certificates su ENI Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-su-eni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 05 May 2022 13:39:41 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificates su ENI Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-su-eni/ 32 32 Investire nel Petrolio – Eni https://www.investire-certificati.it/investire-nel-petrolio-eni/ Thu, 05 May 2022 13:39:39 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22951 Il certificato di Barclays con ISIN XS2367254484 per investire su Eni paga cedole trimestrali con memoria del 1,875% (7,50% annuo). Attualmente il certificato quota a un prezzo lettera di circa €98, offrendo così anche la possibilità di un capital gain oltre al flusso cedolare. Cavalcare l’onda dell’oro nero Malgrado l’aumento dei prezzi, la ripresa post-pandemica […]

L'articolo Investire nel Petrolio – Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>

Il certificato di Barclays con ISIN XS2367254484 per investire su Eni paga cedole trimestrali con memoria del 1,875% (7,50% annuo).

Attualmente il certificato quota a un prezzo lettera di circa €98, offrendo così anche la possibilità di un capital gain oltre al flusso cedolare.

Cavalcare l’onda dell’oro nero

Malgrado l’aumento dei prezzi, la ripresa post-pandemica della domanda globale di petrolio sembra proseguire il suo corso. Lo scoppio della guerra in Ucraina ha contribuito ulteriormente al rialzo dei prezzi energetici e le attuali circostanze sembrano indicare che la pressione al rialzo possa continuare in futuro.

Ad oggi, l’OPEC non ha aumentato la produzione a sufficienza per riportare i prezzi ai livelli degli anni precedenti, in Libia alcuni impianti petroliferi sono stati chiusi per le divisoni interne e questa settimana l’UE ha proposto un embargo sul petrolio Russo.

Tutti questi fattori creano le condizioni per ulteriori rincari sul greggio e un incremento della redditività per le aziende nel settore petrolifero.

In uno scenario del genere, i risultati di Eni nel primo trimestre 2022 hanno superato le aspettative degli analisti. La società ha conseguito un utile netto di 3,27 miliardi di euro, dodici volte più alto rispetto al primo trimestre dell’anno precedente. L’EBIT realizzato di 5,19 miliardi di euro ha segnato una crescita del +300% rispetto al primo trimestre 2021.

Cedole dei certificates su Eni

Ogni trimestre, a partire dall’11 Luglio 2022, se Eni quota a un livello pari o superiore alla Barriera Cedola, il certificato paga una cedola trimestrale del 1,875% (7,50% annuale). Effetto memoria: le cedole eventualmente non pagate in passato vengono recuperate alla prossima data di osservazione in cui Eni quota sopra la barriera.

Data ValutazioneBarriera AutocallBarriera CedolaCedola (Memoria)
11/07/202280%1,875%
11/10/202280%1,875%
11/01/202380%1,875%
11/04/2023100%80%1,875%
11/07/2023100%80%1,875%
11/10/2023100%80%1,875%
11/01/2024100%80%1,875%
11/04/2024100%80%1,875%
11/07/2024100%80%1,875%
11/10/2024100%80%1,875%
11/01/2025100%80%1,875%
11/04/202580%80%1,875%

Dati del certificato per Investire su Eni XS2367254484

ISINXS2367254484
EmittenteBarclays Bank PLC
MercatoEuroTLX
Valore Nominale€ 100,00
Data Strike11 Aprile 2022
Strike 13,796 euro
Data Valutazione Finale11 Aprile 2025
Data Scadenza24 Aprile 2025
Frequenza OsservazioniTrimestrale
Barriera Autocall100%
Barriera Capitale80% Europea – 11,0368 euro
Barriera Cedola80%
Cedola (con Effetto Memoria)1,875% trimestrale (7,50% annuale)

Opzione rimborso anticipato

Ogni trimestre, a partire dall’11 Aprile 2023, se Eni quota a un livello pari o superiore alla Barriera Autocall, il certificato va in autocall e viene rimborsato in anticipo a €100,00 (più cedola del trimestre in corso e tutte quelle eventualmente non pagate precedentemente).

