certificati banca akros Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-banca-akros/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 14 Jan 2025 21:26:38 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati banca akros Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-banca-akros/ 32 32 Investire nel settore dei semiconduttori https://www.investire-certificati.it/investire-nel-settore-dei-semiconduttori/ Wed, 15 Jan 2025 06:26:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35906 Nel 2025 converrà investire nel settore dei semiconduttori? Con i certificati Coupon Plus e Fixed Coupon di Banco BPM è possibile attuare una strategia su questo particolare settore. Il settore dei semiconduttori Viviamo circondati da dispositivi che hanno tutti un minimo comun denominatore: i chip realizzati con i materiali semiconduttori. Ma quanto sarà conveniente investire […]

L'articolo Investire nel settore dei semiconduttori proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nel 2025 converrà investire nel settore dei semiconduttori? Con i certificati Coupon Plus e Fixed Coupon di Banco BPM è possibile attuare una strategia su questo particolare settore.

Il settore dei semiconduttori

Viviamo circondati da dispositivi che hanno tutti un minimo comun denominatore: i chip realizzati con i materiali semiconduttori. Ma quanto sarà conveniente investire in aziende nel settore dei semiconduttori nel 2025?

Secondo gli analisti dipende fondamentalmente da tre fattori. Questi sono: la ripresa della domanda di prodotti tecnologici (pc, smartphone, automobili), il mantenimento del tasso di investimento in infrastrutture di Intelligenza Artificiale e le prospettive della spesa cinese nei semiconduttori. L’ultimo punto, in particolare, è collegato ad eventuali restrizioni all’esportazione cinese e a sfide operative che alcuni giganti del settore stanno intraprendendo per rendersi indipendenti dalla Cina.

Ad oggi, secondo la Semiconductor Industry Association il settore è in una fase di accelerazione della crescita, alimentato dal fattore della crescita dell’IA, l’intelligenza artificiale.

Investire nel settore dei semiconduttori con Banco BPM

Per rispondere alle esigenze dell’investitore, Banco BPM tramite la controllata Banca Akros ha emesso una lista di certificati denominata Coupon Plus e una denominata Fixed Coupon. I primi hanno la particolarità di corrispondere all’avverarsi del richiamo anticipato, un doppio coupon trimestrale. I secondi, invece, prevedono un premio mensile fisso, ossia non legato ad alcuna condizione di prezzo. Il primo, un acceleratore al rendimento in caso di richiamo anticipato, mentre il premio fisso può essere un cuscinetto nel caso in cui vi fossero crolli di borsa.

Gli analisti di Investire Certificati hanno selezionato un ISIN per ciascuna emissione: IT0005617904 Coupon Plus sottostante Advanced Micro Devices e IT0005622466 Fixed Coupon che invece ha STMicroelectronics come titolo sottostante. Entrambi i prodotti sono stati emessi a fine 2024 con scadenza nel 2027.

Questi due certificati sono acquistabili sul mercato di Borsa Italiana del Cert-X. Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di entrambe le soluzioni di investimento.

ISIN IT0005617904 con AMD

Questo certificato permette di ottenere una cedola trimestrale pari al 2,35% lordo, ossia il 9,4% annuo. Dovesse avvenire un rimborso anticipato, la cedola sarebbe pari al 4,7%. Detto rimborso potrà essere fatto valere dall’emittente a partire da ottobre 2025. La barriera cedolare, invece, è al 60%, come la barriera a scadenza. Tuttavia, le cedole sono coperte dall’effetto memoria, che permette di recuperarle in una successiva data di valutazione positiva.

Ad oggi il prezzo si aggira attorno ai 92 euro, inferiore il valore di rimborso (tramite autocall o a scadenza) che è 100 euro. Ciò permetterebbe di ottenere, in occasione del rimborso, un ulteriore profitto sul capitale investito. Ad oggi la distanza dalla barriera è attorno al 20%. Il prodotto si presenta, quindi, come un investimento interessante per chi ritiene possa esserci una crescita nel 2025 del settore dei semiconduttori e di AMD in particolare.

