certificati autocall Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-autocall/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 29 Jul 2025 20:10:42 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati autocall Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-autocall/ 32 32 Quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect di Vontobel https://www.investire-certificati.it/quattro-nuovi-certificati-memory-cash-collect-di-vontobel/ Tue, 29 Jul 2025 07:28:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38122 Vontobel ha quotato una nuova serie di certificati pensati per offrire agli investitori l’opportunità di prendere posizione su settori strategici e di grande attualità nell’economia europea e globale. Si tratta di 4 nuovi certificati Memory Cash Collect che integrano meccanismi di protezione e premi potenziali, studiati per soddisfare differenti esigenze di rendimento e livelli di […]

L'articolo Quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel ha quotato una nuova serie di certificati pensati per offrire agli investitori l’opportunità di prendere posizione su settori strategici e di grande attualità nell’economia europea e globale.

Si tratta di 4 nuovi certificati Memory Cash Collect che integrano meccanismi di protezione e premi potenziali, studiati per soddisfare differenti esigenze di rendimento e livelli di tolleranza al rischio.

Barriera al 65%, cedole con memoria fino al 16,2% e autocall decrescente

I certificati, quotati da Vontobel sul SeDeX di Borsa Italiana, sono a capitale condizionatamente protetto con una barriera a scadenza del 65% e con cedole condizionate mensili per potenziali rendimenti annui compresi tra il 9,00% e il 16,20%.

Un aspetto interessante di questi strumenti è l’effetto memoria: se in alcune date non vengono corrisposti i premi mensili perché i sottostanti sono scesi sotto la soglia cedolare del 65%, sarà comunque possibile recuperarli successivamente. Infatti, qualora tutti i sottostanti tornassero sopra questa soglia in una delle valutazioni future, verrebbero pagati insieme sia il premio mensile sia tutti quelli eventualmente non erogati in precedenza.

I nuovi prodotti di investimento consentono di operare a medio termine (3 anni) su panieri tematici composti da quattro titoli appartenenti ai settori utility, telecomunicazioni, chimico e bancario. Tuttavia, è possibile che non si arrivi alla scadenza naturale, poiché è prevista la possibilità di rimborso anticipato a partire da gennaio 2026. Il Livello autocall è inizialmente fissato al 100% e diminuisce del 5% ogni semestre, fino a raggiungere l’80%.

Scenari alle date di rilevamento

Per quanto riguarda il funzionamento dei nuovi strumenti Vontobel, alle date di valutazione intermedie si possono verificare tre possibili scenari:

  1. Rimborso anticipato (possibile a partire da gennaio 2026): se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore al livello autocall (livello di richiamo), il prodotto si estingue anticipatamente. In questo caso, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi non corrisposti in precedenza grazie all’effetto memoria.
  2. Cedola periodica (senza rimborso anticipato): se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla soglia bonus, ma almeno uno di essi è inferiore al livello autocall, il prodotto prosegue. In questo scenario, l’investitore riceve il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria non ancora corrisposti.
  3. Nessuna cedola (premio in memoria): se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della soglia bonus, il premio del periodo non viene corrisposto e viene conservato in memoria. L’investimento prosegue e il premio potrà essere recuperato nelle successive date di valutazione.

Scenari a scadenza

Vediamo ora, nel caso in cui non avvenga il rimborso anticipato, quali sono gli scenari a scadenza il 18 luglio 2028:

1) Rimborso integrale: se tutti i sottostanti si trovano a un livello pari o superiore alla barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), il premio relativo al periodo e tutti gli eventuali premi in memoria.

2) Rimborso commisurato alla performance negativa: se la quotazione di almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della barriera, l’investitore riceve un importo proporzionale alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance (con conseguente perdita, parziale o totale, dell’importo nominale).

Tutti i nuovi certificati

Per visionare tutte le caratteristiche nel dettaglio, è possibile selezionare ciascun certificato della tabella che inseriamo di seguito, con alcune delle caratteristiche principali. Sul sito di Vontobel trovate anche i prezzi in real time e i documenti informativi dei vari certificati di investimento.

ISINAzioni sottostantiPremio mensileLivello barriera
DE000VK9G0K3E.ON, ENGIE, RWE,
Veolia
0,75%65%
DE000VK9G0N7Air Liquide, BASF,
K+S, Linde
0,85%65%
DE000VK9G0L1AT&T, Orange,
Telefonica, Vodafone
0,90%
65%
DE000VK9G0M9BPER,
Intesa Sanpaolo,
Mediobanca,
UniCredit
1,35%
65%

I certificati sono prodotti complessi e il capitale investito è a rischio. I rendimenti indicati sono lordi, tassazione al 26%.