Rimborso alla scadenza dei certificates su Eni

A scadenza, in caso non fosse già stato rimborsato, se Eni quota sopra la Barriera Capitale, il certificato rimborsa a €100,00 (più cedola del trimestre in corso e tutte quelle non pagate precedentemente). Altrimenti, se Eni quota sotto la Barriera Capitale, il certificato rimborsa a €100,00 meno la performance di Eni. Ad esempio, se Eni a scadenza quota a 55% del suo livello iniziale, il certificato rimborsa a €55.

Grafico azione Eni

Il presente articolo è redatto a puro fine informativo e non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento. I certificates sono prodotti complessi, con rischio potenziale di perdita del capitale investito

L'articolo Investire nel Petrolio – Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificates di Natixis con cedole fino all’8,52% https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-di-natixis-con-cedole-fino-all852/ Mon, 11 Jan 2021 10:18:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=3343 Sono in arrivo nuovi Certificates di Natixis. Vediamo i dettaglio di questa emissione Nuovi Certificates di Natixis – cedole 2,13% a trimestre Natixis si appresta ad emettere un nuovo certificato di investimento con cedole che potrebbero superare l’8,50% annuo. Nel dettaglio si tratta di un certificato legato a tre big di Piazza Affari: Eni, Enel […]

L'articolo Nuovi Certificates di Natixis con cedole fino all’8,52% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Sono in arrivo nuovi Certificates di Natixis. Vediamo i dettaglio di questa emissione

Nuovi Certificates di Natixis – cedole 2,13% a trimestre

Natixis si appresta ad emettere un nuovo certificato di investimento con cedole che potrebbero superare l’8,50% annuo. Nel dettaglio si tratta di un certificato legato a tre big di Piazza Affari: Eni, Enel e Fiat Chrysler Automobiles, quotato sul SeDex di Borsaitaliana.

Le barriere nel certificato di Natixis (ISIN IT0006747718) sono ampie, risultando posizionate al 65% dei valori di osservazione iniziale. Il flusso cedolare è condizionato alle medesime barriere del 65%, con dei coupon pari al 2,13% che sono distribuiti su base trimestrale.

Barriera discreta ed effetto memoria nel certificato

La barriera nel certificato è discreta, ossia osservata soltanto a scadenza e non durante tutta la vita del certificato. Eventuali temporanee discese di uno o più sottostanti al di sotto della barriera del certificato non comprometterebbero necessariamente l’esito finale, in quanto sarebbe sufficiente che i sottostanti tornassero al di sopra di tale valore per la data di osservazione finale.

Fra i punti di forza di questo certificato di Natixis, spicca l’effetto memoria. Nel caso in cui uno o più sottostanti si trovassero al di sotto del livello barriera in una data di osservazione, le cedole non distribuite non sarebbero definitivamente perse, ma verrebbero portate in memoria. Sarebbe sufficiente che in una qualsiasi data di osservazione successiva tutti i sottostanti si trovassero nuovamente sopra il livello barriera per poterle incassare sia quella del periodo che quelle dei precedenti trimestri precedentemente portate a memoria.

Certificates di Natixis – i sottostanti

I sottostanti del nuovo certificato di Natixis sono tre azioni a larga capitalizzazione di Piazza Affari. Si tratta delle azioni di Eni, Enel e FCA.

I tre titoli restano, seppur per motivi diversi, sotto i riflettori e questo potrebbe essere un vantaggio per l’investitore. Partiamo dalle azioni Eni: in borsa il titolo del cane a sei teste, nel 2020 hanno perso oltre il 30% del loro valore. Le news relative al vaccino hanno determinato un importante rimonta, migliorando anche il quadro tecnico e grafico. Questo potrebbe essere un elemento positivo anche nel medio termine.

Le azioni di Fiat Chrysler Automobile, spesso denominata FCA, sono ancora alle prese con il matrimonio con Peugeot. Il risiko fra aziende del settore potrebbe proseguire nei prossimi mesi e le azioni di FCA paiono destinata ad essere ancora al centro dell’attenzione. Dopo il crollo di marzo ed aprile anche in questo caso abbiamo assistito ad un corposo recupero del titolo.

Chiude il terzetto di azioni di questo certificato di Natixis Enel. Le azioni del colosso energetico, dopo la discesa della primavera, hanno mostrato una notevole resilienza, tornando oltre quota 8 euro. Questo da molti analisti è stato visto come un elemento di solidità, che potrebbe permanere anche in futuro. Enel, va ricordato, è anche l’azione del FTSE Mib con la maggiore capitalizzazione.

