BTP Futura 2037 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-futura-2037/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 18 Apr 2021 07:31:47 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png BTP Futura 2037 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-futura-2037/ 32 32 BTP Futura – Tassi e Rendimento https://www.investire-certificati.it/btp-futura-tassi-e-rendimento/ Sun, 18 Apr 2021 06:32:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=7836 BTP Futura 2037 – ISIN IT0005442089: quali sono i tassi cedolari minimi garantiti? Come calcolo il rendimento del BTP Futura?  Il BTP Futura 2037 conviene? Qual è l’ISIN? Ecco alcuni punti chiave che analizzeremo in questo articolo, legato alle nuove emissioni di titoli di Stato italiani. Rendimento e Cedole del BTP Futura Partiamo dai tassi […]

L'articolo BTP Futura – Tassi e Rendimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Futura 2037 – ISIN IT0005442089: quali sono i tassi cedolari minimi garantiti? Come calcolo il rendimento del BTP Futura?  Il BTP Futura 2037 conviene? Qual è l’ISIN? Ecco alcuni punti chiave che analizzeremo in questo articolo, legato alle nuove emissioni di titoli di Stato italiani.

Rendimento e Cedole del BTP Futura

Partiamo dai tassi cedolari minimi garantiti dallo Stato per la nuova emissione del BTP Futura con scadenza 2037. Le cedole saranno progressive, con un meccanismo crescente su base quadriennale. Il BTP Futura 2037 parte da cedole dello 0,75%, per poi avere incrementi dei tassi cedolari dello 0,45%, 0,45% e 0,35% ogni quattro anni.

Il rendimento è interessante: le cedole sono sono pagate su base semestrale. Per esempio, nei primi quattro anni, quando il rendimento lordo è dello 0,75%, l’investitore incassa cedole semestrali lorde dello 0,375%. Queste sono le cedole minime garantite. Al termine del collocamento lo Stato potrà confermarle o incrementare i tassi minimi. Non possono però essere rivisti al ribasso. Il Ministero dell’Economia e della Finanza ha anche specificato che le cedole del BTP Futura dei primi quattro anni non verranno modificate. L’eventuale revisione dei tassi – in ogni caso minima – potrebbe riguardare soltanto le cedole dal quinto al sedicesimo anno.

Come vedremo in seguito, oltre alle cedole, nel BTP Futura è presente un premio fedeltà per chi detiene il prodotto almeno 8 anni. Per chi lo tenesse in portafoglio per l’intera durata, il premio è doppio e può arrivare fino ad un massimo del 6%.

BTP Futura 2037
Quali cedole e tassi per il BTP Futura 2037?

Rendimento crescente e cedole BTP Futura

Analizziamo le cedole minime garantite del BTP Futura 2037 ed i tassi corrisposti. Il rendimento del BTP Futura cresce nel tempo, con cedole che aumentano di valore ogni quattro anni. Nel dettaglio le cedole annuali lorde del BTP Futura sono pari ad un tasso 0,75% nei primi quattro anni.

I tassi del BTP Futura 2037 salgono poi dello 0,45%, posizionandosi all’1,20% dal 5° all’8° anno. In questa fase, quindi, le cedole semestrali lorde salgono allo 0,60%. Il tasso cresce ancora dello 0,45%, salendo all’1,65% fra il 9° ed il 12° anno, per arrivare al 2% lordo negli ultimi quattro anni di vita del prodotto, quando l’investitore riceverà cedole semestrali pari all’1%.

Come si calcola il rendimento netto del BTP Futura?

La tassazione nelle obbligazioni statali è pari al 12,5%. Pertanto, prendendo a titolo di esempio le cedole degli ultimi quattro anni, pari al 2% lordo, il rendimento netto in quel periodo sarà dell’1,75%. Tale valore è il risultato di 2,00 x 0,875%. Nei primi quattro anni del BTP Futura, invece, il flusso cedolare lordo dello 0,75% corrisponderà allo 0,656%.

