BTP Futura Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-futura/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Wed, 05 Jan 2022 19:28:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png BTP Futura Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-futura/ 32 32 Rendimento BTP Futura https://www.investire-certificati.it/rendimento-btp-futura/ Sun, 07 Nov 2021 07:46:03 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=21077 Quanto rende il BTP Futura 2033? Cosa sono i premi fedeltà del BTP Futura? Qual è il codice ISIN della quarta emissione dei BTP Futura? Vediamo una serie di dettagli in merito a questo nuovo titolo di stato (IT0005466351) ed al suo rendimento cedolare per gli investitori. Btp Futura 2033 Lo Stato italiano ha collocato […]

L'articolo Rendimento BTP Futura proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quanto rende il BTP Futura 2033? Cosa sono i premi fedeltà del BTP Futura? Qual è il codice ISIN della quarta emissione dei BTP Futura? Vediamo una serie di dettagli in merito a questo nuovo titolo di stato (IT0005466351) ed al suo rendimento cedolare per gli investitori.

Btp Futura 2033

Lo Stato italiano ha collocato nel novembre 2021 quarta edizione dei BTP Futura. Da molti investitori è stato ribattezzato BTP Futura 2033 (ISIN IT0005466351 ), in quanto ha una durata complessiva pari a 12 anni.

Quanto rende il BTP Futura 2033?

Esaminiamo il rendimento dei BTP Futura tramite il flusso degli interessi pagati.

BTP Futura

Il BTP Futura 2033 ha dei rendimenti cedolari che salgono su base quadriennale. Nei primi quattro anni di vita paga cedole pari allo 0,70% lordo (pari allo 0,615 netto). Il rendimento sale all’1,25% fra il quinto e l’ottavo anno di vita dell’obbligazione. Questo secondo rendimento è pari all’1,09% netto. Il rendimento del terzo quadriennio è pari all’1,70% lordo, pari all’1,4875% netto.

Il BTP Futura stacca cedole semestrali, pagando quindi una sorta di interesse a chi possiede il titolo di Stato.

Rendimento BTP Futura: prendiamo in esame gli ultimi quattro anni. Qui le cedole saranno pari allo 0,85% su base semestrale (pagate posticipatamente). Nei primi quattro anni del BTP Futura le cedole sono invece dello 0,35% su base semestrale e nel secondo quadriennio dello 0,625%.

Tasse sui BTP

Quali tasse su pagano sulle cedole dei BTP? La tassazione sui BTP Futura è quella tradizionale dei BTP, nonché dei titoli di Stato. Risulta pertanto pari al 12,5%. Su ogni 100 euro lordi incassati di cedole se ne pagano 12,5 di tasse. I BTP in quanto obbligazioni statali sono esenti da eventuale tassa di successione.

Codice ISIN IT0005466351

Il codice ISIN IT0005466351 è quello identificativo in borsa di questo BTP Futura. L’emissione ISIN IT0005466351 rappresenta il quarto BTP Futura emesso dallo stato italiano, la prima con una vita di 12 anni.

Si tratta di un titolo di Stato creato per gli investitori privati. Il suo obiettivo è quello di sostenere le necessità economiche italiane, in particolare dopo la pandemia. Specifica, infatti, il sito del Mef, il Ministero di Economia e Finanze come il BTP Futura serva per “finanziare le diverse misure adottate nel corso dell’anno per la crescita economica del Paese”.

Durata BTP Futura IT0005466351

Come detto questo BTP Futura ha una vita complessiva di 12 anni, con scadenza sul finire del 2033. La scadenza, però, rispetto al precedente BTP futura 2037 emesso ad aprile, è più corta (12 contro 16 anni).

Sono quindi previste 24 cedole semestrali nei 12 anni di vita dell’obbligazione.

Dove si compra?

Può essere acquistato tramite una piattaforma di trading ricercando il prodotto con codice ISIN IT0005466351 . E’ anche possibile acquistarlo in banca o alla Posta, presso gli Uffici Postali. Chi lo acquista in collocamento non paga commissioni (prezzo nominale di 100).

