certificates su Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-su-unicredit/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 03 Mar 2024 20:08:00 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificates su Unicredit Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-su-unicredit/ 32 32 Nuovi certificates su UniCredit https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-su-unicredit/ Mon, 04 Mar 2024 08:51:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32686 Sono la novità del momento, si tratta dei nuovi certificates su UniCredit emessi da…UniCredit! La loro durata sarà triennale e il premio condizionato mensile con memoria si attesta tra lo 0,73% e il 1,18% e la barriera è al 50%. I nuovi certificates su UniCredit di Unicredit La banca di Piazza Gae Aulenti segna il […]

L'articolo Nuovi certificates su UniCredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono la novità del momento, si tratta dei nuovi certificates su UniCredit emessi da…UniCredit! La loro durata sarà triennale e il premio condizionato mensile con memoria si attesta tra lo 0,73% e il 1,18% e la barriera è al 50%.

I nuovi certificates su UniCredit di Unicredit

La banca di Piazza Gae Aulenti segna il passo con una nuova emissione degna della sua storia. A essere protagonisti della nuova tranche di certificates di UniCredit sono le stesse azioni della banca. Siamo di fronte ad una serie di prodotti con con caratteristiche interessanti. I premi, infatti, partono dallo 0,73% mensile per arrivare fino all’1,18% e anche la barriera al 50% è invitante.

I titoli sottostanti, inoltre, sono tutti appartenenti a società rilevanti nel panorama italiano o internazionale. Infine, vi sono alcune clausole che ne mitigano il rischio come il rimborso anticipato con meccanismo step-down o l’effetto memoria sui premi. La peculiarità di questi certificates, in ogni caso, rimane il fatto che uno dei sottostanti sia il titolo di UniCredit.

Premi annui oltre l’8,5%

A guadagnare un ruolo di prim’ordine sono, come anticiapto, i premi condizionati di questi Cash Collect Worst of Autocallable Step Down. Si parte da un 8,76% annuo con l’ISIN DE00HD2SU71, fino ad un massimo del 14,16% annuo con gli ISIN DE00HD2T3C0 e DE00HD2T3E6. Questi ultimi, in particolare, hanno un premio maggiore anche perché sottendono quattro titoli ciascuno. DE00HD2T3C0, infatti, porta in dote le quattro maggiori banche del panorama italiano: UniCredit, Intesa Sanpaolo, Banco BPM e BPER. DE00HD2T3E6, invece, mantiene le prime tre del certificato precedente e sostituisce BPER con Stellantis.

I premi di questi certificati su UniCredit sono, quindi, mensili e condizionati alla barriera al 50%. Tuttavia, qualora dovesse non essere corrisposto un premio mensile, grazie all’effetto memoria sarà possibile riceverlo in un secondo momento.

Il rimborso anticipato

Grazie alla clausola di autocall, inoltre, l’investitore potrà ricevere un rimborso anticipato a partire da maggio 2024, ossia dal terzo mese dall’emissione. Questo diritto potrà essere esercitato dall’emittente qualora il titolo worst-of (con performance peggiore) del paniere quoti a un livello pari o superiore a un certo livello. In particolare, il meccanismo step-down di questa clausola di autocall, prevede che il livello per il rimborso anticipato diminuisca del 5% ogni cinque date di osservazione. Questo, partendo dal 100% del valore iniziale fino ad arrivare a un massimo dell’85%.

Esempio di meccanismo step-down

Facciamo un esempio con il certificato menzionato poc’anzi: DE00HD2SU71 con Unicredit e Stellantis. Ipotizziamo che alla data di osservazione di Marzo 2025 in titolo con performance peggiore sia Stellantis e che il suo valore sia il 92% di quello di emissione. Potrà in quel caso UniCredit far valere la clausola di rimborso anticipato? La risposta è affermativa, siccome a quella data il meccanismo step down avrà portato il livello minimo del worst-of per il rimborso anticipato al 90%.

L’investitore riceverà pertanto il valore nominale del certificato, il bonus mensile (in questo caso dello 0,73%) e tutti i premi eventualmente non corrisposti grazie all’effetto memoria.

