certificati a capitale protetto Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-a-capitale-protetto/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 19 Dec 2024 10:31:03 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificati a capitale protetto Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificati-a-capitale-protetto/ 32 32 Nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificati-a-capitale-protetto-di-bnp-paribas/ Thu, 19 Dec 2024 10:30:07 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=35562 BNP Paribas torna sul mercato con i nuovi certificati a capitale protetto. A scadenza l’investitore ha diritto alla protezione del 100% del nozionale più un effetto leva sull’eventuale performance positiva del sottostante. Si punta quindi sull’azionario, senza mettere a rischio il capitale, se si mantiene l’investimento fino alla scadenza. I certificati di BNP per proteggere […]

L'articolo Nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BNP Paribas torna sul mercato con i nuovi certificati a capitale protetto. A scadenza l’investitore ha diritto alla protezione del 100% del nozionale più un effetto leva sull’eventuale performance positiva del sottostante. Si punta quindi sull’azionario, senza mettere a rischio il capitale, se si mantiene l’investimento fino alla scadenza.

I certificati di BNP per proteggere il capitale

In questo articolo parleremo di certificati creati per permettere all’investitore di proteggere il proprio capitale: si tratta dei nuovi Equity Protection Certificate di BNP. Con questa emissione sul SeDex, la banca francese sembra voglia aprire la porta del mercato azionario anche a coloro che, in questa congiuntura, sono più pessimisti. Quale sarà il futuro dei tassi BCE, la borsa è sui suoi massimi? La risposta di BNP Paribas è quella di investire mantenendo il capitare protetto, puntando su una performance positiva nel medio-lungo termine. Vediamo ora nel dettaglio come sono stati strutturati questi certificati.

Le caratteristiche

La semplicità a volte paga e, in particolare, per questi certificati, paga il 100% del Valore Nozionale. Questo significa che un certificato acquistato oggi a 98-99 euro, verrà rimborsato a scadenza a 100 euro. L’effetto della copertura del 100% è, pertanto, un fattore da considerare sia in termini di rimborso incondizionato, che come opportunità per un mark-up, seppur contenuto.

Il secondo pilastro su cui poggia questo prodotto finanziario derivato è un effetto leva sulla performance positiva del sottostante fino a 1,6. Un eventuale rialzo del 20%, con leva 1,6% genererebbe un profitto del 32% lordo. Infatti, a scadenza (2030 oppure 2031), se la quotazione del titolo su cui si è deciso di puntare sarà aumentata, l’investitore riceverà un importo calcolato come di seguito.

Importo a scadenza: Valore Nozionale + Percentuale della performance positiva * Leva

Esempio su un certificato a capitale protetto

Vediamo ora un esempio concreto sul certificato di questa emissione denominato ISIN NLBNPIT2BD39.

  • Titolo sottostante: azione Intesa Sanpaolo
  • Valore iniziale: 3,9050 euro
  • Effetto Leva: 1,50
  • Protezione a scadenza: 100%
  • Data di osservazione finale: 12 dicembre 2031
  • Valore sul mercato attuale del certificato: 98,70 euro.

Questo certificato, se comprato ad oggi, varrebbe meno del Valore Nozionale che verrà rimborsato a scadenza. Pertanto, un primo sicuro profitto lordo lo si otterrebbe già dal differenziale tra 100 e 98,7 euro, ossia 1,3 euro al “pezzo”.

Continuando l’analisi, proviamo a ipotizzare due scenari: in un caso il titolo sottostante si apprezza, nel secondo si deprezza.

Nel primo caso, se il titolo di Intesa dovesse crescere del 62,5% come successo negli ultimi 5 anni, l’investitore riceverebbe 195,05 euro. Infatti, da una parte, stante il valore di mercato del certificato pari a 98,7 euro, avrebbe un guadagno di 1,3 euro come accennato in precedenza. Dall’altra, grazie alla leva di 1,5, avrebbe un profitto lordo di 193,75 euro. Ossia l’ammontare derivante dall’operazione vista prima 193,75 euro = 100+62,5%*1,5.

Nel secondo caso, invece, l’investitore riceverà 100 euro a scadenza, guadagnando 1,3 euro a certificato.

Settori e sottostanti

investire sul settore energetico

Quando si tratta di investire è sempre meglio poterlo fare avendo un ampio ventaglio di soluzioni tra cui scegliere. In questo caso BNP Paribas non lesina sulle opzioni che mette a disposizione degli investitori. L’emissione Equity Protection Certificate, infatti, prevede quindici certificati a sottostante azionario singolo. Si tratta di azioni di grandi aziende operanti in settori come il bancario, l’energetico, l’assicurativo e dei trasporti.

