certificati Barclays Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-barclays/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 26 Nov 2024 09:48:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati Barclays Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-barclays/ 32 32 Investire nelle banche italiane con Barclays https://www.investire-certificati.it/investire-nelle-banche-italiane-con-barclays/ Tue, 26 Nov 2024 09:47:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35340 Investire nelle Banche Italiane? Oggi, grazie al Certificato di Barclays ISIN XS2897770082 è possibile farlo con barriera capitale al 40% e premi condizionati mensili allo 0,875% lordo. Un certificato “low barrier” sulle banche italiane Quando si approccia il mondo degli investimenti, è sempre buona prassi conoscere sé stessi. Il motto nasce probabilmente nell’antica Gracia con […]

L'articolo Investire nelle banche italiane con Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nelle Banche Italiane? Oggi, grazie al Certificato di Barclays ISIN XS2897770082 è possibile farlo con barriera capitale al 40% e premi condizionati mensili allo 0,875% lordo.

Un certificato “low barrier” sulle banche italiane

Quando si approccia il mondo degli investimenti, è sempre buona prassi conoscere sé stessi. Il motto nasce probabilmente nell’antica Gracia con Talete, primo filosofo occidentale. A distanza di millenni, questo pensiero è ancora attuale e applicabile alla finanza, dove è necessario, prima di investire, conoscere bene il proprio profilo di rischio-rendimento. Spesso, infatti, si reputa di poter “sopportare” una potenziale perdita più di quanto in realtà non avvenga nella pratica.

Proprio per venire incontro a questa avversione al rischio, Barclays ha plasmato un certificato con barriera capitale al 40% su quattro delle maggiori banche italiane. Esse sono: Unicredit, Banco BPM, BPER e Banca Monte dei Paschi di Siena.

Caratteristiche principali del Certificato

Emesso meno di due settimane fa, il certificato ha durata triennale con clausola di richiamo anticipato esercitabile a partire da maggio 2025. La soglia dell’autocall parte dal 100% del valore di tutti e 4 i sottostanti e decresce ogni mese dell’1% fino ad arrivare al 71% a ottobre 2027.

Le cedole di questo certificato sono mensili condizionate ad una barriera del 50%. Esse corrispondono un premio potenziale dello 0,875% lordo, ossia un 10,45% annuo. Qualora, ad una data di rilevamento, il peggiore dei sottostanti non dovesse essere sopra la soglia di barriera, il premio non verrebbe comunque perso. Grazie, infatti, all’effetto memoria, esso verrebbe conservato fino a quando non ritornassero le condizioni per il pagamento.

Investire nelle banche Italiane con un Certificato

Investire nelle banche Italiane è possibile tramite diversi prodotti finanziari. In questo caso tramite il Certificato di Barclays si ha la possibilità di mantenere il valore del proprio capitale anche in un periodo dove la borsa parla americano.

Questo, ricevendo anche un premio mensile fintanto che il worst of del paniere sia sopra la soglia della barriera. Ad oggi ISIN XS2897770082 quota sotto la pari, inoltre, aggiungendo un potenziale guadagno sul capitale investito.

Le banche italiane sottostanti

certificates per investire su Unicredit
unicredit bank

Cerchiamo ora di analizzare le banche che fungono da sottostante al certificato.

Unicredit

Partiamo da Unicredit: la cura Orcel sembra stia dando nuova linfa a un colosso che aveva perso marginalità. Se da una parte, infatti il taglio dei costi e la razionalizzazione è stata una politica senza sconti, dall’altra sono in atto manovre espansive.

Unicredit ha infatti iniziato la sua politica di ingrandimento attraverso riassorbimento di attività di bancassurance vita con la disdetta di accordi con CNP Assurance e Allianz. Ha continuato cercando uno sbocco internazionale con l’ingresso in Commerzbank, ora sullo sfondo e derubricato a operazione di lungo termine. L’ultima notizia, e quella che ha fatto più scalpore, è la OPS su Banco BPM. Il colosso che si verrebbe a formare avrebbe davvero una dimensione alla stregua delle maggiori banche europee. A medio termine l’operazione, se si farà, potrà cambiare il mercato bancario italiano e non solo.

Banco BPM

Neanche il tempo di ammiccare al settore dell’Investment management e a Siena, che il CDA di Banco BPM si è trovato per le mani una OPS di Unicredit. Dopo essere stata associata a diversi deal, infatti, la banca guidata da Giuseppe Castagna sembrava aver fatto una prima mossa concreta entrando al 5% in Banca Monte dei Paschi di Siena e lanciando una OPA su Anima. Il risiko non si sarebbe fermato, perchè Anima al 4% in MPS avrebbe permesso a BPM di diventare il maggiore azionista privato nella banca senese.