Per chi volesse una barriera più ampia troviamo anche il certificato ISIN IT0005622482 con premi fissi (0,61% mensile lordo) sempre su AMD, che al momento naviga a sconto di oltre 6 punti sul valore nominale, aumentando quindi il rendimento potenziale dell’investimento.

Advanced Micro Devices

investire sui semiconduttori
investire sui semiconduttori

Fondata nel 1969 a Sunnyvale AMD è una multinazionale statunitense che produce semiconduttori. Fa parte dell’oligopolio formato da aziende che producono CPU per il mercato consumer workstation e server, nonché di chip e chipset. Si stima che sia la seconda al mondo per la produzione di microprocessori ad architettura X86 dopo Intel e terza dopo Intel e NVIDIA nei chip grafici.

Nell’ultimo mese l’azienda è stata al centro di una forte discussione sul suo price target ed è stata declassata da HSBC. Non è stata tuttavia oggetto di detrazione da parte di altri operatori del mercato, come S&P Global Market Intelligence, che reputa ancora attorno a quota 180 dollari il prezzo giusto di mercato di AMD.

ISIN IT0005622466 con STMicroelectronics

Con IT0005622466 è possibile investire nel settore dei semiconduttori ottenendo una cedola fissa mensile pari allo 0,6% lordo, ossia il 7,2% annuo. La barriera a scadenza è fissata al 60%, mentre il prezzo di questo prodotto ad oggi è di 99,34 euro, ossia ancora sotto al prezzo di rimborso.

Ad oggi la distanza dalla barriera è attorno al 42%. Essendo stato emesso successivamente alla discesa del titolo patita lo scorso novembre, il certificato ha un valore iniziale abbastanza interessante.

STMicroelectronics

Si tratta di un noto gruppo italofrancese operante nel settore dei componenti elettronici e dei semiconduttori. In occasione del Capital Market Day STM ha definito la sua ambizione per il 2030, puntando decisamente su un efficientamento della sua struttura.

Questo dovrebbe permetterle sul lungo termine di arrivare al 2027 con un margine operativo compreso tra il 22% e il 24% e ricavi per ricavi sono previsti a circa 18 miliardi di dollari, rispetto alla stima dello scorso ottobre di 13,3 miliardi nel 2024.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Investire nel settore dei semiconduttori proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati sul settore petrolifero https://www.investire-certificati.it/certificati-sul-settore-petrolifero-2/ Mon, 27 Nov 2023 10:37:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=31197 In queste settimane l’OPEC+ sta tenendo in allerta molti operatori finanziari, prendiamo dunque in esame alcuni certificati sul settore petrolifero. Le strategie dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio più la Russia (OPEC+) avranno una importante ricaduta sul breve termine sui prezzi del greggio. Pertanto, anche i titoli ad esso collegati potrebbero subire apprezzamenti o deprezzamenti […]

L'articolo Certificati sul settore petrolifero proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In queste settimane l’OPEC+ sta tenendo in allerta molti operatori finanziari, prendiamo dunque in esame alcuni certificati sul settore petrolifero. Le strategie dell’Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio più la Russia (OPEC+) avranno una importante ricaduta sul breve termine sui prezzi del greggio. Pertanto, anche i titoli ad esso collegati potrebbero subire apprezzamenti o deprezzamenti sulla base della riunione del cartello petrolifero. Essa è stata spostata dal 26 al 30 novembre e ci si aspetta che ne esca una decisione finale sugli obiettivi di produzione.

Volendo investire in certificati collegati al prezzo del petrolio, è possibile acquistare i certificato di Banca Akros su Eni. In particolare, si tratta due di prodotti dell’emissione Equity Premium Autocallable Certificate, presenti sull’EuroTLX di Borsa Italiana.