Nove delle quindici società sono italiane, mentre sei sono di altri paesi della Comunità Europea (Francia, Spagna, Germania). La diversificazione delle soluzioni, pertanto, non è solamente settoriale ma anche sul fattore Paese.

Tutti i nuovi certificati a capitale protetto di BNP

Per conoscere nel dettaglio le caratteristiche dei nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas, potete accedere direttamente al sito della banca. Trovate di seguito una tabella riassuntiva.

ISINAZIONE SOTTOSTANTEVALORE INIZIALEEFFETTO LEVAPROTEZIONE A SCADENZADATA DI OSSERVAZIONE FINALE
NLBNPIT2BD39Intesa Sanpaolo3,9050 €1,50x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD47Unicredit39,2400 €1,00x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD54Banca MPS6,5800 €1,50x100%12/12/2030
NLBNPIT2BD62BPER Banca6,1220 €1,50x100%12/12/2030
NLBNPIT2BD70Mediobanca14,3000 €1,35x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD88Eni13,3200 €1,60x100%12/12/2031
NLBNPIT2BD96Enel6,9090 €1,50x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDA1Assicurazioni Generali28,0300 €1,30x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDB9Poste Italiane13,8000 €1,50x100%12/12/2030
NLBNPIT2BDC7Axa33,5600 €1,30x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDD5Allianz299,4000 €1,15x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDE3Credit Agricole13,1450 €1,40x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDF0Engie15,0900 €1,50x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDG8Iberdrola13,2000 €1,20x100%12/12/2031
NLBNPIT2BDH6TotalEnergies53,3700 €1,10x100%12/12/2031

I certificati di investimento sono prodotti complessi ed il capitale è a rischio. Il presente articolo è redatto a fine informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento. I rendimenti potenziali menzionati nel testo sono da intendersi lordi, con tassazione al 26%.

L'articolo Nuovi certificati a capitale protetto di BNP Paribas proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove Emissioni di Certificati a Capitale Protetto https://www.investire-certificati.it/nuove-emissioni-certificati-a-capitale-protetto/ Fri, 02 Apr 2021 08:30:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3326 Quali sono le nuove emissioni di certificati a capitale protetto? Cosa sono i certificati a capitale protetto La definizione di certificati a capitale protetto è la classificazione adottata dall’Associazione Italiana Certificati e Prodotti d’Investimento (ACEPI), che include la tipologia di Investment Certificate il cui rimborso a scadenza del capitale investito è garantito. Garanzia del capitale […]

L'articolo Nuove Emissioni di Certificati a Capitale Protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono le nuove emissioni di certificati a capitale protetto?

Cosa sono i certificati a capitale protetto

La definizione di certificati a capitale protetto è la classificazione adottata dall’Associazione Italiana Certificati e Prodotti d’Investimento (ACEPI), che include la tipologia di Investment Certificate il cui rimborso a scadenza del capitale investito è garantito.

Garanzia del capitale con i certificati a capitale protetto

I certificati a capitale protetto 100% offrono all’investitore l’intera garanzia del capitale alla scadenza. Il collasso dei rendimenti obbligazionari ha reso sempre più difficile la creazione di prodotti con capitale protetto al 100%. Questo anche perché per gli emittenti di certificates diventa sempre più difficile coprire il rischio nel caso in cui il capitale sia interamente garantito, ossia con una protezione del capitale del 100%.

Nuove emissioni a capitale protetto

Nuove emissioni Certificati a capitale Protetto

Vediamo i dettagli di alcune nuove emissioni di certificati a capitale protetto. Anche questa tipologia di prodotti derivati strutturati è di norma negoziabile su SeDex ed Euro TLX, i due mercati di Borsa Italiana per i Certificati da Investimento.

Certificato a capitale protetto ISIN IT0005427866

Non deve dunque stupire il flusso cedolare assai misero della nuova emissione di Banco BPM/Banca Akros (ISIN IT0005427866). I collocatori sono Banco BPM S.p.A. e Banca Aletti S.p.A.

Questo certificato a capitale protetto 100% ha per sottostante unico il DivDax. Il mercato di negoziazione è Euro TLX, segmento Cert-X

Le cedole sono condizionate e vengono pagate nel caso in cui l’indice DivDax si trovi ad un valore pari o superiore rispetto a quello del fixing iniziale.

