Certificati Banco BPM Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-banco-bpm/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 30 Jun 2025 15:25:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png Certificati Banco BPM Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-banco-bpm/ 32 32 Investire in certificati a cedola fissa con Banco BPM https://www.investire-certificati.it/investire-in-certificati-a-cedola-fissa-con-banco-bpm/ Mon, 30 Jun 2025 14:02:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37838 Il contesto di forte incertezza rende interessante investire in certificati a cedola fissa, che con Banco BPM possono arrivare fino al 1,15% lordo mensile. I certificati a cedola fissa di Banco BPM Il mercato è ancora messo in subbuglio da diversi fattori, come le conferme e smentite sui dazi, il fronte di guerra nel Medio […]

L'articolo Investire in certificati a cedola fissa con Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Il contesto di forte incertezza rende interessante investire in certificati a cedola fissa, che con Banco BPM possono arrivare fino al 1,15% lordo mensile.

I certificati a cedola fissa di Banco BPM

Il mercato è ancora messo in subbuglio da diversi fattori, come le conferme e smentite sui dazi, il fronte di guerra nel Medio Oriente e l’inflazione che torna a salire. Un mix di fattori che rendono complicate le scelte di investimento, nonostante i rialzi delle borse.

Una soluzione all’interno del proprio portafoglio potrebbe essere, quindi, investire in certificati a remunerazione fissa.

Banco BPM, solido gruppo bancario italiano, ha strutturato diversi certificati a cedola fissa dalla durata triennale, la cui data di emissione varia da novembre 2024 a maggio 2025. La cedola mensile lorda si situa tra l’1,15% e lo 0,54%, ossia tra il 13,8% e il 6,48% annuo. I sottostanti sono tendenzialmente titoli di aziende multinazionali o comunque leader nel settore di pertinenza come Saipem, Leonardo, BPER Banca, Kering, Nexi, Unicredit, ma anche AMD ed SMT per il comparto semiconduttori.

Vediamo nell’articolo alcuni esempi di questo basket di certificati, la cui selezione ha come criterio quelli con le cedole maggiori o che attualmente sono scambiate sotto la pari.

Cedole oltre il 10% lordo annuo o sotto la pari

Nel gruppo dei certificati a cedola fissa superiore al 10% lordo annuo rientrano tre certificati di targati Banco BPM. Si tratta di tre ISIN con emessi nel 2025, con caratteristiche tra loro leggermente differenti. Nel gruppo, invece, di quelli scambiati sotto la pari, troviamo uno dei certificati con cedola fissa annua superiore al 10% e un certificato su Kering. Vediamo, quindi, nel dettaglio, i quattro prodotti derivati con premi fissi.

ISIN IT0005640146 cedola 1,15% mensile

Il certificato IT0005640146, con sottostante Saipem, BPER ed STMicroelectonics è stato emesso il 19 marzo 2025 ed ha durata triennale. In questo caso, avere tre titoli sottostanti di differenti settori, aumenta il premio riconosciuto dall’emittente, che si attesta all’1,15% mensile lordo. A riprova di questo fatto, i prodotti con cedola fissa di Banco BPM aventi come sottostante una sola delle tre aziende, variano dallo 0,83% allo 0,60% mensile.

Le cedole di questo certificato, quindi, sono incondizionate per il primo anno mentre, successivamente, il trigger cedolare si attesta al 50% sul sottostante worst-of. Sempre a partire da secondo anno dall’emissione entra in vigore la clausola di richiamo anticipato. Quest’ultima è fissata per tutti i mesi al 100%, eccezion fatta che a scadenza, dove vale la barriera al 50%.

Il prezzo lettera ad oggi è di 101,90 euro a certificato, che è leggermente sopra la pari.

ISIN IT0005647778 cedola 0,95% mensile

Investire sul settore lusso

La bellezza salverà il mondo? La domanda che ha reso celeberrimo il romanzo “L’Idiota” di Fedor Dostoevskij potrebbe essere applicata a un investimento?

Il certificato IT0005647778 ha come sottostante Kering, gruppo internazionale che opera nel settore del lusso con sede a Parigi e che possiede marchi come GucciSaint Laurent, BalenciagaAlexander McQueen e Pomellato. Emesso il 7 maggio 2025, durerà fino a maggio 2028, al netto di eventuale richiamo anticipato, che potrà essere fatto valere dall’emittente dopo un anno dall’emissione.

