certificati cedola fissa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-cedola-fissa/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 03 Feb 2023 07:52:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati cedola fissa Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-cedola-fissa/ 32 32 Certificati Low Barrier su azioni di UniCredit https://www.investire-certificati.it/certificati-low-barrier-su-azioni-di-unicredit/ Fri, 03 Feb 2023 05:04:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27290 È iniziato con un deciso impulso innovativo il 2023 di UniCredit ed uno degli esempi più fulgidi è senza dubbio l’emissione dei Certificati Low Barrier su azioni. Si tratta di due prodotti derivati, ISIN DE000HC3REJ9 e ISIN DE000HC3REK7, da ritenersi quasi un inedito per le loro peculiari caratteristiche. Infatti, questi Certificate Fixed Cash Collect Autocallable […]

L'articolo Certificati Low Barrier su azioni di UniCredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È iniziato con un deciso impulso innovativo il 2023 di UniCredit ed uno degli esempi più fulgidi è senza dubbio l’emissione dei Certificati Low Barrier su azioni.

Si tratta di due prodotti derivati, ISIN DE000HC3REJ9 e ISIN DE000HC3REK7, da ritenersi quasi un inedito per le loro peculiari caratteristiche. Infatti, questi Certificate Fixed Cash Collect Autocallable Worst Of, possono vantare una Barriera al 40% e pagano cedole incondizionate mensili.

Emessi sul mercato Euro TLX di Borsa Italiane il 30 gennaio 2023, hanno durata triennale, con la data di valutazione finale prevista il 15 gennaio 2026.

Ad oggi, i valori “lettera” di entrambi i Certificates sono ancora attorno alla pari e il loro trend è in salita, visto l’andamento positivo dei sottostanti.

Low barrier e Cedola Mensile Fissa

Si è accennato agli interessi periodici fissi. Ebbene, come desumibile appunto dal nome Fixed Cash Collect Autocallable Worst Of, questi Certificates pagano una cedola mensile incondizionata.

Il valore di questo premio fisso è differente per i due prodotti: DE000HC3REJ9 paga lo 0,75% al mese, che sull’anno è il 9%, mentre DE000HC3REK7 lo 0,6%, che sui dodici mesi è il 7,2%.

Non essendoci altri elementi di differenziazione tra i due Certificati, la differenza di rendimento è certamente da ascrivere ai sottostanti, che analizzeremo nel prosieguo dell’articolo.

Soffermiamoci ancora, tuttavia su un altro aspetto tecnico: la barriera al 40%. In una congiuntura di elevata volatilità, infatti, la possibilità di essere rimborsati a scadenza alla pari, pur con il worst of del paniere fino al 40%, è certamente raro, se non unico.

Il richiamo anticipato

Un altro ingrediente che rende la ricetta particolarmente appetitosa è la clausola di richiamo anticipato con il meccanismo di step-down.

Se già l’autocall è di per sé vantaggiosa perché permette il rimborso del capitale alla pari prima della scadenza e avendo già maturato degli interessi, con lo step-down si carica di prospettive.

Nel caso dei due Certificati Low Barrier di UniCredit, il trigger di autocall è posto al 100% del valore de worst-of rispetto allo strike. La rilevazione inizia a luglio 2023 e viene effettuata mensilmente. Grazie al meccanismo dello step-down, tuttavia, il valore di rimborso anticipato diminuisce del 5% a trimestre, fino ad arrivare all’80%.

I sottostanti dei Certificati Low Barrier

barriera 40%
certificates barriera 40%

Analizziamo, infine, nel dettaglio, i sottostanti di questi due certificati Low Barrier su azioni di UniCredit.

Le aziende sono tutte appartenenti al mercato USA e la loro valuta è il dollaro americano. In questo caso l’opzione Quanto interviene automaticamente a calmierare eventuali disallineamenti di cambio.

Se per il primo Certificato, DE000HC3REJ9, sono state scelte Amazon, Tesla e The Walt Disney Company, per il secondo (DE000HC3REK7) Unicredit ha optato per Netflix, Paypal e, quindi, di nuovo Amazon.

I valori di Fixing dei sottostanti

Come anticipato all’inizio dell’articolo, la differenza principale sui due Certificati la fa il sottostante. In particolare, in questo caso, essendo uguali le altre condizioni, UniCredit ha ritenuto di dare un leggero incentivo per l’acquisto di DE000HC3REJ9, con titoli Tesla e The Walt Disney Company. I due Certificati sono in ogni caso tra i più conservativi sul mercato.

