certificati con cedola mensile Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-con-cedola-mensile/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 15 Mar 2022 08:17:01 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati con cedola mensile Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-con-cedola-mensile/ 32 32 Natixis – Certificates con Cedole Mensili dello 0,50% https://www.investire-certificati.it/certificates-con-cedole-mensili/ Mon, 14 Dec 2020 09:49:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3324 Un certificates con cedole mensili condizionate dello 0,50%. Oltre alle cedole mensili il certificates offre anche l’airbag e l’effetto memoria delle cedole. Il Codice ISIN è IT0006747569 ed il prodotto è negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana. Ecco la scheda. Certificates con cedole mensili Natixis ha emesso un certificato di investimento con cedola mensile ed […]

L'articolo Natixis – Certificates con Cedole Mensili dello 0,50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Un certificates con cedole mensili condizionate dello 0,50%. Oltre alle cedole mensili il certificates offre anche l’airbag e l’effetto memoria delle cedole. Il Codice ISIN è IT0006747569 ed il prodotto è negoziabile sul SeDex di Borsa Italiana. Ecco la scheda.

Certificates con cedole mensili

Natixis ha emesso un certificato di investimento con cedola mensile ed effetto airbag. I sottostanti di questo investment certificates di Natixis sono le azioni di Engie, BNP Paribas, Daimler, Vodafone.

Lo strike è fissato al 60% del valore di osservazione iniziale. A scadenza l’investitore riceverà l’intero valore nominale a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso più del 40% rispetto ai valori iniziali.

È interessante il possibile rendimento cedolare, pari al 6%. Altrettanto positivo il fatto che le cedole siano mensili, così come la presenza dell’airbag nel certificates, a fronte di una barriera comunque ampia. Un elemento non entusiasmante è senz’altro legato alla non correlazione dei sottostanti. Engie è infatti un’azienda francese operante nel settore energetico. Si resta in Francia con l’azione BNP Paribas, colosso nel settore bancario, per poi passare alla telefonia con Vodafone e chiudere infine con il settore degli autoveicoli (Daimler). Proprio quest’ultimo settore potrebbe essere uno di quelli che nei prossimi anni risentirà maggiormente della pandemia.

Gli elementi di rischio non mancano quindi anche in questo certificates con cedole mensili (codice isin IT0006747569). Ma come spesso si ripete, in finanza rischio e rendimento si muovono insieme. L’effetto airbag attutirebbe eventuali discese sotto la barriera dei sottostanti del certificato con cedole mensili.

Certificato con cedole mensili dello 0,50%

Le cedole nel certificato sono mensili e la barriera per le cedole nel certificato è invece fissata al 65%. Il flusso cedolare viene corrisposto all’investitore se nessuno dei quattro sottostanti ha perso oltre il 35% nelle varie date di osservazione. Il certificato paga cedole condizionate mensili pari allo 0,50%. Tramite 12 cedole mensili è quindi possibile ottenere un rendimento massimo del 6% annuo.

investire certificates con cedole mensili
Certificates con cedola mensile. Ecco una nuova emissione di Natixis, rischi e vantaggi di questo certificato di investimento

Cedole mensili – date di rilevazione

Il certificates pagherà cedole mensili se nelle date di rilevazione sotto menzionate i sottostanti saranno al di sopra del 65% dei prezzi iniziali. Da notare come barriera capitale e barriera cedolare in questo certificato differiscano. La prima è posizionata al 60% (con airbag), la seconda al 65% dei valori di fixing iniziale.

Date di Valutazione per incassare le Cedole Mensili: 21 dicembre 2020, 26 gennaio 2021, 23 febbraio 2021, 24 marzo 2021, 22 aprile 2021, 25 maggio 2021, 24 giugno 2021, 26 luglio 2021, 25 agosto 2021, 23 settembre 2021, 26 ottobre 2021, 25 novembre 2021, 21 dicembre 2021, 26 gennaio 2022, 23 febbraio 2022, 24 marzo 2022, 22 aprile 2022, 24 maggio 2022, 23 giugno 2022, 26 luglio 2022, 24 agosto 2022, 23 settembre 2022, 26 ottobre 2022, 24 novembre 2022, 21 dicembre 2022, 26 gennaio 2023, 23 febbraio 2023, 24 marzo 2023, 24 aprile 2023, 24 maggio 2023, 23 giugno 2023, 26 luglio 2023, 23 agosto 2023, 25 settembre 2023, 26 ottobre 2023, 23 novembre 2023, 21 dicembre 2023, 25 gennaio 2024, 22 febbraio 2024, 22 marzo 2024, 24 aprile 2024, 23 maggio 2024, 25 giugno 2024, 25 luglio 2024, 23 agosto 2024, 25 settembre 2024, 24 ottobre 2024, 25 novembre 2024, 23 dicembre 2024, 24 gennaio 2025, 21 febbraio 2025, 26 marzo 2025, 23 aprile 2025, 23 maggio 2025, 25 giugno 2025, 24 luglio 2025, 26 agosto 2025, 25 settembre 2025, 24 ottobre 2025 e 24 novembre 2025. Data di Valutazione Finale (ed eventuale ultima cedola mensile): 24 novembre 2025.