Qui il premio mensile è dello 0,95% lordo, ossia l’11,4% per anno ed è fisso per i primi 24 mesi. Successivamente, la barriera cedolare è al 60% così come la barriera a scadenza. Il prezzo di mercato del certificato a cedola fissa di Banco BPM attualmente è intorno a 102 euro.

ISIN IT0005640088 cedola 0,90 mensile

Con il certificato in questione, IT0005640088, siamo di fronte a un altro trittico di sottostanti: Leonardo, Nexi ed STMicroelectronics. Il premio mensile è fisso per i primi 12 mesi ed ha un valore dello 0,90% lordo, che all’anno significa 10,80%. Emesso il 19 marzo 2025, ad oggi il suo prezzo lettera sul mercato è ancora sotto la pari, attorno a 99,5 euro a certificato. La barriera, come nel precedente certificato con tre sottostanti, anche qui si attesta al 50% del valore iniziale del worst of del paniere ed è identica sia per quella a scadenza che per quella a premio. Il certificato, quindi, è stato selezionato sia perché sotto la pari che per una cedola annua lorda superiore al 10%.

ISIN IT0005622425

Concludiamo la selezione del team di analisti di Investire Certificati con un prodotto, IT0005622425, che ha come sottostante Kering. Torniamo quindi sul tema del lusso, della moda, della bellezza.

In questo caso il prezzo sul mercato del certificato è ancora sotto la pari, attorno a 93,6 euro. Il premio mensile è dello 0,54% lordo ed è fisso per tutta la durata del prodotto finanziario. Su questo certificato, inoltre, non vige il rimborso anticipato e la barriera a scadenza è pari al 60%.

Certificates a cedola fissa e BTP

Certamente, si tratta di strumenti con un grado di rischio diverso, ma partiamo da un confronto in termini di rendimento fra questi certificati a cedole fisse ed i BTP.

certificati bond

Quanto rende il BTP più generoso? Si tratta del BTP 2051 (con oltre un quarto di secolo di vita residua), con un rendimento netto che supera di poco il 4,3%. Numeri più bassi per il recente BTP Italia e per le scadenza brevi, che in alcuni casi rendono anche meno del 2% annuo. Se ci spostiamo sui certificates, i rendimenti più bassi superano quelli dei BTP più generosi. Con il certificato IT0005622425, che ha una delle cedole più contenute ancorché fisse per tutta la sua durata, solamente di cedole lorde si arriva al 6,48%, senza poi contare 6 punti potenziali di capital gain.

Chiaramente la tassazione è al 26% e non al 12,5% e si ha il rischio di perdita di parte del capitale se il titolo a scadenza fosse sotto barriera. Al tempo stesso, la scadenza è nettamente più breve (novembre 2027, circa 24 anni prima del BTP). Ma i rendimenti potenziali sono decisamente più allettanti, arrivando in altri certificates (come ISIN IT0005640088) ad offrire un rendimento cedolare vicino alla doppia cifra.

Conviene investire in certificati a cedola fissa?

La cedola fissa ha senz’altro un costo in termini di rendimento potenziale, ma può rappresentare un notevole punto di forza nell’eventualità di crolli dei mercati. Infatti, come dice il nome, i premi sono pagati indipendentemente dall’andamento dei sottostanti. Se vogliamo, una sorta di airbag naturale inserito all’interno dei certificates.

Purtroppo, come non vi riuscì l’insigne scrittore Dostoevskij, anche noi non sappiamo rispondere se ci salverà la bellezza. Possiamo però dire che in un portafoglio di investimento può senz’altro esserci spazio sia per certificati con cedole condizionate che con cedole fisse.