Le cedole di questo certificato a capitale protetto 100% sono step up, ossia crescenti nel tempo. Il loro importo parte, tuttavia, da soglie assai basse, come spiegato pocanzi. Questo fattore è determinato dalla garanzia del capitale e dal contesto obbligazionario con rendimenti molto ridotti e talvolta anche negativi.

I coupon del certificato sono pari allo 0,70% per il primo anno, per poi crescere allo 0,90%, all’1,10% ed arrivare all’1,20% per la data di osservazione finale del 30 dicembre 2024.

Capitale garantito a scadenza

Il capitale è garantito al 100% a scadenza anche nel caso in cui l’indice DivDax dovesse trovarsi su valori più bassi rispetto a quelli iniziali. Durante la vita potrebbe trovarsi sotto la pari, per poi avvicinarsi nuovamente verso quota 1000 a scadenza.

Anche se il capitale è garantito al 100%, va ricordato come l’investitore sia soggetto al rischio emittente. Il codice ISIN di questo certificato di Banca Akros è IT0005427866.

Periodo di sottoscrizione

Il periodo di sottoscrizione del certificato è stato nel mese di dicembre 2020 (fino al 24). Da gennaio 2021 il certificato IT0005427866 è negoziabile sul mercato secondario presso la piattaforma multilaterale EuroTLX (segmento Cert-X).

Nuove emissioni Certificati a capitale Protetto di Unicredit

Vediamo quali sono le nuovi emissioni di certificati a capitale protetto di Unicredit. L’emittente negli ultimi mesi si è dimostrata molto attiva non soltanto sui certificati a capitale protetto, ma anche su quelli con cedola fissa garantita e sui certificates con airbag.

Certificato a capitale protetto ISIN: IT0005417339

Un’altra emissione con capitale interamente protetto a scadenza (garantito al 100%) è stata presentata da Unicredit. In questo certificato con capitale garantito 100% (ISIN: IT0005417339) il sottostante è rappresentato dall’indice EURO STOXX® Select Dividend 30 (Price). La durata del certificato è lunga, in quanto la scadenza è posizionata al 30.11.2028.

L’investitore che acquista questo certificato partecipa in maniera lineare ad eventuali profitti dell’indice (fino ad un rimborso massimo del 130%), con la garanzia di un rimborso integrale del capitale a scadenza.

Nuove Emissioni certificati a capitale protetto

Le opzioni a scadenza del certificato IT0005417339

Alla scadenza di questo certificato a capitale protetto le opzioni sono due. Se l’indice EURO STOXX® Select Dividend 30 si trova sotto il valore di Fixing iniziale, l’investitore riceve un rimborso pari a 1.000 euro. In caso contrario, partecipa ai profitti fino ad una maggiorazione massima del 30%. Pertanto, se l’indice a scadenza avesse registrato una performance pari a +25%, l’investitore otterrebbe un rimborso pari a 1.250 euro per certificato.

Se fosse salito di oltre 30 punti percentuali, tale soglia si assesterebbe a 1.300 euro per via del cap. Non sono chiaramente corrisposte all’investitore le cedole staccate dalle azioni facenti parte dell’indice.

Il sottostante di questo certificato

Questo certificato a capitale protetto 100% (ISIN: IT0005417339) ha per sottostante l’Indice EURO STOXX® Select Dividend 30 (Price). L’indice misura l’andamento delle 30 azioni dell’Eurozona che negli ultimi anni hanno pagato i maggiori dividenti. I titoli azionari che lo compongono sono pesati in base al dividend yield, ossia rapporto fra dividendo ed azione, su base annua. Per il peso di ogni singola azione vi è un cap al 15%.

In questo nuova emissione di certificati a capitale protetto lo strike è collocato a 1615,842.

Caratteristiche del certificato a capitale protetto ISIN: IT0005417339

  • Emittente: Unicredit
  • ISIN: IT0005417339
  • Mercato: Euro TLX
  • Sottostante: indice EURO STOXX® Select Dividend 30 (Price)
  • Valore di osservazione iniziale: 1615,842
  • Data di Scadenza: 30.11.2028
  • Data di Quotazione: 07.12.2020
  • Garanzia del capitale a scadenza: 100%

L'articolo Nuove Emissioni di Certificati a Capitale Protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Mediobanca – Certificato a Capitale Protetto https://www.investire-certificati.it/mediobanca-certificato-a-capitale-protetto-isin-xs2182824826/ Thu, 18 Jun 2020 08:39:53 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1389 E’ negoziabile sul mercato secondario certificato a capitale protetto al 95%. L’investitore vede il suo capitale garantito almeno al 95% con questo certificato di Mediobanca che ha per sottostante lo Stoxx Global Select Dividend 100 Index. Il cap massimo di questo prodotto è al 54%, la durata di 5 anni. Ecco i dettagli nella scheda […]

