certificati di investimento ENI Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-di-investimento-eni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 20 Nov 2020 17:50:12 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati di investimento ENI Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-di-investimento-eni/ 32 32 Vontobel – Certificato su 4 Titoli del FTSE Mib https://www.investire-certificati.it/vontobel-certificato-di-investimento-e000vp2sbg8/ Fri, 01 May 2020 14:04:19 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1195 L’emittente Vontobel ha presentato un certificato su 4 Titoli del FTSE Mib, un certificato di investimento con airbag (low strike); ha come sottostante quattro grandi azioni del listino di Piazza Affari. L’emissione ha codice ISIN DE000VP2SBG8 e presenta alcuni punti di forza, come appunto uno strike al 50%, effettuato inoltre dopo lo sciacquone di marzo, quindi con prezzi molto […]

L'articolo Vontobel – Certificato su 4 Titoli del FTSE Mib proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
L’emittente Vontobel ha presentato un certificato su 4 Titoli del FTSE Mib, un certificato di investimento con airbag (low strike); ha come sottostante quattro grandi azioni del listino di Piazza Affari. L’emissione ha codice ISIN DE000VP2SBG8 e presenta alcuni punti di forza, come appunto uno strike al 50%, effettuato inoltre dopo lo sciacquone di marzo, quindi con prezzi molto interessanti.

Al tempo medesimo, però, la maggiore protezione frena leggermente il rendimento cedolare potenziale, che raggiunge un massimo del 7,06% annuo, nel caso in cui il certificato di investimento sia acquistato alla pari e stacchi tutte le cedole condizionate calendarizzate. Le cedole sono semestrali e non mensili, non il massimo in uno scenario con alta volatilità. C’è però l’effetto memoria, positivo per l’investitore.

I sottostanti del certificato sono ENI, Banco BPM, Unicredit e FCA, comprendendo quindi il settore bancario, quello energetico e quello automobilistico.

Certificato ISIN DE000VP2SBG8: cedole

E: cedolesaminiamo il flusso cedolare del certificato ISIN DE000VP2SBG8. Va sottolineato come la cedola non venga staccata mensilmente ma soltanto su base semestrale, tramite due coupon condizionati pari al 3,53% ciascuno (pertanto pari a 3,53 euro lordi per ogni certificato posseduto, visto che il valore di emissione è pari a 100 euro).

Il primo rilevamento cedolare è in programma per il 16 ottobre 2020, con un trigger delle cedole che si attiva se tutte le azioni che fungono da sottostante valgono almeno il 50% rispetto ai prezzi di fixing iniziale.

certificati di investimento

Altri elementi per valutare questo investment certificates

Il certificato emesso da Vontobel è denominato in euro, cosi come tutte le azioni che fungono da sottostante ed ha l’effetto memoria. Una cedola non incassata non è definitivamente persa. Può infatti essere recuperata se in una successiva finestra di osservazione tutti i sottostanti si trovano al di sopra dello strike.

È presente l’autotrigger per il rimborso anticipato (previo pagamento di tutte le cedole dovute) se tutti i sottostanti fossero al di sopra del 100% del valore di osservazione iniziale.

Questo per l’investitore da un lato è un elemento positivo, perché garantisce pagamento delle cedole dovute, ma accorcia la vita del prodotto in uno scenario favorevole per il possessore del certificato, quindi se i mercati nei prossimi mesi salissero questo prodotto derivato terminerebbe la sua vita già ad ottobre, dopo aver ovviamente staccato una cedola del 3,53%.

Scheda Certificato di investimento ISIN DE000VP2SBG8

Emittente: Vontobel

Tipologia di prodotto: cash collect express certificates

Quotato sul Sedex di Borsa Italiana

In negoziazione dal 20/04/2020

Data di valutazione finale: 16/10/2023

Calendario cedole dell’investment certificate

16/10/2020, 16/04/2021, 18/10/2021, 14/04/2022, 17/10/2022, 17/04/2023, 16/10/2023. Ogni cedola semestrale e’ pari al 3,53% e viene staccata se tutte le azioni valgono almeno il 50% rispetto al fixing iniziale (ossia sono sopra lo strike).

