azioni enel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/azioni-enel/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Sun, 27 Nov 2022 16:47:23 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.2 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png azioni enel Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/azioni-enel/ 32 32 Previsioni Azioni Enel https://www.investire-certificati.it/previsioni-azioni-enel/ Sun, 27 Nov 2022 14:16:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=25189 Quali previsioni per le azioni di Enel? Cosa fare per chi ha azioni Enel? Conviene investire su questo titolo azionario o su certificates con Enel fra i sottostanti? Analisi e previsioni. Cosa produce Enel? Enel SpA è un’azienda italiana operativa su scala multinazionale nel mercato dell’energia elettrica, del gas e delle energie rinnovabili. L’azienda si […]

L'articolo Previsioni Azioni Enel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Quali previsioni per le azioni di Enel? Cosa fare per chi ha azioni Enel? Conviene investire su questo titolo azionario o su certificates con Enel fra i sottostanti? Analisi e previsioni.

Cosa produce Enel?

Enel SpA è un’azienda italiana operativa su scala multinazionale nel mercato dell’energia elettrica, del gas e delle energie rinnovabili. L’azienda si occupa della produzione e della distribuzione di elettricità per utenti finali e domestici su scala globale. Enel, fra i suoi settori di operatività, ha anche la gestione di impianti eolici, solari, geotermici e idroelettrici in Europa ed altri continenti, confermando la sua vocazione di operatore globale nel settore dell’energia. Mira ad avere un ruolo chiave nella transizione energetica globale.

Lo Stato Italiano è il maggiore azionista di Enel. Detiene una quota che supera il 20%. Va ricordato come Enel sia stata trasformata in società per azioni nel 1992 e quotata in borsa nel 1999.

Azioni Enel in borsa

Enel in Borsa

Le azioni di Enel rientrano nel FTSE Mib 40, il paniere centrale della borsa di Milano. Il titolo, con un valore di poco superiore ai 5 euro, ha una capitalizzazione di mercato che supera i 50 miliardi di euro. Si tratta dell’azienda con la maggiore market cap a Piazza Affari. Il titolo è arrivato nel 2021 a sfiorare i 90 miliardi di capitalizzazione di mercato quando l’azione Enel arrivò in area 9 euro.

Analisi sulle azioni di Enel

Le azioni di Enel sono state croce e delizia per gli investitori negli ultimi anni. Il titolo è infatti dapprima salito notevolmente. Nel 2013 le azioni di Enel valevano meno di 3 euro. Sono arrivate in area 8 euro prima del Covid, per poi crollare sotto i 5 euro durante il sell off del 2020. Ne è seguita una forte ripresa, che ha spinto le azioni di Enel verso i massimi storici a 9 euro sul finire del 2021. il 2022, però, ha fatto registrare un drastico calo, portando le azioni del colosso del settore elettrico fino a dei minimi in area 4 euro. Negli ultimi due mesi abbiamo visto un importante rialzo che ha spinto i prezzi nuovamente oltre i 5 euro per azione.

Grafico Azioni Enel
Grafico Azioni Enel- Emerge la forte discesa del 2022, seguita dal tentativo di rimbalzo di fine anno.

Complessivamente, possiamo senz’altro dire che le azioni di Enel non hanno beneficiato del rialzo dei prezzi delle materie prime ed in particolare del rally del prezzo dell’elettricità nella cosiddetta borsa dell’energia. Anzi, il titolo è stato fra i più venduti. Il calo di Enel registrato nel 2022 pare legato a varie ragioni. In primis al momento negativo delle borse, in secondo luogo con il forte indebitamento del titolo (elemento negativo in un contesto di tassi crescenti), senza poi scordare una possibile precedente sopravvalutazione.

Piano industriale di Enel

Nel piano industriale  di Enel presentato nel novembre 2022 è stata ipotizzata la cessione di alcuni asset al fine di ridurre il debito dell’azienda. L’azienda si concentrerà poi su sei paesi chiave, fra cui Italia, Spagna e Brasile, per migliorare i propri target di rendimento.

Da notare, anche per chi vuole puntare sulle azioni di Enel, come l’azienda miri anche a crescere nelle colonnine di ricarica per le auto elettriche. A fine 2022 sono poco più di mezzo milione. Il target di Enel è di triplicare questo valore entro il 2025.

