btp Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 01 Aug 2025 11:17:20 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png btp Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp/ 32 32 Duration: capire il rischio nelle obbligazioni https://www.investire-certificati.it/duration-capire-il-rischio-nelle-obbligazioni/ Fri, 01 Aug 2025 08:34:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=38164 Cos’è la duration nelle obbligazioni? Ripartiamo dalle basi, spiegando cosa sono le obbligazioni per arrivare al tema duration nei bond. La duration nei bond Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da Stati, enti pubblici o aziende per raccogliere capitale dagli investitori, ai quali viene riconosciuto un interesse periodico. È essenziale conoscere le caratteristiche delle […]

L'articolo Duration: capire il rischio nelle obbligazioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cos’è la duration nelle obbligazioni? Ripartiamo dalle basi, spiegando cosa sono le obbligazioni per arrivare al tema duration nei bond.

La duration nei bond

Le obbligazioni sono titoli di debito emessi da Stati, enti pubblici o aziende per raccogliere capitale dagli investitori, ai quali viene riconosciuto un interesse periodico. È essenziale conoscere le caratteristiche delle obbligazioni, perché da questi elementi derivano le prospettive di rischio e rendimento. In questo contesto, la duration rappresenta uno strumento particolarmente utile per confrontare i diversi prodotti e valutare in modo più preciso il profilo complessivo dell’investimento.

Che cos’è la duration?

Le obbligazioni sono spesso considerate più sicure delle azioni. Tuttavia, non sono prive di rischio. I principali rischi sono due: il rischio di default, cioè la possibilità che l’emittente non ripaghi capitale e interessi, e il rischio di tasso d’interesse, cioè l’effetto delle variazioni dei tassi di mercato sul valore del titolo. Proprio per valutare quest’ultimo rischio si utilizza la duration. Nel caso di rialzi ai tassi di interesse delle nuove emissioni, i bond già in circolazione perderebbero valore.

La durata finanziaria di un’obbligazione (duration) è espressa in anni e giorni e fornisce il tempo necessario affinché l’investitore recuperi, con le cedole, il capitale investito inizialmente. È una misura ampiamente utilizzata per valutare l’investimento effettuato e i rischi connessi a eventuali cambiamenti dei tassi d’interesse.

Definizione tecnica

Tra le diverse tipologie di duration, la più nota e utilizzata è la duration di Macaulay, formulata nel 1938. Questo indicatore rappresenta la media ponderata dei tempi in cui l’investitore riceve tutti i flussi di cassa dell’obbligazione, considerando sia le cedole periodiche sia il rimborso finale del capitale.

Dal punto di vista tecnico, la duration di Macaulay si calcola così:

Duration di Macaulay = [Σ (t × CFₜ / (1 + r)ᵗ)] / [Σ (CFₜ / (1 + r)ᵗ)]

Spieghiamo la formula della duration di un’obbligazione:

  • CFt è il flusso di cassa ricevuto al tempo t (cedole o rimborso finale),
  • r è il tasso di rendimento a scadenza,
  • N è il numero totale di periodi considerati.

Il numeratore somma per ogni periodo il valore attuale del flusso di cassa moltiplicato per il tempo stesso, mentre il denominatore rappresenta il prezzo attuale dell’obbligazione, cioè la somma dei flussi di cassa attualizzati.

La duration in parole semplici

obbligazioni cosa sono

La duration di Macaulay rappresenta, in media, dopo quanti anni si recupera il capitale investito in un’obbligazione grazie ai pagamenti ricevuti nel tempo (le cedole e il rimborso finale).

Si può immaginare di prestare dei soldi e di ricevere una parte ogni anno, e poi, alla fine, una parte più grande che comprende tutti i soldi prestati inizialmente. La duration di Macaulay indica, in termini semplici, dopo quanti anni (in media) viene recuperato l’intero importo prestato, grazie a questi pagamenti periodici.

Esempi pratici

I fattori fondamentali che influenzano la duration di un’obbligazione:

Frequenza delle cedole: più frequentemente vengono pagate le cedole (ad esempio ogni sei mesi invece che una volta all’anno), più la duration si riduce.
Esempio: un BTP che paga cedole trimestrali o semestrali avrà una duration più bassa rispetto a uno che paga solo a fine anno, a parità di altre condizioni.

Importo delle cedole: cedole più elevate permettono di recuperare più rapidamente il capitale investito, riducendo così la duration.
Esempio: un’obbligazione che paga il 5% all’anno avrà una duration più bassa rispetto a una che paga solo l’1%, perché si incassano più soldi prima della scadenza.

Vita residua (scadenza): più lontana è la data di scadenza, più alta sarà la duration, perché aspetti più tempo per ricevere tutto il capitale e gli interessi.
Esempio: un titolo che scade tra 10 anni è più sensibile ai cambiamenti dei tassi rispetto a uno che scade tra 3 anni.

Tasso di rendimento a scadenza: un rendimento di mercato più elevato riduce la duration, perché i flussi di cassa futuri valgono meno oggi.
Esempio: due obbligazioni identiche, ma quella con rendimento più alto avrà duration più bassa.

FattoreEffetto sulla Duration
Frequenza delle cedoleCedole pagate più spesso riducono la duration.
Importo delle cedoleCedole più elevate riducono la duration.
Vita residua (scadenza)Una scadenza più lontana aumenta la duration.
Tasso di rendimento a scadenzaUn rendimento più elevato riduce la duration.

Effetto dei tassi di interesse

Una duration elevata significa tempi di rimborso più lunghi: se i tassi salgono, i flussi di cassa che verranno incassati in futuro perdono valore rispetto a oggi. Al contrario, una duration bassa indica che il capitale viene restituito più rapidamente e il prezzo risente meno delle oscillazioni dei tassi.
Per avere una misura ancora più diretta della sensibilità del prezzo dell’obbligazione alle variazioni dei tassi di interesse si utilizza la duration modificata.
Questo valore risponde alla domanda: se i tassi di mercato si muovono dell’1%, di quanto cambierà il prezzo dell’obbligazione?

La formula è:

Duration modificata = Duration di Macaulay / (1 + rendimento a scadenza)

Quando i tassi di interesse di mercato aumentano, il prezzo delle obbligazioni diminuisce; una diminuzione dei tassi comporta invece un aumento dei prezzi. La variazione percentuale del prezzo è approssimativamente pari alla duration moltiplicata per la variazione dei tassi (con segno opposto).
Esempio:  un’obbligazione con duration modificata di 5 subisce una riduzione di prezzo di circa il 5% se i tassi aumentano dell’1%. Se la duration modificata è 2, la variazione sarà circa il 2%. Quindi, una duration (e duration modificata) più elevata comporta una maggiore sensibilità del prezzo ai movimenti dei tassi di interesse. In caso di rialzi dei tassi, un’obbligazione con una duration più bassa perderà più valore.

Come si usa la duration nelle decisioni di investimento?

Gli investitori devono utilizzare la duration per gestire il rischio di tasso d’interesse nel portafoglio obbligazionario.

