certificates vontobel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-vontobel/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 12 Oct 2023 10:28:35 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificates vontobel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-vontobel/ 32 32 I Certificati sotto la pari di Vontobel https://www.investire-certificati.it/i-certificati-sotto-la-pari-di-vontobel/ Thu, 12 Oct 2023 10:28:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29871 Vontobel amplia la sua gamma di Athena Certificate emettendo sul SeDex 8 nuovi certificati sotto la pari. È prevista la possibilità di riborso anticipato a partire dal 2025 con livello di autocall fissato al 100%. Certificati sotto la pari settoriali L’incertezza sui tassi e una nuova guerra che rigetta il fronte mediorientale nel caos sono […]

L'articolo I Certificati sotto la pari di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel amplia la sua gamma di Athena Certificate emettendo sul SeDex 8 nuovi certificati sotto la pari. È prevista la possibilità di riborso anticipato a partire dal 2025 con livello di autocall fissato al 100%.

Certificati sotto la pari settoriali

L’incertezza sui tassi e una nuova guerra che rigetta il fronte mediorientale nel caos sono due fattori che non possono essere trascurati nella scelta di un investimento. Comprare un prodotto a cedola oggi potrebbe voler dire subire un deprezzamento del prodotto a breve termine. D’altro canto, anche investire in azioni non è una scelta semplice, si deve scegliere con cura l’azienda e il settore.

È in questo contesto che Vontobel, player di primaria importanza in Europa nel campo dei Certificati, ha emesso 8 nuovi prodotti. Si tratta di un ampliamento della gamma già esistente, denominata Athena Certificate. I Memory Cash Collect Athena Recovery consentono di investire su diversi basket settoriali. Essi sono emessi sotto la pari e beneficiano di premi semestrali condizionati, con effetto memoria e possibilità di rimborso anticipato.

La struttura dei “Recovery”

Gli otto certificati hanno una struttura che li accomuna, pur poi avendo delle caratteristiche specifiche collegate alla rischiosità del sottostante.

Innanzitutto, hanno tutti una durata di tre anni. La data di scadenza è fissata al 28 settembre 2026. Sono soggetti, inoltre a due Barriere, quella Bonus e quella a Scadenza. Infine, come anticipato, sono emessi sotto la pari, hanno premi semestrali che possono anche essere pagati con effetto memoria e hanno la clausola di autocall.

Quest’ultima rimborsa al valore nominale il capitale investito, a patto che il prezzo sia almeno pari al valore di riferimento iniziale e che il prezzo di acquisto sia inferiore a 100. La prima data di entrata in vigore della clausola di autocall sarà in corrispondenza del bonus di aprile 2025.

Prezzi di emissione, interessi e barriere

Per questa specifica emissione, quindi, è necessario valutare il prezzo di emissione per comprendere il rendimento potenziale.

I prezzi iniziali partono da 70 euro e scendono fino a 60 euro, permettendo all’ investitore un potenziale guadagno sul capitale che può arrivare fino al 67% se il rimborso avviene alla pari.

Inoltre, questi certificati pagano interessi semestrali compresi tra 2,5% (5% per anno) e il 5% (10% per anno). La barriera per incassarli è al 100% e dalla terza finestra cedolare in poi scatterebbe, oltre al premio, anche il richiamo anticipato.

I livelli delle barriere si attestano invece tra il 65% e il 40% e sono uguali sia per quella a scadenza che per quella bonus.

Gli scenari

Alle date di valutazione intermedie si possono verificare due scenari:

  1. Se tutti i sottostanti sono pari o superiori al Livello Autocall, che coincide con la Soglia Bonus, il prodotto si estingue anticipatamente L’investitore riceve il valore nominale oltre al premio. Grazie all’effetto memoria, inoltre, vengono pagati anche i bonus non percepiti in precedenza.
  2. Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria, e l’investimento prosegue.

Gli scenari a scadenza, invece, sono tre:

  1. Se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Soglia Bonus, l’investitore riceve il valore nominale, oltre al bonus del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  2. Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus ma al di sopra della Barriera a scadenza, l’investitore riceve il valore nominale.
  3. Se almeno uno dei sottostanti è al di sotto della Barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, con relativa perdita sul capitale investito.

I settori in cui investire

I nuovi strumenti di Vontobel consentono di investire su settori molto interessanti in questo contesto di mercato. Si spazia, infatti, dal farmaceutico alle energie rinnovabili, dalle auto elettriche fino all’abbigliamento/e-commerce e al food delivery. Per ciascuna di queste categorie sono tre le aziende sottostanti.

L’Head of Flow Products Distribution Italia di Vontobel ha commentato questa emissione di certificati sotto la pari dicendo di aver voluto “dare priorità a sottostanti che hanno sofferto particolarmente nell’ultimo periodo in modo da avere barriere profonde e margine di recupero.” Inoltre, ha sottolineato anche una funzione rilevante di questi certificati: “Sono prodotti adatti agli investitori che hanno subito perdite e che sono alla ricerca di rendimenti ma che al tempo stesso non vogliono rinunciare alla protezione”.

Tutti i nuovi certificati sotto la pari

Potete trovare di seguito una tabella che riepiloga le caratteristiche principali di tutti e 8 i certificati emessi da Vontobel. Per ulteriori infromazioni è possibile anche accedere direttamente alla pagina del sito di Vontobel direttamente dal link sull’ISIN di ogni certificato.

CODICE ISINSottostantePrezzo emissione certificates.Livello Autocall e Soglia BonusBarrieraImporto BonusScadenza
DE000VM2WDM7Beyond Meat Delivery Hero HelloFresh EUR 60100% da aprile 202540%cedola semestrale EUR 5,00 (10,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDN5Illumina Moderna Novavax  EUR 64100% da aprile 202560%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDH7Lucid Group NIO Rivian Automotive EUR 65100% da aprile 202555%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDG9Enphase Energy Plug Power SunrunEUR 67100% da aprile 202560%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDL9Farfetch Gap ZalandoEUR 68100% da aprile 202565%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDK1Block Coinbase Global Robinhood MarketsEUR 68100% da aprile 202565%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDJ3Fastly Snap Unity SoftwareEUR 68100% da aprile 202565%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026
DE000VM2WDF1Siemens Energy Tui VartaEUR 70100% da aprile 202565%cedola semestrale EUR 2,50 (5,00% p.a.)28 settembre 2026

Il presente articolo non rappresenta in alcun modo consulenza finanziaria o sollecito all’investimento in borsa. I certificati sono prodotti complessi, il capitale è a rischio. Le cedole sono da intendersi lorde (tassazione al 26%).

L'articolo I Certificati sotto la pari di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in energia rinnovabile con Vontobel https://www.investire-certificati.it/investire-in-energia-rinnovabile-eolico-solare/ Sat, 22 Apr 2023 05:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27986 Investire sul settore dell’energia rinnovabile – focus su settore eolico e solare con due certificates tracker di Vontobel Investire sull’energia rinnovabile Come investire in energia rinnovabile, senza addentrarsi in complicate analisi sui multipli delle aziende di questo mercato? Spesso questa è una delle domande che si pongono gli investitori attenti al futuro, non solo del […]

L'articolo Investire in energia rinnovabile con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore dell’energia rinnovabile – focus su settore eolico e solare con due certificates tracker di Vontobel

Investire sull’energia rinnovabile

Come investire in energia rinnovabile, senza addentrarsi in complicate analisi sui multipli delle aziende di questo mercato? Spesso questa è una delle domande che si pongono gli investitori attenti al futuro, non solo del pianeta, ma anche il proprio. Il mercato delle energie rinnovabili è, infatti, in enorme espansione. Basti pensare a come i governi, le multinazionali, i fondi di private equity e i principali stakeholder mondiali si stiano tutti muovendo per prendere posizione in merito.

