certificati twin win Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-twin-win/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 26 Feb 2021 10:26:30 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati twin win Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-twin-win/ 32 32 Cosa Sono i Certificati Twin Win https://www.investire-certificati.it/cosa-sono-i-certificati-twin-win/ Fri, 26 Feb 2021 10:24:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=4482 Cosa sono i certificati “Twin Win” e come funzionano? Vediamo alcune caratteristiche di questi derivati strutturati ed un esempio legato ad un certificato “Twin Win” di Leonteq. Cosa sono i Certificati Twin Win I certificati “Twin Win” sono prodotti derivati strutturati, appartenenti alla categoria dei certificati a capitale condizionatamente protetto. Sono acquistabili sul SeDex e sull’EuroTLX con i […]

L'articolo Cosa Sono i Certificati Twin Win proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i certificati “Twin Win” e come funzionano? Vediamo alcune caratteristiche di questi derivati strutturati ed un esempio legato ad un certificato “Twin Win” di Leonteq.

Cosa sono i Certificati Twin Win

I certificati “Twin Win” sono prodotti derivati strutturati, appartenenti alla categoria dei certificati a capitale condizionatamente protetto. Sono acquistabili sul SeDex e sull’EuroTLX con i tradizionali orari di negoziazione di Borsa Italiana.

Il punto di forza centrale dei certificates “Twin Win” è che possono permettere all’investitore, in determinate condizioni di mercato, di partecipare alla performance del sottostante, in valore assoluto ed in termini positivi, per l’investitore sia al rialzo che al ribasso.

In altre parole, con i certificates “Twin Win”, l’investitore otterrà un profitto sia da un apprezzamento dei sottostanti che da una loro discesa. Il tutto a patto che questo avvenga all’interno di predeterminati livelli, fissati all’origine del prodotto e chiaramente esplicitati nei documenti del certificato (come KID e termsheet). Soltanto al di sotto della barriera capitale l’investitore perderà la protezione, partecipando alla perdita del sottostante.

Come funzionano i certificati Twin Win?

I certificati “Twin Win” non sono sempre di immediata comprensione, ma possono risultare particolarmente efficienti in determinate situazioni di mercato. Anzi, la presenza di certificates “Twin Win” in un portafoglio di investimento ampio potrebbe essere definita come strategica.

Infatti, l’investitore riceverà una partecipazione lineare, oppure un flusso cedolare, nel caso in cui i sottostanti si trovino al di sopra dei valori di strike iniziale. Nel caso di moderati ribassi, a patto che non sia infranta la barriera, l’investitore parteciperà alla performance del sottostante in termini assoluti in positivo.

certificati twin win
Grafico riassuntivo del payoff di un certificato twin win

Esemplifichiamo il tutto, ipotizzando un certificato “Twin Win” con barriera al 50%. Se a scadenza il peggior sottostante facesse registrare una performance pari a -20%, l’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale, cui si aggiungerebbe una performance positiva del 20%. Otterrebbe quindi 120 euro in un certificato twin win con valore nominale di 100 euro. Tale ammontare sarebbe invece pari a 1.200 euro in un certificato twin win con valore nominale di 1.000 euro.

Prima di procedere con l’esempio di un certificato scaduto, al seguente link troviamo una comoda lista di certificati “Twin Win” emessi tramite la piattaforma di Leonteq ed attualmente negoziabili su SeDeX o EuroTLX.

Esempio con un certificato Twin Win di Leonteq

Nel febbraio 2021 è giunto a scadenza un interessante prodotto targato Leonteq. Si trattava di un certificato “Twin Win” legato a tre sottostanti bancari svizzeri, emesso nel febbraio 2018 (ISIN CH0402353871).

Nel dettaglio il prodotto prevedeva la possibilità di rimborso anticipato a fronte di un premio crescente dal sesto mese in poi nel caso in cui tutti i sottostanti fossero stati al di sopra degli strike iniziali.

L’investitore, con questo certificato “Twin Win”, avrebbe ricevuto un premio pari al 5% se il rimborso fosse avvenuto dopo 6 mesi. Il premio era crescente con il passare del tempo, salendo dello 0,833% al mese, mantenendo quindi un rendimento del 10% annuale.