Bond

Se si prevede un aumento dei tassi: conviene mantenere una duration bassa. In questo modo, il valore del portafoglio subirà meno la diminuzione dovuta al rialzo dei rendimenti.
Esempio: Nel 2021, quando le banche centrali hanno iniziato a parlare di rialzo dei tassi per fronteggiare l’inflazione, molti investitori hanno ridotto la duration dei loro portafogli per proteggersi dal rischio di calo dei prezzi delle obbligazioni.

Se si pensa che i tassi diminuiranno: conviene allungare la duration, così da beneficiare della crescita del prezzo delle obbligazioni quando i tassi scendono.
Esempio: In una fase di politica monetaria espansiva, aumentare la duration può portare a guadagni superiori grazie al rialzo dei prezzi obbligazionari.

Conclusioni

In definitiva, la duration dei bond rappresenta uno strumento fondamentale per chi investe in obbligazioni e vuole gestire in modo consapevole il rischio legato ai movimenti dei tassi di interesse. Comprendere come funziona la duration e quali fattori la influenzano permette di costruire un portafoglio più equilibrato e adatto agli obiettivi di investimento. Che si tratti di ridurre i rischi in periodi di incertezza o di cogliere opportunità nei momenti favorevoli, la duration offre una guida pratica per prendere decisioni più informate e mirate nel mondo delle obbligazioni.

Per ulteriori approfondimenti sulle obbligazioni

L'articolo Duration: capire il rischio nelle obbligazioni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Più – Rendimento https://www.investire-certificati.it/btp-piu-rendimento/ Fri, 14 Feb 2025 13:54:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=36437 Arrivano altre informazioni sul rendimento minimo del BTP Più: il tasso minimo garantito sarà del 2,80%, dal 1° al 4° anno e del 3,60 % dal 5° al 8° anno. Questi valori potranno essere confermati o rivisti al rialzo, ma non al ribasso, nei prossimi giorni, al termine del collocamento. Vediamo alcuni punti chiave relativi […]

L'articolo BTP Più – Rendimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Arrivano altre informazioni sul rendimento minimo del BTP Più: il tasso minimo garantito sarà del 2,80%, dal 1° al 4° anno e del 3,60 % dal 5° al 8° anno. Questi valori potranno essere confermati o rivisti al rialzo, ma non al ribasso, nei prossimi giorni, al termine del collocamento.

Vediamo alcuni punti chiave relativi al nuovo titolo di Stato ISIN IT0005634792.

Quanto rende il BTP Più?

Ecco i rendimenti minimi garantiti del BTP Più, con un rendimento minimo garantito crescente.

  • 2,80 % per il 1°, 2°, 3° e 4° anno;
  • 3,60 % per il 5°, 6°, 7° e 8° anno.

Numeri senz’altro non particolarmente elevati che riflettono la discesa dei tassi registrata in questi ultimi mesi.

Qual è il codice ISIN del BTP Più?

BTP Borsa Italiana

Il codice ISIN del nuovo buono del Tesoro durante il periodo di collocamento è IT0005634792. Come capita per BTP Valore e BTP Italia, dove è previsto un premio Fedeltà, il codice ISIN è diverso dopo il collocamento (per permettere di capire chi avrà la possibilità di venderlo a 1000 dopo 4 anni.

Ricordiamo che il BTP più non prevede premio Fedeltà. E però presente l’opzione di rivendita allo Stato al valore nominale dopo 4 anni. In tal caso il rendimento lordo complessivo sarebbe pari all’11,20% (pari a 4 anni di cedole al 2,80%). Sarebbe poi da detrarre l’imposta di bollo. Non sono previste commissioni per l’acquisto, mentre per la vendita o la negoziazione dopo il collocamento si applicano quelle tradizionali.

Quando paga le cedole il BTP più?

Il BTP più paga cedole trimestrali, formula gradita agli investitori retail, che nei primi quattro anni sono quindi pari allo 0,7% lordo su base trimestrale. Successivamente, dal quinto all’ottavo anno salgono allo 0,90%. La tassazione delle cedole è del 12,50%.

Quando si potrà rivendere il BTP allo Stato?

Il BTP dopo il collocamento sarà negoziato sul mercato secondario di Borsa Italiana con un prezzo che oscilla in base all’andamento dei tassi di interesse. E’ prevista un’opzione di rimborso anticipato alla fine del quarto anno. I risparmiatori potranno usarla per rivendere l’intero capitale investito o anche solo una parte.

Vediamo ora le date. Tale opzione di rivendita sarà esercitabile in una apposita finestra temporale prevista tra il 29 gennaio e il 16 febbraio 2029. E valida soltanto per coloro che acquisteranno il titolo durante i giorni di collocamento (e non quindi per chi acquista il BTP più sul mercato secondario successivamente).

Quanto bisogna investire?

Il taglio minimo per comprare il BTP è di mille euro. Non sono previsti massimali, ma soltanto una cifra minima di investimento, pari appunto a 1000 euro. Il titolo avrà una quotazione iniziale di 100. Può essere comprato tramite i tradizionali canali di online banking, in banca o alla Posta.

Approfondimenti – BTP Più – Conviene investire? Come funziona BTP Più valore.

Certificates con cedola mensile e barriera profonda

Usciamo dal mondo dei BTP, per tornare a quello dei certificati di investimento. Se vuoi leggere degli approfondimenti su certificates con barriere profonde ti rimandiamo a questi tre articoli:

Ricordiamo come disclaimer che le obbligazioni, così come i certificates, sono soggette al rischio emittente. Con i certificates c’è anche una maggiore complessità del prodotto ed il capitale investito è a rischio.

L'articolo BTP Più – Rendimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore e BTP Futura – Confronto dei rendimenti https://www.investire-certificati.it/btp-valore-btp-italia-e-btp-futura-confronto-dei-rendimenti/ Sat, 04 May 2024 09:00:46 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=33239 Rendimenti dei BTP Valore e altre emissioni: quale conviene comprare? Arriva in settimana il BTP Valore Maggio 2024. Il codice ISIN è IT0005594491 per la fase del collocamento. Seguirà un secondo codice ISIN per chi lo compra dopo il collocamento (senza aver quindi diritto a scadenza all’eventuale premio fedeltà dello 0,8%). Le Cedole inizialmente al […]

L'articolo BTP Valore e BTP Futura – Confronto dei rendimenti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Rendimenti dei BTP Valore e altre emissioni: quale conviene comprare?

Arriva in settimana il BTP Valore Maggio 2024. Il codice ISIN è IT0005594491 per la fase del collocamento. Seguirà un secondo codice ISIN per chi lo compra dopo il collocamento (senza aver quindi diritto a scadenza all’eventuale premio fedeltà dello 0,8%). Le Cedole inizialmente al 3,35% annuo lordo per i primi tre anni, poi il rendimento sale al 3,90% per i successivi tre anni.

Conviene comprare questo BTP? Ecco un confronto fra i rendimenti dei vari BTP Valore, BTP Futura e altri Buoni del Tesoro tradizionali (a cura di Fabrizio Fiorani, trader indipendente e autore della rubrica Storia della Borsa).