Sembra, in questo girotondo, che tutti abbiano le proprie idee e anche molto chiare. Quando, invece, è il singolo investitore che vorrebbe di scommettere parte del proprio futuro finanziario sull’energia rinnovabile, i punti di incertezza si moltiplicano.

L’azienda su cui sto investendo sarà una bolla o avrà dei fondamentali solidi? Il fondo di cui sto acquistando una quota riuscirà a puntare sui giusti player di mercato? In quest’ottica Vontobel ha lanciato la propria proposta con due nuovi Tracker Certificates Open-end.

I certificati sull’energia rinnovabile

Come anticipato, Vontobel ha recentemente lanciato la propria proposta per investire con i certificati sul mercato delle energie rinnovabili. Si tratta di ISIN DE000VU4DU89 e DE000VU4DU63. Entrambi, sono Tracker certificates su indici, con durata indeterminata (open-end).

La differenza tra i due è semplice: uno punta sul Sole, l’altro sul vento. Il primo, infatti, con il codice FSWIND, sottintende una replica di un indice azionario sull’energia eolica. Il secondo, FSOLAR, sottende un indice sull’energia solare.

Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche di ciascuno dei due certificati per investire sull’energia rinnovabile.

Investire su energia eolica

Questo primo certificato ISIN DE000VU4DU89 ha dalla sua parte un trend rialzista quasi a doppia cifra. Secondo un rapporto di Wood Mackenzie, infatti, si tratterebbe di una crescita attorno al 9% di CAGR per il periodo fra il 2021 ed il 2030.

L’obiettivo del prodotto proposto da Vontobel è quello di replicare l’indice Solactive Wind Technology Index. Ma quali sono le specificità di questo indice creato dall’azienda tedesca Solactive? Innanzitutto, è basato su una selezione sistematica dei titoli RWE, Nordex, Vestas e altri 17 titoli di società del settore eolico globale. Questo indice ricerca sistematicamente lungo l’intera catena del valore le aziende con maggiori prospettive di crescita. Oltre ai produttori di turbine eoliche, sono inclusi i gestori di parchi eolici e di reti elettriche, nonché i fornitori del settore. La selezione viene effettuata con l’aiuto di un algoritmo sviluppato dall’operatore dall’Index Provider Solactive.

Caratteristiche di Solactive Wind Technology Index

Per rientrare nell’indice che fa da sottostante al Certificato FSWIND di Vontobel, un’azienda deve possedere determinati criteri di liquidità e dimensioni. Si sta parlando di un volume di scambi giornaliero di almeno 2 milioni di dollari e di una capitalizzazione di mercato pari o superiore al miliardo. Inoltre, è necessario che la quotazione sia stata effettuata su una borsa valori di un “mercato sviluppato”. Successivamente vengono valutate tutte quelle aziende dell’indotto eolico, che quindi abbiano un coinvolgimento significativo nel settore. L’indice, infine viene semestralmente ribilanciato, tenendo sovrappesati i titoli azionari presenti nel GBS Renewable Energy Benchmark. Ossia l’indice di riferimento.

investire in energia eolica

Come funziona FSWIND

Il prodotto, con valuta in euro, non ha una scadenza fissa e il riscatto può essere esercitato in qualsiasi data. Inoltre, anche l’Emittente ha il diritto di estinguere il prodotto in qualsiasi data, con un periodo di preavviso. In seguito al riscatto o all’estinzione, l’investitore riceverà un importo corrispondente al prezzo di riferimento iniziale, moltiplicato per il fattore di performance e il multiplo.

Il fattore di performance equivale alla differenza tra il prezzo di liquidazione e il prezzo di riferimento iniziale, meno la tassa de gestione. In caso di delta negativo, l’investitore subirà una perdita sul capitale investito. Tutti i pagamenti verranno effettuati in euro, ossia la valuta del prodotto. Pertanto, essendo il sottostante valorizzato in dollari, tutti gli importi subiranno il conseguente tasso di cambio.

Investire su energia solare

Vediamo il secondo certificato per investire sul settore dell’energia rinnovabile. Con il prodotto ISIN DE000VU4DU63, invece, parliamo di un mercato (il solare) con delle curve di crescita ancora maggiori rispetto all’eolico. Da un recente tink tank energetico di Ember, emergerebbe, infatti, che il fotovoltaico è la fonte che da 18 anni registra la maggiore crescita. La produzione di energia solare è aumentata del 24%, mentre quella eolica del 17%. Grazie a un percorso fatto di costanti progressi nell’efficientamento della produzione, il costo di produzione dell’energia elettrica fotovoltaica è diminuito del 90% tra il 2010 e il 2021. E il trend di crescita non sembra arrestarsi.

Sempre secondo Ember, infatti, l’energia solare e quella del vanto in un solo anno hanno incrementato del 20% la propria quota di energia globale. Se nel 2021, infatti, avevano prodotto il 10% dell’energia in tutto il mondo, nel 2022 la quota è stata stimata al 12%. L’incremento, ovviamente, va a discapito delle risorse fossili, che, dal 2023 è previsto che entrino in un’era di declino.

Come funziona FSOLAR

Anche in questo caso, come per FSWIND, il certificato è un tracker open-end che replica un indice sottostante. Questo indice specializzato sull’energia solare si chiama Solactive Solar Technology Index. Anche in questo caso Vontobel ha scelto un prodotto dell’azienda tedesca Solactive. Nel paniere di Solactive Solar Technology Index è possibile trovare il meglio dell’industria fotovoltaica mondiale. Per citare alcuni esempi: First Solar è l’unico produttore di impianti fotovoltaici statunitense ad essere entrato nella top 10 globale del segmento. Enphase Solar, un produttore leader di inverter fotovoltaici, dalla sua fondazione nel 2006 ha installato oltre 52 milioni di prodotti in tutto il mondo. Meyer Burger, una delle 5 aziende europee nell’indice, rifornisce anche il mercato statunitense.

Infine, le caratteristiche tecniche di ISIN DE000VU4DU63 possiamo dire siano le stesse di FSWIND.

L’indice sottostante a FSOLAR

investire in energia solare

Anche in questo caso, come successo per l’indice sottostante di FSWIND, stiamo parlando di una selezione davvero stringente. Anche in questo caso si applica il discrimine della quotazione in un mercato sviluppato e i criteri di liquidità e dimensione sono costanti. Gli scambi giornalieri devono essere sopra i 2 milioni di dollari negli ultimi 3 mesi e la capitalizzazione almeno di un miliardo. Le società scelte devono avere un coinvolgimento specifico nel settore dell’energia solare. Infine, permane il ribilanciamento semestrale con sovrappeso dei titoli inclusi nel GBS Renewable Energy Benchmark.

I certificati per investire nell’energia rinnovabile

Di seguito un riassunto delle principali caratteristiche tecniche dei due certificati Tracker Open-end di Vontobel, per investire in energia rinnovabile.

ISINDE000VU4DU89
CodiceFSWIND
Tipologia settoreenergia eolica
SottostanteSolactive Wind Technology Index
Data di scadenzaOpen-end
Data di liquidazione5 giorni lavorativi bancari dopo la data di esercizio
Commissione di gestione1,2% annuo
ValutaEuro
ISINDE000VU4DU63
CodiceFSOLAR
Tipologia di settoreenergia solare
SottostanteSolactive Solar Technology Index
Data di scadenzaOpen-end
Data di liquidazione5 giorni lavorativi bancari dopo la data di esercizio
Commissione di gestione1,2% annuo
ValutaEuro

Questo articolo sul tema energie rinnovabili ed investimenti su eolico e solare è da intendersi a puro fine informativo. Non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa.