Pertanto, se il rimborso fosse avvenuto dopo 7 mesi, il premio sarebbe stato pari al 5,83%, mentre tale ammontare nel caso di un autocallable alla fine del dodicesimo mese sarebbe arrivato al 10%. Invece, se il richiamo fosse arrivato dopo 24 mesi il premio sarebbe stato pari a venti punti percentuali.

Fra i punti di forza del certificato, vi è anche la possibilità di partecipare con profitto ad eventuali movimenti dei sottostanti in ribasso, a patto che la barriera del 60% non venisse infranta.

In altre parole, un calo del 20% del peggior sottostante avrebbe determinato un rimborso con un premio pari del 20%. La performance negativa sarebbe dunque stata traslata in positivo, in valore assoluto.

Analisi del certificato sui bancari svizzeri

Esaminiamo nel dettaglio il certificato CH0402353871. Nel 2018 e 2019 il settore bancario non ha brillato e l’opzione del richiamo automatico non si è attivata. Il 2020, poi, è stato segnato dalle vicende che tutti conosciamo del coronavirus, con il crollo delle borse seguito da una progressiva ripresa. Ciò non ha però fatto scattare il richiamo automatico, in quanto i tre sottostanti erano su valori inferiori al fixing iniziale.

Cosa è capitato a scadenza di questo certificato “Twin Win”?

I tre sottostanti, Julius Baer, Credit Suisse e UBS si trovavano su valori inferiori rispetto allo strike iniziale. Il loro calo, però, era inferiore al 40%. Si trovavano quindi sopra la barriera. Il peggior sottostante aveva messo a segno un ribasso pari al 27,407%. Questa performance negativa di -27,407% è stata presa in valore assoluto, generando quindi un profitto per l’investitore del 27,407%. Il rimborso del certificato ha quindi generato un profitto per l’investitore, che ha ottenuto una partecipazione lineare alla discesa dei sottostanti.

Ecco dunque esemplificata l’efficienza dei certificates, in particolare dei twin win, in condizioni di mercato laterale o anche moderatamente ribassista.  Per chiudere l’analisi, va ricordato che se il calo avesse infranto la barriera, superando il 40%, l’investitore avrebbe invece partecipato alla perdita, con un rimborso inferiore al 60% del valore nominale. 

Certificati “Twin Win” sul mercato secondario

Per chi fosse alla ricerca di certificates “Twin Win” cliccando questo link è possibile visionare i prodotti di Leonteq attualmente negoziabili sul mercato secondario. Sono acquistabili su SeDex ed EuroTLX, i mercati dei certificates.

L'articolo Cosa Sono i Certificati Twin Win proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Certificati Twin Win https://www.investire-certificati.it/i-certificati-twin-win/ Sun, 01 Sep 2019 21:04:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=371 I Certificates Twin Win cosa sono? Come funzionano i certificati twin win? Certificati al ribasso Un esempio di certificato di investimento twin win Ci saranno tre ipotetici scenari su questo certificato twin win: Scenario 1) Scenario 2) Scenario 3) Vantaggi e svantaggi dei certificati twin win

L'articolo I Certificati Twin Win proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Certificates Twin Win cosa sono?

Ecco una breve guida alla scoperta dei certificati di investimento twin win (anche detti certificates double win), prodotti finanziari appartenenti alla categoria dei certificates a capitale condizionatamente protetto.

I certificati di investimento twin win hanno la particolare caratteristica di consentire all’investitore di beneficiare sia dei rialzi che dei ribassi dell’attività sottostante, a patto che il suo valore non scenda al di sotto di un prefissato livello barriera. In tal caso, invece, l’investitore sarebbe esposto alle fluttuazioni del prezzo del sottostante, ricevendo a scadenza il valore nominale del certificato di investimento decurtato della perdita subita dal sottostante in termini percentuali.

Come funzionano i certificati twin win?

La caratteristica chiave dei certificati twin win, come accennato, è quella di far sì che l’investitore che ha acquistato il certificato possa ottenere un profitto sia nel caso di movimenti rialzisti che moderatamente ribassisti da parte del sottostante. Il capitale dell’investitore risulta dunque protetto a patto che il sottostante non scenda al di sotto del valore barriera: ecco dunque perché i twin win rientrano nella categoria dei certificati di investimento a capitale condizionatamente protetto nella suddivisione proposta da ACEPI.