Confronto fra i rendimenti dei BTP per retail

BTP Valore
Logo del BTP Valore

Quali BTP conviene comprare? La scelta spetta ovviamente al lettore. Per aiutarlo, presentiamo un confronto fra i rendimenti effettivi a scadenza annui lordi delle emissioni “retail” di titoli di Stato (BTP Valore e Futura) verso quelli dei “comuni” BTP con duration simile calcolati sui prezzi di riferimento di venerdì 03/5/24. Nel calcolo dei rendimenti non è stato considerato il “premio fedeltà” in quanto spettante solamente a chi ha sottoscritto il titolo nella fase di collocamento e lo manterrà fino alla scadenza. I dati sono tratti da Borsa Italiana. Si evince che su 7 collocamenti retail il mercato richiede un rendimento mediamente superiore di 0,286 bp.

Il BTP Valore in emissione, considerando le cedole minime, ha un Rendimento lordo sostanzialmente in linea con quello della recente emissione del BTP Valore marzo 30 (3,66% vs 3,69%). Complessivamente il rendimento è leggermente superiore (3,77%) se si considera anche il premio fedeltà di 0,80% per il sottoscrittore che manterrà il titolo fino alla scadenza nel 2030. Il differenziale aumenta ulteriormente se lo si confronta con il Btp 3.50% Mz30 (3,77% contro 3,41%).

Rendimento BTP Valore, BTP Futura: quale conviene?

  • Btp Valore Gn27 IT0005547408 duration 2,83 con prezzo spot 100,32. Rendimento lordo 3,64%
  • Btp 2.20% Gn27 IT0005240830 duration 2,86 a 96,98. Rendimento lordo 3,27%

Extra rendimento emissione “retail” +0.37 bp

  • Btp Valore Oct28 IT0005565400 duration 3,92 a 102,60. Rendimento lordo 3,68%
  • Btp 0.5% Lg28 IT0005445306 duration 4,02 a 89,30. Rendimento lordo 3,27%

In questo caso il rendimento extra dell’emissione “retail” arriva a 0.41 bp, il più alto.

  • Btp Futura Nv28 IT0005425761 duration 4,30 a 88,41 Rendimento lordo 3,59%
  • Btp 2.80% Dc28 IT0005340929 duration 4,13 a 98,00 Rendimento lordo 3,30%

Rendimento aggiuntivo per l’emissione “retail” +0.29 bp

  • Btp Valore Mz30 IT0005583486 duration 5,09 a 99,88. Rendimento lordo 3,69%
  • Btp 3.50% Mz30 IT0005024234 duration 5,11 a 100.63. Rendimento lordo 3,41%

Extra rendimento emissione “retail” +0.28 bp

  • BTP VALORE MAGGIO 30 IT0005594491 a 100 Rendimento lordo 3,66% (Rendimento lordo 3,77% considerando anche il premio fedeltà di 0,80%)
  • Btp Futura Lg30 IT0005415291 duration 5,71 a 87,22. Rendimento lordo 3,72%
  • Btp 0.95% Ag30 IT0005403396 duration 5,84 a 86,16. Rendimento lordo 3,46%

Extra rendimento emissione “retail” +0.26 bp

  • Btp Futura Nv33 IT0005466351 duration 8,60 a 80,55. Rendimento lordo 3,86%
  • Btp 3.85% Jul34 IT0005584856 duration 8,14 a 100,42. Rendimento lordo 3,83%

E’ quello con il delta rendimento extra più basso, solo +0.03 bp

  • Btp Futura Ap37 IT0005442097 duration 11,29 a 72,51. Rendimento lordo 4,32%
  • Btp 0.95% Mz37 IT0005433195 duration 11,44 a 70,27. Rendimento lordo 3,96%

Extra rendimento emissione “retail” +0.36 bp.

Approfondimenti sui titoli di Stato

L'articolo BTP Valore e BTP Futura – Confronto dei rendimenti proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire con i BTP in Borsa https://www.investire-certificati.it/investire-con-i-btp-in-borsa/ Sun, 03 Mar 2024 13:16:51 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32672 BTP Valore e Buoni del Tesoro: conviene investire in borsa con i bond? Quali rendimenti offrono i BTP? Analisi sul comparto delle obbligazioni emesse dello Stato su Borsa Italiana. Btp Valore La scorsa settimana lo Stato Italiano ha collocato con successo il nuovo BTP Valore, un bond con scadenza 2030. Complessivamente le vendite hanno raggiunto […]

L'articolo Investire con i BTP in Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore e Buoni del Tesoro: conviene investire in borsa con i bond? Quali rendimenti offrono i BTP? Analisi sul comparto delle obbligazioni emesse dello Stato su Borsa Italiana.

Btp Valore

La scorsa settimana lo Stato Italiano ha collocato con successo il nuovo BTP Valore, un bond con scadenza 2030. Complessivamente le vendite hanno raggiunto i 18,32 miliardi di euro, superando i numeri delle due emissioni del 2023. Il nuovo bond paga un tasso del 3,25% per i primi tre anni di vita, corrispondendo cedole trimestrali. Successivamente il rendimento sale al 4,00%, con premi lordi dell’1% a trimestre. La tassazione anche in questa emissione è al 12,50%, così come in tutti i Titoli di Stato.

BTP Valore
BTP Valore

Per chi ha acquistato il bond in collocamento e lo manterrà fino a scadenza è previsto un premio fedeltà aggiuntivo dello 0,70% lordo. Chi ha comprato il bond in collocamento lo trova in portafoglio con codice ISIN IT0005583478. Chi lo acquisterà nelle prossime settimane sul mercato secondario dovrà invece utilizzare l’ISIN IT0005583486, codice con cui sarà scambiato il prodotto post collocamento (senza premio fedeltà).

Scheda: Codice ISIN BTP Valore

Rendimento dei BTP su Borsa Italiana

Conviene investire con i BTP su Borsa Italiana? Vediamo il rendimento di alcuni buoni del Tesoro sul mercato secondario. Al momento il rendimento del BTP decennale è in area 3,90%, con uno spread (ossia un differenziale) fra BTP ed il suo corrispettivo tedesco di circa 140-145 punti base (ossia 1,40-1,45%). Si tratta quindi di rendimenti relativamente bassi, che possono però avere un senso nella parte conservativa del portafoglio, anche alla luce di tassi comunque interessanti (dopo anni di tassi negativi o comunque bassissimi).

Vediamo ora alcuni BTP con scadenze lunghe, con rendimento che al momento sono nell’ordine del 4,50-4,60%, dopo i picchi del 2023 in area 6%. Chiaramente le opzioni di investimento sono molteplici, qui presentiamo soltanto alcuni Titoli di Stato. Non dimenticatevi che allungando la scadenza cresce anche la volatilità del bond.

BTP 2045

Numeri alla mano al momento il BTP con il rendimento netto più elevato è quello con ISIN IT0005438004, scadenza 2045. Si compra in area 62, paga cedole annue nominali dell’1,50% lordo (che salgono al 2,10% ai prezzi di acquisto attuale). Il rendimento totale di questo Buono del Tesoro è del 96%, spalmati in 21 anni. Parliamo quindi del 4,55% netto su base annua circa.

