candriam Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/candriam/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 22 Jun 2023 06:12:32 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png candriam Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/candriam/ 32 32 Previsioni di Borsa – Mercati Azionari https://www.investire-certificati.it/previsioni-di-borsa-mercati-azionari/ Mon, 19 Jun 2023 15:01:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28601 Previsioni di borsa: gli analisti di Candriam propongono un interessante confronto fra il mercato azionario europeo e quello americano. L’analisi metta in luce come i listini di borsa del Vecchio Continente stiano rallentando la corsa, dopo la salita vista nei primi mesi del 2023.  Le previsioni per Wall Street sono ottimiste, con possibilità di vedere […]

L'articolo Previsioni di Borsa – Mercati Azionari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni di borsa: gli analisti di Candriam propongono un interessante confronto fra il mercato azionario europeo e quello americano. L’analisi metta in luce come i listini di borsa del Vecchio Continente stiano rallentando la corsa, dopo la salita vista nei primi mesi del 2023.  Le previsioni per Wall Street sono ottimiste, con possibilità di vedere nuovi massimi.

Report a cura di Geoffroy Goenen, Head of Fundamental European Equity e Rudi van den Eynde, Head of Thematic Global Equity di Candriam.

Analisi mercato azionario europeo

Come si sta muovendo il mercato azionario europeo? A guidare le borse è sempre l’Information Technology. Nelle scorse quattro settimane i mercati azionari europei non sono riusciti a proseguire il trend rialzista in atto da inizio anno. Sebbene non si sia osservata una grande differenza tra azioni growth e value, la dispersione a livello di performance nei settori sottostanti è risultata notevole. L’Information Technology ha registrato ancora una volta la maggiore sovraperformance, sostenuto tra l’altro dall’interesse degli investitori per le società esposte alla crescente domanda di soluzioni per l’intelligenza artificiale. Oltre all’Information Technology, anche i titoli Industriali e Finanziari hanno battuto il più ampio mercato europeo, seppure in misura minore.

previsioni borse
Previsioni borse

I settori più sottoperformanti delle ultime quattro settimane sono stati invece i Servizi di Comunicazione, i Beni di prima necessità, le Utility e i Beni di consumo discrezionali. Questi ultimi sono stati oggetto di prese di profitto dopo il forte rimbalzo da inizio anno trainato dalla riapertura dell’economia cinese. Il settore dell’energia non è riuscito a beneficiare del taglio della produzione di un milione di barili di petrolio al giorno operato dall’Arabia Saudita nel tentativo di sostenere i prezzi del petrolio. Alla luce del rallentamento economico in corso, gli investitori si concentrano principalmente sul possibile calo della domanda.

La stagione degli utili per il primo trimestre si è rivelata piuttosto discreta. Al momento il consenso punta su una crescita degli utili vicina al 5% nel prossimo anno per l’Eurozona. (Qui segnaliamo un focus sulle previsioni economiche per la Cina).

Previsioni di Borsa: Europa

Le previsioni per le borse di Candriam sono caute, per un posizionamento difensivo. Dopo la buona performance da inizio anno, le azioni europee scontano già molte notizie positive. Le attese sugli utili considerano già un rimbalzo ciclico per il prossimo anno, mentre i dati economici sono contrastanti. Inoltre, la ripresa economica cinese che sembra in una certa misura deludere e l’inflazione core europea che permane ostinatamente elevata complicano il compito della presidente della BCE Lagarde, chiamata, da un lato, a gestire un’inflazione sostenuta e, dall’altro, a monitorare la stabilità finanziaria.

In questo contesto, siamo convinti che sia sempre opportuno mantenere un approccio bilanciato con un orientamento difensivo. Nelle scorse settimane non abbiamo apportato modifiche strategiche di rilievo alla nostra allocazione. Appare più incentrata sui settori growth più difensivi come i Beni di prima necessità e l’Health Care, nonostante le recenti performance.

Abbiamo inoltre mantenuto il +1 sulle banche retail, privilegiando gli istituti con valutazioni interessanti ed evitando al contempo le banche d’investimento ad alto rischio. La selettività è comunque fondamentale, poiché il contesto di mercato risulta ora moderatamente più complesso, alla luce dell’evoluzione prevista del ciclo di prestito e della maggiore concorrenza. In questo contesto, è opportuno preferire le banche di qualità, con un potere di determinazione dei prezzi e un vantaggio competitivo. Inoltre, Candriam resta al momento negativa sulle azioni del settore energia.

Quali previsioni per la borsa americana? Ecco come prosegue l’analisi che vede ben posizionati i titoli growth di qualità.

Azioni statunitensi

Quali previsioni di borsa per Wall Street, la borsa americana? Il trend del mercato statunitense rimane moderatamente rialzista, con i titoli growth di qualità che continuano a trainare le performance. L’economia sta visibilmente rallentando a un ritmo costante, mentre i dati sull’inflazione sono ulteriormente diminuiti.