Gli scenari a scadenza dei nuovi certificates su Unicredit

certificates di Unicredit

Vediamo ora quali sono i due scenari per i certificati su Unicredit che giungano a scadenza.

  1. Se il valore del sottostante con la performance peggiore è pari o superiore al livello Barriera, lo strumento rimborsa l’Importo Nominale oltre al premio e gli eventuali premi non pagati in precedenza;
  2. se il valore del sottostante worst-of, invece, è inferiore al livello Barriera, viene corrisposto un importo commisurato alla performance del sottostante con la performance peggiore.

L’investitore, quindi, in un’ipotesi estrema, è esposto al rischio di perdita anche totale del capitale investito.

Tutti i certificati dell’emissione di UniCredit

Vi riportiamo, infine, di seguito la tabella con tutti e diciannove i certificati dell’emissione di UniCredit Cash Collect Worst of Autocallable Step Down. Su tutti i sottostanti in valuta estera, ad esempio Tesla in Dollari statunitensi, vale l’opzione quanto. I rendimenti indicati sono lordi. Da notare come i premi incassati con i certificates possano compensare eventuali minusvalenze pregresse presenti nello zainetto fiscale. Per ulteriori informazioni è possibile accedere direttamente al link dell’ISIN.

CODICE ISINAzioni SottostantiValore Iniziale Barriera %Premio mensile condizionato
DE000HD2SU97BANCO BPM
UNICREDIT
4,916 EUR
29,79 EUR
2,458 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
1,05%
DE000HD2SUA3TESLA
UNICREDIT
199,95 USD
29,79 EUR
99,975 USD (50%)
14,895 EUR (50%)
0,98%
DE000HD2SU89STMICROELECTRONICS
UNICREDIT
42,56 EUR
29,79 EUR
21,28 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,78%
DE000HD2SU71STELLANTIS
UNICREDIT
23,775 EUR
29,79 EUR
11,8875 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,73%
DE000HD2T3C0BANCO BPM
BPER BANCA
INTESA SANPAOLO
UNICREDIT
4,916 EUR
3,524 EUR
2,825 EUR
29,79 EUR
2,458 EUR (50%)
1,762 EUR (50%)
1,4125 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
1,18%
DE000HD2T3E6BANCO BPM
INTESA SANPAOLO
STELLANTIS
UNICREDIT
4,916 EUR
2,825 EUR
23,775 EUR
29,79 EUR
2,458 EUR (50%)
1,4125 EUR (50%)
11,8875 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
1,18%
DE000HD2T328AMD
TOTALENERGIES
UNICREDIT
VOLKSWAGEN PRIV.
173,87 USD
59,89 EUR
29,79 EUR
119,66 EUR
86,935 USD (50%)
29,945 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
59,83 EUR (50%)
1,17%
DE000HD2T3B2BANCO BPM
BNP PARIBAS
SOCIETE GENERALE
UNICREDIT
4,916 EUR
54,38 EUR
22,005 EUR
29,79 EUR
2,458 EUR (50%)
27,19 EUR (50%)
11,0025 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
1,16%
DE000HD2T351BANCO BPM
ENI
UNICREDIT
4,916 EUR
14,154 EUR
29,79 EUR
2,458 EUR (50%)
7,077 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
1,13%
DE000HD2T385BANCO BPM
INTESA SANPAOLO
UNICREDIT
4,916 EUR
2,825 EUR
29,79 EUR
2,458 EUR (50%)
1,4125 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
1,09%
DE000HD2T336ENI
STELLANTIS
STMICROELECTRONICS
UNICREDIT
14,154 EUR
23,775 EUR
42,56 EUR
29,79 EUR
7,077 EUR (50%)
11,8875 EUR (50%)
21,28 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,99%
DE000HD2T377ENEL
TELECOM ITALIA
UNICREDIT
5,874 EUR
0,2781 EUR
29,79 EUR
2,937 EUR (50%)
0,13905 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,97%
DE000HD2T369MONCLER
STMICROELECTRONICS
UNICREDIT
62,52 EUR
42,56 EUR
29,79 EUR
31,26 EUR (50%)
21,28 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,96%
DE000HD2T3F3ENEL
ENI
STMICROELECTRONICS
UNICREDIT
5,874 EUR
14,154 EUR
42,56 EUR
29,79 EUR
2,937 EUR (50%)
7,077 EUR (50%)
21,28 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,95%
DE000HD2T310ENEL
STELLANTIS
UNICREDIT
VOLKSWAGEN PRIV.
5,874 EUR
23,775 EUR
29,79 EUR
119,66 EUR
2,937 EUR (50%)
11,8875 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
59,83 EUR (50%)
0,93%
DE000HD2T344STELLANTIS
STMICROELECTRONICS
UNICREDIT
23,775 EUR
42,56 EUR
29,79 EUR
11,8875 EUR (50%)
21,28 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,92%
DE000HD2T393ENEL
INTESA SANPAOLO
STELLANTIS
UNICREDIT
5,874 EUR
2,825 EUR
23,775 EUR
29,79 EUR
2,937 EUR (50%)
1,4125 EUR (50%)
11,8875 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,87%
DE000HD2T3A4FERRARI
FERRAGAMO
UNICREDIT
363 EUR
12,84 EUR
29,79 EUR
181,5 EUR (50%)
6,42 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,85%
DE000HD2T3D8GENERALI
ENEL
ENI
UNICREDIT
20,87 EUR
5,874 EUR
14,154 EUR
29,79 EUR
10,435 EUR (50%)
2,937 EUR (50%)
7,077 EUR (50%)
14,895 EUR (50%)
0,8%