Sempre nel prossimo triennio, Enel stima di poter aggiungere circa 21 GW di capacità rinnovabile installata. Enel mira a bilanciare domanda di clienti ed offerta, punterà anche sulla decarbonizzazione, su una razionalizzazione del portafoglio (focalizzandosi su alcuni paesi chiave). Un altro elemento chiave sarà poi lo sviluppo e la digitalizzazione dell reti.

Previsioni su Enel

Quali previsioni per le azioni di Enel? Dopo il crollo del 2022, gli analisti appaiono relativamente ottimisti. Come ben sappiamo le previsioni non offrono in alcun modo certezze, ma possono fornisci un’indicazione di quello che è il sentiment di mercato. Ossia le previsioni e le attese sul titolo di una serie di operatori di borsa. Secondo il piano aziendale le stime sono per un utile fra i 7 ed i 7,2 miliardi di euro. L’Ebidta dovrebbe assestarsi intorno ai 22,5 miliardi.

I target di prezzo per Enel sono relativamente ottimisti. Bloomberg ha intervistato un gruppo di analisti, ottenendo una previsione media per Enel intorno ai 7 euro. In altre parole, il titolo potrebbe trovarsi fra 12 mesi, stando a queste previsioni, oltre il 30% più in alto rispetto ai valori attuali. Chiaramente occorrerà visionare molteplici elementi, come l’andamento generale del mercato, ma anche del settore elettrico e l’effettiva riuscita del piano aziendale di Enel.

Il minore indebitamento e la crescita della redditività sono gli elementi che spingono gli operatori selezionati da Bloomberg a dare un giudizio buy (comprare) sul titolo Enel.

Dividendi

La politica dei dividendi determina in qualche modo anche il prezzo dell’azione. Le azioni Enel nel 2022 hanno staccato un dividendo pari a 0,43 centesimi di euro, pagate in due tranche. Nel piano industriale 2022-2025, annunciato nel novembre 2022, è emersa la volontà di confermare un dividendo di 43 centesimi. Ai prezzi attuali si tratta di un dividend yield nell’ordine dell’8% annuo.

Certificates su Enel

Azioni Enel

Sono numerosissimi i certificati di investimento che hanno fra i sottostanti le azioni di Enel. In alcuni casi il titolo è l’unico elemento osservato nel certificato, in altri casi Enel fa parte di un paniere di titoli azionari.

Per chi ha una view ottimista sul titolo è possibile scegliere certificati di investimento emessi con strike in area 6-7, ossia su valori decisamente superiori a quelli attuali. Chiaramente si acquista un prodotto a sconto, ossia sotto la pari. Al tempo stesso, però, la barriera è più vicina. Pertanto, a fronte di un rendimento potenziale superiore salirà anche il rischio.

Per chi non crede alle previsioni rialziste su Enel, ma al tempo stesso non si attende altri collassi del titolo, è possibile investire con certificates di recente emissione. In questo caso si possono trovare prodotti con strike su Enel fra i 4 ed i 5 euro. Molti di questi, però, sono sopra la pari. Al tempo stesso, però, il rischio è più contenuto, almeno sulla carta.

Per chi cerca un prodotto di investimento legato unicamente ad Enel troviamo il certificato ISIN CH1186553074. La barriera del certificato è a 3,279 ed il prodotto si acquista appena sotto la pari, con cedole trimestrali del 2% (rendimento cedolare annuo potenziale 8%).  

Cedole mensili su Enel

Fra le nuove emissioni che hanno le azioni Enel fra i sottostanti troviamo un certificato di Vontobel, legato a Enel, Eni e Ferrari. Le barriere sono pari al 50%, a fronte di cedole mensili dello 0,75% (rendimento annuo potenziale 9%). Questo certificato ha ISIN DE000VV93R23 ed una durata complessiva pari a due anni e mezzo. Sono pertanto previste trenta date di osservazione cedolare, per un rendimento complessivo che può arrivare al 22,5%.

Barriere al 40, invece, nel certificato NLBNPIT1JU56 che ha per sottostanti Eni, Enel e Pirelli. le cedole mensili condizionate sono pari allo 0,75%.

Capitale protetto su Enel

Fra i certificates a capitale protetto su Enel troviamo ISIN CH1186552183. Il certificato permette di partecipare linearmente ad eventuali rialzi del titolo, fino ad un massimo del 70% e si acquista a sconto di circa 5 punti percentuali. Il prezzo di osservazione iniziale per le azioni di Enel è pari a 5,388 euro.

