BTP Italia 2028 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-italia-2028/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Fri, 03 Mar 2023 11:17:31 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.4 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png BTP Italia 2028 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-italia-2028/ 32 32 BTP Italia 2028 – IT0005532715 https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2028-it0005532715/ Fri, 03 Mar 2023 11:17:20 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=27661 Una nuova emissione di BTP Italia con scadenza 2028. Fra il 6 ed il 9 marzo 2023 viene collocato il BTP Italia 2028, un bond con durata 5 anni legato all’inflazione. Il nuovo titolo di Stato protegge il potere d’acquisto dall’inflazione, rivalutando il capitale su base semestrale. Il BTP Italia 2028 garantisce, oltre all’apprezzamento del […]

L'articolo BTP Italia 2028 – IT0005532715 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Una nuova emissione di BTP Italia con scadenza 2028. Fra il 6 ed il 9 marzo 2023 viene collocato il BTP Italia 2028, un bond con durata 5 anni legato all’inflazione. Il nuovo titolo di Stato protegge il potere d’acquisto dall’inflazione, rivalutando il capitale su base semestrale. Il BTP Italia 2028 garantisce, oltre all’apprezzamento del capitale se vi sarà inflazione, una cedola minima lorda del 2%. Anche la cedola viene rivalutata per l’inflazione dello stesso semestre.

Codice ISIN BTP Italia 2028 – IT0005532715

Qual è il codice ISIN del BTP ITALIA 2028? Il codice ISIN per questa Prima Fase di collocamento è IT0005532715. Ne verrà in seguito assegnato uno aggiornato per la successiva fase di negoziazione sul mercato secondario di Borsa Italiana. Qui sarà possibile comprare e vendere il BTP al prezzo di mercato, che potrà essere inferiore o superiore rispetto al valore di collocamento di 100.

Come funziona il BTP Italia

Il BTP Italia, come le precedenti emissioni, è indicizzato al tasso di inflazione italiana. E’ seguito l’Indice FOI, senza tabacchi, ossia l’Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi.

Qual è il livello base dell’indice FOI da considerare per calcolare il rendimento extra legato all’inflazione del BTP Italia 2028? Il numero indice dell’inflazione per questo titolo è 118,24194.

BTP Italia

Sono corrisposte cedole minime del 2% su base annua, staccate semestralmente. L’investitore che acquista il BTP Italia 2028 ha quindi la certezza, salvo default dell’emittente, di incassare su base semestrale una cedola minima dell’1% lordo. La tassazione è pari al 12,5%.

Quando rende il BTP Italia

Conviene comprare il BTP 2028? Vediamo quanto rende. Il rendimento del BTP Italia è determinato da una duplice componente. Infatti, il bond paga dei premi fissi del 2%, rivalutati per l’inflazione del periodo. A tale importo si impone la rivalutazione del capitale su base semestrale, in base all’inflazione registrata nel periodo. Da notare come in caso di deflazione, ossia di inflazione negativa, questa seconda componente non potrà essere negativa. Inoltre, anche in questo caso, il rendimento minimo del 2% è comunque garantito.

Il rendimento minimo del BTP Italia sarà ufficializzato nella mattinata di giovedì 9 marzo. Potrà essere confermato il 2% minimo oppure tale valore potrebbe essere rivisto al rialzo. Il Ministero dell’Economia e delle Finanze non ritoccherà al ribasso al tasso di interesse minimo.

L’investimento risulterà profittevole nel caso di elevata inflazione nei prossimi anni. Per contro, se l’inflazione dovesse scendere a zero, l’investitore incasserebbe cedole del 2% annuo senza altri benefici (salvo l’eventuale premio fedeltà di cui parliamo fra poco).

Premio fedeltà

Il BTP Italia prevede un premio fedeltà dello 0,8% per chi acquista il BTP in fase di collocamento (fra il 6 ed il 9 marzo) e lo porta fino a scadenza, il 14 marzo 2028. Pertanto, si incassano, a scadenza, 8 euro lordi extra ogni 1.000 euro investiti oltre alle cedole ed alla rivalutazione del capitale pagate già durante la vita del prodotto

Dove si compra il BTP ITALIA?