BTP 2051

Rendimenti simili per il buono del Tesoro ISIN IT0005425233, con cedola nominale dell’1,7% e scadenza 2051. Anche in questo caso il prezzo di acquisto è nettamente sotto la pari (intorno a 60, scontando il rendimento nominale decisamente inferiore ai tassi attuali di mercato). Il rendimento complessivo del prodotto è di circa il 125%, ma in ben 27 anni. Per entrambi, gran parte del profitto si ottiene quindi a scadenza, fra oltre vent’anni, tramite capital gain.

Chiaramente nel caso di forti ribassi dei tassi di interesse il prezzo di queste obbligazioni potrebbe salire, determinando la possibilità di rivenderli a prezzi più elevati anche nel giro di pochi mesi. Per contro, se le banche centrali alzassero i tassi e il rendimento delle nuove emissioni obbligazionarie salisse, potremmo assistere allo scenario opposto: una discesa del prezzo di questo bond.

BTP 2072: scadenze lunghe

Quando si parla di BTP con scadenza lunga non si può dimenticare il BTP 2072. Quasi mezzo secolo di vita residua in cui è spalmato un rendimento del 210%. Parliamo del 4,40 netto annuo. Il BTP 2072 si compra a circa 60, quindi a forte sconto rispetto ai prezzi di emissione. Questo è chiaramente determinato dai tassi bassi (2,15%), decisamente inferiori a quelli di mercato per una simile scadenza.

Fra i bond secolari menzioniamo anche quelli austriaci: Austria 2117 e il bond con scadenza ancora più lunga, Austria 2120. Da notare il rendimento misero (2,10% sul valore nominale e 0,85% per il secondo). Questo ha chiaramente determinato una forte discesa dei prezzi spot.

BTP 2026

Il ventaglio di BTP disponibili su Borsa Italiana è molto ampio. Vediamo ora alcune scadenze più brevi. Si acquista in area 92,5 il BTP agosto 2026, uno zero coupon con ISIN IT0005454241. Questa obbligazione non paga quindi cedole, il guadagno va in capital gain e può essere utilizzato per compensare eventuali minusvalenze pregresse. Il rendimento lordo in poco meno di due anni e mezzo è quindi dell’8%.

Sempre con scadenza 2026 troviamo un altro BTP che si acquista sotto la pari. La vita residua è più bassa, con una scadenza aprile 2026. Il prezzo è di 93,4, con un rendimento netto appena sotto il 3%. In questo caso il codice ISIN del BTP è IT0005437147.

Come parcheggiare la liquidità?

Dove investire?
Dove investire in borsa?

Per chi dovesse invece “parcheggiare” la liquidità per qualche mese, oltre ai tradizionali conti deposito, vale la pena spostarsi sui BOT, i buoni ordinari del Tesoro, con durata inferiore ai 12 mesi. Il titolo con scadenza settembre si acquista a circa 98, mentre quello che scade a gennaio a circa 97 (dati a inizio marzo 2024). Chiaramente il loro prezzo salirà progressivamente con l’avvicinarsi della scadenza. Non dimenticate di considerare le commissioni di acquisto (e vendita, se non si porta il titolo a scadenza), oltre ad una tassazione del 12,50% sulle plusvalenze.

Approfondimenti

L'articolo Investire con i BTP in Borsa proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore Conviene? ISIN IT0005583478 https://www.investire-certificati.it/btp-valore-conviene-isin-it0005583478/ Fri, 23 Feb 2024 20:52:26 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32566 Parte lunedì 26 febbraio il collocamento del BTP Valore 2024, con ISIN IT0005583478 e scadenza 2030. Si tratta di un’obbligazione statale con vita complessiva di sei anni BTP Valore: tassi e rendimento Dal 26 febbraio al 1° marzo 2024 è possibile comprare la nuova emissione del Buono del Tesoro. Il rendimento sarà del 3,25% nei […]

L'articolo BTP Valore Conviene? ISIN IT0005583478 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Parte lunedì 26 febbraio il collocamento del BTP Valore 2024, con ISIN IT0005583478 e scadenza 2030. Si tratta di un’obbligazione statale con vita complessiva di sei anni

BTP Valore: tassi e rendimento

Dal 26 febbraio al 1° marzo 2024 è possibile comprare la nuova emissione del Buono del Tesoro. Il rendimento sarà del 3,25% nei primi tre anni, per poi salire al 4%. Da notare come le cedole sono pagate su base trimestrale, un’innovazione recente per questo tipo di bond. Nel periodo di collocamento il codice ISIN sarà IT0005583478. Successivamente, durante la negoziazione sul mercato secondario ne sarà assegnato uno nuovo.

Conviene comprare il BTP Valore 2024 con scadenza 2030?

BTP Valore
BTP Valore

Molti investitori si stanno domandando se convenga comprare il nuovo BTP Valore. Ora lo Stato ha reso noti i tassi minimi garantiti e si possono fare altri ragionamenti. Il BTP Valore pagherà un tasso del 3,25% lordo per i premi tre anni, seguito da un tasso del 4% per i restanti tre anni. Se consideriamo anche il premio fedeltà, dello 0,7%, chi manterrà in portafoglio il bond per l’intera vita otterrà un rendimento del 3,74%. Se escludiamo il premio fedeltà questo bond paga comunque il 3,6%. Al momento il BTP con scadenza marzo 2030 (ISIN IT0005024234) offre un rendimento del 3,4%. Di fatto il Tesoro è stato generoso, con rendimenti leggermente sopra quelli di scadenze simili.

Complessivamente in sei anni il BTP paga un interesse del 21,75%, valore cui si somma l’eventuale premio fedeltà dello 0,7%. Totale interessi: 22,45%.

Si tratta di un rendimento decisamente inferiore a quello della seconda emissione di BTP Valore. Nell’ottobre 2023, infatti, un prodotto simile, ma con durata cinque anni, arrivò a pagare il 4,10% per i premi tre anni ed il 4,50% per i due anni seguenti. Il tutto va contestualizzato: cinque mesi fa, infatti, il decennale italiano pagava quasi il 5%, ora rende il 3,85%. La nuova emissione, pertanto, offre un rendimento leggermente più alto rispetto a quello di prodotti simili. Può quindi essere un buon asset per la parte difensiva del portafoglio di investimento.

Tassazione

Vediamo ora un aspetto fiscale relativo al BTP Valore IT0005583478. La tassazione nei BTP è al 12,50% ed anche questo bond non fa eccezione. Parliamo quindi di una tassazione agevolata, inferiore a quella che si paga su obbligazioni corporate, azioni, futures o certificati di investimenti, dove l’imposta è del 26%. Pertanto, ogni mille euro di interesse ricevuto dal BTP, se ne pagheranno 125 allo Stato, appunto il 12,50%.

Quanto costa il BTP Valore ISIN IT0005583478?

