azioni eni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/azioni-eni/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Thu, 04 Aug 2022 08:21:04 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png azioni eni Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/azioni-eni/ 32 32 Investire su azioni Eni ed Intesa con un rendimento fino al 10% https://www.investire-certificati.it/investire-su-azioni-eni-ed-intesa-con-un-rendimento-fino-al-10/ Wed, 03 Aug 2022 05:57:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23687 Come investire su azioni Eni e Intesa con i certificates? Cedole mensili pari allo 0,79% ed una barriera decisamente ampia, fissata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco alcuni dei punti chiave del certificato ISIN DE000VV47MK2 che ha per sottostante le azioni di Eni ed Intesa. La nuova emissione di Vontobel ha un rendimento […]

L'articolo Investire su azioni Eni ed Intesa con un rendimento fino al 10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire su azioni Eni e Intesa con i certificates?

Cedole mensili pari allo 0,79% ed una barriera decisamente ampia, fissata al 50% dei prezzi di osservazione iniziale. Ecco alcuni dei punti chiave del certificato ISIN DE000VV47MK2 che ha per sottostante le azioni di Eni ed Intesa. La nuova emissione di Vontobel ha un rendimento cedolare del 9,48. Si acquista sotto la pari, per un rendimento potenziale intorno al 10%, con i sottostanti distanti circa il 48% dalle barriere.

Certificato ISIN DE000VV47MK2 per investire su azioni Eni ed Intesa

Come investire su Eni ed Intesa con questo certificato? Vediamo altri dettagli operativi. Acquistando questo prodotto finanziario, legato a due colossi di Piazza Affari, si incassano cedole mensili di 0,79 euro per certificato a patto che le azioni di Eni ed Intesa non abbiano perso oltre il 50% del loro valore dagli strike iniziali. Il rendimento cedolare può dunque arrivare fino ad un interessante 9,48% annuo.

I prezzi di osservazione iniziale sono pari a 11,247 euro per le azioni di Eni e 1,7628 per Intesa Sanpaolo. La soglia del 50% vale sia come barriera cedolare che come barriera capitale.

Pertanto, per incassare le cedole sarà sufficiente che le azioni di Eni si trovino sopra quota 5,624 euro, mentre quelle di Banca Intesa Sanpaolo non dovranno trovarsi sotto 0,8814 euro. Per entrambi i titoli si tratta di valori inferiori ai minimi toccati durante la pandemia e durante i ribassi del 2020.

Scheda del certificato su azioni Eni e Banca Intesa Sanpaolo

SottostantePrezzo inizialeBarrieraCedola mensile 0,79%
Eni11,247 euro5,624 euroRendimento max annuo 9,48%
Intesa Sanpaolo1,7628 euro0,8814 euroEffetto memoria: sì

La vita complessiva del certificato è pari a due anni e mezzo, con ultima data di osservazione 13 gennaio 2025 e rimborso una settimana più tardi.

Sono quindi previste trenta date di osservazione cedolare. In ciascuna di esse l’investitore incasserà lo 0,79% a patto che i due sottostanti non abbiano dimezzato il loro valore.

Effetto memoria delle cedole

investire su azioni Eni ed Intesa

Cosa capita se una cedola non viene pagata? Grazie alla presenza dell’effetto memoria l’investitore potrebbe recuperarla il mese successivo o nella prima data utile in cui entrambe le azioni quotassero nuovamente sopra barriera.

Le cedole mensili rappresentano quindi un duplice elemento di forza di questo certificato. sia perché offrono la possibilità di incassare una rendita mensile (condizionata), sia perché nell’eventualità in cui le cedole venissero portate a memoria vi sarebbe potenzialmente un numero maggiore di finestre temporali per provare a recuperarle.

Investire su Eni ed Intesa con barriera discreta

La barriera è discreta, ossia non all’americana, ma bensì all’europea, cioè soltanto a scadenza. Eventuali temporanee discese sotto il livello barriera di uno o entrambi i sottostanti non comprometterebbero l’esito del certificato, che dipenderà invece unicamente dal prezzo delle azioni di Eni ed Intesa alla scadenza.

Nel caso in cui le azioni di Banca Intesa ed Eni non abbiano perso oltre il 50% dai prezzi iniziali l’investitore incasserà il rimborso del valore nominale e di tutte le cedole, fra cui anche quelle eventualmente portate a memoria. Viceversa, se uno o entrambi i titoli si trovassero sotto il livello barriera il valore di rimborso sarebbe pari al nominale di 100 euro decurtato del calo in termini percentuali del peggior sottostante fra i due.

