btp italia Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-italia/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 27 May 2025 07:22:34 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png btp italia Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-italia/ 32 32 Conviene comprare il BTP Italia? https://www.investire-certificati.it/conviene-comprare-il-btp-italia/ Mon, 26 May 2025 18:59:21 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=37543 Conviene davvero comprare il nuovo BTP Italia, emesso a maggio 2025 con scadenza 2032? Quali sono i vantaggi di questo bond indicizzato all’inflazione e quali le debolezze? Focus sul nuovo Titolo di Stato per investitori privati e istituzionali di maggio 2025. Rendimento del BTP Italia Il BTP Italia pagherà un tasso minimo reale dell’1,85% lordo. […]

L'articolo Conviene comprare il BTP Italia? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene davvero comprare il nuovo BTP Italia, emesso a maggio 2025 con scadenza 2032? Quali sono i vantaggi di questo bond indicizzato all’inflazione e quali le debolezze? Focus sul nuovo Titolo di Stato per investitori privati e istituzionali di maggio 2025.

Rendimento del BTP Italia

Il BTP Italia pagherà un tasso minimo reale dell’1,85% lordo. Pertanto, due cedole semestrali dello 0,925% lordo, cui si aggiungerà la rivalutazione del capitale e delle cedole medesime per l’inflazione registrata nel periodo. Di fatto sarà questo il rendimento vero e proprio, considerando che la restante parte è rivalutazione per coprire la perdita di potere di acquisto derivante dall’inflazione.

Da notare poi il premio Fedeltà dell’1% per chi acquista il BTP Italia in collocamento e lo tiene fino alla scadenza. Un bonus non pagato a chi compra il BTP sul mercato secondario, che comunque è circa lo 0,14% lordo su base annua, nulla di eclatante anche considerando che lo si incassa soltanto a scadenza.

BTP Italia: conviene comprarlo?

Maggio 2025: una nuova edizione del BTP Italia. Ora conosciamo anche i tassi minimi di rendimento. Il BTP Italia pagherà l’1,85% oltre alla rivalutazione di capitale e cedole per l’inflazione. Numeri in linea con le aspettative degli analisti o forse anche qualche centesimo più alti.

A questo punto è possibile qualche considerazione aggiuntiva, considerando che non potranno essere rivisti al ribasso (vi è la seppur difficile possibilità che siano rivisti di qualche centesimo al rialzo).

Vuoi scoprire di più su bond e certificati di investimento? Segui gratuitamente il canale youtube di investire-certificati!

Codice ISIN del BTP Italia maggio 2025

Il codice ISIN di questo BTP è IT0005648248. Attenzione: si tratta di un codice ISIN per chi lo acquista durante il collocamento: successivamente ne sarà assegnato un altro, per distinguere chi avrà diritto al premio Fedeltà e chi no alla scadenza.

Conviene comprarlo?

Partiamo dai punti di forza. Non ci sono commissioni per comprarlo e la tassazione è agevolata al 12,50%. Inoltre, l’1,85% di rendimento minimo protegge l’investitore anche da uno scenario di inflazione a zero. In tal caso i tassi scenderebbero notevolmente e il prezzo del bond potrebbe salire sopra la pari.

BTP
Investire sui BTP?

Ricordiamo, poi, che il BTP Italia è indicizzato all’inflazione italiana. Considerando i tassi offerti da bond di simile scadenza, il nuovo BTP Italia sconta un’inflazione italiana dell’1,30% annuo circa. Numeri inferiori rispetto a quelli previsti dalle grandi banche d’affari (senza considerare eventuali fiammate che potrebbero esserci nei prossimi anni). Pertanto, questo premio di rendimento cui si rinuncia per avere la protezione del capitale all’inflazione sembra relativamente contenuto rendendo il BTP Italia interessante.

Chiaramente si tratta di uno strumento conservativo, che molto difficilmente offrirà rendimenti particolarmente elevati, salvo spiacevoli casi di crescita dell’inflazione.

Fra i rischi troviamo ovviamente l’emittente: lo Stato Italiano tramite il Ministero dell’Economia e delle Finanza. Anche se l’investimento è bollato come “sicuro”, il rischio non è mai nullo. Qui rimandiamo alla lista dei BTP senza CACs.