I valori di osservazione iniziale del certificato sono pari a 8,457 euro per Enel, 8,448 per Eni e 14,88 per FCA.

certificates su Eni e Enel
Enel ed Eni sono due dei sottostanti di questo certificato di investimento creato da Natixis. Il terzo è FCA. Il codice ISIN del certificates è IT0006747718

Opzione Autocallable

Fra gli elementi del nuovo certificato di Natixis troviamo anche l’opzione autocallable. Nel caso in cui tutti i sottostanti si dovessero trovare al di sopra del valore di fixing iniziale in una data di osservazione a partire dalla terza, quella del 22 Dicembre 2021.

In tal caso l’investitore riceverebbe il rimborso dell’intero valore nominale ed il pagamento della cedola dovuta, cui si sommerebbero quelle eventualmente portate in memoria.

Scenari a scadenza del certificates di Natixis – IT0006747718

Quale sarà il valore di rimborso del certificato? Alla scadenza del certificates di Natixis con ISIN IT0006747718, si potrebbero verificare due scenari. Se tutti i sottostanti si dovessero trovare al di sopra del valore barriera, l’investitore riceverebbe l’ultima cedola ed il rimborso dell’intero valore nominale. Viceversa, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato della perdita fatta registrare dal peggior sottostante. Tutto ciò non influirebbe su eventuali cedole percepite dall’investitore durante la vita del prodotto.

Scheda del Certificato di Natixis

  • Codice ISIN: IT0006747718
  • Emittente: Natixis
  • Mercato: SeDex
  • Sottostanti: ENI S.p.A. (ISIN: IT0003132476), ENEL S.p.A., (ISIN: IT0003128367) e FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES (ISIN: NL0010877643).
  • Valori di osservazione iniziale: fissati il 4 gennaio 2021 e pari a 8,457 euro per Enel, 8,448 per Eni e 14,88 per FCA.
  • Barriera capitale e barriera cedolare: 65%
  • Tipologia di barriera: discreta
  • Cedole del certificato: 2,13% a trimestre
  • Effetto Memoria: sì
  • Date di osservazione cedolare nel certificato: 24 marzo 2021, 24 giugno 2021, 23 settembre 2021, 22 dicembre 2021, 24 marzo 2022, 23 giugno 2022, 23 settembre 2022, 23 dicembre 2022, 24 marzo 2023, 23 giugno 2023, 25 settembre 2023 e 19 dicembre 2023

L'articolo Nuovi Certificates di Natixis con cedole fino all’8,52% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulle Azioni Eni con i Certificates di Leonteq https://www.investire-certificati.it/investire-sulle-azioni-eni-con-i-certificates/ Wed, 17 Jun 2020 04:49:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1375 Investire sulle azioni Eni con i certificates Leonteq è interessante. Infatti le azioni di Eni restano al centro del dibattito sui mercati finanziari. Il drastico crollo del petrolio e la successiva ripresa hanno reso particolarmente volatile il settore petrolifero, capitanato in Italia dal titolo Eni. Negli ultimi mesi le azioni di Eni sono crollate da […]

L'articolo Investire sulle Azioni Eni con i Certificates di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sulle azioni Eni con i certificates Leonteq è interessante. Infatti le azioni di Eni restano al centro del dibattito sui mercati finanziari. Il drastico crollo del petrolio e la successiva ripresa hanno reso particolarmente volatile il settore petrolifero, capitanato in Italia dal titolo Eni.

Negli ultimi mesi le azioni di Eni sono crollate da 14 euro sino a dei minimi in area 6,5 Euro, per poi mettere a segno un rally fino a ridosso di quota 10 euro. Da tali valori è seguito uno storno, con i prezzi di Eni che sembrano provare a trovar un equilibrio fra gli 8 ed i 9,5 euro per azione.

Conviene investire nel titolo Eni in questa fase? La risposta dipende da quelle che sono le prospettive dell’investitore e la sua view sul titolo e sul settore energetico in generale. Oltre all’investimento azionario va segnalata la presenza di numerosi certificati su basket che contengono fra i loro sottostanti l’azione Eni.