In fase di emissione il bond si può comprare ad un prezzo fisso di 100, ossia alla pari. Successivamente il BTP Valore sarà negoziato su Borsa Italiana, con un prezzo che oscillerà in base alle condizioni di mercato. In caso di aumenti dei tassi sulle nuove emissioni, potrebbe scendere sotto la pari. Viceversa, tassi bassi o tassi negativi (scenario improbabile al momento), potrebbero spingere la quotazione del Buono del Tesoro sopra la pari. Il taglio minimo di investimento è pari a mille euro (e sono quindi di mille euro anche gli incrementi minimi).

Anche se il collocamento è riservato ai retail, ossia a investitori privati, non sono previsti vincoli di quantità. Chi compra il bond in emissione, inoltre, non paga commissioni.

Il BTP Valore ISIN IT0005583478 si può comprare tramite home banking per chi ha piattaforma trading online o rivolgendosi allo sportello bancario o in Posta, a patto di possedere (o aprire) un conto titoli.

Altri articoli sul tema Buoni del Tesoro

L'articolo BTP Valore Conviene? ISIN IT0005583478 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore 2024 https://www.investire-certificati.it/btp-valore-2024-6-anni-obbligazioni-statali/ Tue, 20 Feb 2024 14:41:12 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=32485 Lo Stato italiano emetterà a fine febbraio il nuovo BTP Valore. Rispetto alle emissioni dello scorso anno, questo si caratterizzerà per una durata leggermente superiore e un meccanismo step-up per le cedole. Focus sul BTP Valore 2024, con scadenza Febbraio 2030. Emissione del nuovo BTP Valore Non c’è due senza tre, così, dopo i successi […]

L'articolo BTP Valore 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Lo Stato italiano emetterà a fine febbraio il nuovo BTP Valore. Rispetto alle emissioni dello scorso anno, questo si caratterizzerà per una durata leggermente superiore e un meccanismo step-up per le cedole. Focus sul BTP Valore 2024, con scadenza Febbraio 2030.

Emissione del nuovo BTP Valore

Non c’è due senza tre, così, dopo i successi delle due precedenti “edizioni” di giugno e di ottobre, il Ministero dell’Economia e delle Finanze torna sul mercato. L’emissione del nuovo BPT Valore avrà luogo da lunedì 26 febbraio a venerdì 1° marzo 2024, fino alle ore 13. Questo ovviamente, salvo chiusura anticipata (piuttosto improbabile). La sua durata è leggermente superiore alla precedente emissione, ossia 6 anni, pertanto si estinguerà a marzo 2030. Questi Buoni del Tesoro Poliennali sono titoli riservati al mercato così detto “retail”, ossia piccoli risparmiatori e affini. Il taglio, infatti, è di 1.000 euro per buono, che è anche l’investimento minimo richiesto per questo prodotto finanziario.

Le caratteristiche del nuovo BTP Valore

Vediamo ora nel dettaglio le caratteristiche del nuovo BTP Valore svelate al mercato fino ad oggi. Il resto delle informazioni che non troverete ivi contenute, saranno svelate a partire dal 23 febbraio. Il tasso minimo potrà poi essere confermato o alzato dallo Stato (ma non abbassato).

La durata

Come anticipato, la durata è di 6 anni, leggermente superiore rispetto ai 5 anni del BTP Valore emesso a ottobre. Si tratta, invece, di ben 2 anni in più rispetto a quello emesso a giugno. Il fattore temporale deve però essere visto nell’ottica di tassi decrescenti, che permettono di mantenere rendimenti sostenibili per scadenze superiori.

Il rendimento

Come anticipato, il nuovo BTP valore si avvarrà di un meccanismo di step-up. In particolare, la formula scelta per i rendimenti prefissati e crescenti nel tempo sarà quella del “3+3”. Il tasso, pertanto, diventerà più consistente nella seconda metà della vita del BTP. Un ulteriore elemento di interesse è l’extra premio a scadenza dello 0,7%, quasi raddoppiato rispetto a quello della scorsa emissione. Questo bonus verrà incassato dall’investitore che acquistasse il nuovo BTP Valore durante i giorni di collocamento e lo detenesse fino alla scadenza.

Le cedole, infine, avranno una cadenza trimestrale e l’investitore potrà usufruire della tipica tassazione agevolata al 12,5% sulle plusvalenze e sugli interessi percepiti. Un’imposta decisamente più bassa rispetto al 26% che si paga su bond corporate, azioni, futures e certificati di investimento.

Come tempistiche delle cedole, lo Stato Italiano conferma quindi di muoversi verso una remunerazione trimestrale, decisamente gradita per gli investitori retail (rispetto ai tradizionali interessi semestrali dei BTP).

Conviene comprare il BTP Valore?

Il BTP Valore 2024 con scadenza 2030 conviene? Al momento lo Stato non ancora comunicato il tasso minimo di questa emissione. In ogni caso il bond, analizzando i rendimenti delle scadenze simili, potrebbe rendere qualche decimale più del 3%. Numeri che rispecchiano il calo dei rendimenti degli ultimi mesi, dopo il picco di ottobre 2023, quando il rendimento del BTP decennale arrivò in area 5%. Per capire se la nuova obbligazione conviene, però, occorre conoscere gli obiettivi di ciascun investitore, il suo profilo di rischio e l’orizzonte temporale prefissato. Il BTP Valore è un titolo di Stato con rendimento prefissato, che verosimilmente sarà di circa 20 punti percentuali in 6 anni. Senz’altro nulla di eclatante. Un investimento che può essere interessante per chi si attende tassi in calo o vuole parcheggiare la liquidità acquistando un’obbligazione statale.

Come acquistare il nuovo BTP Valore

Come anticipato, il nuovo BTP Valore potrà essere acquistato esclusivamente da clienti retail rivolgendosi al proprio referente in banca, attraverso il proprio home banking, a patto che si abbia accesso abilitazione al trading online. Si può comprare il BTP Valore anche all’ufficio postale, se si possiede qui un conto corrente ed un conto titoli.

Chi acquista il BTP Valore durante il collocamento non paga commissioni, mentre successivamente sono previste le tradizionali commissioni previste per la compravendita di titoli dalla propria banca o intermediario finanziario. Per acquistarlo è sufficiente inserire la quantità desiderata in multipli di mille, inserendo prezzo di 100. Dall’altra parte del book di negoziazione ci sarà il Ministero dell’Economia, pronto a vendere il debito italiano con queste nuove obbligazioni.

Il collocamento sulla piattaforma MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni di Borsa Italiana) avverrà tramite due banche che fungeranno da dealer: Intesa Sanpaolo S.p.A. e UniCredit S.p.A. Successivamente il bond sarà negoziabile sul mercato secondario con un prezzo destinato a muoversi in base all’andamento dei tassi di mercato. Se i tassi dovessero salire, il prezzo spot verosimilmente calerà. Per contro, tassi più bassi potrebbero spingere la quotazione del BTP Valore sopra la pari.

