certicates maxi cedola Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certicates-maxi-cedola/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 01 Mar 2021 09:08:37 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png certicates maxi cedola Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/certicates-maxi-cedola/ 32 32 I Certificati Maxi Cedola https://www.investire-certificati.it/i-certificati-maxi-cedola/ Wed, 15 Jul 2020 17:17:33 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1677 Cosa sono i certificates maxi cedola? Perché sono fiscalmente interessanti i certificati di investimento con maxi cedola? Come funzionano i certificates con maxi cedola o welcome coupon certificates e come recuperare le minusvalenze con questi prodotti derivati? I certificates maxi cedola: cosa sono I certificati di investimento con maxi cedola sono particolarmente interessanti in quanto […]

L'articolo I Certificati Maxi Cedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i certificates maxi cedola? Perché sono fiscalmente interessanti i certificati di investimento con maxi cedola? Come funzionano i certificates con maxi cedola o welcome coupon certificates e come recuperare le minusvalenze con questi prodotti derivati?

I certificates maxi cedola: cosa sono

I certificati di investimento con maxi cedola sono particolarmente interessanti in quanto consentono all’investitore di ottenere un beneficio fiscale, posticipando nel tempo eventuali minusvalenze. In taluni casi, se i sottostanti restano al di sopra del valore barriera, permettono all’investitore il recupero di precedenti minusvalenze;

con il solo incasso della maxi cedola viene comunque ottenuto un obiettivo. Quello di posticipare la scadenza di minusvalenze pregresse ottenute con investimenti o trading su azioni, certificates; ma anche sul forex, il mercato delle valute, o su investimenti obbligazionari.

Come funzionano i certificati maxi cedola?

La caratteristica centrale dei certificati maxi cedola è appunto quella di distribuire un generoso coupon nei primi mesi di vita del prodotto. Spesso i certificates maxi cedola prevedono lo stacco del coupon a ridosso di fine anno; in modo di poter posticipare di altri quattro anni eventuali minusvalenze.

Si tratta solitamente di cedole superiori al 10% (di norma fra il 10 ed il 25%), che vengono staccate con delle barriere cedolari basse o molto basse, in modo da rendere assai probabile il pagamento della cedola medesima.  Questo fa inoltre sì che non si tratti di maxi cedole incondizionate, ma bensì legate a delle barriere, rendendole reddito diverso e quindi utili per la compensazione di precedenti minusvalenze.

Va specificato come la maxi cedola staccata dal certificato ad inizio vita del prodotto sia spesso seguita da cedole meno attraenti, che variano comunque in funzione dei sottostanti e delle barriere cedolari ipotizzate dai creatori del prodotto.

Cosa capita al certificato dopo lo stacco della maxi cedola?

Il valore del certificato ingloba lo stacco della maxi cedola. Pertanto, dopo lo stacco del generoso coupon il certificato si deprezza di un uguale ammontare. In altre parole, se un certificato quota 1020 euro e prevede una cedola del 15%, dopo lo stacco è lecito attendersi che scenda di circa 150 euro, ossia 15 punti percentuali su un valore nominale di 1.000 euro. Se la maxi cedola fosse invece del 20%, la discesa attesa del prezzo del certificato potrebbe assestarsi nell’ordine dei 200 euro, ossia il 20%.

investire in borsa, rischio e rendimento in borsa
I certificati con Maxi Cedola sono un interessante strumento anche dal punto di vista fiscale. Come nella maggior parte dei casi non sono esenti da rischi, ma possono aiutare l’investitore a posticipare eventuali minusvalenze pregresse.

Come recuperare le minusvalenze?

La funzione dei certificates con maxi cedola è quella di aiutare l’investitore a recuperare o quantomeno a posticipare eventuali minusvalenze. Lo scenario ideale per l’investitore è quello in cui il sottostante o i sottostanti cui fa riferimento il certificato si apprezzino (parliamo chiaramente di certificates “long”), facendo sì che l’investitore incassi la maxi cedola e a scadenza (o anche prima, se è presente l’opzione autocallable, nel caso in cui sia un express certificates) riceva il nominale di 1.000 euro, solitamente con l’aggiunta di un ulteriore premio o di una nuova cedola.

Se a scadenza, invece, uno o più sottostanti fossero al di sotto del livello barriera, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita fatta registrare dal peggior sottostante che compone il certificato. Sarebbero salve eventuali cedole percepite durante la vita del prodotto, così come la maxi cedola iniziale, a patto chiaramente che i sottostanti si trovassero al di sopra della barriera cedolare nelle date di osservazione previste dal certificato.

Conclusioni sui certificates maxi cedola

I certificates maxi cedola sono interessanti, soprattutto per il loro aspetto fiscale. Conviene esaminarli con grande attenzione in quanto si tratta di prodotti a capitale condizionatamente protetto: pertanto vi è la possibilità di incappare in perdite anche con questi strumenti.

Anche nel caso dei certificates maxi cedola la nomenclatura commerciale può cambiare in base alle scelte delle varie emittenti. Unicredit per esempio ha cambiato dicitura di alcuni prodotti strutturati; Ha definito alcuni certificates cash collect maxi cedola” per poi in seguito preferire la dicitura maxi coupon o welcome coupon al posto di maxi cedola.

