btp inflazione Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-inflazione/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 26 May 2025 09:22:48 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png btp inflazione Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-inflazione/ 32 32 BTP indicizzati all’inflazione https://www.investire-certificati.it/btp-indicizzati-allinflazione/ Sun, 22 May 2022 07:50:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23099 Btp indicizzati all’inflazione: cosa sono? Come funzionano? Quali scadenze e cedole dei BTP€i, i buoni del tesoro indicizzati all’inflazione. Quali sono i BTP indicizzati all’inflazione? I BTP indicizzati all’inflazione europea sono denominati BTP€i ed hanno la caratteristica di avere un rendimento legato all’andamento dell’inflazione. Con i BTP€i, infatti, sia il capitale che viene rimborsato alla […]

L'articolo BTP indicizzati all’inflazione proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Btp indicizzati all’inflazione: cosa sono? Come funzionano? Quali scadenze e cedole dei BTP€i, i buoni del tesoro indicizzati all’inflazione.

Quali sono i BTP indicizzati all’inflazione?

I BTP indicizzati all’inflazione europea sono denominati BTP€i ed hanno la caratteristica di avere un rendimento legato all’andamento dell’inflazione. Con i BTP€i, infatti, sia il capitale che viene rimborsato alla scadenza, sia le cedole pagate durante la vita dell’obbligazione sono rivalutate in base all’andamento dell’inflazione.

Quale dato sull’inflazione si calcola per l’indicizzazione di questi BTP€i? Il valore da considerare è quello dell’inflazione nell’eurozona, misurata dell’Eurostat. Per l’indicizzazione di questi BTP€i si utilizza l’indice armonizzato dei prezzi al consumo, con l’esclusione del tabacco

I valori mensili sono disponibili gratuitamente per gli investitori sul sito dell’ufficio statistico europeo: Eurostat – Tables, Graphs.

Da notare che in questi ultimi anni lo Stato Italiano abbia emesso anche i BTP Italia. In questo caso l’inflazione da cui parte il calcolo per la rivalutazione del prodotto è quella italiana e non quella europea.

Quante cedole pagano i BTP indicizzati all’inflazione?

Come i tradizionali BTP, anche i BTP€i pagano cedole semestrali (ed in alcuni casi trimestrali, in alcune recenti emissioni). Il loro valore è noto all’origine (per esempio 0,5% o 1%, ma viene moltiplicato progressivamente in funzione dell’inflazione registrata nel periodo precedente su scala europea. Anche in questo caso il valore nominale è 100, con tagli minimi di acquisto pari a 1000 euro.

Come tutte le tradizionali obbligazioni ed i BTP, anche le obbligazioni indicizzate all’inflazione sono scambiate sul mercato secondario con un prezzo che varia in funzione dei tradizionali parametri, come la durata, i tassi delle nuove emissioni, le aspettative future per i tassi di interesse.

Il grafico della crescita dei prezzi nell’Eurozona è senz’altro utile per comprendere il possibile rendimento di un BP indicizzato all’inflazione.. Si nota nel 2022 il boom del prezzo del settore energetico, che ha spinto verso il 7-8% l’inflazione europea.

Perché si guarda con grande interesse ai BTP legati all’inflazione?

Come mai gli investitori cercano bond indicizzati all’inflazione? La ragione è relativamente semplice. L’inflazione in questi ultimi anni era stata contenuta su valori bassi, con alcuni sporadiche fasi di crescita dei prezzi negativa (si pensi al Giappone). Ora l’inflazione è arrivata su valori nell’ordine del 7-8-9% in base alle varie aree economiche. Di fatto acquistare titoli di Stato o comunque strumenti finanziari indicizzati all’inflazione appare come un’interessante modalità per proteggere il proprio capitale dalla crescita dei prezzi.

Come funzionano i buoni del tesoro indicizzati all’inflazione?

Il punto di forza dei buoni del tesoro indicizzati all’inflazione è che garantiscono la restituzione del valore nominale sottoscritto, corrispondendo un valore accresciuto per l’inflazione registrata nel periodo in questione.

inflazione in crescita

Di fatto l’obiettivo di questi buoni del tesoro legati all’inflazione è quello di garantire all’investitore il recupero della perdita di potere d’acquisto verificatosi durante la vita del BTP€i.

Da segnalare come il valore di rimborso dei BTP€i non possa comunque essere inferiore al valore nominale di 100 (fatta eccezione per il caso di fallimento dello Stato Italiano).

Quali sono le possibili scadenze dei BTP indicizzati all’inflazione?

La durata varia da 18 mesi a 30 anni, con scadenze intermedie a 3,5,7, 10 e 20 anni. Al momento il BTP indicizzato all’inflazione con la scadenza più lunga è ISIN IT0005436701 (BTP 2051). Naviga ampiamente sotto la pari (sotto 80 euro a fronte di un nominale di 100 euro) in quanto offre un rendimento reale (ossia la componente di rendimento aggiuntiva rispetto alla rivalutazione da inflazione) decisamente bassa, appena lo 0,15%.

Fra gli altri BTP€i troviamo ISIN IT0004545890 con scadenza 2041. E’ stato emesso in una fase con tassi nettamente più alti e paga il 2,55% più inflazione, questo fa sì che sia sopra la pari, in area 125-130.