Il presente articolo è redatto a fine puramente informativo e non costituisce in alcun modo sollecito di investimento in borsa.

L'articolo Previsioni Azioni Enel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Azioni Enel – Cosa Fare? https://www.investire-certificati.it/azioni-enel-cosa-fare/ Fri, 12 Aug 2022 08:56:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23856 Cosa conviene fare con le azioni Enel? Conviene comprare o vendere il titolo? Cosa fare per chi ha azioni Enel in portafoglio? Analisi tecnica delle azioni Enel e dati di bilancio Enel. Quali certificati di investimento per investire sul colosso del settore elettrico? Azioni Enel: cosa fare? Dopo i massimi toccati nel 2021 in area […]

L'articolo Azioni Enel – Cosa Fare? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Cosa conviene fare con le azioni Enel? Conviene comprare o vendere il titolo? Cosa fare per chi ha azioni Enel in portafoglio? Analisi tecnica delle azioni Enel e dati di bilancio Enel. Quali certificati di investimento per investire sul colosso del settore elettrico?

Azioni Enel: cosa fare?

Dopo i massimi toccati nel 2021 in area 9 euro il titolo è arrivato a perdere oltre il 40% del suo valore. Addirittura, nel luglio 2022 il titolo è sceso sotto i minimi toccati durante il sell-off, ossia le intense vendite, registrate nei primi mesi del Covid-19. Le azioni di Enel, infatti, nel marzo-aprile 2020 fermarono la loro discesa in area 5 euro. Conviene ancora investire sul titolo?

Sia i numeri in arrivo dal bilancio che il quadro offerto dall’analisi tecnica non paiono particolarmente negativi anche se emergono alcune criticità, come un contesto generale negativo, una redditività in calo a fronte di un debito in crescita. Molto di tutto ciò, però, potrebbe ormai essere già scontato nel calo del 40% fatto registrare dal titolo.

Al momento, con una quotazione di mercato leggermente inferiore ai 5 euro, il rapporto fra prezzo e utili (price earning) delle azioni di Enel è pari a 16,5.

Analisi tecnica azioni Enel

Cosa dice l’analisi tecnica sulle azioni Enel?  Se esaminiamo il quadro offerto dall’analisi tecnica su Enel vediamo che il titolo è reduce da una lunga fase ribassista. Di fatto il forte rialzo del 2019 (o se vogliamo il recupero visto nella seconda metà del 2020 e nel 2021) è stato quasi completamente eroso dalle vendite.

grafico azioni Enel
Grafico azioni Enel

Si è tuttavia formato un importante supporto in area 4,6-4,7 euro che sembra sostenere le quotazioni. Un’eventuale rottura di tali valori aprirebbe spazio per altre discese verso i 4,10-4,20 euro. Per contro avremo un importante segnale di ripresa con il superamento dei 5,5-5,6 euro. In tal caso la struttura tecnica del titolo azionario Enel migliorerebbe, aprendo le porte a potenziali nuovi recuperi.

Bilancio Enel

Cosa fare con le azioni Enel? Senz’altro vale la pena esaminare il bilancio, partendo dai dati relativi al primo semestre 2022. Enel ha registrato un forte aumento dei ricavi, anche se la redditività è scesa.

Complessivamente i ricavi sono stati pari a 67,3 miliardi, circa 1,5 miliardi in meno delle stime raccolta da Bloomberg. L’earning per share è stato pari a 0,21 euro, mentre l’EBIDTA ordinario di Enel è stato pari a 8,3 miliardi. Il calo, pari all’1,6% su base annuale, è legato alla minore marginalità sui mercati finali ed ai crescenti costi di approvvigionamento.

Da notare anche la scarsa produzione di energia idroelettrica di Enel Green Power, in un contesto idrico particolarmente difficile. La crescita dei ricavi di Enel, invece, è da legarsi alla maggiore domanda di prodotto, venduto a prezzi medi superiori rispetto all’esercizio precedente.

Fra i punti chiave relativi al bilancio di Enel, però, ricordiamo anche che il management ha confermato le politiche di Enel in termini di dividendi e di aspettative per i risultati.  L’EBIDTA di Enel potrebbe dunque attestarsi fra i 19 ed i 19,6 miliardi, con un utile netto leggermente superiore ai 5,5 miliardi di euro.