L'articolo Nuovi certificates su UniCredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Unicredit con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-su-unicredit-con-i-certificates-3/ Tue, 16 Jan 2024 13:32:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32120 Conviene investire su Unicredit? Vediamo lo scenario attuale in borsa. Le azioni di UniCredit navigano fra i 25 ed i 26 euro. Il titolo ancora è lontano dai massimi storici, ma al tempo stesso segna un rialzo del 70% rispetto ad un anno fa e di oltre il 200% rispetto a tre anni fa (quando […]

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su Unicredit? Vediamo lo scenario attuale in borsa. Le azioni di UniCredit navigano fra i 25 ed i 26 euro. Il titolo ancora è lontano dai massimi storici, ma al tempo stesso segna un rialzo del 70% rispetto ad un anno fa e di oltre il 200% rispetto a tre anni fa (quando valeva circa 7-8 euro).

Nonostante i rialzi, le azioni di Unicredit sono ancora sotto al consenso medio. Secondo l’opinione di oltre 20 analisti raccolta da MarketWatch, infatti, il target price supera i 32 euro, con un upside teorico di oltre 20 punti percentuali. Al tempo stesso, il vento in borsa cambia rapidamente ed un eventuale recessione in Eurozona potrebbe cambiare le carte in tavola, spingendo la BCE verso tassi più bassi (riducendo quindi i margini operativi per le banche). Conviene acquistare le azioni di Unicredit? Gli spazi per altri rialzi ci sono ancora, ma la forte salita potrebbe chiamare una pausa correttiva. Al momento il titolo vale circa 45 miliardi ed ha un dividend yield del 4%.

Grafico Azioni Unicredit

Investire su Unicredit con i certificates

Alla luce di questo scenario, con un trend ancora positivo, ma dopo forti rialzi, i certificati di investimento potrebbero rappresentare uno strumento davvero interessante per puntare sul titolo, permettendo all’investimento di estrarre valore anche in uno scenario laterale o moderatamente ribassista. Infatti, grazie a barriere ampie (fra il 50% ed il 60% nei certificates che vedremo) l’investitore incasserebbe cedole anche nel caso di uno storno da parte delle azioni di Unicredit, a patto che non perdano oltre il 40% (dove la barriera è al 60%) o il 50% (dove la barriera è al 50%).

Vediamo di seguito una serie di certificates per investire su Unicredit, con certificates che hanno il titolo come unico sottostante o in panieri con altri titoli del FTSE Mib

Certificates per puntare su Unicredit

Certificato ISIN CH1316648802 con cedole fino al 12% annuo

Partiamo con due certificates che hanno per sottostante unico Unicredit. Il primo, ha Codice ISIN CH1316648802 (emittente: banca EFG International).Consente di incassare cedole mensili dell’1% a patto che le azioni di Unicredit non perdano oltre il 40% dai prezzi iniziali. Rendimento decisamente invitante, in un prodotto caratterizzato anche dalla presenza dell’opzione del richiamo anticipato per l’emittente. Al momento il certificato si acquista leggermente sotto la pari, con la prossima data di osservazione cedolare in calendario per il 5 febbraio prossimo.

