certificates leonteq Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-leonteq/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 10 Nov 2022 06:59:51 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificates leonteq Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-leonteq/ 32 32 Certificates softcallable di Leonteq ed EFG https://www.investire-certificati.it/certificates-softcallable-di-leonteq-ed-efg/ Thu, 10 Nov 2022 06:57:06 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24962 Fra le recenti emissioni di Leonteq ed EFG International troviamo numerosi certificates softcallable. In questo articolo ripartiremo dalla definizione di “softcallable”, per poi esaminare alcuni di questi prodotti già negoziabili sul mercato secondario di Borsa Italiana. Certificates softcallable: cosa sono? La caratteristica dei certificates softcallable è legata al fatto che in questi prodotti l’emittente ha la […]

L'articolo Certificates softcallable di Leonteq ed EFG proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le recenti emissioni di Leonteq ed EFG International troviamo numerosi certificates softcallable. In questo articolo ripartiremo dalla definizione di “softcallable”, per poi esaminare alcuni di questi prodotti già negoziabili sul mercato secondario di Borsa Italiana.

Certificates softcallable: cosa sono?

La caratteristica dei certificates softcallable è legata al fatto che in questi prodotti l’emittente ha la facoltà di richiamare i certificates in maniera discrezionale.

Differentemente dal tradizionale autocallable, che si attiva a fronte di prefissate condizioni di prezzo, nei certificati softcallable è l’emittente a poter richiedere la scadenza anticipata dei certificates senza però avere l’obbligo di farlo. Se richiamato, il certificato paga tutte le cedole dovute fino a quel momento e rimborsa l’intero valore nominale, pari a 1.000 euro per prodotto. I certificati softcallable permettono di offrire rendimenti superiori agli investitori, poiché la discrezionalità dell’emittente a richiedere la scadenza anticipata dei certificates è remunerata e si traduce in una cedola per anno più elevata. 

Qualora i certificates dovessero arrivare alla loro naturale scadenza senza essere richiamati anticipatamente dall’emittente, sono possibili due scenari. Nel caso in cui i sottostanti si trovino sopra le barriere, l’investitore otterrebbe il rimborso del 100% del valore nominale. Viceversa, se uno o più sottostanti si trovassero sotto la barriera, il rimborso sarebbe pari al valore nominale decurtato dell’1% per ogni punto percentuale di performance negativa registrata dal sottostante con la performance peggiore.

Certificato softcallable con barriere al 40% – ISIN CH1227052789

Fra i nuovi softcallable spicca il certificato ISIN CH1227052789, che ha per sottostanti le azioni di Bank of America, Intesa Sanpaolo e Société Generale. Decisamente ampie le barriere, fissate al 40% dei prezzi di osservazione iniziale. L’investitore vede il suo capitale protetto a patto che nessuno dei tre titoli bancari perda oltre il 60% dai prezzi rilevati in fase di scrittura del prodotto.

Le cedole sono pari all’1% su base mensile, per un rendimento che può arrivare ad un interessante 12% annuo. L’opzione softcallable è presente soltanto dalla sesta data di rilevazione in poi. Ciò garantisce, anche in caso di richiamo del prodotto alla prima data utile, un rendimento cedolare del 6%.

Certificato softcallable ISIN CH1207469730 su azioni italiane

Paga ricche cedole mensili dell’1,75% il certificato softcallable ISIN CH1207469730 emesso da EFG International e strutturato con tecnologia Leonteq. Il rendimento cedolare può quindi arrivare al 21% su base annua. I sottostanti di questo certificato sono tre grandi nomi del FTSE Mib: Eni, Generali ed Intesa Sanpaolo. Le barriere sono posizionate al 60% dei prezzi iniziali e l’opzione softcallable può essere esercitata dall’emittente già a partire dalla data del 24 novembre 2022 (ed in ogni altra finestra cedolare successiva).

Certificates ISIN CH1216491501 su indici di borsa

certificates softcallable

Un certificato softcallable è stato emesso da Leonteq con sottostanti due indici di borsa: EuroStoxx 50 ® e EURO STOXX ® Banks Index. Il codice ISIN è CH1216491501 ed il mercato di negoziazione è l’EuroTLX di Borsa Italiana.

Anche in questo caso le barriere sono posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Le cedole sono pari allo 0,75% su base mensile, per un rendimento cedolare che può quindi arrivare al 9% su base annua. L’opzione del richiamo anticipato discrezionale può essere esercitata dall’emittente a partire dalla terza data di osservazione (23 gennaio 2023). In tal caso l’investitore riceverebbe il pagamento di tutte le cedole dovute fino a quel momento ed il rimborso del valore nominale, pari a mille euro per certificato detenuto.

Ecco dunque alcuni dei nuovi certificates softcallable di Leonteq ed EFG negoziabili su Borsa Italiana

L'articolo Certificates softcallable di Leonteq ed EFG proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Leonteq 2022 https://www.investire-certificati.it/certificates-di-leonteq-2022/ Tue, 04 Oct 2022 13:47:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24591 Certificati di Leonteq: analisi delle ultime emissioni. Quali prodotti per investire sui mercati finanziari nel 2022 con i certificates? Certificates cedola fissa, certificati con airbag e maxicedola. Ecco le nuove emissioni di Leonteq su Borsa Italiana. Certificati di Leonteq su Indici Fra i certificati emessi da Leonteq troviamo numerose opzioni per chi vuole investire sugli […]

L'articolo Certificates di Leonteq 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati di Leonteq: analisi delle ultime emissioni. Quali prodotti per investire sui mercati finanziari nel 2022 con i certificates? Certificates cedola fissa, certificati con airbag e maxicedola. Ecco le nuove emissioni di Leonteq su Borsa Italiana.

Certificati di Leonteq su Indici

Fra i certificati emessi da Leonteq troviamo numerose opzioni per chi vuole investire sugli indici, storicamente meno volatili delle singole azioni. L’emittente svizzero ha recentemente emesso su Borsa Italiana due nuovi certificati di investimento legati ad alcuni dei principali indici internazionali.

investire sugli indici
investire sugli indici

In entrambi i certificates le cedole mensili condizionate sono pari allo 0,50% su base mensile, per un rendimento che può arrivare al 6% annuo. Le barriere, inoltre, sono discrete e posizionate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Il primo certificato ha codice ISIN CH1210539263 ed ha per sottostanti gli indici azionari DAX, FTSE Mib e IBEX 35, i listini azionari per il mercato tedesco, italiano e spagnolo.  Per quanto riguarda la parte operativa, il prezzo di osservazione iniziale degli indici in questione è pari a 12.961,14 punti per il DAX, con barriera al 60% ossia 7.776,68 punti, per il FTSE Mib è pari a 21.825,22 con barriera a 13.095,13. Spostandosi sull’IBEX 35 lo strike è pari a 7.979,80 punti, con barriera a 4.787,88 punti.