Messaggio promozionale – Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificati di investimento sono prodotti complessi ed espongono l’investitore a un rischio di perdita sostanziale del capitale. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire in certificati a cedola fissa con Banco BPM proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nel settore dei semiconduttori https://www.investire-certificati.it/investire-nel-settore-dei-semiconduttori/ Wed, 15 Jan 2025 06:26:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35906 Nel 2025 converrà investire nel settore dei semiconduttori? Con i certificati Coupon Plus e Fixed Coupon di Banco BPM è possibile attuare una strategia su questo particolare settore. Il settore dei semiconduttori Viviamo circondati da dispositivi che hanno tutti un minimo comun denominatore: i chip realizzati con i materiali semiconduttori. Ma quanto sarà conveniente investire […]

L'articolo Investire nel settore dei semiconduttori proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nel 2025 converrà investire nel settore dei semiconduttori? Con i certificati Coupon Plus e Fixed Coupon di Banco BPM è possibile attuare una strategia su questo particolare settore.

Il settore dei semiconduttori

Viviamo circondati da dispositivi che hanno tutti un minimo comun denominatore: i chip realizzati con i materiali semiconduttori. Ma quanto sarà conveniente investire in aziende nel settore dei semiconduttori nel 2025?

Secondo gli analisti dipende fondamentalmente da tre fattori. Questi sono: la ripresa della domanda di prodotti tecnologici (pc, smartphone, automobili), il mantenimento del tasso di investimento in infrastrutture di Intelligenza Artificiale e le prospettive della spesa cinese nei semiconduttori. L’ultimo punto, in particolare, è collegato ad eventuali restrizioni all’esportazione cinese e a sfide operative che alcuni giganti del settore stanno intraprendendo per rendersi indipendenti dalla Cina.

Ad oggi, secondo la Semiconductor Industry Association il settore è in una fase di accelerazione della crescita, alimentato dal fattore della crescita dell’IA, l’intelligenza artificiale.

Investire nel settore dei semiconduttori con Banco BPM

Per rispondere alle esigenze dell’investitore, Banco BPM tramite la controllata Banca Akros ha emesso una lista di certificati denominata Coupon Plus e una denominata Fixed Coupon. I primi hanno la particolarità di corrispondere all’avverarsi del richiamo anticipato, un doppio coupon trimestrale. I secondi, invece, prevedono un premio mensile fisso, ossia non legato ad alcuna condizione di prezzo. Il primo, un acceleratore al rendimento in caso di richiamo anticipato, mentre il premio fisso può essere un cuscinetto nel caso in cui vi fossero crolli di borsa.

Gli analisti di Investire Certificati hanno selezionato un ISIN per ciascuna emissione: IT0005617904 Coupon Plus sottostante Advanced Micro Devices e IT0005622466 Fixed Coupon che invece ha STMicroelectronics come titolo sottostante. Entrambi i prodotti sono stati emessi a fine 2024 con scadenza nel 2027.

Questi due certificati sono acquistabili sul mercato di Borsa Italiana del Cert-X. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le soluzioni di investimento.

ISIN IT0005617904 con AMD

Questo certificato permette di ottenere una cedola trimestrale pari al 2,35% lordo, ossia il 9,4% annuo. Dovesse avvenire un rimborso anticipato, la cedola sarebbe pari al 4,7%. Detto rimborso potrà essere fatto valere dall’emittente a partire da ottobre 2025. La barriera cedolare, invece, è al 60%, come la barriera a scadenza. Tuttavia, le cedole sono coperte dall’effetto memoria, che permette di recuperarle in una successiva data di valutazione positiva.

Ad oggi il prezzo si aggira attorno ai 92 euro, inferiore il valore di rimborso (tramite autocall o a scadenza) che è 100 euro. Ciò permetterebbe di ottenere, in occasione del rimborso, un ulteriore profitto sul capitale investito. Ad oggi la distanza dalla barriera è attorno al 20%. Il prodotto si presenta, quindi, come un investimento interessante per chi ritiene possa esserci una crescita nel 2025 del settore dei semiconduttori e di AMD in particolare.

Per chi volesse una barriera più ampia troviamo anche il certificato ISIN IT0005622482 con premi fissi (0,61% mensile lordo) sempre su AMD, che al momento naviga a sconto di oltre 6 punti sul valore nominale, aumentando quindi il rendimento potenziale dell’investimento.