I certificati di Akros su ENI

Banca Akros

I due prodotti strutturati con sottostante le azioni di ENI di Banca Akros sono stati emessi il 17 ottobre 2023 e ad oggi sono sotto la pari. Essi hanno entrambi cedole condizionate a cadenza mensile e la durata dei certificati è di due anni. Avendo già pagato solamente il primo premio, ancora hanno 23 premi mensili potenziali da corrispondere.

Il certificato con ISIN IT0005568024 paga lo 0,63% al mese, per un totale annuo del 7,56% e le sue due barriere Premio e a Scadenza sono al 65%, su valori poco sopra quota 10 euro per azione. Il suo prezzo di mercato in lettera al momento è intorno a 98,60 euro per certificato.

Seconda opzione, invece, con il certificato IT0005568040. Ha un prezzo attorno in area 98,5, propone cedole da 0,77 mensili (9,24 p.a.), tuttavia ha barriera Premio e a Scadenza pari al 75% (11,6235 euro). Questa seconda opzione offre un rendimento potenziale più elevato a fronte di una barriera più vicina. Con questi certificati per investire sulle azioni di Eni si può anche ottenere un rendimento extra da capital gain nell’ordine dell’1,50% grazie ad un prezzo di acquisto sotto la pari (per entrambi di circa 98,5 euro).

Cedole con effetto memoria

Visto l’andamento particolarmente volatile di questo periodo sul petrolio, la banca ha deciso di dotare questi certificati dell’effetto memoria. Qualora, pertanto, non venisse corrisposto uno o più premi per via della barriera, sarà possibile riceverli in un secondo momento alla prima valutazione sopra la barriera.

Si va, infine ad aggiungere alle clausole annesse a questi due certificati su Eni la clausola di richiamo anticipato. In particolare, questa potrà essere fatta valere da Banca Akros a partire dal sesto mese di vita del prodotto. Facciamo ora due esempi molto concreti, per capire gli scenari potenziali sui due certificati.

Esempi sui certificati del settore petrolifero

Iniziamo subito col definire il valore di strike del titolo Eni sottostante, che è pari a 15,498 euro. Ipotizzando un investimento di un certificato IT0005568040, bisogna tenere in conto che se il valore di Eni scendesse sotto i 11,6235 euro, non verrebbe corrisposto il premio mensile. Poniamo il caso, pertanto, che il valore rimanga sotto questa soglia per 4 valutazioni consecutive. Se al quinto mese tornasse sopra la barriera Premio verrebbero corrisposte 5 cedole da 0,63 euro cadauna.

E se, invece, per le prossime quattro date di valutazione il certificato fosse sotto la barriera e alla quinta (aprile) il sottostante valesse 15,4980 euro? Farebbe scattare la clausola di richiamo anticipato, essendo il certificato al sesto mese di vita. L’investitore si vedrebbe rimborsati cinque premi e il capitale a valore nominale (100 euro). I rendimenti sarebbero, quindi pari a 3,85 euro da premi e 1,52 euro da capital gain, per un totale lordo di 5,37 euro lordi in 5 mesi.

Il settore petrolifero oggi

Ad oggi la situazione del settore petrolifero porta in dote molte opportunità. L’OPEC+ potrebbe decidere di tagliare la produzione in occasione della riunione di giovedì prossimo, con conseguente benefici sul prezzo del petrolio. Lo scenario, tuttavia, è ancora molto incerto con paesi fortemente sfavorevoli al contingentamento dell’estrazione.

Eni, d’altro canto, ha chiuso venerdì 24 novembre in verde a Piazza affari, mostrando di non risentire particolarmente dell’incertezza del comparto. L’Agenzia di rating Moody’s ha, inoltre, di recente migliorato le prospettive sul rating di Eni, passando da “Negative” a “Stabili”. A questo si va ad aggiungere un EBIT proforma adjusted di 4 miliardi di euro e un free cash flow discrezionale cumulato fino a oggi di circa 6,2 miliardi.