Prezzi di osservazione iniziale nel Certificato di investimento ISIN DE000VP2SBG8

  • ENI: livello iniziale 8,697 euro, strike e barriera cedolare 4,3485 euro,
  • Banco BPM: livello iniziale 1,1313 euro, strike e barriera cedolare 0,5657 euro,
  • Unicredit: livello iniziale 6,815 euro, strike e barriera cedolare 3,4075 euro,
  • FCA: livello iniziale 7,259 euro, strike e barriera cedolare 3,6295 euro.

L'articolo Vontobel – Certificato su 4 Titoli del FTSE Mib proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire su Azioni Eni? https://www.investire-certificati.it/conviene-investire-su-azioni-eni/ Wed, 22 Apr 2020 08:37:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1170 Conviene Investire su Azioni Eni dopo che sono scese ai minimi da oltre vent’anni nel marzo 2020. Conviene comprare Eni ora? Oppure come prendere posizione sul titolo petrolifero? In questa analisi presentiamo alcuni certificati di investimento relativi appunto ad Eni (e successivamente anche ad altre aziende del FTSE Mib). Azioni Eni ai minimi Il titolo […]

L'articolo Conviene Investire su Azioni Eni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene Investire su Azioni Eni dopo che sono scese ai minimi da oltre vent’anni nel marzo 2020. Conviene comprare Eni ora? Oppure come prendere posizione sul titolo petrolifero? In questa analisi presentiamo alcuni certificati di investimento relativi appunto ad Eni (e successivamente anche ad altre aziende del FTSE Mib).

Azioni Eni ai minimi

Il titolo Eni è giocoforza uno dei più discussi del listino azionario del FTSE Mib. Solitamente, infatti, si tratta di una delle azioni più stabili, in grado di reggere anche alle crisi. D’altronde la domanda di carburante può scendere in maniera relativa ma non drastica, salvo arrivi un improbabile lockdown globale, come invece capitato nel 2020.

Le azioni di Eni, che viaggiavano in area 16/18 euro nel 2015 ed ancora a 14 euro nell’autunno 2019, hanno perso il 50% del loro valore, scivolando fino a dei minimi in area 6,50 nel marzo 2020. Ne è seguita una veemente ripresa, che ha visto le azioni Eni tornare a sfiorare quota 10 euro, per poi calare a 8,50/9 euro.

Correzione violenta

Nel complesso, si è trattata di una violenta correzione, determinata da un panic selling generalizzato, ampliata dal calo del petrolio, sceso anch’esso ai minimi da quasi vent’anni. La scadenza di maggio nelle sue ultime ore di vita è addirittura passata in negativo, per la prima volta nella storia.

Conviene Investire su Azioni Eni perché basterebbe probabilmente una ripresa delle quotazioni del greggio per favorire quantomeno un moderato recupero delle azioni Eni.

Il crollo delle azioni En, scese ai minimi da oltre vent’anni sulla discesa del petrolio e la crisi finanziaria del coronavirus.

Certificati di investimento su Eni

Per chi volesse strumenti alternativi per investire su Eni, segnaliamo una vasta gamma di certificates, in grado di proteggere l’investitore sino a predeterminate barriere, variabili in base al certificato di investimento scelto.

O ancora, si potrebbe anche optare per certificates scesi a ridosso della barriera, o addirittura al di sotto della stessa, negoziati pertanto a forte sconto. Nel caso in cui vi fossero altre discese il prezzo del certificato ne risentirebbe solo marginalmente, mentre una ripresa delle quotazioni del titolo Eni in alcuni di essi potrebbe generare un guadagno più che proporzionale.