Certificato ISIN CH1308689582 con airbag

certificati unicredit

Per chi cerca un’opzione maggiormente conservativa troviamo un certificato simile, ma con la presenza dell’effetto airbag. Lo strike non è fissato al prezzo iniziale, ma al 60% di questo valore. Il certificato ISIN CH1308689582 ha come unico sottostante Unicredit ed è stato emesso come il precedente da EFG. Prevede, però, come plus, la presenza dell’effetto airbag, ampliando quindi la portata difensiva del certificato. Al tempo stesso, però, offre un rendimento potenziale decisamente ricco, con cedole che possono arrivare fino al 10% annuo (0,833% mensile). Al momento naviga leggermente sopra la pari.

Operativamente lo strike iniziale è fissato al 60% del prezzo di osservazione iniziale. Risulta quindi pari a 15,108 euro. In ogni finestra cedolare in cui il titolo bancario si trova sopra barriera l’investitore incassa 8,33 euro per certificato detenuto (con effetto memoria delle cedole).

Come funziona l’airbag e quanto entra in funzione a supporto dell’investitore? A scadenza se le azioni di Unicredit si troveranno sopra strike, l’investitore riceverà il rimborso del valore nominale e l’ultima cedola (più ogni altro premio eventualmente portato a memoria). Viceversa, si attiverebbe l’airbag. In questo caso il rimborso non sarebbe calcolato partendo dal prezzo di osservazione iniziale, ma considerando lo strike.

Valore di rimborso di un certificato con Airbag

La formula per calcolare il valore di rimborso nei certificates con airbag è quindi: Issue Price × Final Fixing Level / Strike Level. Pertanto, nello scenario di un crollo del 50%, il rimborso sarebbe pari al valore nominale (1.000 euro) x fixing finale (50%) / strike (60%). Il calcolo da fare sarebbe quindi: 1000 x 50 / 60 = 833,33 euro. Pertanto, l’investitore riceverebbe l’83,33% del valore nominale. Il risultato finale sarebbe decisamente meno negativo rispetto alla prestazione fatta registrare dall’azione.

Certificates per investire su UniCredit ed Intesa

Un’interessante opzione, con Intesa Sanpaolo e Unicredit Bank per sottostanti arriva dal certificato ISIN CH1290294078. Sulla carta le barriere sono al 60% (tollerando quindi discese fino al 40% dei sottostanti). Le azioni delle prime due banche italiane, però, dai prezzi di osservazione iniziale si sono apprezzate di quasi 15 punti percentuali, avvicinando il buffer al 50%. Al tempo stesso il certificato naviga poco sotto la pari.

I premi mensili sono pari allo 0,833%, per un rendimento cedolare del 10% annuo. il rendimento potenziale è leggermente più alto, grazie ad un prezzo in lettera appena sotto la pari ed alla prima cedola in arrivo già nei prossimi giorni. Anche questo certificato è softcallable, con possibilità di richiamo dalla finestra cedolare di febbraio in poi. Ricordiamo che nel caso in cui l’emittente decidesse di richiamare anticipatamente il certificato l’investitore incasserebbe tutte le cedole dovute fino a quel momento ed otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale.

Se per ipotesi il certificato fosse richiamato a febbraio l’investitore incasserebbe quindi due cedole dello 0,833% ed un piccolo capital gain, con un profitto di quasi due punti percentuali in poco più di un mese.

Investire su big cap del FTSE Mib

Chiudiamo la lista di prodotti con un certificato emesso da EFG International con tecnologica Leonteq (ISIN CH1308693758) che ha per sottostante oltre alle azioni di Unicredit anche Intesa Sanpaolo, Generali assicurazioni e Stellantis. Focus sul comparto banking e insurance quindi, con l’inserimento di Stellantis (automotive). Le barriere sono decisamente ampie, in quanto posizionate al 50%. Si ottiene quindi un profitto a condizione che nessuno dei titoli dimezzi il proprio valore a scadenza (o realizzi perdite superiori al 50%).

