certificati maxi cedola Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-maxi-cedola/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 05 May 2021 20:08:06 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati maxi cedola Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-maxi-cedola/ 32 32 Certificati Maxi Cedola https://www.investire-certificati.it/certificati-maxi-cedola/ Wed, 05 May 2021 18:09:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=9601 I certificati con maxi cedola sono spesso ricercati dagli investitori. Solitamente si vede un affollamento di queste emissioni verso fine anno, quando gli investitori hanno la necessità di prolungare nello zainetto fiscale eventuali minusvalenze in scadenza. I certificati maxicedola, anche detti maxicoupon o welcome coupon, sono però emessi durante l’intero anno. Anzi, spesso possono tramutarsi […]

L'articolo Certificati Maxi Cedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I certificati con maxi cedola sono spesso ricercati dagli investitori. Solitamente si vede un affollamento di queste emissioni verso fine anno, quando gli investitori hanno la necessità di prolungare nello zainetto fiscale eventuali minusvalenze in scadenza.

I certificati maxicedola, anche detti maxicoupon o welcome coupon, sono però emessi durante l’intero anno. Anzi, spesso possono tramutarsi in vere e proprie idee di investimento, indipendentemente dalla questione fiscale.

In questo articolo esamineremo un certificato maxi cedola emesso da Unicredit. Il codice ISIN è DE000HV4LRX0, il prodotto è negoziato sul SeDex e la durata del certificato è pari a 3 anni.

Certificati Maxi Cedola di Unicredit

Fra le nuove emissioni di Unicredit troviamo due certificati con maxi cedola.

Nel dettaglio si tratta dei certificates:

  • DE000HV4LS07, legato a Valeo, Eni, Intesa e Natixis
  • DE000HV4LRX0, che ha per sottostante le azioni di Enel, Eni, Intesa e Generali, quattro dei maggiori titoli del FTSE Mib.

Certificato Maxi Cedola ISIN DE000HV4LRX0

In questo articolo ci soffermeremo sul secondo (ISIN DE000HV4LRX0) anche se il meccanismo di funzionamento è il medesimo per entrambi.

Procediamo con ordine. Cosa si intende con certificati con maxi cedola? I certificati con maxi cedola sono caratterizzati da una cedola iniziale particolarmente allettante. Le successive sono invece più basse, per via di quella iniziale particolarmente generosa.

Unicredit ha emesso un certificato maxi cedola che ha per sottostante quattro titoli del FTSE Mib (ISIN DE000HV4LRX0). Nel dettaglio si tratta di Enel, Eni, Generali ed Intesa Sanpaolo. I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 8,433 euro per Enel, 10,412 per le azioni di Eni, 17,14 € per le azioni generali e 2,3235 per Intesa Sanpaolo.

Un prodotto interessante, emesso in una fase in cui l’indice FTSE Mib si scontra con la resistenza dei 25.000 punti, dopo mesi di costanti rialzi.

Il nuovo certificato di Unicredit stacca una cedola condizionata ad una barriera del 60% in data 15 luglio 2021. L’ ammontare di questo maxi-coupon e pari al 10% del valore nominale del prodotto. Successivamente il certificato maxicedola di Unicredit paga coupon condizionati alla medesima barriera del 60% dell’ammontare dell’1% su base trimestrale. Non è previsto l’effetto memoria.

investire sul FTSE MIB

Focus su quattro azioni del FTSE MIB

Quali sono i possibili scenari a scadenza? La durata complessiva del prodotto è pari a tre anni. Una volta giunti alla scadenza, se tutti e quattro i sottostanti si troveranno al di sopra dei rispettivi livelli, barriera l’investitore riceverà l’ultima cedola (1%) ed il certificato sarà rimborsato ad un valore pari a 101 €.

Viceversa, nel caso in cui una o più delle quattro azioni del FTSE Mib sottostanti si trovassero sotto il valore barriera, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal peggior sottostante.

Oltre alla data di osservazione del maxicoupon (15 luglio 2021), sono quindi previste altre 11 finestre di osservazione cedolare in cui il certificato potrebbe staccare cedole pari all’1%.

Barriera discreta

La barriera è osservata soltanto a scadenza. Quindi, se una o più azioni dovessero scendere sotto tali soglie durante la vita del prodotto nulla sarebbe definitivamente compromesso. Il tutto a patto che a scadenza le quattro azioni si trovino sopra le rispettive barriere.

Caratteristiche del certificato maxi cedola di Unicredit

  • Codice ISIN: DE000HV4LRX0
  • Emittente: Unicredit
  • Mercato di negoziazione: SeDex
  • Sottostanti: Enel, Eni, Intesa e Generali
  • Prezzi di osservazione iniziale: 8,433 euro per Enel, 10, 412 euro per Eni, 17,14 euro per Generali, 2,32 euro per Intesa.
  • Maxicedola: 10%, con data osservazione 15 luglio 2021.
  • Barriera per la maxicedola: 60%
  • Cedole successive: 1% su base trimestrale, dal 21/10/2021.
  • Richiamo automatico: sì, trigger 100%, dal 21/10/2021 e nelle successive date di osservazione.
  • Barriera per le successive cedole: 60%
  • Barriera capitale: 60%
  • Valore nominale: 100 euro.