Dove si compra il certificato per investire su azioni Eni ed Intesa? Il certificato è negoziabile sull’Euro TLX, mercato di riferimento insieme al SeDex su Borsa Italiana, tramite online banking e piattaforme di trading.

Altri certificati su azioni italiane

Fra i numerosi certificates con barriera al 50% su big cap italiane ricordiamo un’emissione relativamente simile, con le azioni di Enel ed Eni come sottostante. Il codice di questo certificato è ISIN DE000VV342J6, mentre le cedole mensili sono pari allo 0,633%, con un rendimento che può arrivare al 7,60% su base annua. Da notare come anche in questo caso le cedole siano a memoria, con barriera discreta.

Il presente articolo è redatto a fine informativo. Non costituisce in alcun modo sollecito all’investimento su prodotti finanziari come azioni o certificati di investimento.

L'articolo Investire su azioni Eni ed Intesa con un rendimento fino al 10% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Enel ed Eni con Cedole Mensili 0,63% https://www.investire-certificati.it/investire-su-enel-eni/ Thu, 07 Jul 2022 06:43:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23467 Come Investire su Enel e Eni con cedole mensili e barriera 50%? Analisi del certificato ISIN DE000VV342J6 Come ottenere un rendimento a livello dell’inflazione con i certificates? Fra le nuove proposte in arrivo da Vontobel troviamo un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Enel ed Eni, i due colossi del settore […]

L'articolo Investire su Enel ed Eni con Cedole Mensili 0,63% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire su Enel e Eni con cedole mensili e barriera 50%? Analisi del certificato ISIN DE000VV342J6

Come ottenere un rendimento a livello dell’inflazione con i certificates? Fra le nuove proposte in arrivo da Vontobel troviamo un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Enel ed Eni, i due colossi del settore energetico ed elettrico del FTSE Mib. La caratteristica centrale del prodotto è quella di avere barriere particolarmente ampie, posizionate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

azioni Enel ed Eni
azioni Enel ed Eni

Decisamente interessante il timing di emissione. Infatti, entrambi i sottostanti sono reduci da significativi cali. Le azioni di Eni soltanto un mese fa navigavano anche oltre i 14 euro, mentre lo strike nel certificato è a 11,419 euro. Enel nel corso del 2021 è stata a lungo sopra quota 8 euro, arrivando a sfiorare i 9 euro. Oggi vale circa 5,50 euro. Le barriere sono pertanto estremamente profonde. Per intenderci, su Eni a 5,71 euro e a 2,73 euro su Enel, a fronte di prezzi spot attuali doppi.

Per Eni le barriere sono inferiori rispetto ai prezzi minimi toccati durante la crisi covid e la discesa dei mesi successivi. Vale lo stesso discorso per Enel, che arrivò all’epoca in area 5 euro.

Investire su Enel e Eni

Questo prodotto finanziario per investire sul settore energetico appare quindi decisamente difensivo, anche se riesce a garantire un flusso cedolare fino al 7,60% annuo. Ogni mese, a patto che i due titoli non abbiano perso oltre il 50%, il certificato stacca cedole dello 0,633%, pari a 0,633 centesimi per ogni certificato detenuto. La vita complessiva di questo certificato su azioni Enel ed Eni è pari a 3 anni. Sono quindi presenti 36 date di osservazione cedolare. L’opzione del richiamo anticipato potrebbe attivarsi dalla quarta finestra cedolare in poi (ottobre 2022). In tal caso l’investitore otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale ed il pagamento dell’ultima cedola, più ogni altro coupon eventualmente portato a memoria.

Cedole mensili a memoria

Fra i punti di forza del prodotto, oltre alle cedole mensili, troviamo anche l’effetto memoria. Nell’eventuale caso in cui uno o più sottostanti si trovassero sotto barriera, il certificato non pagherebbe la cedola del periodo. Sarebbe però possibile recuperarla in una successiva data di osservazione. sarebbe sufficiente che i due titoli tornassero sopra le rispettive barriere.

Alla scadenza il rimborso sarà pari a 100 più l’ultima cedola (ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria) se i due sottostanti saranno sopra i rispettivi livelli barriera. Viceversa, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dalla peggiore fra le due azioni.