Indebitamento di Enel

E’ cresciuto l’indebitamento di Enel, arrivando a 62,24 miliardi di euro (rispetto al precedente indebitamento di 51,95 miliardi a inizio 2022). Il valore relativo ai debiti di Enel è stato influenzato dagli investimenti effettuati (5,89 miliardi), dall’acquisizione di ERG Hydro. Ha poi pesato anche l’effetto cambio negativo, ossia la discesa dell’euro sul mercato dei cambi, il forex market.

Certificati di investimento su azioni Enel

Oltre all’investimento diretto nel titolo azionario vale la pena ricordare anche le opportunità offerte dai certificates, con la possibilità di cedole periodiche al mantenimento di determinati livello di prezzo.

certificates in borsa

Quali certificati di investimento sulle azioni Enel? Ma soprattutto: quali i migliori certificates su Enel? La scelta spetta ovviamente al lettore. Vale la pena ricordare come il colosso del settore elettrico sia senz’altro uno dei più gettonati dagli emittenti. Sono centinaia i derivati finanziari che lo hanno come sottostante unico o all’interno di un paniere di titoli. Di seguito ne abbiamo menzionati alcuni di vari emittenti, tutti quotati su Borsa Italiana (sul SeDex o sull’Euro TLX).

  • DE000VV1CLS0 (Emittente: Vontobel, con sottostanti Enel ed Eni e barriere al 50%, cedola mensile 0,63%)
  • DE000VV1CLS0 (Vontobel, con sottostanti Enel ed EDF e barriere al 60%, cedola mensile 0,60%)
  • CH1186553074 (Leonteq, con sottostante unico Enel e barriera al 60%, cedola trimestrale 2%)
  • CH1161769547 (Leonteq, con sottostanti Enel ed Eni, barriere 60% e cedola mensile 0,75%)
  • NLBNPIT18VL8 (BNP Paribas, con sottostanti le azioni di Enel, A2A, RWE, EDF, barriere al 50% e cedole mensili 0,90%)
  • IT0005499667 (Banca Akros, con sottostante unico Enel, barriera 60% e cedole trimestrali 2,3%)
  • DE000HB42RF3 (Unicredit, con barriere al 50% e sottostanti le azioni di Enel, Eni Generali, Intesa) e cedole trimestrali 1,7%.

Cosa fare con le azioni Enel? Abbiamo visto il bilancio di Enel, alcuni spunti di analisi tecnica, per poi presentare una serie di certificates su Enel.

Il presente articolo è redatto a scopo informativo e non rappresenta in alcun modo sollecito di investimento.

L'articolo Azioni Enel – Cosa Fare? proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Enel ed Eni con Cedole Mensili 0,63% https://www.investire-certificati.it/investire-su-enel-eni/ Thu, 07 Jul 2022 06:43:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23467 Come Investire su Enel e Eni con cedole mensili e barriera 50%? Analisi del certificato ISIN DE000VV342J6 Come ottenere un rendimento a livello dell’inflazione con i certificates? Fra le nuove proposte in arrivo da Vontobel troviamo un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Enel ed Eni, i due colossi del settore […]

L'articolo Investire su Enel ed Eni con Cedole Mensili 0,63% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come Investire su Enel e Eni con cedole mensili e barriera 50%? Analisi del certificato ISIN DE000VV342J6

Come ottenere un rendimento a livello dell’inflazione con i certificates? Fra le nuove proposte in arrivo da Vontobel troviamo un certificato di investimento che ha per sottostanti le azioni di Enel ed Eni, i due colossi del settore energetico ed elettrico del FTSE Mib. La caratteristica centrale del prodotto è quella di avere barriere particolarmente ampie, posizionate al 50% dei prezzi di osservazione iniziale.

azioni Enel ed Eni
azioni Enel ed Eni

Decisamente interessante il timing di emissione. Infatti, entrambi i sottostanti sono reduci da significativi cali. Le azioni di Eni soltanto un mese fa navigavano anche oltre i 14 euro, mentre lo strike nel certificato è a 11,419 euro. Enel nel corso del 2021 è stata a lungo sopra quota 8 euro, arrivando a sfiorare i 9 euro. Oggi vale circa 5,50 euro. Le barriere sono pertanto estremamente profonde. Per intenderci, su Eni a 5,71 euro e a 2,73 euro su Enel, a fronte di prezzi spot attuali doppi.

Per Eni le barriere sono inferiori rispetto ai prezzi minimi toccati durante la crisi covid e la discesa dei mesi successivi. Vale lo stesso discorso per Enel, che arrivò all’epoca in area 5 euro.