Advanced Micro Devices

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

Fondata nel 1969 a Sunnyvale AMD è una multinazionale statunitense che produce semiconduttori. Fa parte dell’oligopolio formato da aziende che producono CPU per il mercato consumer workstation e server, nonché di chip e chipset. Si stima che sia la seconda al mondo per la produzione di microprocessori ad architettura X86 dopo Intel e terza dopo Intel e NVIDIA nei chip grafici.

Nell’ultimo mese l’azienda è stata al centro di una forte discussione sul suo price target ed è stata declassata da HSBC. Non è stata tuttavia oggetto di detrazione da parte di altri operatori del mercato, come S&P Global Market Intelligence, che reputa ancora attorno a quota 180 dollari il prezzo giusto di mercato di AMD.

ISIN IT0005622466 con STMicroelectronics

Con IT0005622466 è possibile investire nel settore dei semiconduttori ottenendo una cedola fissa mensile pari allo 0,6% lordo, ossia il 7,2% annuo. La barriera a scadenza è fissata al 60%, mentre il prezzo di questo prodotto ad oggi è di 99,34 euro, ossia ancora sotto al prezzo di rimborso.

Ad oggi la distanza dalla barriera è attorno al 42%. Essendo stato emesso successivamente alla discesa del titolo patita lo scorso novembre, il certificato ha un valore iniziale abbastanza interessante.

STMicroelectronics

Si tratta di un noto gruppo italofrancese operante nel settore dei componenti elettronici e dei semiconduttori. In occasione del Capital Market Day STM ha definito la sua ambizione per il 2030, puntando decisamente su un efficientamento della sua struttura.

Questo dovrebbe permetterle sul lungo termine di arrivare al 2027 con un margine operativo compreso tra il 22% e il 24% e ricavi per ricavi sono previsti a circa 18 miliardi di dollari, rispetto alla stima dello scorso ottobre di 13,3 miliardi nel 2024.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire nel settore dei semiconduttori proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Banco BPM con premi fissi mensili https://www.investire-certificati.it/certificates-di-banco-bpm-con-premi-fissi-mensili/ Mon, 25 Mar 2024 09:00:13 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32922 Gruppo Banco BPM torna sul secondario con una ricca emissione. Ben 15 certificati di investimento su panieri worst of con cedole mensili fisse, cioè incondizionate. Ampie le barriere per la protezione del capitale, posizionate fra il 50 e il 55% dei prezzi di osservazione iniziale. Si ottiene quindi un rendimento positivo sia in caso di […]

L'articolo Certificates di Banco BPM con premi fissi mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Gruppo Banco BPM torna sul secondario con una ricca emissione. Ben 15 certificati di investimento su panieri worst of con cedole mensili fisse, cioè incondizionate. Ampie le barriere per la protezione del capitale, posizionate fra il 50 e il 55% dei prezzi di osservazione iniziale. Si ottiene quindi un rendimento positivo sia in caso di rialzi dei sottostanti, che se dovessero muoversi lateralmente o anche scendere, a patto che i cali non superino il 45 o 50% in base al prodotto selezionato. Il prezzo di emissione è pari a 100 euro per tutti i certificates, con premi mensili fissi che possono arrivare fino allo 0,85% mensile, per un rendimento massimo annualizzato del 10,20%.

Certificates worst of con cedola mensile garantita

Operativamente troviamo certificates con tre sottostanti, barriere al 50% e opzione del richiamo attiva dal sesto mese in poi e certificates con due soli sottostati. In questo secondo caso le barriere sono al 55% e l’opzione del richiamo anticipato si può attivare a partire dal nono mese in poi. In tal caso l’investitore riceverebbe il pagamento dell’ultima cedola, il rimborso del valore nominale e il certificato si estinguerebbe anticipatamente.

Come funzionano i certificates di Banco BPM?

Certificati Cedola Fissa Garantita
Certificati Cedola Fissa Garantita

Sono previste complessivamente 24 date di osservazione. In ciascuna di essere l’investitore riceve il premio garantito. Il flusso cedolare è quindi slegato dall’andamento del sottostante. Possiamo quindi dire che i certificates hanno un rendimento cedolare prefissato.