Amazon, in particolare, da forte stabilità ad entrambi i panieri. Il suo fixing iniziale, infatti, è a quota 100,55 dollari su tutti e due i certificati e la barriera a 40,22 dollari. Per risalire a un valore di chiusura mensile sugli stessi livelli della barriera, non bastano gli ultimi dieci anni.

DE000HC3REJ9

Si è parlato di Amazon, vediamo invece ora i valori di strike di Tesla e The Walt Disney Company.

Il primo è stato rilevato con il valore iniziale di 166,66 dollari per azione. Tesla è forse il titolo, tra quelli selezionati per i due Certificati, che convoglia maggiormente una sensazione di volatilità. La Barriera, tuttavia, è posta a 66,664 dollari. Per dare un’idea dello storico del titolo: da giugno 2020 Tesla non è mai scesa, su rilevazioni mensili, sotto questa quota. Anzi, da quando ha sforato quota 100 dollari non è più scesa neppure sotto quella di soglia.

The Walt Disney Company, invece, ha lo strike a 107,59 e la barriera a 43,036. Oggi quota attorno a 113 dollari e viene da un rally partito a inizio anno da un valore attorno agli 84 dollari ad azione. Negli ultimi dieci anni, prendendo i valori mensili, non è mai andata sotto quota 43 dollari.

DE000HC3REK7

Per questo secondo Certificato Low Barrier, invece, oltre al già analizzato Amazon, sono Netflix e Paypal a completare il trittico di sottostanti.

Per il colosso dello streaming online il fixing iniziale è a quota 353,11 dollari per azione con barriera a 141,244, mentre i valori di Paypal sono rispettivamente 79,64 dollari e 31,856.

Se il futuro è impossibile da prevedere, lo storico è invece analizzabile. Netflix proviene da un forte scivolone, mediaticamente anche messo in evidenza per il suo carattere di azienda innovatrice nel suo settore. È passato, tra ottobre 2021 e giugno 2022, da un valore attorno ai 700 dollari per azione ad uno di circa 170 dollari. Da quel momento in avanti, tuttavia, è cresciuto con consistenza, fino alla quotazione odierna.

Paypal, infine, porta con sé la dote di grande incompiuta. Dopo circa un anno e mezzo tra il 2020 e il 2021 sopra quota 150 dollari, il suo valore si è quasi dimezzato e oggi naviga attorno a quota 80. Il valore di strike è quindi una buona media degli ultimi mesi e per trovare valori attorno a quello di barriera bisogna tornare indietro di oltre sette anni.

Gli altri certificati emessi da UniCredit

Questi certificati Low Barrier su azioni di UniCredit, si uniscono alle emissioni degli ultimi prodotti su indice con barriera 40 ed a quelli con barriera 50 ed effetto Airbag. Tutti questi si posizionano tra i prodotti più conservativi sul mercato italiano.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa con certificates o altri prodotti finanziari.

L'articolo Certificati Low Barrier su azioni di UniCredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Cedola Fissa di Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificati-cedola-fissa-di-unicredit/ Wed, 28 Apr 2021 12:12:09 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=9246 Ecco i nuovi certificati a cedola fissa di Unicredit: i dettagli dell’emissione Per chi cerca premi fissi garantiti è arrivata una nuova interessante emissione targata Unicredit. Si tratta di 28 nuovi certificates con cedola fissa garantita su base mensile. I certificates fanno riferimento ad un unico sottostante ed hanno una durata pari a tre anni. […]

L'articolo Certificati Cedola Fissa di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Ecco i nuovi certificati a cedola fissa di Unicredit: i dettagli dell’emissione

Per chi cerca premi fissi garantiti è arrivata una nuova interessante emissione targata Unicredit. Si tratta di 28 nuovi certificates con cedola fissa garantita su base mensile. I certificates fanno riferimento ad un unico sottostante ed hanno una durata pari a tre anni. In questa emissione le barriere posizionate fra il 60 ed il 75%. Il valore nominale è pari a 100 euro per tutti i certificates.

Cedole fisse mensili garantite

I nuovi certificati di Unicredit sono caratterizzati dalla presenza di cedole fisse, che variano fra lo 0,25% e l’1,15% su base mensile. L’investitore riceve i coupon indipendentemente dall’andamento del prezzo dei sottostanti. Questi certificates sono pertanto indicati per chi vuole ottenere un flusso cedolare garantito.

Si tratta di certificati a capitale condizionatamente protetto. Alla scadenza, infatti, il rimborso sarà pari a 100 euro più l’ultimo premio se il sottostante si troverà sopra la barriera. Viceversa, se il sottostante dovesse essere sotto la barriera, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della performance negativa del sottostante.