Le cedole sono pari allo 0,50% su base mensile (6% annuo), ma il rendimento potenziale è superiore perché il certificato è scambiato a sconto in area 985. La vita complessiva del prodotto è di due anni e scadenza 26 agosto 2024. È presente l’opzione autocall dal sesto mese (con trigger dapprima al 100% e successivamente al 95% dal 26 settembre 2023 in poi).

Il secondo certificato di Leonteq (ISIN CH1210539271) è legato ad altri tre grandi indici internazionali. Si tratta dell’Euro Stoxx 50, del Nikkei 225 e dell’S&P 500, l’indice delle principali 500 azioni americane. Anche in questo caso le barriere sono pari al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. Nel dettaglio i prezzi di fixing sono pari a 3561,92 per l’Euro Stoxx 50, 28.195,58 per il Nikkei 225 e 3.986,16 per l’S&P 500. Le barriere, poste al 60%, risultano quindi 2.137,15 per l’Euro Stoxx 50, 16.917,35 per il Nikkei 225 e 2.391,70 per l’S&P500. La durata complessiva massima di questo certificato su indici è pari a 2 anni (con possibilità di richiamo anticipato dal sesto mese in poi). La scadenza è fissata per il 27 agosto 2024, con rimborso del certificato una settimana più tardi.

Certificates con airbag su indici

Vista la volatilità, per chi volesse acquistare un certificato su indici con airbag segnaliamo il prodotto ISIN CH1180749645.  Gli indici sottostanti sono il FTSE Mib, l’Euro Stoxx 500 e l’indice americano S&P 500. I sottostanti distano ancora oltre 25 punti percentuali dalle barriere, con un prezzo spot in area 964 euro. Il rendimento cedolare è pari al 5% annuo, anche se il rendimento potenziale del prodotto sfiora il 7% per via del prezzo sotto la pari ed anche perché fra poche settimane è prevista la prossima cedola condizionata dell’1,25% (data di osservazione 24 ottobre 2022).  Notevole la presenza dell’airbag, particolarmente utile in caso di forti discese da parti degli indici.

Certificati Cedola fissa di Leonteq

certificati cedola fissa garantita
certificati cedola fissa garantita

Decisamente interessanti anche le opzioni offerte di investimento con certificati con cedola garantita. Questi prodotti, infatti, pagano coupon incondizionati, ossia slegati dalla performance dei sottostanti cui fanno riferimento. Pertanto, anche in fasi ribassiste del mercato le cedole non sarebbero messe in discussione.

Potrebbe invece variare il valore di rimborso a scadenza. Sarebbe infatti pari al nominale più l’ultima cedola se tutti i sottostanti si trovassero sopra barriera a scadenza. Si avrebbe invece un valore di rimborso inferiori alla pari soltanto se uno o più sottostanti si trovassero sotto la barriera capitale (che ricordiamo essere discreta, ossia osservata soltanto a scadenza). Fra i certificates di questa tipologia ricordiamo quelli evidenziati nell’elenco che segue in cui sono indicati i codici ISIN, i sottostanti ed il flusso cedolare garantito

  • CH1210539289 – Generali, Enel, Eni, cedole 12% annuo (1,00% mensile)
  • CH1201285538 – Enel, Intesa, Stellantis, cedole 12% annuo (1% mensile)
  • CH1201285579 – UniCredit, 10,20% annuo (0,85% mensile)
  • CH1210543729 – Stellantis, Volkswagen, cedole 9% annuo (0,75% mensile)
  • CH1210543737 – Continental, Pirelli, cedole 9% annuo (0,75% mensile)
  • CH1210543844 – Banco BPM, Fineco, cedole 9% annuo (0,75% mensile)
  • CH1210543836 – Poste Italiane, Unipol, cedole 9% annuo (0,75% mensile).

Certificati Maxi cedola

Si avvicina la fine dell’anno e torna alto l’interesse anche per i maxicedola, ossia i certificates con maxicoupon iniziale. Fra le novità in arrivo da Leonteq troviamo un certificato con maxicedola su indici (CH1216484860). E’ prevista una maxicedola del 15% che sarà pagata già nel prossimo dicembre con trigger al 35%. Per incassarla è quindi sufficiente che nessuno dei sottostanti perda il 65% o più.

I sottostanti sono gli indici azionari Euro Stoxx Banks, il FTSE Mib ed il Nasdaq 100. Le barriere sono decisamente ampie, in quanto collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale. È prevista l’opzione del richiamo anticipato a partire dal 25 settembre 2023 (con trigger al 100%, poi discendente fino all’85%).

Certificates barriera al 40%

Per quanto riguarda certificates di Leonteq con barriera decisamente ampia, segnaliamo un’emissione con barriere al 40%.  Si tratta del certificato ISIN CH1201283384, scritto su due grandi aziende americane: Meta e Tesla. Fra i punti di forza del prodotto troviamo un rendimento interessante, con cedole mensili fino all’1%.  Le barriere sono posizionate al 40% dei prezzi di osservazione iniziale. In ciascuna data di osservazione mensile il possessore del certificato incassa una cedola dell’1% a patto che i due sottostanti non abbiano perso il 60% o più dai prezzi di osservazione iniziale. Dopo i recenti cali di borsa i sottostanti distano ancora circa 50 punti percentuali dalle barriere, con un prezzo spot in area 950 euro.

Per poter incassare tutti i premi cedolari ed il rimborso del valore nominale di 1.000 euro sarà sufficiente che alla scadenza i due titoli azionari (Meta e Tesla) si trovino strettamente al di sopra delle rispettive barriere, anche in questo caso discrete (europee). In caso contrario il rimborso risulterebbe pari al valore nominale decurtato della performance del peggiore fra i due titoli. È presente anche l’effetto memoria delle cedole. L’investitore non è soggetto al rischio di cambio in quanto il certificato è denominato in euro.

L'articolo Certificates di Leonteq 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq – Nuovi Certificati con Airbag https://www.investire-certificati.it/leonteq-nuovi-certificati-con-airbag/ Tue, 02 Aug 2022 07:28:49 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23827 Nuovi Certificates con Airbag di Leonteq Come ottenere rendimento con i certificates con airbag? Analisi dello scenario economico e di tre certificati di investimento di Leonteq con la caratteristica low strike, ossia la presenza del cosiddetto airbag nella struttura del certificato di investimento. Investire con i certificati Gli investitori non vogliono rinunciare alla ricerca del […]

L'articolo Leonteq – Nuovi Certificati con Airbag proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificates con Airbag di Leonteq

Come ottenere rendimento con i certificates con airbag? Analisi dello scenario economico e di tre certificati di investimento di Leonteq con la caratteristica low strike, ossia la presenza del cosiddetto airbag nella struttura del certificato di investimento.