C’è poi un rischio di prezzo: la quotazione in caso di interessi elevati a fronte di inflazione bassa (scenario difficile da immaginare) potrebbero scendere sotto la pari.

Quando si può compare il BTP Italia?

Per chi vuole acquistare il BTP Italia durante il collocamento i giorni per gli investitori privati sono 27-28 e 29 maggio 2025. Il 30 maggio toccherà agli investitori istituzionali (solo mattina).  Il collocamento avverrà sul MOT, il mercato telematico delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana, con i tradizionali orari di negoziazione dell’exchange. Per comprare il BTP è sufficiente avere l’home banking (con accesso al trading online) o conto titoli via banca o Poste Italiane.

Focus su nuove emissione di certificates

Sin qui abbiamo parlato di BTP, ecco di seguito alcuni articoli su certificati di investimento quotati in questa prima parte del 2025.

L'articolo Conviene comprare il BTP Italia? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2028 – IT0005532715 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2028-it0005532715/ Fri, 03 Mar 2023 11:17:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27661 Una nuova emissione di BTP Italia con scadenza 2028. Fra il 6 ed il 9 marzo 2023 viene collocato il BTP Italia 2028, un bond con durata 5 anni legato all’inflazione. Il nuovo titolo di Stato protegge il potere d’acquisto dall’inflazione, rivalutando il capitale su base semestrale. Il BTP Italia 2028 garantisce, oltre all’apprezzamento del […]

L'articolo BTP Italia 2028 – IT0005532715 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Una nuova emissione di BTP Italia con scadenza 2028. Fra il 6 ed il 9 marzo 2023 viene collocato il BTP Italia 2028, un bond con durata 5 anni legato all’inflazione. Il nuovo titolo di Stato protegge il potere d’acquisto dall’inflazione, rivalutando il capitale su base semestrale. Il BTP Italia 2028 garantisce, oltre all’apprezzamento del capitale se vi sarà inflazione, una cedola minima lorda del 2%. Anche la cedola viene rivalutata per l’inflazione dello stesso semestre.

Codice ISIN BTP Italia 2028 – IT0005532715

Qual è il codice ISIN del BTP ITALIA 2028? Il codice ISIN per questa Prima Fase di collocamento è IT0005532715. Ne verrà in seguito assegnato uno aggiornato per la successiva fase di negoziazione sul mercato secondario di Borsa Italiana. Qui sarà possibile comprare e vendere il BTP al prezzo di mercato, che potrà essere inferiore o superiore rispetto al valore di collocamento di 100.

Come funziona il BTP Italia

Il BTP Italia, come le precedenti emissioni, è indicizzato al tasso di inflazione italiana. E’ seguito l’Indice FOI, senza tabacchi, ossia l’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi.

Qual è il livello base dell’indice FOI da considerare per calcolare il rendimento extra legato all’inflazione del BTP Italia 2028? Il numero indice dell’inflazione per questo titolo è 118,24194.

BTP Italia

Sono corrisposte cedole minime del 2% su base annua, staccate semestralmente. L’investitore che acquista il BTP Italia 2028 ha quindi la certezza, salvo default dell’emittente, di incassare su base semestrale una cedola minima dell’1% lordo. La tassazione è pari al 12,5%.

Quando rende il BTP Italia

Conviene comprare il BTP 2028? Vediamo quanto rende. Il rendimento del BTP Italia è determinato da una duplice componente. Infatti, il bond paga dei premi fissi del 2%, rivalutati per l’inflazione del periodo. A tale importo si impone la rivalutazione del capitale su base semestrale, in base all’inflazione registrata nel periodo. Da notare come in caso di deflazione, ossia di inflazione negativa, questa seconda componente non potrà essere negativa. Inoltre, anche in questo caso, il rendimento minimo del 2% è comunque garantito.

Il rendimento minimo del BTP Italia sarà ufficializzato nella mattinata di giovedì 9 marzo. Potrà essere confermato il 2% minimo oppure tale valore potrebbe essere rivisto al rialzo. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ritoccherà al ribasso al tasso di interesse minimo.

L’investimento risulterà profittevole nel caso di elevata inflazione nei prossimi anni. Per contro, se l’inflazione dovesse scendere a zero, l’investitore incasserebbe cedole del 2% annuo senza altri benefici (salvo l’eventuale premio fedeltà di cui parliamo fra poco).

