), il possessore del corridor certificates riceverà a scadenza il valore di rimborso pari a 10. Viceversa, al prima contatto con una barriera (non importa se con la barriera superiore o quella inferiore), il certificato si estinguerebbe, con un rimborso per l’investitore nullo, pari quindi alla perdita del completo investimento.

Corridor Certificates – Un esempio sul Ftse Mib

Posto un valore del Ftse Mib pari a 22.000 punti, potremmo avere a titolo esemplificativo un corridor certificates con barriere a 17.500 e 26.000 punti e scadenza a 1 anno. Se l’indice centrale di Borsa Italiana non dovesse toccare nessuna delle due barriere, l’investitore riceverebbe il pieno valore di rimborso (pari a 10 o 100, in base a quanto definito nel prospetto informativo del corridor certificates ). Viceversa, anche un solo contatto con le barriere sarebbe sufficiente ad estinguere il certificato di investimento con un valore nullo.

Certificati stay up

Societe Generale ha lanciato dei certificati di investimento “stay up”, simili ai corridor certificates, ma caratterizzati dalla presenza di una sola barriera, quella inferiore. L’investitore, con questo prodotto di Societe Generale, otterrà un profitto nel caso in cui il sottostante dovesse rimanere per tutta la vita al di sopra della barriera, mentre un contatto con la medesima determinerebbe la sua estinzione ad un prezzo nullo, cosi come avviene nei corridor certificates.

L'articolo Corridor Certificates – Come Funzionano? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa Sono i Corridor Certificates? https://www.investire-certificati.it/cosa-sono-i-corridor-certificates/ Sat, 14 Sep 2019 20:21:16 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=516 Certificati sul Sedex di Borsa Italiana knock-out Tecnicamente al verificarsi di un evento barriera si ha il cosiddetto knock-out, con la chiusura del certificato. Va ricordato come le due barriere siano di tipologia americana, ossia osservate in continuo. È pertanto sufficiente che siano violate una sola volta nel corso della vita del certificato di investimento. […]

L'articolo Cosa Sono i Corridor Certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i corridor certificates e come funzionano? Ecco le caratteristiche fondamentali di questa tipologia di certificati di investimento illustrata in queste breve guida. Quali sono i vantaggi e svantaggi di questi certificati esotici?

Certificati sul Sedex di Borsa Italiana

I corridor certificates sono una tipologia di certificati di investimento negoziabili sul mercato Sedex di Borsa Italiana. Si tratta di prodotti finanziari a capitale non protetto, rientranti nella categoria dei certificates esotici, caratterizzati dalla presenza di due barriere (da qui il nome “ corridor certificates ”); queste ultime non devono essere toccate dal prezzo del sottostante cui fanno riferimento, altrimenti il certificato si estingue anticipatamente senza alcun rimborso per l’investitore.

knock-out

Tecnicamente al verificarsi di un evento barriera si ha il cosiddetto knock-out, con la chiusura del certificato. Va ricordato come le due barriere siano di tipologia americana, ossia osservate in continuo. È pertanto sufficiente che siano violate una sola volta nel corso della vita del certificato di investimento. Se succede il prodotto si estingue senza alcun rimborso. Viceversa, a scadenza l’investitore riceverà il 100% del valore nominale; a fronte di un valore di mercato che precedentemente è inferiore, in base al rischio incorporato nel prodotto finanziario.

Profilo di rischio alto

I corridor certificates sono pertanto prodotti ad alto rischio (occorre ovviamente analizzare la loro scadenza e la profondità delle barriere); possono risultare indicati nelle fasi laterali di mercato e generalmente adatti per un trader di breve o medio termine piuttosto che per un investitore di lungo periodo. Il cosiddetto cassettista, infatti, dovrebbe preferire altre tipologie di certificates maggiormente conservativi; per esempio i certificati a capitale protetto e garantito oppure quelli con cedola periodica, o ancora quelli i certificati airbag o low strike.

Come funzionano i corridor certificates?

Questa tipologia di certificati presenta due barriere, una al di sotto del prezzo di mercato ed una al di sopra, ad una distanza variabile, che determina pertanto la percentuale di rischio e, conseguentemente, il rendimento del prodotto medesimo. Sul medesimo sottostante possono esistere numerosi corridor certificates che variano soltanto per la distanza delle barriere, con fattori di rischio variabili appunto in funzione di ciò.

Per esempio, dato un cambio euro/dollaro a 1,10, potremo avere un certificato con barriere a 1,06 e 1,14 ed un secondo corridor certificates con barriere a 1,00 e 1,20. Come facilmente intuibile il secondo certificato presenta un grado di rischio nettamente inferiore al primo (a patto che abbiano entrambi la stessa scadenza); questo a causa delle barriere che sono nettamente più ampie e quindi meno facilmente raggiungibili dal sottostante cui fa riferimento il corridor certificates in questione.

Nel caso in cui una barriera (non importa se quella superiore o quella inferiore) venga toccata dal sottostante prima della scadenza, il certificato si estingue, con un rimborso nullo per l’investitore. Viceversa, nel caso in cui le barriere non vengano toccate l’investitore riceverà a scadenza il valore nominale, solitamente pari a 10 o 100.

investire

Quali sono i vantaggi dei corridor certificates?

I corridor certificates , offerti in Italia da Societe Generale, sono indicati nelle fasi laterali di mercato, possono offrire rendimenti nettamente maggiori rispetto a molti altri prodotti finanziari. I corridor certificates sono legati a un’ampia varietà di sottostanti, con numerose scadenze e differenti profili di rischio. Offrono all’investitore la possibilità di ampliare il range dei sottostanti su cui opera. Questi certificati possono anche essere utilizzati per far trading . Acquisto vicino ad una barriera, con un prezzo basso, e rivendo se si allontanano dai valori barriera che farebbero scattare il knock-out.

Quali sono gli svantaggi dei corridor certificates?

I corridor certificates presentano alcuni svantaggi, fra cui il fatto di avere barriere americane e non europee, ossia è sufficiente un contatto con la barriera per far si che il loro rimborso sia nullo, rendendoli, come detto un prodotto finanziario ad alto rischio.

Nel caso in cui ciò avvenga non rimborsano una parte del loro valore; rimborsano solitamente zero, con ingenti perdite potenziali per l’investitore, pari all’intero capitale investito. Inoltre, i corridor certificates non distribuiscono cedole, non garantendo quindi un reddito periodico per l’investitore.

In conclusione

In conclusione, questi certificati sono veri e propri prodotti di trading, con un alto rischio, che va studiato e compreso al fine di effettuare investimenti con questi strumenti. Come sempre, ad un alto rischio corrisponde anche un potenziale alto profitto, una delle caratteristiche chiave dei corridor certificates, che sono anche fiscalmente efficienti come quasi tutti i certificates .

L'articolo Cosa Sono i Corridor Certificates? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>