certificati UBS Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-ubs/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 26 Oct 2022 13:12:57 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati UBS Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-ubs/ 32 32 Certificati di UBS – Cedole fino al 20,70% https://www.investire-certificati.it/certificates-di-ubs-2/ Wed, 26 Oct 2022 09:59:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24784 Certificati UBS con cedole fino al 20,70% annuo – Fra le emissioni autunnali di UBS su Borsa Italiana troviamo un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Banco BPM, Leonardo, Pirelli & C. e Saipem. Il codice ISIN è DE000UK6QMW3. Le barriere sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale e […]

L'articolo Certificati di UBS – Cedole fino al 20,70% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati UBS con cedole fino al 20,70% annuo – Fra le emissioni autunnali di UBS su Borsa Italiana troviamo un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Banco BPM, Leonardo, Pirelli & C. e Saipem. Il codice ISIN è DE000UK6QMW3. Le barriere sono collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale e sono discrete, ossia con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Questo prodotto finanziario paga cedole trimestrali condizionate del 5,175%. Per incassarle è condizione necessaria che i quattro sottostanti si trovino sopra le barriere del 60%. I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 2,859 euro per Banco BPM, 8,154 euro per le azioni di Leonardo, 3,756 euro per Pirelli & C., 0,5928 per le azioni di Saipem.

Il rendimento cedolare di questo derivato strutturato da UBS si attesta quindi al 20,70% annuo. L’apprezzamento di alcuni sottostanti, fra cui Saipem, fa sì che al momento il prodotto navighi sopra la pari. Nel caso di storni o maggiore volatilità sui mercati potrebbe tornare intorno al valore nominale, pari a 1.000 euro per certificato.

Prezzi di osservazione iniziale del certificato di UBS

Vediamo i prezzi di osservazione iniziale dei certificati UBS con codice isin DE000UK6QMW3 che hanno per sottostante le azioni di Banco BPM, Leonardo, Pirelli e Saipem.

Azione sottostantePrezzo di osservazione inizialeBarriera cedolareBarriera capitale
Banco BPM2,859 euro1,7154 euro1,7154 euro
Leonardo8,154 euro4,8924 euro4,8924
Pirelli3,756 euro2,2536 euro2,2536 euro
Saipem0,5928 euro0,3557 euro0,3557 euro

Certificati UBS con Scadenza 2027

La vita del certificato è lunga, con una scadenza fisata per il 28 settembre 2027. Sono pertanto previste venti date di osservazione cedolare trimestrale. È presente l’opzione del richiamo anticipato. Potrebbe attivarsi a partire dalla terza finestra cedolare (21 giugno 2023) con trigger al 100%. Pertanto, per far sì che il certificato sia richiamato anticipatamente sarà necessario che i quattro titoli azionari si trovino in una data di osservazione cedolare su valori pari o superiori a quelli iniziali.

Effetto memoria delle cedole

Fra i punti di forza del certificato troviamo la presenza dell’effetto memoria delle cedole. Come significa? Nel caso in cui una cedola non viene pagata (perché uno o più sottostanti sono sotto il livello barriera pari al 60% dei prezzi iniziali), la cedola del periodo viene portata a memoria. Potrà essere recuperata ed incassata in seguito qualora si verificassero le condizioni per il pagamento cedolare, ossia se i quattro sottostanti tornassero sopra le rispettive barriere. In questo caso l’investitore incasserà il premio del periodo successivo con l’aggiunta del premio (o dei premi se più di uno) portati a memoria in precedenza.

UBS – Emittente del certificato

UBS è l’emittente di questo certificato, già negoziabile sul SeDex di Borsa italiana. Da ricordare come la banca svizzera abbia ottimi rating. S&P’s la ha giudicata con A, Moody’s con Aa3, mentre per Fitch il rating di UBS è A+. Altre informazioni relativamente a questo certificato di investimento sono reperibili sul sito dell’emittente UBS inserendo il codice ISIN.

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Certificati di UBS – Cedole fino al 20,70% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nel Breve Termine con i Certificati https://www.investire-certificati.it/certificati-per-investire-nel-breve-termine/ Sat, 06 Mar 2021 07:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=5148 Quali sono i migliori certificati per investire nel breve termine? La domanda non è semplice, ce ne sono parecchi in lizza per essere i “migliori”. Fra i certificates attualmente negoziabili sul mercato secondario ci siamo soffermati nell’analisi odierna sul prodotto ISIN DE000UE4AKB8. Certificati per Investire nel Breve termine Per valutare quali siano i certificati per investire […]

L'articolo Investire nel Breve Termine con i Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori certificati per investire nel breve termine? La domanda non è semplice, ce ne sono parecchi in lizza per essere i “migliori”. Fra i certificates attualmente negoziabili sul mercato secondario ci siamo soffermati nell’analisi odierna sul prodotto ISIN DE000UE4AKB8.