I certificati di investimento di Unicredit su Eni (ISIN DE000HV4CQV5)

Sono numerosi i certificates emessi da Unicredit aventi come sottostante Eni. Fra questi alcuni hanno barriere davvero lontane dai prezzi attuali, aumentando quindi le probabilità di successo dei medesimi.

In particolare, il certificato di investimento con ISIN DE000HV4CQV5 a fronte di un prezzo di strike di 7,287, ha una barriera collocata a 5,10 sul titolo Eni. Sostanzialmente se alla scadenza, fissata nel dicembre 2021, l’azione dovesse trovarsi al di sopra di quota 5,10 euro, l’investitore riceverebbe il valore nominale (pari a 100) con l’aggiunta di un bonus del 12,50%, per un totale di 112,50 euro.

Il certificato prezza al momento 102,25 in lettera con un rendimento del 10,5% potenziale, il 6,50% annualizzato. Il prodotto diventerebbe ancora più interessante nel caso di una nuova correzione da parte di Eni, che potrebbe abbassare il prezzo verso la pari o addirittura rendere il certificato d’investimento a sconto (ossia acquistabile sotto la pari).

Un certificato su Eni di Societe Generale (ISIN: XS2112717280)

Fra i prodotti di Societe Generale troviamo un interessante certificato di investimento con codice ISIN XS2112717280 e l’azione Eni come unico sottostante. È stato emesso con un prezzo di strike pari a 9,32 ed offre una cedola condizionata del 3% su base trimestrale a patto che l’azione Eni non si trovi ad un valore inferiore rispetto all’80% dello strike, ossia 7,46 euro.

Certificato con effetto memoria

Questo certificato ha anche l’effetto memoria, quindi nel caso in cui una cedola non dovesse essere distribuita potrebbe essere recuperata in una successiva data di osservazione, entro la scadenza, fissata il 6 aprile 2022. Dato un prezzo attuale di circa 91, il potenziale rendimento per l’investitore si aggira intorno al 35% in meno di due anni, a patto ovviamente che l’azione Eni “tenga” quota 7,46 euro a scadenza.

Nei prossimi giorni presenteremo anche alcuni certificato di investimento di Leonteq sul titolo Eni.

L'articolo Conviene Investire su Azioni Eni? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in Azioni Eni https://www.investire-certificati.it/investire-in-azioni-eni/ Wed, 15 Jan 2020 23:59:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=915 Analisi azioni Eni L’azione Eni è una delle più solide sul FTSE Mib. Negli ultimi dieci anni il titolo Eni ha oscillato fra gli 11 ed i 20 euro. Ad inizio 2020 navigava poco sotto quota 14 euro per azione. Il diffondersi dei timori legati all’influenza in arrivo dalla Cina ha fatto scendere le quotazioni […]

L'articolo Investire in Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come si può investire in azioni Eni con i certificates? Le modalità per i risparmiatori per investire su Eni, colosso del settore petrolifero fondato da Enrico Mattei nel 1953, sono numerose e non si limitano certamente alla sola possibilità di acquistare l’azione di Eni. Infatti, sono numerosi gli strumenti derivati che permettono di investire su Eni. Oltre ai futures e alle opzioni, per i piccoli risparmiatori si segnalano diversi investment certificates che possono offrire un interessante profilo rischio/rendimento, con barriere ampie, ossia una protezione del capitale investito anche a fronte di oscillazioni del sottostante, in questo caso l’azione Eni.

Analisi azioni Eni

L’azione Eni è una delle più solide sul FTSE Mib. Negli ultimi dieci anni il titolo Eni ha oscillato fra gli 11 ed i 20 euro. Ad inizio 2020 navigava poco sotto quota 14 euro per azione.