L'articolo Investire in energia rinnovabile con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I Certificati di Vontobel https://www.investire-certificati.it/i-certificati-di-vontobel/ Mon, 30 Jan 2023 07:29:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27207 In attesa di festeggiare il suo settimo anno sul Mercato Telematico dei Securitised Derivatives, il Sedex, Vontobel vede i suoi Certificati sfiorare il 19% di quota di mercato. La Banca privata svizzera, specializzata nell’Asset Management, Wealth Management e Digital Investing, era sbarcata sul SeDex a giugno 2016, con i certificati a leva fissa. Nel corso […]

L'articolo I Certificati di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In attesa di festeggiare il suo settimo anno sul Mercato Telematico dei Securitised Derivatives, il Sedex, Vontobel vede i suoi Certificati sfiorare il 19% di quota di mercato. La Banca privata svizzera, specializzata nell’Asset Management, Wealth Management e Digital Investing, era sbarcata sul SeDex a giugno 2016, con i certificati a leva fissa.

Nel corso degli anni Vontobel ha saputo ricavarsi uno spazio sempre crescente, arrivando a posizionarsi come secondo emittente in Italia per volumi scambiati su questo segmento dei derivati strutturati. Il controvalore intermediato nel 2022, infatti, è stato di circa 2.390 milioni di euro, con una gamma ampia e che mira a incontrare le esigenze di tutti gli investitori.

Volumi dei Certificati sul SeDex

Se da un lato Vontobel certamente è riuscita a conquistare quote di mercato, dall’altro c’è un SeDex in decrescita rispetto all’anno scorso. Jacopo Fiaschini, dunque, nel commentare la performance dell’emittente di cui è responsabile italiano per i certificates, parla di una situazione di mercato certamente complessa. Decisivo per Vontobel è stato il posizionamento., insieme ad una gamma di prodotti decisamente ampia ed in continua crescita.

Il 2022, infatti, ha segnato un calo dei volumi scambiati sul SeDex che ha toccato il -30% rispetto al 2021. Secondo Jacopo Fiaschini, tuttavia, “i certificati a leva hanno sicuramente potuto beneficiare della volatilità sostenuta e prolungata”. La forza di Vontobel su questo particolare segmento le ha permesso di “raggiungere ottimi risultati, compensando in larga parte la minore performance dei certificati d’investimento”.

Le soluzioni di investimento di Vontobel

Come anticipato, la Banca svizzera aveva iniziato la sua avventura sul mercato dei Derivati di Borsa Italiana con i certificati a leva fissa. Tuttavia, nel corso degli anni ha notevolmente ampliato la sua gamma per esaudire il più possibile le necessità degli investitori. Ed ascoltare le necessità della domanda è sempre una buona idea, anche sul mercato dei prodotti finanziari. Vediamo ora quindi quali sono i Certificati di Vontobel che hanno la hanno portata al 18,8% di quota di mercato sul SeDex.

Gli Strategic Certificates di Vontobel su Megatrend

Nel 2022, in particolare, la società ha deciso di puntare su Certificates Strategic su Megatrend. Fra questi temi come il Metaverso, il Nucleare, la Green Technology e la Green Energy.

Codici ISIN strategic certificates Vontobel sui megatrend

Certificates per Investire sui Megatrend
  • DE000VX32Q42  Inflation Influenced – tema di investimento del certificato: come fronteggiare l’inflazione,
  • DE000VX58615 Nuclear Energy – investire su aziende operative su Nucleare ed Uranio,
  • DE000VX2FC02 CO2 Tracker – tema di investimento: costo di emissione CO2,
  • DE000VX7K4B3  Metaverse – investire su aziende del settore Metaverso.
  • DE000VQ93FE3  China New Vision – investire su aziende cinesi.

Grazie a un periodico ribilanciamento dell’indice sottostante, gli Strategic Certificates rappresentano investimenti dinamici ed efficienti per cogliere i megatrend del mercato. Questi Megatrend renderebbero il portafoglio più anticiclico e quindi resiliente in fasi di mercato turbolente. Il ribilanciamento viene effettuato sulla base di criteri predefiniti, che possono essere sia economici sia quantitativi e che sono coerenti rispetto al tema di investimento.

Agli Strategic Certificates su Megatrend possono essere assimilati anche i recenti Tracker Certificates open-end. Queste emissioni di Vontobel permettono di puntare su investimenti tematici come le batterie, le smart cars e il mondo degli autoveicoli in Cina, con la caratteristica di non avere una data di chiusura del prodotto prestabilita. Il tutto mantenendo l’efficienza fiscale che caratterizza i certificati di investimento.

Funzionamento Tracker e Strategic Certificate

Questi prodotti derivati replicano linearmente la performance dell’indice tematico/settoriale sottostante, composto da un paniere di titoli che, tendenzialmente, conta tra le 10 e le 20 componenti. Il loro orizzonte temporale è di medio-lungo termine, non presentano effetto leva come neppure Cap o Floor.

Non pagano, infine, premi intermedi: il rendimento è dato esclusivamente dall’incremento del prezzo del Certificate. I dividendi e altre distribuzioni vengono reinvestite nell’indice sottostante. Nello specifico, i dividendi incassati vengono reinvestiti nella stessa azione che li ha distribuiti.

Alcuni esempi di Strategic Certificates

Come si diceva in precedenza, il payoff è dato dal rialzo del sottostante. Il rendimento ottenibile dall’investitore è dato dalla differenza tra il prezzo di vendita o prezzo ottenuto alla scadenza e il prezzo di acquisto o sottoscrizione. Data la positività delle emissioni ancora aperte, troviamo solamente quattro Certificati di questa tipologia ad oggi ancora sotto la pari, su dodici.

Due sono Strategic Certificates su Megatrends: ISIN DE000VX7K4B3, che si concentra sul Metaverso, e ISIN DE000VV11KT3, dedicato invece alla Green Technology Strategy. Mentre i due Tracker Certificates Open-End sono: ISIN DE000VX922T2, sul Dow Jones Industrial Average e ISIN DE000VX92P99 sullo S&P 500® Index.

I Certificati Vontobel Cash Collect

Un’altra strategia che ha permesso alla Banca svizzera di migliorare le proprie performance è stata l’emissione a ottobre 2022 dei Memory Cash Collect con Maxi Coupon. L’emittente, infatti, era già leader nel settore dei certificati Cash Collect e Memory Cash Collect ed ha ulteriormente innovato.

Questi Certificati di Vontobel, quindi, hanno da subito riscosso un notevole successo: in poco meno di tre mesi, i nuovi prodotti hanno raggiunto quasi 9 milioni di euro di turnover.

I motivi principali delle ingenti vendite si possono trovare sia nel maxi premio iniziale che nella possibilità di rimborso anticipato. Questo ha permesso agli investitori la possibilità di pianificare al meglio l’ultimo trimestre dell’anno, aspetto molto importante considerato il contesto particolarmente complesso.

Esempi di Maxi Cash Collect

certificati di investimento enel

Sono 18 i Certificati di questa tipologia emessi tra Ottobre e Novembre 2022. La metà di questi si trova sotto la pari, quattro tra quota 100 e 101 e solo cinque su valori superiori alla pari.

La prima maxi cedola è stata staccata da tutti i prodotti emessi, tuttavia la struttura cedolare prevista ha una periodicità piuttosto stretta. L’avvio del trigger di autocallable è posto per quasi tutti tra giugno e novembre 2023.