E’ possibile acquistare il BTP in collocamento tramite online banking o con i canali tradizionali di banca.  Non sono previste commissioni di collocamento. Il BTP Italia 2028 ha scadenza 14 marzo 2028 e si acquista a 100 (valore di emissione e prezzo di rimborso del titolo). Il taglio minimo per acquistare questa obbligazione è pari a mille euro (o multipli di mille euro).

Tassazione

Il regime fiscale italiano prevede una tassazione agevolata per i titoli di Stato al 12,50%. Pertanto, anche sui BTP Italia la tassazione è al 12,5%. Si tratta di un valore dimezzato rispetto al 26% di tasse che si pagano su azioni, dividendi di azioni, certificati di investimento, ETF azionari e prodotti derivati (fra cui i CFD). Sui buoni del Tesoro non è poi prevista l’applicazione della Tobin Tax.

Altri link utili

L'articolo BTP Italia 2028 – IT0005532715 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Italia 2028 – Conviene? https://www.investire-certificati.it/btp-italia-2028-conviene/ Sat, 12 Nov 2022 21:38:59 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25005 Nuovo BTP Italia 2028 – Il Ministero dell’Economia colloca il BTP Italia 2028. La scadenza del nuovo titolo di Stato italiano è fissata al 22 novembre 2028. Si tratta di un BTP indicizzato all’inflazione italiana, con cedole semestrali. Conviene comprare il BTP Italia 2028 o è meglio il BTP Italia 2030? Analisi sul tema. BTP […]

L'articolo BTP Italia 2028 – Conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Nuovo BTP Italia 2028 – Il Ministero dell’Economia colloca il BTP Italia 2028. La scadenza del nuovo titolo di Stato italiano è fissata al 22 novembre 2028. Si tratta di un BTP indicizzato all’inflazione italiana, con cedole semestrali. Conviene comprare il BTP Italia 2028 o è meglio il BTP Italia 2030? Analisi sul tema.

BTP ITALIA 2028 rendimento

Il Tesoro ha reso noto il tasso minimo di rendimento del nuovo BTP Italia. Sarà pari all’1,6%, come nella precedente emissione. Il tasso di interesse finale sarà comunicato prima della sessione dedicata agli istituzionali. Il rendimento minimo dell’1,60% potrà essere confermato o rivisto al rialzo. Non potrà invece essere abbassato. A tale valore si sommerà il tasso di inflazione registrato nei sei anni di vita del prodotto.

Rispetto alla precedente emissione va ricordata una differenza non di poco conto: il BTP 2028 ha una durata pari a 6 anni, contro gli 8 della precedente emissione. E si sa che i BTP indicizzati all’inflazione tendono ad essere maggiormente favorevoli sulle brevi durate (l’inflazione nel medio – lungo termine viene solitamente riassorbita).

Conviene il BTP Italia 2028?

Conviene comprare il BTP Italia 2028? La risposta spetta chiaramente al lettore. Vediamo però alcune considerazioni. Il tasso è simile a quello del BTP 2030, ma la durata scende. Viste le previsioni per l’inflazione, intorno al 2,3-2,5% per i prossimi 6 anni, ed il target del 2% della BCE, ciò è un vantaggio. Per la cronaca, va detto che il BTP Italia 2030 naviga a sconto di circa 1,5 punti percentuali.

Operativamente per il calcolo delle cedole del BTP 2028 l’indice FOI iniziale è di 113,41. Considerando che ad ottobre secondo le stime dell’Istat già eravamo oltre 117, la prima cedola dovrebbe essere cospicua. Il rendimento potrebbe scendere dal secondo anno di vita del prodotto in poi, attestandosi comunque ad una media del 3,5% (cui si aggiungerebbe l’eventuale premio fedeltà). In sintesi, il BTP Italia 2028 conviene rispetto alle scadenze simili sul mercato di circa 0,2-0,3% su base annua stando alle stime per l’inflazione disponibili al momento.

