certificates con cedola Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-con-cedola/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 01 Nov 2020 08:13:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certificates con cedola Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certificates-con-cedola/ 32 32 Certificates con cedole su Eni https://www.investire-certificati.it/certificates-con-cedole/ Mon, 02 Nov 2020 09:46:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2815 È possibile investire sulle azioni di Eni mantenendo una protezione anche in caso di ulteriori ribassi? La risposta è sì, se si parla di certificates con cedole. Fra le emissioni di Leonteq, infatti, ne troviamo una avente come sottostante unico il titolo Eni. Il flusso cedolare potenziale raggiunge l’8% annuo, grazie a coupon trimestrali del […]

L'articolo Certificates con cedole su Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È possibile investire sulle azioni di Eni mantenendo una protezione anche in caso di ulteriori ribassi? La risposta è sì, se si parla di certificates con cedole. Fra le emissioni di Leonteq, infatti, ne troviamo una avente come sottostante unico il titolo Eni. Il flusso cedolare potenziale raggiunge l’8% annuo, grazie a coupon trimestrali del 2%.

Dal momento dell’emissione, le azioni di Eni sono scese, facendo sì che il certificato quoti sotto la pari, in area 890 euro. La barriera, fissata al 60% del prezzo di fixing iniziale, è ancora relativamente lontana. Dista infatti circa 23 punti percentuali.

Il valore di fixing iniziale è 7,676 euro, con una barriera posizionata a 4,606 euro. La barriera è di tipo europeo, ossia osservata soltanto a scadenza. Se anche le azioni di Eni dovessero scendere sotto tale soglia durante la vita del prodotto, nulla sarebbe compromesso. L’unico prezzo che verrà osservato per definire il rimborso a scadenza è infatti quello del 4 settembre 2023 a chiusura del mercato.

Cedole fino all’8% annuo

Come funziona questo certificato su Eni? Ad ogni data di osservazione trimestrale (la prossima è fissata il 4 dicembre 2020) viene monitorato il prezzo delle azioni di Eni. Se tale prezzo si trova al di sopra del livello di attivazione della cedola, uguale al 60% del prezzo di fixing iniziale, l’investitore riceve una cedola del 2%, pari a 20 euro per certificato. Viceversa, il certificato prosegue senza corrispondere alcuna cedola. È tuttavia presente l’effetto memoria, che permette di recuperare cedole non pagate in successive date di osservazione qualora il sottostante torni al di sopra del livello di attivazione della cedola. Se a scadenza le azioni di Eni dovessero trovarsi al di sopra della barriera di 4,606 euro, l’investitore riceverebbe dunque l’ultima cedola, più tutte quelle eventualmente non distribuite in precedenza. Se invece l’azione Eni dovesse trovarsi ad un prezzo uguale o inferiore a 4,606 euro, l’investitore non incasserebbe l’ultima cedola e riceverebbe il valore nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dall’azione.

Come funziona il certificato CH0562309986

Nel certificato, che ha codice ISIN CH0562309986, è presente l’opzione autocallable, che potrebbe comportare il rimborso anticipato del valore nominale. Infatti, se in una delle date di osservazione trimestrali (a partire da quella del 4 marzo 2021) le azioni di Eni dovessero trovarsi al di sopra dell’autocall trigger level (discendente), l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale (1.000 euro) e tutte le cedole dovute sino a quel momento.

Certificates con cedole al 12% annuo – ISIN CH0562307147

Per chi vuole investire sul settore petrolifero con i certificati di investimento, segnaliamo anche un altro certificato, avente ISIN CH0562307147. I sottostanti sono Royal Dutch Shell, BP e Total. Le cedole condizionate del certificato sono pari al 3% a trimestre. Anche in questo caso i sottostanti sono scesi rispetto al fixing iniziale, facendo sì che il certificato scambi in area 830 euro.

certificati con cedole su petrolio

Certificates con cedole garantite

Per l’investitore che invece fosse alla ricerca di certificates con cedole garantite nel settore petrolifero, vale la pena menzionare il certificato su Eni con codice ISIN CH0570345584. Si tratta sempre di un prodotto emesso da Leonteq. Il certificato stacca cedole fisse garantite dell’1,25% a trimestre, per un rendimento totale del 5% annuo. Il valore di fixing iniziale è pari a 6,918. La barriera è particolarmente profonda, risultando fissata al 50%, ovvero a 3,459 euro. La barriera è di tipo europeo e le cedole, come detto, sono garantite. Il certificato rimborserà 1.000 euro se Eni alla scadenza dovesse trovarsi ad un valore superiore a quello della barriera (3,459 euro). Viceversa, il rimborso sarà pari al nominale decurtato della flessione percentuale segnata dalle azioni di Eni. Il prezzo spot di questo certificato si trova appena sotto quota 950 euro.