Premio fedeltà

Il BTP Italia prevede un premio fedeltà dello 0,8% per chi acquista il BTP in fase di collocamento (fra il 6 ed il 9 marzo) e lo porta fino a scadenza, il 14 marzo 2028. Pertanto, si incassano, a scadenza, 8 euro lordi extra ogni 1.000 euro investiti oltre alle cedole ed alla rivalutazione del capitale pagate già durante la vita del prodotto

Dove si compra il BTP ITALIA?

E’ possibile acquistare il BTP in collocamento tramite online banking o con i canali tradizionali di banca.  Non sono previste commissioni di collocamento. Il BTP Italia 2028 ha scadenza 14 marzo 2028 e si acquista a 100 (valore di emissione e prezzo di rimborso del titolo). Il taglio minimo per acquistare questa obbligazione è pari a mille euro (o multipli di mille euro).

Tassazione

Il regime fiscale italiano prevede una tassazione agevolata per i titoli di Stato al 12,50%. Pertanto, anche sui BTP Italia la tassazione è al 12,5%. Si tratta di un valore dimezzato rispetto al 26% di tasse che si pagano su azioni, dividendi di azioni, certificati di investimento, ETF azionari e prodotti derivati (fra cui i CFD). Sui buoni del Tesoro non è poi prevista l’applicazione della Tobin Tax.

Altri link utili

L'articolo BTP Italia 2028 – IT0005532715 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2028 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2028-2/ Wed, 08 Feb 2023 05:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27388 È in arrivo il nuovo BTP Italia 2028, con durata quinquennale e premio fedeltà pari all’8 per mille. I nuovi BTP Italia 2028 saranno collocati agli investitori fra il 6 e il 9 marzo prossimo. Le prime tre sedute saranno dedicate agli investitori privati, mentre gli istituzionali potranno acquistare i bond nella mattinata di giovedì […]

L'articolo BTP Italia 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
È in arrivo il nuovo BTP Italia 2028, con durata quinquennale e premio fedeltà pari all’8 per mille. I nuovi BTP Italia 2028 saranno collocati agli investitori fra il 6 e il 9 marzo prossimo. Le prime tre sedute saranno dedicate agli investitori privati, mentre gli istituzionali potranno acquistare i bond nella mattinata di giovedì 9 marzo 2023.

Btp indicizzato all’inflazione

La caratteristica chiave del BTP Italia è quella di essere indicizzato al tasso di inflazione italiana. Il BTP Italia 2028 è quindi uno strumento di investimento interessante per chi si attende un elevato livello di inflazione nel nostro paese anche nei prossimi anni. Si differenzia quindi dal BTPei che è indicizzato all’inflazione europea.

Il bond garantirà un livello minimo di rendimento, cui si sommerà la protezione del potere di acquisto del capitale investito. Pertanto, su base semestrale l’investitore incasserà le cedole dovute, rivalutate per l’inflazione, e la rivalutazione del capitale. In caso di inflazione negativa questa seconda componente sarà pari a zero e non potrà quindi essere negativa.

Rendimento dei BTP Italia 2028

I tassi minimi di rendimento del BTP Italia 2028 saranno comunicati venerdì 3 marzo. Solitamente, nelle precedenti emissioni, lo Stato ha voluto incentivare gli investitori. Da un lato con il premio fedeltà, dall’altra con tassi leggermente superiori a quelli dei bond con scadenze simili.

Premio Fedeltà

L’investitore che acquista in collocamento il BTP e lo detiene fino alla scadenza, il 14 marzo 2028, riceve un premio dell’8 per mille. A differenza dei recenti BTP Italia 2030, della durata di 8 anni, qui la durata complessiva è di soli cinque anni ed è previsto un solo premio fedeltà (contro i due dell’altro bond).

Dove si comprano i BTP?

BTP
Investire sui BTP?

I buoni del Tesoro possono essere sottoscritti da chi ha un conto titoli. Si possono quindi comprare tramite le tradizionali funzioni di home banking, con un conto trading, ma anche negli uffici postali e in banca.

Una volta emessi, i BTP saranno acquistabili sul mercato secondario. Il loro prezzo fluttuerà in funzione dei tassi di interesse delle nuove emissioni ed anche delle aspettative di crescita dei prezzi, visto che si tratta di BTP indicizzati all’inflazione.