Investire con i certificati

Gli investitori non vogliono rinunciare alla ricerca del rendimento, in particolare nell’attuale scenario caratterizzato dai rialzi dei tassi delle banche centrali e dalla crescente inflazione.

Fra i prodotti in grado di offrire rendimenti cedolari interessanti, a fronte di un notevole grado di protezione, troviamo i certificati di investimento. Infatti, con i certificates è possibile incassare cedole periodiche, anche in caso di un movimento ribassista da parte dei sottostanti, a patto che la barriera non venga infranta. Pertanto, ipotizzando una barriera al 60% dei prezzi iniziali, l’investitore otterrebbe un profitto a patto che le azioni cui fa riferimento il certificato non scendano di oltre 40 punti percentuali rispetto ai prezzi di osservazione iniziali.

investment certificates

Una caratteristica ulteriormente protettiva, poi, è rappresentata dalla presenza dell’airbag. Al momento dell’emissione lo strike viene posizionato su livelli più bassi rispetto ai prezzi di mercato del momento. Questo fa sì che in caso di ribassi da parte dei sottostanti oltre il livello barriera le perdite siano decisamente più contenute (salvo il caso di default dell’azione).

Certificates con airbag di Leonteq

Partendo da questi presupposti Leonteq ha emesso tre nuovi certificates con airbag, ossia dei low strike con airbag fra il 50% ed il 60% dei prezzi di osservazione iniziale.

Si tratta di un interessante connubio fra rendimenti significativi e la protezione dell’airbag. Infatti, questi derivati staccano cedole mensili condizionate dello 0.75%, per un rendimento che può arrivare al 9% su base annua. Inoltre, qualora uno o più sottostanti si trovassero sotto barriera, ecco che si attiverebbe l’airbag, con un valore di rimborso che risulterebbe più elevato a quello ottenuto dalla detenzione dell’azione worst of, ossia quella con la peggior performance.

Da notare come in questi certificates con airbag (low strike) sia presente l’effetto memoria delle cedole. La barriera, poi, è discreta, ossia con osservazione soltanto alla scadenza.

Investire su Unicredit e Intesa – ISIN CH1188155316

Il certificato con airbag ISIN CH1188155316 permette all’investitore di incassare cedole mensili dello 0.75% a patto che le azioni di Intesa e Unicredit non perdano il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. È presente l’effetto airbag,

Investire sul settore energetico – ISIN CH1188155324

Decisamente interessante il certificato ISIN CH1188155324, legato a tre titoli azionari del settore energetico (Enel, Eni, A2A). Le barriere anche in questo caso sono ampie, ma soprattutto è nuovamente presente l’airbag, elemento piuttosto raro in certificates su sottostanti di questa tipologia.

Le cedole sono condizionate ed anche in questo certificato pari allo 0.75% su base mensile, con un rendimento che può arrivare al 9% su base annua.

Airbag al 50% – ISIN CH1188154756

La recente volatilità ha permesso a Leonteq l’emissione di un certificato con airbag e barriera al 50%, con le azioni di Eni, Stellantis e Unicredit per sottostanti. Come valore di strike è considerato il 50% dei prezzi iniziale grazie alla presenza dell’airbag.

Il flusso cedolare è pari allo 0.75% su base mensile a patto che nessuno dei tre titoli abbia perso oltre il 50% del suo valore. Il rendimento può dunque arrivare al 9% su base annua. Questo certificato (ISIN CH1188154756) combina quindi un mix protettivo derivante dalla particolare ampiezza delle barriere (50%) e dell’airbag. L’investitore otterrebbe un profitto in caso di rialzi o movimenti laterali dei sottostanti. Ma incasserebbe un cospicuo 9% annuo anche in caso di moderati ribassi a patto che questi non raggiungano o superino il 50%. L’airbag si attiverebbe in caso di crolli superiori al 50%.

In tal caso il rimborso sarebbe pari al valore nominale moltiplicato per il quoziente tra il valore di chiusura del sottostante (con la peggiore performance) ed il rispettivo livello di strike.

Per visionare le ultime emissioni di Leonteq è possibile visionare il sito dell’emittente

L'articolo Leonteq – Nuovi Certificati con Airbag proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Bilancio di Leonteq – Utili in Crescita nel 2022 https://www.investire-certificati.it/bilancio-di-leonteq-utili-in-crescita-nel-2022/ Fri, 22 Jul 2022 20:01:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23798 Bilancio di Leonteq – Ancora un balzo per Leonteq nei primi sei mesi del 2022, con una nuova crescita degli utili, saliti del 59% rispetto al primo semestre del 2021. I dati recentemente pubblicati hanno certificato utili pari a 118 milioni di franchi svizzeri a metà 2022. I segni “più”, però, riguardano ogni aspetto del bilancio. È infatti […]

L'articolo Bilancio di Leonteq – Utili in Crescita nel 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Bilancio di Leonteq – Ancora un balzo per Leonteq nei primi sei mesi del 2022, con una nuova crescita degli utili, saliti del 59% rispetto al primo semestre del 2021. I dati recentemente pubblicati hanno certificato utili pari a 118 milioni di franchi svizzeri a metà 2022.

I segni “più”, però, riguardano ogni aspetto del bilancio. È infatti in netta crescita anche il totale del reddito operativo con una variazione annua positiva del 41%, che lo ha portato a 289,2 milioni di franchi.

Per quanto riguarda la quotazione in borsa, l’utile per azione è aumentato del 60%, arrivando a 6,45 franchi svizzeri. La solidità di questi numeri ha permesso che la base di capitalizzazione sia stata rafforzata a 890,2 milioni. Un dato in aumento del 2% rispetto al valore di fine 2021 (873,6 milioni). Cresce anche il ROE, salito dal 22% (del primo semestre 2021) al 29%. 

Strategia aziendale di Leonteq

certificates di Leonteq
certificates di Leonteq

Spostandosi sulla strategia aziendale, spicca la recente partnership con Ixios Asset Management per la distribuzione esclusiva dei fondi UCITS Ixios.

Al tempo stesso Leonteq mira a crescere sotto numerosi altri aspetti. In primis sotto il profilo geografico, con un netto rafforzamento del team in Asia, ma anche puntando ad una clientela più ampia. Fra le news di questi giorni, infatti, troviamo anche il lancio di trust certificates conformi alla Shari’a, prodotti particolarmente richiesti soprattutto nell’area mediorientale. Possiamo poi ricordare un’ulteriore espansione dell’ecosistema di Leonteq con il lancio del primo prodotto emesso da VP Bank. Il tutto grazie all’utilizzo di un innovativo modello di emissione in white labelling, che conferma ancora una volta il ruolo di innovatore tecnologico nel settore finanziario di Leonteq.