L'articolo Certificates con cedole su Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Leonteq – Certificates Cedola 10% https://www.investire-certificati.it/leonteq-certificates-con-cedole-al-10/ Sun, 06 Sep 2020 17:00:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=2168 Fra le nuove emissioni di Leonteq spiccano dei Certificates di Investimento con cedola al 10%. Sono relativi alle azioni di tre colossi del settore chimico e farmaceutico. Si tratta di un prodotto con barriera ampia, al 60%; tuttavia è però in grado di offrire all’investitore cedole condizionate allettanti, pari al 2,5% a trimestre, per un rendimento […]

L'articolo Leonteq – Certificates Cedola 10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra le nuove emissioni di Leonteq spiccano dei Certificates di Investimento con cedola al 10%. Sono relativi alle azioni di tre colossi del settore chimico e farmaceutico. Si tratta di un prodotto con barriera ampia, al 60%; tuttavia è però in grado di offrire all’investitore cedole condizionate allettanti, pari al 2,5% a trimestre, per un rendimento potenziale che arriva al 10% annuo.

Certificato sul settore chimico – farmaceutico

I certificates di Leonteq con cedola del 10% sono sttai costruiti su tre sottostanti. BASF, Bayer e Sanofi, ha codice ISIN CH0562307162 ed è negoziato sulla piattaforma Euro TLX. I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 50,63€ per BASF, 55,49€ per Bayer e 83,91€ per Sanofi.

Particolarmente interessanti le barriere, su valori distanti da quelli attuali e mai raggiunti negli ultimi anni, nemmeno nei giorni del panic selling di marzo 2020. Per rivedere i 50,35 euro che rappresentano la barriera di Sanofi occorre andare indietro sino al 2011. Lo scenario è simile su BASF, che non è scambiata in area 30 dal 2009; l’ultima volta in cui il colosso farmaceutico tedesco Bayer navigò in area 33 euro per azione fu nel lontano 2006.

Cedole trimestrali a 2,5% (10% annuo)

Operativamente parlando, se nessuno dei sottostanti dovesse trovarsi al di sotto del 60% rispetto ai valori di fixing iniziale, l’investitore riceverebbe a inizio dicembre la prima cedola pari al 2,5%, seguita da altri coupon di pari ammontare con cadenza trimestrale. A vantaggio del possessore del certificato di investimento, va sottolineata la presenza dell’effetto memoria; permetterebbe l’eventuale recupero di cedole precedentemente non incassate e portate in memoria (qualora tutti i sottostanti fossero al di sopra della barriera cedolare in una successiva data di osservazione).

È presente l’opzione autocallable che potrebbe accorciare, anche sensibilmente, la durata del prodotto. In tal caso il certificato di investimento rimborserebbe tutte le cedole dovute sino a tal momento più il valore nominale del prodotto, pari a 1.000 euro.

certificates occhetti scandurra
Uno screenshot da un webinar che raffigura Pierpaolo Scandurra, direttore di Certificati e Derivati e Marco Occhetti, managing Director di Leonteq, una delle aziende leader nel settore dei certificates.

Certificato ISIN CH0562307162: caratteristiche

L’opzione autocallable, presente fin dall’inizio, verrebbe esercitata soltanto nel caso in cui tutti i sottostanti abbiano sfondato il livello iniziale di fixing; il trigger di autocall è infatti posto al 100% del fixing iniziale. In tal scenario il certificato produrrebbe comunque un rendimento del 2,5% in meno di tre mesi.

 Se l’autocallable avvenisse invece in seguito alla finestra di rilevazione del 1° marzo 2021, il rendimento salirebbe al 5%, frutto del pagamento delle prime due cedole. Ancora a titolo esemplificativo, un eventuale autocallable del certificato nella finestra di settembre 2021, garantirebbe un rendimento pari al 10%, grazie a quattro cedole del 2,5%.

La soglia per l’attivazione dell’opzione autocallable in questo investment certificate scende del 5% su base annua a partire dal dicembre 2021 collocandosi in tale data al 95% ed al 90% dalla data di osservazione del dicembre 2022. La scadenza è fissata al 1° settembre 2023 (e il rimborso a una settimana più tardi) salvo anticipo della scadenza.

Scenari a scadenza del certificato CH0562307162

Se a scadenza tutti i sottostanti fossero al di sopra del livello barriera, l’investitore riceverebbe l’ultima cedola pari al 2,5%; vanno aggiunte anche quelle eventualmente portate a memoria in precedenza); in più il rimborso del valore nominale del certificato, pari a 1.000 euro. Viceversa, se uno o più sottostanti fossero al di sotto del livello barriera, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al valore nominale; valore decurtato dal calo fatto registrare dal sottostante con la peggiore performance, trattandosi di un certificato worst of.

L'articolo Leonteq – Certificates Cedola 10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>