btp 2035 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-2035/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Tue, 13 Sep 2022 06:34:56 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png btp 2035 Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/btp-2035/ 32 32 BTP Green https://www.investire-certificati.it/btp-green/ Tue, 13 Sep 2022 05:10:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24127 Cosa sono i BTP Green? Dove si comprano i BTP Green? Conviene investire su questi prodotti finanziari. Nell’articolo seguente vedremo queste tematiche, particolarmente interessante in una fase in cui le obbligazioni sono tornate ad offrire rendimenti interessanti per gli investitori “cassettisti”. BTP Green: cosa sono I BTP Green sono Titoli di Stato italiani con lunga […]

L'articolo BTP Green proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa sono i BTP Green? Dove si comprano i BTP Green? Conviene investire su questi prodotti finanziari. Nell’articolo seguente vedremo queste tematiche, particolarmente interessante in una fase in cui le obbligazioni sono tornate ad offrire rendimenti interessanti per gli investitori “cassettisti”.

BTP Green: cosa sono

I BTP Green sono Titoli di Stato italiani con lunga durata, superiore ai 10 anni. Sono destinati al finanziamento dello Stato di progetti con impatto ambientale positivo. I BTP Green sono quindi legati al mondo degli investimenti ESG ed alla transizione ecologica. Sono negoziati su Borsa Italiana.

Sostanzialmente, per l’investitore, si tratta di normalissimi BTP con la garanzia di un reddito fisso pagato tramite cedole semestrali. Alla scadenza è previsto il pagamento dell’ultimo coupon ed il rimborso del valore nominale, pari a 100. Il taglio minimo, come da tradizione per i bond governativi italiani, è mille euro.

BTP Green 2045

La prima emissione di BTP Green dello Stato italiano è stato il Btp 2045. E’ stato emesso nel marzo 2021, con scadenza aprile 2045. Il codice ISIN è ISIN IT0005438004. Le cedole sono relativamente basse, in quanto pari all’1,50% lordo su base annua. Sono pagate tramite coupon semestrali dello 0,75%. Questo ha determinato una discesa del prezzo spot sul mercato secondario di questo BTP Green, arrivato anche in area 60 (a fronte di un nominale di 100).

BTP 2035

Nel settembre 2022 lo Stato italiano ha annunciato un nuovo BTP Green con scadenza 2035. Le cedole in questo caso sono decisamente più laute, risultando pari al 2% su base semestrale, con un rendimento del 4% lordo su base annua.

Questi titoli di Stato sono negoziabili sul mercato secondario di Borsa Italiana con le consuete modalità ed i tradizionali orari di borsa. Gli investitori istituzionali possono negoziarli all’ingrosso, mentre sul MOT, ossia il mercato telematico delle obbligazioni e dei Titoli di Stato, possono essere comprati e venduti dagli investitori individuali.

A cosa servono i Buoni del Tesoro Green?

Lo Stato italiano ha specificato le finalità per cui saranno utilizzati i capitali raccolti con questi bond. “Attraverso le emissioni di BTP Green, l’Italia finanzierà tutte le spese che contribuiranno alla realizzazione degli obiettivi ambientali delineati dalla “Tassonomia europea delle attività sostenibili”.

Investimenti ESG
Gli Investimenti per l’ambiente

I punti centrali dell’utilizzo dei BTP Green riguardano l’aspetto ambientale e di sostenibilità ecologica:

  1. Mitigazione dei cambiamenti climatici;
  2. Adattamento ai cambiamenti climatici;
  3. Uso sostenibile e protezione delle risorse idriche e dell’ambiente marino;
  4. Transizione ad un‘economia circolare;
  5. Prevenzione e controllo dell’inquinamento;
  6. Protezione e ripristino della biodiversità e degli ecosistemi.

I proventi raccolti tramite le emissioni di questi bond arrivano dal Tesoro italiano e confluiscono quindi nel Conto Disponibilità intrattenuto dal Tesoro presso la Banca d’Italia.

Con cadenza periodica e per l’intera vita del BTP Green sono monitorate e tracciate le spese sostenute con queste entrate, nel rispetto dei criteri di sostenibilità ecologica ed ambientale.

Collocamento

È il Tesoro a decidere in base alle condizioni di mercato se collocare i BTP Green con sindacato di collocamento o tramite asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. In quest’ultimo caso, ciascun decreto di emissione descriverà nel dettaglio le caratteristiche dell’emissione e i termini del collocamento supplementare riservato agli Specialisti in titoli di Stato. Questo di fatto si configura come una tranche successiva, tecnicamente configurato come una tranche successiva.

Nel collocamento i prezzi offerti dagli operatori partecipanti all’asta possono variare di un centesimo di euro o di multipli di tale ammontare.

La data di regolamento sul mercato primario dipende dalla tipologia di collocamento prescelto (di solito due giorni se collocati tramite asta e cinque giorni se collocati attraverso sindacato). Sul mercato secondario di Borsa Italiana, invece, la data di regolamento è pari a due giorni, proprio come in tutti gli altri BTP.