Bilancio di Leonteq – outlook positivo

Alla luce di questi numeri è pertanto decisamente positivo anche l’outlook per il bilancio di Leonteq. L’azienda ha spiegato in una nota che “si aspetta di continuare il percorso di crescita profittevole e di raggiungere risultati record di utile netto di gruppo per il 2022”, superando quindi i 155,7 milioni di franchi di profitto ottenuti lo scorso anno. Nonostante lo scenario complesso registrato nei primi mesi del 2022, Leonteq ha saputo domare la volatilità dei mercati, con un bilancio da record.

“I risultati mostrano la resilienza del nostro business ed i benefici derivanti dalla continua diversificazione dei flussi di entrate avvenuta negli ultimi anni” prosegue Leonteq nella nota “In linea con il nostro piano Growth Strategy 2026, rimaniamo concentrati su una ulteriore espansione dell’ecosistema di Leonteq per perseguire il nostro percorso di crescita sostenibile”.

I solidi numeri di bilancio di Leonteq si affiancano alle oltre mille emissioni di certificates negoziabili che gli investitori possono acquistare sul SeDex e sull’Euro TLX, i due mercati di riferimento di Borsa Italiana per questa tipologia di prodotti. Altri dettagli sono reperibili sul sito di Leonteq.

L'articolo Bilancio di Leonteq – Utili in Crescita nel 2022 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuove emissioni di Leonteq https://www.investire-certificati.it/nuove-emissioni-di-leonteq/ Tue, 24 May 2022 16:40:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23052 In quest’articolo ci siamo soffermati su alcune nuove emissioni di Leonteq, esaminando alcuni certificates con cedole mensili ed altri con coupon trimestrali. Analisi dello scenario e nuove emissioni di certificates di Leonteq L’inflazione, i rialzi dei tassi da parte delle banche centrali e la guerra fra Russia e Ucraina fanno sì che sui mercati si […]

L'articolo Nuove emissioni di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
In quest’articolo ci siamo soffermati su alcune nuove emissioni di Leonteq, esaminando alcuni certificates con cedole mensili ed altri con coupon trimestrali.

Analisi dello scenario e nuove emissioni di certificates di Leonteq

L’inflazione, i rialzi dei tassi da parte delle banche centrali e la guerra fra Russia e Ucraina fanno sì che sui mercati si continui a respirare una certa incertezza. Sono parecchi gli investitori che in questa fase hanno scelto di allocare parte dei risparmi nei certificati di investimento. Fra i punti di forza di questi strumenti, infatti, troviamo il fatto di poter ottenere un rendimento positivo anche in caso di moderati ribassi da parte dei sottostanti.

In queste settimane Leonteq, emittente svizzera attiva in Italia dal 2016, si è presentata sul mercato secondario con nuovi certificati di investimento legati a sottostanti del FTSE Mib e delle principali borse europee ed internazionali. Vediamo alcune delle nuove emissioni di Leonteq.

Nuove Emissioni: Certificato ISIN CH1180756327

Fra i nuovi certificati di investimento di Leonteq troviamo un prodotto legato alle azioni di Intesa Sanpaolo, Fineco e Poste Italiane, con codice ISIN CH1180756327. Le barriere sono ampie, in quanto collocate al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, permettendo quindi all’investitore di incassare le cedole e di ottenere la protezione del capitale anche nel caso di moderati ribassi dei sottostanti. Per intenderci, la barriera sulle azioni di Intesa è collocata a 1,117 euro, quella di Fineco appena sopra i 7 euro, mentre per Poste Italiane è pari a 5,386 euro.

certificates in borsa

In questo certificato di investimento le cedole sono pagate su base mensile ed hanno un ammontare pari all’1% del valore nominale. L’investitore incassa quindi 10 euro ogni mese per ogni certificato detenuto (a patto che tutti e tre i sottostanti quotino a un livello superiore rispetto al 60% del rispettivo fixing iniziale).

Certificato ISIN CH1163999811 – cedole fino al 10%

Proseguiamo l’analisi delle nuove emissioni di Leonteq esaminando il certificato ISIN CH1163999811.

In questo caso i sottostanti sono Intesa Sanpaolo, Salvatore Ferragamo ed Eni. Le barriere sono al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, a fronte di cedole trimestrali pari al 2,50%. La prima è in calendario già a metà giugno e sarà pagata a patto che tutti e tre i sottostanti quotino a un livello superiore al 60% dei rispettivi prezzi di osservazione iniziale. Il rendimento cedolare può quindi arrivare fino al 10%. Questo certificato di Leonteq si compra leggermente a sconto, in area 970 euro. Il rendimento potenziale del prodotto sale quindi, in quanto il possessore del certificato – qualora l’investimento andasse a buon fine – otterrebbe un rimborso pari a 1.000 euro più le cedole, con un capital gain aggiuntivo pari alla differenza fra il valore nominale (1.000 euro) ed il prezzo di acquisto del certificato stesso.

La scadenza di questo certificato è calendarizzata per marzo 2027. Inoltre, è presente l’opzione del richiamo anticipato che potrebbe abbreviare la vita del prodotto (garantendo in questo caso il pagamento delle cedole dovute fino a quel momento più il rimborso del valore nominale di 1000 euro).

Nuove emissioni di Leonteq – settore delle Telecomunicazioni

investire settore telefonia
Telefonia

Per chi vuole investire sul settore delle telecomunicazioni troviamo il certificato ISIN CH1171820074. Questo derivato strutturato da Leonteq ha infatti per sottostanti le azioni di Orange, Deutsche Telekom e Vodafone. Paga cedole mensili pari allo 0,675% con trigger del 60%. Il flusso cedolare massimo del certificato può dunque arrivare all’8,10% annuo. La vita complessiva è pari a due anni, con osservazione finale in data 8 aprile 2024 e rimborso una settimana più tardi.

Anche se le azioni di Vodafone sono denominate in sterline britanniche, il valore nominale del certificato è pari a 1.000 euro. L’investitore non è dunque soggetto al rischio di cambio grazie alla presenza dell’effetto quanto.

Leverage Autocallable Certificates

Fra le news in arrivo da Leonteq vale senz’altro la pena menzionare i leverage autocallable certificates, analizzati in un articolo specifico per meglio delineare le varie sfaccettature di questi prodotti. Fra i punti chiave ricordiamo un valore nominale pari a 500 euro, anche se le cedole sono calcolate su un prezzo di riferimento di 1.000 euro, determinando di fatto un effetto leva 2 sul possibile rendimento di questi prodotti finanziari.

Nuovi certificates su indici

Fra i nuovi certificates emessi da Leonteq ne troviamo uno sugli indici. Vista l’incertezza che domina sui mercati, Leonteq ha anche pensato a strutture maggiormente conservative. Fra queste possiamo senz’altro menzionare il certificato ISIN CH1180749645. Si tratta di un memory cash collect con airbag, legato a tre grandi indici azionari (FTSE Mib, EuroStoxx50 e S&P500). L’investitore ottiene cedole del 5% annuo a patto che nessuno dei tre indici perda il 40% o più rispetto al livello di fixing iniziale.