Tassazione dei BTP

I Titoli di Stato godono della tassazione agevolata al 12,5%, contro il 26% applicato al trading su futures, azioni, certificates ed altri prodotti derivati. Non è prevista commissione per chi li acquista in fase di collocamento.

Un nuovo BTP Italia 2028

Questo BTP Italia 2028 non va confuso con il BTP Italia emesso nel novembre 2022 dallo Stato Italiano con durata sei anni. In questo caso la vita del prodotto è di cinque anni, con scadenza nel marzo 2028.

Collocamento dei BTP Italia 2028

Il collocamento su Borsa Italiana avviene come da tradizione tramite la piattaforma MOT, ossia il mercato telematico di obbligazioni e titoli di Stato. Banca Intesa e Unicredit saranno i dealers del collocamento dei BTP.

Sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sul sito del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico sono disponibili i KID e i documenti relativi alla nuova emissione.

Altri BTP indicizzati all’inflazione

Sono numerosi i BTP indicizzati all’inflazione. Alcuni, come detto, sono BTP€i, con indicizzazione all’inflazione europea, mentre i BTP Italia seguono gli indici dei prezzi dell’ISTAT.

Fra le lunghe scadenze di BTP che seguono l’inflazione italiana troviamo il BTP 2051, con ISIN IT0005436701. Permette di recuperare l’inflazione del periodo + lo 0,15%. Naviga a forte sconto, in area 64, a fronte di un valore di rimborso di 100 euro (ma nel 2051).

E’ invece scambiato sopra la pari il BTP indicizzato all’inflazione con scadenza 2041. I questo caso, oltre al recupero dell’inflazione, si ottengono cedole annuali del 2,55% lordo. Ecco dunque altre due opzioni, con vita decisamente più lunga lunghe, rispetto al BTP Italia 2028.

L'articolo BTP Italia 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2028 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2028/ Fri, 21 Oct 2022 08:50:56 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24747 E’ in arrivo un nuovo BTP Italia, con scadenza 2028. E’ notizia di questi giorni che lo Stato italiano emetterà un nuovo BTP contro l’inflazione. Il collocamento avverrà fra il 14 ed il 17 novembre 2022. Anche questo BTP Italia prevede un premio fedeltà doppio (in due tranche). Si otterrà uno 0,8% di rendimento extra […]

L'articolo BTP Italia 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
E’ in arrivo un nuovo BTP Italia, con scadenza 2028. E’ notizia di questi giorni che lo Stato italiano emetterà un nuovo BTP contro l’inflazione. Il collocamento avverrà fra il 14 ed il 17 novembre 2022. Anche questo BTP Italia prevede un premio fedeltà doppio (in due tranche). Si otterrà uno 0,8% di rendimento extra detenendo il bond per tre e sei anni. Si tratta del secondo BTP Italia emesso dal Ministero dell’Economia in questo 2022. Rispetto alla precedente emissione di giugno, però, la durata scende da 8 a 6 anni.

Il valore nominale, come da tradizione, è pari a 100. Il taglio minimo di investimento è pari a 1.000 euro, rendendo quindi l’investimento disponibile a tutte le tasche.

Collocamento BTP Italia 2028

Anche questa emissione del BTP Italia sarà caratterizzata da un collocamento in due fasi. Da lunedì 14 a mercoledì 16 novembre sarà la volta dei privati, ossia gli investitori individuali. Giovedì 17 novembre sarà invece il turno degli investitori istituzionali. I tassi minimi saranno garantiti l’11 novembre prossimo. Potranno poi essere rivisti al rialzo, ma non al ribasso.

Il collocamento del BTP Italia 2028 avviene tramite la piattaforma Mot, ossia il mercato delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana. Banca Intesa Sanpaolo e Unicredit saranno le banche dealer. Per chi acquista il bond in collocamento non sono previste commissioni aggiuntive. L’investitore avrà dunque il titolo in carico a 100.

Conviene comprare il nuovo BTP Italia? Lo scopriremo in fase di collocamento quando saranno resi noti i rendimenti minimi garantiti del nuovo bond governativo.

Dove si compra il Btp Italia

Dove si comprano i BTP? Per acquistare questi titoli di Stato è necessario avere un conto titoli. I BTP Italia si possono comprare con un conto bancario online abilitato al trading, oppure tramite i canali fisici bancari e gli uffici postali.