L'articolo BTP Valore 2024 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore 2028 https://www.investire-certificati.it/btp-valore-2028/ Fri, 29 Sep 2023 16:45:52 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29688 Nuova Emissione del BTP Valore, con collocamento ad ottobre 2023 e scadenza 2028. Tassi decisamente più alti rispetto alle precedenti emissioni per il nuovo BTP Valore: ma conviene comprarli? La salita dei rendimenti degli ultimi giorni costringe lo Stato ad alzare i tassi di interessi della nuova emissione. Il codice ISIN del BTP Valore è […]

L'articolo BTP Valore 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuova Emissione del BTP Valore, con collocamento ad ottobre 2023 e scadenza 2028. Tassi decisamente più alti rispetto alle precedenti emissioni per il nuovo BTP Valore: ma conviene comprarli? La salita dei rendimenti degli ultimi giorni costringe lo Stato ad alzare i tassi di interessi della nuova emissione. Il codice ISIN del BTP Valore è IT0005565392. Analisi dell’emissione.

Quanto rende il BTP Valore?

Il rendimento del BTP Valore sarà pari al 4,10% nei primi tre anni di vita, valore destinato a salire al 4,50% nel quarto e nel quinto anno di vita del prodotto. Per chi manterrà in portafoglio il nuovo buono del Tesoro per tutti e cinque gli anni di vita è previsto un ulteriore premio fedeltà dello 0,50%.

Il rendimento medio dei BTP Valore con scadenza 2028 è del 4,36 lordo (tenendo in considerazione anche il premio Fedeltà). Considerando la tassazione del 12,5%, il rendimento netto scende al 3,815%.

BTP

Si tratta del rendimento minimo garantito. Lo Stato, tramite il MEF, potrà rivederlo ed alzarlo la prossima settimana, qualora fosse necessario renderlo più competitivo. Il rendimento complessivo del prodotto è quindi pari al 21,30% lordo, valore che sale al 21,80% se si include anche l’eventuale premio fedeltà. Le cedole di questo BTP sono pagate trimestralmente. Una novità nel mondo delle obbligazioni statili italiane.

Tassazione BTP Valore

La tassazione del BTP Valore è allineata con quella degli altri Titoli di Stato, risultando pari al 12,50%. Si tratta quindi di un’aliquota più favorevole rispetto al 26% che si paga negli investimenti e nel trading su azioni, indici, certificates, CFD e sulla maggioranza degli ETF. Oltre ad una tassazione agevolata, i BTP sono anche esenti da imposta di successione.

Conviene comprare il BTP Valore?

Conviene comprare questi Btp? Per chi ha liquidità sul conto corrente questo Titolo di Stato può rappresentare un investimento interessante. Non mancano però i rischi, in primis quello di altre salite generalizzate dei rendimenti, che spingerebbero sotto la pari le quotazioni di questi titoli di Stato. Va inoltre considerata la possibilità di un ulteriore deterioramento del deterioramento del debito italiano, con tutti i rischi connessi (si può leggere sul tema l’articolo relativo alle CACs nei BTP).

La durata dell’obbligazione non è eccessivamente lunga. Ciò però non esclude la possibilità di temporanee discese del titolo sotto la pari nel caso di altri rialzi dei tassi. Per conto, se la BCE tagliasse i tassi di interesse prima del previsto, il valore di questi bond potrebbe salire sopra la pari.

Dove si compra il BTP IT0005565392?

E’ possibile comprare i nuovi BTP Valore 2028 direttamente tramite le piattaforme di trading online cercando il prodotto con ISIN IT0005565392. Il codice ISIN cambierà successivamente (per distinguere chi ha diritto al premio fedeltà da chi lo ha comprato successivamente).

Il collocamento avviene sul Mot di Borsa italiana, il mercato telematico obbligazionario. Non sono previste commissioni per chi acquista il bond in emissione. In altre parole, lo si acquista ad un valore nominale di 100. Il taglio minimo per l’acquisto di questo BTP Valore è pari a mille euro.

Rendimento dei BTP

Quali sono i migliori BTP? La risposta non è semplice, in quanto si tratta di confrontare scadenze molto diverse fra loro. Alcuni buoni del Tesoro hanno una vita residua di pochi mesi, altri di alcune decine di anni. Al momento i rendimenti più elevati sono offerti dal BTP 2045 e dal BTP 2051. Hanno cedole decisamente inferiori alle emissioni di mercato più recenti e il loro prezzo a pronti è sceso fra 50 e 55. Si compra ad un valore di poco superiore a 50 anche il BTP 2072, la scadenza più lunga su Borsa Italiana.

Approfondimenti

L'articolo BTP Valore 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore – Quanto rende? https://www.investire-certificati.it/btp-valore-quanto-rende/ Fri, 08 Sep 2023 05:42:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=29288 BTP Valore, quale rendimento e durata? Una nuova emissione obbligazionaria: ecco i Titoli di Stato in collocamento a inizio ottobre. Questa volta non si tratta di BTP indicizzati all’inflazione, ma della seconda emissione di BTP Valore. Sarà un titolo di Stato caratterizzato da una novità, quella di cedole trimestrali anziché semestrali, come avviene invece nei […]

L'articolo BTP Valore – Quanto rende? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Valore, quale rendimento e durata? Una nuova emissione obbligazionaria: ecco i Titoli di Stato in collocamento a inizio ottobre. Questa volta non si tratta di BTP indicizzati all’inflazione, ma della seconda emissione di BTP Valore. Sarà un titolo di Stato caratterizzato da una novità, quella di cedole trimestrali anziché semestrali, come avviene invece nei tradizionali BTP. Ecco i dettagli su emissione, collocamento e come si acquista il BTP.

BTP scadenza 2028

La durata del nuovo BTP Valore è pari a 5 anni, possiamo quindi definirlo BTP 2028. Sono previste 20 cedole trimestrali, con importo crescente. Si parla quindi di un meccanismo step-up, con un interesse crescente nel tempo.

Inoltre, per chi acquista il bond durante il collocamento e lo mantiene fino alla scadenza, appunto nel 2028, è prevista una remunerazione aggiuntiva, tramite un premio fedeltà dello 0,50%. Si tratta di un rendimento extra dello 0,10% annuo.

BTP Valore: ottobre 2023

Il collocamento del nuovo Titolo di Stato avverrà nei primi giorni di ottobre 2023. Si parte lunedì 2 ottobre, per chiudere venerdì 6 ottobre (ore 13:00), salvo chiusura anticipata. Come sempre, la parte iniziale della settimana è riservata agli investitori privati, mentre il giovedì ed il venerdì mattina sono schedulati per investitori professionali.

Investimento: taglio minimo

Il taglio minimo è pari a mille euro. I BTP Valore sono collocati al valore nominale, pari a cento euro. Chi li acquista durante la fase di emissione non paga la commissione. E’ sufficiente inserire nel book di negoziazione il valore che si vuole acquistare ad un prezzo di mercato di 100. Qui troveremo lo Stato Italiano posizionato in lettera, pronto a vendere il proprio debito. Si tratta di un modesto risparmio, ma pur sempre una condizione migliorativa rispetto all’acquisto di un titolo già presente sul mercato secondario di Borsa Italiana.