Investire su Enel – Eni con il certificato ISIN DE000VV342J6

Azioni SottostantiStrike del certificatoBarriera cedolare e barriera capitale Valore barriera
Enel5,46 euro50%2,73 euro
Eni11,419 euro50%5,71 euro

Scheda del certificato su azioni Enel ed Eni

  • Codice ISIN DE000VV342J6
  • Sottostanti: azioni Enel ed Eni
  • Livello barriera cedolare del certificato: 50%
  • Cedole: mensili e pari allo 0,633%
  • Rendimento annuo massimo: 7,60%
  • Livello barriera capitale: 50%
  • Tipologia di barriera: discreta, con osservazione soltanto a scadenza
  • Durata del certificato: 3 anni
  • Opzione del richiamo anticipato: attiva dal 4° mese in poi
  • Prezzo di emissione e valore nominale: 100 euro

L'articolo Investire su Enel ed Eni con Cedole Mensili 0,63% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Certificates su Azioni Eni https://www.investire-certificati.it/certificates-su-azioni-eni/ Thu, 17 Mar 2022 08:50:31 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=22636 Quali certificates per investire su azioni Eni? Fra le nuove emissioni di UBS troviamo un certificato di investimento con barriera particolarmente ampia legato unicamente al titolo azionario Eni. Il certificato ha codice ISIN DE000UH6SE48 ed una barriera particolarmente lontana, fissata al 50%. Il rendimento non è particolarmente elevato, ma il prodotto sembra protettivo e si […]

L'articolo Certificates su Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali certificates per investire su azioni Eni? Fra le nuove emissioni di UBS troviamo un certificato di investimento con barriera particolarmente ampia legato unicamente al titolo azionario Eni. Il certificato ha codice ISIN DE000UH6SE48 ed una barriera particolarmente lontana, fissata al 50%. Il rendimento non è particolarmente elevato, ma il prodotto sembra protettivo e si acquista a sconto.

In una fase di grande interesse da parte dei mercati finanziari per il petrolio e le aziende del settore energetico troviamo quindi quest’emissione, con una barriera posizionata a 6,586 euro, su valori che per le azioni di Eni al momento paiono estremamente lontani. Il prodotto paga cedole trimestrali dell’1,09% ed ha una durata lunga, con scadenza nel marzo 2027. La barriera viene osservata soltanto alla scadenza del certificato.

Dati dei certificates su azioni Eni

Il certificato ha un prezzo di osservazione iniziale pari a 13,172 euro. La barriera è fissata al 50% dei prezzi iniziali, risultando quindi collocata a 6,586 euro. Come accennato, le cedole condizionate del certificato sono pari all’1,09% su base trimestrale, con un rendimento cedolare annuo che può arrivare al 4,35%.

Nel momento in cui scriviamo il prodotto ISIN DE000UH6SE48 si acquista a sconto, in area 98 euro, con Eni a ridosso del prezzo di osservazione iniziale. Il rendimento potenziale del prodotto si assesta quindi intorno al 5% annuo. È presente anche l’effetto memoria che permetterebbe all’investitore di recuperare eventuali cedole non pagate qualora si verificassero nuovamente le condizioni per il pagamento delle stesse in una successiva data di osservazione.

Opzione del richiamo anticipato dei certificates

Anche nel certificato ISIN DE000UH6SE48, come in molti altri derivati strutturati, è presente l’opzione del richiamo anticipato. Si attiverebbe a partire dalla seconda data di osservazione qualora le azioni di Eni si trovassero su valori pari o superiori al prezzo di osservazione iniziale.

Nell’eventualità in cui il prodotto venisse richiamato anticipatamente l’investitore riceverebbe la cedola del periodo, ogni altro coupon eventualmente portato a memoria ed il rimborso del valore nominale (pari in questo certificato a 100 euro).

Se non si attivasse l’opzione del richiamo anticipato, il prodotto arriverebbe alla sua naturale scadenza. Per incassare tutte le cedole ed ottenere il rimborso del valore nominale sarà sufficiente che alla scadenza (15 marzo 2027) le azioni di Eni si trovino sopra la barriera di 6,586 euro. In caso contrario l’investitore otterrebbe un rimborso pari a 100 euro meno la perdita percentuale fatta registrare dal titolo azionario Eni.