La caratteristica più interessante è però il meccanismo low strike, ossia l’airbag. Di fatto ciò offre una garanzia extra all’investitore nel caso di veri e propri crolli da parte dei sottostanti. Infatti, nel caso in cui uno o più di essi a scadenza si trovassero al di sotto o al livello della barriera, l’investitore non riceverebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita del peggiore (come capita nei tradizionali certificates di tipologia Phoenix). Il rimborso sarebbe invece pari il valore nominale di 1.000 euro moltiplicato per il quoziente tra il valore di chiusura del sottostante (con la peggiore performance) ed il rispettivo livello di strike. Pertanto, l’investitore otterrebbe un profitto se gli indici salissero, se si muovessero in laterale o anche se perdessero, ma meno del 40% (a scadenza).

Per contro, una discesa del 41%, determinerebbe soltanto una perdita dell’1,67% (che potrebbe essere compensata da eventuali cedole ricevute durante la vita del prodotto). Sempre a titolo esemplificativo, a fronte di un crollo del 50% questo certificato rimborserebbe 833,3 euro, con una perdita relativamente contenuta, pari al 16,67%.

Il presente articolo non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento con i certificates ed è redatto a puro scopo informativo. I certificati di investimento sono prodotti in cui il capitale è a rischio.

L'articolo Nuove emissioni di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq – Certificates da Record https://www.investire-certificati.it/leonteq-certificates-da-record/ Thu, 10 Feb 2022 14:46:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22432 Certificates con numeri da record per Leonteq, con una crescita sotto tutti i principali punti di bilancio per l’emittente svizzera, operativa ormai da oltre 5 anni anche sul mercato italiano. Da oltre un anno leonteq ha anche aperto una sede a Milano, mentre sono oltre 1500 i certificates quotati in questi anni su SeDex ed […]

L'articolo Leonteq – Certificates da Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates con numeri da record per Leonteq, con una crescita sotto tutti i principali punti di bilancio per l’emittente svizzera, operativa ormai da oltre 5 anni anche sul mercato italiano. Da oltre un anno leonteq ha anche aperto una sede a Milano, mentre sono oltre 1500 i certificates quotati in questi anni su SeDex ed Euro TLX. Ecco le ultime news di Leonteq

Bilancio di Leonteq

Leonteq ha annunciato oggi i risultati relativi al 2021, con un utile netto più che triplicato, arrivato a 155 milioni di franchi svizzeri, contro i 39,9 milioni del bilancio 2020. L’utile per azione è conseguentemente salito da 2,15 franchi a 8,47.

Leonteq Certificates

Numeri in crescita anche per quanto riguarda la redditività con un +78% del reddito operativo, salito a 417,8 milioni di franchi (grazie a CHF 306.7 Milioni di proventi da commissioni e CHF 112.4 Milioni risultanti dalle attività di trading).

Leonteq si conferma estremamente solida, con un patrimonio netto ulteriormente incrementato a CHF 873.6 Milioni (fine 2020: CHF 722.6 Milioni). Da notare come la redditività del capitale proprio (RoE) per Leonteq sia stata pari al 21%.

Dividendo Leonteq +300%

Il solido bilancio di Leonteq si riflette anche in un rialzo del 300% del dividendo, che sale da 0,75 franchi a 3,00 franchi. Fra gli aspetti positivi del business spicca anche il miglioramento della qualità degli utili registrato da Leonteq, in una strategia di crescita basata su quattro elementi: oferta, piattaforma, crescita globale e sostenibilità.

Target di Leonteq

Certificati di investimento Leonteq e combinazioni di certificati

Quali sono i target di Leonteq? L’obiettivo è quello di raggiungere un reddito operativo lordo di 450-500 milioni di franchi ed una redditività del proprio capitale superiore al 15% entro il 2026, portando avanti una politica di distribuzione dei dividendi progressiva. La ratio del payout sarà superiore al 50% già dal 2022.

Fra gli altri elementi messi in luce da Leonteq, troviamo l’ottima implementazione della strategia delineata nel 2018, conseguendo gli obiettivi definiti nella stessa.

I risultati record del 2021 certificano di fatto un’offerta da market-leader come piattaforma fintech per soluzioni di investimento strutturate. Va poi ricordato come ad oggi Leonteq disponga di un business maggiormente diversificato e una qualità degli utili in continuo aumento.

L'articolo Leonteq – Certificates da Record proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovi Certificates di Leonteq https://www.investire-certificati.it/nuovi-certificates-di-leonteq-2/ Sun, 25 Jul 2021 13:48:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=16210 Tre nuovi certificates di Leonteq senza richiamo anticipato con cedole fino all’8%. Ecco i dettagli dei nuovi certificati di investimento emessi da Leonteq sul SeDex di Borsa Italiana. Certificates di Leonteq senza richiamo anticipato L’opzione del richiamo anticipato nei certificati di investimento può rappresentare un punto di forza, soprattutto quando il trigger per la sua […]

L'articolo Nuovi Certificates di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>

Tre nuovi certificates di Leonteq senza richiamo anticipato con cedole fino all’8%. Ecco i dettagli dei nuovi certificati di investimento emessi da Leonteq sul SeDex di Borsa Italiana.

Certificates di Leonteq senza richiamo anticipato

L’opzione del richiamo anticipato nei certificati di investimento può rappresentare un punto di forza, soprattutto quando il trigger per la sua attivazione è decrescente. In questo caso, infatti, può talvolta permettere ad un investitore la chiusura anticipata del certificato anche se uno o più sottostanti hanno perso terreno rispetto ai prezzi di osservazione iniziale.

In molti casi, però, il richiamo anticipato (autocallable) serve anche per permettere all’emittente di evitare una serie di pagamenti cedolari divenuti ormai altamente probabili, in quanto i sottostanti si sono mossi a favore dell’investitore.

A titolo esemplificativo pensiamo ai mesi immediatamente successivi al crollo del 2020. In questo frangente furono emessi numerosi certificati con livelli di fixing iniziale dei sottostanti poi divenuti bassi e quasi inimmaginabili (come prodotti con le azioni di Eni osservate poco sopra i 6 euro o Intesa in area 1,30 euro). Chiaramente un investitore che avesse acquistato certificates basati su prezzi iniziali di questo genere avrebbe tutto l’interesse affinché la sua posizione non andasse incontro al cosiddetto autocall.

Partendo da questi presupposti Leonteq ha emesso tre certificati di investimento senza l’opzione del richiamo anticipato, in grado di offrire cedole annuali condizionate fino all’8%.