Investire su Enel e Eni

Questo prodotto finanziario per investire sul settore energetico appare quindi decisamente difensivo, anche se riesce a garantire un flusso cedolare fino al 7,60% annuo. Ogni mese, a patto che i due titoli non abbiano perso oltre il 50%, il certificato stacca cedole dello 0,633%, pari a 0,633 centesimi per ogni certificato detenuto. La vita complessiva di questo certificato su azioni Enel ed Eni è pari a 3 anni. Sono quindi presenti 36 date di osservazione cedolare. L’opzione del richiamo anticipato potrebbe attivarsi dalla quarta finestra cedolare in poi (ottobre 2022). In tal caso l’investitore otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale ed il pagamento dell’ultima cedola, più ogni altro coupon eventualmente portato a memoria.

Cedole mensili a memoria

Fra i punti di forza del prodotto, oltre alle cedole mensili, troviamo anche l’effetto memoria. Nell’eventuale caso in cui uno o più sottostanti si trovassero sotto barriera, il certificato non pagherebbe la cedola del periodo. Sarebbe però possibile recuperarla in una successiva data di osservazione. sarebbe sufficiente che i due titoli tornassero sopra le rispettive barriere.

Alla scadenza il rimborso sarà pari a 100 più l’ultima cedola (ed ogni altro coupon eventualmente portato a memoria) se i due sottostanti saranno sopra i rispettivi livelli barriera. Viceversa, l’investitore riceverebbe un rimborso pari al nominale decurtato della perdita percentuale fatta registrare dalla peggiore fra le due azioni.

Investire su Enel – Eni con il certificato ISIN DE000VV342J6

Azioni SottostantiStrike del certificatoBarriera cedolare e barriera capitale Valore barriera
Enel5,46 euro50%2,73 euro
Eni11,419 euro50%5,71 euro

Scheda del certificato su azioni Enel ed Eni

  • Codice ISIN DE000VV342J6
  • Sottostanti: azioni Enel ed Eni
  • Livello barriera cedolare del certificato: 50%
  • Cedole: mensili e pari allo 0,633%
  • Rendimento annuo massimo: 7,60%
  • Livello barriera capitale: 50%
  • Tipologia di barriera: discreta, con osservazione soltanto a scadenza
  • Durata del certificato: 3 anni
  • Opzione del richiamo anticipato: attiva dal 4° mese in poi
  • Prezzo di emissione e valore nominale: 100 euro

L'articolo Investire su Enel ed Eni con Cedole Mensili 0,63% proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire su Enel con i Certificates https://www.investire-certificati.it/investire-su-enel-con-i-certificates/ Tue, 21 Jun 2022 16:13:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=23360 Conviene investire su Enel?  Quali certificates per investire su Enel? Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo due bonus cap certificates relativi al titolo Enel. Analisi di questi certificates ed altre emissioni legate alle azioni di Enel. Analisi tecnica azioni Enel Prima di presentare le nuove emissioni, ripartiamo dall’analisi tecnica su Enel. Le azioni del […]

L'articolo Investire su Enel con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Conviene investire su Enel?  Quali certificates per investire su Enel? Fra le nuove emissioni di Vontobel troviamo due bonus cap certificates relativi al titolo Enel. Analisi di questi certificates ed altre emissioni legate alle azioni di Enel.

Analisi tecnica azioni Enel

Prima di presentare le nuove emissioni, ripartiamo dall’analisi tecnica su Enel. Le azioni del colosso dell’energia elettrico erano arrivate nel 2021 in area 9 euro. In questi ultimi mesi il titolo ha perso circa il 40% dai massimi, scivolando verso i 5,50 euro. La discesa delle azioni di Enel è senz’altro da legarsi con il calo del FTSE Mib e degli altri indici di borsa, ma anche con l’aumento dei tassi di interesse, che determinerebbero maggiori costi di indebitamento per l’azienda.

Al momento la capitalizzazione di mercato è nell’ordine dei 55 miliardi di euro, con un price earning in area 16. Il rapporto fra dividendo e valore del titolo è del 7%, un livello senz’altro interessante.

Da un punto di vista tecnico il titolo è ancora inserito in un trend ribassista, ma ci troviamo a ridosso di importanti supporti grafici. Fra questi i minimi di marzo 2022 e soprattutto i minimi toccati durante i primi mesi della pandemia. Le azioni di Enel, infatti, fermarono il loro calo intorno ai 5 euro. Altri importanti supporti, secondo l’analisi tecnica, sono collocati sul titolo Enel in area 4,5 e 4,20 euro.