I prezzi di osservazione iniziale sono stati definiti il 26 aprile 2021, con una scadenza fissata al 20 giugno 2024. Non è presente l’opzione autocallable. Pertanto, anche nel caso di un apprezzamento dei sottostanti il prodotto non sarà richiamato da Unicredit.

Il mercato di negoziazione per la nuova emissione di Unicredit è CERT-X di Euro TLX.

I sottostanti

La nuova emissione di Unicredit ha anche la particolarità di avere alcuni sottostanti precedentemente non coperti. Si amplia pertanto la gamma delle azioni su cui è possibile investire con i certificates.

Fra le azioni del FTSE Mib troviamo titoli come Eni, Intesa, ma anche Stellantis e Leonardo.

Allargando lo sguardo al resto d’Europa e UK troviamo per sottostanti titoli del settore dei viaggi ed aereo, come Tui, Easyjet e Carnival. Da segnalare Nordex, azienda tedesca basata a Rostock ed operativa nel settore delle turbine eoliche, così come Varta.

Sono numerosi i sottostanti americani. Fra questi ricordiamo le azioni di colossi come Tesla, AMD e UBER, ma anche Palantir, Etsy, Virgin Galactic e Plug Power.

Effetto quanto nei certificati a cedola fissa

Alcuni sottostanti della nuova emissione di Unicredit con cedole mensili fisse garantite sono quotati in dollari o sterline. Nonostante ciò, grazie alla presenza dell’effetto quanto, l’investitore non è soggetto ad alcun rischio cambio. I certificates, infatti, sono denominati in euro, con un valore nominale pari a 100 euro. Le cedole mensili garantite sono calcolate partendo appunto da questo valore.

A titolo esemplificativo, il certificato con ISIN DE000HV4M9E0 paga una cedola mensile dello 0,85%. L’investitore riceve quindi un coupon pari a 0,85 euro per ogni certificato detenuto.

Certificates di Unicredit – Cedola Fissa

CODICE ISINSOTTOSTANTESTRIKEBARRIERACEDOLA MENSILE FISSA GARANTITA
DE000HV4M9J9ADVANCED MICRO DEVICES85,41 USD51,246 USD (60%)0,50%
DE000HV4M9K7AIRBNB174,88 USD122,416 USD (70%)0,60%
DE000HV4M9L5AMERICAN AIRLINES22,04 USD15,428 USD (70%0,65%
DE000HV4M9M3BIONTECH174,65 USD104,79 USD (60%)0,80%
DE000HV4M9N1CARNIVAL1692,4 GBp1015,44 GBp (60%)0,60%
DE000HV4M962DELIVERY HERO130,65 EUR91,455 EUR (70%)0,60%
DE000HV4M9P6EASYJET1028,5 GBp617,1 GBp (60%)0,60%
DE000HV4M970ENI10,148 EUR7,1036 EUR (70%)0,40%
DE000HV4M988ESSILOR140,34 EUR105,255 EUR (75%)0,25%
DE000HV4M9Q4ETSY205,18 USD123,108 USD (60%)0,70%
DE000HV4M954GENERALI16,875 EUR11,8125 EUR (70%)0,40%
DE000HV4M996HELLOFRESH69,44 EUR41,664 EUR (60%)0,55%
DE000HV4M9A8INTESA SANPAOLO2,2725 EUR1,59075 EUR (70%)0,50%
DE000HV4M9B6LEONARDO6,786 EUR4,7502 EUR (70%)0,40%
DE000HV4M9R2MICRON TECHNOLOGY87,84 USD52,704 USD (60%)0,40%
DE000HV4M9C4NORDEX26,08 EUR18,256 EUR (70%)0,90%
DE000HV4M9S0PALANTIR24,11 USD14,466 USD (60%)0,85%
DE000HV4M9T8PELOTON INTERACTIVE103,27 USD61,962 USD (60%)0,85%
DE000HV4M9U6PLUG POWER29,29 USD17,574 USD (60%)0,85%
DE000HV4M9V4SOLAREDGE TECHNOLOGIES289,55 USD173,73 USD (60%)0,65%
DE000HV4M9D2STELLANTIS14,36 EUR10,052 EUR (70%)0,50%
DE000HV4M9E0STMICROELECTRONICS32,615 EUR22,8305 EUR (70%)0,40%
DE000HV4M9E0TESLA738,2 USD442,92 USD (60%)0,85%
DE000HV4M9F7THYSSEN-KRUPP11,105 EUR7,7735 EUR (70%)0,60%
DE000HV4M9G5TUI4,756 EUR2,8536 EUR (60%)0,75%
DE000HV4M9X0UBER57,61 USD34,566 USD (60%)0,50%
DE000HV4M9H3VARTA124,6 EUR74,76 EUR (60%)0,50%
DE000HV4M9Y8VIRGIN GALACTIC23,18 USD13,908 USD (60%)1,15%