Oltre alla tassazione agevolata al 12,5%, va ricordata anche l’esenzione dalle imposte di successione. Questa non è una novità ma è comune anche a tutti i Buoni del Tesoro Poliennali.

Cedole BTP
Il prezzo dei BTP. Quale rendimento?

Premio Fedeltà

Il premio fedeltà nel BTP Futura è doppio, vista la lunga scadenza del prodotto. Complessivamente, questo extra rendimento può arrivare fino ad un 6% aggiuntivo per chi deterrà il prodotto per l’intera vita del BTP, ossia per 16 anni.

Ecco nel dettaglio il funzionamento del premio fedeltà del BTP Futura IT0005442089.

  • Dopo otto anni si ha diritto ad una cedola extra variabile fra lo 0,40% e l’1,20%, determinata in base all’andamento medio del PIL nominale italiano nei primi otto anni.

Alla scadenza, ossia dopo 16 anni, si ha diritto ad un ulteriore premio, calcolato secondo due parametri.

  • Un premio fra lo 0,6% e l’1,8% calcolato sulla base dell’andamento del PIL italiano nominale nei primi otto anni di vita del BTP Futura
  • Un secondo premio, di proporzioni maggiori, fra l’1% ed il 3%, determinato dall’andamento del PIL fra il nono ed il sedicesimo anno di vita del prodotto.

Chi scegliesse di detenere l’obbligazione per l’intera durata, ossia fino al 2037, incasserebbe quindi una premio cedolare aggiuntivo variabile fra il 2 ed il 6% Chiaramente il premio è maggiore per chi conserva in portafogli il BTP 2037 fino a scadenza, ma 16 anni sono un periodo assai lungo.

Opinioni e rischi del BTP Futura

I principali rischi di un’obbligazione di questo genere sono legati all’elevata durata. Se durante la vita del prodotto i tassi di mercato dovessero salire, il prezzo di mercato del BTP Futura potrebbe scendere anche significativamente, per poi riavvicinarsi al valore nominale di 100 in prossimità della scadenza del 2037.

Come detto, però, 16 anni rappresentano una durata particolarmente lunga. Viceversa, se i tassi dovessero rimanere bassi per tutta la vita dell’obbligazione – o scendere ancora – il prodotto potrebbe salire sopra la pari. Difficile, però, pensare che da qui al 2037 non arrivino ondate di inflazione con tassi in crescita. Inoltre, c’è anche un rischio potenziale legato alla solvibilità dell’emittente. In questo caso lo Stato italiano.

BTP Futura 2037

Codice ISIN del BTP Futura 2037 – IT0005442089

Il codice ISIN del BTP Futura 2037 è IT0005442089. Può essere acquistato in collocamento fra il 19 ed il 23 aprile sia in banca che alla posta. Oltre ai tradizionali circuiti bancari da sportello, per chi ha l’home banking è possibile acquistare il BTP Futura 2037 anche telematicamente. È sufficiente cercare fra le obbligazioni l’ISIN IT0005442089 ed inserire la quantità desiderata. Il minimo acquistabile è pari a 1.000 euro, anche se il prezzo nominale in collocamento è di 100.

Successivamente il BTP Futura 2037 sarà acquistabile sul mercato secondario, a prezzi di mercato variabili in base ai tassi delle nuove emissioni, che potrebbero far scendere o salire il prezzo di questo BTP.

L'articolo BTP Futura – Tassi e Rendimento proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP Futura 2037 https://www.investire-certificati.it/btp-futura-2037/ Sat, 03 Apr 2021 05:07:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=7094 Lo Stato italiano emette nell’aprile 2021 un nuovo BTP Futura 2037. Vediamo i dettagli della nuova emissione ed il collocamento su Borsa Italiana. Nuovo BTP Futura 2037 È arrivato un nuovo BTP Futura, il terzo. Nel dettaglio si tratta del BTP Futura 2037. La scadenza di questa obbligazione, infatti, è fissata nel 2037, con una […]

L'articolo BTP Futura 2037 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Lo Stato italiano emette nell’aprile 2021 un nuovo BTP Futura 2037. Vediamo i dettagli della nuova emissione ed il collocamento su Borsa Italiana.