Quanto rende il BTP Valore?

BTP
Investire sui BTP?

Conviene comprare il BTP Valore Ottobre 2023? Ancora non lo sappiamo. Il tasso di interesse minimo del BTP valore sarà annunciato a fine settembre, in data 29 settembre 2023. Il rendimento definitivo, che potrà essere rivisto al rialzo (ma non al ribasso), sarà annunciato all’inizio della fase dedicata agli operatori professionali. Sempre il 29 settembre sarà comunicato il codice ISIN del BTP Valore, quello con cui sarà identificato su Borsa Italiana.

Tassazione dei BTP

Quante tasse pago sulle cedole dei BTP? La tassazione dei BTP Valore è fissata al 12,50%. Pertanto, ogni 100 euro di cedole incassate, 12,5 saranno pagate di tasse. Al momento le cedole dei buoni del tesoro sono considerate come reddito da capitale. Con la riforma, però, tutti i redditi potrebbero essere uniformati e anche gli interessi dei BTP potrebbero quindi consentire il recupero di eventuali minusvalenze pregresse.

La tassazione sui buoni del Tesoro, così come sugli altri Titoli di Stato resta quindi agevolata rispetto al 26% che si paga sui profitti derivanti dal trading su azioni, investment certificates, ETF non obbligazionari, forex e CFD.

Dove si comprano i BTP?

Anche in questa occasione il BTP può essere acquistato direttamente tramite le piattaforme di banca online autorizzate al trading online. In alternativa per comprare le obbligazioni statali è possibile rivolgersi al proprio referente in banca. Un’altra opportunità è tramite l’ufficio postale presso cui si possiede un conto corrente con il conto deposito titoli.

Il banner pubblicitario creato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze recita “BTP Valore, il tuo domani conta”. Ma conviene comprare questo BTP? Vedremo, all’annuncio dei tassi minimi della nuova obbligazione se davvero il BTp Valore batterà le scadenze simili già sul mercato. Al momento il BTP luglio 2028, con cedole 0,5% offre un rendimento netto del 3,50%. Sono simili i rendimenti di obbligazioni con scadenze di pari entità. L’attesa è ora per il rendimento del BTP Valore.

L'articolo BTP Valore – Quanto rende? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i BTP con rendimento più alto? https://www.investire-certificati.it/quali-sono-i-btp-con-rendimento-piu-alto/ Sun, 30 Jul 2023 14:29:15 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28927 Quali sono i BTP con il rendimento più alto? Vediamo quali sono i BTP che rendono di più. Il valore chiaramente cambia di giorno in giorno, in base all’andamento del loro prezzo sul mercato secondario e del tempo rimanente a scadenza. Sono poi da considerarsi le varie cedole staccate dai BTP. I BTP che rendono […]

L'articolo Quali sono i BTP con rendimento più alto? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali sono i BTP con il rendimento più alto? Vediamo quali sono i BTP che rendono di più. Il valore chiaramente cambia di giorno in giorno, in base all’andamento del loro prezzo sul mercato secondario e del tempo rimanente a scadenza. Sono poi da considerarsi le varie cedole staccate dai BTP.

I BTP che rendono di più

I BTP che rendono di più sono lunghe scadenze con cedole relativamente basse, decisamente inferiori a quelle offerte dalle nuove emissioni. Si comprano ampiamente sotto la pari, spesso anche in area 60 a fronte di un valore nominale di 100 euro. Pertanto, un’ampia fetta del profitto la si avrà a scadenza, fra 10-20, 30 o 50 anni.

I BTP con il maggiore rendimento sono il BTP 1,7% con scadenza 2051 (ISIN IT0005425233) ed il BTP 1,5% con scadenza 2045 (ISIN IT0005438004).  Rendimenti elevati sempre considerando che si tratta di bond governativi, in area 4,50%, anche per il BTP 2,15% con scadenza 2052 e per il BTP 2072, quello con la vita più lunga su Borsa Italiana.

Vita residua lunga

Migliori BTP

Nella lista dei BTP con i rendimenti più alti troviamo quindi titoli con una vita residua fra i 21 ed i 48 anni. Il rischio duration è pertanto notevole. Nel caso in cui le aspettative per i tassi di interesse sul lungo termine dovessero salire significativamente, potremmo assistere ad un ulteriore ribasso dei prezzi. Per contro, se i mercati si attendessero tassi nel lungo termine più bassi, potrebbero recuperare.

Possono essere acquistati per portarli a scadenza fra 20-30 anni, puntando sul rendimento netto superiore al 4,5%. Ma possono anche essere acquistati nella speranza di un ribasso dei tassi, elemento che potrebbe far salire il loro prezzo a pronti, ossia lo spot, sul mercato secondario.

BTP 2051 – IT0005425233

Il BTP 2051 ha codice ISIN IT0005425233. La vita residua è di circa 28 anni. Paga una cedola nominale lorda dell’1,7% che sale al 2,8% considerando i prezzi di acquisto e al 2,52% netto. Ovviamente non genera credito di imposta in quanto si acquista ampiamente sotto la pari. Il rendimento netto è del 4,69%. Complessivamente il rendimento di questo BTP è del 131% in 28 anni, sempre salvo rischio emittente.

BTP 2045 – IT0005438004

Si tratta di un BTP Green. La cedola nominale è più bassa, pari all’1,5%, ma per ottenere il rimborso nominale di 100 servono sei anni in meno rispetto al BTP 2051. Si acquista in area 61 e la cedola netta è quindi del 2,15%. In 22 anni rende circa il 100% sommando capital gain e cedole.

Rendimento del BTP 2037 – IT0005433195

Vediamo ora il BTP 2037. Fra i titoli con un elevato rendimento ed una scadenza più breve (13 anni) troviamo il BTP 2037, con codice ISIN IT0005433195. La cedola annua è misera, pari ad appena lo 0,95%. Una nuova emissione con simile scadenza dovrebbe pagare circa il 4-4,5% lordo. Ecco, quindi, che il bond 2037 si acquista in area 67. Anche in questo caso il rimborso a scadenza del BTP sarà pari a 100, con un rendimento da capital gain prossimo al 50% (in 13 anni) oltre alle cedole dello 0,95% lordo annuo.            

Rendimento BTP 2026

Non volete investire il capitale per un arco temporale così lungo?  Vale la pena ricordare che i BTP si possono sempre vendere. Non è necessario portarli a scadenza. L’incognita riguarda il prezzo di vendita che potrà essere superiore a quello di acquisto, ma anche inferiore se i tassi dovessero salire. Questo rappresenta un rischio importante soprattutto sulle lunghe scadenze.

Però, ci sono numerose opzioni più brevi. In primis i BOT, ossia i titoli governativi con scadenza fino all’anno. Un’altra opzione è rappresentata dai CTZ, i certificati del tesoro zero coupon. In questo modo si può ottenere rendimento bloccando i soldi anche soltanto per pochi mesi.