Il certificato ha tre sottostanti su quattro sopra strike, con soltanto Stellantis in leggero ritardo sui prezzi di osservazione inziale. Nel dettaglio Unicredit sale di oltre 7 punti percentuali. Decisamente ricche le cedole condizionate, che possono arrivare fino all’1,25% mensile (12,50 euro per certificato). Il rendimento annualizzato lordo arriva quindi fino al 15% annuo. Il prodotto ha una vita massima di tre anni, con scadenza dicembre 2026. È tuttavia presente l’opzione del richiamo anticipato discrezionale dal 15 aprile 2024 in poi.

I certificates sono prodotti complessi ed il capitale investito è a rischio. Il presente articolo non rappresenta sollecito all’investimento in borsa o consulenza.

L'articolo Investire su Unicredit con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Unicredit https://www.investire-certificati.it/certificates-su-unicredit/ Wed, 19 May 2021 08:20:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=11244 Analisi azioni Unicredit. Conviene investire su Unicredit con azioni o certificates? Analisi sul titolo e su certificati di investimento che hanno per sottostante le azioni di Unicredit Analisi Unicredit Banca Unicredit è stata protagonista di un interessante movimento rialzista nelle ultime settimane, riaffacciandosi per la prima volta nel post Covid sopra la soglia psicologica dei 10 […]

L'articolo Certificates su Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Analisi azioni Unicredit. Conviene investire su Unicredit con azioni o certificates? Analisi sul titolo e su certificati di investimento che hanno per sottostante le azioni di Unicredit

Analisi Unicredit

Banca Unicredit è stata protagonista di un interessante movimento rialzista nelle ultime settimane, riaffacciandosi per la prima volta nel post Covid sopra la soglia psicologica dei 10 euro. Da inizio anno il titolo è in rialzo in borsa di oltre 30 punti percentuali.

Analizzando i grafici emerge un doppio minimo in area 6 euro per azione, toccato nella primavera e nell’ottobre 2020. Da questi valori, però, le azioni di Unicredit sono ripartite al rialzo, fino a riagguantare i 10 euro per azione. La capitalizzazione di mercato è nell’ordine dei 23 miliardi. Un valore che pone Unicredit all’ottavo posto nella lista di quelli con la maggior capitalizzazione sul FTSE Mib.

Bilancio

A spingere il rialzo in borsa di Unicredit sono stati anche i buoni dati di bilancio dell’azienda. La trimestrale, infatti, ha nettamente superato le attese. Inoltre, l’amministratore delegato Andrea Orcel ha ricordato come M&A (fusioni ed acquisizioni, n.d.r.) possano essere “un acceleratore e un potenziale miglioratore del risultato strategico“. Senza mai nominarla, di fatto, un velato riferimento a Banca Monte dei Paschi di Siena. Il tutto mentre il governo preme per liberarsene, cosa che dovrà in ogni caso fare entro il prossimo anno, secondo gli accordi con Bruxelles.

Il discorso legato a M&A poi, potrebbe ampliarsi. Secondo Morgan Stanley, Unicredit e Generali avrebbero convenienza da una fusione. Il processo, secondo la banca americana, seppur complesso e con rischi di esecuzione alti, potrebbe essere funzionale ed efficiente per entrambe. Al momento, però, si tratta soltanto di uno report, ma è chiaro che Unicredit non potrà restare alla finestra nei prossimi anni anche per quanto riguarda M&A.

Grafico azioni Unicredit in borsa
Grafico azioni Unicredit in borsa.

Dividendo di Unicredit

Unicredit ha staccato una cedola pari a 12 centesimi di euro per azione lo scorso 12 aprile. L’ammontare complessivo distribuito tramite dividendo ordinario è stato pari a 268 milioni di euro. A conti fatti, il fatto che il dividendo sia già stato pagato può essere considerato un vantaggio per chi acquista certificates sul titolo, in quanto flussi cedolari non vengono percepiti da chi detiene questi derivati strutturati.