L'articolo Quattro nuovi Certificati Memory Cash Collect di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire nel Breve Termine con i Certificati https://www.investire-certificati.it/certificati-per-investire-nel-breve-termine/ Sat, 06 Mar 2021 07:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=5148 Quali sono i migliori certificati per investire nel breve termine? La domanda non è semplice, ce ne sono parecchi in lizza per essere i “migliori”. Fra i certificates attualmente negoziabili sul mercato secondario ci siamo soffermati nell’analisi odierna sul prodotto ISIN DE000UE4AKB8. Certificati per Investire nel Breve termine Per valutare quali siano i certificati per investire […]

L'articolo Investire nel Breve Termine con i Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i migliori certificati per investire nel breve termine? La domanda non è semplice, ce ne sono parecchi in lizza per essere i “migliori”. Fra i certificates attualmente negoziabili sul mercato secondario ci siamo soffermati nell’analisi odierna sul prodotto ISIN DE000UE4AKB8.

Certificati per Investire nel Breve termine

Per valutare quali siano i certificati per investire nel breve termine abbiano scelto un prodotto che potrebbe andare in autocall già nel giro di due mesi.

Questo certificato di investimento di UBS si compra in area 100 (mentre scriviamo ha una quotazione lettera in area 100,10).

Perché parliamo di questo certificato come di un possibile investimento a breve termine anche se la scadenza è nel novembre 2023? Perché ha ampie probabilità di essere richiamato a maggio a 102. Offre cedole trimestrali pari al 2%, con un rendimento potenziale dell’8% annuo. Vediamo nel dettaglio come funziona questo certificato, che ha fra i suoi punti di forza anche la presenza dell’effetto airbag.

I sottostanti del certificato ISIN DE000UE4AKB8

I sottostanti del certificato ISIN DE000UE4AKB8 sono tre: Eni, Intesa Sanpaolo e Leonardo. I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 7,968 per Eni, 1,84 euro per Intesa SanPaolo e 5,674 per Leonardo. I tre titoli si trovano ampiamente sopra i valori di osservazione iniziale ed hanno guadagnato fra il 18 ed il 25% da tali valori.

Al momento le quotazioni spot sono infatti pari a 10,05 euro per Eni, 2,21 per Intesa e 6,75 euro per Leonardo.

Se nella data di osservazione del 17 maggio i tre titoli saranno ad almeno il 95% dei valori di osservazione iniziale, il certificato richiamerà, pagando il valore nominale di 100, cui si aggiungerà una cedola pari a 2 euro per certificato. Pertanto, il rendimento sarebbe appena inferiore al 2% nel giro di poco più di due mesi. Questo a patto che i tre sottostanti non perdano più del 20%-25% dai valori attuali, scendendo sotto il 95% dei prezzi iniziali.  Viceversa, il certificato proseguirebbe la sua vita, con una nuova data di osservazione cedolare tre mesi più tardi.

investire in borsa con i certificates

Effetto airbag

Basta quanto detto sin qui per posizionare questo certificato fra i migliori sul mercato? Quando si guarda ad un investimento, occorre anche pensare ai possibili rischi dello stesso. In questo caso i rischi sono legati al crollo di uno o più sottostanti. Tutto ciò, però, sarebbe mitigato dall’effetto airbag. Nel dettaglio, la barriera cedolare è posizionata al 70%, mentre l’airbag al 60%.

Pertanto, se il certificato non dovesse andare in autocall nella data di maggio l’investitore potrebbe puntare su un flusso cedolare del 2% a trimestre. Questo nel caso in cui i tre sottostanti non perdessero oltre il 30% dal fixing iniziale (ed oltre il 40% dai prezzi di mercato attuali).

Come detto il capitale è protetto da una barriera ancora più bassa, al 60%, che dista circa il 50% dai prezzi di mercato attuali.

È inoltre presente l’airbag, che attutirebbe eventuali discese sotto tali soglie. Infatti, se a scadenza uno o più titoli si trovassero sotto la soglia del 60%, il rimborso non sarebbe lineare, ma pari al valore nominale di 100 euro, decurtato per l’eccedenza della perdita dalla barriera del 40%, moltiplicato per 1,66.

Esemplifichiamo il tutto. Se a scadenza il peggior sottostante avesse perso il 50%, il valore di rimborso sarebbe pari al nominale (100 euro), decurtato per l’eccedenza della perdita dal 60% (in questo caso 10) per 1,66 = ottenendo quindi un rimborso di 83,33 euro per certificato, con una performance nettamente migliore di quella del peggior sottostante.

Quali certificati per investire nel breve termine?

La scelta dei migliori certificati di investimento è chiaramente personale, ma questo prodotto ha alcune valide caratteristiche. Fra questi appunto la presenza dell’airbag e dei sottostanti ampiamente sopra i prezzi di osservazione iniziale. È inoltre interessante la presenza dell’opzione autocallable, che potrebbe accorciare la durata del prodotto, con il richiamo del certificato già nel maggio 2021. Ecco perché parliamo di questo certificato come di un possibile investimento per il breve termine.

L'articolo Investire nel Breve Termine con i Certificati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>