Certificati per Investire nel Breve termine

Per valutare quali siano i certificati per investire nel breve termine abbiano scelto un prodotto che potrebbe andare in autocall già nel giro di due mesi.

Questo certificato di investimento di UBS si compra in area 100 (mentre scriviamo ha una quotazione lettera in area 100,10).

Perché parliamo di questo certificato come di un possibile investimento a breve termine anche se la scadenza è nel novembre 2023? Perché ha ampie probabilità di essere richiamato a maggio a 102. Offre cedole trimestrali pari al 2%, con un rendimento potenziale dell’8% annuo. Vediamo nel dettaglio come funziona questo certificato, che ha fra i suoi punti di forza anche la presenza dell’effetto airbag.

I sottostanti del certificato ISIN DE000UE4AKB8

I sottostanti del certificato ISIN DE000UE4AKB8 sono tre: Eni, Intesa Sanpaolo e Leonardo. I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 7,968 per Eni, 1,84 euro per Intesa SanPaolo e 5,674 per Leonardo. I tre titoli si trovano ampiamente sopra i valori di osservazione iniziale ed hanno guadagnato fra il 18 ed il 25% da tali valori.

Al momento le quotazioni spot sono infatti pari a 10,05 euro per Eni, 2,21 per Intesa e 6,75 euro per Leonardo.

Se nella data di osservazione del 17 maggio i tre titoli saranno ad almeno il 95% dei valori di osservazione iniziale, il certificato richiamerà, pagando il valore nominale di 100, cui si aggiungerà una cedola pari a 2 euro per certificato. Pertanto, il rendimento sarebbe appena inferiore al 2% nel giro di poco più di due mesi. Questo a patto che i tre sottostanti non perdano più del 20%-25% dai valori attuali, scendendo sotto il 95% dei prezzi iniziali.  Viceversa, il certificato proseguirebbe la sua vita, con una nuova data di osservazione cedolare tre mesi più tardi.

investire in borsa con i certificates

Effetto airbag

Basta quanto detto sin qui per posizionare questo certificato fra i migliori sul mercato? Quando si guarda ad un investimento, occorre anche pensare ai possibili rischi dello stesso. In questo caso i rischi sono legati al crollo di uno o più sottostanti. Tutto ciò, però, sarebbe mitigato dall’effetto airbag. Nel dettaglio, la barriera cedolare è posizionata al 70%, mentre l’airbag al 60%.

Pertanto, se il certificato non dovesse andare in autocall nella data di maggio l’investitore potrebbe puntare su un flusso cedolare del 2% a trimestre. Questo nel caso in cui i tre sottostanti non perdessero oltre il 30% dal fixing iniziale (ed oltre il 40% dai prezzi di mercato attuali).

Come detto il capitale è protetto da una barriera ancora più bassa, al 60%, che dista circa il 50% dai prezzi di mercato attuali.

È inoltre presente l’airbag, che attutirebbe eventuali discese sotto tali soglie. Infatti, se a scadenza uno o più titoli si trovassero sotto la soglia del 60%, il rimborso non sarebbe lineare, ma pari al valore nominale di 100 euro, decurtato per l’eccedenza della perdita dalla barriera del 40%, moltiplicato per 1,66.

Esemplifichiamo il tutto. Se a scadenza il peggior sottostante avesse perso il 50%, il valore di rimborso sarebbe pari al nominale (100 euro), decurtato per l’eccedenza della perdita dal 60% (in questo caso 10) per 1,66 = ottenendo quindi un rimborso di 83,33 euro per certificato, con una performance nettamente migliore di quella del peggior sottostante.

Quali certificati per investire nel breve termine?

La scelta dei migliori certificati di investimento è chiaramente personale, ma questo prodotto ha alcune valide caratteristiche. Fra questi appunto la presenza dell’airbag e dei sottostanti ampiamente sopra i prezzi di osservazione iniziale. È inoltre interessante la presenza dell’opzione autocallable, che potrebbe accorciare la durata del prodotto, con il richiamo del certificato già nel maggio 2021. Ecco perché parliamo di questo certificato come di un possibile investimento per il breve termine.

L'articolo Investire nel Breve Termine con i Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>