L’investitore otterrà dunque a scadenza una performance positiva se il sottostante si è mosso al rialzo. È possibile la presenza di un fattore moltiplicativo per la partecipazione ai profitti (per esempio 1,2, ossia il 120% dei movimenti rialzisti, ampliando quindi il profitto; oppure 0,75, partecipando quindi per il 75% ai rialzi percentuali messi a segno dal sottostante cui fa riferimento il certificato twin win. Può inoltre esserci un cap, per esempio una partecipazione al profitto fino ad un massimo rialzo del 50% con fattore moltiplicativo 1.

Certificati al ribasso

Nei certificates twin win, poi, si può ottenere un profitto anche nel caso di un movimento al ribasso, a patto che il sottostante non scenda al di sotto del valore barriera del certificates. Potrebbe addirittura convenire una discesa del sottostante il più possibile verso la barriera, a patto che questa non venga raggiunta. Lo scenario sarebbe invece negativo nel caso di una discesa del sottostante cui fa riferimento il certificates twin win al di sotto del valore barriera.

invesment certificates

Un esempio di certificato di investimento twin win

Per capire come funziona un certificates twin win presentiamo un semplice esempio. Ipotizziamo che il certificato in questione abbia come sottostante l’azione di Intesa Sanpaolo, un prezzo di fixing iniziale di 2 euro, una barriera al 70% ed un fattore di partecipazione ai rialzi di 1,25.

Ci saranno tre ipotetici scenari su questo certificato twin win:

Scenario 1)

Alla scadenza il prezzo di Intesa si trova al di sopra del valore nominale, per ipotesi a 2,20 euro, con un rialzo quindi pari al 10%. Questa percentuale dovrà essere moltiplicata per 1,25, ottenendo quindi 12,5%. Il certificato sarà rimborsato al 125% del valore nominale, con un profitto per l’investitore.

Scenario 2)

Alla scadenza del certificato di investimento twin win il prezzo di Intesa Sanpaolo si trova al di sotto del valore iniziale di 2 euro, ma al di sopra della barriera (pari al 70%, ossia 1,40 euro). In questo caso l’investitore otterrà una performance positiva pari a quello che è stato il ribasso percentuale dell’azione. In altre parole, se Intesa avesse perso l’8% scivolando a 1,84, il possessore del certificato twin win se lo vedrebbe rimborsare al 108% del valore nominale, mentre se Intesa fosse scesa del 26%, questa sarebbe la performance positiva del certificato twin win a scadenza (+26%, con un rimborso al 126% del valore nominale iniziale).

Scenario 3)

Il prezzo dell’azione di Intesa Sanpaolo si trova al di sotto del livello barriera alla scadenza del certificato twin win. In questo caso l’investitore subisce una perdita, pari a quella che avrebbe ottenuto detenendo l’azione (esclusi eventuali dividendi). Per ipotesi se l’azione valesse 1,02 euro, con una perdita del 49%, l’Investitore riceverebbe il 51% del capitale nominale iniziale, ossia il 100% decurtato del 49% di calo fatto registrare da Intesa, in quanto questa si trova al di sotto del livello barriera che garantisce la protezione all’investitore nel certificato twin win.

Vantaggi e svantaggi dei certificati twin win

Il vantaggio principale dei certificati twin win è quello di consentire all’investitore di ottenere un profitto sia in caso di rialzo che di ribasso del sottostante. Paradossalmente l’investitore può ottenere un profitto maggiore nel caso di un ribasso relativamente corposo, a patto che questo avvenga entro i livelli barriera. Sono quindi indicati per le fasi rialziste dei mercati (va tuttavia esaminato l’eventuale cap posto nel beneficiare della performance positiva), cosi come in quelle moderatamente ribassiste. Non sono invece indicati nelle fasi fortemente ribassiste in quanto l’investitore potrebbe ritrovarsi con il sottostante al di sotto del livello barriera ed il certificato twin win non più in grado di proteggerlo dalle fluttuazioni del mercato. l

L'articolo I Certificati Twin Win proviene da Investire-Certificati.it.

]]>