Alla scadenza si incassa l’ultimo premio e si riceve il rimborso dell’intero valore nominale a condizione che i sottostanti si trovino sopra le rispettive barriere del 50 o 55%. In caso contrario il rimborso sarebbe lineare con la performance del sottostante, con una potenziale perdita (ricevendo come extra la cedola prevista per il 24° mese).

Esempio sui certificati con premi fissi

Per capire il funzionamento dei certificates di Banco BPM vediamo un breve esempio. Con il prodotto ISIN IT0005587271 si incassano cedole periodiche dello 0,85%, per un rendimento garantito del 10,20% annuo. Complessivamente si incassano quindi oltre 20 punti percentuali di premi fissi.

I sottostanti sono le azioni di Eni, BPER e Volkswagen e le barriere sono al 50%. Se a scadenza nessuna delle azioni avrà perso il 50% o più l’investitore riceverà il rimborso del pieno valore nominale oltre all’ultimo premio. Si otterrà quindi un profitto sia in caso di rialzi, che se uno o più titoli perdessero anche il 20,30 o 40%.

Viceversa, si incasserebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita del worst of in caso di cali dal 50% in su. A fronte di un calo del 55% il rimborso sarebbe pari a 45 euro per certificato, più l’ultima cedola. Complessivamente, quindi, l’investitore avrebbe un paracadute grazie alle cedole garantite. Infatti, come detto, sono previsti in questo certificato premi per un totale del 20,40% sul valore nominale.

Scheda dei nuovi certificati cash collect di Banco BPM

CODICE ISINSottostanteCedola Incondizionata MensileValore InizialeBarrieraLivello BarrieraRimborso Anticipato
IT0005587255BNP Paribas0,62 €61,2150%30,605Dal sesto mese incluso
 Stellantis 26,0350%13,015 
 Assicurazioni Generali 22,7350%11,365 
IT0005587263Volkswagen0,64 €113,7850%56,89Dal sesto mese incluso
 Poste Italiane 11,7250%5,86 
 Credit Agricole 13,0250%6,51 
IT0005587289Intesa Sanpaolo0,66 €3,227550%1,6138Dal sesto mese incluso
 Enel 6,13150%3,066 
 Stellantis 26,0350%13,015 
IT0005587271BPER0,85 €4,01950%2,01Dal sesto mese incluso
 Eni 14,50650%7,253 
 Volkswagen 113,7850%56,89 
IT0005587297Bmw0,75 €105,6850%52,84Dal sesto mese incluso
 A2A 1,67250%0,836 
 Unicredit 32,950%16,45 
IT0005587313Leonardo0,67 €21,2850%10,64Dal sesto mese incluso
 Intesa Sanpaolo 3,227550%1,6138 
 Stellantis 26,0350%13,015 
IT0005587305Enel0,77 €6,13150%3,066Dal sesto mese incluso
 Stellantis 26,0350%13,015 
 Unicredit 32,950%16,45 
IT0005587321Stellantis0,72 €26,0350%13,015Dal sesto mese incluso
 STMicroelectronics 41,4250%20,71 
 Credit Agricole 13,0250%6,51 
IT0005587339BNP Paribas0,75 €61,2150%30,605Dal sesto mese incluso
 Société Generale 23,7350%11,865 
 Unicredit 32,950%16,45 
IT0005587388BNP Paribas0,68 €61,2155%33,666Dal nono mese incluso
 Intesa Sanpaolo 3,227555%1,7751 
IT0005587404Volkswagen0,70 €113,7855%62,579Dal nono mese incluso
 Stellantis 26,0355%14,317 
IT0005587396BASF0,60 €49,3155%27,121Dal nono mese incluso
 Leonardo 21,2855%11,704 
IT0005587412Intesa Sanpaolo0,78 €3,227555%1,7751Dal nono mese incluso
 Unicredit 32,955%18,095 
IT0005587420Ferrari0,63 €388,255%213,51Dal nono mese incluso
 Volkswagen 113,7855%62,579 
IT0005587149BMW0,79 €105,6855%58,124Dal nono mese incluso
 Unicredit 32,955%18,095 

Tutti i rendimenti indicati sono lordi, con tassazione al 26%. I certificate sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa o consulenza finanziaria.

L'articolo Certificates di Banco BPM con premi fissi mensili proviene da Investire-Certificati.it.

]]>