L'articolo Certificati Cedola Fissa di Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cedole Garantite al 9% – Certificato CH0590636384 https://www.investire-certificati.it/cedole-garantite-al-9-certificato-ch0590636384/ Wed, 17 Feb 2021 11:20:17 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=4226 Sui mercati continuano ad arrivare nuove emissioni di certificates. Fra i prodotti realizzati da Leonteq troviamo un certificato di investimento con cedole garantite al 9% annuo ed una barriera capitale ampia, fissata al 60%. I sottostanti sono tre “big cap” di Piazza Affari. Si tratta di BPER Banca, Eni e Stellantis. L’emissione arriva in una […]

L'articolo Cedole Garantite al 9% – Certificato CH0590636384 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sui mercati continuano ad arrivare nuove emissioni di certificates. Fra i prodotti realizzati da Leonteq troviamo un certificato di investimento con cedole garantite al 9% annuo ed una barriera capitale ampia, fissata al 60%. I sottostanti sono tre “big cap” di Piazza Affari. Si tratta di BPER Banca, Eni e Stellantis. L’emissione arriva in una fase in cui gli investitori hanno mostrato grande interesse per il mercato italiano, dopo la nomina di Mario Draghi alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, spingendo il FTSE Mib ai massimi da circa un anno, oltre quota 23.000 punti.

Operativamente, la durata del certificato è pari a tre anni, mentre il codice ISIN è CH0590636384. Il prodotto è negoziabile sulla piattaforma multilaterale EuroTLX.

Cedole garantite fisse

Come funziona il nuovo certificato con cedole garantite fisse di Leonteq? Ogni mese il prodotto stacca una cedola pari allo 0,75%, ossia 7,5 euro per ogni certificato detenuto. Questo a fronte di un valore nominale del prodotto pari a 1.000 euro. Il flusso cedolare – se il prodotto non verrà richiamato anticipatamente dall’emittente – raggiunge quindi il 27% nel corso dei tre anni.

Trattandosi di un certificato con cedole fisse garantite (Fixed cash collect), non vi è barriera cedolare. I coupon sono staccati indipendentemente dall’andamento dei sottostanti cui fa riferimento il certificato.

È presente l’opzione del richiamo anticipato (autocallability) con una soglia di attivazione inizialmente posta al 100%, e poi decrescente fino al 90%. Nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero al di sopra di tale valore ad una delle date di osservazione, il prodotto sarebbe richiamato dall’emittente. L’investitore riceverebbe un valore di rimborso pari a 1.000 euro, cui si sommerebbe la cedola del periodo.

certificato con cedole garantite

Come funziona il certificato di Leonteq

I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 1,778 euro per BPER Banca, 8,611 per Eni e 13,364 per Stellantis. La barriera capitale è fissata al 60% di questi valori. Questo livello corrisponde pertanto a 1,067 per BPER Banca, 5,167 per Eni e 8,018 per Stellantis. Ricordiamo che la barriera viene osservata soltanto a scadenza. Si tratta pertanto di una barriera discreta o europea. Eventuali temporanee discese di uno o più sottostanti al di sotto di tale soglia non comprometterebbero pertanto il possibile buon esito del prodotto, a patto che a scadenza tutti i sottostanti siano sopra tale livello.

Gli scenari a scadenza, se il certificato non è stato richiamato anticipatamente per via dell’autocallable, sono due. Se tutti i sottostanti si trovano al di sopra delle rispettive barriere, l’investitore riceverà un rimborso pari a 1.000 euro per certificato, cui si sommerà l’ultima cedola. Viceversa, il rimborso sarà uguale o inferiore a 600 euro e commisurato alla performance fatta registrare dal peggior sottostante. Questo non avrebbe nessuna incidenza sulle cedole che sarebbero egualmente pagate, trattandosi di un certificato con cedole garantite.