Nuovi Certificates di Leonteq

I sottostanti dei tre nuovi certificates di Leonteq fanno tutti riferimento ad azioni del FTSE Mib. Nel dettaglio: ISIN CH1121831981 è legato ad Enel, Pirelli e Stellantis. Il certificato di investimento ISIN CH1121831999 ha invece per sottostante Bper Banca, Fineco e Tenaris, mentre il derivato con ISIN CH1121831973 è legato ad Eni, Intesa Sanpaolo e Unicredit.

In tutti e tre i prodotti le cedole condizionate sono pari al 2% su base trimestrale, con una barriera cedolare del 60%. Anche la barriera capitale è collocata al 60%. Si tratta di una barriera discreta, osservata soltanto a scadenza. Eventuali temporanee discese sotto tale soglia potrebbero quindi essere riassorbite durante la vita del prodotto.

Se alla scadenza i sottostanti saranno sopra il livello barriera l’investitore incasserà l’ultima cedola (ed ogni altro coupon eventualmente portato in memoria) e riceverà il rimborso dell’intero valore nominale, pari a 1.000 euro in questi certificates di Leonteq. Viceversa il rimborso sarebbe proporzionale alla performance negativa del peggior sottostante. 

Certificates di Leonteq senza richiamo anticipato

Nel caso in cui i sottostanti si dovessero muovere a favore dell’investitore non si attiverebbe l’opzione dell’autocallable. I prodotti arriveranno quindi in ogni caso alla naturale scadenza. La vita dei tre prodotti è pari a 3 anni, con una scadenza fissata in data 15 luglio 2024 ed un rimborso finale calendarizzato una settimana più tardi.

Il funzionamento dei certificates è estremamente semplice. In ciascuna data di osservazione trimestrale il possessore dei certificates incassa una cedola pari al 2% a patto che tutti i sottostanti non abbiano perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale. Se acquistati alla pari i nuovi certificates di Leonteq offrono dunque un rendimento cedolare che può arrivare all’8% per anno.

Effetto memoria delle cedole

È presente l’effetto memoria delle cedole. Nel caso in cui, in una data di osservazione uno o più sottostanti si trovassero sotto le rispettive barriere cedolari il coupon non sarebbe pagato, ma, al tempo stesso, non sarebbe necessariamente perso. Verrebbe infatti portato in memoria e potrebbe essere recuperato in una successiva data di osservazione sommandosi a quello del nuovo periodo.

La prima data di osservazione per il pagamento delle cedole è l’11 ottobre 2021, con pagamento dell’eventuale coupon una settimana più tardi.

Leonteq webinar
Leonteq webinar

Webinar di Leonteq

L’emittente svizzero Leonteq ha dato il via ad un nuovo percorso di webinar. Nei giorni scorsi si è tenuto il primo incontro formativo sui certificates, la cui registrazione è accessibile tramite questo link.

Nel webinar sono stati presentati i tre nuovi certificates senza richiamo anticipato sopra menzionati e molte nuove funzionalità di Leonteq. Da segnalare come ormai da quasi un anno Leonteq abbia aperto un nuovo ufficio a Milano, al fine di rafforzare il suo rapporto con la clientela italiana. Ottimi i numeri di bilancio del primo semestre 2021, con un profit che ha superato i 74 milioni di franchi, confermando la crescita dell’azienda su scala globale.

L'articolo Nuovi Certificates di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates di Leonteq https://www.investire-certificati.it/certificates-di-leonteq/ Sat, 19 Jun 2021 08:48:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=13026 Fra le emissioni di certificates di Leonteq, oltre il 90% dei prodotti arrivati a scadenza si è chiuso in profitto. I certificates di Leonteq La crescita esponenziale del settore dei certificates prosegue, con una gamma sempre più vasta di prodotti negoziati sul SeDex e sull’Euro TLX, i due mercati gestiti da Borsa Italiana in cui […]

L'articolo Certificates di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le emissioni di certificates di Leonteq, oltre il 90% dei prodotti arrivati a scadenza si è chiuso in profitto.

I certificates di Leonteq

La crescita esponenziale del settore dei certificates prosegue, con una gamma sempre più vasta di prodotti negoziati sul SeDex e sull’Euro TLX, i due mercati gestiti da Borsa Italiana in cui sono trattati i certificati di investimento. Fra le emittenti maggiormente attive sul mercato italiano troviamo senz’altro Leonteq. L’azienda svizzera dall’ottobre scorso ha anche una sede operativa a Milano ed ha notevolmente ampliato la sua gamma di prodotti, sia per quanto concerne i sottostanti coperti, che per le tipologie di certificates.

Numeri alla mano, da inizio 2020 Leonteq ha emesso la bellezza di 850 certificates. Di questi, 320 sono stati emessi nei primi cinque mesi del 2021. Pertanto, nelle prime cinque mensilità del 2021, l’azienda ha emesso un numero pari al 60% dei prodotti che erano stati emessi nel 2020. Complessivamente circa i due terzi dei certificates sono negoziabili sull’Euro TLX, mentre la rimanente parte è scambiata sul SeDex, confermando una forte presenza su entrambi gli exchange domestici.

Oltre il 90% dei certificates di Leonteq si è chiuso in profitto

I numeri legati alle emissioni, però, non sono tutto. Infatti, per giudicare un emittente un interessante elemento di studio può essere quello di analizzare la percentuale di prodotti emessi ed arrivati a scadenza profittevolmente per l’investitore.

I dati che arrivano da Leonteq, in tal senso, sono strepitosi. Su 711 prodotti ormai arrivati a scadenza (fra le emissioni dal 2016 in poi), ben 638 sono stati richiamati anticipatamente, garantendo quindi all’investitore il rimborso dell’intero valore nominale e delle cedole dovute sino al momento del richiamo. Si tratta pertanto dell’89,73% dei prodotti. Se a questi sommiamo quelli che a scadenza sono stati rimborsati a 1.000 euro più le cedole, arriviamo al 93,11% (662 prodotti su 711).

In altre parole, lo storico parla chiaro e premia il lavoro degli strutturatori e del team di ricerca di Leonteq. Infatti, oltre nove certificati su dieci emessi da Leonteq, a fronte di uno storico ampio, superiore alle 700 emissioni, hanno determinato un profitto per l’investitore che lo ha acquistato all’emissione o comunque alla pari. La percentuale di prodotti che ha rimborsato un valore inferiore al nominale è inferiore al 7% del totale (meno di 50 su 711).

Marco Occhetti, Leonteq
Il Managing Director di Leonteq Securities, Marco Occhetti

Diversificazione del rischio emittente

Leonteq, però, ha lavorato anche per fornire ai clienti una diversificazione del rischio emittente. Da qui la sinergia con EFG International, che ha portato all’emissione di oltre cento certificates targati EFG. In termini di volumi l’accoppiata Leonteq – EFG International vale circa l’8% del mercato nazionale dei certificati di investimento, escludendo i prodotti a leva.