L'articolo Certificati sul settore petrolifero proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulle azioni di Volkswagen? https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-azioni-di-volkswagen/ Fri, 10 Nov 2023 07:06:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=30743 Focus: analisi, previsioni sulle azioni di Volkswagen. Conviene comprare le azioni di Volkswagen? Focus sul certificato di investimento ISIN IT0005568271 con cedole mensili fino allo 0,8% ed una barriera posizionata al 60%. Investire sulle azioni Volkswagen Volkswagen è uno dei maggiori gruppi automobilistici al mondo. Il titolo, quotato alla Borsa di Francoforte, naviga sopra quota […]

L'articolo Investire sulle azioni di Volkswagen? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Focus: analisi, previsioni sulle azioni di Volkswagen. Conviene comprare le azioni di Volkswagen? Focus sul certificato di investimento ISIN IT0005568271 con cedole mensili fino allo 0,8% ed una barriera posizionata al 60%.

Investire sulle azioni Volkswagen

Volkswagen è uno dei maggiori gruppi automobilistici al mondo. Il titolo, quotato alla Borsa di Francoforte, naviga sopra quota 100 euro e l’azienda ha una capitalizzazione di mercato di circa 55 miliardi di euro. Le azioni di Volkswagen hanno un price earning di 3,73 ed un dividend yield, stando ai numeri dell’ultimo esercizio, che supera l’8%. Chiaramente bisognerà vedere le politiche in termini di dividendo dell’azienda nei prossimi anni.

Nell’ultimo quinquennio il titolo azionario Volkswagen si è mosso fra i 90 euro (toccati nel crollo post Covid) e i 230 euro. Al momento le azioni si trovano quindi nella parte inferiore di questo range.

Da notare come negli ultimi anni Volkswagen abbia incrementato notevolmente il proprio sforzo operativo nel settore delle autovetture elettriche. Nel primo semestre 2023 il gruppo ha consegnato 321.600 auto elettriche. Un incremento del 48% rispetto al medesimo periodo del 2022, quando Volkswagen consegnò 217.200 vetture elettriche.

Analisi tecnica Volkswagen

Azioni Volkswagen
Azioni Volkswagen

Quali indicazioni arrivano dall’analisi tecnica sulle azioni di Volkswagen? Nel corso degli ultimi mesi la situazione tecnica di Volkswagen è progressivamente peggiorata. Il titolo, dopo essere salito verso la metà di giugno fino ad un picco di 133,40 euro, ha infatti subito una brusca flessione che ha spinto i prezzi fin sotto i 98 euro. Da quest’ultimo livello è poi iniziato un veloce rimbalzo tecnico, alimentato dal forte ipervenduto registrato dagli oscillatori più reattivi, con il titolo che è risalito verso i 106,50 euro. Prima di poter iniziare una risalita di una certa consistenza per le azioni di Volkswagen sarà comunque necessaria una fase riaccumulativa al di sopra del sostegno grafico posto in area 100-99 euro. Una prima dimostrazione di forza arriverà con il ritorno sopra i 111 euro anche se, da un punto di vista grafico, solo il breakout di quota 115 potrebbe provocare un’inversione rialzista di tendenza. Una discesa sotto quota 97,80 fornirà invece un nuovo e pericoloso segnale ribassista di tipo direzionale.

Investire su Volkswagen con i certificates

Azioni Volkswagen: come investire in borsa sulle azioni del colosso automobilistico? Le azioni di Volkswagen appaiono inserite in un trend laterale – ribassista, scenario che rende i certificates uno strumento decisamente interessante per l’investimento. Infatti, i certificates permettono di ottenere rendimenti positivi anche in caso di un andamento moderatamente ribassista del sottostante. Fra le emissioni focalizzate sul titolo azionario Volkswagen troviamo il certificato ISIN IT0005568271. Lo ha emesso Banca Akros ed è caratterizzato da cedole mensili lorde dello 0,80%, per un rendimento che può arrivare al 9,60%. Il tutto a fronte di una barriera cedolare e barriera capitale del 60%.