Opzione Autocallable

Questo certificato con cedole mensili (ISIN IT0006747569) contiene l’autocallable. Il certificato viene richiamato dall’emittente se tutti i sottostanti si trovano sopra il valore iniziale in una delle date di osservazione a partire dal 25 novembre 2021.

In tal caso, l’investitore riceverebbe il pagamento della cedola mensile dovuta (e delle eventuali cedole mensili portate a memoria), in aggiunta al rimborso dell’intero valore nominale.

Valori di Fixing iniziale dei sottostanti del certificato

I valori di osservazione iniziale sono pari a 45,74 euro per BNP Paribas, 58,21 euro per Daimler, 12,50 euro per Engie. Per Vodafone il fixing iniziale è di 130,16 euro.

Le cedole mensili sono pagate se tutti i sottostanti sono sopra il 65% di tali valori. Lo strike (airbag) è posizionato al 60% dei valori iniziali. I prezzi di osservazione iniziale determinano anche la soglia per l’eventuale richiamo (opzione autocallable del certificato).

Scheda del certificates di Natixis (IT0006747569)

  • Codice ISIN: IT0006747569
  • Mercato: Sedex
  • Divisa: Euro
  • Valore nominale del certificato: 1.000 euro
  • Sottostanti dei certificates: ENGIE SA (ISIN: FR0010208488), BNP PARIBAS SA (ISIN: FR0000131104), DAIMLER AG (ISIN: DE0007100000) e Vodafone Group Plc (ISIN: GB00BH4HKS39)
  • Cedole mensili pari allo 0,50%
  • Effetto memoria: sì
  • Barriera per le cedole mensili: 65%
  • Aibag, low strike 60%
  • Autocallable: sì, a partire dal 25 novembre 2021.
  • Trigger per l’autocallable del certificato: 100%.

L'articolo Natixis – Certificates con Cedole Mensili dello 0,50% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con Cedola https://www.investire-certificati.it/certificates-con-cedola/ Thu, 20 Aug 2020 06:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1935 Cosa sono i Certificates con cedola. Come si calcola il valore delle cedole nei certificati di investimento? Come si osserva la barriera negli investment certificates? Le Cedole nei Certificates Le cedole sono uno degli elementi chiave nei certificati di investimento. Il flusso cedolare, talvolta anche denominato coupon o premio, rappresenta infatti la remunerazione dell’investitore nella […]

L'articolo Certificates con Cedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i Certificates con cedola. Come si calcola il valore delle cedole nei certificati di investimento? Come si osserva la barriera negli investment certificates?

Le Cedole nei Certificates

Le cedole sono uno degli elementi chiave nei certificati di investimento. Il flusso cedolare, talvolta anche denominato coupon o premio, rappresenta infatti la remunerazione dell’investitore nella maggior parte dei certificati di investimento.

Possono far eccezione i certificati emessi a sconto, ossia sotto la pari. In tal caso il rendimento dell’investitore non proviene da un flusso cedolare, ma bensì da un rimborso del certificato ad un prezzo maggiore rispetto a quello di acquisto. Discorso simile per i certificates bonus, che hanno un premio a scadenza al verificarsi di determinate condizioni. Solitamente si parla in questo caso di premio e non di cedola.

Certificati con cedola mensile

Spesso la cedola viene distribuita dai certificati con cadenza mensile.

Come funzionano i certificati con cedola mensile? Vi è una data di osservazione mensile: se al closing di un prefissato giorno di trading il sottostante (o il paniere di sottostanti cui fa riferimento il certificato) si trovano al di sopra della barriera cedolare, l’investitore riceve la remunerazione pattuita, tramite il pagamento della cedola mensile prefissata. Viceversa, il certificato prosegue la sua vita.

Se è presente l’effetto memoria la cedola non distribuita potrà essere recuperata in successive date di osservazione previste dall’investment certificates. Viceversa, la cedola è definitivamente persa.