Cosa sono i BTP Italia

BTP Italia

I BTP Italia sono gli unici titoli di Stato indicizzati all’inflazione italiana. Si differenziano dai BTP€I che sono invece legati all’inflazione europea. Pagano ogni sei mesi una cedola che è composta in parte da un coupon fisso rivalutato per l’inflazione e da una parte variabile, legata all’inflazione che si registra nel periodo in Italia. L’indice di riferimento è quello Istat sulla base dell’indice Istat sui prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (Foi) con esclusione dei tabacchi.

Anche i BTP Italia sono soggetti ad una tassazione fiscale agevolata pari al 12,5%, così come gli altri titoli di Stato. La tassazione sul capital gain di azioni, strumenti derivati (come certificati di investimento) è invece al 26%.

Sconto fiscale per chi compra i BTP?

Fra le altre notizie di questi giorni circolano le indiscrezioni relative ad un possibile taglio delle tasse per chi compra i BTP. Lo stato attuerebbe quindi uno sconto fiscale per chi comprerà i BTP, tenendoli fino a scadenza (altrimenti si perde il bonus fiscale). Il tetto massimo sarebbe pari a 30.000 euro, con una detrazione del 30%, ma il tutto è ancora assolutamente da confermare.

Btp Italia 2030

A giugno 2022 la precedente emissione (BTP Italia 2030) ha raccolto quasi 9,5 miliardi. Un valore in calo rispetto ai 22,3 miliardi del 2020, quelli della prima emissione. All’epoca, però, i proventi erano dedicati all’emergenza Covid. Per quanto riguarda la domanda in arrivo dai privati l’emissione di giugno ha raccolto 7,2 miliardi, contro i 13,9 miliardi di euro del 2020.

Rendimenti dei BTP

A livello globale, continuano a salire i rendimenti dei bond e salgono anche i rendimenti dei BTP, i Buoni poliennali del Tesoro. Alcune lunghe scadenze, come il BTP 2045, sono arrivate a superare anche il 5% dopo il recente crollo dei prezzi a pronti. La salita dei tassi di interesse delle nuove emissioni di fatto svaluta i bond già in circolazione sul mercato secondario.

Al momento fra le obbligazioni statali italiane con i rendimenti più elevati ricordiamo il BTP 2045, con codice ISIN IT0005438004. Si acquista in area 56 (a fronte di un valore nominale di 100 ed un rendimento annuo in area 5,4%).

Segue il BTP ISIN IT0005433195, con scadenza 2037. In questo caso il prezzo a pronti sul mercato secondario è in area 61, per un rendimento annuo del 5,2%. Sempre intorno al 5,2 anche il rendimento del BTP 2051 (ISIN IT0005425233). Il BTP 2051 è quello con il prezzo spot più basso al momento. Si acquista infatti su Borsa Italiana in area 55.

L'articolo BTP Italia 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2030 – Conviene? https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2030-conviene/ Fri, 17 Jun 2022 13:22:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23368 Conviene comprare il BTP Italia 2030? Vediamo alcuni dettagli di questo BTP che protegge gli investitori dall’inflazione, partendo dal rendimento minimo garantito, dai premi fedeltà e dalla scadenza. Codice ISIN BTP Italia Il codice ISIN del BTP Italia 2030 è IT0005496994 (per la prima fase, poi ce ne sarà uno diverso per chi lo comprerà […]

L'articolo BTP Italia 2030 – Conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene comprare il BTP Italia 2030? Vediamo alcuni dettagli di questo BTP che protegge gli investitori dall’inflazione, partendo dal rendimento minimo garantito, dai premi fedeltà e dalla scadenza.

Codice ISIN BTP Italia

Il codice ISIN del BTP Italia 2030 è IT0005496994 (per la prima fase, poi ce ne sarà uno diverso per chi lo comprerà sul mercato secondario).

Scadenza BTP Italia 2030

Il BTP Italia 2030 ha una vita complessiva pari a 8 anni. La scadenza è in calendario per il 28 giugno 2030. Sono previste 16 cedole semestrali durante la vita di questa obbligazione.