Non mancano poi le opzioni di investimento con i certificates, tema centrale di questo portale. Si vai dai certificati a capitale protetto, che offrono una garanzia di protezione parziale o totale del capitale investito, ai tradizionali certificati con cedola trimestrale, settimanale. Da notare come Leonteq abbia recentemente emesso anche i primi certificates con cedola settimanale (poi ampliando la gamma, con un certificato su Intesa, Unicredit ed il FTSE Mib)

BTP senza cedole

Segnaliamo di seguito due BTP zero coupon, ossia senza cedole. Si comprano sotto la pari e possono quindi permettere la compensazione di precedenti minusvalenze (qualora le si abbiano nello zainetto fiscale).

Rende l’11% lordo circa, pari ad un 9,7% lordo il BTP con scadenza agosto 2026. Il codice è ISIN IT0005454241. Si acquista in area 90 e fra tre anni rimborserà 100. Prezzo leggermente più alto per il BTP con scadenza aprile 2026 (IT0005437147). Si compra sul mercato secondario delle obbligazioni in area 91.

Rischi dei buoni del Tesoro

Quali sono i rischi dei Buoni del Tesoro? Anche in questo caso non si tratta di strumenti esenti da rischio. Infatti, l’investitore è soggetto al rischio emittente (in questo caso lo Stato italiano) e al rischio di oscillazione del prezzo. Tendenzialmente al crescere dei tassi delle nuove emissioni i BTP già in circolazione si deprezzeranno. Per contro, nel caso in cui i tassi scendessero nuovamente ai livelli degli anni scorsi, i BTP già in circolazione potrebbero salire di prezzo.

L'articolo Quali sono i BTP con rendimento più alto? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sui BTP? https://www.investire-certificati.it/come-investire-sui-btp/ Sat, 13 May 2023 18:19:07 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28220 Conviene investire sui BTP? Sono in molti a chiederselo, soprattutto in questa fase in cui i rendimenti sono tornati a salire, con la salita dei tassi delle banche centrali. Come si comprano i BTP? Chi vuole acquistare titoli di Stato può comprare BTP in collocamento oppure sul mercato secondario. I BTP, infatti, dopo essere stati […]

L'articolo Come investire sui BTP? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire sui BTP? Sono in molti a chiederselo, soprattutto in questa fase in cui i rendimenti sono tornati a salire, con la salita dei tassi delle banche centrali.

Come si comprano i BTP? Chi vuole acquistare titoli di Stato può comprare BTP in collocamento oppure sul mercato secondario. I BTP, infatti, dopo essere stati collocati sul mercato primario, sono scambiati sul mercato secondario, oscillando in base ai tassi delle nuove emissioni. Per comprare BTP è necessario l’accesso a un conto trading o ad una piattaforma di online banking.

BTP per investitori privati

Come investire sui BTP per i privati? Negli anni lo Stato ha ideato anche alcune tipologie di BTP maggiormente focalizzati per i privati, con un focus sugli investitori retail.

Quali sono le tipologie di titoli di Stato per privati? Nel dettaglio possiamo identificare BTP Italia e BTP Futura, oltre alla novità del BTP Valore. Da specificare come il collocamento di BTP Italia e BTP Futura fosse aperto anche agli investitori istituzionali, mentre BTP Valore è destinato unicamente ai privati.

Va ricordato che non sempre questi BTP abbiano registrato grandi successi o siano stati profittevoli per gli investitori. Tutto dipende dai tassi offerti e dai movimenti effettuate dalle bance centrali in seguito.

BTP Italia e BTP Futura

BTP Italia
Logo presentato dal Tesoro relativamente ai “BTP Italia”

In particolare, nel 2012 sono stati emessi i primi BTP Italia, mentre nel 2020, durante la pandemia, è stato lanciato il BTP Futura. Il BTP Italia è caratterizzato per essere indicizzato all’inflazione italiana. Protegge di fatto l’investitore nel caso di elevata inflazione. Si distingue dal BTp€i che è invece indicizzato all’inflazione europea. Ricordiamo un approfondimento sui BTP euro 2033 (bond indicizzati all’inflazione europea con scadenza 2033).

BTP Valore

È invece del 2023 la news del lancio di BTP Valore, un Buono del Tesoro con durata 4 anni che sarà collocato fra il 5 ed il 9 giugno 2023. Lo Stato non ha ancora annunciato i tassi definitivi, così come il codice ISIN del BTP Valore.

Il Tesoro punta sulle famiglie e sugli investitori italiani, con un’emissione della durata di 4 anni, con tassi crescenti e premio Fedeltà. L’obiettivo è quello di aumentare la quota di debito italiano “nazionalizzato”. Resta tuttavia decisamente lontano, con oltre 700 miliardi di debito italiano in mano a creditori esteri.

Quanto rende il decennale italiano?

Il BTP decennale italiano nel 2021, durante la fase di grande liquidità offerta dalle banche centrali, era arrivato a rendere meno dell’1%. Oggi navighiamo oltre il 4% per le scadenze a dieci anni del BTP.

Quali sono i BTP con il rendimento più elevato?

Il poderoso ritorno dell’inflazione ha spinto le banche centrali ad alzare i tassi di interesse. La Federal Reserve ha portato i tassi al 5,25%, la BCE al 3,75%, mentre la Bank of England è al 4,50%.

La salita dei tassi di interesse ha ovviamente spinto al rialzo il rendimento dei titoli di Stato. Le nuove emissioni offrono di più, mentre i titoli di Stato già in circolazione hanno visto scendere (ed in alcuni casi crollare) il loro valore.

Quali sono i BTP che offrono i rendimenti più elevati? Ovviamente le lunghe scadenze. Fra queste troviamo il BTP 2045, il BTP 2051, ma anche il BTP 2072, quello con la scadenza più lunga. Per i primi due il rendimento netto è nell’ordine del 5%, mentre il BTP 2072 offre un rendimento del 4,8% (paga cedole nominali del 2,15%, superiori all’1,5% e 1,7% offerto dagli altri due BTP).

Rischi dei BTP

I BTP sono privi di rischi? Assolutamente no! In particolare le lunghe scadenze. Il primo rischio legato al BTP è quello emittente. Se l’Italia avesse problemi creditizi, l’investitore potrebbe perdere parte o tutto il capitale investito.

Inoltre, i BTP sono soggetti al rischio deprezzamento. Alla scadenza rimborsano 100 (salvo default dell’emittente). Possono però scendere anche notevolmente sotto la pari durante la vita se i tassi delle nuove emissioni salgono. Un esempio? Pensiamo al BTP 2072 – ISN IT0005441883. Il suo prezzo spot, ossia a pronti, è sceso sotto quota 60. Alla scadenza rimborserà 100, ma manca quasi mezzo secolo. E la sua quotazione è crollata notevolmente. Scenario simile per molti bond esteri con lunga scadenza. Fra questi anche il bond austriaco con scadenza 2120, sceso in area 40-45 a fronte di un prezzo nominale di 100.

Ricordiamo anche un focus sui CACS e la lista dei BTP senza CACS.

L'articolo Come investire sui BTP? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>