Analizzando le emissioni, poi, emerge come sui 750 prodotti attualmente negoziabili, ben 615 siano express certificates con cedola periodica, confermando il forte interesse degli investitori per questa tipologia di strumenti. I sottostanti più richiesti restano senz’altro le azioni del FTSE Mib ed i colossi di Wall Street e del Nasdaq, come Amazon, Apple, Facebook. Il tutto senza dimenticare Tesla per chi cerca profili di rendimento potenziale più elevato. Non mancano poi certificates di Leonteq che tracciano gli indici, partendo dal FTSE Mib, per arrivare al NASDAQ ed all’S&P.

Leonteq: innovazione sui certificates

L’innovazione di Leonteq, però, riguarda anche i sottostanti seguiti dai prodotti. Fra i prodotti maggiormente innovativi troviamo un certificato di investimento tracker (ISIN CH0599558779) che replica l’ICE ECX indice, il future per il diritto di emettere anidride carbonica da parte delle aziende europee. Un tema caldo, che ha visto il certificato guadagnare il 20% in appena un paio di mesi.

Merita una nota anche il certificato outperformance che segue il FTSE Mib. In questo caso vi è una partecipazione lineare ad eventuali cali. Per contro il moltiplicatore vola invece al 150% in caso di rialzi (ISIN CH0599560130). Ed ancora, due prodotti sui fondi PIMCO Income, con scadenza 3 anni (ISIN CH0594780303) e 5 anni (ISIN CH0594780311). In questi certificates vi è una partecipazione lineare ad eventuali ribassi. Per contro, c’è un moltiplicatore del 300% nel caso di rialzi da parte del fondo di investimento replicato dal certificato. Occasioni di investimento per ogni tasca ed ogni tipologia di investitore dunque.

L'articolo Certificates di Leonteq proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq, un Certificato su Oro e Metalli Preziosi – CH0570345634 https://www.investire-certificati.it/leonteq-un-certificato-su-oro-e-metalli-preziosi-ch0570345634/ Thu, 22 Oct 2020 12:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2713 Leonteq ha emesso un certificato con codice ISIN CH0570345634 avente come sottostanti oro, argento e platino. Questo certificato di investimento legato ai metalli preziosi è negoziato sul SeDeX e paga cedole annuali condizionate pari al 6,5%. Presenta l’opzione autocallable. E’ denominato in euro ed una vita pari a 4 anni. Leonteq: un certificato sui metalli preziosi con cedole […]

L'articolo Leonteq, un Certificato su Oro e Metalli Preziosi – CH0570345634 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq ha emesso un certificato con codice ISIN CH0570345634 avente come sottostanti oro, argento e platino. Questo certificato di investimento legato ai metalli preziosi è negoziato sul SeDeX e paga cedole annuali condizionate pari al 6,5%. Presenta l’opzione autocallable. E’ denominato in euro ed una vita pari a 4 anni.

Leonteq: un certificato sui metalli preziosi con cedole al 6,5%

L’oro è stato uno dei grandi protagonisti del 2020. La grande immissione di liquidità delle banche centrali ha infatti determinato una salita del prezzo dell’oro verso nuovi massimi storici.

Anche l’argento è tornato sotto i riflettori. Dopo il crollo di marzo, le quotazioni sono rimbalzate sino in area 30, per poi provare a stabilizzarsi in area 24-25 dollari per oncia. In questo scenario di rinnovato interesse per i metalli preziosi, Leonteq ha emesso un certificato di investimento legato ad oro, argento e platino. Si tratta di un certificato di investimento Phoenix Autocallable negoziato sul SeDex. Il prodotto ha una durata di quattro anni, con scadenza fissata al 7 ottobre 2024.

Il certificato ha codice ISIN CH0570345634 ed offre cedole annuali del 6,5%, condizionate ad una barriera cedolare del 65%. Se nelle varie date di osservazione (la prima è fissata per il 7 ottobre 2021) il prezzo di oro, argento e platino si trova si trova al di sopra del 65% dei rispettivi livelli di fixing iniziale, l’investitore riceverà un coupon pari a 65 euro per ogni certificato posseduto (6,5% annuo).

Questo investment certificates ha l’effetto quanto ed è denominato in euro. L’investitore non dovrà quindi preoccuparsi del rischio di cambio: otterrà un profitto a patto che oro, argento e platino non abbiano registrato cali uguali o superiori al 35% rispetto ai valori di osservazione iniziali.

investire sull'oro

Opzione Autocallable nel Certificato CH0570345634

È presente l’opzione autocallable: se alle date di rilevazione annuale i tre sottostanti dovessero trovarsi tutti al di sopra dei rispettivi livelli di attivazione autocall, l’emittente richiamerà il prodotto . L’investitore in tal caso riceverebbe un rimborso pari a 1.000 euro più tutte le cedole dovute sino a quel momento. Il certificato di Leonteq, infatti, possiede anche l’effetto memoria. Nel caso in cui una cedola non dovesse essere pagata per il non verificarsi delle condizioni che avrebbero dato diritto al pagamento, non sarebbe definitivamente perduta. Verrebbe invece portata a memoria e distribuita se in una delle successive date di osservazioni tutti i sottostanti (oro, argento e platino) si trovassero al di sopra dei rispettivi livelli di attivazione della cedola.

Livello barriera su Oro, Argento e Platino

Operativamente parlando, il prezzo di osservazione iniziale per l’oro è USD 1.913,40 per oncia. La barriera cedolare, uguale alla barriera capitale, è fissata a 1.243,71 dollari. Per quanto riguarda l’argento, il prezzo iniziale è pari a USD 24,30, mentre la barriera è a USD 15,80. Il terzo sottostante di questo certificato sui metalli preziosi, come detto, è il platino. In tal caso il fixing iniziale è collocato a USD 878, mentre la barriera è posizionata a 570,70 dollari americani per oncia.

Da notare come le quotazioni del platino, anche nei convulsi giorni di marzo, siano scese ad un minimo di 588 dollari per oncia. La barriera è quindi posizionata circa tre punti percentuali al di sotto di questi valori. Come detto, il codice ISIN di questo certificato di investimento di Leonteq su oro e metalli preziosi è CH0570345634.

