AI Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/ai/ I migliori certificati di investimento li trovi su investire-certificati.it Mon, 07 Oct 2024 10:38:45 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.7.3 https://www.investire-certificati.it/wp-content/uploads/2021/06/cropped-android-chrome-192x192-1-32x32.png AI Archivi - Investire-Certificati.it https://www.investire-certificati.it/tag/ai/ 32 32 Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale https://www.investire-certificati.it/da-ig-un-indice-per-investire-intelligenza-artificiale/ Mon, 07 Oct 2024 09:08:45 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=34757 Come investire sull’intelligenza artificiale? Arriva da IG l’AI Index, un nuovo strumento per investire nell’intelligenza artificiale. AI index Fra le news in arrivo dal mondo del trading e degli investimenti troviamo il lancio dell’AI Index, un nuovo indice che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione ad alcune tra le principali aziende statunitensi attive nel […]

L'articolo Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sull’intelligenza artificiale? Arriva da IG l’AI Index, un nuovo strumento per investire nell’intelligenza artificiale.

AI index

Fra le news in arrivo dal mondo del trading e degli investimenti troviamo il lancio dell’AI Index, un nuovo indice che offre agli investitori l’opportunità di ottenere un’esposizione ad alcune tra le principali aziende statunitensi attive nel settore dell’intelligenza artificiale.

L’indice amplia la già vasta gamma di IG, broker leader nel settore del trading online che offre l’accesso al trading con CFD su azioni, indici, materie prime, criptovalute, oltre all’offerta di certificati turbo, covered warrant e numerosi altri prodotti finanziari. Inoltre, si colloca nel percorso di diversificazione dell’offerta che la società porta avanti con l’obiettivo di mettere a disposizione della clientela nuovi strumenti per investire in settori innovativi. Chiaramente il settore intelligenza artificiale comprende numerose aziende con un alto o altissimo potenziale di crescita.

La composizione dell’indice per investire sull’intelligenza artificiale

Come è composto l’indice per investire sull’intelligenza artificiale? L’AI Index racchiude 25 società quotate sul mercato statunitense che generano i propri ricavi nell’ecosistema dell’intelligenza artificiale e che operano in segmenti quali, ad esempio, microprocessori, data center e machine learning.

Il nuovo indice offre quindi un notevole potenziale di diversificazione, sempre però con focus sul tema intelligenza artificiale. Con questo indice i trader hanno la possibilità di investire su colossi come Nvidia, Palantir, CrowdStrike, Aspen Technology e ARM Holdings, posizionandosi al meglio per beneficiare della rapida espansione e dell’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale in vari settori. Il tutto tramite un solo indice.

I valori dell’indice sono diffusi su base intraday e end-of-day. L’indice è calcolato e gestito da BITADATA e il mercato viene ribilanciato su base semestrale. Il mercato è attualmente disponibile durante l’orario della sessione standard delle borse statunitensi.

Perché un indice per investire sull’intelligenza artificiale

AI - Intelligenza Artificiale

Fabio De Cillis, Country Manager per l’Italia di IG, ha spiegato le ragioni che hanno spinto l’azienda verso il lancio di questo nuovo indice.

L’intelligenza artificiale rappresenta una delle tendenze più dinamiche e rivoluzionarie nel panorama economico globale e apre notevoli prospettive di investimento. Il lancio di questo nuovo indice è la testimonianza del costante impegno di IG nel rispondere alle esigenze della propria clientela per accompagnarla verso il raggiungimento dei propri obiettivi. Per il futuro, noi di IG puntiamo ad innovare ulteriormente la nostra piattaforma di offerta con un approccio che permetta ai trader di vivere un’esperienza d’investimento consapevole, trasparente e personalizzata“.

Broker IG

Il broker IG è operativo ormai dal 1974, con una chiara mission: sviluppare soluzioni d’investimento all’avanguardia per rispondere alle esigenze in evoluzione degli investitori, proponendo un’ampia gamma di strumenti finanziari per intercettare e cavalcare le principali tendenze di mercato. I clienti di IG possono beneficiare dei vantaggi tipici degli strumenti quotati in borsa: massima trasparenza in termini di quotazioni che permette di rimanere sempre informati e di gestire la propria esposizione, usufruendo dei benefici derivanti dalla negoziazione su un mercato regolamentato.

L'articolo Da IG un indice per investire sull’intelligenza artificiale proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Investire sull’Intelligenza Artificiale con Vontobel https://www.investire-certificati.it/investire-sullintelligenza-artificiale-con-vontobel/ Tue, 27 Jun 2023 04:45:00 +0000 https://www.investire-certificati.it/?p=28640 Come investire sull’intelligenza artificiale in borsa? Vontobel ha emesso un certificato dedicato all’Intelligenza Artificiale, con ISIN DE000VU7H042. Si punta di fatto su aziende del settore, seguendo la nuova tendenza nata con Chat GPT e numerosi altri software legati al mondo dell’artificial intelligence, ossia la “AI”. Investire in AI con Vontobel Vontobel, la banca privata svizzera […]

L'articolo Investire sull’Intelligenza Artificiale con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>
Come investire sull’intelligenza artificiale in borsa? Vontobel ha emesso un certificato dedicato all’Intelligenza Artificiale, con ISIN DE000VU7H042. Si punta di fatto su aziende del settore, seguendo la nuova tendenza nata con Chat GPT e numerosi altri software legati al mondo dell’artificial intelligence, ossia la “AI”.