Collocamento

Il nuovo BTP Italia 2030 viene collocato fra il 20 ed il 23 giugno.  L’emissione è effettuata tramite il MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) con Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A dal 20 al 23 giugno 2022. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze specifica anche che “La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento”.

Nel dettaglio, fra il 20 ed il 22 giugno sarà possibile acquistare il BTP Italia per gli investitori privati. La mattinata del 23 giugno sarà invece dedicata agli istituzionali. La domanda dei privati sarà interamente soddisfatta, mentre per gli istituzionali potrebbe essere previsto riparto.

Dove si comprano i BTP Italia?

E’ possibile comprare i BTP Italia tramite le tradizionali piattaforme di trading ed online banking. Al tempo stesso sarà possibile acquistare i BTP presso Poste Italiane o agli sportelli bancari. Per chi acquista queste obbligazioni in fase di collocamento non sono previste commissioni.

BTP Italia e inflazione

Le cedole minime lorde saranno pari all’1,60%. Pertanto, il rendimento di questo BTP sarà pari all’1,60% più l’inflazione registrata nei prossimi otto anni. Lo Stato avrà la facoltà di alzare (ma non di abbassare) il rendimento minimo giovedì mattina, prima della sessione dedicata agli acquisti degli Istituzionali.

Rendimento del BTP Italia 2030

Quanto rende il BTP Italia 2030? Il rendimento di questo BTP è pari all’1,60% reale. Le cedole saranno moltiplicate per l’inflazione. Inoltre, su base semestrale l’investitore riceverà la rivalutazione del capitale investito per l’inflazione registrata nel periodo. Alla scadenza il rimborso sarà pari a 100.

BTP Italia

Conviene il BTP Italia? Numeri alla mano sembra interessante se confrontato con obbligazioni simili sul mercato secondario di Borsa Italiana. Infatti, è da notare come un rendimento minimo dell’1,60% sia relativamente generoso. Per rendere questo bond vantaggioso rispetto all’equivalente BTP a otto anni, sarebbe sufficiente un tasso di inflazione medio da qui a scadenza dell’1,80%.

Infatti, il bond a 8 anni rende circa il 3,3-3,4%. Questo BTP offre invece una cedola dell’1,60% + la protezione dell’inflazione. Pertanto, sarebbe sufficiente un’inflazione pari all’1,7% per rendere conveniente questo titolo di stato (senza considerare eventuali premi fedeltà)

Indicizzazione

Il BTP Italia è indicizzato al tasso di inflazione FOI dell’ISTAT, indicatore per famiglie e operai (al netto della componente tabacchi). Il valore di partenza è pari a 109,72. Le cedole e la rivalutazione del BTP saranno tarate a partire da questo valore

Premio fedeltà

BTP Italia 2030
Il BTP Italia 2030 prevede due premi fedeltà

Il BTP Italia prevede un doppio premio fedeltà. Il primo, pari allo 0,4%, verrà pagato dopo 4 anni. Alla scadenza, nel 2030, per chi lo avrà detenuto dall’emissione alla scadenza, è previsto un ulteriore 0,6%. Pertanto, il premio complessivo del nuovo BTP Italia è pari all’1,00%.

Altri articoli

L'articolo BTP Italia 2030 – Conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2030 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2030/ Fri, 03 Jun 2022 08:32:32 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23209 BTP Italia 2030: È in arrivo un nuovo BTP Italia, un Buono del Tesoro Poliennale con scadenza 2030. Dopo le emissioni degli ultimi due anni, lo Stato italiano ha reso noti i primi dettagli relativi alla nuova emissione, che avrà una durata pari ad otto anni. I dettagli relativi al tasso minimo (ossia il rendimento […]

L'articolo BTP Italia 2030 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2030: È in arrivo un nuovo BTP Italia, un Buono del Tesoro Poliennale con scadenza 2030. Dopo le emissioni degli ultimi due anni, lo Stato italiano ha reso noti i primi dettagli relativi alla nuova emissione, che avrà una durata pari ad otto anni. I dettagli relativi al tasso minimo (ossia il rendimento minimo garantito) del BTP Italia saranno resi noti il 17 giugno prossimo.

Il tasso finale sarà invece comunicato il 23 giugno, al termine del collocamento del BTP Italia per privati (prima della vendita ad Istituzionali).