L'articolo I Certificati Maxi Cedola proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificati con Cedola Mensile di Société Generale https://www.investire-certificati.it/certificati-con-cedola-mensile-di-societe-generale/ Sun, 14 Jun 2020 05:33:22 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1346 I nuovi certificati con cedola mensile di Société Generale offrono una elevata cedola nei primi sei mesi. Analizziamo le caratteristiche di questi certificati di investimento. Société Generale ha definito una serie di nuovi certificati “Cash Collect Boost”. Si tratta di certificati di investimento caratterizzati da una cedola potenziata nei primi sei mesi. Sostanzialmente il prodotto […]

L'articolo Certificati con Cedola Mensile di Société Generale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I nuovi certificati con cedola mensile di Société Generale offrono una elevata cedola nei primi sei mesi. Analizziamo le caratteristiche di questi certificati di investimento.

Société Generale ha definito una serie di nuovi certificati “Cash Collect Boost”. Si tratta di certificati di investimento caratterizzati da una cedola potenziata nei primi sei mesi. Sostanzialmente il prodotto non stacca una maxicedola unica. Tuttavia offre la possibilità, salvo nuovi crolli del mercato, di incassare ben il 15% di coupon tramite 6 cedole mensili del 2 e mezzo per cento cadauna.

Vantaggi

Questo prodotto offre da un lato la possibilità di ottenere un ampio rendimento all’investitore che ritenga che i titoli che fungono da sottostante dei certificates non siano destinati ad altre pesanti correzioni.

D’altro canto, però, il certificato di Société Generale offre anche una seconda possibilità: essere inserito in portafoglio al fine di recuperare o quantomeno posticipare eventuali minusvalenze. Infatti con buone probabilità dovrebbe staccare ben il 15% di premi. Sono appunto sei cedole le mensili pari al 2 e mezzo per cento.

Certificati Cash di Société Generale

I nuovi certificati con cedola mensile di Société Generale offrono una cedola condizionata con barriera al 50 percento pari al 2,5 percento per i primi sei mesi di vita del prodotto. Il premio scende allo 0,5 percento nei mesi seguenti, con una vita complessiva del prodotto pari a 3 anni. Quindi, questi prodotti strutturati, se acquistati alla pari, offrono un rendimento potenziale massimo fino al 30% in tre anni.

Per di più la struttura cedolare è molto interessante. Nei primi mesi si attesta al 2,5 percento al mese (quindi un teorico 30% annuo). In seguito scende allo 0,50 percento, con un teorico 6% annuo per i trenta mesi successivi.

 I certificati sono autocallable dal 9 novembre 2011 nel caso in cui tutti i sottostanti di un singolo prodotto si trovino al di sopra del valore del fixing iniziale.

Cash collect boost di SG: una cedola al mese

Interessante la scelta dei sottostanti scelta per questa certificati di investimento. Due sono interamente dedicati ad alcuni dei maggiori titoli del FTSE Mib, due invece contengono azioni del Nasdaq; gli altri sono misti fra azioni italiane e straniere.

Nel dettaglio il certificato di investimento con codice ISIN XS2112615443 è legato a ENI (con prezzo di fixing iniziale a 8,556 euro), FCA (7,6 euro); Intesa San Paolo (1,4044 euro) e UniCredit (6,496 euro).  

L’altro certificato su aziende del FTSE Mib ha codice ISIN XS2112627299 e per sottostanti Banco BPM (prezzo di fixing pari a 1,0925 euro), Enel (6,188 euro), Moncler (33,29 euro) e Pirelli & Co, con fixing a 3,70 euro.

I Codici ISIN

I codici ISIN dei due investment certificates sul Nasdaq sono XS2112617571 (con sottostanti Apple, Facebook, Twitter e GE) e XS2112628420 (Amazon, Microsoft, Tesla e Twitter).

Scheda riassuntiva dei certificati con cedola Boost di Société Generale

Tipologia di certificato Cash Collect Boost Cash Collect Boost Cash Collect Boost Cash Collect Boost Cash Collect Boost
Emittente Société Générale Société Générale Société Générale Société Générale Société Générale
Sottostanti e prezzo di Fixing iniziale ENI / 8,556 ; FCA / 7,6; Intesa San Paolo / 1,4044 ; UniCredit / 6,496 Apple / 303,74 ; Facebook / 211,26 ; GE / 6,11 ; Twitter / 28,77 Banco BPM / 1,0925 ; Enel / 6,188 ; Moncler / 33,29 ; Pirelli & Co / 3,7 Total / 32,57 ; Intesa San Paolo / 1,4044 ; Ferrari / 145,65 ; Vallourec / 40,82 Amazon / 2367,61 ; Microsoft / 183,6 ; Tesla / 780,04 ; Twitter / 28,77
Livello della Barriera 50% 50% 50% 50% 50%
Cedola Boost ( per i mesi da 1 a 6) 2,5% 2,5% 2,5% 2,5% 2,5%
Cedola successiva (mesi 10-36) 0,5% 0,5% 0,5% 0,5% 0,5%
Frequenza della cedola mensile mensile mensile Mensile mensile
Trigger cedola 50% 50% 50% 50% 50%
Autocallable (se tutti i sottostanti sono su valori > strike iniziale) dal 9/11/2020 dal 9/11/2020 dal 9/11/2020 dal 9/11/2020 dal 9/11/2020
Scadenza 10/05/2023 10/05/2023 10/05/2023 10/05/2023 10/05/2023
Mercato CertX CertX CertX CertX CertX
Codice ISIN XS2112615443 XS2112617571 XS2112627299 XS2112627455 XS2112628420

L'articolo Certificati con Cedola Mensile di Société Generale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>