I certificati di Investimento di Leonteq su Eni

L’azione Eni funge da sottostante in circa sessanta investment certificates offerti da Leonteq. Alcuni sono legati ad un basket worst of di titoli, altri sono correlati unicamente alla performance delle azioni di Eni.

La scelta fra i vari investment certificates proposti dall’emittente svizzero – che nel 2019 ha ottenuto un rating investment grade da Fitch – non manca davvero. Fra quelli presentati sul mercato dopo la discesa dell’azione Eni registrata nel mese di marzo 2020, troviamo quello con codice ISIN CH0528262709 che ha una barriera europea (monitorata soltanto a scadenza) particolarmente profonda pari a 4,19 euro.

Questo certificato quota intorno alla pari, con possibilità di divenire ancora più interessante in caso di una correzione del titolo o di un aumento della volatilità sui mercati. Va comunque sottolineato come anche se acquistato alla pari il certificato offra comunque un interessante rendimento dell’8% annuo, distribuito tramite cedole condizionali mensili dello 0,667%.

Cedole mensili nel certificato su Eni

In questo certificato su Eni le cedole mensili sono (come detto) condizionate, ossia vengono distribuite solo se il livello di chiusura del titolo si trova al di sopra della barriera di 4,19 euro a ciascuna data di osservazione della cedola). Inoltre, le cedole mensili hanno effetto memoria.

Un certificato su Eni e altre azioni italiane

Allargando lo sguardo a certificates contenenti anche altri titoli, appare interessante (ed è anche scambiato a sconto, con una quotazione lettera in area 850 euro e un valore nominale di 1.000) un certificato di investimento low strike (ossia con airbag) che combina quattro fra le maggiori aziende di Piazza Affari, Si tratta del certificato con codice ISIN CH0478390989 avente per sottostante Enel, Eni, Intesa e Ferrari.

L’azione Eni è il worst of, ossia quella più vicina al livello di strike del 50% sul fixing iniziale (collocato a 6,97 euro), mentre la barriera cedolare è circa 1,40 euro più in alto, al 60% del livello di fixing iniziale. Potenzialmente, per avere un rendimento positivo a scadenza, in questo caso, non sarebbero necessari grandi rialzi. Basterebbe infatti che tutti i sottostanti restassero sui valori attuali o scendessero, ma non al di sotto dei rispettivi livelli di strike, per incassare un nominale di 1000 a fronte di un prezzo spot di circa 150 euro inferiore.

In questo certificato va poi segnalata la presenza dell’airbag, che ridurrebbe notevolmente le perdite anche se, a scadenza, il sottostante con la performance peggiore si trovasse qualche punto percentuale sotto il proprio livello di strike. Se invece, sempre a scadenza, tutti i sottostanti dovessero essere superiori almeno al 60% del loro valore di strike iniziale verrebbero anche corrisposte le cedole, con circa altri 5 punti di rendimento potenziale annuo (n.b. in questo certificato di investimento le cedole mensili sono dello 0,44%).

Come visto, anche grazie ai certificates, sono dunque molteplici le opzioni per investire sulle azioni Eni.

L'articolo Investire sulle Azioni Eni con i Certificates di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire in Azioni Eni https://www.investire-certificati.it/investire-in-azioni-eni/ Wed, 15 Jan 2020 23:59:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=915 Analisi azioni Eni L’azione Eni è una delle più solide sul FTSE Mib. Negli ultimi dieci anni il titolo Eni ha oscillato fra gli 11 ed i 20 euro. Ad inizio 2020 navigava poco sotto quota 14 euro per azione. Il diffondersi dei timori legati all’influenza in arrivo dalla Cina ha fatto scendere le quotazioni […]

L'articolo Investire in Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come si può investire in azioni Eni con i certificates? Le modalità per i risparmiatori per investire su Eni, colosso del settore petrolifero fondato da Enrico Mattei nel 1953, sono numerose e non si limitano certamente alla sola possibilità di acquistare l’azione di Eni. Infatti, sono numerosi gli strumenti derivati che permettono di investire su Eni. Oltre ai futures e alle opzioni, per i piccoli risparmiatori si segnalano diversi investment certificates che possono offrire un interessante profilo rischio/rendimento, con barriere ampie, ossia una protezione del capitale investito anche a fronte di oscillazioni del sottostante, in questo caso l’azione Eni.