L'articolo Mediobanca – Certificato a Capitale Protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
E’ negoziabile sul mercato secondario certificato a capitale protetto al 95%. L’investitore vede il suo capitale garantito almeno al 95% con questo certificato di Mediobanca che ha per sottostante lo Stoxx Global Select Dividend 100 Index. Il cap massimo di questo prodotto è al 54%, la durata di 5 anni. Ecco i dettagli nella scheda relativa a questo certificato di investimento a capitale protetto. Il codice ISIN è XS2182824826.

Cosa sono i certificati a capitale protetto

I certificati a capitale protetto (o garantito) sono particolarmente richiesti in questa fase dominata dalla incertezza sui mercati finanziari. Il principale punto di forza delle emissioni a capitale protetto è legato alla perdita massima che potrebbe derivare dall’investimento. Un certificato con capitale protetto al 100%, infatti, garantisce a scadenza il rimborso dell’intero valore nominale investito, mentre spesso si trovano sul mercato certificates con una garanzia di rimborso oscillante fra l’80 ed il 95%.

Il pay-off positivo solitamente è relativamente ampio, anche se minore rispetto ai certificati senza garanzia di protezione del capitale. In molti casi è presente un cap, ossia un tetto massimo di partecipazione ai profitti. Nel caso in cui il sottostante salga oltre quella soglia, l’investitore riceverà pertanto il valore massimo prefissato, non partecipando ad ulteriori rialzi del sottostante. Chiaramente l’oscillazione negativa dello strumento è più contenuta anche durante la vita del prodotto, grazie alla caratteristica di questi certificates a capitale garantito.

Certificato a capitale protetto di Mediobanca

Fra le nuove emissioni di certificati a capitale protetto (in questo caso con capitale garantito non interamente, ma al 95% a scadenza) ne troviamo una di Mediobanca, che ha come sottostante l’indice Stoxx Global Select Dividend 100 Index.

Questo certificato garantisce a scadenza il capitale al 95%, mentre le quotazioni del prodotto, negoziato sull’Euro TLX, potrebbero scendere temporaneamente sotto la pari nel caso in cui l’indice dovesse scivolare al di sotto del prezzo di fixing, pur sapendo che a scadenza il rimborso non potrà essere inferiore al 95% del valore nominale del certificato. Il prodotto sarà negoziato sull’Euro TLX ed ha una scadenza pari a 5 anni, sara’ pertanto negoziabile fino a giugno 2025, senza alcuna opzione autocallable.

L’emittente non potrà quindi richiamarlo anticipatamente. La liquidità per chi volesse chiudere anticipatamente l’investimento è tuttavia garantita sul mercato secondario, in quanto il certificato sarà regolarmente scambiato sulla piattaforma Euro TLX, con il tradizionale orario di questi prodotti strutturati, dal lunedì al venerdì. In altre parole, l’investitore potrà liquidare il certificato se necessario in ogni momento, anche prima della scadenza al prezzo di mercato del prodotto.

In particolare, se l’indice che funge da sottostante dovesse muoversi al rialzo, sarà possibile vendere il prodotto ad un prezzo probabilmente superiore rispetto a quello di collocamento. Come in ogni certificato, l’investitore rinuncia a percepire i dividendi corrisposti dalle azioni presenti nel sottostante del certificato. In questo certificato di Mediobanca si tratta dello Stoxx Global Select Dividend 100 Index.

investire con i certificates

Certificato Mediobanca ISIN XS2182824826

Questo certificato, con ISIN XS2182824826 presenta un cap massimo, ossia un limite massimo, al di sopra del quale l’investitore on parteciperà ad eventuali rialzi dell’indice. Va però sottolineato che tale cap è particolarmente ampio, risultando collocato al 54%. Il rimborso massimo di questo prodotto è pertanto pari a 1.540 euro a fronte di un valore nominale di 1.000 euro. Come detto, siccome si tratta di un certificato a capitale protetto al 95%. Pertanto, anche se l’indice dovesse accumulare perdite superiori, nel giugno del 2025 (ossia a scadenza) il prodotto garantirebbe in ogni caso un rimborso minimo del 95%, ossia di 950 euro.

L'articolo Mediobanca – Certificato a Capitale Protetto proviene da Investire-Certificati.it.

]]>