Saranno anche previsti due premi fedeltà intermedi. Dopo 4 anni, il BTP Italia 2030 pagherà un premio fedeltà pari allo 0,4%, mentre dopo altri 4 anni sarà pagato un secondo premio dello 0,6% (per chi avrà detenuto l’obbligazione dall’emissione sino a scadenza).

Dove si compra il BTP Italia

Le nuove obbligazioni sono acquistabili in banca, presso gli uffici postali, ma anche tramite le tradizionali piattaforme di online banking in emissione fra il 20 ed il 23 giugno 2022.  

Per chi acquista i BTP Italia all’emissione non sono previste commissioni. Tali costi verso le banche collocatrici sono coperti dallo Stato italiano e non ricadono quindi sull’investitore privato.

Premio fedeltà doppio

Per la prima volta il BTP Italia pagherà un doppio premio fedeltà per chi acquista il bond senza venderlo per almeno 4 anni o fino alla scadenza. Questo premio, non rivalutato per l’inflazione a differenza delle cedole, è pari allo 0,4% nel 2026 ed allo 0,6% per chi terrà l’obbligazione dall’emissione sino al 28 giugno 2030, data di scadenza del BTP Italia.

Finora avevamo visto un premio fedeltà doppio soltanto nei BTP Futura. È quindi la prima volta che il BTP Italia paga un premio fedeltà in due tranche.

Cedole e rendimento BTP Italia 2030

Le cedole ed il rendimento minimo del BTP Italia 2030 saranno rese note il 17 giugno prossimo, pochi giorni prima dell’emissione della nuova obbligazione.

Le cedole del BTP Italia sono pagate su base semestrale. Sono inoltre indicizzate all’inflazione. Precisamente al Foi (Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi). Inoltre, si aggiunge il pagamento del recupero dell’inflazione maturata nel semestre (con la previsione di un tetto minimo in caso di deflazione a garanzia che le cedole effettivamente pagate non siano comunque inferiori al tasso reale garantito). Alla scadenza del BTP Italia, in data 28 giugno 2030, è previsto il rimborso del valore nominale del prodotto ed il pagamento dell’ultima cedola del BTP Italia.

Collocamento del BTP Italia 2030

Grafico rendimento BTP ITALIA 10 anni
Grafico rendimento BTP ITALIA 10 anni. Il rendimento dei buoni del Tesoro a dieci anni è salito oltre il 3%

Il nuovo BTP Italia sarà negoziato su Borsa Italiana. Viene collocato sul mercato attraverso la piattaforma elettronica Mot, gestita appunto da Borsa Italiana, in due fasi.

Fra il 20 ed il 22 giugno avverrà il collocamento per investitori privati, salvo chiusura anticipata, nel caso in cui si verificassero domande di acquisto record per i BTP Italia. Per quanto riguarda gli investitori istituzionali, la loro finestra di acquisto è prevista per la mattinata del 23 giugno. Nel caso in cui la domanda di BTP Italia in arrivo dagli investitori istituzionali superasse il quantitativo massimo stabilito dal Ministero delle Finanze potrebbe essere previsto un riparto per gli investitori istituzionali (che riceverebbero soltanto una quota di quanto richiesto). La domanda degli investitori privati sarà invece interamente soddisfatta, salvo chiusura anticipata dell’asta di collocamento.

Conviene il BTP Italia?

BTP Italia

Conviene comprare il BTP Italia? Chiaramente questo dipende da vari fattori. Il primo è legato al rendimento minimo che sarà garantito da questo BTP. Al momento il BTP 2031 paga circa il 2,7. Pertanto, il BTP Italia dovrà andare a collocarsi su valori simili o leggermente superiori se lo Stato vorrà incentivarne l’acquisto da parte delle famiglie italiane.

Potremmo attenderci una cedola reale (oltre all’inflazione, coperta da questo BTP) intorno allo 0,8%, per un rendimento finale intorno al 2,8 (che potrebbe arrivare intorno al 3% con l’eventuale premio fedeltà). Chiaramente ne sapremo di più il 17 giugno, quando lo Stato comunicherà i tassi di rendimento minimo del BTP Italia.

Quali sono i rischi dei BTP? Chiaramente anche i BTP Italia, in quanto titoli con scadenza superiore all’anno, sottostanno alle clausole CACs. È poi presente il rischio emittente, nel remoto caso in cui lo Stato italiano avesse problemi di insolvenza.