Grafico Azioni Enel
Grafico Azioni Enel – Si nota come il prezzo delle azioni Enel sia tornato poco sopra i minimi toccati durante il Covid. Importanti aree supporto sono collocate su questi livelli

Certificates per investire su Enel

Lo scenario di fondo appare ancora debole per il titolo azionario Enel da un punto di vista grafico. L’analisi fondamentale, però, potrebbe offrire spunti migliori, anche considerando la crescita dell’EBIDTA del 7% nei primi mesi del 2022 (con +89% di ricavi).

Partendo da questi presupposti Vontobel ha scritto due certificates bonus sul titolo Enel, in grado di offrire un rendimento potenziale sul titolo a patto che non vengano raggiunti determinati livelli di prezzo.

Certificates Bonus e Certificates Bonus Cap

Come funzionano i certificati bonus? I Bonus Cap Certificate sono Certificati d’Investimento a Capitale Condizionatamente Protetto’ (Classificazione ACEPI) che permettono di ottenere a scadenza il rimborso del Valore Nominale maggiorato di un Bonus se il sottostante non viola la Barriera (osservata continuamente nel caso della Barriera Continua o solamente a scadenza nel caso della Barriera Discreta). Nel caso in cui, invece, il livello Barriera venisse raggiunto, a scadenza o in intraday, a seconda della tipologia di Barriera, l’investimento nel Bonus Cap determinerebbe un valore di rimborso equivalente all’investimento diretto nel sottostante.

Certificato bonus su Enel

investire settore energetico

Una prima emissione è il certificato bonus cap con barriera americana a 3,554 (ISIN DE000VV3LBB4). La barriera è ad osservazione continua. Pertanto non deve essere toccata dal titolo nei prossimi 12 mesi nemmeno nel trading intraday.

Il premio è pari al 9,68%. Per ogni certificato detenuto, l’investitore riceverà un rimborso pari a 109,68 euro a patto che non siano mai toccati i 3,554 euro dalle azioni di Enel.

Se invece, in un qualsiasi momento della vita del certificato, le azioni di Enel dovessero raggiungere il livello barriera, il certificato proseguirà regolarmente la sua vita fino a scadenza quando l’investitore riceverà un importo commisurato alla performance del sottostante. Da notare come l’esito finale, anche in caso di barriera infranta, potrebbe essere anche positivo, qualora le azioni recuperassero entro scadenza. In ogni caso il rimborso massimo sarebbe comunque pari a € 109,68, vista la presenza del Cap.

Certificato bonus cap per investire su Enel

Vontobel ha emesso anche un bonus cap (ISIN DE000VV3LBC2) con scadenza un anno e barriera discreta, osservata pertanto soltanto alla scadenza del certificato nel giugno 2023.

La barriera in questo bonus cap sulle azioni di Enel è pari a 4,109 euro, con un cap a 5,975. Il premio è pari al 9,07% Pertanto, per incassare il premio di 9,07 euro per certificato sarà sufficiente che alla scadenza le azioni di Enel si trovino sopra i 4,109 euro. Se il titolo Enel si trovasse sotto la barriera, il valore di rimborso del certificato replicherebbe l’andamento dell’azione.

Altri certificates su azioni Enel

Fra i vari certificates già negoziabili sul mercato secondario con Enel fra i sottostanti ricordiamo il derivato con ISIN DE000VV1CLS0. In questo caso i titoli sottostanti sono Enel ed EDF. Il certificato paga cedole mensili dello 0,6%, con un rendimento cedolare pari al 7,2% su base annua. Il prodotto, però, si acquista a sconto, ad un prezzo in area 93 – 94 euro. Il rendimento potenziale di questo certificato sale quindi intorno al 10%. Qui un focus su due certificates di Vontobel sul settore energetico

Turbo open end short su Enel

Per chi avesse una view short sulle azioni di Enel segnaliamo il certificato turbo ISIN DE000VX55QV9. In questo caso il livello di strike (che determina l’eventuale knock-out) è posizionato a 6,70 euro. L’investitore guadagna pertanto nel caso in cui il titolo Enel scenda ulteriormente. Al momento il certificato ha un prezzo in area 1,30-1,35.

L'articolo Investire su Enel con i Certificates proviene da Investire-Certificati.it.

]]>