btp italia 2030 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-italia-2030/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 21 Oct 2022 10:15:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png btp italia 2030 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-italia-2030/ 32 32 BTP Italia 2028 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2028/ Fri, 21 Oct 2022 08:50:56 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24747 E’ in arrivo un nuovo BTP Italia, con scadenza 2028. E’ notizia di questi giorni che lo Stato italiano emetterà un nuovo BTP contro l’inflazione. Il collocamento avverrà fra il 14 ed il 17 novembre 2022. Anche questo BTP Italia prevede un premio fedeltà doppio (in due tranche). Si otterrà uno 0,8% di rendimento extra […]

L'articolo BTP Italia 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
E’ in arrivo un nuovo BTP Italia, con scadenza 2028. E’ notizia di questi giorni che lo Stato italiano emetterà un nuovo BTP contro l’inflazione. Il collocamento avverrà fra il 14 ed il 17 novembre 2022. Anche questo BTP Italia prevede un premio fedeltà doppio (in due tranche). Si otterrà uno 0,8% di rendimento extra detenendo il bond per tre e sei anni. Si tratta del secondo BTP Italia emesso dal Ministero dell’Economia in questo 2022. Rispetto alla precedente emissione di giugno, però, la durata scende da 8 a 6 anni.

Il valore nominale, come da tradizione, è pari a 100. Il taglio minimo di investimento è pari a 1.000 euro, rendendo quindi l’investimento disponibile a tutte le tasche.

Collocamento BTP Italia 2028

Anche questa emissione del BTP Italia sarà caratterizzata da un collocamento in due fasi. Da lunedì 14 a mercoledì 16 novembre sarà la volta dei privati, ossia gli investitori individuali. Giovedì 17 novembre sarà invece il turno degli investitori istituzionali. I tassi minimi saranno garantiti l’11 novembre prossimo. Potranno poi essere rivisti al rialzo, ma non al ribasso.

Il collocamento del BTP Italia 2028 avviene tramite la piattaforma Mot, ossia il mercato delle obbligazioni e titoli di Stato di Borsa Italiana. Banca Intesa Sanpaolo e Unicredit saranno le banche dealer. Per chi acquista il bond in collocamento non sono previste commissioni aggiuntive. L’investitore avrà dunque il titolo in carico a 100.

Conviene comprare il nuovo BTP Italia? Lo scopriremo in fase di collocamento quando saranno resi noti i rendimenti minimi garantiti del nuovo bond governativo.

Dove si compra il Btp Italia

Dove si comprano i BTP? Per acquistare questi titoli di Stato è necessario avere un conto titoli. I BTP Italia si possono comprare con un conto bancario online abilitato al trading, oppure tramite i canali fisici bancari e gli uffici postali.

Cosa sono i BTP Italia

BTP Italia

I BTP Italia sono gli unici titoli di Stato indicizzati all’inflazione italiana. Si differenziano dai BTP€I che sono invece legati all’inflazione europea. Pagano ogni sei mesi una cedola che è composta in parte da un coupon fisso rivalutato per l’inflazione e da una parte variabile, legata all’inflazione che si registra nel periodo in Italia. L’indice di riferimento è quello Istat sulla base dell’indice Istat sui prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati (Foi) con esclusione dei tabacchi.

Anche i BTP Italia sono soggetti ad una tassazione fiscale agevolata pari al 12,5%, così come gli altri titoli di Stato. La tassazione sul capital gain di azioni, strumenti derivati (come certificati di investimento) è invece al 26%.

Sconto fiscale per chi compra i BTP?

Fra le altre notizie di questi giorni circolano le indiscrezioni relative ad un possibile taglio delle tasse per chi compra i BTP. Lo stato attuerebbe quindi uno sconto fiscale per chi comprerà i BTP, tenendoli fino a scadenza (altrimenti si perde il bonus fiscale). Il tetto massimo sarebbe pari a 30.000 euro, con una detrazione del 30%, ma il tutto è ancora assolutamente da confermare.

Btp Italia 2030

A giugno 2022 la precedente emissione (BTP Italia 2030) ha raccolto quasi 9,5 miliardi. Un valore in calo rispetto ai 22,3 miliardi del 2020, quelli della prima emissione. All’epoca, però, i proventi erano dedicati all’emergenza Covid. Per quanto riguarda la domanda in arrivo dai privati l’emissione di giugno ha raccolto 7,2 miliardi, contro i 13,9 miliardi di euro del 2020.

Rendimenti dei BTP

A livello globale, continuano a salire i rendimenti dei bond e salgono anche i rendimenti dei BTP, i Buoni poliennali del Tesoro. Alcune lunghe scadenze, come il BTP 2045, sono arrivate a superare anche il 5% dopo il recente crollo dei prezzi a pronti. La salita dei tassi di interesse delle nuove emissioni di fatto svaluta i bond già in circolazione sul mercato secondario.

Al momento fra le obbligazioni statali italiane con i rendimenti più elevati ricordiamo il BTP 2045, con codice ISIN IT0005438004. Si acquista in area 56 (a fronte di un valore nominale di 100 ed un rendimento annuo in area 5,4%).