Cosa sono i Premi Fedeltà del BTP?

Questi BTP sono stati ideati per investitori privati e prevedono due premi speciali per i cassettisti che li terranno almeno 8 o 12 anni.

Pagheranno un primo premio fedeltà a chi avrà acquistato all’emissione e detenuto in portafoglio i BTP Futura per almeno otto anni ed una secondo a chi li porterà fino a scadenza. 

piattaforma di trading

Nel dettaglio il premio in calendario a fine 2029 sarà pari al 40% del tasso medio di crescita del PIL italiano registrato negli otto anni precedenti, con un minimo dello 0,4% ed un massimo dell’1,20% lordo.

Avrà invece una doppia componente il premio finale, per chi terrà in portafoglio il titolo tutti i dodici anni. La prima parte del premio fedeltà sarà pari al restante 60% della media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi otto anni del titolo. Potrà oscillare fra lo 0,6% e l’1,8%. Interessante la seconda parte, legata al 100% del tasso medio di crescita del PIL italiano fra il 2028 ed il 2032, con partecipazione al 100% (minimo 1%, massimo 3% del capitale investito).

Collocamento dei BTP

Il collocamento dei BTP Futura 2033 (ISIN IT0005466351) è iniziato lunedì 8 novembre e si conclude venerdì 12 novembre alle 13:00, salvo il Ministero dell’economia decida di anticiparne la chiusura. Il rendimento cedolare è leggermente superiore rispetto a quello di BTP simili in circolazione.

Attenzione però al rischio inflazione. Nel caso in cui il costo della vita ed i tassi dovessero salire, nuove emissioni future potrebbero offrire rendimenti superiori. Pertanto, i BTP già in circolazione potrebbero temporaneamente scendere sotto la pari, ossia sotto il prezzo di emissione che è pari a 100 euro. Viceversa, se i tassi dovessero scendere ulteriormente (scenario che pare difficile) i bond già in circolazione verrebbero scambiati sopra la pari in quanto offrirebbero tassi superiori rispetto a quelli delle nuove emissioni di BTP Futura.

L'articolo Rendimento BTP Futura proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Futura – Quarta emissione https://www.investire-certificati.it/btp-futura-quarta-emissione/ Tue, 02 Nov 2021 08:20:58 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=20874 BTP Futura – Quarta Emissione con scadenza 2033 (Codice ISIN IT0005466351). E’ in arrivo una nuova tranche di BTP Futura 2033, scadenza dodici anni per i nuovi titoli di Stato italiani. Obbligazioni per privati, in collocamento fra l’8 ed il 12 novembre Lo Stato italiano presenta la quarta edizione dei BTP Futura (ISIN IT0005466351), nel […]

L'articolo BTP Futura – Quarta emissione proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Futura – Quarta Emissione con scadenza 2033

(Codice ISIN IT0005466351). E’ in arrivo una nuova tranche di BTP Futura 2033, scadenza dodici anni per i nuovi titoli di Stato italiani. Obbligazioni per privati, in collocamento fra l’8 ed il 12 novembre

Lo Stato italiano presenta la quarta edizione dei BTP Futura (ISIN IT0005466351), nel dettaglio possiamo parlare di BTP Futura 2033, vista la scadenza a 12 anni dell’obbligazione. Si tratta di un titolo di Stato creato per sostenere e finanziare le necessità economiche italiane. La scadenza, però, rispetto al precedente BTP Futura emesso nell’aprile 2021, è più corta. Si scende infatti da 16 a 12 anni.

BTP Futura premi fedeltà

Resta invece costante il numero di premi fedeltà, pari a due. Queste obbligazioni statali, infatti, pagheranno un primo premio fedeltà a chi avrà acquistato all’emissione e detenuto in portafoglio i BTP Futura per almeno otto anni ed una seconda a chi li porterà fino a scadenza.