Il certificato di Banca Akros

Il prezzo di osservazione delle azioni Volkswagen è pari a 107,68 euro, con una barriera fissata a 64,608 euro. Pertanto, ogni mese l’investitore incassa premi mensili lordi condizionati dello 0,80% a patto che le azioni Volkswagen non abbiano perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. Si ottiene quindi un rendimento positivo sia in caso di rialzi del sottostante, che se vi fossero movimenti laterali o ribassisti, a patto che a scadenza il titolo automobilistico si trovi sopra quota 64,608 euro, valori che non si vedono da oltre un decennio.

L’investitore avrebbe una perdita soltanto nel caso in cui a scadenza le azioni di Volkswagen si trovassero sotto la barriera del certificato. In questo caso il rimborso sarebbe proporzionale al valore nominale del certificato (100 euro) decurtato della perdita percentuale fatta registrare dal titolo. Da notare come nel certificato sia presente anche l’effetto memoria delle cedole.

Nel momento in cui scriviamo il prezzo spot delle azioni Volkswagen è di 104 euro, con un prezzo in lettera del certificato appena superiore ai 98 euro. La barriera dista quindi 38 punti percentuali, a fronte di un rendimento potenziale che supera il 10% (crescendo nel caso in cui l’autocall si attivasse nelle prime date possibili, ossia da aprile 2024 in poi).

L'articolo Investire sulle azioni di Volkswagen? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Bonus Cap su Azioni Italiane https://www.investire-certificati.it/certificati-bonus-cap-su-azioni-italiane/ Mon, 14 Aug 2023 12:21:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28992 Banca Akros ha emesso cinque nuovi certificati bonus cap su azioni italiane. I sottostanti sono big cap del Ftse Mib: Unicredit, Eni, Stellantis, Nexi e STM. La barriera è posizionata al 60% in tutti i bonus certificates ed è continua, con osservazione “closing price” (ossia si considera il prezzo di chiusura, a fine giornata). Per […]

L'articolo Certificati Bonus Cap su Azioni Italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Banca Akros ha emesso cinque nuovi certificati bonus cap su azioni italiane. I sottostanti sono big cap del Ftse Mib: Unicredit, Eni, Stellantis, Nexi e STM.

La barriera è posizionata al 60% in tutti i bonus certificates ed è continua, con osservazione “closing price” (ossia si considera il prezzo di chiusura, a fine giornata). Per incassare il premio occorre quindi che l’azione sottostante non chiuda mai ad un prezzo inferiore al 40% rispetto al valore di osservazione iniziale.

Certificates Bonus Cap

La vita complessiva dei certificates di Banca Akros è pari a 18 mesi, con data di osservazione finale fissata per il 3 febbraio 2025. I bonus variano in base al sottostante scelto. Si va dal 13% di Eni, per salire al 16% di Nexi, arrivando al 17% offerto dal certificato su Stellantis. Il rendimento potenziale più elevato è il 22% corrisposto dal prodotto strutturato su Unicredit, con ISIN IT0005558116.

La recente correzione del settore bancario, unita ad un modesto ritorno di volatilità, fa si che alcuni di questi certificates si acquistino a sconto, ossia sotto la pari. Il rendimento potenziale è quindi leggermente superiore, a fronte di distanze dalle barriere comunque prossime al 40%.

Scheda dei nuovi certificates bonus cap di Banca Akros

CODICE ISINAzione SottostastanteBarrieraBonusPrezzo iniziale
IT0005558116Unicredit S.p.A.60,00%122,00%22,625 euro
IT0005558124Eni S.p.A.60,00%113,00%13,678 euro
IT0005558165Stellantis N.V.60,00%117,00%17,804 euro
IT0005558157Nexi S.p.A.60,00%116,00%7,098 euro
IT0005558173STMicroelectronics60,00%119,00%44,965 euro

Bonus cap e Top Bonus

La principale differenza fra top bonus certificates e bonus cap certificates è che nel primo caso la barriera è osservata soltanto a scadenza, mentre nei bonus cap in maniera continua, ossia ogni giorno. Da notare come l’emissione di Banca Akros rientri nella seconda categoria. La barriera, però, ha un’osservazione continua soltanto con i prezzi di chiusura. Sono quindi esclusi i prezzi toccati dai sottostanti nel trading intraday.

Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito o consulenza all’investimento in borsa.

L'articolo Certificati Bonus Cap su Azioni Italiane proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates Banca Akros Bonus Cap con premi fissi https://www.investire-certificati.it/certificates-banca-akros-bonus-cap-con-premi-fissi/ Tue, 15 Nov 2022 12:33:08 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25032 Arriva da Banca Akros una nuova serie di 15 certificati Bonus Cap con la caratteristica di corrispondere due premi intermedi garantiti del 5%. Sostanzialmente l’investitore riceve durante la vita del prodotto due cedole incondizionate del 5% (con cadenza semestrale), per un totale quindi del 10%. Le cedole fisse sono staccate a giugno e dicembre 2023. […]

L'articolo Certificates Banca Akros Bonus Cap con premi fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arriva da Banca Akros una nuova serie di 15 certificati Bonus Cap con la caratteristica di corrispondere due premi intermedi garantiti del 5%. Sostanzialmente l’investitore riceve durante la vita del prodotto due cedole incondizionate del 5% (con cadenza semestrale), per un totale quindi del 10%. Le cedole fisse sono staccate a giugno e dicembre 2023.

Alla scadenza, poi, possono verificarsi due scenari. Se il sottostante cui fa riferimento il certificato si trova sopra il livello barriera, l’investitore riceve il rimborso del valore nominale con l’aggiunta del premio bonus. In caso contrario il rimborso sarà linearmente proporzionale alla performance dell’azione sottostante.

Certificati bonus di Banca Akros con due cedole fisse

I certificati, denominati Bonus Cap Plus Certificates, sono quotati in direct listing su Cert-X di Borsa Italiana. Hanno una durata complessiva pari a 18 mesi. Il livello barriera in questa serie di certificates varia fra il 60 ed il 75. Per alcuni sottostanti, come Eni, Intesa, Stellantis e Unicredit sono presenti due livelli di barriera (60 e 75%). Questo permette all’investitore di scegliere il rapporto rischio rendimento più congeniale. Da notare come la barriera sia discreta con osservazione soltanto alla scadenza del certificato.

Il valore nominale dei certificates, che corrisponde anche al taglio minimo di investimento, è pari a 100 euro per certificato. il prezzo di mercato sarà determinato dall’andamento dei sottostanti. Banca Akros garantirà la liquidità sul mercato, ponendosi con un congruo numero di proposte sia in acquisto che in vendita.

Nuovi certificates bonus di Banca Akros

ISINAzione sottostanteCedola garantita semestraleValore di Riferimento InizialeBarrieraLivello BarrieraBonus/Cap del certificato
IT0005519019Intesa Sanpaolo5,00 EUR2,17760,00%1,30620110,00 EUR
IT0005519076Intesa Sanpaolo5,00 EUR2,17775,00%1,63275115,00 EUR
IT0005519084Stellantis5,00 EUR14,15860,00%8,49480111,00 EUR
IT0005519092Stellantis5,00 EUR14,15875,00%10,61850120,00 EUR
IT0005519100Repsol5,00 EUR13,65065,00%8,87250110,00 EUR
IT0005519118Eni5,00 EUR14,07065,00%9,14550109,00 EUR
IT0005519134Eni5,00 EUR14,07075,00%10,55250114,00 EUR
IT0005519126Enel5,00 EUR5,01070,00%3,50700110,00 EUR
IT0005519142Unicredit5,00 EUR13,03460,00%7,82040114,00 EUR
IT0005519159Unicredit5,00 EUR13,03470,00%9,12380120,00 EUR
IT0005519175STM5,00 EUR35,79065,00%23,26350110,00 EUR
IT0005519191BMW5,00 EUR82,85070,00%57,99500111,00 EUR
IT0005519167Porsche5,00 EUR101,40075,00%76,05000110,00 EUR
IT0005519217Total Energies5,00 EUR56,52065,00%36,73800109,00 EUR
IT0005519209BASF5,00 EUR48,90570,00%34,23350110,00 EUR

Esempio sul funzionamento dei certificates di Banca Akros

Come funzionano i certificati bonus di Banca Akros? Vediamo nel dettaglio un esempio relativo al certificato su Intesa Sanpaolo (con codice ISIN IT0005519019).