Analisi azioni Eni

L’azione Eni è una delle più solide sul FTSE Mib. Negli ultimi dieci anni il titolo Eni ha oscillato fra gli 11 ed i 20 euro. Ad inizio 2020 navigava poco sotto quota 14 euro per azione.

Il diffondersi dei timori legati all’influenza in arrivo dalla Cina ha fatto scendere le quotazioni del petrolio, con un calo anche del valore di Eni, sceso sotto i 13 euro per azione. Sono dunque stati rotti i supporti collocati in area 13,40/13,50 e a 13 euro per azione Eni. Resta intatto il successivo collocato a 11,90-12 euro. Decisamente forte anche il supporto sugli 11/11,20 toccati da Eni nel 2016.

Grafico delle azioni Eni. Il titolo si è mosso fra gli 11 ed i 20 euro nel secondo decennio degli anni Duemila. L’azione Eni ha una capitalizzazione di 50 miliardi, risultando uno dei principali sul FTSE MIB di Piazza Affari.

La capitalizzazione di Eni naviga intorno ai 45/50 miliardi, con un P/E ratio in area 20 ed un dividendo che negli ultimi anni si è aggirato sugli 0,80 euro, staccati in parte in autunno ed in parte nella tarda primavera.

Investire su Eni: certificates DE000HV446K1

Unicredit ha presentato un interessante certificato avente come sottostante l’azione Eni e codice ISIN DE000HV446K1. Nel dettaglio si tratta di un certificato bonus cap, con una barriera profonda a 9,32. Se tale valore non venisse raggiunto dall’azione Eni l’investitore otterrebbe un rendimento che a inizio 2020 si aggira intorno all’11%, per un 5,6% annualizzato circa, a fronte di una scadenza fissata al 16 dicembre 2021.

Investire su Eni: certificates CH0485000282

L’emittente svizzero Leonteq, che nel 2019 ha ottenuto un rating investment grade da Fitch, ha presentato negli ultimi anni numerosi prodotti strutturati competitivi su Eni. Fra questi troviamo un certificato di investimento a singolo nome, con codice ISIN CH0485000282, appunto legato al solo andamento delle azioni Eni.

Questo certificato di investimento ha una barriera a 10,19 euro. Paga il 6% annuale tramite cedole mensili dello 0,50%. Ad inizio 2020 è scambiato leggermente sotto la pari, alzando dunque il potenziale rendimento. È presente l’opzione autocallable, che scatta se i prezzi tornassero sopra il fixing iniziale di 14,55 euro, valore destinato a scendere del 5% dalla data di osservazione di agosto 2020 in poi.

Questo certificato di investimento, oltre al vantaggio della cedola mensile così come il precedente, ha dalla sua il fatto di non essere legato a un paniere di titoli, ma soltanto ad azioni Eni, limitando quindi il rischio al solo andamento dell’azione petrolifera.

Investire su Eni ed Enel

Leonteq ha emesso su questi due titoli un certificato di investimento a capitale condizionatamente protetto quotato sul CERT-X con scadenza 2022. Il suo codice ISIN CH0461384684. Le barriere fissate sono veramente molto lontane.

Per l’azione Eni il valore da osservare è 8,87 euro, numeri che non si vedono da oltre vent’anni su questo titolo. Mentre la barriera di questo investment certificates su Enel è fissata a 3,13, quasi il 60% in meno rispetto ai prezzi di inizio 2020. Il certificato scambia leggermente sotto la pari ed offre una cedola massima del 5% annuo, distribuita tramite un coupon dello 0,42% mensile.

Si tratta di un prodotto strutturato con un rendimento interessante a fronte di un rischio relativamente contenuto. L’investitore perderebbe infatti soltanto se le azioni Eni dovessero trovarsi sotto 8,87 euro per azione alla scadenza, fissata nell’agosto 2022, oppure se Enel dovesse crollare, anche in questo caso in modo eclatante, nei prossimi due anni. Sarebbero comunque salve tutte le cedole percepite sino a tal momento su questo certificato di investimento legato a Enel ed Eni.

Aggiornamento – Da segnalare come la discesa delle azioni Eni registrata nella prima fase del 2020 non abbia determinato il raggiungimento delle barriere di questi certificati sull’azione Eni.

L'articolo Investire in Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>