Il titolo di Banco BPM sta salendo vertiginosamente fino ad assestarsi a 7 euro per azione, rispetto ai 6,7 euro del prezzo iniziale stabilito dal certificato.

Banca Monte dei Paschi di Siena

La domanda è oggi più che mai doverosa: dove potrà arrivare MPS con il nuovo azionariato? Dopo la cessione da parte di CDP e quindi dello Stato del 15%, ora come anticipato sono entrati Banco BPM al 5% con prospettiva al 9% (per OPA totalitaria su Anima), Delfin al 3,5% e Caltagirone sempre al 3,5%. Con la OPS di Unicredit su BPM cambierebbe il detentore della proprietà ma è ancora tutto da capire se cambierà anche la prospettiva. Gli analisti di Websim hanno confermato la “view positiva su MPS”, ribadendo il giudizio “interessante” sul titolo con prezzo obiettivo a 6,3 euro.

In quest’ottica, il valore iniziale sul certificato di Barclays è di 5,945 euro ad azione.

BPER Banca

BPER Banca non è più sulle prime pagine dei quotidiani economici dallo scorso luglio, quando Unipol cercò di aumentare la propria partecipazione. Da quel momento in avanti il titolo della Banca è salito, tuttavia, non ancora quanto gli analisti ritengono sia il fair value attorno ai 7 euro. Il certificato propone un valore iniziale di 5,954 euro, con la barriera al 40%.

I certificati di investimento sono prodotti complessi e il capitale è a rischio. I rendimenti potenziali indicati sono lordi, la tassazione vigente è al 26%. Questo articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Investire nelle banche italiane con Barclays proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su azioni cinesi https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-cinesi/ Wed, 18 Jan 2023 14:55:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26898 Come investire con su tre grandi azioni cinesi con i certificates? Un’opzione in tal senso arriva da Barclays, che ha strutturato un certificato su tre titoli cinesi: Bank of China, Tencent e Alibaba. Il derivato ha una durata pari a tre anni, con scadenza nel gennaio 2026. La barriera è ampia, in quanto collocata al […]

L'articolo Investire su azioni cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire con su tre grandi azioni cinesi con i certificates? Un’opzione in tal senso arriva da Barclays, che ha strutturato un certificato su tre titoli cinesi: Bank of China, Tencent e Alibaba. Il derivato ha una durata pari a tre anni, con scadenza nel gennaio 2026. La barriera è ampia, in quanto collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Tale soglia rappresenta sia la barriera cedolare che la barriera capitale.

Investire su azioni cinesi: cedole

Investire sulla Cina
Investire sulla Cina

Nel certificato per investire su tre grandi azioni cinesi le cedole sono pari allo 0,84% su base mensile. Il rendimento cedolare potenziale supera, dunque, il 10% annuo. Le cedole inoltre sono a memoria. Pertanto, nel caso in cui in una o più date di rilevazione un sottostante si trovasse sotto il livello barriera cedolare, il premio del periodo non sarebbe pagato, ma non sarebbe definitivamente perso. Infatti, sarebbe portato a memoria e l’investitore avrebbe la possibilità di incassarla in una successiva data di rilevazione in aggiunta a quella del periodo, qualora tutti i sottostanti si trovassero sopra le rispettive barriere.

Possibilità di richiamo

A partire dal terzo mese di vita del prodotto è presente l’opzione del richiamo anticipato. Se le tre azioni cinesi si trovassero sopra i rispettivi prezzi di osservazione iniziale, il certificato sarebbe richiamato anticipatamente. In questo caso l’investitore otterrebbe il valore di nominale di 100 €, la cedola del periodo (0,84 euro per certificato) ed ogni coupon eventualmente portato a memoria.

Rimborso alla scadenza del certificato ISIN XS2458864035

Se non si attivasse l’opzione del richiamo anticipato, il certificato ha una naturale scadenza a tre anni, nel gennaio 2026. A tal punto, sono possibili due scenari. Nel caso in cui i tre sottostanti si troveranno sopra le rispettive barriere del 60%, l’investitore riceverebbe alla scadenza al valore nominale pari a 100 €. Sarebbero inoltre pagata l’ultima cedola ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria per conto se uno più sottostante avessero perso oltre il 40% dei prezzi di osservazione iniziale. L’investitore otterrebbe un rimborso lineare e proporzionale alla performance del peggiore di essi, con una potenziale perdita.