Come gli altri prodotti di questa emissione, anche questo derivato strutturato ha valore nominale di 100 euro. Prevede due cedole incondizionate in data 15 giugno e 15 dicembre 2023. Entrambe sono pari al 5% (ossia 5 euro per certificato detenuto). Tali coupon sono pagati indipendentemente dall0andamento dell’azione sottostante.

Valore di rimborso

investment certificates

Ricordiamo che in questo certificato la barriera è collocata al 60% dei prezzi iniziali. Alla scadenza sono possibili due scenari. Nel caso in cui il 10 giugno 2024 l’azione di Banca Intesa Sanpaolo quoti ad un valore uguale o superiore al Livello Barriera (pari a 1,3062) il Certificato rimborsa il Bonus pari a 110 Euro (100 Euro del Prezzo di Emissione maggiorato di un ulteriore premio di 10,00 Euro). Si avrebbe quindi un rendimento complessivo del 20%.

Nello scenario opposto, ossia con Banca Intesa sotto barriera, l’investitore riceverebbe un importo pari alla perdita fatta registrare dal titolo durante la vita del prodotto (in altre parole come se avesse investito nell’azione Intesa Sanpaolo al prezzo di 2,177 Euro (Valore di Riferimento Iniziale). Non percepirebbe eventuali dividendi, ma incasserà ugualmente le due cedole fisse garantite del 5% cadauna durante la vita del certificato.

Altre informazioni

Per chi volesse avere maggiori informazioni su questa nuova emissione rimandiamo alla pagina dedicata su Banca Akros.

Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa ed è redatto per fini puramente informativi.

L'articolo Certificates Banca Akros Bonus Cap con premi fissi proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificati di Banca Akros con cedole fino al 15% https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-di-banca-akros-con-cedole-fino-al-15/ Thu, 07 Jul 2022 07:11:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23615 Sono negoziabili sull’Euro TLX i nuovi certificati di Banca Akros. Ecco i dettagli dell’emissione Banca Akros si presenta sul mercato secondario con un’interessante serie di certificati di investimento legati ad un singolo sottostante. Le prime due cedole sono garantite, mentre le successive sono condizionate ad una barriera del 60%. I coupon sono pagati su base […]

L'articolo Nuovi Certificati di Banca Akros con cedole fino al 15% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono negoziabili sull’Euro TLX i nuovi certificati di Banca Akros. Ecco i dettagli dell’emissione

Banca Akros si presenta sul mercato secondario con un’interessante serie di certificati di investimento legati ad un singolo sottostante. Le prime due cedole sono garantite, mentre le successive sono condizionate ad una barriera del 60%. I coupon sono pagati su base trimestrale ed è presente anche l’effetto memoria. Dalla terza data di osservazione in poi è presente l’opzione del richiamo anticipato.

Se il sottostante dovesse trovarsi sopra il 100% dei prezzi iniziali scatterebbe il rimborso automatico del certificato. L’investitore riceverebbe il rimborso del valore nominale (pari a 100 euro), cui si sommerebbe l’ultima cedola, così come ogni eventuale cedola precedentemente non pagata grazie all’effetto memoria.