Alcuni esempi sono di Certificati di Vontobel con Maxicedola (post stacco) sono:

  • ISIN DE000VV9NDU3: con sottostanti Enel, Intesa Sanpaolo e SAP. Barriera discrezionale al 60% e cedole mensili allo 0,33%. Ad oggi il prezzo di lettera è attorno a quota 91 e il rimborso anticipato scatterebbe dal 16 novembre 2023. Ad oggi Enel e Intesa viaggiano sopra lo strike, mentre SAP è di poco sotto (104,12 rispetto allo strike di 105,48)
  • ISIN DE000VV9NDS7: con sottostanti Adidas, Hermes, LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton. Barriera sempre al 60% e cedole mensili dello 0,3%. Prezzo lettera al 27 gennaio a quota 93,6 e tutti e tre i titoli ampiamente sopra al livello di strike.

Altri Certificati di Vontobel

Tutti i Certificates dell’emittente svizzero potrete trovarli direttamente sul sito. Come già scritto, infatti, la gamma è molto ampia e con un deciso imprinting innovativo.

D’altronde la stessa Banca Vontobel fa dell’innovazione tecnologica un suo cavallo di battaglia, accompagnato dall’appartenenza a un gruppo finanziario solido (Cet1 18,5%, Rating Aa3), di lunga tradizione (90 anni), indipendente e quotato dal 1986 in borsa. Nel campo degli strumenti derivati quotati, poi è un player di lunga expertise (ha esordito nel mercato svizzero oltre 20 anni fa) e di dimensioni globali. Questo, con una solida presenza nei principali mercati europei: Scandinavia, Germania e Italia, oltre che in Svizzera.

L'articolo I Certificati di Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates doppia Barriera – Vontobel https://www.investire-certificati.it/certificates-doppia-barriera-vontobel/ Wed, 11 Jan 2023 09:09:48 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=26738 Come investire nel 2023 con i certificates doppia barriera? Vontobel ha inaugurato il nuovo anno con un’emissione di sette nuovi certificates memory cash collect. La caratteristica centrale dei nuovi prodotti è legata ad un doppio livello barriera. La barriera cedolare, ossia quella che deve essere rispettata per incassare le cedole, si trova su valori più […]

L'articolo Certificates doppia Barriera – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire nel 2023 con i certificates doppia barriera? Vontobel ha inaugurato il nuovo anno con un’emissione di sette nuovi certificates memory cash collect. La caratteristica centrale dei nuovi prodotti è legata ad un doppio livello barriera. La barriera cedolare, ossia quella che deve essere rispettata per incassare le cedole, si trova su valori più bassi rispetto alla barriera capitale. I rendimenti potenziali variano fra il 10 ed il 14% ed è presente anche l’effetto memoria delle cedole.

Certificates doppia barriera

Come funziona la doppia barriera? Nel dettaglio la barriera capitale è collocata al 55% in sei certificates, a fronte di una barriera cedolare ampissima al 35%. Fa eccezione il certificato sul settore energetico DE000VU1GGM5 Con barriera capitale al 50% e barriera cedolare al 40%.

C’è dunque una doppia barriera, con due livelli di prezzo distinti da osservare per l’incasso delle cedole e per la protezione del capitale. Da notare come la barriera capitale sia discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza dei certificates.

Scenari durante la vita dei certificates

Nelle prime cinque date di osservazione sono possibili due scenari sui certificates con doppia barriera (pagamento della cedola o meno, in base al livello su cui si troveranno i sottostanti). Dalla sesta data cedolare in poi è presente anche l’opzione del richiamo anticipato, con trigger dapprima al 100% e successivamente discendente fino al 90%.

1) Nel caso le tre azioni sottostanti si trovino su valori sono pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente e l’investitore riceve il valore nominale (100 euro).  A tale importo si aggiungono la cedola del periodo ed  eventuali premi in memoria.

cedole nei certificates

2) Se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Soglia Bonus, l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria, e l’investimento prosegue.

3) Terzo scenario, nel caso in cui almeno uno dei sottostanti sia al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene conservato in memoria. L’investimento prosegue e si va alla data di osservazione cedolare successiva.

Scadenza dei certificates doppia barriera

Se non si attiva l’opzione del richiamo anticipato i certificates hanno una naturale scadenza fissata nel gennaio 2025.Anche in questo caso sono possibili tre scenari:

1) Prima ipotesi, scenario positivo. Le tre azioni sottostanti si trovano su valori pari o superiori alla barriera capitale (e pertanto anche sopra la barriera cedolare, che è inferiore). In questo caso l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre alla cedola del periodo ed agli eventuali premi in memoria.

2) Secondo scenario: nel caso in cui uno o più sottostanti si trovino sotto la barriera capitale ma su valori superiori alla soglia bonus, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, con relativa perdita sul capitale investito. In questo caso, però, riceve la cedola (ossia il premio) schedulato per il periodo e ogni altra cedola eventualmente portata a memoria.

3) Terza ipotesi: se almeno uno dei sottostanti è al di sotto della soglia bonus (e contestualmente anche della barriera) a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Sottostanti dei certificates

La nuova emissione di Vontobel con doppia barriera copre vari settori tematici. Il certificato ISIN DE000VU1GGN3 fa riferimento a grandi aziende del settore moda e lusso. Le cedole possono arrivare al 10% annuo. Rendimento potenziale simile per il certificato ISIN DE000VU1GGM5 sul settore energetico.

Si sale al 12%, invece, con il certificato ISIN DE000VU1GGX2 che ha per sottostanti tre azioni del settore bancario italiano. Paga fino al 14% annuo il derivato strutturato sul settore auto (senza Tesla fra i sottostanti), con ISIN DE000VU1GG38. I sottostanti sono Stellantis, Volkswagen e Renault. E’ invece legato al settore estrattivo il certificato DE000VU1GG12, con cedole fino al 13%.

Scheda dei certificates di Vontobel con Doppia Barriera

ISINAzioni SottostantiLivello Autocallbarriera capitaleBarriera cedolareCedola trimestrale condizionataScadenza
DE000VU1GGN3Richemontdal 100% al 90%55%35% EURO 2,50   (10,00% p.a.) 09-gen-25
 Hermes     
 Kering     
DE000VU1GGM5Enidal 100% al 90%50%40%EURO 2,50 (10,00% p.a.)09-gen-25
 Repsol     
 Tenaris     
DE000VU1GGX2Unicredit Bancadal 100% al 90%55%35% EURO 3,00    (12,00% p.a.) 
 Banco BPM     
 Intesa Sanpaolo     
DE000VU1GG46Prudentialdal 100% al 90%55%35% EURO 2,50  (10,00% p.a.) 09-gen-25
 Aegon     
 Axa     
DE000VU1GG38Volkswagendal 100% al 90%55%35%  EURO 3,50   (14,00% p.a.) 09-gen-25
 Renault     
 Stellantis     
DE000VU1GG20ENGIEdal 100% al 90%55%35%    EURO 3,00     (12,00% p.a.)09-gen-25
 RWE     
 Veolia Environnement     
DE000VU1GG12Rio Tintodal 100% al 90%55%35%    EURO 3,25      (13,00% p.a.)09-gen-25
 ArcelorMittal     
 Glencore     

L’articolo non rappresenta in alcun modo sollecito all’investimento in borsa nè tramite certificates nè con altri prodotti finanziari.