Segue il BTP ISIN IT0005433195, con scadenza 2037. In questo caso il prezzo a pronti sul mercato secondario è in area 61, per un rendimento annuo del 5,2%. Sempre intorno al 5,2 anche il rendimento del BTP 2051 (ISIN IT0005425233). Il BTP 2051 è quello con il prezzo spot più basso al momento. Si acquista infatti su Borsa Italiana in area 55.

L'articolo BTP Italia 2028 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2030 – Conviene? https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2030-conviene/ Fri, 17 Jun 2022 13:22:35 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23368 Conviene comprare il BTP Italia 2030? Vediamo alcuni dettagli di questo BTP che protegge gli investitori dall’inflazione, partendo dal rendimento minimo garantito, dai premi fedeltà e dalla scadenza. Codice ISIN BTP Italia Il codice ISIN del BTP Italia 2030 è IT0005496994 (per la prima fase, poi ce ne sarà uno diverso per chi lo comprerà […]

L'articolo BTP Italia 2030 – Conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene comprare il BTP Italia 2030? Vediamo alcuni dettagli di questo BTP che protegge gli investitori dall’inflazione, partendo dal rendimento minimo garantito, dai premi fedeltà e dalla scadenza.

Codice ISIN BTP Italia

Il codice ISIN del BTP Italia 2030 è IT0005496994 (per la prima fase, poi ce ne sarà uno diverso per chi lo comprerà sul mercato secondario).

Scadenza BTP Italia 2030

Il BTP Italia 2030 ha una vita complessiva pari a 8 anni. La scadenza è in calendario per il 28 giugno 2030. Sono previste 16 cedole semestrali durante la vita di questa obbligazione.

Collocamento

Il nuovo BTP Italia 2030 viene collocato fra il 20 ed il 23 giugno.  L’emissione è effettuata tramite il MOT (il Mercato Telematico delle Obbligazioni e Titoli di Stato di Borsa Italiana) con Intesa Sanpaolo S.p.A. e Unicredit S.p.A dal 20 al 23 giugno 2022. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze specifica anche che “La data di regolamento di tutti gli ordini di acquisto eseguiti è unica e coincide con quella di godimento”.

Nel dettaglio, fra il 20 ed il 22 giugno sarà possibile acquistare il BTP Italia per gli investitori privati. La mattinata del 23 giugno sarà invece dedicata agli istituzionali. La domanda dei privati sarà interamente soddisfatta, mentre per gli istituzionali potrebbe essere previsto riparto.

Dove si comprano i BTP Italia?

E’ possibile comprare i BTP Italia tramite le tradizionali piattaforme di trading ed online banking. Al tempo stesso sarà possibile acquistare i BTP presso Poste Italiane o agli sportelli bancari. Per chi acquista queste obbligazioni in fase di collocamento non sono previste commissioni.

BTP Italia e inflazione

Le cedole minime lorde saranno pari all’1,60%. Pertanto, il rendimento di questo BTP sarà pari all’1,60% più l’inflazione registrata nei prossimi otto anni. Lo Stato avrà la facoltà di alzare (ma non di abbassare) il rendimento minimo giovedì mattina, prima della sessione dedicata agli acquisti degli Istituzionali.

Rendimento del BTP Italia 2030

Quanto rende il BTP Italia 2030? Il rendimento di questo BTP è pari all’1,60% reale. Le cedole saranno moltiplicate per l’inflazione. Inoltre, su base semestrale l’investitore riceverà la rivalutazione del capitale investito per l’inflazione registrata nel periodo. Alla scadenza il rimborso sarà pari a 100.

BTP Italia

Conviene il BTP Italia? Numeri alla mano sembra interessante se confrontato con obbligazioni simili sul mercato secondario di Borsa Italiana. Infatti, è da notare come un rendimento minimo dell’1,60% sia relativamente generoso. Per rendere questo bond vantaggioso rispetto all’equivalente BTP a otto anni, sarebbe sufficiente un tasso di inflazione medio da qui a scadenza dell’1,80%.

Infatti, il bond a 8 anni rende circa il 3,3-3,4%. Questo BTP offre invece una cedola dell’1,60% + la protezione dell’inflazione. Pertanto, sarebbe sufficiente un’inflazione pari all’1,7% per rendere conveniente questo titolo di stato (senza considerare eventuali premi fedeltà)

Indicizzazione

Il BTP Italia è indicizzato al tasso di inflazione FOI dell’ISTAT, indicatore per famiglie e operai (al netto della componente tabacchi). Il valore di partenza è pari a 109,72. Le cedole e la rivalutazione del BTP saranno tarate a partire da questo valore

Premio fedeltà

BTP Italia 2030
Il BTP Italia 2030 prevede due premi fedeltà

Il BTP Italia prevede un doppio premio fedeltà. Il primo, pari allo 0,4%, verrà pagato dopo 4 anni. Alla scadenza, nel 2030, per chi lo avrà detenuto dall’emissione alla scadenza, è previsto un ulteriore 0,6%. Pertanto, il premio complessivo del nuovo BTP Italia è pari all’1,00%.

Altri articoli

L'articolo BTP Italia 2030 – Conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>