L'articolo Certificati Maxi Cedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Maxi Cedola Exane https://www.investire-certificati.it/certificati-maxi-cedola-exane/ Fri, 07 Aug 2020 09:58:07 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1839 L’emittente francese Exane ha emesso due nuovi certificati Maxi Cedola, particolarmente richiesti dagli investitori dopo un 2020 assai turbolento sui mercati finanziari. I Certificati Maxi Cedola sono particolarmente interessanti dal punto di vista fiscale. Permettono infatti di posticipare eventuali minusvalenze precedentemente subite dall’investitore attraverso il meccanismo dello stacco di una maxi cedola. Questo coupon è […]

L'articolo Certificati Maxi Cedola Exane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’emittente francese Exane ha emesso due nuovi certificati Maxi Cedola, particolarmente richiesti dagli investitori dopo un 2020 assai turbolento sui mercati finanziari.

I Certificati Maxi Cedola sono particolarmente interessanti dal punto di vista fiscale. Permettono infatti di posticipare eventuali minusvalenze precedentemente subite dall’investitore attraverso il meccanismo dello stacco di una maxi cedola. Questo coupon è solitamente schedulato nei primi mesi di vita, innalzando quindi le probabilità del suo stacco. La barriera per la maxi cedola, poi, tende ad essere abbassata. Nel caso dei certificates di Exane che andiamo ad analizzare è addirittura posizionata al 30%.

Certificati maxi Cedola di Exane

Fra i certificati maxi cedola segnaliamo alcune interessanti emissioni di Exane. Nel dettaglio troviamo un crescendo Maxicedola avente per sottostanti Snam, Engie e Enagas. Il coupon, condizionato ad una barriera non ampia, ma ampissima, del 30%, è schedulato per il 13 novembre 2020. Sempre Exane ha ideato un secondo certificato, con cedola iniziale a novembre del 5,5% (barriera al 30%), seguita da altre cedole mensili condizionate pari allo 0,50%. I sottostanti di questa emissione appartengono al settore finanziario.

Entrambi questi certificates sono negoziati sotto la pari, ossia sotto i 1000 euro. Questo fa sì che, nello scenario positivo, il rendimento massimo per l’investitore potrà essere superiore a quello cedolare. Questo perché vi sarebbe infatti anche un capital gain sul prodotto.

Certificato Maxi Cedola FREXA0027211

Il certificato ideato da Exane stacca a novembre una maxicedola condizionata pari al 10%. La cedola distribuita a patto che i tre sottostanti si trovino al di sopra della barriera, posizionata al 30% rispetto ai valori di osservazione iniziale. Le probabilità di incassarla sono dunque molto elevate.

I tre sottostanti appartengono tutti al medesimo settore, elemento che può essere considerato come un vantaggio, trattandosi di un certificato con struttura worst of.

Dopo la maxicedola condizionata, il certificato di Exane prevede lo stacco di altre cedole pari all’1,125% a trimestre. I coupon vengono distribuiti soltanto nel caso in cui tutti i sottostanti si trovino al di sopra della barriera posizionata al 70%.

Fra i punti di forza dell’emissione di Exane troviamo l’effetto memoria. Se una cedola non viene distribuita, può dunque essere recuperata nelle successive date di osservazione. È previsto l’autocallable a partire da aprile 2021. Il codice ISIN di questa emissione è FREXA0027211.

Certificato Maxi Cedola FREXA0027237

Exane ha presentato una seconda emissione, legata al comparto bancario italiano. In questo certificato Maxi Cedola (codice ISIN FREXA0027237)  i sottostanti sono Unicredit, Intesa San Paolo e Banco BPM.

È prevista una maxi cedola del 5,5% per novembre 2020, condizionata ad una barriera del 30%. Anche in questo caso la cedola è altamente probabile, a fronte di un certificato che scambia sotto i mille, quindi già a sconto.

Oltre alla maxi cedola, sono previsti altri coupon condizionati. In questo caso si tratta di cedole mensili, pari allo 0,50%, per un ulteriore flusso cedolare che potrebbe arrivare al 6% annuo sul valore nominale. Anche in questo caso è prevista l’opzione autocallable, da marzo 2021. È presente l’effetto memoria, che fa potrebbe permettere il recupero di eventuali cedole non incassate se i sottostanti del certificato si trovassero sopra la barriera in altre finestre di osservazione.

Ecco dunque i due nuovi certificati di Exane, con maxi cedole e successive cedole mensili (nel caso FREXA0027237) e trimestrali per il certificato con ISIN FREXA0027211. Entrambi i prodotti sono negoziati sull’Euro TLX ed hanno una scadenza fissata al 2023, salvo precedente attivazione dell’autocallable nel certificato di investimento.

L'articolo Certificati Maxi Cedola Exane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>