L'articolo Certificates doppia Barriera – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulle Banche con Vontobel https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-banche-con-vontobel/ Fri, 08 Jul 2022 08:18:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23530 In questo articolo ci siamo soffermati su due certificati di investimento emessi da Vontobel per investire sulle banche. Dopo anni difficili, in cui gli istituti di credito hanno dovuto fronteggiare margini operativi estremamente ridotti per via dei tassi di interesse ai minimi storici, lo scenario sta cambiando. Restano numerosi elementi di incertezza, come lo spettro […]

L'articolo Investire sulle Banche con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In questo articolo ci siamo soffermati su due certificati di investimento emessi da Vontobel per investire sulle banche. Dopo anni difficili, in cui gli istituti di credito hanno dovuto fronteggiare margini operativi estremamente ridotti per via dei tassi di interesse ai minimi storici, lo scenario sta cambiando. Restano numerosi elementi di incertezza, come lo spettro di una recessione e la guerra fra Russia ed Ucraina, ma il peggio potrebbe essere alle spalle. Per chi volesse investire sul settore bancario Vontobel ha emesso due certificati di investimento legati ad azioni del comparto banking.

Un Certificato per investire sulle banche italiane

Certificates per Investire sulle Banche
Certificates per Investire sulle Banche

Per chi avesse una view laterale o positiva sul settore bancario italiano troviamo il certificato ISIN DE000VV1A6L9, che ha per sottostanti Banca Popolare dell’Emilia-Romagna (BPER), Intesa Sanpaolo ed Unicredit. Le cedole sono pari al 3,802% su base trimestrale. Il rendimento può quindi arrivare al 15,80% su base annua. Il certificato scambia leggermente sotto la pari, in area 950 euro, aumentando quindi il rendimento potenziale. Da notare come sia uno dei pochi di Vontobel con valore nominale 1.000 euro e non 100 euro.

Le barriere sono collocate al 70% dei prezzi iniziali, mentre la barriera per la protezione del capitale è osservata soltanto a scadenza (barriera discreta). È presente l’effetto memoria delle cedole.

Scheda del certificato sul banking italiano ISIN DE000VV1A6L9

SottostantiStrikeBarrieraValore di Riferimento InizialeMultiplo
Banca Popolare dell’Emilia RomagnaEUR 1,599EUR 1,1193EUR 1,599625,3909
Intesa SanpaoloEUR 2,006EUR 1,4042EUR 2,006498,5045
UniCreditEUR 9,369EUR 6,558EUR 9,369106,735

Investire sulle banche americane con i certificates

Un secondo certificato, con codice ISIN DE000VV3RWB7 permette invece di investire sulle banche americane. In questo caso la barriera è al 60%, con cedole pari all’1% su base mensile (ed un rendimento che può arrivare al 12% su base annua). La durata è pari a tre anni, con scadenza nel giugno 2025.

Il valore nominale è pari a 100 euro e l’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio. L’esito del certificato dipenderà esclusivamente dall’andamento dei titoli bancari americani sottostanti. Se alla scadenza le azioni di Bank of America, Citgroup, Goldman Sachs e Wells Fargo saranno sopra la barriera l’investitore riceverà l’ultima cedola ed il rimborso del valore nominale, pari a 100 euro (più ogni eventuale cedola non pagata in precedenza, grazie all’effetto memoria). Viceversa, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal worst of (l’azione peggiore) fra i sottostanti del certificato.

Scheda del certificato sul banking americano ISIN DE000VV3RWB7

SottostanteStrikeBarrieraValore di Riferimento InizialeMultiplo
Bank of AmericaUSD 32,12USD 19,27USD 32,123,11333
CitigroupUSD 46,00USD 27,60USD 46,002,17391
Goldman SachsUSD 284,18USD 170,51USD 284,180,35189
Wells FargoUSD 38,98USD 23,39USD 38,982,56542

Investire sul Settore energetico

Nella vasta offerta di certificates di Vontobel troviamo numerosi prodotti sul settore energetico. Fra questi ricordiamo il certificato ISIN DE000VV342J6. Questo derivato ha per sottostanti le azioni di Enel ed Eni. Le barriere sono ampie, collocate al 50% dei prezzi di osservazioni. Le cedole possono arrivare al 7,60% annuale grazie a coupon mensili condizionati dello 0,633% annuo. Con il certificato ISIN DE000VV0UX12 le cedole arrivano invece allo 0,67% sempre sui medesimi due sottostanti. Anche in questo caso le barriere sono al 50%.

Vontobel, premio per il miglior servizio clienti

Oltre a numerose nuove emissioni, fra le news di Vontobel troviamo anche il premio relativo al miglior servizio clienti nel settore certificates, consegnato a Jacopo Fiaschini nell’edizione 2022 dell’ITForum di Rimini.  Vontobel ha ricevuto il premio “per l’attenzione rivolta ai clienti e la capacità di dare loro risposte in maniera veloce e allo stesso tempo accurata”, confermando le sue ottime credenziali anche per gli investitori italiani.

L'articolo Investire sulle Banche con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedole-effetto-memoria-vontobel/ Thu, 23 Jun 2022 10:31:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23455 Sono negoziabili 7 nuovi certificati memory cash collect con cedole mensili fra l’1% e l’1,50%, con rendimenti potenziali fra il 12% ed il 18% su base annua. I certificates, emessi da Vontobel, sono scritti su basket di 4 titoli, con un livello di barriera cedolare e barriera capitale fissato al 60%. La barriera è ad […]

L'articolo Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono negoziabili 7 nuovi certificati memory cash collect con cedole mensili fra l’1% e l’1,50%, con rendimenti potenziali fra il 12% ed il 18% su base annua.

I certificates, emessi da Vontobel, sono scritti su basket di 4 titoli, con un livello di barriera cedolare e barriera capitale fissato al 60%. La barriera è ad osservazione discreta, ossia soltanto alla scadenza dei certificati.

Certificati Memory Cash Collects settoriali

Vediamo alcuni dettagli relativi ai sottostanti dei certificates. La lista completa della nuova emissione è presentata nella tabella a fondo pagina, dove sono indicati ISIN, sottostanti, rendimenti e barriere dei nuovi certificates di Vontobel.

Investire su azioni italiane

Per chi vuole puntare su quattro grandi aziende del FTSE Mib, l’indice centrale di Piazza Affati, troviamo il certificato ISIN DE000VV3RWA9, che ha per sottostante le azioni di Azimut, Enel, Eni e Unicredit. Paga cedole mensili con effetto memoria pari all’1,50%.

borsa in rialzo

Sempre con focus su azioni italiane troviamo il certificato di investimento con ISIN DE000VV3RWC5. In questo caso i titoli azionari sottostanti sono BPER Banca, Ferrari, Moncler e Pirelli. Le cedole mensili condizionate sono pari all’1,30%.

Spostiamoci su un altro certificato. Il focus è ancora sull’Italia, con altri quattro titoli del settore finanziario quotati al FTSE Mib.  I sottostanti del certificato sono le azioni di Assicurazioni Generali, Banco BPM, Mediobanca, Banca Intesa Sanpaolo. Il certificato (ISIN DE000VV3RWG6) paga cedole mensili dell’1,30% condizionate ad una barriera del 60%, con un rendimento che può quindi superare il 60%.

Investire sul settore minerario con i certificati memory cash collect

La salita del prezzo delle materie prime ed anche di numerosi metalli è stato uno dei temi chiave in questi ultimi mesi. Per investire sul settore minerario troviamo il certificato ISIN DE000VV3RWF8, che ha per sottostante le azioni di Anglo American, Barrick Gold, Freeport-McMoRan e Kinross Gold. Le barriere sono al 60%, le cedole mensili pari all’1,35% con effetto memoria.

Come investire sulle banche americane?

Investire su Banche Americane
Come investire sulle banche americane?