L'articolo Leonteq, un Certificato su Oro e Metalli Preziosi – CH0570345634 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq Lancia un Certificato con Cedola al 7% https://www.investire-certificati.it/leonteq-lancia-un-certificato-con-cedola-al-7/ Fri, 11 Oct 2019 20:15:47 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=530 Leonteq lancia un certificato con cedola al 7%. L’emittente svizzero, che ha ricevuto nel febbraio 2019 un rating investment grade (BBB-) dall’agenzia Fitch, aveva listato un certificato di investimento inverse autocall sull’ EuroTLX, che offriva una cedola mensile dello 0,583, che portava il certificato ad un rendimento potenziale massimo del 7% annuo. Presentiamo di seguito […]

L'articolo Leonteq Lancia un Certificato con Cedola al 7% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq lancia un certificato con cedola al 7%. L’emittente svizzero, che ha ricevuto nel febbraio 2019 un rating investment grade (BBB-) dall’agenzia Fitch, aveva listato un certificato di investimento inverse autocall sull’ EuroTLX, che offriva una cedola mensile dello 0,583, che portava il certificato ad un rendimento potenziale massimo del 7% annuo. Presentiamo di seguito anche un secondo inverse certificates con cedola trimestrale fino al 12% annuo.

Inverse certificates – Aggiornamento (maggio 2020)

Leonteq lancia un certificato con cedola al 7%, ma il certificato di investimento inverse (con cedola mensile), presentato ad ottobre, è stato richiamato anticipatamente, dopo aver pagato 8 cedole mensili pari allo 0,58% cadauna, con un rendimento in 8 mesi prossimo al 4,7%, ovvero il 7% annualizzato. Un buon rendimento.

Abbiamo pertanto aggiornato l’analisi inserendo nel paragrafo seguente una nuova proposta di certificato inverse, sempre emesso da Leonteq, con cedola non mensile ma trimestrale ed avente come sottostanti i titoli Amazon e Netflix. Il rendimento è interessante e può arrivare al 12% annuo. Successivamente trovate l’articolo originale, relativo al certificato inverse autocall richiamato da Leonteq nel marzo 2020.

Un certificato inverse / reverse con cedole mensili fino al 12% annuo

Leonteq lancia un certificato con cedola al 7%, lo ritira anticipatamente e propone un nuovo certificato di investimento. Amazon e Netflix sono due titoli azionari che si sono sin qui dimostrati relativamente immuni al coronavirus. L’impennata del commercio online ed il boom della TV on demand, in particolare durante il periodo di lockdown, hanno spinto al rialzo i prezzi delle loro azioni. Proprio in questa fase Leonteq ha emesso un certificato phoenix autocallable inverse con interessanti prezzi di strike ed un rendimento potenziale massimo del 12% annuo.

Coupon trimestrale

Questo certificato non ha cedole mensili, bensì presenta un coupon trimestrale del 3%, che viene distribuito se alla rispettiva data di osservazione entrambi i sottostanti non hanno messo a segno un rialzo del 40% o più rispetto ai prezzi di fixing iniziale. Il certificato è denominato in euro e non c’è quindi il rischio cambio per un investitore italiano.

È inoltre presente l’effetto memoria: una cedola non staccata potrebbe quindi essere recuperata in una successiva data di osservazione se entrambi i sottostanti tornassero al di sotto dei loro rispettivi livelli di attivazione della cedola (coupon trigger level). Il codice ISIN di questo inverse certificate è CH0539860343.

Inverse Certificate con cedola fino al 7%

Il certificato di investimento (richiamato nel marzo 2020) è legato a tre big del settore finanziario e delle telecomunicazioni di Piazza Affari ed è un “inverse certificates”, ossia un certificato che permette di ottenere un profitto dal ribasso del prezzo dei sottostanti o da un loro moderato rialzo. Vi è una perdita soltanto nel caso in cui il prezzo del sottostante con la migliore performance sia pari o al di sopra del relativo livello barriera capitale di tipo europeo (osservata solo a scadenza) posta al 150% dei rispettivi valori iniziali.

Certificato inverse autocall

Esaminando il prodotto, i titoli in questione sono Azimut Holding, Banco BPM e Telecom Italia ed il certificato di investimento listato da Leonteq paga una cedola mensile dello 0,583% fino al 7% p.a. se il livello di chiusura del sottostante con la migliore performance è inferiore al livello di attivazione della cedola alla rispettiva data di osservazione con frequenza mensile.

Con questo certificato inverse autocall, che ha ISIN CH0488707164, l’investitore ottiene dunque una cedola condizionale nel caso in cui ci sia un ribasso rispetto ai fixing iniziali (rispettivamente 17,305 euro per Azimut, 1,7665 euro per Banco BPM e 0,4984 euro per Telecom).

Oppure nel caso di un moderato rialzo fino al livello barriera della cedola del sottostante con la migliore performance alle varie date di osservazione. Se questo dovesse capitare, grazie all’effetto memoria, le cedole non pagate a causa della mancata soddisfazione della condizione per il pagamento della cedola mensile, saranno pagate alla successiva data di osservazione della cedola qualora detta condizione sia soddisfatta.

Opzione autocall

Inoltre, questo reverse certificates di Leonteq presenta l’opzione autocall, ovvero ad ogni data di osservazione, se il livello di chiusura del sottostante con la migliore performance è inferiore al rispettivo livello di attivazione autocall, il certificato è rimborsato anticipatamente e l’investitore riceve il 100% del valore nominale più le eventuali cedole dovute.

Quali sono i vantaggi di questo certificato di investimento inverse?

I punti di forza di questo certificates di Leonteq sono numerosi:

  • Un rendimento potenziale interessante, con una cedola mensile dello 0,583% fino al 7% per anno,
  • Barriera capitale di tipo europeo (osservata solo a scadenza) e barriera cedolare molto ampie, pari al 150% dei rispettivi valori iniziali,
  • Effetto memoria: le cedole mensili non pagate a causa della mancata soddisfazione della condizione per il pagamento della cedola, saranno pagate alla successiva data di osservazione della cedola qualora detta condizione sia soddisfatta.
  • Denominazione in euro, non vi è dunque alcun rischio di cambio su questo certificato .
  • Negoziabile su EuroTLX.

Quali gli svantaggi di questo certificato di investimento inverse?

L’eventuale scenario sfavorevole, nel caso in cui il livello di chiusura del sottostante con la migliore performance fosse pari o al di sopra del relativo livello barriera, determinerebbe per l’investitore il rischio di una perdita pari a quella che si sarebbe ottenuta con un’operazione short sul migliore dei tre sottostanti.

Pertanto, se i tre sottostanti dovessero muoversi al rialzo del 43%, 54% e 57%, il possessore del certificates riceverebbe il capitale nominale iniziale di 1.000 euro decurtato del 57%, ossia 430 euro, con una perdita che potrebbe risultare anche significativa.

Nel complesso si tratta dunque di investire su un certificato di investimento interessante per chi ritiene che i tre sottostanti in questione (Azimut, Banco BPM e Telecom) non siano destinati a grandi apprezzamenti nei prossimi 30 mesi, con un’interessante cedola mensile.

L'articolo Leonteq Lancia un Certificato con Cedola al 7% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>