Nuovo BTP Futura 2037

È arrivato un nuovo BTP Futura, il terzo. Nel dettaglio si tratta del BTP Futura 2037. La scadenza di questa obbligazione, infatti, è fissata nel 2037, con una vita del prodotto pari a 16 anni.

Lo Stato italiano, in questo momento particolarmente complesso torna a finanziarsi, cercando di coinvolgere nuovamente i cittadini con nuovi BTP Futura. Un nome che torna dopo le due emissioni di Titoli di stato così denominati del 2020. Nel dettaglio a luglio 2020, il ministero dell’Economia e delle Finanza (MEF) aveva emesso un BTP Futura decennale, con cadenza 14 luglio 2030. Il tasso di rendimento cedolare, in questo caso fu dell’1,15% per i primi quattro anni, seguito dall’1,3 e dall’1,45% per gli ultimi tre anni. Complessivamente furono acquistati 174.318 contratti, per oltre 6,1 miliardi.

A novembre 2020 vi fu una seconda emissione di BTP Futura, su un titolo a 8 anni (BTP Futura 2028). In questo caso il rendimento – per via di uno spread in calo – fu più ridotto: lo 0,35% per i primi tre anni, seguito dallo 0,6% per i successivi tre anni e dell’1% per il settimo e l’ottavo anno di vita del BTP Futura. Gli oltre 123.000 contratti negoziati generarono una domanda di 5,711 miliardi di euro per questo bond italiano.

Scadenza 16 anni

Si tratta di un BTP con una durata inusuale, pari a 16 anni. L’obiettivo è chiaramente quello di coprire le spese derivanti dalla campagna dei vaccini, sfruttando i bassissimi costi di finanziamento del momento, che hanno visto tassi negativi sulle scadenze breve e medie. Questa obbligazione sarà riservata agli investitori privati.

L’emissione dei nuovi BTP Futura con scadenza 2037 prenderà avvio il 19 aprile e durerà fino alle 13 del 23 aprile. È possibile una chiusura del collocamento anticipata, ma non prima della giornata di mercoledì 21 aprile 2021.

I dealer del nuovo BTP saranno Intesa Sanpaolo ed Unicredit, mentre la piattaforma di negoziazione, come da tradizione sarà il Mot di Borsa Italiana. Gli investitori potranno dunque acquistare ad un prezzo di 100 il nuovo BTP Futura 2037 sul mercato obbligazionario telematico di Borsa. Non è prevista alcuna commissione sugli acquisti durante il collocamento. Tali spese sono infatti coperte dallo Stato italiano e non sono a carico di chi acquista al collocamento le obbligazioni.

La tassazione delle cedole nei BTP così come in tutte le obbligazioni statali è al 12,50%.

Nuove Emissioni di BTP
Conviene ancora investire nei BTP?

Rendimento dei BTP Futura 2037

Quale è il rendimento di questi BTP Futura? I bond pagheranno cedole semestrali crescenti. È infatti previsto un rendimento step-up, con cedole semestrali che crescono ogni quattro anni. Saranno pertanto previsti quattro livelli di rendimento (uno per i primi quattro anni, uno per i successivi e così via per gli ultimi quattro). Il rendimento dei BTP Futura cresce con il passare del tempo, cercando quindi di invogliare l’investitore a mantenere l’obbligazione, anche grazie al premio fedeltà di cui parleremo fra poco.

Il rendimento minimo sarà reso noto in data 16 aprile 2021, così come il codice ISIN.