Investire in AI con Vontobel

Vontobel, la banca privata svizzera specializzata nell’asset management, ha emesso il 22 giugno un nuovo certificato di investimento sull’Intelligenza Artificiale. Si tratta di ISIN DE000VU7H042 e può essere acquistato in euro sul mercato Sedex di Borsa Italiana.

La scelta della tipologia di prodotto è ricaduta su uno Strategic Certificate, senza scadenza e commissioni di gestione fissate a 1,25%.

investire sull'intelligenza artificiale in borsa

Spesso l’investitore in certificati si sofferma sulle tecnicalità degli investimenti, ossia su come il certificato è stato strutturato. Ad esempio, a che livello siano posizionati strike price e barriere, a che percentuale si attesta il premio. O ancora, se vi siano delle clausole come l’autocall, l’airbag, l’effetto memoria. In questo caso, invece, Il tema è semplice, spogliato della veste tipica dei Certificati con cedole: si investe su un indice Vontobel dedicato all’AI ed il certificato replica l’andamento dell’indice. La performance è quindi lineare con quella dell’indice.

Un prodotto sull’intelligenza artificiale

Complicare è facile, semplificare è difficile” diceva Bruno Munari, artista e scrittore italiano. L’argomento Artificial Intelligence è, infatti, certamente molto complesso. Vontobel cerca di semplificare l’investimento rendendo come perno di riflessione ed analisi il solo sottostante.

L’Intelligenza Artificiale assume quindi il ruolo di primo piano in questo certificato, per certi versi assimilabile a un ETF per il fatto che replica un indice, il Vontobel Artificial Intelligence Opportunity Index. Possiamo però notare subito nell’immagine a fianco come, in realtà, vi siano diversi elementi di differenziazione tra le due tipologie di strumento. Il più rilevante è forse la compensazione delle minusvalenze. Nel caso dei Certificati, infatti, è possibile compensare eventuali minusvalenze con le plusvalenze generate da nuovi contratti.

Investire sull’AI

Ma cosa significa investire sull’intelligenza artificiale e perché fa tendenza solo da un anno a questa parte?

L’Artificial Intelligence, spesso denominata AI, infatti, può esser fatta risalire addirittura a cavallo della metà del ventesimo secolo, grazie ad Alan Turing. Lo scienziato informatico che decifrò i codici di Enigma e permise agli Alleati di prevalere sui tedeschi nella Seconda Guerra Mondiale.

Intelligenza artificiale
Investire sull’intelligenza artificiale

L’AI, pertanto, conta circa 70 anni di storia, con tappe fondamentali come Deep Blue nel 1997 e l’ascesa dei motori di ricerca nel 2000. Diventando Machine learning con Roomba, Siri e Amazon Echo tra il 2002 e il 2014. Approda, infine, al suo stadio attuale nel 2015 con la fondazione di OpenAI. È qui che avviene il cambio di passo più rilevante. Fino a questo momento, infatti, si trattava di una tecnologia che non poteva diventare qualcosa di scalabile e commerciabile. Nel 2015 l’apprendimento viene basato sulle reti neurali. Questa nuova invenzione raggiunge il successo global nel 2022 con ChatGPT. Al momento Chat GPT e OpenAI non sono quotate in borsa, ma numerose altre aziende operanti nel settore dell’intelligenza artificiale sì.

Le applicazioni dell’AI

L’artificial intelligence può rientrare in molti e diversi campi di applicazione. Il ventaglio di aziende che compongono l’indice di Vontobel sull’AI è, pertanto, davvero ampio. Basti pensare che l’AI si può trovare applicata in settori come l’istruzione, la sanità, le comunicazioni, la logistica. L’AI, inoltre, attira capitali e le aziende che cavalcano questo trend possono ricavarne una crescita considerevole. Si stima che il CAGR (Tasso di crescita annuo) del fatturato mondiale delle applicazioni aziendali di AI tra il 2021 e il 2030 possa essere del 34,1% (da 99 miliardi a 1.847 miliardi di dollari). L’AI, quindi, non dovrebbe essere ritenuto un settore di nicchia o una moda, ma un possibile futuro, neppure troppo lontano.

L’indice di Vontobel sull’intelligenza artificiale

Il sottostante del certificato ISIN DE000VU7H042 è, quindi, un indice costituito da titoli che seguono un preciso iter di selezione. Vontobel, in una prima fase quantitativa, utilizza diversi fornitori di dati per creare un cluster di circa 7.000 aziende. Viene effettuato l’accertamento che tali aziende abbiano una stretta relazione con l’AI. In seguito, vengono valutate con un’analisi fondamentale per la loro qualità finanziaria e suddivise tra large cap o medium/small cap. Infine, si perviene a una selezione di 10-20 società ad alta capitalizzazione e 20-30 società di medio-bassa capitalizzazione, che pesano ciascuno per il 50% dell’indice.

Ovviamente, per questioni di spazio ci è impossibile fornire tutti i dettagli sull’indice. Esso però è consultabile direttamente dal sito di Vontobel

. Lì sarà possibile trovare anche l’elenco di tutte le società selezionate nel Vontobel Artificial Intelligence Opportunities Index, nonché i documenti legali del certificato per investire sull’intelligenza artificiale, come KID e prospetto informativo.

L'articolo Investire sull’Intelligenza Artificiale con Vontobel proviene da Investire-Certificati.it.

]]>