Il diffondersi dei timori legati all’influenza in arrivo dalla Cina ha fatto scendere le quotazioni del petrolio, con un calo anche del valore di Eni, sceso sotto i 13 euro per azione. Sono dunque stati rotti i supporti collocati in area 13,40/13,50 e a 13 euro per azione Eni. Resta intatto il successivo collocato a 11,90-12 euro. Decisamente forte anche il supporto sugli 11/11,20 toccati da Eni nel 2016.

Grafico delle azioni Eni. Il titolo si è mosso fra gli 11 ed i 20 euro nel secondo decennio degli anni Duemila. L’azione Eni ha una capitalizzazione di 50 miliardi, risultando uno dei principali sul FTSE MIB di Piazza Affari.

La capitalizzazione di Eni naviga intorno ai 45/50 miliardi, con un P/E ratio in area 20 ed un dividendo che negli ultimi anni si è aggirato sugli 0,80 euro, staccati in parte in autunno ed in parte nella tarda primavera.

Investire su Eni: certificates DE000HV446K1

Unicredit ha presentato un interessante certificato avente come sottostante l’azione Eni e codice ISIN DE000HV446K1. Nel dettaglio si tratta di un certificato bonus cap, con una barriera profonda a 9,32. Se tale valore non venisse raggiunto dall’azione Eni l’investitore otterrebbe un rendimento che a inizio 2020 si aggira intorno all’11%, per un 5,6% annualizzato circa, a fronte di una scadenza fissata al 16 dicembre 2021.

Investire su Eni: certificates CH0485000282

L’emittente svizzero Leonteq, che nel 2019 ha ottenuto un rating investment grade da Fitch, ha presentato negli ultimi anni numerosi prodotti strutturati competitivi su Eni. Fra questi troviamo un certificato di investimento a singolo nome, con codice ISIN CH0485000282, appunto legato al solo andamento delle azioni Eni.

Questo certificato di investimento ha una barriera a 10,19 euro. Paga il 6% annuale tramite cedole mensili dello 0,50%. Ad inizio 2020 è scambiato leggermente sotto la pari, alzando dunque il potenziale rendimento. È presente l’opzione autocallable, che scatta se i prezzi tornassero sopra il fixing iniziale di 14,55 euro, valore destinato a scendere del 5% dalla data di osservazione di agosto 2020 in poi.

Questo certificato di investimento, oltre al vantaggio della cedola mensile così come il precedente, ha dalla sua il fatto di non essere legato a un paniere di titoli, ma soltanto ad azioni Eni, limitando quindi il rischio al solo andamento dell’azione petrolifera.

Investire su Eni ed Enel

Leonteq ha emesso su questi due titoli un certificato di investimento a capitale condizionatamente protetto quotato sul CERT-X con scadenza 2022. Il suo codice ISIN CH0461384684. Le barriere fissate sono veramente molto lontane.

Per l’azione Eni il valore da osservare è 8,87 euro, numeri che non si vedono da oltre vent’anni su questo titolo. Mentre la barriera di questo investment certificates su Enel è fissata a 3,13, quasi il 60% in meno rispetto ai prezzi di inizio 2020. Il certificato scambia leggermente sotto la pari ed offre una cedola massima del 5% annuo, distribuita tramite un coupon dello 0,42% mensile.

Si tratta di un prodotto strutturato con un rendimento interessante a fronte di un rischio relativamente contenuto. L’investitore perderebbe infatti soltanto se le azioni Eni dovessero trovarsi sotto 8,87 euro per azione alla scadenza, fissata nell’agosto 2022, oppure se Enel dovesse crollare, anche in questo caso in modo eclatante, nei prossimi due anni. Sarebbero comunque salve tutte le cedole percepite sino a tal momento su questo certificato di investimento legato a Enel ed Eni.

Aggiornamento – Da segnalare come la discesa delle azioni Eni registrata nella prima fase del 2020 non abbia determinato il raggiungimento delle barriere di questi certificati sull’azione Eni.

L'articolo Investire in Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>