Caratteristiche del certificato CH0590636384

Codice ISIN CH0590636384

Emittente: Leonteq

Mercato: EuroTLX

Sottostanti: Eni, Stellantis, BPER Banca

Cedole: 0,75% al mese, rendimento cedolare 9% annuo

Barriera cedolare: non presente, cedole fisse garantite

Barriera capitale: 60%

Tipologia di barriera: discreta, osservazione soltanto a scadenza

Durata del prodotto: 3 anni

L'articolo Cedole Garantite al 9% – Certificato CH0590636384 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati a Cedola Fissa https://www.investire-certificati.it/certificati-a-cedola-fissa/ Thu, 15 Oct 2020 07:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2654 I certificati a cedola fissa (garantita) possono risultare interessanti in questa fase, dominata dall’incertezza. L’emittente svizzero Leonteq, che ha da poco aperto un ufficio in Italia, ha emesso sul SeDeX cinque nuovi certificati di investimento appunto con cedola fissa. Sono tutti legati ad un sottostante singolo (alcuni dei maggiori titoli di Piazza Affari) con cedola […]

L'articolo Certificati a Cedola Fissa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I certificati a cedola fissa (garantita) possono risultare interessanti in questa fase, dominata dall’incertezza. L’emittente svizzero Leonteq, che ha da poco aperto un ufficio in Italia, ha emesso sul SeDeX cinque nuovi certificati di investimento appunto con cedola fissa. Sono tutti legati ad un sottostante singolo (alcuni dei maggiori titoli di Piazza Affari) con cedola garantita. Questi certificates, infatti, indipendentemente dalla performance del singolo sottostante, pagheranno una cedola trimestrale pari all’1,25%.

La scadenza è fissata a tre anni (Ottobre 2023) e il livello della barriera capitale varia da prodotto a prodotto, sino ad un ampissimo 50% su Eni, che significa, in questo caso un livello inferiore ai 3,50 euro.

Certificati a cedola fissa di Leonteq

Il funzionamento di questi certificates è relativamente semplice, in quanto nelle varie date di osservazioni staccano tutti una cedola pari all’1,25% incondizionata. Quello che potrebbe variare, però, è il rimborso finale del prodotto. Se il sottostante a scadenza si dovesse trovare al di sopra del livello della barriera capitale, l’investitore riceverà un rimborso pari a 1.000 euro. Viceversa, il prodotto rimborserebbe un valore pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dal sottostante.

A partire dalla seconda data di osservazione trimestrale, quella del 6 aprile 2021, i certificates potrebbero essere richiamati anticipatamente nel caso in cui il sottostante si trovasse al di sopra del fixing iniziale. In tal caso l’investitore riceverebbe il pagamento delle prime due cedole fisse, pari all’1,25% ed il rimborso dell’intero valore nominale. A partire dal gennaio 2022, il livello di rimborso anticipato diventa pari al 95% del livello di fixing iniziale e decresce di un ulteriore 5% nel gennaio 2023.

Un certificato a cedola fissa su Eni CH0570345584

Esaminiamo nel dettaglio i vari certificates. Come accennato, è particolarmente ampia la barriera sul certificato avente per sottostante Eni (CH0570345584). In tal caso il prezzo di fixing iniziale è pari a 6,918, con una barriera capitale fissata a 3,459. Con questo certificato l’investitore potrebbe ottenere un rendimento annualizzato prossimo al 5% a patto che le azioni di Eni non si trovino a scadenza sotto tale soglia.

investire su azioni Eni

Certificato CH0570345550 – Assicurazioni Generali

Un secondo certificato, con ISIN CH0570345550 ha per sottostante le azioni di Assicurazioni Generali. La barriera capitale in questo caso è posizionata al 55%, pari a 6,806 euro, a fronte di un prezzo di mercato attuale superiore ai 12 euro. Anche questo certificato paga cedole fisse incondizionate pari all’1,25% a trimestre.

È invece fissata al 65% la barriera capitale per il certificato CH0570345543, che ha per sottostante le azioni A2A. La barriera è posizionata a 0,804, a fronte di un prezzo corrente di mercato superiore agli 1,20 euro.

Certificato con cedola fissa su Poste Italiane

Leonteq ha emesso anche un certificato avente per sottostante le azioni di Poste Italiane, con ISIN CH0570345592. Paga cedole incondizionate trimestrali pari all’1,25% anche il prodotto legato a Poste Italiane. In questo caso la barriera è collocata al 70%, pari a 5,662 euro. Il prezzo di fixing iniziale è di 8,088 euro.

Certificato con cedola garantita su Enel CH0570345568

Chiude questa serie di certificati emessi da Leonteq, il CH0570345568 avente per sottostante il titolo Enel, il maggiore per capitalizzazione a Piazza Affari. In questo caso il fixing iniziale è pari a 7,364 euro, mentre la barriera capitale è fissata al 65%, valore equivalente a 4,787 euro.

L'articolo Certificati a Cedola Fissa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>