Azioni growth vs azioni value

Azioni growth e azioni value, analisi e previsioni per la borsa americana. Le azioni statunitensi registrano rendimenti leggermente positivi dall’inizio di maggio. Questa performance positiva è principalmente ascrivibile ai settori growth, come i Servizi di Comunicazione, i Beni di consumo discrezionali e l’Information Technology. Quest’ultimo che ha registrato ancora una volta la maggiore sovraperformance.

previsioni mercati Usa

Nello stesso periodo i settori difensivi hanno fortemente sottoperformato il mercato generale. I Beni di prima necessità e le Utility hanno perso notevole terreno e anche il settore Health Care ha chiuso in lieve territorio negativo nelle scorse settimane. Il settore dell’Energia ha invece retto abbastanza bene.

La stagione degli utili negli Stati Uniti si è rivelata buona. Il consenso punta ora su una crescita degli utili pari a circa il 5% nei prossimi dodici mesi. Alla luce di ciò, il mercato azionario statunitense non sembra eccessivamente costoso in termini di valutazioni.

Previsioni sui mercati azionari americani

Gli analisti di Candriam restano moderatamente rialzisti per gli Stati Uniti. Complessivamente le previsioni per i mercati azionari americani sono buone, con un trend in essere che sta spingendo i listini verso nuovi massimi.

Quali sono i fattori che stanno spingendo i mercati azionari USA verso nuovi massimi?

  • Innanzitutto, gli Stati Uniti eviteranno verosimilmente un brusco rallentamento della crescita. Dato l’attuale contesto macroeconomico, si prospetta infatti una decelerazione della crescita prolungata ma moderata.
  • Inoltre, guardando alle ultime pubblicazioni economiche, come l’ISM Prices Paid, l’inflazione continua a muoversi nella giusta direzione.
  • Infine, i mercati azionari non sono eccessivamente costosi. 

Questi fattori giustificano una visione moderatamente rialzista. Tuttavia, è probabilmente ancora prematuro iniziare ad accrescere l’esposizione ciclica. In questo contesto, preferiamo mantenere un portafoglio bilanciato che mira alla creazione di alfa attraverso la selezione dei titoli. Di conseguenza, non abbiamo modificato i nostri rating settoriali, decidendo di mantenere il settore Health Care a +1. Si tratta dell’unico valore positivo al momento.

Ecco, quindi, le previsioni sul mercato azionario europeo e americano di Candriam.

L'articolo Previsioni di Borsa – Mercati Azionari proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni Borse e Obbligazioni https://www.investire-certificati.it/previsioni-borse-e-obbligazioni/ Wed, 22 Mar 2023 16:38:14 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27805 Previsioni per le borse e obbligazioni: l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS determina una serie di conseguenze. Il team di analisti di Candriam si è soffermato sul tema, analizzando le ripercussioni sulla crescita economica e sull’asset allocation.Partiamo da un dato di fatto. UBS ha comprato per 3 miliardi i cocci di Credit Suisse, […]

L'articolo Previsioni Borse e Obbligazioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Previsioni per le borse e obbligazioni: l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS determina una serie di conseguenze. Il team di analisti di Candriam si è soffermato sul tema, analizzando le ripercussioni sulla crescita economica e sull’asset allocation.
Partiamo da un dato di fatto. UBS ha comprato per 3 miliardi i cocci di Credit Suisse, con il valore dell’azione ulteriormente decurtato del 60%, a 0,76 franchi. Il tutto dopo i recenti crolli di borsa, che avevano visto le azioni di Credit Suisse perdere il 90%.

Credit Suisse-UBS – Analisi

In merito alla vicenda che ha portato all’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS, l’azione delle autorità per mantenere la fiducia del pubblico nel sistema bancario e la velocità di risoluzione della crisi sono fondamentali. Secondo l’analisi di Candriam, pur continuando a ritenere che il quadro principale (crescita lenta sia negli Stati Uniti che nell’Eurozona) rimanga il più probabile, il rischio di uno contesto più avverso è aumentato. In ogni caso, è probabile che gli eventi degli ultimi giorni portino a un ulteriore inasprimento delle condizioni finanziarie. Se queste persisteranno, probabilmente vi saranno tassi terminali più bassi.

Considerando i recenti eventi finanziari negli Stati Uniti, ciò potrebbe portare a un ulteriore calo del 5%-10% dei prestiti commerciali e industriali. Questo si traduce con una diminuzione del credito bancario di 140-280 miliardi di dollari, pari allo 0,5%-1% del PIL, il prodotto interno lordo. L’impatto sull’economia dipenderà ovviamente dalla profondità e dalla durata dello shock.