L’investitore ottiene quindi un profitto nel caso in cui le azioni di Eni si muovano al rialzo (in questo caso il certificato verrebbe chiuso anticipatamente), ma anche se vi fossero movimenti laterali o ribassisti, a patto che la barriera non sia infranta. Pertanto si otterrebbe un profitto anche con cali del 20-30 o 40% da parte delle azioni di Eni, mentre si incapperebbe in una perdita se la discesa delle azioni di Eni superasse il 50%.

Scheda certificates su Eni ISIN DE000UH6SE48

  • Codice ISIN: DE000UH6SE48
  • Emittente: UBS
  • Sottostante: azioni di Eni
  • Prezzo di osservazione iniziale: 13,172 euro
  • Cedole condizionate: 1,09% a trimestre
  • Barriera cedolare: 6,586 euro su azioni Eni
  • Barriera capitale: 6,586 euro (osservata soltanto a scadenza)
  • Valore nominale dei certificates: 100 euro
  • Effetto memoria delle cedole: sì
  • Durata del certificato: 5 anni, scadenza marzo 2027

L'articolo Certificates su Azioni Eni proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Mercati azionari ancora ben impostati https://www.investire-certificati.it/mercati-azionari-ancora-ben-impostati/ Sat, 08 Feb 2020 14:53:31 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=1056 Le azioni di Eni e Saipem in calo In Borsa a Milano soffrono invece i titoli azionari. Specie quelli legati al petrolio, penalizzati dalla discesa del greggio e dalle aspettative di cali per via del coronavirus. Saipem è sin qui risultato il titolo “maglia nera”, perdendo 13 punti percentuali, mentre Eni e Tenaris lasciano sul […]

L'articolo Mercati azionari ancora ben impostati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
I mercati azionari sono ancora ben impostati e le borse sono positive nonostante le crescenti incertezze legate al diffondersi del coronavirus, l’influenza cinese che ha già causato centinaia di morti. Gli investitori e gli operatori dei mercati finanziari stanno cercando di comprendere quelli che saranno, o meglio potrebbero essere, i possibili effetti sull’economia reale nel medio e lungo termine e, conseguentemente sulle borse.

Nonostante ciò, la reazione sui listini è stata relativamente contenuta, con una rapida frenata delle borse, seguita da una nuova accelerazione, che ha visto i principali indici riportarsi sui massimi. Proprio in questi ultimi giorni, ancora una volta, gli utili di numerose multinazionali quotate a Wall Street hanno superato le attese, spingendo al rialzo i rispettivi titoli e, conseguentemente gli indici.

Borsa Italiana

A Piazza Affari il FTSE Mib è tornato a superare i 24.000 punti, arrivando a ridosso dell’area 24.500 punti, sui massimi da un decennio. Sul listino milanese prosegue l’ottimo momento di Enel, che da inizio anno ha guadagnato circa 15 punti percentuali, salendo a 8 euro.

In appena un mese e mezzo vanno segnalati anche i rialzi a due cifre di Leonardo (+13%) e STMicroelectronics (+13%), seguiti da Italgas e Campari, con guadagni nell’ordine del 10%. Positivo anche il settore bancario, con rialzi vicino al 10% da inizio anno per Fineco, mentre Intesa, Unicredit e Banca Generali hanno guadagnato circa cinque punti percentuali.

Le azioni di Eni e Saipem in calo

In Borsa a Milano soffrono invece i titoli azionari. Specie quelli legati al petrolio, penalizzati dalla discesa del greggio e dalle aspettative di cali per via del coronavirus. Saipem è sin qui risultato il titolo “maglia nera”, perdendo 13 punti percentuali, mentre Eni e Tenaris lasciano sul terreno circa la metà. In netto calo anche CNH, Salvatore Ferragamo e Pirelli.

LOGO AZIENDA ENI

Tra le azioni da sottolineare la discesa delle azioni Eni, uno dei colossi del FTSE Mib, che sin qui ha risentito in modo significativo della frenata del petrolio scendendo da 14 a 13 euro (con dei minimi anche a 12,60 circa). Sul tema abbiamo presentato numerosi certificati di investimento su Eni che risultano particolarmente interessanti, grazie alla correzione dell’azione Eni.

L'articolo Mercati azionari ancora ben impostati proviene da Investire-Certificati.it.

]]>