I sottostanti dei certificati di Banca Akros

Negli ultimi mesi gli operatori hanno via via preferito titoli maggiormente difensivi, puntando – quando possibile – anche su azioni che staccavano dividendi, anche considerando lo scenario generale caratterizzato da tassi in crescita. Partendo da questi presupposti Banca Akros ha focalizzato i sottostanti dei suoi certificates su una serie di titoli azionari “value”.  Troviamo infatti azioni come Enel, Eni, ma anche vari titoli bancari. Decisamente interessanti a tal proposito i certificates su Banca Intesa (ISIN IT0005499469) e Unicredit (ISIN IT0005499410) con cedole rispettivamente del 3,25% e 3,75% su base trimestrale, per un rendimento potenziale annuo del 13 e 15%. Il tutto a fronte di barriere decisamente ampie, collocate al 60% dei prezzi iniziali. Sono ben tre i certificates sul settore automobilistico, con Stellantis, Volkswagen e Mercedes fra i sottostanti. Ancora sul comparto energetico troviamo Repsol. Fra i tecnologici troviamo il certificato ISIN IT0005499451 su STM.

memory cash collect

I certificates hanno fatto strike in data 4 luglio. La discesa dei listini del giorno seguente fa sì che numerosi derivati strutturati da Banca Akros siano al momento negoziabili a sconto, cioè sotto la pari. La distanza con la barriera è leggermente inferiore al 40%, ma i rendimenti potenziali sono superiori rispetto a quelli che si avevano al momento dell’emissione.

Come funzionano

I nuovi certificates di Banca Akros hanno una durata pari a due anni, con opzione del richiamo automatico a partire dalla terza data di osservazione. Le prime due cedole sono incondizionate, dalla terza in poi la barriera è al 60%. È presente l’effetto memoria delle cedole.

Nel caso in cui invece i certificati cash collect di Banca Akros dovessero arrivare alla naturale scadenza, nel giugno 2024, sono possibili due scenari

  • Se l’azione sottostante dovesse trovarsi sopra il livello barriera, pari al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, sarebbe pagata l’ultima cedola e verrebbe rimborsato il valore nominale del prodotto, più ogni altro coupon eventualmente portato a memoria durante la vita del certificato
  • Se invece il titolo azionario si trovasse sotto la barriera, il certificato rimborserebbe un valore pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dal sottostante

Aspetto fiscale dei certificati di Banca Akros

La tassazione per quanto riguarda cedole e capital gain nei certificates è pari al 26%. Si tratta però di prodotti estremamente efficienti dal punto di vista fiscale. E’ infatti possibile la compensazione, anche per quanto riguarda le cedole, di precedenti minusvalenze, ottenute sia su certificates, che con altri strumenti finanziari come futures, azioni, CFD o ETF. Da notare come anche le prime due cedole, seppur incondizionate, permettano compensazione con altre minusvalenze.

Scheda nuove emissioni di Banca Akros

La tabella di seguito presenta ISIN dei singoli prodotti, cedole, prezzi di osservazione iniziale e barriere dei certificati di questa emissione.Le singole schede dei certificates sono disponibili dal sito di Banca Akros.

ISINSottostanteCedola TrimestraleValore di Riferimento InizialeLivello Barriera certificates.Livello di Autocallability
IT0005499410Unicredit3,75%9,08605,4516 (60%)9,086 (100%)
IT0005499477Stellantis3,40%11,59606,9576 (60%)11,596 (100%)
IT0005499469Intesa Sanpaolo3,25%1,72521,03512 (60%)1,7252 (100%)
IT0005499675Credit Agricole3,00%8,75405,2524 (60%)8,754 (100%)
IT0005499451STM2,85%28,560017,136 (60%)28,56 (100%)
IT0005499436Volkswagen2,85%127,000076,2 (60%)127 (100%)
IT0005499444Tenaris2,70%12,48007,488 (60%)12,48 (100%)
IT0005499485Repsol2,60%13,83008,298 (60%)13,83 (100%)
IT0005499378Eni2,50%11,49806,8988 (60%)11,498 (100%)
IT0005499352Axa2,40%21,785013,071 (60%)21,785 (100%)
IT0005499667Enel2,30%5,28103,1686 (60%)5,281 (100%)
IT0005499428Mercedes2,15%53,450032,07 (60%)53,45 (100%)

Il presente articolo è redatto a fini informativi e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento in borsa con certificati o altri prodotti di investimento.

L'articolo Nuovi Certificati di Banca Akros con cedole fino al 15% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>