Previsioni Borsa area euro

Anche nell’area dell’euro si è verificato un inasprimento delle condizioni di credito. Candriam si attende una contrazione del 5% degli investimenti residenziali (-0,3% del PIL). Questo impatto potrebbe essere più importante se le condizioni creditizie dovessero inasprirsi ulteriormente.
Le banche centrali adegueranno la loro stretta monetaria agli sviluppi nel settore finanziario. Sebbene la loro determinazione a combattere l’inflazione rimanga intatta, l’attuale scelta tra inflazione e stabilità finanziaria dovrebbe indurle a rallentare il ritmo della stretta. In alcuni casi, addirittura a interromperla, fino a quando le turbolenze finanziarie saranno in corso.

Analisi banche Usa e banche europee

investire su azioni banche
investire su azioni banche

Dal punto di vista del mercato, i rischi sono ancora presenti, seppur non della stessa natura negli Stati Uniti e in Europa, con previsioni di borsa diverse. Qual è la situazione delle banche in Europa ed America? Le tensioni sulle piccole banche negli Stati Uniti aumentano il rischio di recessione ma non appaiono ancora sistemiche, mentre in Europa abbiamo dovuto affrontare un rischio più sistemico.

Previsioni per le borse

Ci vorranno alcuni giorni per capire se il rischio è davvero contenuto, come ipotizzato, e per far sì che la polvere si depositi. In altre parole, occorre una certa pazienza per comprendere il reale impatto della crisi determinata dal fallimento di Silicon Valley Bank in America, di Silvergate e soprattutto dal salvataggio di Credit Suisse. I mercati, infatti, stanno ancora digerendo l’acquisizione di Credit Suisse da parte di UBS. Quante altre banche però hanno in pancia titoli di Stato al momento decisamente sotto la pari? Cosa potrebbe capitare in caso di altre cose agli sportelli: Vediamo quindi le previsioni per le borse e per i mercati obbligazionari.

Previsione per il settore azionario

In merito alla situazione sul mercato azionario, Candriam spiega come “Nella nostra asset allocation manteniamo una visione neutrale sulle azioni. Consideriamo sia rischi di rialzo sia di ribasso in una situazione ancora piuttosto binaria”. Una previsione sulle azioni quindi che non chiarisce affatto lo scenario, aperto ad ogni soluzione ed in balia dei prossimi eventi.

Previsioni sui mercati obbligazionari

Per quanto riguarda le previsioni sul mercato obbligazionario, la view è più delineata. Gli operatori di Candriam hanno aumentato la duration dei portafogli di investimento. Gli analisti spiegano: “Manteniamo una preferenza per il credito investment grade, ma siamo più cauti nei confronti delle obbligazioni high yield. In particolare, a seguito di questa mossa, i mercati degli strumenti bancari Additional Tier 1 potrebbero subire notevoli tensioni. Inoltre, anche le tranche senior del credito bancario potrebbero subire un impatto negativo a causa di un effetto a catena.

Un altro sviluppo molto importante è stata la dichiarazione rilasciata dall’Autorità bancaria europea, secondo la quale “gli strumenti di common equity sono i primi ad assorbire le perdite e solo dopo il loro pieno utilizzo sarà necessario svalutare gli Additional Tier 1”. Come nota di redazione, ricordiamo che le obbligazioni AT1 di Credit Suisse sono state annullate, con perdita di circa 16 miliardi per i fondi che ci avevano investito.

Quali previsioni sui mercati di borsa? Candriam ha spiegato come nella sua allocazione dia maggiore peso allo stile qualitativo dei titoli. “Gli investitori preferiranno per ora la crescita strutturale alla ciclicità, visti i rischi che la vulnerabilità finanziaria pone alla crescita. Pertanto, ritengono di privilegiare i seguenti settori: Healthcare (a livello globale e in particolare negli Stati Uniti), e prodotti di base (con i leader europei). Focus, inoltre sulle aziende innovative e di qualità (redditività, visibilità e solvibilità solida)”.

previsioni di borsa

Previsione sul settore bancario

Dopo il focus su previsioni borse e obbligazioni, quali previsioni sulle banche? Candriam spiega che continua a preferire le banche con una solvibilità e una redditività molto elevate. Questi due ammortizzatori permettono loro di resistere a shock maggiori. Si concentra poi sulle banche retail. Questo perché una percentuale più elevata di depositi retail offre una migliore stabilità e una maggiore liquidità rispetto ai modelli di investment banking. Notiamo che i tassi a breve termine più elevati garantiscono al settore una maggiore redditività. Ciò anche quando teniamo conto di potenziali requisiti di solvibilità più elevati.
Ecco questo focus di Candriam con previsioni su borse e obbligazioni, dopo la recente crisi di Credit Suisse, conclusasi con acquisizione della banca da parte di UBS.

Approfondimenti

L'articolo Previsioni Borse e Obbligazioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>