Nel dettaglio i premi fedeltà dei BTP Futura 2033 (ISIN IT0005466351) sono legati all’andamento del PIL, ossia il prodotto interno lordo, italiano. I premi fedeltà di questi titoli di Stato sono calcolati come segue: dopo otto anni, pertanto nel novembre 2029, il possessore di questo BTP Futura che lo abbia in portafoglio sin dall’emissione, avrà diritto a un premio intermedio. Il minimo è pari allo 0,4% del capitale investito, fino ad un massimo dell’1,2%. Il premio fedeltà intermedio del BTP Futura si calcola come il 40% della media del tasso di crescita annua del PIL nominale registrata dall’anno di emissione del titolo (ossia il 2021) all’anno precedente quello del premio fedeltà medesimo (pertanto il 2028).

BTP Futura
BTP Futura – nuove emissioni

È previsto un secondo premio fedeltà alla scadenza dell’obbligazione, ossia quattro anni più tardi. Questa volta varia fra lo 0,6 e l’1,8%. Il secondo premio fedeltà è determinato da due componenti: la prima pari al restante 60% della media del tasso di crescita annua del PIL nominale registrata nei primi otto anni di vita del titolo, con un minimo dello 0,6% fino ad un massimo dell’1,8% del capitale investito; la seconda pari al 100% della media del tasso di crescita annua del PIL registrato dal nono al dodicesimo anno, con un minimo dell’1% ed un massimo del 3% del capitale investito.

Conviene comprare i BTP Futura quarta emissione?

Sono convenienti i BTP Futura? Guardando le precedenti emissioni di BTP Futura verrebbe da dire che ci sono dei punti interessanti, ma molto dipende da quando vengono emessi. Tendenzialmente i precedenti BTP Futura, ideati per cittadini privati, offrono un leggero rendimento rispetto a titoli di Stato con scadenza simile, oltre al premio fedeltà per chi decidesse di detenere in portafoglio per almeno 8 anni (o fino a scadenza) il titolo.

Va però ricordato che al momento i titoli di Stato italiani paghino un rendimento particolarmente basso. Potrebbe quindi essere lecito attendersi dai BTP Futura quarta emissione cedole semestrali nell’ordine del mezzo punto percentuale o poco più, con un rendimento lordo leggermente superiore al punto percentuale anno (esclusi come detto eventuali premi fedeltà per il cassettista).

BTP Futura

Commissioni e tasse sui BTP Futura Quarta Emissione

Da segnalare due aspetti legati alle commissioni per l’acquisto dei BTP Futura e per l’aspetto fiscale.

Lato costi di ingresso, per chi li compra durante il collocamento non sono previsti costi commissionali. Il Ministero delle finanze li copre, l’investitore li può quindi acquistare senza alcun costo aggiuntivo ad un prezzo nominale di 100 euro, con taglio minimo 1000 euro.

Per quanto riguarda l’aspetto fiscale dei BTP Futura vale la pena ricordare la tassazione agevolata al 12,5%. Pertanto su queste obbligazioni e sulle cedole la tassazione è al 12,5% e non al 26% come capita invece con azioni, forex o certificati di investimento. Queste obbligazioni statali sono inoltre esenti dall’imposta di successione.

I BTP Futura sono acquistabili dall’8 al 12 novembre prossimo, con chiusura al venerdì ore 13:00. È possibile che lo Stato decida di chiudere il collocamento in anticipo, ma non prima della chiusura di mercoledì 10 novembre. Sono pertanto garantiti almeno tre giorni per poter acquistare i BTP Futura 2033.

Codice ISIN BTP Futura 2033

Il codice ISIN del BTP Futura con scadenza 2033 è IT0005466351. Per acquistarlo è quindi necessario inserire questo ISIN nella piattaforma di trading utilizzata per la negoziazione di borsa.

L'articolo BTP Futura – Quarta emissione proviene da Investire-Certificati.it.

]]>