Rendimenti degli altri BTP

Al momento il decennale rende fra lo 0,60 e lo 0,65% lordo. Titoli di Stato con scadenza nel 2037 (16 anni circa da ora) rendono al momento l’1,15%. E’ pertanto lecito attendersi un rendimento medio simile anche per questi BTP Futura. Magari partendo da cedole annuali dell’1,00% con incrementi dello 0,10% su base quadriennale, oppure partendo da 0,80% con incrementi dello 0,30%.

Grafico rendimento BTP Decennale
Grafico rendimento BTP Decennale

Premio Fedeltà BTP Futura 2037

Come visto, si tratta di un BTP con scadenza lunga. Il premio fedeltà è pertanto corrisposto in due tranche. La prima dopo otto anni. Il premio sarà pari ad un minimo garantito dello 0,40% (ossia 0,40 euro ogni cento euro investiti). Un valore che potrà salire fino all’1,20%, in base all’andamento del Pil italiano nel periodo 2021/2028.

Successivamente, alla scadenza, per chi avrà detenuto il titolo per l’intera vita, è previsto un secondo premio, calcolato in base a due parametri.

La prima parte del premio a scadenza sarà determinata in base alla media del tasso di crescita del PIL registrato nei primi otto anni. In questo caso il minimo garantito sarà dello 0,6%, con possibilità di crescere fino all’1,80%, con condizioni quindi leggermente superiori a quelle menzionate pocanzi. La seconda parte del premio fedeltà del BTP Futura viene invece determinata con un calcolo basato sull’andamento del Pil fra il nono ed il sedicesimo anno. Il minimo garantito è pari all’1%, ma potrebbe salire fino al 3%, in base alla crescita dell’economia italiana nel periodo 2029/2037.

Il premio fedeltà dei BTP Futura 2037 varierà quindi fra il 2 ed il 6%. Se fosse il 2% sarebbe lo 0,125% annuo, mentre nel caso del 6% sarebbe dello 0,375%.

Conviene acquistare i BTP?

I BTP sono ancora un buon investimento? Conviene investire nei titoli di Stato? I BTP Futura sono un buon investimento? La risposta varia chiaramente in base agli obiettivi dell’investitore.

Una cosa è certa: i rendimenti dei BTP sono ormai sono ridotti veramente al lumicino. Questo per via del contesto generale, con numerose scadenze come i tre ed i cinque anni, in cui il rendimento è addirittura negativo.

Nel caso del BTP Futura 2037 i rischi maggiori arrivano dalla scadenza lunga. Nel caso di una ripresa dell’inflazione e dei rendimenti dei titoli di Stato, l’investitore che avesse in portafoglio questo titolo di Stato vedrebbe scendere il prezzo spot. Il rischio sarebbe quindi quello di dover attendere una scadenza lontana per non vendere in perdita il titolo.

Chiaramente alla scadenza – salvo fallimento dello Stato italiano – il valore tornerebbe in area 100, ma il rischio sarebbe quello di vedere una discesa del valore sotto la pari durante la vita del prodotto. Per esempio, se il rendimento medio di titoli equivalenti fra un anno salisse dell’1%, l’investitore si troverebbe in mano un prodotto con 15 anni di vita residua ed un 1% di rendimento annuo “mancante”. Questo ipotetico scenario potrebbe far scendere il prezzo dei BTP Futura in area 85/86. Chiaramente, se i rendimenti dei Btp dovessero invece scendere ulteriormente, il BTP Futura potrebbe anche scambiare sopra la pari, come capitato alle recenti emissioni dello Stato Italiano.

BTP Futura: come rimanere informati?

Quindi il 16 e 23 Aprile conosceremo i tassi cedolari minimi e quelli definitivi. In seguito tutte le informazioni ufficiali sul BTP Futura, le FAQ, la scheda informativa e la Nota tecnica per gli operatori saranno resi disponibili sul sito del Ministero dell’Economia e delle Finanze e sul sito del Dipartimento del Tesoro alla sezione Debito Pubblico (www.dt.mef.gov.it/debitopubblico). Rimanete informati con “Investire-Certificati”.

L'articolo BTP Futura 2037 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>