L’inflazione ed il rialzo dei tassi potrebbero aumentare i margini operativi del settore bancario. Si colloca in quest’ottica un certificato tematico sul settore bancario americano. I sottostanti sono le azioni delle seguenti banche: Bank of America, Citigroup, Goldman Sachs Bank, Wells Fargo. Le barriere sono al 60% e le cedole mensili pari all’1%. Il codice ISIN di questo certificato per investire sulle banche americane è DE000VV3RWB7.

Come funzionano i memory cash collect

Operativamente, gli scenari alle date di valutazione intermedie sono tre:

  • 1) Se tutti i sottostanti si trovano su un valore di prezzo pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente. In questo caso l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria.
  • 2) Nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Soglia Bonus, l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria. La vita del certificato prosegue.
  • 3) Se almeno uno dei sottostanti si trova al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio. La cedola viene portata in memoria e la vita del prodotto di investimento prosegue regolarmente in attesa della successiva rilevazione cedolare (il mese seguente).

Scenari a scadenza

Se i certificates non vengono richiamati anticipatamente, sono possibili due scenari alla scadenza dei memory cash collect.

Nel caso in cui tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale (100 euro), oltre al premio del periodo ed agli eventuali premi in memoria. Per contro, se un’azione o più fra quelle sottostanti si trova sotto il livello Barriera a scadenza, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance.

Memory Cash Collect di Vontobel

ISINSottostanteLivello AutcallBarriera a ScadenzaSoglia BonusBonus cedolaScadenza
DE000VV3RWA9  Azimut Enel ENI UniCreditDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,50 (18,00% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWB7  Bank of America Citigroup Goldman Sachs Wells Fargo Dal 100% al 90%
60%
                          60%    EUR 1,00 (12,00% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWC5  BPER Ferrari Moncler PirelliDal 100% al 90%
60%
                           60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWD3  Best Buy Costco Target WalmartDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno  2025
DE000VV3RWE1  Alphabet Amazon Apple  Microsoft Dal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,05 (12,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWF8  Anglo American Barrick Gold Freeport-McMoRan Kinross GoldDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,35 (16,20% p.a.) con MemoriaGiugno 2025
DE000VV3RWG6  Assicurazioni Generali Banco BPM Intesa Sanpaolo MediobancaDal 100% al 90%                         60%                        60%    EUR 1,30 (15,60% p.a.) con MemoriaGiugno 2025

L'articolo Certificati Memory Cash Collect con Cedole fino al 18% annuo proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Vontobel – Nuovi Memory Cash Collect https://www.investire-certificati.it/vontobel-nuovi-memory-cash-collect/ Wed, 27 Apr 2022 05:09:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22913 Tra gli ultimi arrivi sul SeDex di Borsa Italiana troviamo otto nuovi certificati di investimento memory cash collect emessi da Vontobel, con premi mensili. I rendimenti cedolari oscillano fra il 10,20% ed il 14,40%, a fronte di una barriera cedolare posizionata al 10% dei prezzi iniziali nel primo anno e successivamente fra il 50 ed […]

L'articolo Vontobel – Nuovi Memory Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Tra gli ultimi arrivi sul SeDex di Borsa Italiana troviamo otto nuovi certificati di investimento memory cash collect emessi da Vontobel, con premi mensili. I rendimenti cedolari oscillano fra il 10,20% ed il 14,40%, a fronte di una barriera cedolare posizionata al 10% dei prezzi iniziali nel primo anno e successivamente fra il 50 ed il 60%.

Si tratta di certificates Memory Cash Collect su basket “worst of”, scritti su titoli appartenenti a settori tematici, come quello automobilistico, ma anche settori come la difesa e aerospazio, lusso, intrattenimento, turismo, banche italiane e società quotate a Piazza Affari.

Barriera a scadenza fra 50 e 60%

I nuovi Memory Cash Collect di Vontobel presentano barriera a scadenza al 50% o 60%, premi con cadenza mensile tra lo 0,85% e l’1,20% con Effetto Memoria.

L’opzione del richiamo anticipato (autocall) è presente soltanto dal dodicesimo mese al 100% del Prezzo di Riferimento Iniziale. Come menzionato, una caratteristica distintiva di questi prodotti è che la Soglia Bonus per il primo anno è pari al 10%. Successivamente risulta pari alla Barriera capitale per i restanti due anni.

Per chiarire il tutto, le prime dodici cedole saranno pagate a patto che i sottostanti non perdano oltre il 90% dai prezzi di osservazione iniziale.

Memory Cash collect con Cedole mensili

Investment Certificates

I certificates pagano cedola condizionate fra lo 0,85% e l’1,20% su base mensile. L’opzione del richiamo anticipato parte dall’aprile 2023. Da tale data in poi, i possibili scenari nelle varie date di valutazione intermedie sono dunque tre:

  • se tutti i sottostanti, a partire dal dodicesimo mese di vita del prodotto, sono pari o superiori al Livello Autocall, il prodotto si estingue anticipatamente e l’investitore riceve il valore nominale oltre al premio del periodo e agli eventuali premi in memoria.
  • nel caso in cui le azioni sottostanti si trovino su valori pari o superiori alla barriera cedolare (ma sotto i prezzi di osservazione iniziale), l’investitore riceve il premio del periodo e gli eventuali premi in memoria e l’investimento prosegue.
  • Se almeno uno dei titoli azionari sottostanti è negoziato al di sotto della Soglia Bonus, l’investitore non riceve il premio, che viene portato in memoria, e l’investimento prosegue.

Scenari a scadenza

Gli scenari alla scadenza dei memory cash collect di Vontobel sono invece due:

  • se tutti i sottostanti sono pari o superiori alla Barriera, l’investitore riceve il valore nominale oltre al premio del periodo e agli eventuali premi in memoria.
  • Se almeno uno dei sottostanti è al di sotto della Barriera, l’investitore riceve un importo commisurato alla performance negativa del sottostante con la peggiore performance, con relativa perdita sul capitale investito.

Memory cash collect

Una barriera cedolare al 10% per il primo anno rappresenta una novità, le cedole non sono garantite ma di fatto poco ci manca. “Questi nuovi certificates memory cash collect presentano una soglia cedolare estremamente bassa per il primo anno, al 10%” ha spiegato Jacopo Fiaschini, responsabile di Vontobel per l’Italia “Inoltre non è presente autocall (opzione del richiamo anticipato) nei primi dodici mesi per aumentare le probabilità di incasso delle cedole da parte degli investitori che può prendere posizione su panieri di titoli azionari che spaziano tra i settori più diversi dell’economia.

Segue la scheda con l’elenco dei vari certificates memory cash collect di questa emissione.