Fra le scadenze più brevi, invece, ricordiamo: ISIN IT0005329344 (maggio 2023), IT0004243512 (settembre 2023) ed anche il BTO indicizzato all’inflazione con scadenza 2024 (ISIN IT0005004426). Laute cedole del 3,1% annuo + indicizzazione all’inflazione per il BTP ISIN IT0004735152, che naviga ovviamente sopra la pari (scadenza settembre 2026).

L'articolo BTP indicizzati all’inflazione proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP€i 2033 https://www.investire-certificati.it/btpei-2033/ Thu, 10 Feb 2022 06:52:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22424 BTP legati all’inflazione Come proteggersi dall’inflazione con i BTP€i? Il Ministero delle Finanze ha emesso un BTP€i 2033, ossia un titolo di Stato indicizzato all’inflazione europea, con scadenza 2033. Ciò appare particolarmente interessante considerando l’attuale scenario. Infatti, l’inflazione è salita al 7% negli Usa, mentre in Europa ha superato il 5%. In Italia nei primi […]

L'articolo BTP€i 2033 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP legati all’inflazione

Come proteggersi dall’inflazione con i BTP€i? Il Ministero delle Finanze ha emesso un BTP€i 2033, ossia un titolo di Stato indicizzato all’inflazione europea, con scadenza 2033. Ciò appare particolarmente interessante considerando l’attuale scenario. Infatti, l’inflazione è salita al 7% negli Usa, mentre in Europa ha superato il 5%. In Italia nei primi mesi del 2022 la crescita dei prezzi si aggirava sul 4,5%.

Le previsioni per l’inflazione vedono probabile un rallentamento di questi valori, ma certamente non un azzeramento, come negli ultimi anni. Ecco dunque spiegata la ragione per cui molti investitori vogliono coprirsi dal rischio inflazione, anche con questi BTP legati appunto alla crescita del costo della vita.

BTP€i 2033

La scadenza dei nuovi BTP€i è novembre 2023, con una vita quindi appena superiore ai 10 anni. I BTP€i hanno un valore nominale di 100, anche se sono stati lanciati già sopra la pari, con un prezzo di emissione di 102,703. Il rendimento è quindi del -0,13%, anche se è prevista una cedola reale, ossia corretta per l’inflazione, dello 0,10%.

Va ricordato che anche se vi fosse deflazione le cedole non possono essere negative. Il rimborso minimo è quindi pari a 100.

Come funzionano i BTP 2033 legati all’inflazione?

Vediamo alcuni dettagli di questi BTP legati all’inflazione.

Come funzionano i BTP€i? L’elemento chiave è legato al fatto che sia le cedole che il capitale sono rivalutati in caso di inflazione. Il calcolo delle cedole dei BTP€i 2033 parte dall’andamento dell’inflazione calcolato dall’Eurostat.

La cedola semestrale dello 0,05% deve infatti essere moltiplicata per l’inflazione. Al tempo stesso, però, anche il capitale viene rivalutato seguendo l’inflazione.

Nelle successive date di osservazione per il pagamento delle cedole, il coupon non è calcolato sul valore nominale iniziale di 100 euro, ma sul capitale rivalutato. Per esmepio, se l’inflazione è del 4%, dopo sei mesi questo valore sarebbe di 102.

Alla scadenza del BTP€i l’investitore riceve l’ammontare investito rivalutato su base semestrale, pertanto con una protezione all’inflazione.

come proteggersi dall'inflazione? BTP€i 2033

Attenzione, però. Il tasso di inflazione su cui si basano i conteggi per i BTP 2033 è quello dell’eurozona e non quello italiano. Chiaramente questi tassi di inflazione sono estremamente correlati, ma non necessariamente uguali. Nel caso in cui l’inflazione italiana nel prossimo decennio superasse quella europea, l’investitore avrebbe una perdita in termini di potere d’acquisto. Per contro, se l’inflazione europea superasse quella italiana, il capitale si rivaluterebbe ad un tasso superiore a quello dell’inflazione, con un profitto in termini di copertura del valore del denaro per chi avesse comprato i BTP€i 2033.

Collocamento dei BTP legati all’inflazione

Il Ministero delle Finanze ha spiegato come abbiano partecipato all’operazione del collocamento del BTP€i 2033 “oltre 110 investitori per una domanda complessiva di circa 19 miliardi di euro”.

Una quota rilevante del BTP€i 2033 è andata ai fund manager, ben il 33%. Valori simili per le banche, con il 34,5%. Lo Stato italiano si è curato di collocare un’ampia fetta, prossima al 30%, “presso investitori con un orizzonte di investimento di lungo periodo (a fondi pensione e assicurazioni è stato assegnato circa il 21,5%, mentre a banche centrali e istituzioni governative circa il 7,5%”. Per quanto riguarda gli hedge fund, la loro presenza nel BTP€i 2033 è del 3,5%.

Cosa sono i BTP€i

I BTP€i sono dei titoli di Stato ideati nei primi anni Duemila. Le scadenze originarie erano di 5,10 e 30 anni, poi sono state aggiunte altre durate, come i 18 mesi, 3,7, 15 e 20 anni. Si tratta di buoni del tesoro poliennali particolarmente versatili, in grado di garantire copertura al rischio di inflazione. Pagano cedole semestrali che tendono ad aumentare durante il corso della vita del prodotto. Pertanto i BTP€i (ed in questo caso i BTP€I con scadenza 2033) possono proteggere l’investitore dal rischio inflazione.

L'articolo BTP€i 2033 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>