Conviene il BTP Italia? Se l’inflazione nei prossimi 6 anni sarà superiore all’1,8% questo BTP batterebbe il rendimento di un tradizionale BTP di pari scadenza. Viceversa, la nuova emissione del BTP Italia non conviene. Al momento, visto il prezzo spot dei BTP a sei anni già in circolazione e le previsioni dell’inflazione, possiamo attenderci che la nuova obbligazione possa dunque andare leggermente sopra la pari sul mercato secondario.

BTP Indicizzazione all’inflazione

BTP indicizzati all'inflazione

Il BTP Italia 2028 è indicizzato all’inflazione italiana. Nel dettaglio viene preso in considerazione l’Indice FOI, senza tabacchi – Indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi. Il valore base è 113,41.
Questo buono del Tesoro paga cedole semestrali che di fatto garantiscono la tenuta del potere di acquisto dell’investitore. infatti su base semestrale l’investitore riceve la cedola dell’1,6% annuo (quindi lo 0,8% lordo a semestre), aggiustata per l’inflazione. Inoltre, è offerta una rivalutazione del capitale dell’investitore, in base all’andamento dell’inflazione nel semestre.
Pertanto, se vi fosse un’inflazione del 10% durante l’anno, l’investitore otterrebbe una rivalutazione di 100 euro per ogni 1000 euro di BTP Italia, che si sommerebbero ai 16 euro di cedola (a loro volta da moltiplicarsi per 1,1, diventando quindi 17,6 lordi). Abbiamo esemplificato il tutto su base annuale, anche se come detto le cedole sono pagate semestralmente e determinate dall’andamento dell’inflazione nel semestre.

Collocamento del buono del Tesoro indicizzato all’inflazione con scadenza 2028

BTP
Investire sui BTP?

Il BTP Italia viene collocato fra lunedì 14 e mercoledì 16 ai privati, salvo chiusura anticipata. Seguirà al giovedì mattina (17 novembre) una sessione dedicata agli investitori istituzionali. Il collocamento del BTP Italia 2028 avviene sul MOT di Borsa Italiana. I dealer dell’operazione sono Intesa Sanpaolo e Banca UniCredit, mentre Banca Akros e Banca Sella Holding supporteranno il collocamento, come Co-dealer dell’operazione.

La data di regolamento per chi acquista questi titoli di Stato è unica e coincide con quella di godimento (22 novembre).
Per chi acquista i BTP Italia 2028 in fase di collocamento non sono previste commissioni di collocamento. I titoli di Stato hanno un valore nominale pari a 100. Il taglio minimo di acquisto è pari a mille euro. È ovviamente possibile acquistare multipli di tale valore.

Premio fedeltà

Gli investitori che manterranno in portafoglio questo BTP indicizzato all’inflazione fino alla scadenza (novembre 2028) godranno di un premio lordo dello 0,8%. Per incassarlo è necessario acquistare il bond in collocamento e non venderlo per l’intera vita del prodotto.

Codice ISIN BTP 2028

Il codice ISIN di questo BTP con scadenza 2028 per questa prima fase è IT0005517187. Verrà in seguito annunciato il codice ISIN per la successiva fase di negoziazione sul mercato secondario di Borsa Italiana. Lì gli investitori potranno acquistare e vendere questo titolo di Stato al prezzo di mercato del momento.

Tassazione dei BTP

Conviene fiscalmente il BTP? Qual è la tassazione dei BTP? Anche i BTP indicizzati all’inflazione sono soggetti ad una tassazione agevolata del 12,5%. Tale tassazione si applica sia sulle cedole, che il prodotto paga su base semestrale, che per eventuali capital gain (qualora rivenduto sopra il prezzo di acquisto).

L'articolo BTP Italia 2028 – Conviene? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>