Approfondimento BTP

Sei interessato ai BTP? Ecco altri articoli sul tema BTP, obbligazioni indicizzate all’inflazione e calendario delle nuove emissioni di Titoli di Stato.

L'articolo BTP Italia 2030 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia – IT0005410912 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-it0005410912/ Fri, 12 Jun 2020 03:40:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1322 I BTP Italia sono una particolare tipologia di Titoli di Stato, emessi dal Ministero dell’Economia italiano, con una durata variabile. I BTP Italia distribuiscono una cedola prefissata semestrale, che ha la caratteristica centrale di essere indicizzata all’inflazione nazionale. Il taglio minimo dei BTP Italia è pari a 1.000 euro, confermando la natura “retail” di queste […]

L'articolo BTP Italia – IT0005410912 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I BTP Italia sono una particolare tipologia di Titoli di Stato, emessi dal Ministero dell’Economia italiano, con una durata variabile. I BTP Italia distribuiscono una cedola prefissata semestrale, che ha la caratteristica centrale di essere indicizzata all’inflazione nazionale. Il taglio minimo dei BTP Italia è pari a 1.000 euro, confermando la natura “retail” di queste obbligazioni, che mirano ai privati, pur essendo aperte anche agli investitori istituzionali.

La durata di questi prodotti può essere pari a 4,5,6 o 8 anni, in base a quello che il Ministero del Tesoro ritiene essere l’orizzonte temporale più richiesto dagli investitori al momento. Non sono emessi con la tradizionale asta, ma con la piattaforma MOT di Borsa Italiana – London Stock Exchange Group.

La tassazione dei BTP Italia

La tassazione dei BTP si attesta al 12,5%, come quella di tutti i titoli di Stato. Va inoltre segnalato come non siano previste commissioni per il loro acquisto in fase di sottoscrizione. Questa serie di fattori, unita al premio fedeltà che illustreremo di seguito, rendono il BTP Italia un prodotto studiato per gli investitori privati.

buoni del tesoro poliennali, BTP

Premio Fedeltà per i BTP Italia

Nei BTP Italia è presente un premio fedeltà, ossia un bonus di rendimento che viene pagato alla fine del prodotto all’investitore che lo abbia detenuto dall’emissione sino alla scadenza. Per il BTP Italia 2025 tale premio ammontava allo 0,8%.

Dove si comprano i BTP Italia

All’emissione è possibile sottoscrivere online i BTP Italia, attraverso un qualsiasi servizio di online banking abilitato al trading. È anche possibile acquistarli presso la banca recandosi allo sportello.

Successivamente sono negoziati come tutti gli altri titoli di Stato sul mercato secondario. Il loro prezzo oscilla nel tempo e può essere superiore o inferiore rispetto al valore nominale iniziale di 100. Se le nuove emissioni tenderanno ad offrire cedole superiori, quelle già in circolazione tenderanno a perdere valore. Viceversa, nel caso di una discesa dei tassi di interesse medi e delle cedole dei nuovi BTP, quelli già in circolazione tenderanno ad essere scambiati sopra la pari, ossia sopra il valore nominale di emissione dei BTP Italia di 100.

L’emissione BTP Italia con scadenza 2025 (IT0005410912)

Nel maggio 2020 il Tesoro ha collocato 22,3 miliardi di questa nuova emissione, BTP Italia 2025 (con codice ISIN IT0005410912). Oltre 14 miliardi di queste nuove obbligazioni sono stati acquistati dai privati, che hanno mostrato un grande interesse per questa emissione di titoli di Stato, anche in seguito al dilagare del coronavirus.

Fra i punti di forza un flusso cedolare minimo dell’1,40%, che potrebbe crescere se vi sarà inflazione, un premio fedeltà pari allo 0,8% e nessuna commissione per chi acquistava il prodotto all’emissione. Fra le emissioni in calendario per il 2020 troviamo anche BTP Futura, un nuovo prodotto lanciato nel mese di luglio 2020 dallo Stato italiano, arricchendo così la gamma dei BTP. Quest’ultimo titolo di Stato offrirà cedole crescenti in base all’andamento de PIL italiano. Anche per questa emissione è previsto un premio fedeltà.

L'articolo BTP Italia – IT0005410912 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>