Aste dei BTP

Quando avvengono le aste dei BTP? Quando sono collocati i nuovi BTP Green? Le comunicazioni relativa questa tematica si trovano sul sito internet del Debito Pubblico. E’ possibile consultare la pagina Comunicazioni BTP Green per ulteriori informazioni sul tema. Sempre sul sito del debito pubblico è possibile trovare informazioni post emissione.

Altri articoli sui Buoni del Tesoro, i titoli di Stato emessi dallo Stato Italiano:

L'articolo BTP Green proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
BTP 2035 – ISIN IT0005508590 https://www.investire-certificati.it/btp-2035-isin-it0005508590/ Mon, 12 Sep 2022 14:51:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=24174 Fra i nuovi titoli di Stato troviamo il BTP 2035, un buono del tesoro “green”. La scadenza è fissata per il 30 aprile 2035, con una vita complessiva pari a circa 12 anni e mezzo. Il codice ISIN del nuovo BTP 2035 è IT0005508590.  Le cedole del Buono del Tesoro con scadenza 2035 sono pari […]

L'articolo BTP 2035 – ISIN IT0005508590 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Fra i nuovi titoli di Stato troviamo il BTP 2035, un buono del tesoro “green”. La scadenza è fissata per il 30 aprile 2035, con una vita complessiva pari a circa 12 anni e mezzo.

Il codice ISIN del nuovo BTP 2035 è IT0005508590.  Le cedole del Buono del Tesoro con scadenza 2035 sono pari al 4,00% annuo. Sono pagate posticipatamente ed hanno un importo pari al 2,00% su base semestrale. La tassazione è pari al 12,50% come nei tradizionali Titoli di Stato italiano.

Si tratta del secondo BTP Green emesso dallo Stato italiano. Fa seguito al BTP 2045 (ISIN IT0005438004), che attualmente è il titolo di Stato con il rendimento più elevato (oltre il 4,3% in data 12 settembre 2022). Le cedole del BTP 2045 sono nettamente inferiori, in quanto pari all’1,50%. Ciò determina al momento un prezzo decisamente inferiore alla pari, in area 65.

BTP Green

Ricordiamo che i BTP Green, come da apposita legge di bilancio, sono titoli di Stato italiani con durata lunga e superiore ai dieci anni, dedicati al finanziamento di spese ambientali. Per l’investitore si tratta di normali BTP, i loro proventi sono però utilizzati per finalità con impatto ambientale positivo o per tematiche legate alla transizione ecologica o a questioni idriche, a titolo esemplificativo.

Un nuovo BTP Green, con scadenza 2035

Vediamo alcuni dettagli relativi al collocamento del BTP 2035 ISIN IT0005508590. Il Tesoro italiano ha incaricato Bank of America, Citibank, Deutsche Bank, Credit Agricole e Monte dei Paschi il mandato per il sindacato relativo al collocamento del nuovo BTP 2035. Hanno partecipato al sindacato per il collocamento del nuovo BTP Green con scadenza 2035 circa 290 investitori istituzionali. La domanda ha raggiunto quota 40 miliardi.

BTP Green ESG

Il Ministero dell’Economia ha spiegato che è stata rilevante la partecipazione di investitori ESG, ossia quelli che seguono i parametri Environmental, Social and Governance, legati ai cosiddetti investimenti ESG, a tutela dell’ambiente. A loro è andata oltre la metà dell’emissione.

I fund manager hanno acquistato il 44% di questa emissione, mentre le banche il 30,7%. Circa il 20% degli acquirenti dei BTP 2035 sono investitori di lungo termine, in particolare il 13,7% è stato comprato da fondi pensione. Queste quote potrebbero dunque restare immobilizzate per un arco temporale lungo.

Investitori esteri

Il BTP 2035 è stato acquistato ampiamente da investitori istituzionali esteri provenienti da circa trenta paesi. In particolare, da fondi francesi (oltre il 10%), del blocco Germania/Austria e Svizzera (9,9%) e Spagna e Portogallo (8,4%). Quasi il 7% è finito in Scandinavia.

Rendimento del BTP 2035 – ISIN IT0005508590

Qual è il rendimento del BTP 2035 – ISIN IT0005508590? Sono stati collocati 6 miliardi ad un prezzo di 99,734, per un rendimento finale del 4,06%. Il BTP sarà regolarmente negoziato su Borsa Italiana. Il rendimento varia quindi in funzione del prezzo cui si compra lo strumento finanziario sul mercato secondario.

BTP Marzo 2035

Da notare come questo nuovo BTP Green non sia da confondere con il BTP 2035 che ha scadenza marzo. In questo caso si tratta di un titolo di Stato con codice ISIN IT0005358806 emesso nel lontano 2012. Le cedole sono pari al 3,35% su base annuale. Sono pertanto corrisposte tramite due coupon semestrali dell’1,675% lordo, con la tradizionale tassazione del 12,5% che caratterizza i Titoli di Stato.

Altri approfondimenti sul tema BTP, sul loro funzionamento e sui rischi sono disponibili negli articoli che seguono:

L'articolo BTP 2035 – ISIN IT0005508590 proviene da Investire-Certificati.it.

]]>