Investire su Unicredit con i certificates

Fra i certificates per investire su Unicredit troviamo un’interessante proposta di EFG International. Si tratta di un prodotto strutturato utilizzando la piattaforma di Leonteq.  Il certificato ha codice ISIN CH1110429664 e stacca cedole trimestrali pari all’1,50%, con un rendimento che può quindi arrivare al 6% annuo. Da notare come il certificato sia un low strike, ossia è presente il cosiddetto airbag.

Il prezzo di osservazione iniziale del prodotto è pari a 9,35 euro, con il titolo Unicredit che da questi valori ha guadagnato circa il 10%. Il prezzo in lettera del certificato è in area 1010 euro, un sovrapprezzo che potrebbe essere già recuperato con la prima cedola condizionata in calendario fra due mesi.

Effetto airbag nei certificates su Unicredit

È presente l’airbag, che potrebbe attutire, anche in maniera significativa, eventuali discese del titolo. Questo certificato, infatti, è un” low strike”. EFG ha infatti considerato come strike iniziale il 70% del prezzo di osservazione, determinando uno strike pari a 6,545 euro.

Nel caso in cui a scadenza le azioni di Unicredit si trovassero sotto tale soglia, si attiverebbe l’airbag. Il valore di rimborso sarebbe determinato partendo da 6,545 euro e non dal prezzo di osservazione di 9,35 euro. Se le azioni di Unicredit si trovassero sotto i 6,545 euro, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato dell’eccedenza del calo da tale soglia, moltiplicato per un fattore di 1,4286 (ottenibile dividendo 100% per 70%, il valore di strike).

Pertanto, se a scadenza le azioni di Unicredit si trovassero su prezzi superiori allo strike, ma anche in moderato ribasso, il certificato rimborserebbe 1.000 euro, più l’ultima cedola. A questi valori si aggiungerebbe ogni altro coupon eventualmente non staccato in precedenza, grazie alla presenza dell’effetto memoria. Se invece le azioni si trovassero in ribasso del 36%, il certificato rimborserebbe 1.000 euro meno l’eccedenza della perdita dal 30% (ossia il 6%), moltiplicata per 1,4286.

Il rimborso sarebbe pertanto pari al 91,4% del valore nominale, con una perdita nettamente inferiore rispetto a quella fatta osservare dal titolo.

Scheda del certificato ISIN CH1110429664

  • Emittente: EFG International con piattaforma Leonteq
  • Codice ISIN: CH1110429664
  • Sottostante: azione Unicredit
  • Cedole: 1,50% a trimestre, rendimento massimo 6,00% annuo.
  • Prezzo di osservazione iniziale: 9,35 euro
  • Strike: 70%, pari a 6,545 euro
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Durata del certificato: 3 anni
  • Opzione richiamo anticipato: sì, a partire dalla data di osservazione del 7 febbraio 2022

Certificato ISIN CH1110430977 su Unicredit

Un secondo prodotto su Unicredit è rappresentato dal certificato ISIN CH1110430977. Si tratta di un derivato strutturato da EFG International su Unicredit come unico sottostante, con una barriera molto ampia. Non è presente l’effetto airbag, ma la barriera è posizionata al 50%. Il tutto a fronte di un rendimento cedolare condizionato del 7%, distribuito tramite coupon cedolari trimestrali.

L’investitore percepirà cedole dell’1,75% a trimestre a patto che le azioni di Unicredit non abbiano perso oltre il 50% dal prezzo di osservazione iniziale, fissato a 10,008 euro. Anche in questo caso la durata del prodotto è pari a tre anni. La data di osservazione finale è fissata per il 13 maggio 2024. Il prodotto è già in negoziazione sul mercato secondario Euro TLX

Scheda del certificato CH1110430977

  • Emittente: EFG International con piattaforma Leonteq
  • Codice ISIN: CH1110430977
  • Sottostante: azione Unicredit
  • Cedole nei certificates: 1,75% a trimestre, rendimento massimo 7,00% annuo.
  • Prezzo di osservazione iniziale: 10,008 euro
  • Barriera: 50%, pari a 5,004 euro.
  • Valore nominale: 1.000 euro
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Durata del certificato: 3 anni
  • Opzione richiamo anticipato: sì, a partire dalla data di osservazione del 15 novembre 2021

L'articolo Certificates su Unicredit proviene da Investire-Certificati.it.

]]>