Scheda dei nuovi memory cash collect di Vontobel

ISINTipologiaSottostanteAutocallBarriera cedolare certificatesBarriera a scadenzaPremioScadenza
DE000VV1CLG5Memory Cash Collect ExpressMercedes-Benz Group AG, Renault SA, Volkswagen AG100%10% primo anno, 60% successivamente 60%EUR 1,10 (13,20% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLH3Memory Cash Collect ExpressEnel S.p.A., STMicroelectronics NV, UniCredit S.p.A100%10% primo anno,
60% in seguito
60%EUR 1,05 (12,60% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLJ9Memory Cash Collect ExpressBanca Popolare dell’Emilia Romagna, Mediobanca S.p.A., UniCredit S.p.A. –100%10% primo anno, 60% in seguito 60%EUR 1,00 (12,00% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLL5Memory Cash Collect ExpressKering SA,LVMH SE,Porsche Automobil Holding SE100%10% primo anno, 60% in seguito 60%EUR 0,85 (10,20% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLK7Memory Cash Collect ExpressNetflix Inc., Spotify Technology S.A., The Walt Disney Company100%10% primo anno, 50% in seguito 50%EUR 0,90 (10,80% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLM3Memory Cash Collect ExpressDufry AG, TripAdvisor Inc.,Tui AG100%10% primo anno 50% in seguito 50%EUR 1,20 (14,40% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLN1Memory Cash Collect ExpressEni S.p.A.,Stellantis N.V., Tenaris SA100%10% primo anno, 60% in seguito 60%EUR 1,00 (12,00% p.a.)  con MemoriaAprile 2025
DE000VV1CLP6Memory Cash Collect ExpressAirbus SE,Boeing Company, Leonardo S.p.A.100%10% primo anno 60% in seguito60%EUR 0,85(10,20% p.a.)  con MemoriaAprile 2025

L'articolo Vontobel – Nuovi Memory Cash Collect proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con Barriere al 40% – Vontobel https://www.investire-certificati.it/certificates-con-barriere-al-40-vontobel/ Fri, 18 Mar 2022 10:14:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22640 Certificates con barriere al 40%: ecco una possibile opzione per investire sui mercati finanziari in questa fase di alta volatilità Nelle ultime settimane è senz’altro cresciuta la richiesta di prodotti di investimento maggiormente difensivi, anche per via della crescente volatilità registrata sui mercati. Il conflitto fra Russia ed Ucraina ha determinato forti cali sui mercati, […]

L'articolo Certificates con Barriere al 40% – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con barriere al 40%: ecco una possibile opzione per investire sui mercati finanziari in questa fase di alta volatilità

Nelle ultime settimane è senz’altro cresciuta la richiesta di prodotti di investimento maggiormente difensivi, anche per via della crescente volatilità registrata sui mercati. Il conflitto fra Russia ed Ucraina ha determinato forti cali sui mercati, poi in parte riassorbiti. Piazza Affari resta però ancora oltre 10 punti percentuali sotto i massimi di inizio 2022, mentre i cali sul settore bancario sono nettamente più ampi. A metà febbraio intesa era arrivata oltre 2,90 euro. Oggigiorno naviga poco sopra quota 2 euro. Scenario simile per Unicredit, crollata da 16 a 10 euro.

Partendo da questi presupposti e da una crescente richiesta di prodotti difensivi, Vontobel ha creato due interessanti certificati di investimento con barriere al 40% in grado di pagare cedole mensili.  I codici ISIN sono  ISIN DE000VX8X5G3 e ISIN DE000VX7LC41. Vediamo la loro struttura.

Certificati con barriere al 40%

Non si tratta di un errore di battitura: le barriere nei due nuovi certificates di Vontobel sono al 40%. In altre parole, l’investitore incassa le cedole mensili e vede il suo capitale protetto a patto che i sottostanti dei certificates non scendano del 60% dai prezzi di osservazione iniziale. Ed i sottostanti non sono rappresentati da azioni esotiche, ma da titoli del FTSE MIB a larga capitalizzazione.

Le cedole sono pagate su base mensile. In entrambi i certificates è presente l’opzione del richiamo anticipato, con un trigger discendente dal 100% al 90%. Da notare, poi, come le cedole siano a memoria. Nel caso in cui non venissero staccate, potrebbero essere recuperate in una successiva data di osservazione del certificato.

Scheda dei due certificates con barriere al 40%

Ecco nel dettaglio alcuni degli elementi chiave di questi certificates con barriere al 40% emessi da Vontobel, negoziabili sul mercato SeDex di Borsa Italiana.

Certificato ISIN DE000VX8X5G3

investire sui certificates

I sottostanti del certificato ISIN DE000VX8X5G3 sono le azioni di Banco BPM e Stellantis. In ciascuna data di osservazione mensile l’investitore riceve una cedola dello 0,65% mensile a patto che nessuno dei due sottostanti abbia perso oltre il 60% dai prezzi iniziali (pari a 2,783 per Banco BPM e 14,879 per Stellantis)

Le barriere sono quindi estremamente ampie e risultano collocate a 1,113 euro per Banco BPM, mentre per Stellantis il livello è posizionato a 5,952 euro. Si tratta di valori estremamente distanti dai prezzi attuali, che permettono quindi all’investitore di ottenere sia le cedole che la protezione del capitale sia nel caso di rialzi, che se i sottostanti si muovessero in laterale, ma anche se dovessero scendere moderatamente o anche in modo significativo, senza però trovarsi alla scadenza sotto il livello barriera.

Certificato ISIN DE000VX7LC41

Questo certificato (ISIN DE000VX7LC41) è legato alle azioni di Intesa e Unicredit. Le cedole, se consideriamo la barriera estremamente ampia, sono decisamente ricche, in quanto pari allo 0,70% mensile. Il flusso cedolare annuo può quindi arrivare all’8,4% a fronte di barriere posizionate al 40% (pari a 0,7878 per Intesa e 3,619 euro per Unicredit).

I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 1,9196 euro per Intesa e 9,04 per Unicredit.  Il recente recupero dei listini ha spinto questo certificato sopra la pari. L’emissione, però, potrebbe risultare estremamente interessante nel caso di nuove correzioni dei mercati. Infatti, il margine fra prezzi attuali e barriera è ampissimo, permettendo quindi all’investitore di poter ottenere un profitto anche nel caso di nuove discese di borse. Ricordiamo infatti che il possessore di questi derivati otterrebbe un profitto a patto che a scadenza i due titoli si trovino sopra le barriere. Parteciperebbe alla loro discesa soltanto nel caso in cui uno o entrambi i titoli fossero sotto barriera alla scadenza (4 marzo 2023).

Sul tema segnaliamo un interessante approfondimento fra le news di Vontobel.

Conclusioni

Fra le caratteristiche dei due nuovi certificates vi è la barriera al 40%, il fatto che siano negoziati sul SeDex e che paghino cedole mensile (pari a 0,70% per ISIN DE000VX7LC41 e 0,65% su ISIN DE000VX8X5G3). In entrambi i casi la barriera è discreta. Viene pertanto osservata soltanto a scadenza. Fra le news di Vontobel e del mondo dei certificates possiamo quindi segnalare questi nuovi prodotti.

I certificates sono prodotti complessi, in cui il capitale è a rischio. Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento.

L'articolo Certificates con Barriere al 40% – Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Lucid con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-su-lucid/ Thu, 13 Jan 2022 07:38:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21889 Conviene investire su Lucid e sul settore delle auto elettriche? In una fase in cui il pianeta si interessa sempre di più agli investimenti ESG e a una transizione verso una crescita sostenibile, il settore delle auto elettriche continua a vivere un trend di continua crescita. Nella generale euforia, è cresciuto anche il numero di […]

L'articolo Investire su Lucid con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su Lucid e sul settore delle auto elettriche? In una fase in cui il pianeta si interessa sempre di più agli investimenti ESG e a una transizione verso una crescita sostenibile, il settore delle auto elettriche continua a vivere un trend di continua crescita.

Nella generale euforia, è cresciuto anche il numero di aziende del settore quotato in borsa. Fra queste, oltre ovviamente a Tesla, ricordiamo la cinese Nio, Rivian (azienda partecipata da Ford e Amazon) ed anche Lucid.

Non mancano tuttavia le correzioni in borsa dei titoli del settore, anche ampie, così come i punti interrogativi, legati – per esempio – alla creazione delle batterie per i veicoli elettrici.

In questo articolo esaminiamo un certificato emesso da Vontobel che ha per sottostante unico le azioni di Lucid (codice ISIN DE000VX46R86).