Prezzi di osservazione delle azioni cinesi

I prezzi di osservazione iniziali del certificato sono pari a 4,13 dollari di Hong Kong per le azioni di Bank of China, 362 dollari di Hong Kong per Tencent e 110,83 USD per Alibaba. Ricordiamo come le azioni di Alibaba sono seguite tramite l’ADR negoziato a Wall Street, mentre Bank of China e Tencent attraverso le azioni negoziate ad Hong Kong. Come vedremo, il rischio di cambio è coperto. Operativamente, le barriere cedolari, ossia quelle per incassare i premi mensili, sono collocate al 60%. Anche la barriera capitale è posizionata al 60%. Da notare come si tratti di barriera discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Rischio di cambio coperto

Due dei tre sottostanti sono prezzati in dollari di Hong Kong (HKD) ed uno in dollari americani (USD). Il certificato, però, è denominato in euro (EUR). L’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio acquistando questo certificato.

il valore di rimborso dipenderà unicamente dalla performance dei tre titoli azionari. Al momento il certificato naviga leggermente sopra la pari riflettendo la recente salita dei titoli sottostanti e la discesa della volatilità.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta sollecito all’investimento in borsa né tramite azioni né tramite altri strumenti finanziari di investimento.

L'articolo Investire su azioni cinesi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificato ISIN XS2437071454 https://www.investire-certificati.it/certificato-isin-xs2437071454/ Fri, 28 Oct 2022 03:56:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24813 Per chi si attende un andamento positivo o laterale da parte delle azioni di Telecom Italia e Banco BPM segnaliamo il certificato con codice ISIN XS2437071454. Queste due azioni sono infatti i sottostanti del nuovo certificato di Barclays, con cedole trimestrali condizionate del 5,9%. Il rendimento cedolare può arrivare al 23,6%. Si tratta di un […]

L'articolo Certificato ISIN XS2437071454 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Per chi si attende un andamento positivo o laterale da parte delle azioni di Telecom Italia e Banco BPM segnaliamo il certificato con codice ISIN XS2437071454. Queste due azioni sono infatti i sottostanti del nuovo certificato di Barclays, con cedole trimestrali condizionate del 5,9%. Il rendimento cedolare può arrivare al 23,6%. Si tratta di un certificato con capitale condizionatamente protetto nelle categorie ACEPI.

I premi sono pagati se le due azioni non hanno perso oltre il 35%. La barriera cedolare è dunque posizionata al 65%. La barriera capitale, osservata soltanto alla scadenza, è invece più bassa, in quanto collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Prezzi di osservazione iniziale nel certificato ISIN XS2437071454

Nel certificato ISIN XS2437071454 gli strike sono collocati a 2,646 euro per le azioni di Banco BPM. Telecom è invece osservata a 0,1826 euro. La barriera capitale è collocata al 60% di questi valori, mentre per incassare le cedole è necessario che le due azioni siano ad almeno il 65% di questi prezzi.

Quando si incassano le cedole?

certificates

Per incassare le cedole è condizione necessaria che nelle varie date di rilevazione cedolare entrambi i sottostanti quotino ad almeno il 65% dei prezzi iniziali. E’ però presente l’effetto memoria delle cedole. Pertanto, se in una data di rilevazione un sottostante (o più) si trovasse sotto la barriera cedolare, il premio del periodo non sarebbe necessariamente perso. Infatti, grazie alla struttura del certificato, sarebbe portato a memoria. Vi sarebbe dunque la possibilità di incassarlo in una successiva data di osservazione. Affinché ciò accada sarebbe necessario che tutti i sottostanti si trovassero nuovamente sopra le rispettive barriere cedolari.

Opzione del richiamo anticipato

La vita complessiva del certificato è pari a tre anni, con scadenza nel settembre 2025. E’ però presente l’opzione del richiamo anticipato, che potrebbe attivarsi dalla seconda data di osservazione cedolare in poi (29.03.2023). Per far sì che questo capiti è necessario che le due azioni si trovassero su valori pari o superiori ai prezzi di osservazione iniziale.

Scenari a scadenza del certificato ISIN XS2437071454

Nel caso in cui il derivato strutturato da Barclays arrivi alla naturale scadenza sono possibili tre scenari:

  • se entrambi i sottostanti si troveranno ad almeno il 65% dei valori iniziali il certificato rimborserà il valore nominale di 1000 euro più l’ultima cedola (ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria),
  • seconda ipotesi: se il worst of si trovasse fra il 60 ed il 65% dei prezzi di osservazione iniziale il valore di rimborso sarebbe pari al nominale di 1.000 euro
  • nel caso in cui, invece, uno o entrambi i sottostanti avessero perso oltre il 40%, il valore di rimborso del certificato sarebbe pari a quello che si sarebbe ottenuto investendo direttamente nell’azione stessa.

Emittente

Il certificato maxicedola è stato emesso dall’emittente Barclays. La banca gode al momento di giudizi rating: “A” per l’agenzia di rating S&P, “A1” per Moody’s e “A” per Fitch. I certificati sono acquistabili sul segmento Cert -x dell’Euro TLX, mercato specializzato per i certificates i Borsa Italiana.

I certificates sono prodotti finanziari complessi. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Certificato ISIN XS2437071454 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>