Una volta conosciuto il valore della cedola mensile sarà possibile calcolare il rendimento atteso dal prodotto moltiplicando la cedola mensile per 12. Se il certificato stacca una cedola paro allo 0,50% mensile, avremo un rendimento massimo del 6% annuo. Viceversa, se la cedola fosse pari all’1,5%, il rendimento massimo prodotto dal flusso cedolare sarebbe pari al 18% (12 x 1,5%).

investire in borsa, rischio e rendimento in borsa
I certificates pagano spesso cedole mensili agli investitori

Certificati con cedola trimestrale

I certificati possono anche prevedere cedole con cadenze più ampie. Sono frequenti anche i certificates con cedola trimestrale. In tal caso le date di osservazione sono quattro l’anno e le cedole sono distribuite se i sottostanti si trovano al di sopra del valore prefissato (barriera cedolare) nella rispettiva data.

Per conoscere il rendimento annuale sarà sufficiente moltiplicare il valore della cedola per 4. Un certificato con cedola trimestrale pari al 2,5% avrà un rendimento potenziale pari al 10% annuo.

Lo svantaggio di questi certificates rispetto a quelli con cedola mensile è legato al fatto che vi è un numero più basso di finestre di osservazione. L’incasso delle cedole dipende infatti da appena quattro date su base annuale, contro le dodici dei certificates con cedola mensile.

Certificati con cedola semestrale o annuale

Vi sono anche certificati con cedola semestrale o annuale. Nel primo caso le date di osservazione per la cedola saranno due l’anno, nel secondo vi sarà invece una sola data di osservazione su base annuale. Anche in questo caso il certificato può prevedere o meno la presenza dell’effetto memoria per il recupero di eventuali cedole non incassate. E’ variabile anche la presenza dell’opzione autocallable. Il trigger dell’autocall potrebbe ridurre, anche in maniera netta, la durata del certificato, determinandone il richiamo da parte dell’emittente. Sarebbe corrisposte all’investitore tutte le cedole dovute fino a quel momento ed il rimborso dell’intero valore nominale del certificato.

La barriera cedolare nei certificates

La barriera cedolare è il valore che determina l’incasso (o meno) dei premi periodici corrisposti dal certificato. Poniamo che vi sia un certificato con le azioni Eni come unico sottostante ed un prezzo di fixing iniziale pari a 10 euro. La barriera cedolare è pari al 65%. L’investitore incasserà le cedole a patto che le azioni di Eni non si trovino sotto 6,50 euro (il 65% dello strike iniziale) nelle varie date di osservazione. Se la barriera cedolare fosse al 50%, il valore per l’incasso dei premi sarebbe 5 euro.

Il premio cedolare va calcolato moltiplicando il valore della cedola per il valore nominale del certificato. Poco conta se il certificato è stato acquistato sopra la pari (per esempio a 1015 euro) oppure sotto la pari, ossia a sconto (per esempio a 950 euro).

Se viene staccata una cedola pari all’1% mensile, questa sarà calcolata sul valore nominale del certificato, pari a 1.000 o in taluni casi a 100 o a 10 euro.

Pertanto, un certificato con valore nominale pari a mille e cedola pari all’1% pagherà una cedola di 10 euro, mentre se il valore nominale fosse pari a 100 la cedola sarebbe pari a un euro.

Nel caso in cui si posseggano più certificati, il premio cedolare sarà ottenuto moltiplicando la cedola (mensile o trimestrale o annuale) per il valore nominale del certificato per il numero di certificates posseduti. Per ipotesi, se un investitore detenesse 5 certificati con cedola mensile all’1% e valore nominale pari a 1.000 euro il premio cedolare sarebbe pari a: 5x 1000 euro x0,01 = 50 euro.

Le cedole nei certificates possono essere condizionate (vi è in tal caso una barriera cedolare) oppure possono essere cedole incondizionate se sono distribuite in ogni caso.

Cedole incondizionate nei certificates

Le cedole sono di norma condizionate al mantenimento di una determinata barriera. Possono però anche essere incondizionate, ossia distribuite in ogni caso.

Le cedole sono definite “incondizionate” quanto sono percepite dall’investitore indipendentemente dall’andamento dei sottostanti cui fanno riferimento. L’unica condizione necessaria per incassarle è il possesso del certificato nelle date previste dall’emittente.

Se anche il rimborso del capitale fosse garantito, queste cedole non sarebbe compensabili con precedenti minusvalenze. Viceversa, se il rimborso del capitale fosse aleatorio e determinato dall’andamento dei sottostanti, anche queste cedole (mensili, trimestrali o di altra frequenza) sarebbero da considerarsi come reddito diverso.

Rimandiamo il lettore ad altri articoli sulla fiscalità nei certificates.

Ottenere una remunerazione periodica con i Certificati a Cedola ...

L'articolo Certificates con Cedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>