Investire sulle auto elettriche

Per chi volesse una più ampia rassegna di nuove emissioni di certificates sul settore delle auto elettriche segnaliamo inoltre questo articolo. Qui sono esaminati nel dettaglio anche i certificates di Vontobel con ISIN DE000VX46Q53, ISIN DE000VX46R60, ISIN DE000VX46RV6.

Investire su Lucid con i certificates?

Conviene investire su Lucid? Il titolo ha mostrato grande volatilità nel 2021, arrivando oltre i 60 dollari per azione, per poi perdere fino ai due terzi del prezzo. Sul finire del 2021 le azioni di Lucid sono nuovamente salite oltre i 50 dollari, per poi scendere nuovamente sotto i 40$.

Grafico azioni Lucid - Investire su Lucid
Grafico azioni Lucid

Cosa fa Lucid? Si tratta di un’azienda californiana fondata nel 2007, operativa appunto nel settore delle auto elettriche. Fra i suoi target vi è quello di sviluppare il lusso nelle auto elettriche. Lucid si è quotata nel 2021 sul NASDAQ ed attualmente ha una capitalizzazione di mercato che supera i 60 miliardi di dollari.

La produzione iniziale è di circa 20.000 autoveicoli per anno, con un target di 130.000 auto elettriche di lusso prodotte annualmente da Lucid.

Certificato per investire su Lucid

Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo un certificato che ha per sottostante unico Lucid, con un rendimento che può arrivare fino al 30% annuo.

Il derivato strutturato da Vontobel ha codice ISIN DE000VX46R86 ed offre cedole condizionate trimestrali del 7,5%. I coupon sono pagati a patto che le azioni di Lucid non abbiano perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. La barriera capitale in questo certicato per investire su Lucid è collocata sul medesimo valore.

Il prezzo di osservazione iniziale delle azioni di Lucid è collocato a 36,69 dollari. Barriera capitale e barriera cedolare risultano pertanto collocate a 22,01 dollari.

Le date di osservazione cedolare sono 4, in prossimità della fine di ogni trimestre. La prima è collocata il 29 marzo 2022, l’ultima il 29 dicembre 2022. In ciascuna di esse se le azioni di Lucid non avranno perso oltre il 40% l’investitore incasserà una cedola pari al 7,5%.

Il certificato per investire sulle azioni di Lucid è denominato in euro, con valore nominale pari a 100 euro. L’investitore non è pertanto soggetto al rischio di cambio. L’esito del prodotto è determinato soltanto dall’andamento del titolo azionario Lucid in borsa.

Scheda del certificato ISIN DE000VX46R86

  • Codice ISIN: DE000VX46R86
  • Emittente: Vontobel
  • Sottostante: azioni di Lucid
  • Cadenza delle cedole: trimestrali
  • Ammontare delle cedole: 7,5% su base trimestrale, con rendimento potenziale del 30% annuo
  • Effetto memoria delle cedola: sì
  • Prezzo di osservazione iniziale: 36,69 dollari
  • Barriera cedolare del certificato: 22,01 dollari (60% del prezzo di osservazione iniziale)
  • Barriera capitale: 22,01 dollari
  • Valore nominale del certificato: 100 euro (effetto quanto).

Il presente articolo ha scopo puramente informativo e non deve essere inteso in alcun modo come sollecito all’investimento.

L'articolo Investire su Lucid con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sul settore dell’abbigliamento con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-sul-settore-abbigliamento-con-i-certificates/ Thu, 18 Mar 2021 09:58:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=6421 Come investire sul settore dell’abbigliamento con i certificates? Vontobel ha presentato un nuovo Certificato di investimento Memory Cash Collect Express legato alle azioni di azioni di Adidas, Under Armour e Zalando. Il nuovo prodotto ha codice ISIN DE000VQ5TNQ2 ed è negoziabile sul Mercato Telematico dei Securitised Derivatives (SeDeX) di Borsa Italiana. Si tratta di un […]

L'articolo Investire sul settore dell’abbigliamento con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sul settore dell’abbigliamento con i certificates? Vontobel ha presentato un nuovo Certificato di investimento Memory Cash Collect Express legato alle azioni di azioni di Adidas, Under Armour e Zalando. Il nuovo prodotto ha codice ISIN DE000VQ5TNQ2 ed è negoziabile sul Mercato Telematico dei Securitised Derivatives (SeDeX) di Borsa Italiana.

Si tratta di un certificato a capitale condizionatamente protetto, con un rendimento che può arrivare fino al 17,56% annuo. Il prodotto, infatti, paga cedole pari al 4,39% su base trimestrale, a patto che i tre sottostanti si trovino al di sopra del livello barriera. Tale soglia è progressivamente discendente. La barriera cedolare, infatti, è fissata all’85% nella prima finestra di osservazione, per poi scendere progressivamente fino al 60%.

Effetto memoria nel certificato ISIN DE000VQ5TNQ2

È inoltre presente l’effetto memoria. Questo fa sì che nel caso in cui una cedola non venga pagata, non sia definitivamente persa. Se in una successiva finestra di osservazione i sottostanti si trovassero al di sopra delle rispettive barriere, il certificato pagherebbe il nuovo coupon e quello (o quelli) precedentemente portati in memoria.

La vita è relativamente breve, avendo il certificato una scadenza fissata al 12 settembre 2022, mentre il rimborso avverrà una settimana più tardi.

Investire sul settore dell’abbigliamento

I sottostanti del certificato ISIN DE000VQ5TNQ2 sono tre aziende del settore dell’abbigliamento.

Si tratta di tre grandi nomi: Adidas, Under Armour e Zalando. I primi due sono maggiormente focalizzati sull’abbigliamento sportivo, mentre Zalando è una multinazionale basata a Berlino e specializzata nella vendita di scarpe, abbigliamento ed altri accessori.

Per quanto riguarda i prezzi di osservazione iniziale, questi valori sono pari a 300,10 euro per Adidas, 85,44 euro per Zalando e 22,69 dollari per Under Armour. Le barriere cedolari sono decrescenti dall’85% fino al 60%. Per quanto riguarda le barriere capitali sono pari a 180,10 euro per Adidas, 51,26 euro per Zalando e 13,61$ per Under Armour.

Anche se le azioni di Under Armour sono denominate in dollari, il certificato è prezzato in euro. Ha un valore nominale pari a 100€ e l’investitore non è quindi soggetto al rischio di cambio.

I migliori Certificates

Barriera discreta

In questo certificato la barriera è discreta, cioè osservata soltanto a scadenza. Pertanto, eventuali discese dei sottostanti al di sotto dei rispettivi livelli barriera, non comprometterebbero il buon esito del certificato nel caso in cui fossero seguite da un recupero entro la scadenza. Viceversa, nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero al di sotto del livello barriera a scadenza, il rimborso sarebbe inferiore a 600 euro e commisurato alla performance del peggior sottostante. Questo non avrebbe alcuna ripercussione su eventuali cedole incassate in precedenza in questo certificato per investire sul settore dell’abbigliamento.

Caratteristiche del certificato ISIN DE000VQ5TNQ2

Codice ISIN: DE000VQ5TNQ2

Emittente: Vontobel

Sottostanti: Adidas, Under Armour e Zalando.

Cedole: 4,39% su base trimestrale

Barriera cedolare: 85%, poi decrescente fino al 60%

Barriera capitale: 60%

Tipologia di barriera: barriera discreta

Valore nominale: 100 euro

Mercato di negoziazione: SeDex di Borsa Italiana.

Ecco dunque riassunti in questa scheda i punti chiave di questo certificato di investimento legato al settore dell’abbigliamento.

L'articolo Investire sul settore dell’abbigliamento con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>